Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori auricolari in ear: guida all’acquisto (2025)

di , 5 Novembre 2025

Gli auricolari che hai trovato insieme al tuo dispositivo elettronico non ti hanno soddisfatto appieno? Hai comprato uno smartphone senza auricolari in dotazione ma non resisti senza musica? Niente paura, perché sei nel posto giusto, al momento giusto. Con questa mia guida all’acquisto, infatti, voglio aiutarti a scegliere i migliori auricolari in-ear per i tuoi gusti, per le tue esigenze d’ascolto e per le tue tasche. Il mercato è davvero pieno di dispositivi di questo tipo, di ogni prezzo e di varia qualità, in modo da poter soddisfare davvero il bisogno di ciascun utente.

Ci sono svariati auricolari in-ear sul mercato, ma anche tantissime tipologie diverse. Di conseguenza, orientarsi nella scelta non è sempre facile. Il termine in-ear stabilisce la forma della parte terminale dell’auricolare, ma ce ne sono differenti tipi: ad esempio possono collegarsi al lettore MP3 o allo smartphone (che possiamo chiamare genericamente sorgente) via cavo o via wireless, solitamente sfruttando la tecnologia Bluetooth. In termini qualitativi il cavo è spesso preferibile, tuttavia in alcune circostanze è meglio affidarsi all’estrema comodità delle soluzioni senza fili e senza ingombri.

Ci sono inoltre alcuni termini da conoscere prima di capire come orientarsi nella scelta di un modello piuttosto che di un altro, niente di difficile ma che può far capire sommariamente la qualità d’ascolto di un prodotto senza doverlo per forza di cose testare. Gli auricolari in-ear non sono necessariamente inferiori in qualità rispetto alle cuffie più voluminose e infatti i vari produttori propongono da una parte modelli particolarmente economici che possono essere acquistati con spese irrisorie, ma dall’altra anche modelli per l’ascolto professionale di svariate centinaia di euro. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.

Indice

Migliori auricolari in ear qualità prezzo

soundcore P20i

soundcore P20i

Vedi su Amazon
Apple AirPods Pro (2ª generazione) con custodia MagSafe

Apple AirPods Pro (2ª generazione) con custodia MagSafe

Vedi su Amazon
Auricolari Bluetooth Jesebang

Auricolari Bluetooth Jesebang

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Buds FE

Samsung Galaxy Buds FE

Vedi su Amazon
OPPO Enco Buds2 Pro

OPPO Enco Buds2 Pro

Vedi su Amazon
Sony MDR-EX15AP

Sony MDR-EX15AP

Vedi su Amazon
Soundcore P30i

Soundcore P30i

Vedi su Amazon
Auricolari Bluetooth Cervanta

Auricolari Bluetooth Cervanta

Vedi su Amazon
JBL Wave Beam

JBL Wave Beam

Vedi su Amazon
Btootos Cuffie Bluetooth

Btootos Cuffie Bluetooth

Vedi su Amazon

soundcore P20i

Le Soundcore P20i di Anker rappresentano un'opzione eccellente per chi cerca auricolari Bluetooth in-ear che combinano prestazioni audio di qualità con un design pratico e funzionale. Dotati di driver da 10 mm, questi auricolari offrono un suono dettagliato con bassi potenti, ideali per gli amanti della musica che desiderano un'esperienza d'ascolto immersiva. La tecnologia Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile e senza interruzioni, permettendoti di godere della tua musica preferita senza fastidiosi ritardi o disconnessioni.

Uno degli aspetti più apprezzabili delle Soundcore P20i è la loro esperienza di ascolto personalizzata. Grazie all'app dedicata, puoi scegliere tra 22 equalizzazioni preimpostate, adattando il suono ai tuoi gusti personali. Inoltre, la funzione "Trova il mio auricolare" ti offre la tranquillità di poter localizzare facilmente un auricolare smarrito, emettendo un segnale sonoro per aiutarti a trovarlo rapidamente.

La durata della batteria è un altro punto forte di questi auricolari. Con una singola ricarica, puoi ottenere fino a 30 ore di riproduzione grazie alla custodia di ricarica inclusa. E se sei di fretta, la ricarica rapida ti permette di avere 2 ore di autonomia con soli 10 minuti di carica. Questo li rende perfetti per chi ha uno stile di vita dinamico e non vuole preoccuparsi di rimanere senza musica durante la giornata.

