Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori microfoni per streaming: guida all’acquisto (2023)

di , 1 Maggio 2023

Per avere successo come streamer è di vitale importanza disporre dell’attrezzatura giusta, in modo tale da fornire contenuti di elevata qualità tecnica (e ovviamente contenutistica) al pubblico e poter, quindi, raggiungere un più alto numero di visualizzazioni. A tal proposito, sono sicuro che le tue doti da streamer siano tra le migliori, ma per aumentare la tua popolarità potrebbe esserti utile effettuare un miglioramento di alcuni degli strumenti che utilizzi per realizzare i tuoi contenuti, ad esempio il microfono.

In un ambiente in cui è importante catturare l’attenzione di eventuali visitatori nel più breve tempo possibile, la qualità del tuo streaming deve essere sempre al massimo, non solo dal punto di vista visivo, ma anche audio, evitando rumori di sottofondo, eco e altri fastidi. Risulta quindi di vitale importanza utilizzare apparecchiature di una certa importanza, ed è proprio per questo che sono qui, in questa guida per aiutarti a riconoscere i migliori microfoni per streaming sul mercato.

Nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni che ti serviranno per decidere quale prodotto acquistare in base all tue esigenze e al tuo budget, insieme a una lista di microfoni tra i più interessanti disponibili attualmente su piazza. Buona lettura e buon shopping!

Indice

Quale microfono per streaming comprare

Hyperx Solocast

Il HyperX SoloCast è un microfono USB a condensatore di alta qualità, ideale per il gaming su PC, PS4 e Mac. Grazie alla sua tecnologia di connettività USB e AUX, questo microfono offre una soluzione semplice e versatile per tutti gli appassionati di videogiochi, streaming, podcast, Twitch e YouTube.

Una delle caratteristiche principali del HyperX SoloCast è il suo sensore "Tap-to-mute", che permette di silenziare il microfono con un semplice tocco. Questa funzione è particolarmente utile durante le sessioni di gioco o di registrazione, in quanto consente di eliminare facilmente i rumori di sottofondo indesiderati.

Il pattern polare cardioide del microfono garantisce una registrazione chiara e precisa della voce, riducendo al minimo i rumori ambientali. Inoltre, la sua struttura unidirezionale assicura che il suono venga catturato solo dalla parte frontale del microfono, evitando interferenze da altre direzioni.

Il design compatto e leggero del HyperX SoloCast, con un peso di soli 261 grammi, lo rende facile da trasportare e da posizionare sulla scrivania o sul tavolo. La pedana inclusa nel pacchetto consente di posizionare stabilmente il microfono, garantendo una registrazione ottimale senza vibrazioni indesiderate.

La compatibilità con dispositivi come smartphone, PC, PS5, PS4 e Mac, rende questo microfono estremamente versatile e adatto a diverse situazioni. Che tu sia un gamer, uno streamer o un podcaster, il HyperX SoloCast saprà soddisfare le tue esigenze in termini di qualità audio e praticità d'uso.

Il colore nero del microfono conferisce un aspetto elegante e professionale, adatto a qualsiasi ambiente. Inoltre, i componenti inclusi nella confezione, come il cavo USB e la pedana, permettono di iniziare subito ad utilizzare il prodotto senza dover acquistare accessori aggiuntivi.

Microfono a condensatore Hyperx HMIS1X-XX-BK/G - Hyperx
Vedi offerta su eBay

AGPTEK Lavalier

Il microfono AGPTEK Lavalier è un'ottima scelta per chi cerca un microfono di alta qualità, versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi. Ideale per youtuber, interviste, conferenze, video e podcast, questo microfono offre una registrazione di alta qualità grazie alla sua ampia risposta in frequenza e alta sensibilità.

Il design del parabrezza riduce efficacemente il rumore esterno, permettendo di registrare audio e video perfetti su smartphone e tablet senza sforzo. Inoltre, il microfono AGPTEK Lavalier viene fornito con 3 adattatori: tipo C, standard da 3,5 mm e cavo per computer e fotocamera SLR. Questo lo rende altamente compatibile con iPhone, iPad, iPod Touch, Android, smartphone Windows, tablet, PC e registratore Line-in.

