Migliori auricolari non in ear: guida all’acquisto (2025)
Sei alla ricerca di un paio di auricolari non in ear, ma trovare un prodotto valido si sta dimostrando più difficile del previsto: i modelli migliori che trovi in vendita, infatti, hanno tutti quei fastidiosi gommini da inserire dentro l'orecchio e tu proprio non li sopporti nei tuoi canali uditivi. Le cose stanno così, non è vero? Allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nella guida all'acquisto di oggi, infatti, ti proporrò una lista dei migliori auricolari “vecchio stile”, che non usano l'ormai diffusissimo formato in-ear.
Nonostante negli ultimi anni si siano affacciati sul mercato tantissimi modelli di auricolari in ear, in questa mia guida mi concentrerò sul formato tradizionale, quello che abbiamo apprezzato per anni e che in passato ha rappresentato la soluzione più versatile e comoda per la maggior parte degli utenti. Del resto gli auricolari non in ear hanno alcuni vantaggi rispetto al formato in ear: ad esempio non isolano acusticamente dai suoni ambientali, hanno meno parti soggette a usura e sono più comodi da indossare sul lungo periodo grazie all'assenza di gommini.
Per fortuna, gli auricolari non in ear non sono solo un ricordo del passato: in commercio ce ne sono ancora tanti, a partire dai modelli più economici con microfono adatti alle conversazioni telefoniche e ad ascolti musicali senza troppe pretese, fino ad arrivare ai migliori auricolari non in ear che si rivolgono principalmente agli appassionati di musica. I più gettonati sono gli auricolari non in ear true wireless, di cui sono sicuro tu ne abbia sentito parlare negli ultimi mesi (quelli completamente senza cavi). Se comunque hai bisogno di saperne di più, ti consiglio di leggere i prossimi paragrafi di questa guida, in cui ti spiegherò le basi da conoscere prima di affrontare l'acquisto del tuo nuovo paio di auricolari non in ear. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Migliori auricolari non in ear qualità prezzo

Apple AirPods 4

Jesebang BD86

Huawei FreeBuds SE 2

Apple Auricolari EarPods con connettore Lightning

Auricolari Bluetooth Drsaec

Apple EarPods (USB‑C) (2024) USB-C

Auricolari Bluetooth 5.0 INGZOON

Cuffie Bluetooth YHFvesv

Samsung Galaxy Buds3

HUAWEI FreeBuds SE 3
Apple AirPods 4

Gli Apple AirPods 4 rappresentano un'evoluzione significativa nel panorama degli auricolari wireless, combinando design elegante e tecnologia avanzata per offrire un'esperienza d'ascolto superiore. Il nuovo design è stato ottimizzato per garantire un comfort maggiore durante l'uso prolungato. Gli auricolari si adattano perfettamente all'orecchio, restando saldamente in posizione anche durante i movimenti più energici, grazie al loro profilo migliorato e allo stelo accorciato.
Una delle caratteristiche più innovative di questi auricolari è l'audio spaziale personalizzato, che offre un suono avvolgente e dinamico. Questa tecnologia ti permette di immergerti completamente nella musica, nei film o nei videogiochi, creando un'esperienza simile a quella cinematografica. La qualità audio è ulteriormente potenziata dal chip H2 di Apple, che migliora significativamente la nitidezza delle chiamate grazie alla modalità "Isolamento vocale". Questo sistema riduce efficacemente il rumore di fondo, isolando la tua voce per una comunicazione chiara anche in ambienti rumorosi.
L'integrazione con Siri rende l'utilizzo degli AirPods 4 ancora più intuitivo. Puoi attivare l'assistente vocale semplicemente dicendo "Ehi Siri" o "Siri", e interagire con esso attraverso gesti come annuire o scuotere la testa. Questa funzionalità aggiunge un livello di praticità che trasforma l'interazione quotidiana con gli auricolari in un'esperienza davvero magica. Inoltre, la funzione di Condivisione audio consente di condividere facilmente contenuti multimediali con un'altra persona, ognuno utilizzando il proprio paio di AirPods.
La durata della batteria è notevole, offrendo fino a 5 ore di ascolto continuo con una singola carica, estendibili fino a 30 ore utilizzando la custodia di ricarica. Quest'ultima è stata riprogettata per essere compatibile con la ricarica USB-C ed è ora più compatta del 10% rispetto alla versione precedente, rendendola ancora più pratica da portare con sé.
Un altro aspetto degno di nota è la resistenza agli agenti esterni. Gli AirPods 4 e la loro custodia sono certificati IPX4, il che significa che possono resistere a sudore, polvere e acqua. Questa caratteristica li rende ideali per l'uso durante attività fisiche intense o sotto la pioggia, senza compromettere le prestazioni.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che gli AirPods 4 non includono la cancellazione attiva del rumore, una funzione presente in altri modelli sul mercato. Tuttavia, la qualità complessiva dell'audio e le altre innovazioni tecnologiche compensano ampiamente questa mancanza, rendendo gli AirPods 4 una scelta eccellente per chi cerca auricolari wireless di alta qualità con funzionalità avanzate e un design confortevole.