Il design delle Soundcore P20i è studiato per essere portatile e leggero. La custodia compatta e il laccetto incluso consentono di trasportarli facilmente, sia infilati in tasca che agganciati alla borsa. Questa caratteristica, unita alla resistenza all'acqua IPX5, li rende ideali per l'uso quotidiano, anche durante gli allenamenti o sotto la pioggia.

Nonostante l'assenza di un sistema avanzato di controllo del rumore, le Soundcore P20i riescono comunque a offrire un isolamento passivo sufficiente per la maggior parte delle situazioni quotidiane. Il controllo touch integrato facilita la gestione delle chiamate e della musica, rendendo l'interazione semplice e intuitiva.

soundcore P20i

soundcore P20i

Vedi su Amazon

Apple AirPods Pro (2ª generazione) con custodia MagSafe

Gli Apple AirPods Pro (2ª generazione) rappresentano un vero e proprio salto di qualità nel mondo degli auricolari wireless. Grazie al chip Apple H2, il motore potente che li alimenta, questi auricolari offrono prestazioni audio eccezionali, una cancellazione del rumore più intelligente e un suono tridimensionale di qualità superiore.

Il driver e l'amplificatore realizzati su misura restituiscono alti cristallini e bassi intensi e profondi, con una definizione eccezionale. Ogni suono è più vivido che mai, rendendo l'esperienza d'ascolto indimenticabile. La funzione audio adattivo fonde dinamicamente la modalità Trasparenza e la cancellazione attiva del rumore per darti sempre la migliore esperienza d'ascolto.

La cancellazione del rumore è fino a due volte più efficace rispetto alla generazione precedente di AirPods Pro, permettendoti di crearti un'isola di tranquillità quando viaggi sui mezzi pubblici o hai bisogno di concentrarti. Allo stesso tempo, la modalità Trasparenza ti lascia sentire i suoni del mondo esterno, per non isolarti completamente dall'ambiente circostante.

Un'altra caratteristica interessante è la modalità "Rilevamento conversazione", che dà risalto alla voce della persona con cui parli e abbassa automaticamente il volume di quello che stai ascoltando, riducendo i rumori di fondo. Questo ti permette di parlare con chi hai vicino senza dover sfilare gli auricolari.

La funzione "Volume personalizzato" adatta in modo automatico l'audio alle tue esigenze, in base a quello che stai facendo. Inoltre, l'audio spaziale personalizzato crea un suono avvolgente calibrato sul tuo orecchio, offrendoti un'esperienza immersiva nella tua musica e nei tuoi film preferiti.

Gli AirPods Pro vengono forniti con quattro paia di cuscinetti in silicone di diverse misure, tra cui una taglia extra small, per adattarsi a tanti tipi di orecchio e garantire un isolamento acustico ideale. I cuscinetti sono comodissimi e tengono ben fermi gli AirPods Pro.

Infine, il controllo touch ti permette di regolare il volume sfiorando lo stelo: premi una volta per rispondere a una chiamata o per disattivare e riattivare il microfono, premi due volte per riagganciare, o tieni premuto per passare da una modalità di ascolto all'altra.

Apple AirPods Pro (2ª generazione) con custodia MagSafe

Apple AirPods Pro (2ª generazione) con custodia MagSafe

Vedi su Amazon

Auricolari Bluetooth Jesebang

Le Cuffie Bluetooth Sport di Jesebang, modello YT18, rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari wireless. Queste cuffie in-ear sono progettate per offrire una combinazione perfetta di comfort, qualità del suono e funzionalità avanzate, rendendole ideali per chi cerca prestazioni elevate durante l'attività fisica o nella vita quotidiana.

La prima cosa che colpisce è la loro vestibilità ultraleggera e confortevole. Grazie ai ganci stabilizzatori che scorrono sopra le orecchie e ai tre tappi in silicone di diverse dimensioni (S/M/L), gli auricolari rimangono saldamente in posizione anche durante gli allenamenti più intensi. Il grado di protezione IP7 garantisce resistenza a schizzi d'acqua e sudore, permettendoti di goderti la musica ovunque e in qualsiasi condizione atmosferica.

