Migliori microfoni: guida all’acquisto (maggio 2025)
Che tu sia un cantante professionista oppure un semplice appassionato di karaoke, ma anche se hai voglia di registrare un podcast, avere il microfono giusto è il primo passo da compiere per ottenere dei buoni risultati. Facile a dirsi, ma quali sono le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione per scoprire quale microfono scegliere?
Ma non solo. I microfoni in commercio sono disponibili in varie forme e dimensioni, anche in base alla posizione che dovranno assumere in relazione alla voce e alla sorgente sonora. Per questo motivo, quindi, ho deciso di creare una guida in grado di aiutarti nella scelta dei migliori microfoni al fine di individuare quello più adatto alle tue esigenze, sia per utilizzi da studio che per quelli dal vivo.
Se è proprio ciò che volevi sapere, direi, allora, di non dilungarci oltre e vediamo insieme quale prodotto acquistare. Tutto quello che devi fare è sederti bello comodo e e dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi. Al termine saprai perfettamente qual è il microfono che farà al caso tuo. Buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori microfoni qualità prezzo
Cominciamo da una rassegna dei migliori microfoni attualmente in commercio: che tu sia alla ricerca dei migliori microfoni economici, di fascia media o di fascia alta, troverai sicuramente qualcosa che fa per te.

Trust Gaming GXT 232 Mantis

Microfono ZealSound

Trust Gaming GXT 236

Microfono USB Fyvadio

Trust Primo Microfono da Tavolo

TONOR Gaming Mic

KLIM Talk

Microfono USB TONOR

Anker PowerConf S3

Microfono Wireless VOVIGGOL Lavalier
Trust Gaming GXT 232 Mantis

Il Trust Gaming GXT 232 Mantis Microfono USB è un microfono di alta qualità progettato per soddisfare le esigenze degli appassionati di streaming, podcasting e registrazione musicale. Grazie alla sua compatibilità con PC, PlayStation 4 e 5, questo microfono offre un'ampia gamma di possibilità per gli utenti.
Una delle caratteristiche principali del Trust Gaming GXT 232 Mantis è la sua capacità di fornire un audio digitale chiaro e privo di distorsioni. Che tu stia registrando uno streaming su Twitch o YouTube, un podcast o della musica acustica, il Mantis garantisce risultati eccellenti in termini di qualità audio.
Per assicurare un suono professionale, il Mantis è dotato di un filtro pop che attenua le occlusive (come p e b), conferendo alle registrazioni un carattere professionale senza dover ricorrere a un editing eccessivo. Inoltre, il supporto ammortizzato del microfono a condensatore neutralizza le vibrazioni, come i rumori della tastiera, garantendo registrazioni stabili e prive di interferenze indesiderate.
Il treppiede incluso assicura ulteriore stabilità al microfono durante l'utilizzo, permettendoti di posizionarlo ovunque desideri o tenerlo in mano mentre registri. La configurazione del Trust Gaming GXT 232 Mantis è estremamente semplice grazie al suo collegamento USB plug & play istantaneo per PC o laptop.
Il microfono presenta uno schema polare omnidirezionale e una sensibilità audio di 38 dB, garantendo un'ottima qualità del suono in qualsiasi situazione. Il design elegante e la colorazione nera lo rendono adatto a qualsiasi ambiente, sia che tu stia utilizzandolo per registrare un video o per partecipare a una videoconferenza.

Trust Gaming GXT 232 Mantis Microfono USB per Streaming, Shock-Mount, ...
Microfono ZealSound

Il ZealSound Microfono a condensatore è un dispositivo versatile e di alta qualità, ideale per l'utilizzo con iPhone, computer, laptop, tablet e telefoni di tipo C. Grazie alla sua tecnologia di connettività USB, questo microfono è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui iPhone, iPad, PC, laptop, desktop, PlayStation4 e PS.
Una delle caratteristiche principali del ZealSound Microfono a condensatore è la sua eccellente qualità del suono. Dotato di una riproduzione cristallina ed equilibrata su un'ampia risposta in frequenza, il microfono offre un suono dettagliato e fedele all'originale, rendendolo perfetto per presentazioni, podcast, registrazioni, giochi e streaming live su Twitch.
Il microfono dispone anche di un'uscita per cuffie stereo da 3,5 mm che consente un monitoraggio in tempo reale, permettendo di ascoltare l'ingresso del microfono senza ritardi. Questa funzione è particolarmente utile per lo studio domestico, karaoke, gaming, cantare, chattare, registrazione YouTube, ricerca vocale Google, riunioni di zoom, classe online e streaming live stream.
Il ZealSound Microfono a condensatore è dotato di un pulsante di cancellazione del rumore e un pulsante del volume regolabile/eco, che consentono di ottenere registrazioni chiare e pulite. La luce LED integrata indica lo stato di lavoro del microfono, mentre il chip DSP Noise Cant offre un sistema semplice ed efficiente per applicazioni vocali, podcasting, ASMR e Voice-Over.
Il pacchetto di accessori del microfono include un supporto per microfono esterno realizzato in metallo, un microfono in streaming robusto e durevole in metallo di qualità professionale, un cavo USB, un adattatore USB-C, un adattatore Lightning, un antivento in schiuma e un manuale utente (lingua italiana non garantita).