Apple AirPods 4
Jesebang BD86

Le Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 di Jesebang rappresentano un'innovazione nel campo dell'audio wireless. Queste cuffie, di colore bianco e dal design in-ear, sono dotate di una tecnologia di connettività senza fili avanzata, che le rende perfette per chi cerca un'esperienza audio di alta qualità.
La caratteristica principale di queste cuffie è la Nuova Tecnologia Bluetooth 5.3. Grazie a questa tecnologia, le cuffie possono raggiungere un raggio di trasmissione del Bluetooth fino a 15 metri di distanza. Inoltre, il microfono ENC ad alta definizione incorporato garantisce chiamate di alta qualità e una trasmissione stabile. Questo ti permette di goderti una musica più chiara e chiamate più fluide.
Un altro punto forte delle Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 è l'alta qualità del suono. Gli auricolari utilizzano un driver dinamico a diaframma titanizzato composito da 13mm. La tecnologia digital sound enhancement engine ripristina gli elementi ad alta frequenza persi durante la compressione della traccia musicale originale, offrendoti un audio di alta qualità ancora più vicino alla registrazione originale.
Il comfort è un aspetto fondamentale quando si tratta di cuffie. Le Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3 sono state progettate per essere il 15% più piccole rispetto ai modelli precedenti, garantendo così un maggiore comfort all'orecchio. L'auricolare è anche dotato di tecnologia avanzata wind flow, che riduce la pressione del condotto uditivo e minimizza il rumore.
Queste cuffie sono anche IP7 Impermeabili, grazie a un nano rivestimento liscio che le protegge dal sudore e dalla pioggia. Questo ti permette di goderti la tua musica ovunque e in qualsiasi momento, senza preoccuparti delle condizioni atmosferiche.
La durata della batteria è un altro punto forte delle Cuffie Auricolari Bluetooth 5.3. Con una singola carica, queste cuffie offrono fino a 6 ore di riproduzione e fino a 24 ore con la custodia di ricarica. Inoltre, la tecnologia di visualizzazione a LED mostra con precisione la potenza residua negli auricolari e nella custodia di ricarica.
Infine, la tecnologia di abbinamento one-touch rende queste cuffie estremamente facili da utilizzare. Dopo il primo accoppiamento, gli auricolari si accendono e si accoppiano automaticamente non appena vengono rimossi dalla custodia di ricarica. Questa funzionalità ti permette di rimanere sempre connesso al mondo attorno a te.

Jesebang BD86
Huawei FreeBuds SE 2

Le HUAWEI FreeBuds SE 2 rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca auricolari in-ear di alta qualità, caratterizzati da una serie di funzionalità avanzate che li rendono ideali per diversi usi quotidiani. Questi auricolari si distinguono innanzitutto per la loro durata della batteria, che può raggiungere fino a 40 ore complessive grazie alle ricariche multiple tramite la custodia inclusa. Questo aspetto è particolarmente utile per chi necessita di un dispositivo affidabile durante lunghi viaggi o giornate lavorative intense.
La leggerezza degli auricolari, con un peso di soli 3.8 grammi ciascuno, garantisce un comfort ottimale anche dopo diverse ore di utilizzo. La progettazione ergonomica, basata su approfondite analisi del condotto uditivo, assicura una perfetta aderenza all'orecchio, minimizzando il rischio di cadute accidentali durante l'attività fisica o i movimenti bruschi.
Un altro punto di forza delle HUAWEI FreeBuds SE 2 è la loro connessione Bluetooth 5.3, che offre una stabilità eccezionale e mantiene sincronizzati suoni e immagini per un'esperienza audiovisiva senza interruzioni. Questa tecnologia permette di godere di un audio stabile e di alta qualità, supportato da altoparlanti che hanno superato ben 26 test di affidabilità, assicurando così prestazioni costanti nel tempo.
Gli auricolari sono dotati di certificazione IP54, che li rende resistenti a polvere e schizzi d'acqua. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per essere utilizzati durante allenamenti intensi o passeggiate all'aperto, senza preoccupazioni legate agli agenti atmosferici.
Per quanto riguarda l'audio, le HUAWEI FreeBuds SE 2 offrono una gamma di frequenze che va dai 20 Hz ai 20.000 Hz, garantendo una riproduzione sonora ricca e dettagliata. Inoltre, la funzione di cancellazione attiva del rumore migliora ulteriormente l'esperienza d'ascolto, isolandoti dai rumori ambientali indesiderati e permettendoti di concentrarti completamente sulla tua musica o sulle chiamate.
Il controllo tramite tocco facilita la gestione delle funzioni multimediali, consentendoti di regolare il volume, cambiare traccia o rispondere alle chiamate con semplici gesti. Questo sistema intuitivo rende l'interazione con gli auricolari semplice e immediata, migliorando l'usabilità complessiva del prodotto.