Dal punto di vista della qualità audio, gli auricolari YT18 non deludono. Gli altoparlanti dinamici bidirezionali da 13mm offrono bassi potenti e profondi e alti cristallini, creando un'esperienza sonora ben bilanciata. La tecnologia di riduzione del rumore ENC integrata riduce il rumore di fondo fino al 98%, permettendoti di immergerti completamente nella tua musica, nei giochi, negli audiolibri e nei podcast preferiti.

Un altro aspetto fondamentale è la tecnologia Bluetooth 5.3, che assicura una connessione stabile e veloce con un raggio di trasmissione fino a 15 metri. Il microfono ad alta definizione incorporato garantisce chiamate chiare e senza interruzioni, migliorando notevolmente la qualità delle conversazioni telefoniche.

La durata della batteria è impressionante: le cuffie possono offrire fino a 8 ore di riproduzione continua con una singola carica, mentre la custodia di ricarica permette ulteriori cinque ricariche complete, per un totale di 48 ore di autonomia. Inoltre, la custodia è dotata di un doppio display LED che mostra con precisione la potenza residua degli auricolari e della custodia stessa, evitando spiacevoli sorprese.

La facilità d'uso è un altro punto di forza. Gli auricolari si collegano facilmente ai dispositivi Apple e Android tramite un semplice tocco, grazie alla funzione di pairing one-touch. I controlli touch sensibili ti permettono di gestire chiamate, suoni e assistenti vocali senza dover estrarre il telefono dalla tasca.

Auricolari Bluetooth Jesebang

Auricolari Bluetooth Jesebang

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE

Le Samsung Galaxy Buds FE sono un esempio eccellente di come la tecnologia moderna possa migliorare l'esperienza di ascolto quotidiana. Con il loro design ergonomico, queste cuffie si adattano perfettamente all'orecchio, garantendo comfort anche durante lunghe sessioni di utilizzo. I gommini e le alette di diverse dimensioni permettono di trovare la giusta aderenza, rendendole ideali per qualsiasi attività, che tu stia correndo o semplicemente rilassandoti.

Una delle caratteristiche più impressionanti delle Galaxy Buds FE è la qualità del suono. Grazie al nuovo altoparlante a 1 via, gli auricolari offrono bassi profondi e potenti, creando un'esperienza sonora ricca e avvolgente. Questo rende ogni genere musicale, dai brani pop ai pezzi classici, estremamente piacevole da ascoltare. La purezza del suono è ulteriormente migliorata dalla cancellazione attiva dei rumori (ANC), che ti permette di immergerti completamente nella tua musica senza essere disturbato dai rumori esterni.

L'autonomia delle Galaxy Buds FE è un altro punto di forza significativo. Con una singola ricarica, puoi godere fino a 30 ore di riproduzione continua, il che significa che non dovrai preoccuparti di ricaricare frequentemente durante la giornata. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi viaggia spesso o ha giornate lavorative lunghe.

I comandi touch intuitivi sono progettati per facilitare l'uso quotidiano. Puoi passare facilmente dalla musica alle chiamate con un semplice tocco, mantenendo gli auricolari ben saldi all'orecchio. Questo sistema di controllo è molto reattivo e rende l'interazione con il dispositivo fluida e senza interruzioni.

Un aspetto che potrebbe richiedere un po' di attenzione è il peso degli auricolari, che è di soli 40 grammi. Sebbene questo li renda estremamente leggeri e comodi da indossare, potrebbe anche farli sembrare meno robusti rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, la qualità costruttiva complessiva è solida e rispecchia gli standard elevati a cui Samsung ci ha abituati.

Samsung Galaxy Buds FE

Samsung Galaxy Buds FE

Vedi su Amazon

OPPO Enco Buds2 Pro

Gli Oppo Enco Buds2 Pro rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca auricolari Bluetooth di alta qualità con caratteristiche avanzate. Questi auricolari, dal design elegante e compatto, si distinguono immediatamente per il loro colore bianco raffinato e la costruzione leggera, pesando solo 48 grammi. Le dimensioni ridotte (2,02 x 2,85 x 2,3 cm) li rendono estremamente portatili e comodi da indossare per lunghi periodi.

Uno degli aspetti più impressionanti degli Enco Buds2 Pro è il loro driver dinamico in titanio da 12.4mm, che offre un audio cristallino e dettagliato. Questa caratteristica garantisce una riproduzione sonora fedele, capace di soddisfare anche gli appassionati di musica più esigenti. La sensibilità dello speaker, pari a 107,5 dB, assicura un volume potente senza distorsioni, mentre l'impedenza di 32 Ohm contribuisce a una resa sonora equilibrata.