Una delle caratteristiche principali di questo microfono è la sua lunghezza adeguata e duratura. Con 2 metri di cavo, è possibile spostarsi nella stanza senza scollegare il microfono. Realizzato in un involucro di metallo robusto, protegge il nucleo del microfono incorporato garantendo una lunga durata nel tempo.

Il microfono a clip è facile da trasportare e conservare grazie alle sue dimensioni ridotte e leggere. La custodia in PU inclusa evita che il cavo si annodi e protegge il microfono dall'umidità e dai graffi. Il materiale PU è resistente e garantisce una maggiore protezione al microfono.

Nella confezione troverai: 1X AGPTEK Microfono clip, 1X adattatore standard, 1X SLR Camera Adapter e Computer, 1X Type-C Adapter, 1X parabrezza, 1X Lavalier, 1X User Manual. Grazie a queste caratteristiche e accessori inclusi, il microfono AGPTEK Lavalier è una scelta eccellente per chi cerca un microfono esterno di alta qualità e versatile.

Microfono USB TONOR

Il TONOR TC30 è un microfono USB cardioide a condensatore ideale per chi cerca una soluzione semplice e di qualità per gaming, streaming, podcasting, YouTube, Voice Over, Twitch e Discord. Grazie alla sua connessione USB plug-and-play, non è necessario installare alcun software o driver aggiuntivo: basta collegarlo al tuo computer e iniziare a utilizzarlo.

Il microfono presenta un modello di pickup cardioide, che consente di catturare un suono più naturale e di sopprimere i rumori di fondo indesiderati. Questa caratteristica lo rende perfetto per registrare la tua voce in modo chiaro e pulito, senza distrazioni.

L'installazione del TONOR TC30 è estremamente semplice: non è richiesto alcun assemblaggio, basta collegare il filtro pop al treppiede del microfono e poi collegarlo al tuo dispositivo. Il microfono è compatibile con Windows, macOS e Linux, ed è possibile fissarlo ad un braccio con filettatura 5/8'' (o 3/8'' con un adattatore).

Una delle caratteristiche principali di questo microfono è il suo supporto antivibrazione nascosto, che riduce efficacemente il rumore causato da mouse, tastiera, radiatore o dal tocco del microfono stesso. Inoltre, il treppiede pieghevole incluso garantisce stabilità e facilità di trasporto.

Nella confezione troverai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a utilizzare il tuo nuovo microfono: il microfono a condensatore, il supporto per shock, il treppiede pieghevole, il filtro pop, un cavo da USB Type-C a USB-A 2.0, un manuale e una carta post-vendita. È importante notare che il TONOR TC30 è compatibile con Mac, PC, PS4 e iPad (con un adattatore), ma non con telefoni e Xbox.

RØDE NT1A

Il RØDE NT1A è un microfono a condensatore cardioide a diaframma largo, ideale per la produzione musicale, registrazione vocale, streaming e podcasting. Grazie alla sua capsula a diaframma largo con membrana dorata, questo microfono offre una qualità audio eccellente e un rumore di fondo estremamente basso grazie alla sua circuiteria senza trasformatore.

La risposta polare cardioide del RØDE NT1A garantisce una cattura precisa della sorgente sonora, riducendo al minimo il rumore ambientale e garantendo un suono chiaro e pulito. La finitura in nickel satinato ad alta resistenza e il subassemblaggio in monoscocca conferiscono al microfono una struttura solida e duratura.

Il supporto interno antivibrazione della capsula contribuisce ulteriormente alla qualità del suono, riducendo le vibrazioni indesiderate che potrebbero compromettere la registrazione. Il RØDE NT1A utilizza un connettore XLR per la connessione, garantendo una trasmissione del segnale affidabile e di alta qualità.

Inoltre, il microfono viene fornito con un supporto antiurto, un filtro antipop e un cavo XLR, rendendolo un pacchetto completo per le tue esigenze di registrazione. Il colore oro del microfono aggiunge un tocco di eleganza al tuo setup, mentre il peso di 326 grammi lo rende facile da maneggiare e posizionare.

