Come rimettere Facebook in italiano
Per motivi di studio o di lavoro hai cambiato la lingua di Facebook e, adesso, dato che non ne hai più bisogno, vorresti annullare le modifiche apportate. Il problema è che non ricordi come procedere e, dunque, hai bisogno di una mano per riuscire nel tuo intento. Le cose stanno così, dico bene? In tal caso, non preoccuparti: sono qui per offrirti il mio aiuto.
Se ti stai chiedendo come rimettere Facebook in italiano sarai felice di sapere che si tratta di un'operazione molto semplice da compiere e che può essere attuata senza il benché minimo problema sia da smartphone e tablet, usando l'app ufficiale di Facebook per Android e iOS/iPadOS, che da computer, tramite il sito del social network o l'applicazione per i sistemi operativi Windows più recenti.
Come dici? Non vedi l'ora di iniziare? Allora mettiti bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per consultare attentamente questo mio tutorial incentrato. Vedrai che, seguendo le mie indicazioni, porterai a termine con successo la tua missione odierna. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon lavoro!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a spiegare come rimettere Facebook in italiano, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari utili per la corretta esecuzione di questa procedura.
Devi sapere che, quando viene eseguita la registrazione su Facebook, il social network imposta automaticamente la stessa lingua configurata sul dispositivo utilizzato.
Ad ogni modo, se lo si desidera, si può modificare la lingua dell'interfaccia del social network così che i pulsanti, i titoli e altri contenuti presenti in essi siano localizzati in un altro idioma. Inoltre, è possibile di modificare le impostazioni della lingua in cui si vuole che vengano tradotti i post.
Tieni tuttavia ben a mente che le modifiche apportate alle impostazioni della lingua su Facebook non vengono applicate su tutti i tuoi dispositivi, ma solo su quello adoperato al momento. Per cui, se per esempio vuoi modificare le impostazioni della lingua di Facebook su smartphone e tablet i cambiamenti non si rifletteranno anche su computer e viceversa.
Come rimettere la lingua italiana su Facebook
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo passare all'azione concreta e andare pertanto a scoprire come rimettere la lingua italiana su Facebook.
Di seguito, dunque, trovi spiegato in dettaglio come intervenire da smartphone e tablet, ovvero da Android, iPhone e iPad, e da computer, vale a dire su PC e Mac.
Prima di procedere, però, dal momento in cui hai la necessità di ripristinare Facebook in italiano, immagino che tu attualmente abbia impostato il social network in una lingua differente. Visto che non sono a conoscenza di quale idioma tu abbia scelto, nei prossimi capitoli ti spiegherò come riuscire nel tuo intento prendendo come esempio, come lingua di partenza, l'inglese.
Ad ogni buon conto, i passaggi da seguire sono gli stessi a prescindere dalla lingua scelta. Quello che chiaramente cambia sono le voci dei menu e i nomi dei pulsanti. A questo riguardo, qualora riscontrassi delle difficoltà nella comprensione della lingua straniera da te impostata, ti consiglio di usare un traduttore, come nel caso di Google Traduttore.
Android
Se quello che stai adoperando è un dispositivo basato su Android, per impostare Facebook in italiano la prima operazione che devi compire è prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo (se necessario) e avviare l'app di Facebook (anche su store alternativi), selezionando la relativa icona (quella con la “f” bianca su sfondo blu) che trovi nella home screen e/o nel drawer del sistema.
Una volta visibile la schermata principale di Facebook, esegui l'accesso al tuo account (se necessario), sfiora il tasto (☰) collocato in alto a destra e individua la sezione dedicata alle impostazioni della lingua del social network. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi espandendo il menu Impostazioni e privacy, selezionando da esso la voce Impostazioni e quella Lingua e area geografica, perciò con quella inglese devi espandere il menu Settings & privacy, selezionare la voce Settings e quella Language and region.
Nella schermata successivamente proposta, seleziona l'opzione relativa all'impostazione della lingua per pulsanti, titoli e contenuti testuali vari su Facebook e scegli l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi selezionando la voce Lingua per i pulsanti, i titoli e altri contenuti testuali di Facebook, dopodiché devi premere sull'opzione Italiano, perciò con quella inglese devi selezionare la voce Language for buttons, titles and other text from Facebook e selezionare l'opzione Italian.