La tecnologia di cancellazione del rumore adattiva è un altro punto forte di questi auricolari. Grazie all'intelligenza artificiale, riescono a tracciare la voce umana durante le chiamate, eliminando efficacemente i rumori di sottofondo. Questo ti permette di godere di conversazioni chiare e senza interruzioni, anche in ambienti rumorosi.

Gli auricolari sono dotati di Bluetooth 5.3 bineurale, che non solo garantisce una connessione stabile e a bassa latenza, ma consente anche di collegare due dispositivi contemporaneamente. Questa funzionalità multi-dispositivo è particolarmente utile per chi utilizza frequentemente diversi gadget elettronici, permettendo un passaggio fluido tra uno e l'altro.

Per quanto riguarda l'autonomia, gli Oppo Enco Buds2 Pro offrono una batteria da 36mAh per gli auricolari e 480mAh per la custodia di ricarica. I tempi di ricarica sono rispettivamente di 70 minuti per gli auricolari e 130 minuti per la custodia, garantendo così un uso prolungato senza preoccupazioni.

Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che il posizionamento esterno all'orecchio potrebbe non essere adatto a tutti, specialmente a coloro che preferiscono un isolamento acustico totale. Tuttavia, grazie alla cancellazione del rumore adattiva, questa limitazione è ampiamente compensata.

OPPO Enco Buds2 Pro

OPPO Enco Buds2 Pro

Vedi su Amazon

Sony MDR-EX15AP

Le Sony MDR-EX15AP rappresentano un'opzione interessante per chi cerca auricolari in-ear con microfono, caratterizzati da una costruzione leggera e un design discreto. Questi auricolari sono progettati per offrire un'esperienza audio di qualità grazie alla loro risposta in frequenza che va da 8 a 22.000 Hz, garantendo una riproduzione sonora dettagliata e bilanciata. Con un'unità driver dinamica da 9 mm, le cuffie riescono a fornire bassi profondi e alti cristallini, il che le rende adatte a diversi generi musicali.

Uno dei punti di forza delle MDR-EX15AP è la loro connettività tramite jack da 3,5 mm, che assicura una connessione stabile e senza interruzioni. Questo tipo di connessione è particolarmente apprezzato dagli utenti che preferiscono evitare i problemi di latenza tipici delle soluzioni wireless. Inoltre, il cavo antigroviglio è un dettaglio pratico che facilita l'utilizzo quotidiano, evitando fastidiosi nodi durante il trasporto.

Il comfort è un altro aspetto cruciale di questi auricolari. Gli inserti in silicone morbido si adattano perfettamente all'orecchio, offrendo un isolamento acustico efficace che migliora l'immersione nell'ascolto e riduce i rumori esterni. Questa caratteristica è particolarmente utile quando ci si trova in ambienti rumorosi o durante gli spostamenti in città. Nonostante il peso estremamente ridotto di soli 2,83 grammi, le cuffie risultano stabili e confortevoli anche dopo un uso prolungato.

Un ulteriore vantaggio delle Sony MDR-EX15AP è la presenza del microfono integrato, che consente di gestire facilmente le chiamate telefoniche senza dover estrarre lo smartphone dalla tasca. Il controllo remoto sul cavo permette di rispondere alle chiamate e controllare la riproduzione musicale con pochi semplici gesti, rendendo queste cuffie ideali per chi è sempre in movimento.

Tuttavia, è importante notare che queste cuffie non supportano la tecnologia Bluetooth, il che potrebbe essere una limitazione per coloro che cercano una maggiore libertà di movimento. Inoltre, sebbene siano resistenti all'acqua, non sono completamente impermeabili, quindi è consigliabile prestare attenzione in condizioni di pioggia intensa o umidità elevata.

Sony MDR-EX15AP

Sony MDR-EX15AP

Vedi su Amazon

Soundcore P30i

Le Soundcore P30i di Anker rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari wireless, combinando tecnologia avanzata e design funzionale. Questi auricolari sono progettati per offrire un'esperienza audio superiore grazie alla loro cancellazione del rumore potente e intelligente, che riduce il rumore fino a 42 dB. Questo sistema adattivo rileva i suoni esterni e regola automaticamente il livello di cancellazione, garantendo un isolamento acustico ottimale in qualsiasi ambiente.

