Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tariffe luce

di

Nonostante tu sia stato parsimonioso nell’utilizzo dell’energia elettrica, l’ultima fattura che hai ricevuto per la fornitura della luce è risultata parecchio salata? Beh, allora temo che sia giunto il momento di cambiare tariffa e, con essa, molto probabilmente, anche il fornitore del servizio. Come dici? Ci avevi pensato ma non hai la più pallida idea di quale tariffa sottoscrivere, in quanto non sei molto pratico del settore? Tranquillo: se vuoi, posso aiutarti io.

Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, avrò modo di illustrarti quelle che sono, a mio modesto parere, le migliori tariffe luce presenti sulla piazza. Te le elencherò in base al rispettivo gestore di appartenenza, così avrai le idee più chiare sul da farsi. Dopodiché ti indicherò anche un pratico comparatore online che ti sarà utile per confrontare le principali tariffe disponibili.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo: mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di individuare la tariffa luce che ti sembra più adatta al tuo profilo di consumo e al budget a tua disposizione. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Migliori tariffe luce casa

Veniamo subito al nocciolo della questione e passiamo in rassegna le migliori tariffe luce casa presenti nel listino dei principali fornitori di energia elettrica operanti sul territorio nazionale. Buona scelta!

Enel

Iniziamo questa disamina partendo da Enel. Il noto fornitore di energia elettrica offre diverse soluzioni pensate per l’utenza consumer. Qui sotto ti elenco quelle più importanti disponibili attualmente nel suo listino.

  • E-Light — questa tariffa monoraria propone un prezzo energia di 0,06 euro/kWh con pagamento tramite RID bancario, Il prezzo della componente energia è bloccato per 12 mesi. Include anche il servizio “Bolletta Web” e Maggiori info qui.
  • E-Light bioraria — si tratta della versione bioraria della tariffa menzionata nel punto precedente, che propone un prezzo energia di 0,07340 euro/kWh per la fascia 1 e di 0,05340 €/kWh per le fasce 2 e 3. Anche in questo caso è disponibile il pagamento tramite RID bancario, il prezzo della componente energia è bloccato per 12 mesi ed è incluso il servizio “Bolletta Web”. Maggiori info qui.
  • Luce 20 Volagratis — anche questa è una tariffa monoraria e propone un prezzo energia pari a 0,08800 euro/kWh, pagamento con RID e bollettino postale e, nei periodi promozionali, è incluso un voucher Volagratis e viene applicato il 20% di sconto sulla materia prima. Maggiori info qui.
  • Scegli tu 100×100 Senza Orari — come facilmente intuibile dal suo nome, questa tariffa monoraria permette di cambiare piano in qualsiasi momento in maniera gratuita. Sottoscrivendo un contratto luce con questa tariffa è possibile disporre di un prezzo energia di 0,08800 euro/kWh, usufruire di uno sconto del 100% sul costo della componente energia per il primo mese di fornitura e avere la garanzia del prezzo bloccato per i primi 12 mesi. I metodi di pagamento accettati in questo caso sono il RID e il bollettino postale. Maggiori info qui.

Eni

Tariffe luce Eni

Eni, altro nome importante nel settore energetico italiano, offre diverse tariffe studiate appositamente per soddisfare le esigenze degli utenti privati. Qui sotto ne trovi elencate alcune che potrebbero fare anche al caso tuo.