Compatibile con PC e computer portatili, il RØDE NT1A è un'ottima scelta per chi cerca un microfono di alta qualità per le proprie esigenze di registrazione. Tuttavia, è importante verificare le informazioni riguardo la compatibilità e indicazioni di utilizzo sul sito del produttore prima dell'acquisto.

Kit microfono a condensatore YOTTO

Il microfono a condensatore USB YOTTO è un kit di registrazione completo e professionale, ideale per chi desidera registrare suoni di alta qualità senza complicazioni. Questo microfono plug-and-play è compatibile con PC e laptop, non richiede driver o dispositivi aggiuntivi e si collega facilmente tramite una porta USB-A.

Il chipset di ultima generazione supporta una frequenza di campionamento ad alta risoluzione di 192kHz/24bit, garantendo un suono chiaro, puro e regolare. Il modello polare cardioide riduce al minimo il rumore dell'ambiente circostante e cattura l'intera gamma del suono. Inoltre, l'anello magnetico aggiunto sul cavo USB migliora notevolmente la capacità anti-interferenza, assicurando una trasmissione senza perdita.

Per evitare il fastidioso suono plastico, il kit include una copertura microfonica in schiuma e un filtro pop. Il pacchetto comprende anche un robusto supporto per braccio del microfono e un supporto antiurto, entrambi realizzati con materiali di alta qualità.

YOTTO ha pensato a tutto per offrirti un'esperienza di registrazione completa e professionale. Non dovrai preoccuparti di scegliere accessori diversi compatibili con il microfono, poiché il kit include tutto ciò di cui hai bisogno.

Inoltre, YOTTO offre un servizio a 5 stelle con una garanzia di rimborso incondizionata di 30 giorni e una garanzia di 12 mesi. L'azienda accetta suggerimenti e aspira a costruire un nuovo marchio nel settore dei microfoni.

YOTTO USB Microfono a Condensatore Kit 192kHZ/24bit Microfono di Regis...
Vedi offerta su eBay

RØDE NT-USB

Il RØDE NT-USB è un microfono USB a condensatore di alta qualità, ideale per streaming, gaming, podcasting, produzione musicale e registrazione vocale e strumentale. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato con tutti i principali programmi di registrazione su computer Windows e Mac OS, oltre che con iPad Apple.

Il microfono presenta un schema polare unidirezionale, che garantisce una ripresa precisa e focalizzata del suono, riducendo al minimo il rumore ambientale. La risposta in frequenza è compresa tra 20Hz e 20kHz, offrendo una gamma ampia e bilanciata per catturare al meglio le diverse tonalità della voce e degli strumenti.

Una delle caratteristiche più apprezzate del RØDE NT-USB è la presenza di una presa mini jack stereo per il monitoraggio tramite cuffia senza latenza. Questo permette di ascoltare in tempo reale ciò che si sta registrando, facilitando l'adattamento e la correzione durante la performance. Inoltre, il microfono offre un controllo del mix tra la sorgente (ad esempio, una base musicale) e la ripresa (la propria voce), consentendo di bilanciare perfettamente i livelli audio.

Il RØDE NT-USB è compatibile anche con gli iPad Apple, rendendolo uno strumento ancora più flessibile per chi desidera registrare in mobilità. Per utilizzare il microfono con un iPad, è necessario un adattatore USB compatibile, come l'Apple Camera Connection Kit.

Il design del microfono include un filtro anti-pop e un treppiede, che contribuiscono a ridurre ulteriormente i rumori indesiderati e a garantire una registrazione stabile e di qualità. Il colore nero e il materiale robusto rendono il RØDE NT-USB un prodotto elegante e resistente, adatto a diverse situazioni di utilizzo.

RODE NT-USB microfono cardioide usb a gradiente di pressione x canto p...
Vedi offerta su eBay

Lavaier Gyvazla 3.5mm

Il Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono Condensatore Omnidirezionale è un dispositivo ideale per la registrazione di interviste, conferenze video, podcast e voice dictation su smartphone, PC e laptop. Grazie alla sua tecnologia di connettività AUX e al connettore jack da 3,5 mm, questo microfono lavalier si collega facilmente a vari dispositivi e offre un'esperienza audio professionale.