Una delle caratteristiche più distintive è la modalità trasparenza, che ti permette di alternare tra l'immersione totale nella tua musica e la consapevolezza dell'ambiente circostante. Questa funzione è particolarmente utile quando vuoi ascoltare gli annunci in aeroporto o partecipare a una conversazione senza dover rimuovere gli auricolari.

I driver da 10 mm, potenziati dalla tecnologia BassUp, offrono bassi potenti e profondi, rendendo ogni brano musicale un'esperienza coinvolgente. La qualità del suono è ulteriormente migliorata dalla risposta in frequenza che va da 20 Hz a 20,000 Hz, coprendo l'intero spettro udibile con chiarezza e precisione.

La durata della batteria è un altro punto forte: puoi goderti fino a 10 ore di ascolto continuo con una singola carica, e la custodia di ricarica estende questa autonomia fino a 45 ore complessive. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti offre 2 ore di riproduzione con soli 10 minuti di carica, ideale per chi ha uno stile di vita frenetico.

Il design ergonomico in-ear assicura comfort anche durante lunghe sessioni di utilizzo, mentre la resistenza all'acqua IP54 protegge gli auricolari da sudore e pioggia leggera, rendendoli adatti anche per l'attività fisica. I controlli fisici o tattili presenti sia sugli auricolari che sulla custodia di ricarica permettono un facile accesso alle funzioni principali senza dover interagire con il dispositivo collegato.

Un ulteriore vantaggio è la custodia di ricarica e supporto per telefono 2-in-1, che consente di posizionare il tuo smartphone per guardare video comodamente senza mani. Questa caratteristica innovativa rende le Soundcore P30i non solo un paio di auricolari, ma un vero e proprio strumento multifunzionale per l'intrattenimento e la produttività.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che, come tutti i dispositivi wireless, possono esserci occasionali problemi di connessione Bluetooth, specialmente in ambienti affollati. Tuttavia, la versione Bluetooth 5.4 utilizzata nelle P30i offre una connessione stabile e affidabile nella maggior parte delle situazioni.

Soundcore P30i

Soundcore P30i

Vedi su Amazon

Auricolari Bluetooth Cervanta

Le Cuffie Bluetooth i17 di Cervanta rappresentano un prodotto innovativo nel panorama degli auricolari wireless, con una serie di caratteristiche che le rendono ideali per chi cerca qualità e praticità. Dotate di tecnologia Bluetooth 5.3, queste cuffie offrono una connessione stabile e veloce, permettendo una trasmissione senza interruzioni fino a 15 metri di distanza. Questo aspetto è particolarmente utile per chi desidera muoversi liberamente senza doversi preoccupare di perdere il segnale.

Il design ergonomico delle i17 garantisce un comfort ottimale grazie ai tappi in silicone disponibili in tre diverse dimensioni, adattandosi perfettamente all'orecchio. Con un peso di soli 3,8 grammi, sono estremamente leggere, rendendole adatte per un uso prolungato senza causare fastidi. La resistenza al sudore e alla pioggia, dovuta ai nanomateriali utilizzati, le rende perfette per l'attività fisica e l'uso quotidiano.

Un altro punto di forza è la qualità del suono. I driver da 13 mm assicurano un'esperienza audio Hi-Fi, con alti cristallini e bassi profondi. La tecnologia CVC contribuisce a ridurre l'85% del rumore ambientale durante le chiamate, migliorando notevolmente la chiarezza della voce. Questa caratteristica è fondamentale per chi utilizza le cuffie in ambienti rumorosi o durante spostamenti frequenti.

La durata della batteria è impressionante: le cuffie offrono tra le 5 e le 7 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica estende l'autonomia complessiva fino a 35 ore. Il display LED integrato nella custodia permette di monitorare facilmente lo stato di carica, evitando spiacevoli sorprese di batteria scarica.

Il controllo touch sensibile consente di gestire comodamente chiamate, musica e volume con semplici tocchi, eliminando la necessità di utilizzare il dispositivo collegato. Inoltre, la compatibilità universale delle i17 le rende adatte a qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, dai telefoni ai tablet, fino ai computer e alle TV.