zealsound Microfono PC, Microfono a Condensatore per Phone Pad Compute...
Trust Gaming GXT 236

Il Trust Gaming GXT 236 Yami è un microfono a condensatore USB che si distingue per la sua compattezza e versatilità, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo adatto a streaming, podcasting e gaming. Con dimensioni di soli 5,5 x 5,5 x 10,8 cm e un peso di 216 grammi, il Yami è estremamente portatile e facile da integrare in qualsiasi setup, anche quelli con spazio limitato.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Yami è il suo schema di registrazione cardioide, che permette di catturare la voce con precisione, riducendo al minimo i rumori ambientali indesiderati. Questo lo rende ideale per situazioni in cui la chiarezza della voce è fondamentale, come durante le sessioni di streaming o le registrazioni di podcast. Inoltre, il filtro pop integrato assicura che le esplosive consonanti "p" e "b" non disturbino la qualità dell'audio, garantendo una trasmissione sempre cristallina.
L'illuminazione a LED RGB attorno alla base del microfono aggiunge un tocco estetico accattivante, perfetto per chi desidera un setup visivamente attraente. Questa caratteristica non solo migliora l'aspetto generale della postazione, ma può anche essere utilizzata per creare un'atmosfera personalizzata durante le sessioni di gioco o di streaming.
La connettività USB del Yami offre un'esperienza plug-and-play senza complicazioni. Basta collegarlo a un PC, PlayStation o Mac per iniziare immediatamente a utilizzarlo, eliminando la necessità di installare driver o software aggiuntivi. Questa semplicità d'uso è particolarmente apprezzabile per chi desidera concentrarsi sul contenuto piuttosto che sulla configurazione tecnica.
Un altro punto di forza del Yami è la sua uscita cuffie integrata, che consente di monitorare l'audio in tempo reale. Questa funzione è essenziale per i creatori di contenuti che necessitano di un feedback immediato sulla qualità del suono durante le registrazioni o le trasmissioni live. L'angolazione regolabile del microfono permette inoltre di posizionarlo nella posizione ottimale per catturare la voce nel modo più efficace possibile.
Nonostante le sue numerose qualità, il Yami presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il rapporto segnale-rumore di 62 dB potrebbe non essere sufficiente per applicazioni professionali ad altissima fedeltà. Tuttavia, per l'uso quotidiano e per la maggior parte delle esigenze di streaming e podcasting, questo microfono offre prestazioni più che adeguate.

Trust Gaming GXT 236 Yami Microfono a Condensatore USB da Streaming pe...
Microfono USB Fyvadio