Una delle caratteristiche principali del Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono è la sua cancellazione del rumore, che permette di registrare un suono pulito e chiaro per risultati professionali. Puoi utilizzarlo per creare contenuti di alta qualità su YouTube, podcasting, GarageBand o anche per registrare il tuo rap!

Il microfono è dotato di un jack compatibile TRRS da 3,5 mm, che ti consente di collegarlo facilmente al tuo telefono o smartphone Windows e agganciarlo alla maglietta. Non è necessario utilizzare spine o batterie aggiuntive, poiché il microfono funziona istantaneamente una volta collegato. È inoltre compatibile con molte fotocamere come Canon e con la maggior parte dei PC e laptop, utilizzando l'adattatore angolare (incluso nella confezione) se il laptop dispone di due porte audio.

Nella confezione troverai un microfono a clip lungo 2 metri, un adattatore metallico (tipo TRRS), un adattatore angolare (tipo TRS) e una borsa nera. Si prega di notare che alcuni amplificatori sono dotati di porta di tipo TS e sarà necessario utilizzare un adattatore TS (non incluso).

Il Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono è realizzato con componenti di altissima qualità per garantire affidabilità e durata nel tempo. I suoi microfoni omnidirezionali sono progettati per registrare la voce da più direzioni, in stanze grandi e anche all'aperto.

Prima di utilizzare il microfono, assicurati di confermare che sia saldamente collegato e leggi attentamente il manuale dell'utente. Si prega di notare che il microfono non è compatibile con MacBook Pro 2014 e 2015. Per gli utenti Android, è necessario scaricare un'app video (Open Camera o Camera MX) per consentire al microfono di funzionare durante la registrazione di video.

Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono Condensatore Omnidirezionale con adatt...
Vedi offerta su eBay

TONOR TC-77

Il TONOR PC Microfono USB Cardioide Condensatore è un dispositivo di alta qualità ideale per la registrazione vocale, il podcasting, lo streaming e i video di YouTube. Grazie alla sua tecnologia di connettività USB, questo microfono è estremamente facile da utilizzare: basta collegarlo al tuo laptop o PC desktop e iniziare a registrare senza alcuna installazione aggiuntiva.

Il pick-up cardioide del microfono TONOR garantisce una cattura della voce chiara e nitida, eliminando i rumori di fondo indesiderati. Questa caratteristica lo rende perfetto per l'utilizzo in diverse situazioni, come ad esempio durante le sessioni di gioco, le trasmissioni in diretta, l'apprendimento a distanza e le conferenze online.

Una delle principali caratteristiche di questo microfono è la sua funzionalità plug and play. Grazie alla porta dati USB 2.0, non sono necessari driver aggiuntivi o montaggio. Inoltre, l'angolo del microfono e del filtro pop può essere facilmente regolato per ottenere il miglior effetto audio possibile.

Il microfono TC-777 offre un'ampia compatibilità con diversi dispositivi e programmi, tra cui Windows, MAC, PS4 e 5. Viene riconosciuto rapidamente da applicazioni come Zoom, Skype e Discord, permettendoti di iniziare a creare o comunicare immediatamente. Tuttavia, è importante notare che questo microfono non è compatibile con Xbox.

Il design accurato del TONOR PC Microfono USB Cardioide Condensatore è stato pensato per soddisfare le esigenze di podcaster e vocalist. Il supporto antiscivolo garantisce stabilità, occupando una piccola superficie della scrivania. Inoltre, il supporto antishock e il filtro anti-pop contribuiscono a evitare che le registrazioni siano disturbate da piccoli incidenti e rumori indesiderati.

Nella confezione troverai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a utilizzare il tuo nuovo microfono: 1 microfono con cavo di alimentazione (1,5 m), 1 treppiede pieghevole per microfono, 1 mini supporto antiurto, 1 paravento in gommapiuma, 1 filtro anti-pop e 1 manuale d'uso.

TONOR PC Microfono USB Cardioide Condensatore per Computer Gioco Mic P...
Vedi offerta su eBay

Blue Yeti

Il Blue Yeti Microfono USB di Logitech for Creators è un microfono a condensatore di alta qualità ideale per la registrazione, lo streaming, il gaming e il podcasting su PC e Mac. Questo mic offre una tecnologia di connettività USB plug and play, che permette di iniziare a registrare e trasmettere in streaming in pochi secondi.