Nonostante l'assenza di un sistema avanzato di cancellazione del rumore, le i17 compensano con una riduzione efficace dei disturbi durante le chiamate. Questo potrebbe essere un limite per chi cerca un isolamento totale, ma non compromette l'eccellente qualità audio offerta.

Auricolari Bluetooth Cervanta

Auricolari Bluetooth Cervanta

Vedi su Amazon

JBL Wave Beam

Gli auricolari JBL Wave Beam rappresentano un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design ergonomico, pensati per offrire un'esperienza d'ascolto superiore. Grazie ai driver da 8 mm e alla tecnologia Deep Bass Sound, questi auricolari garantiscono bassi potenti e profondi, mantenendo al contempo una chiarezza audio eccezionale. Questo li rende ideali per chi cerca un suono ricco e immersivo, sia durante l'ascolto della musica che nelle chiamate vocali.

Un aspetto distintivo degli auricolari JBL Wave Beam è la loro capacità di resistere agli elementi esterni. Con le certificazioni IP54 e IPX2, sono progettati per essere resistenti all'acqua e alla polvere, permettendoti di utilizzarli in ambienti vari come la spiaggia, la piscina o la palestra senza preoccupazioni. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti a uno stile di vita attivo e dinamico.

La durata della batteria è un altro punto forte di questo prodotto. Gli auricolari offrono fino a 8 ore di autonomia con una singola carica, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 24 ore di ascolto. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti consente di ottenere due ore extra di utilizzo con pochi minuti di ricarica, assicurando che tu possa godere della tua musica preferita senza interruzioni prolungate.

Il comfort non è stato trascurato nel design degli auricolari JBL Wave Beam. La loro forma in-ear e il peso leggero di soli 58 grammi garantiscono un'aderenza sicura e confortevole anche durante sessioni di ascolto prolungate. Inoltre, la tecnologia VoiceAware permette di regolare la quantità di voce che senti durante le chiamate, migliorando l'esperienza complessiva delle conversazioni telefoniche.

Per quanto riguarda la connettività, gli auricolari sfruttano la tecnologia Bluetooth per un collegamento senza fili stabile e affidabile con dispositivi compatibili come cellulari, tablet e laptop. Il cavo di ricarica USB-C incluso facilita il processo di ricarica, mentre le tre misure di inserti auricolari consentono una personalizzazione ottimale per adattarsi a diverse forme di orecchio.

JBL Wave Beam

JBL Wave Beam

Vedi su Amazon

Btootos Cuffie Bluetooth

Le cuffie Bluetooth A90 Pro di Btootos rappresentano un prodotto di alta qualità nel panorama degli auricolari wireless. Questi auricolari, dal design in-ear e dal colore nero elegante, si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche avanzate che ne fanno un'opzione eccellente per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità.

La tecnologia Bluetooth 5.3 è uno dei punti di forza principali delle A90 Pro. Questo standard avanzato garantisce una connessione più stabile, veloce e affidabile tra gli auricolari e il dispositivo collegato. Grazie all'accoppiamento automatico, basta estrarre gli auricolari dalla custodia di ricarica perché si connettano immediatamente al tuo telefono, rendendo l'uso quotidiano estremamente semplice e intuitivo.

Gli altoparlanti dinamici da 13 mm offrono una qualità sonora eccezionale, con chiarezza sbalorditiva e suono ad alta risoluzione. La funzione di riduzione del rumore ENC integrata, insieme ai quattro microfoni, sopprime efficacemente il 90% del rumore di fondo, migliorando significativamente la qualità delle chiamate. Questo ti permette di godere di conversazioni chiare anche in ambienti rumorosi.

Un altro aspetto notevole è la durata della batteria. Le cuffie offrono fino a 6-8 ore di riproduzione audio continua con una singola carica, mentre la custodia di ricarica inclusa fornisce ulteriori cinque cariche complete, per un totale di 36 ore di autonomia. Il display LED separato sulla custodia consente di monitorare facilmente il livello di carica di ciascun auricolare e della custodia stessa, evitando spiacevoli sorprese durante l'uso.

Il design ergonomico e leggero delle A90 Pro, con un peso di soli 4 grammi per auricolare, assicura un comfort prolungato senza causare fastidi. Le tre diverse dimensioni di punte auricolari (S/M/L) incluse nella confezione permettono di trovare la misura perfetta per ogni utente. Inoltre, la certificazione IP7 impermeabile rende questi auricolari ideali per attività sportive e all'aperto, resistendo efficacemente a sudore e pioggia.