Il microfono USB per conferenze di Fyvadio, modello HY-MIC07, rappresenta una soluzione versatile e affidabile per chi necessita di uno strumento efficace per riunioni online, lezioni a distanza o sessioni di gioco. Questo dispositivo si distingue per la sua tecnologia omnidirezionale, che consente di catturare il suono in un raggio di 360 gradi fino a circa 10 piedi di distanza. Questa caratteristica è particolarmente utile quando ci sono più persone coinvolte nella conversazione, garantendo che ogni voce venga captata con estrema chiarezza.
Una delle qualità più apprezzabili di questo microfono è la sua capacità di fornire un suono nitido e chiaro grazie alla riduzione del rumore incorporata. Questa funzione permette di eliminare gran parte dei rumori di fondo indesiderati, facendo sì che la tua voce risulti autentica e limpida, come se stessi parlando faccia a faccia con i tuoi interlocutori. È importante notare che, pur essendo un microfono eccellente, non funge da altoparlante.
Un altro aspetto degno di nota è il pulsante mute integrato, accompagnato da un indicatore LED che facilita l'uso durante le riunioni online. La possibilità di silenziare rapidamente il microfono con una semplice pressione del pulsante è estremamente pratica, mentre gli indicatori luminosi blu e rosso forniscono un feedback visivo immediato sullo stato del microfono.
La funzionalità Plug & Play rende l'installazione di questo microfono un gioco da ragazzi. Compatibile con tutti i sistemi operativi principali, inclusi Windows e macOS, non richiede alcun driver aggiuntivo. Basta collegarlo al computer per iniziare subito a registrare. In caso di mancata risposta dopo il collegamento, è sufficiente accedere alle impostazioni del microfono del computer e selezionarlo come dispositivo di ingresso.
Il design del microfono è un ulteriore punto di forza. Realizzato in materiale metallico robusto e durevole, presenta una base antiscivolo che ne assicura la stabilità durante l'uso. Con un diametro di soli 62 mm e uno spessore di 15 mm, è estremamente portatile, permettendoti di trasportarlo facilmente ovunque tu vada. La confezione compatta in plastica bianca contribuisce ulteriormente alla sua praticità.
Infine, è fondamentale ricordare che questo prodotto è esclusivamente un microfono e non un altoparlante. Pertanto, assicurati di non confonderti al momento dell'acquisto. Nel complesso, il microfono USB per conferenze di Fyvadio offre una combinazione eccellente di qualità audio, facilità d'uso e portabilità, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per le proprie esigenze di comunicazione digitale.

Microfono USB per Conferenze, USB Microfono per Computer, Microfono Om...
Trust Primo Microfono da Tavolo

Il Trust Primo Microfono da Tavolo ad Alta Sensibilità su Supporto con Spina da 3.5 mm è un accessorio di alta qualità, progettato per offrire una registrazione audio chiara e precisa. Questo microfono nero, dal design elegante e minimalista, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio professionale o uno spazio domestico.
Una delle caratteristiche più notevoli del Trust Primo è la sua alta sensibilità. Questa funzione permette al microfono di catturare ogni dettaglio sonoro, garantendo registrazioni nitide e senza distorsioni. Ideale per una vasta gamma di applicazioni, tra cui chat vocali, gaming, canto e molto altro, il Trust Primo offre una versatilità ineguagliabile.
Il microfono è dotato di un supporto regolabile, che consente di posizionarlo secondo le proprie esigenze. Puoi facilmente regolare l'angolazione del microfono per ottenere la migliore qualità audio possibile. Inoltre, grazie al suo schema polare unidirezionale, il Trust Primo è in grado di concentrarsi sul suono proveniente direttamente davanti a esso, riducendo al minimo i rumori di fondo.
La connessione AUX del Trust Primo assicura una compatibilità estesa con una varietà di dispositivi, tra cui console per videogiochi. Il cavo lungo 1,80 metri con spina da 3,5 mm offre un ampio raggio d'azione, permettendoti di muoverti liberamente mentre utilizzi il microfono.
In termini di compatibilità software, il Trust Primo funziona senza problemi con Windows, Mac OS e Chrome OS. Questa ampia compatibilità rende il microfono una scelta eccellente per chi utilizza diverse piattaforme.
Il Trust Primo è anche molto leggero, pesando solo 132 grammi. Questo lo rende facile da trasportare e da posizionare, offrendo un'esperienza d'uso confortevole. Nonostante la sua leggerezza, il microfono è robusto e resistente, grazie alla sua costruzione di alta qualità.
Per quanto riguarda l'alimentazione, il Trust Primo è un microfono con cavo, che richiede un voltaggio di 4,5 Volt. Non sono incluse batterie, il che significa che non dovrai preoccuparti di cambiarle o ricaricarle.