Il Blue Yeti è dotato di un array a tre capsule, che produce un suono nitido e potente in qualità broadcast per video YouTube, Twitch streaming, podcast, riunioni Zoom, registrazione di musica e altro. Inoltre, il software Blue VO!CE eleva i tuoi streaming e le tue registrazioni con un suono vocale broadcast nitido e intrattieni il tuo pubblico con effetti migliorati, modulazione avanzata e campioni audio HD.

Una delle caratteristiche principali del Blue Yeti è la sua capacità di offrire quattro modelli polari: cardioide, omni, bidirezionale e stereo. Questa flessibilità ti permette di registrare in modi che normalmente richiederebbero più microfoni, per voci, strumenti e podcast. Il microfono dispone anche di controlli audio integrati, tra cui volume della cuffia, selezione del modello, disattivazione audio e guadagno del microfono, per controllare ogni livello della registrazione audio e del processo di streaming.

Il design orientabile del Blue Yeti consente di posizionare il microfono in base alla sorgente sonora per una qualità del suono ottimale grazie al supporto da scrivania regolabile. Inoltre, è possibile ascoltare la propria voce in tempo reale senza ritardi. Il microfono è compatibile con Mac e PC e può essere collegato direttamente a un'asta o a un braccio microfonici.

Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming, Podcasti...
Vedi offerta su eBay

Behringer C-2 (kit da 2)

Il Behringer C-2 è un set di 2 microfoni a condensatore da studio abbinati, ideali per la registrazione stereo in studio e applicazioni dal vivo. Questi microfoni sono perfettamente adatti sia come microfoni principali che di supporto, offrendo versatilità e qualità audio eccezionale per l'uso in studio e durante le esibizioni dal vivo.

Il schema polare cardioide dei microfoni garantisce un'efficace eliminazione del feedback, permettendo di ottenere registrazioni chiare e pulite anche in ambienti rumorosi o con molta riverberazione. Grazie al diaframma a massa ridotta, il Behringer C-2 offre una risposta in frequenza ultra ampia e la massima riproduzione del suono, assicurando una resa sonora precisa e dettagliata.

Una delle caratteristiche più utili del Behringer C-2 è il roll-off a bassa frequenza commutabile, che consente di eliminare rumori indesiderati e sibili nelle registrazioni. Inoltre, l'attenuazione di ingresso regolabile permette di gestire facilmente i livelli di segnale, garantendo una registrazione ottimale senza distorsioni.

I microfoni Behringer C-2 sono dotati di connettività XLR, assicurando una trasmissione del segnale di alta qualità e compatibilità con una vasta gamma di dispositivi audio. Il design elegante e robusto, con finitura in argento, rende questi microfoni non solo funzionali ma anche esteticamente gradevoli.

La componentistica inclusa con il Behringer C-2 comprende il corpo della camera, che protegge e mantiene in posizione i microfoni durante l'utilizzo. Il peso complessivo del prodotto è di 1,65 libbre (750 grammi), rendendo questi microfoni facilmente trasportabili e ideali per musicisti e tecnici del suono in movimento.

BEHRINGER C-2 coppia di microfoni professionali per registrazioni stud...
Vedi offerta su eBay

Come scegliere un microfono per streaming

Se hai intenzione di migliorare il tuo setup da streamer, un buon microfono è sicuramente uno dei primi passi per cominciare. Su Internet puoi trovare un’immensità di articoli tra cui scegliere, ma destreggiarsi tra tutte le possibilità può essere incredibilmente difficile: lascia che ti aiuti, quindi, a decidere.

Nei prossimi paragrafi ti parlerò nel dettaglio di quali sono le specifiche principali a cui prestare attenzione durante la fase di acquisto di un microfono da streaming, come il tipo di tecnologia utilizzato, la sensibilità e in generale la qualità, così da poter soddisfare tutte le tue necessità, tenendo, però, sotto controllo il budget. Cominciamo!

Interfaccia

interfaccia usb xlr

La prima cosa da valutare è l’ambiente in cui vorrai streammare: a seconda di quest’ultimo, cambierà il tipo di setup di cui avrai bisogno e, per esempio, il tipo di interfaccia con cui collegare il microfono al computer (o altri dispositivi).