Infine, il controllo touch avanzato offre un'esperienza d'uso comoda e intuitiva. Puoi rispondere alle chiamate, regolare il volume, cambiare traccia e attivare l'assistente vocale semplicemente toccando i pannelli sensibili degli auricolari, senza dover utilizzare il telefono. Questa funzionalità migliora notevolmente la praticità e l'efficienza nell'uso quotidiano.

Btootos Cuffie Bluetooth

Btootos Cuffie Bluetooth

Vedi su Amazon

Cosa sono gli auricolari in-ear

Migliori auricolari in-ear

Cosa sono gli auricolari in-ear e perché sono considerati diversi rispetto agli auricolari tradizionali? Le differenze sono semplici da capire, ma partiamo dall’inizio: generalmente una cuffia è un dispositivo che consente di ascoltare la musica in mobilità, o nel totale isolamento, formato da due altoparlanti e padiglioni simili in dimensioni a quelle dell’orecchio umano uniti fra di loro da un supporto rigido. Si possono collegare via cavo o via wireless e sono solitamente relativamente ingombranti quando devono essere trasportate in giro.

Per correre, andare in bici, fare palestra o, più generalmente, per spostarsi senza impedimenti di varia natura sono stati inventati gli auricolari, molto più piccoli delle cuffie e formati semplicemente dal cavo e da piccole appendici alle due estremità che vanno inserite appoggiandosi nel padiglione auricolare. Gli auricolari in-ear sono particolari tipi di auricolari in cui queste appendici con il trasduttore hanno una forma tale che riescono a infilarsi nel padiglione dell’orecchio fino a raggiungere il canale uditivo, sorreggendosi infine con quest’ultimo.

Questo consente diversi vantaggi, ma anche qualche svantaggio: un auricolare in-ear offre spesso una qualità del suono superiore rispetto a quella di un auricolare tradizionale e un’insonorizzazione più efficace simile a quella offerta dalle cuffie. Questo perché occupando il canale uditivo blocca l’ingresso di eventuali rumori dall’esterno e tutta la pressione sonora del trasduttore viene convogliata verso il timpano. Un auricolare in-ear può essere però più fastidioso da indossare rispetto a una cuffia tradizionale e può provocare fastidi maggiori con l’ascolto prolungato e ad alto volume. In virtù di ciò, se hai cambiato idea, ti suggerisco di leggere la mia guida all’acquisto delle migliori cuffie in commercio.

Auricolari in-ear con cavo o wireless

Migliori auricolari in-ear

Esistono vari tipi di auricolari in-ear che possono collegarsi al dispositivo sorgente o via cavo oppure via wireless. I primi sono solitamente i più economici perché non hanno bisogno di un chip per gestire la connessione Bluetooth, mentre i secondi sono generalmente i più comodi. Ogni soluzione ha dei vantaggi indiscutibili: ad esempio gli auricolari in-ear via cavo hanno solitamente una qualità audio superiore perché non degradata dalla compressione digitale che avviene via wireless e hanno una complessità costruttiva inferiore, risultando più interessanti nel rapporto qualità-prezzo.

Di contro, ogni volta che vogliamo utilizzare gli auricolari in-ear via cavo è necessario collegare il connettore da 3,5 mm, operazione che alla lunga può comportare danni allo stesso o all’uscita nella sorgente. Il cavo, inoltre, in alcune circostanze può essere d’intralcio. È proprio per chi si imbatte in queste circostanze che consiglio gli auricolari in-ear wireless, solitamente realizzati grazie alla tecnologia Bluetooth. Sono più comodi e assolutamente preferibili per chi fa sport o per chi si muove spesso (in bici o moto) senza voler fare a meno della propria musica.

Non avendo un cavo per l’alimentazione, gli auricolari in-ear wireless fanno uso di una batteria integrata che può naturalmente scaricarsi nel bel mezzo dell’ascolto. Vanno caricati spesso, con i vari modelli che generalmente riescono a resistere per 5 o 6 ore con una singola carica. Negli ultimi anni si sono diffusi sul mercato gli auricolari che hanno in dotazione una custodia con batteria integrata. In questo modo, si possono caricare anche al volo ogni volta che vengono riposti nella scatoletta, senza dover fare affidamento a una presa a muro, per un’autonomia che può raggiungere anche il giorno intero.