Huawei FreeBuds SE 2
Apple Auricolari EarPods con connettore Lightning

Gli Apple EarPods con connettore Lightning rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari, combinando il design ergonomico con una qualità audio superiore. Progettati specificamente per adattarsi alla forma dell'orecchio umano, questi auricolari offrono un comfort senza pari, rendendoli ideali per un uso prolungato. La scelta di un design in-ear è stata attentamente studiata per garantire che gli EarPods siano più comodi rispetto ai tradizionali auricolari tondi, permettendo a un maggior numero di persone di godere di un'esperienza d'ascolto piacevole e senza fastidi.
Una delle caratteristiche distintive degli EarPods è la loro capacità di offrire un suono di alta qualità. Gli altoparlanti sono stati progettati per minimizzare la dispersione sonora, ottimizzando l'audio in uscita. Questo significa che potrai ascoltare la tua musica preferita con una chiarezza sorprendente, cogliendo ogni dettaglio sonoro. Che tu stia ascoltando un podcast o guardando un film, la qualità del suono sarà sempre all'altezza delle aspettative.
Un altro aspetto che rende gli EarPods particolarmente pratici è il telecomando integrato. Con esso, puoi regolare facilmente il volume, controllare la riproduzione di musica e video, e rispondere alle chiamate con un semplice clic. Questa funzionalità aggiunge un livello di comodità che non tutti gli auricolari cablati possono vantare, permettendoti di gestire le tue attività quotidiane senza dover estrarre il tuo dispositivo dalla tasca.
In termini di durabilità, gli EarPods sono dotati di una migliore protezione contro sudore e acqua. Questo li rende adatti anche per chi ama ascoltare musica durante l'attività fisica o in condizioni meteorologiche avverse. Non dovrai preoccuparti di danneggiarli mentre ti alleni o cammini sotto la pioggia.
Nonostante i numerosi punti di forza, è importante considerare alcune limitazioni. Essendo auricolari cablati, richiedono un dispositivo compatibile con il connettore Lightning, il che potrebbe limitarne l'uso se possiedi dispositivi di marche diverse. Tuttavia, se sei già un utente Apple, questa caratteristica si integra perfettamente con l'ecosistema del brand, garantendo una connessione stabile e affidabile.

Apple Auricolari EarPods con connettore Lightning
Auricolari Bluetooth Drsaec

Le cuffie Bluetooth Drsaec i52 rappresentano un notevole passo avanti nel mondo degli auricolari wireless, grazie alla loro tecnologia avanzata e al design elegante. La connettività Bluetooth 5.4 è uno dei punti di forza di questo prodotto, offrendo una connessione stabile e un consumo energetico ridotto. Questo significa che puoi goderti la tua musica preferita o le chiamate senza interruzioni, anche a distanze maggiori rispetto ai modelli precedenti.
Un altro aspetto che colpisce è la qualità del suono. Grazie ai driver titanizzati da 13 mm, queste cuffie offrono un'esperienza audio HiFi Stereo, con bassi potenti e chiari. La presenza di quattro microfoni ad alta definizione e la tecnologia ENC (Environmental Noise Cancellation) assicurano che l'80% dei rumori di fondo venga bloccato, permettendoti di effettuare chiamate chiare anche in ambienti rumorosi. Questo rende le cuffie ideali non solo per ascoltare musica, ma anche per partecipare a videoconferenze o telefonate importanti.
La durata della batteria è impressionante: con una singola carica, puoi utilizzare gli auricolari per 6-8 ore, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori sei ricariche complete, portando il totale a 50 ore di riproduzione. Il display LED sulla custodia ti permette di monitorare facilmente lo stato della batteria, evitando sorprese sgradite quando sei fuori casa.
Il design delle cuffie Drsaec i52 è studiato per garantire comfort e praticità. Con un peso di soli 3 grammi ciascuna, sono estremamente leggere e comode da indossare anche per periodi prolungati. Inoltre, il grado di impermeabilità IP7 le rende perfette per l'uso durante attività sportive, proteggendole da sudore e pioggia leggera.
Il controllo touch intelligente è un'altra caratteristica degna di nota. Puoi gestire facilmente volume, tracce musicali e chiamate direttamente dagli auricolari, senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Questa funzionalità, combinata con la compatibilità universale con dispositivi iOS, Android e Microsoft, rende le cuffie Drsaec i52 estremamente versatili e adatte a qualsiasi esigenza.