L’interfaccia più pratica è senza ombra di dubbio quella USB, accessibile da computer, ma anche da alcuni tablet e telefoni (spesso utilizzando appositi adattatori). Ti consiglio questo tipo di microfono se non hai particolari necessità e ti interessa solamente avere un prodotto pronto all’uso in qualsiasi momento.

Un altro tipo di interfaccia è quella XLR (External Line Return), utilizzata principalmente in ambito professionale, poiché richiede una maggiore manualità, ma al contempo permette di ottenere una migliore personalizzazione del suono e di eventuali componenti aggiuntivi. Per quale motivo? Semplicissimo, per poter funzionare, un microfono con connettore XLR ha bisogno di un’interfaccia esterna, pertanto, è possibile collegare più microfoni contemporaneamente in modo diretto.

Tipo di microfono

microfono cardioide

Sul mercato ci sono diversi tipi di microfoni, ognuno dei quali con caratteristiche e finalità differenti. Senza scendere troppo nei dettagli — poiché questa guida è focalizzata sui microfoni per lo streaming e non su quelli, per esempio, adatti alla registrazione di musica o ad altri scopi — possiamo dire che la principale distinzione è quella tra microfoni a condensatore e microfoni dinamici.

La prima tipologia di microfono prevede l’utilizzo di un condensatore che, grazie a una fonte di alimentazione esterna, permette la vibrazione di una membrana metallica che viene stimolata dalle onde sonore provenienti dalla voce. Questo tipo di microfono — che possiamo semplificare definendo microfono da studio — possiede generalmente una risposta in frequenza e una sensibilità molto elevati, quindi garantisce ottima qualità nell’ambito dello streaming. È quello che ti consiglio per la tua attività da streamer.

I microfoni a condensatore possono suddividersi a loro volta per altre caratteristiche che li distinguono. Ad esempio, ci sono i microfoni a diaframma largo e quelli a diaframma piccolo. I primi sono quelli più consigliati per lo streaming, in quanto hanno una maggiore sensibilità, quindi catturano più “segnale” sonoro, e garantiscono una risposta più naturale rispetto a quelli a diaframma piccolo che, invece, sono generalmente più adatti alla registrazione ravvicinata di alcuni strumenti musicali.

I microfoni dinamici sono una soluzione alternativa e più economica ai microfoni a condensatore. Utilizzano una membrana che, vibrando con il suono, muove una bobina all’interno di un campo magnetico, generando in questo modo una variazione di tensione. Questi microfoni sono più robusti ed economici, possono quindi rappresentare una buona scelta se non hai grande pretese, ma hanno una risposta in frequenza generalmente più contenuta, quindi per una qualità ottimale, un microfono a condensatore è sicuramente la scelta migliore.

Proprietà direzionali

proprietà direzionali

I microfoni da streaming, in base alla loro realizzazione, possono permettere di registrare suoni di varie frequenze. Quale fa più al caso tuo? Beh, dipende.

Cerca di pensare, innanzitutto, a che tipo di streaming conduci: nel caso dei videogiochi, ad esempio, un microfono unidirezionale potrebbe fare al caso tuo. Esso si presenta in diversi modelli, il più famoso è sicuramente quello con cardioide, che consente di avere una migliore sensibilità nella parte frontale, ignorando per la maggior parte i suoni provenienti dai lati e dal retro, ideale se le tue live includono il costante suono della tastiera, così da non rilevarlo.

Se le tue dirette streaming, invece, prevedono interviste o chiacchierate con degli ospiti, o in generale vuoi essere sicuro che anche il suono dall’altra parte del microfono venga catturato, un tipo di microfono adatto a te potrebbe essere quello bidirezionale, che dispone della stessa sensibilità in entrata da entrambi i lati: fronte e retro.

Esistono ulteriori modelli di microfono adatti a diverse esigenze, non particolarmente consigliati per gli streaming di giochi, ma che potrebbero adattarsi alle tue necessità: sto parlando dei microfoni omnidirezionali, che permettono la cattura di suoni da ogni direzione; di quelli supercardioide, che “catturano” la stessa area dei microfoni con cardioide ma più ristretta e quelli “a otto”, che catturano il suono principalmente davanti e dietro “trascurando” i lati.