  • Link Basic — questa tariffa monoraria di Eni è caratterizzata da un prezzo energia di 0,054 euro/kWh. I corrispettivi luce e gas sono bloccati per 12 mesi e, nei periodi promozionali, è possibile usufruire di sconti speciali su alcuni pacchetti Sky (per chi è già cliente della nota pay TV) oppure avere due mesi di visione gratis (per chi non è ancora cliente). Il metodo di pagamento accettato è il RID e l’offerta è attivabile esclusivamente online. Maggiori info qui.
  • LinkPlus — si tratta della versione “Plus” della tariffa citata poc’anzi, disponibile sia in versione monoraria (in questo caso il prezzo energia parte da 0,051352 euro/kWh), che in versione bioraria (in questo caso il prezzo energia è di 0,0899 euro/kWh per la fascia 1 ed è di 0,0809 euro/kWh per le fasce 2 e 3). Il prezzo energia è bloccato per 24 mesi e nei periodi promozionali è possibile disporre degli sconti già menzionati nel punto precedente per quanto riguarda alcuni pacchetti Sky. In questo caso i metodi di pagamento accettati sono bollettino postale e RID e l’offerta è attivabile esclusivamente online. Maggiori info qui.
  • SceltaSicura — anche questa è una tariffa disponibile in versione monoraria (con il prezzo dell’energia fissato a 0,051352 euro/kWh) che in versione bioraria (con il prezzo dell’energia fissato a 0,055472 euro/kWh per la fascia 1 e a 0,049288 euro/kWh per le fasce 2 e 3). Il prezzo energia è bloccato per i primi 12 mesi e i metodi di pagamento accettati sono bollettino postale e RID. Anche in questo caso, attivando la tariffa nei periodi promozionali, è possibile usufruire di sconti su alcuni pacchetti Sky, come già detto nei punti precedenti. Maggiori info qui.

Edison

Tariffe luce Edison

Per quanto riguarda Edison, invece, ti consiglio di prendere in considerazione Luce Prezzo Fisso 12. Questa tariffa è disponibile sia in versione monoraria che bioraria: nel primo caso, il prezzo energia ammonta a 0,07500 euro/kWh; mentre nel secondo ammonta a 0,09400 euro/kWh per la fascia 1 e a 0,06400 euro/kWh per le fasce 2 e 3.

Il prezzo è bloccato per 12 mesi, è possibile usufruire del servizio “Bolletta online” e durante il primo anno dalla sottoscrizione del contratto è possibile usufruire di uno sconto di 100 euro. Sono accettati come metodi di pagamento il bollettino postale e il RID. Maggiori info qui.

Un’altra tariffa che merita di essere presa in esame è Edison Web Luce. Anche in questo caso ci troviamo al cospetto di una soluzione disponibile in versione monoraria e bioraria: nel primo caso il prezzo energia è di 0,04400 euro/kWh, mentre nel secondo è fissato a 0,05800 euro/kWh per la fascia 1 e 0,03800 euro/kWh per le fasce 2 e 3.

Anche in questo caso il prezzo è bloccato per il primo anno e sottoscrivendo l’offerta online è inclusa l’assistenza gratuita 24/7 e la possibilità di avere uno sconto di 50 euro in bolletta. Il pagamento può essere fatto a mezzo RID. Maggiori info qui.

Sorgenia

Tariffe luce Sorgenia

Concludiamo questa lista di offerte pensato per l’utenza consumer con la tariffa principale di Sorgenia, ovvero Next Energy Luce. Il fornitore non dichiara esattamente il costo per kWh, ma tramite questa pagina è possibile calcolare un preventivo sulla base dei propri consumi attuali.

Nei periodi promozionali, l’attivazione di Next Energy Luce permette di ricevere un buono Amazon di 50 euro (ma per riceverlo bisogna attivare anche la componente gas). L’offerta, inoltre, è attivabile soltanto online e i metodi di pagamento accettati sono il RID e la carta di credito.

Migliori tariffe luce business

Offerte business luce

Sei alla ricerca delle migliori tariffe luce business? I fornitori di cui ti ho parlato nelle righe precedenti hanno delle tariffe pensate appositamente per l’utenza business. Permettimi di elencarti alcune delle loro principali soluzioni.