Auricolari Bluetooth Drsaec
Apple EarPods (USB‑C) (2024) USB-C

Gli Apple EarPods (USB-C) rappresentano un'evoluzione nel panorama degli auricolari cablati, mantenendo l'inconfondibile qualità e design che ci si aspetta da Apple. Questi auricolari in-ear sono caratterizzati da un'estetica minimalista e raffinata, con il loro colore bianco iconico che si adatta perfettamente a qualsiasi stile personale.
Uno dei punti di forza principali degli EarPods è la qualità del suono. Gli altoparlanti sono stati meticolosamente progettati per ottimizzare l'audio in uscita, garantendo un'esperienza sonora di alta qualità. I bassi risultano essere più ricchi e profondi, offrendo una gamma sonora completa che arricchisce ogni tipo di musica, dai toni più delicati ai ritmi più energici. Questo rende gli EarPods ideali non solo per ascoltare musica, ma anche per godere appieno di video e chiamate vocali.
La tecnologia di connettività cablata con il connettore USB-C rappresenta un vantaggio significativo per chi cerca stabilità e affidabilità nella trasmissione del suono. A differenza delle connessioni wireless, questa soluzione elimina qualsiasi rischio di interferenze o perdite di segnale, assicurando che tu possa sempre contare su una qualità audio impeccabile.
Un altro aspetto degno di nota è il telecomando integrato sugli auricolari. Questa funzione ti permette di regolare facilmente il volume, controllare la riproduzione di musica e video, e rispondere alle chiamate senza dover estrarre il dispositivo dalla tasca o dalla borsa. È una caratteristica particolarmente utile per chi è spesso in movimento e desidera gestire le proprie attività con praticità e velocità.
Gli EarPods sono inoltre progettati per resistere al sudore e all'acqua, offrendo una protezione migliorata che li rende adatti anche per sessioni di allenamento o utilizzi in condizioni climatiche avverse. Questo livello di resistenza aggiunge un ulteriore strato di sicurezza e durata, assicurandoti che gli auricolari possano accompagnarti ovunque senza preoccupazioni.
Tuttavia, è importante notare che, essendo un prodotto cablato, gli EarPods potrebbero non soddisfare coloro che preferiscono la libertà offerta dagli auricolari wireless. Inoltre, l'assenza di funzioni avanzate come la cancellazione attiva del rumore potrebbe essere vista come una limitazione per alcuni utenti. Nonostante ciò, gli EarPods si distinguono per la loro semplicità d'uso e la qualità costruttiva, caratteristiche che continuano a renderli una scelta solida per chi cerca un'esperienza audio affidabile e di qualità.

Apple EarPods (USB‑C) (2024) USB-C
Auricolari Bluetooth 5.0 INGZOON

Le cuffie Bluetooth INGZOON-8 Pro rappresentano un eccellente esempio di tecnologia avanzata e design ergonomico. Dotate di Bluetooth 5.0, queste cuffie offrono una connessione stabile e veloce con un raggio di trasmissione fino a 15 metri, garantendo una qualità delle chiamate superiore grazie al microfono CVC8.0 ad alta definizione.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la qualità del suono. Gli auricolari utilizzano driver dinamici a diaframma titanizzato composito da 13mm, che forniscono un'esperienza audio HiFi stereo con bassi profondi e dettagli nitidi. La tecnologia di riduzione del rumore ENC assicura che tu possa goderti musica e chiamate anche in ambienti rumorosi, mantenendo un'alta risoluzione nel riconoscimento vocale.
Il design ergonomico delle INGZOON-8 Pro le rende estremamente confortevoli per l'uso prolungato. Ogni auricolare pesa solo 3 grammi, il che significa che non sentirai alcun disagio o dolore anche dopo ore di utilizzo. Inoltre, la certificazione IPX7 impermeabile ti permette di utilizzare queste cuffie durante gli allenamenti intensi senza preoccuparti di sudore o pioggia.
Un altro punto forte è il controllo touch intelligente. Con semplici tocchi sugli auricolari, puoi gestire facilmente la riproduzione musicale, rispondere o terminare chiamate, regolare il volume e persino attivare l'assistente vocale del tuo dispositivo. Questa funzionalità rende l'utilizzo delle cuffie estremamente intuitivo e comodo.
La funzione di connessione automatica è particolarmente utile: una volta effettuato il primo accoppiamento, le cuffie si connetteranno automaticamente all'ultimo dispositivo utilizzato non appena vengono estratte dalla custodia di ricarica. Questo elimina la necessità di dover riconfigurare la connessione ogni volta, semplificando notevolmente l'esperienza d'uso.
Le INGZOON-8 Pro sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi abilitati Bluetooth, inclusi quelli con sistemi operativi iOS e Android. Questa compatibilità universale le rende una scelta versatile per chiunque cerchi un paio di cuffie affidabili e performanti.