Come scegliere gli auricolari in-ear

Per scegliere i migliori auricolari in-ear per le tue esigenze devi conoscere alcuni termini e alcune nozioni di base del mondo audio, in modo da capire meglio le qualità del prodotto senza doverlo prima ascoltare dal vivo ed evitando spiacevoli sorprese dopo l’acquisto. Qui di seguito trovi le definizioni delle voci che puoi trovare affiancate a molti degli auricolari in-ear proposti oggi sul mercato.

  • Risposta in frequenza – questo valore, espresso in Hz, indica l’intervallo di frequenze che gli auricolari riescono a coprire. Sapendo che l’orecchio umano riesce a percepire le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, acquista degli auricolari con un ampio range di frequenze e un basso gap. Il gap è il numero di decibel (dB) entro il quale gli auricolari riescono a rimanere su tutto l’intervallo di frequenze (e quindi riescono a garantire un’alta fedeltà del suono).
  • Impedenza – è un valore, espresso in volt/ampere (ohm), che indica la resistenza esercitata dagli auricolari sul segnale audio. Più è alta l’impedenza e migliore è la qualità del suono, tuttavia alle alte impedenze si abbassa il volume massimo del suono. Per un ascolto ottimale bisognerebbe avere lo stesso grado di impedenza sugli auricolari e sul dispositivo da cui parte la riproduzione del suono (es. smartphone, tablet o computer).
  • Sensibilità – si tratta del valore con cui viene indicata la pressione acustica espressa dagli auricolari in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando ad 1 metro di distanza). Si calcola in decibel. Per semplificare al massimo il concetto, una sensibilità più alta equivale a un volume massimo più alto senza che avvengano distorsioni del suono.
  • Cancellazione dei rumori – gli auricolari in-ear offrono un ottimo grado di isolamento dai rumori esterni, ma a volte non basta. Ecco perché ci sono auricolari più avanzati (e costosi) dotati di tecnologia attiva per la cancellazione dei rumori. La cancellazione attiva dei rumori assicura un isolamento completo dai rumori esterni anche nelle situazioni più “chiassose” (es. i viaggi in aereo) ma necessita di più energia e quindi porta a un consumo maggiore della batteria.
  • Qualità del suono – oltre a valutare i parametri tecnici di cui sopra, prima di acquistare un paio di auricolari è bene informarsi sul tipo di suono che questi offrono. Ci sono, infatti, degli auricolari che premiano i bassi penalizzando le altre frequenze, altri che offrono un suono equilibrato su tutte le frequenze e così via. Bisogna scegliere degli auricolari che suonano bene e che offrono un sound in linea con i propri gusti musicali.
  • Microfono – gli auricolari dotati di microfono permettono di rispondere alle chiamate e di interagire con servizi come Siri, Assistente Google e Alexa, quelli sprovvisti di microfono non offrono tale funzionalità. È bene, inoltre, verificare che il microfono sia dotato di una buona tecnologia per la riduzione dei rumori esterni.
  • Set di gommini disponibili – gli auricolari in-ear vengono forniti con dei set di gommini (di solito uno small, uno medium e uno large) in grado di adattarsi a vari tipi di orecchie. Prima di acquistare degli auricolari in-ear, dunque, accertati che nella confezione di vendita siano inclusi dei gommini di varie dimensioni.
  • Compatibilità dei controlli – molti auricolari in-ear hanno dei tasti per il controllo della riproduzione multimediale, la regolazione del volume e la risposta alle chiamate. Tuttavia, in alcuni casi i comandi funzionano solo su Android e non su iOS/iPadOS, o viceversa. Prima di acquistare degli auricolari per il tuo smartphone assicurati che non ci siano problemi noti di compatibilità con quest’ultimo. Inoltre verifica quali comandi sono disponibili: in alcuni auricolari economici ci sono i controlli per le chiamate ma non quelli per il volume, ad esempio.
  • Resistenza ad acqua e polvere – quando si acquistano degli auricolari da utilizzare in ambito sportivo, o comunque in situazioni abbastanza “movimentate”, è bene verificare che questi siano resistenti ad acqua, sudore e polvere.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.