  • Enel — la proposta business di Enel si chiama Open Energy ed è disponibile in tre differenti piani: Smart, una tariffa bioraria, che parte da 9,99 euro/mese (dopo 12 mesi costa 12,99 euro/mese) e include l’energia al prezzo ingrosso per sempre; Mono, una tariffa monoraria, che parte da 10,99 euro/mese (dopo 12 mesi costa 13,99 euro/mese) e include l’energia al prezzo ingrosso per sempre e Green, la tariffa ecologica bioraria, che costa 12,99 euro/mese (dopo 12 mesi costa 13,99 euro/mese) e comprende l’energia al prezzo ingrosso per sempre. Maggiori info qui.
  • Eni — ti segnalo Link Business, che è caratterizzata da un corrispettivo luce che costa 0,0715 euro/kWh (prezzo invariato per 24 mesi). Aggiungendo 2 euro è possibile usufruire del servizio “Bolletta Web”, che permette di ricevere la bolletta online. Maggiori info qui.
  • Edison — ti segnalo Edison Web Business, tariffa bioraria attivabile online, che è caratterizzata  da un prezzo energia di 0,069 euro/kWh per la fascia 1 e 0,054 euro/kWh per le fasce 2 e 3 (oppure 0,067 euro/kWh per la versione monoraria della tariffa). È possibile abbinare all’offerta il servizio di assistenza dedicato, che parte da 9,90 euro/mese. Maggiori info qui.
  • Sorgenia — nel momento in cui scrivo, Sorgenia non ha nel proprio listino un’offerta “standard” per l’utenza business. Tuttavia, visitando questa pagina del sito del fornitore è possibile calcolare un preventivo adatto alla propria attività.

Confronto tariffe luce

SOS Tariffe
Desideri sapere come fare un confronto delle tariffe luce ma non sai a quale servizio rivolgerti? Ce ne sono diversi utili allo scopo, ma quello che considero il migliore di tutti è il comparatore di SOS Tariffe, che permette di scoprire in quattro e quattr’otto  quelle che sono le offerte più convenienti per il proprio profilo energetico.

Per avvalertene, recati su questa pagina di SOS Tariffe, sposta su ON la levetta dell’interruttore posta accanto alla dicitura Conosci il tuo consumo? e, dopo aver specificato nell’apposito campo di testo il tuo consumo in kWh, clicca sul pulsante giallo Confronta.

Se, invece, non conosci esattamente il tuo consumo annuale in kWh, sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta accanto alla voce Conosci il tuo consumo? e, servendoti del modulo visibile a schermo, indica il numero di persone che vivono in casa e quali elettrodomestici usi (es. lavatrice, frigorifero, forno, scaldabagno, etc.). Clicca, dunque, sul pulsante Confronta, per proseguire.

Tramite la barra laterale posta sulla sinistra, poi, indica i tuoi profili di consumo, la cittàin cui ti trovi, la ripartizione del consumo, la tipologia di pagamento che preferiresti utilizzare, la tipologia di attivazione, la potenza e così via. Man mano che modificherai i parametri in questione, sulla parte destra della pagina compariranno le tariffe corrispondenti al profilo che hai specificato.

Nella tabella, oltre ai prezzi annuali delle varie tariffe, troverai indicati anche i metodi di pagamento accettati (es. Bollettino postale, RID, Carta di credito, etc.), alla modalità di calcolo dei consumi (Monoraria o Bioraria) e alla variabilità del prezzo (es. Prezzo bloccato o Prezzo variabile).

Cliccando sulla voce Dettagli, poi, potrai vedere informazioni avanzate per ciascuna tariffa disponibile, come il costo dell’energia per kWh, la presenza di imposte o sconti e così via. Facendo clic sui pulsanti Attiva online e Richiedi consulenza, situati in corrispondenza delle tariffe individuate da SOS Tariffe, invece, potrai attivarle direttamente online oppure richiedere una consulenza da parte del team di SOS Tariffe. Comodo, vero?

Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni in merito a come confrontare tariffe luce, con SOS Tariffe oppure con altri servizi analoghi, non devi fare altro che dare un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato. Spero che ti possa tornare utile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.