Auricolari Bluetooth 5.0 INGZOON
Cuffie Bluetooth YHFvesv

Le cuffie Bluetooth i12 di YHFvesv rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza audio senza fili di alta qualità. Dotate della tecnologia Bluetooth 5.3, queste cuffie offrono una connessione stabile e affidabile, con un raggio d'azione fino a 15 metri. Una delle caratteristiche più apprezzabili è l'accoppiamento automatico: basta estrarle dalla custodia di ricarica e si connettono immediatamente al tuo dispositivo, semplificando notevolmente l'utilizzo quotidiano.
L'audio riprodotto da queste cuffie è davvero impressionante grazie agli altoparlanti dinamici da 13 mm che garantiscono un suono Hi-Fi immersivo. La chiarezza del suono è accompagnata da una funzione di riduzione del rumore ENC, che utilizza quattro microfoni per sopprimere efficacemente il rumore di fondo, migliorando così la qualità delle chiamate. Questa caratteristica risulta particolarmente utile in ambienti rumorosi, permettendoti di concentrarti sulla tua musica o sulle conversazioni telefoniche senza distrazioni.
La durata della batteria è un altro punto forte delle cuffie i12. Con una singola carica, puoi goderti fino a 8 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica offre ulteriori cinque ricariche complete, portando il totale a ben 50 ore di autonomia. Questo le rende ideali per lunghi viaggi o giornate intense in cui non hai la possibilità di ricaricare frequentemente.
In termini di design, le cuffie sono state progettate per offrire un comfort personalizzato. Sono il 15% più piccole rispetto ai modelli precedenti, adattandosi perfettamente all'orecchio per un uso prolungato senza fastidi. Inoltre, la certificazione IP7 impermeabile assicura protezione contro sudore e pioggia, rendendole adatte anche per attività sportive o all'aperto.
I controlli tattili integrati aggiungono un ulteriore livello di praticità, permettendoti di gestire facilmente la musica, regolare il volume, effettuare chiamate e interagire con gli assistenti vocali attraverso semplici gesti. Questa funzionalità contribuisce a un'esperienza utente intuitiva e fluida, eliminando la necessità di estrarre il telefono per ogni operazione.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il materiale plastico utilizzato potrebbe non risultare altrettanto premium come altri materiali disponibili sul mercato. Tuttavia, questo compromesso consente di mantenere il peso estremamente ridotto, solo 20 grammi, aumentando il comfort durante l'uso prolungato.

Cuffie Bluetooth YHFvesv
Samsung Galaxy Buds3

I Samsung Galaxy Buds3 rappresentano un'evoluzione significativa nel panorama degli auricolari True Wireless, combinando design innovativo e tecnologia avanzata per offrire un'esperienza sonora senza precedenti. Il loro design open-type è stato riprogettato per garantire una perfetta aderenza all'orecchio, permettendo di catturare ogni dettaglio sonoro con precisione. Questa caratteristica non solo migliora il comfort durante l'uso prolungato, ma consente anche una migliore percezione del suono ambientale, rendendoli ideali per chi desidera mantenere un contatto con l'ambiente circostante.
Una delle caratteristiche più impressionanti dei Galaxy Buds3 è la qualità audio ultra alta, resa possibile dal Codec Samsung Seamless che supporta fino a 24bit/96kHz. Questo significa che potrai goderti la tua musica preferita con una fedeltà sorprendente, cogliendo sfumature e dettagli che spesso si perdono con altri dispositivi. La cancellazione adattiva del rumore (ANC) è un altro punto di forza, poiché ti permette di isolarti dai rumori indesiderati, sia che tu stia guardando una serie TV o partecipando a una chiamata importante. L'ANC può essere regolato in base alle tue esigenze, garantendo un ascolto ottimale in qualsiasi situazione.
L'integrazione dell'EQ adattivo e dell'ANC adattivo, assistiti dall'intelligenza artificiale di Galaxy AI, rappresenta un ulteriore passo avanti nella personalizzazione dell'esperienza d'ascolto. Questi algoritmi analizzano il suono rilevato dai microfoni e lo adattano alla forma del tuo orecchio, ottimizzando ulteriormente la qualità audio. È una funzione particolarmente utile per chi cerca un'esperienza sonora su misura, capace di adattarsi dinamicamente alle condizioni esterne.
La connettività wireless tramite Bluetooth 5.4 assicura una connessione stabile e senza interruzioni, mentre la batteria a lunga durata ti permette di utilizzare gli auricolari per periodi prolungati senza preoccuparti di ricariche frequenti. Inoltre, la certificazione di impermeabilità IP57 offre una protezione affidabile contro polvere e acqua, rendendo i Galaxy Buds3 perfetti per l'uso quotidiano, anche in condizioni meteorologiche avverse.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che questi auricolari non dispongono di un jack audio, il che potrebbe rappresentare una limitazione per chi preferisce opzioni cablate. Tuttavia, considerando l'eccellenza della tecnologia wireless integrata, questa mancanza è facilmente trascurabile per la maggior parte degli utenti moderni.