Dettagli tecnici

sensibilità microfono

Se vuoi procedere con l’acquisto di un microfono per streaming, potrebbe aiutarti sapere quali sono i parametri da tenere in considerazione durante la lettura di una scheda tecnica, o in generale, quali informazioni ricercare per sapere se un microfono sia davvero valido o meno.

Ebbene, un fattore fondamentale che influenza la qualità di un microfono è la sua impedenza, rappresentata generalmente con un valore compreso tra i 200 e i 1.000 Ohm (Ω), che regola il passaggio della corrente elettrica. Tieni conto che minore è l’impedenza e migliore sarà il segnale, esso permetterà infatti la riduzione di rumori esterni e di interferenze radio o elettromagnetiche che potresti altrimenti ottenere con un microfono ad alta impedenza, che sono presenti sul mercato, ma non rappresentano una buona scelta, il loro unico vantaggio è, infatti, quello di essere economici. Nel caso degli streaming, ad esempio, ti converrà cercare un modello che abbia un valore di impedenza abbastanza basso, sotto i 600 Ohm.

La sensibilità di un microfono è un’altra caratteristica che è fondamentale sapere se si vuole decidere di acquistare un prodotto per lo streaming. Essa indica la potenza in uscita del microfono (il voltaggio) misurato con un determinato valore di pressione sonora. Molti produttori la esprimono usando i dB (decibel), con 0 dB che generalmente equivale a 1 volt di uscita per Pascal (1V/Pa). Un buon microfono per lo streaming, se l’elemento principale della live è la tua voce, potrebbe ad esempio avere un valore di -30 dB (decibel), in modo tale da catturare la tua voce a una distanza di qualche decina di centimetri da esso.

Il valore della sensibilità varia a seconda del modello; tuttavia tieni presente che se la cifra utilizzata per esprimere la sensibilità è maggiore, il microfono avrà una minore capacità di registrare un certo suono; in sostanza, un microfono con -30 dB di sensibilità sarà più ricettivo rispetto a uno con -50 dB.

Esiste un ulteriore valore, rappresentato dalla risposta in frequenza, che sta a indicare il range di frequenze che il microfono è capace di catturare. Chiaramente, uno spettro di frequenza maggiore corrisponde a una campionatura più ampia. Questo spettro di frequenze varia a seconda del modello di microfono. Un range standard che viene utilizzato è simile a quello udibile dall’orecchio umano, cioè da 20 Hz ai 20.000 Hz: valore che può essere mitigato nel caso di alcuni modelli, che utilizzano filtri particolari per ridurre eventuali rumori esterni.

Va detto che, di per sé, questo valore non permette di capire con precisione le reali prestazioni di un microfono; va infatti valutato in base alla risposta alla pressione (in dB) a cui è sottoposto il microfono rispetto a una misurazione di riferimento.

Strumenti aggiuntivi

Microfono

Vista l’elevata sensibilità dei microfoni da streamer, per ottenere risultati ottimali è consigliato l’utilizzo di apparecchiature aggiuntive. Un esempio sono i filtri antipop e antivento: probabilmente li hai già visti molte volte, sono quei “cerchi” che vedi davanti ai microfoni o quelle “palle di spugna” che trovi montate sulle teste dei microfoni. Essi permettono di filtrare una certa frequenza di suoni, così da evitare di sentire quel fastidioso suono simile a un “pop” quando si pronunciano alcune lettere, come la “b” o la “p”.

Oltre ai filtri per il suono, sono da tenere fortemente in considerazione anche i supporti, che permettono di posizionare il microfono nelle posizioni migliori. Sono disponibili in diverse forme, devi solamente trovare quella che si adatta di più al tuo stile e alla tua postazione da streaming. Quelli più utilizzati sono sicuramente i treppiedi, ma su Internet è possibile trovare molti altri modelli, come i supporti ad asta o i bracci pieghevoli ; questi ultimi, a parer mio, sono perfetti per dare un tocco ancora più professionale alla tua postazione, sono inoltre molto pratici, visto che è possibile ruotarli e piegarli a piacimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.