Per cambiare la lingua per la traduzione dei post, invece, dalla stessa schermata di cui sopra seleziona la voce apposita e sempre l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, devi di conseguenza selezionare la dicitura Lingua in cui desideri che vengano tradotti i post e scegliere l'opzione Italiano, mentre quando è impostata quella inglese devi selezionare la dicitura Language you'd like to have posts translated into e premere sull'opzione Italian.
iPhone e iPad
Stai usando un iPhone o un iPad e desideri poter mettere Facebook in italiano? In tal caso, sappi che per intervenire sull'impostazione della lingua per pulsanti, titoli e contenuti testuali vari del social network devi modificare quella dell'interfaccia iOS/iPadOS. Dunque, la prima operazione che devi compiere è prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo (se necessario) e selezionare l'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema.
Nella schermata successivamente proposta, devi individuare la sezione dedicata alle impostazioni generali, poi quella relativa a lingua e zona e scegliere l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi selezionando la voce Generali, scegliendo poi la dicitura Lingua e zona, selezionando la voce Aggiungi lingua, dunque l'opzione Italiano e dando conferma della cosa premendo sul tasto Usa italiano (Italia), perciò con la lingua inglese devi scegliere la voce General, quella Language & Region, fare tap sulla dicitura Add Language, impostare l'opzione Italiano e dare conferma premendo sul tasto Use Italian.
Una volta effettuati i passaggi sopra descritti, provvedi ad avviare l'app di Facebook, selezionando la relativa icona (quella con la “f” bianca su sfondo blu) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema e, quando visibile la schermata principale, effettua l'accesso al tuo account (se necessario), dopodiché la lingua italiana risulterà impostata in automatico per l'interfaccia del social network.
Qualora la tua necessità fosse quella di cambiare la lingua per la traduzione dei post, procedi dall'app di Facebook, facendo tap sul pulsante (☰) collocato in basso a destra, individuando la sezione dedicata alle impostazioni della lingua del social network e agendo da lì andando a scegliere l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi espandendo il menu Impostazioni e privacy, selezionando da esso la voce Impostazioni, poi quella Lingua e area geografica, quella Lingua in cui desideri che vengano tradotti i post e scegliendo l'opzione Italiano, perciò con la lingua inglese devi espandere il menu Settings & privacy, sfiorare la voce Settings e quella Language and region, poi quella Language into which you'd like to have posts translated e scegliere l'opzione Italiano.
PC e Mac
In conclusione, nel caso in cui avessi necessità di rimettere Facebook in italiano andando ad agire da PC e Mac, la prima mossa che devi compiere è quella di posizionarti dinanzi al computer, sbloccarlo (se necessario), avviare il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet da esso (es. Chrome) e collegarti alla home page di Facebook.
In alternativa, se stai usando Windows 10 e successivi (es. Windows 11) e sul tuo computer hai installato l'applicazione di Facebook, avvia quest'ultima selezionando l'apposito collegamento presente nel menu Start del sistema.
Nella schermata di Facebook adesso proposta, a prescindere dal fatto che tu stia adoperando il browser o l'applicazione, esegui l'accesso al tuo account (se necessario), clicca sulla tua foto profilo in alto a destra e e individua la sezione dedicata alle impostazioni della lingua del social network. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi espandendo il menu Impostazioni e privacy, selezionando da esso la dicitura Impostazioni e poi quella Lingua e area geografica nella barra laterale di sinistra, perciò con quella Inglese devi espandere il menu Settings & privacy, selezionare la voce Settings e quella Language and region nella barra laterale di sinistra.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, scegli l'opzione relativa all'impostazione della lingua per pulsanti, titoli e contenuti testuali vari su Facebook e scegli l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, puoi accedervi individuando la dicitura Lingua dell'account a destra, cliccando sul menu corrispondente, selezionando da esso l'opzione Italiano e dando conferma premendo sul bottone OK, perciò con quella inglese devi individuare la dicitura Account language a destra, fare clic sul menu corrispondente, scegliere da esso l'opzione Italiano e confermare facendo clic sul tasto OK.
Se poi hai bisogno di intervenire sulla lingua per la traduzione dei post, dalla medesima schermata di cui sopra seleziona la voce apposita e l'italiano. Quando è impostata la lingua italiana, devi di conseguenza fare clic sul menu adiacente la dicitura Lingua in cui desideri che vengano tradotti i post a destra e scegliere l'opzione Italiano, mentre quando è impostata quella inglese devi selezionare la dicitura Language you'd like to have posts translated into a destra e premere sull'opzione Italian.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.