Samsung Galaxy Buds3
HUAWEI FreeBuds SE 3

Le FreeBuds SE 3 nere di HUAWEI sono pensate come un paio di auricolari leggeri, compatti e sorprendentemente versatili, con un’attenzione particolare all’uso quotidiano in mobilità, durante l’allenamento e nei momenti di intrattenimento. Ogni auricolare pesa solo 3,8 g, un valore che in pratica significa quasi dimenticarti di averli addosso, anche se li tieni nelle orecchie per diverse ore di fila. La forma in-ear è stata ottimizzata sulla base di test su oltre 10.000 condotti uditivi: se ti capita spesso di sentire gli auricolari che scivolano o che danno fastidio dopo poco, qui trovi una soluzione molto più stabile e naturale.
Il punto di forza più evidente è l’autonomia fino a 42 ore complessive con la custodia di ricarica. In ascolto continuativo arrivi fino a 9 ore con una sola ricarica, un valore notevole per questa tipologia di prodotto. In più, la ricarica rapida è davvero funzionale: con 10 minuti di ricarica ottieni circa 3 ore di ascolto, ideale se stai uscendo per una corsa o devi affrontare una riunione lunga e ti accorgi all’ultimo di avere la batteria quasi scarica.
La connettività è aggiornata alla più recente Bluetooth 5.4, che si traduce in collegamento più stabile, consumi ridotti e migliore sincronizzazione audio-video. HUAWEI ha curato molto l’esperienza d’uso: una pressione lunga sul pulsante della custodia avvia immediatamente l’associazione, e una volta fatta la prima configurazione, le FreeBuds SE 3 si ricollegano automaticamente al dispositivo appena apri la custodia. Se passi spesso da smartphone a laptop o tablet, la connessione multi-dispositivo ti permette di alternare l’uso tra più apparecchi (Android, iOS, Windows e qualsiasi device con Bluetooth) senza complicazioni, mantenendo un’esperienza fluida quando cambi contesto, ad esempio dal lavoro al gaming o allo streaming.
La presenza di cancellazione attiva del rumore (ANC) è un altro elemento rilevante in questo segmento. Non è pensata per isolarti completamente come i modelli più ingombranti, ma è più che sufficiente per ridurre il brusio di fondo in ufficio, sui mezzi pubblici o in ambienti affollati, aiutandoti a concentrarti meglio su musica, contenuti multimediali o chiamate. Il controllo del rumore tramite app ti lascia la libertà di adattare il comportamento degli auricolari alle tue esigenze: puoi privilegiare l’isolamento quando viaggi, oppure un ascolto più “aperto” quando ti alleni all’aperto e hai bisogno di percepire l’ambiente circostante.
Per quanto riguarda la qualità d’ascolto, lo spettro dichiarato da 20 Hz a 20.000 Hz copre l’intero range percepibile dall’orecchio umano, garantendo una resa equilibrata su bassi, medi e alti. Questo si traduce in una buona intelligibilità delle voci nei podcast e nelle chiamate, bassi sufficientemente presenti per accompagnare l’allenamento e un sound complessivamente piacevole per film, serie TV e sessioni di gaming. Non parliamo di un prodotto pensato per l’audiofilo estremo, ma per l’uso reale di tutti i giorni l’equilibrio risulta convincente.
La resistenza IP54 contro polvere e spruzzi d’acqua rende queste HUAWEI FreeBuds SE 3 particolarmente adatte a chi fa fitness, corsa, ciclismo o in generale esercizio all’aperto: non devi preoccuparti del sudore o di qualche goccia di pioggia. L’assenza del cavo, grazie alla connessione completamente wireless, ti libera da ingombri e trazioni fastidiose, migliorando concretamente il comfort durante il movimento.
Il controllo tramite app rappresenta un ulteriore livello di personalizzazione: puoi gestire impostazioni di base, aggiornare le funzioni e regolare alcune preferenze senza passare continuamente dai menu del telefono. L’interazione quotidiana è semplificata, pensata perché tu possa concentrarti sull’ascolto e non sulla gestione del dispositivo.
L’unico aspetto che potresti valutare come limite, in ottica veramente professionale, è che il peso ridottissimo e il design estremamente compatto privilegiano la portabilità rispetto a soluzioni audio più ingombranti ma ancora più performanti sui bassi estremi o sull’isolamento passivo. Tuttavia, considerato l’insieme di leggerezza, comodità, autonomia eccezionale, ANC e connettività moderna e multi-piattaforma, le FreeBuds SE 3 nere di HUAWEI si posizionano come una scelta solidissima se cerchi un prodotto affidabile da usare tutti i giorni in mobilità, nello sport, nel gaming e nelle chiamate.

HUAWEI FreeBuds SE 3
Tipi di auricolari non in ear

Gli auricolari non in ear, così come quelli in-ear, si distinguono innanzitutto in base al tipo di connettività che offrono, in quanto possono essere cablati o wireless, e ciascuna connettività presenta i propri vantaggi e i propri svantaggi. Ecco tutti i dettagli.
Auricolari non in ear con cavo

Una delle due principali tipologie di auricolari non in ear in commercio è quella con connessione fisica. Questi auricolari si possono collegare ai dispositivi dai quali devono riprodurre il suono tramite il tradizionale cavo con attacco analogico da 3,5 mm, ossia il famoso jack audio.
Esistono però anche dei modelli più “moderni”, ossia gli auricolari non in ear con cavo USB Type-C. Inoltre, per gli iPhone e gli iPad che hanno ancora la porta Lightning, si possono reperire degli auricolari non in ear con connettore Lightning.
Gli auricolari con jack audio possono essere utilizzati con tutti i dispositivi dotati di jack audio, ma siccome nel mercato degli smartphone la maggior parte dei modelli non ha più l'entrata da 3,5 mm, spesso gli utenti sono costretti ad acquistare le altre due tipologie di auricolari.
La connessione cablata garantisce di norma una qualità audio maggiore a parità di specifiche rispetto ai modelli wireless, perché non è presente il degrado tipico della compressione derivante dall'utilizzo della connettività Bluetooth.
Tuttavia, gli ultimi codec Bluetooth sono molto migliorati e spesso gli auricolari non in ear con connettività wireless hanno specifiche superiori rispetto ai modelli cablati. C'è inoltre da dire che il cavo può risultare scomodo in giro.
Auricolari non in ear wireless

Come si deduce facilmente dalla nomenclatura, gli auricolari non in ear wireless sono quelli che si collegano con la sorgente senza doverci attaccare un cavo, ma utilizzando una connettività senza fili.
Tale connettività è il Bluetooth: una tecnologia a basso consumo energetico che minimizza le riduzioni della qualità audio in favore di sessioni di ascolto prolungate. Gli auricolari Bluetooth possono supportare tutta una serie di codec per migliorare la qualità audio e ridurre la latenza, rendendoli ottimi sia per l'ascolto di musica che per il gaming.
Tra questi codec troviamo l'aptX di Qualcomm che migliora la qualità audio nelle cuffie wireless, LDAC che è un codec Sony per l'audio Hi-Res superiore a 16-bit e fino a 24-bit (ti consiglio di verificare la presenza dell'audio Hi-Res per ottenere alte prestazioni) e LHDC che aumenta la risoluzione e abbassa la latenza.
Non essendo presente un cavo, gli auricolari non in ear wireless devono essere necessariamente alimentati a batteria: nei modelli più diffusi c'è una batteria in ciascuno degli auricolari che gli permette di durare svariate ore con una singola carica. In più, le cuffie possono essere riposte in una piccola custodia di ricarica che serve a proteggerli ma anche a ricaricarli svariate volte.
La custodia di ricarica può essere ricaricata a sua volta tramite un cavo USB o, in alcuni casi, tramite la ricarica wireless. L'autonomia sia delle cuffie che della custodia varia in base al modello e determina per quanto tempo potrai utilizzare i tuoi auricolari prima di doverli ricaricare.
Auricolari non in ear true wireless

Il formato true wireless è una sottocategoria degli auricolari wireless che ha quasi cannibalizzato tutte le altre: la stragrande maggioranza di auricolari wireless che si trovano in commercio sono true wireless.
I primi di successo furono gli Apple AirPods e poi tantissimi brand si sono accodati con i loro modelli della stessa tipologia delle cuffie Apple. La comodità del formato true wireless sta non solo nella totale assenza di cavi, ma anche nella presenza della custodia di ricarica con batteria, che consente di risolvere definitivamente il problema dell'autonomia con gli auricolari senza fili.
La batteria degli auricolari viene ricaricata ogni volta che essi non vengono utilizzati e non è completamente carica, in modo tale che siano sempre pronti all'uso. Fa eccezione il caso in cui anche la custodia è scarica: in quel caso bisognerà ricaricarla, ma ciò accade solitamente dopo svariate decine di ore di utilizzo.
Caratteristiche tecniche
Adesso che conosci bene la differenza tra gli auricolari con cavo e quelli wireless, è il momento di parlare delle caratteristiche tecniche, ossia quelle specifiche che indicano le potenziali performance e le funzionalità degli auricolari, rendendoli adatti o meno alle varie esigenze degli utenti. Di seguito, ti spiegherò quali sono le caratteristiche più importanti che definiscono la qualità del suono, in modo da darti modo di comprendere le qualità degli auricolari non in ear senza necessariamente provarli.
Risposta in frequenza

La risposta in frequenza è una delle caratteristiche più note e importanti nel mondo delle cuffie. Si misura in Hz (Hertz) e indica l'intervallo di frequenze che le cuffie possono riprodurre entro un certo gap. Il gap, a sua volta, indica i dB (decibel) entro i quali gli auricolari sono in grado di riprodurre le frequenze indicate.
L'orecchio umano può ascoltare generalmente frequenze da 20 Hz fino a 20.000 Hz, dunque gli auricolari devono essere progettati per riprodurre almeno tutto questo spettro di frequenze per essere di un certo livello. Più esteso è l'intervallo, più la riproduzione audio sarà di livello alto.
Se desideri scoprire anche cuffie più professionali anche in termini di risposta in frequenza, non perderti la mia guida all'acquisto sulle migliori cuffie.
Impedenza

L'impedenza è la resistenza che gli auricolari pongono sul segnale. Si misura in Ohm o Volt/Ampere e se ha un valore alto il suono sarà più accurato, tuttavia è un'impedenza più alta richiede anche un amplificatore di qualità più alta.
La sorgente e le cuffie devono avere lo stesso grado di impedenza per massimizzare la resa sonora, ma sugli auricolari in ear questo dettaglio è alquanto ininfluente. A proposito di amplificatore, ciascun auricolare può essere composto da uno o più driver, ossia i componenti da cui fuoriesce il suono e che vanno ad amplificare l'audio dalle cuffie.
La grandezza dei driver si misura in millimetri e la presenza di due driver per auricolare, caratteristica solitamente ad appannaggio dei modelli di fascia alta, consente una qualità audio maggiore per via di una migliore gestione e definizione delle frequenze.
Sensibilità

La sensibilità definisce la pressione acustica esercitata dalle cuffie e si misura in decibel (dB). Più la sensibilità è alta, più sarà alto il volume della riproduzione di un suono a parità di potenza applicata. Gli auricolari con un'alta sensibilità consentono una riproduzione a volume elevato senza distorsioni: sì, un volume alto non sta a significare necessariamente degli auricolari migliori, deve esserci anche assenza di distorsioni. Con una sensibilità alta, l'amplificatore viene sforzato tendenzialmente di meno e la qualità audio aumenta.
Cancellazione dei rumori

La cancellazione del rumore è una tecnologia che permette l'eliminazione dei rumori generati dall'ambiente che circonda l'utente in modo da ottenere un maggiore isolamento e sentire solamente il suono emesso dalla sorgente e trasferito agli auricolari.
La cancellazione del rumore può essere di vari tipi: abbiamo la cancellazione del rumore passiva quando è generata dalla conformazione degli auricolari. La cancellazione attiva del rumore è invece una soluzione che combina hardware e software per cancellare i rumori tramite l'interferenza distruttiva: i rumori ambientali vengono eliminati registrandoli con i microfoni presenti sugli auricolari e riproducendoli con un'inversione di fase di 180 gradi.
Sugli auricolari non in ear solitamente non è presente né la cancellazione attiva del rumore né quella passiva (non essendoci i gommini). Tuttavia, questi modelli sono spesso dotati della tecnologia di cancellazione del rumore ambientale (ENC): una soluzione software che filtra i rumori di sottofondo catturati dal microfono durante le chiamate, in modo tale che l'interlocutore senta la voce più chiara.
Per saperne di più, consulta la mia guida all'acquisto sui migliori auricolari noise cancelling.
Microfono e controlli

Se il tuo scopo è utilizzare gli auricolari non in ear per effettuare chiamate, siano esse tramite connessione dati o rete cellulare, oppure per usare l'assistente virtuale dello smartphone, è necessaria la presenza di almeno un microfono e che esso sia di decente qualità.
I microfoni sono fondamentali anche per la funzionalità di riduzione del rumore. Solitamente il microfono è il punto debole degli auricolari più economici: spesso, i produttori di modelli low cost contengono i costi evitando di inserire un microfono di alta qualità perché gli utenti sono spesso concentrati maggiormente sulla resa dell'audio.
Altra caratteristica importante sono sicuramente i controlli presenti sugli auricolari, i quali servono per gestire la riproduzione musicale e le chiamate. Solitamente, sui modelli true wireless ci sono controlli touch posizionati sugli auricolari stessi, mentre in alcuni casi è possibile controllare la riproduzione e le chiamate tramite accelerometro o altri sensori per rilevare i movimenti.
Sugli auricolari con filo, invece, è solitamente presente un piccolo “telecomando” con dei tasti fisici sul cavo. Gli auricolari true wireless possono essere spesso gestiti mediante una companion app per smartphone e tablet che consente di personalizzarne le funzionalità, oppure da impostazioni integrate nel sistema operativo. Tramite l'applicazione o le funzionalità integrate nel sistema operativo, si possono spesso personalizzare l'equalizzazione, la cancellazione del rumore e i controlli touch.
Se ti sono interessate particolarmente le informazioni sui microfoni, ti consiglio anche la lettura della mia guida all'acquisto sui migliori auricolari per telefonare.
Altre caratteristiche

Gli auricolari non in ear possono inoltre essere resistenti ad acqua e polvere, una caratteristica fondamentale per chi li utilizza spesso in spazi aperti oppure durante l'attività fisica, un contesto in cui si suda e si rischia di bagnarli. La resistenza ad acqua e polvere è indicata dalla certificazione IP: per esempio, esistono molti auricolari con certificazione IP55. La prima cifra indica il grado di resistenza alla polvere (che può arrivare fino a 6), mentre la seconda il grado di resistenza all'acqua (che può arrivare fino a 9).
Come accennato, gli auricolari non in ear più avanzati potrebbero aver bisogno, per sfruttare alcune funzionalità, anche di un'app di supporto. Questa applicazione generalmente si può scaricare dal Play Store su Android e da App Store su iOS e iPadOS.
Gli auricolari possono altresì supportare, grazie a degli appositi sensori, lo stop e la ripresa della riproduzione quando vengono tolti e indossati, rispettivamente. La connettività Bluetooth può includere la tecnologia multipoint per collegare più di un dispositivo contemporaneamente e passare dall'uno all'altro in modo estremamente rapido.
In quanto alla compatibilità, solitamente gli auricolari cablati sono compatibili con tutti i dispositivi che hanno un'entrata che supporti il connettore di cui sono dotati, mentre quelli wireless con gli smartphone, i tablet e i PC dotati di Bluetooth. Ci possono essere però delle eccezioni: ad esempio, su Android, ci sono degli auricolari Samsung avanzati utilizzabili solo su dispositivi con un minimo di 1,5 GB di RAM, nonché solo su Android 8.0 e versioni successive.
Per maggiori informazioni sulle varie tipologie di cuffie, ti rimando alle mie guide sui migliori auricolari in ear e sui migliori auricolari Bluetooth per musica.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