Trust Primo Microfono da Tavolo ad Alta Sensibilità su Supporto con Sp...
TONOR Gaming Mic

Il TONOR Gaming Mic TC310+ rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un microfono di alta qualità per il gaming e lo streaming. Questo dispositivo si distingue immediatamente per la sua costruzione robusta e l'attenzione ai dettagli, che ne fanno un prodotto affidabile e duraturo.
Una delle caratteristiche più impressionanti del TC310+ è la sua qualità audio impareggiabile. Grazie a un chip e un core accuratamente regolati da ingegneri esperti, questo microfono offre livelli di rumore bassissimi e un suono puro e cristallino. Che tu sia un gamer, un podcaster o uno YouTuber, il TC310+ ti permette di far sentire la tua voce forte e chiara, garantendo una riproduzione ad alta fedeltà. La sensibilità audio di 10 dB e il rapporto segnale-rumore di 78 dB assicurano che ogni parola venga catturata con precisione, senza distorsioni o interferenze.
L'illuminazione RGB è un altro punto di forza del TC310+. Puoi scegliere tra quattro modalità di illuminazione: statica monocromatica, sfumata monocromatica, respirazione monocromatica e sfumata multicolore. Per selezionare l'effetto preferito, basta toccare l'icona dell'illuminazione sul dispositivo. Questa funzionalità non solo aggiunge un tocco estetico al tuo setup, ma può anche essere personalizzata per adattarsi all'atmosfera desiderata. Inoltre, puoi regolare la luminosità delle luci RGB semplicemente ruotando la parte inferiore del microfono, creando così l'ambiente perfetto per le tue esigenze.
Il controllo del suono è estremamente intuitivo. Puoi disattivare l'audio durante lo streaming live o il gaming con un semplice tocco sulla parte superiore del microfono. Ruotando la parte superiore, invece, regoli facilmente il guadagno del microfono, assicurandoti di mantenere sempre un volume adeguato. Queste operazioni sono rapide e facili, permettendoti di avere un controllo completo senza alcuna difficoltà.
Il braccio per microfono incluso è ottimizzato per offrire massima comodità. Realizzato in metallo robusto, il braccio è dotato di un morsetto che si adatta perfettamente alla maggior parte delle scrivanie con spessore fino a 6 cm. Sia il braccio che il microfono sono regolabili, consentendoti di impostare l'angolatura e l'altezza ideali per ottenere un suono perfetto. Questo ti permette di posizionare il microfono esattamente dove ne hai bisogno, migliorando ulteriormente la qualità della registrazione.

TONOR Gaming Mic, Microfono USB per PC PS4/5 con Supporto per Braccio,...
KLIM Talk

Il KLIM Talk è un microfono USB da scrivania di alta qualità, ideale per l'utilizzo professionale e lo smart working. Grazie alla sua tecnologia di connettività USB plug & play, il KLIM Talk è estremamente facile da utilizzare e compatibile con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi, tra cui Windows, MacOS, PC, PS4 e Switch.
Una delle caratteristiche principali del KLIM Talk è la sua audio ad alta definizione, che garantisce registrazioni vocali nitide e chiare. Il microfono incorpora un filtro audio brevettato che registra solo la tua voce, eliminando i rumori di fondo indesiderati. Questo lo rende perfetto per le videoconferenze, le chiamate su Skype, Zoom, Discord, Slack, Viber, Teamspeak e molti altri programmi di comunicazione.
Il KLIM Talk è anche ottimo per l'utilizzo con software di riconoscimento vocale come Cortana, Google Docs Voice e Dragon Naturally Speaking. Che tu stia seguendo un corso online o conducendo un'intervista di lavoro, questo microfono soddisferà tutte le tue esigenze.
Il design del KLIM Talk è elegante e robusto, con una base bilanciata e materiali scelti con cura per garantire stabilità e durabilità nel tempo. Il collo flessibile permette di posizionare facilmente il microfono nella direzione desiderata, mentre il tasto Mute facilmente accessibile offre un controllo completo durante le conversazioni.
Un altro vantaggio del KLIM Talk è la sua compatibilità plug & play, che consente di collegare il microfono e iniziare a utilizzarlo immediatamente, senza la necessità di installare software o modificare impostazioni. Il KLIM Talk è compatibile con PS4, ma non con Xbox.

KLIM Talk – Microfono USB PC e PS4 – Microfono da Scrivania Omnidirezi...
Microfono USB TONOR

Il TONOR Microfono USB TM20 è un microfono omnidirezionale a condensatore progettato per offrire una qualità audio superiore durante lezioni online, riunioni e chiamate su piattaforme come Zoom, Skype, GoToMeeting, WebEx, Hangouts e Fuze. Grazie alla sua tecnologia di riduzione del rumore incorporata, il TM20 è in grado di bloccare efficacemente il rumore di fondo ed eliminare l'eco, garantendo una chiara registrazione del suono.
Una delle caratteristiche principali di questo microfono è il suo schema polare omnidirezionale, che permette di catturare suoni sottili a 360°. Il TM20 è quindi in grado di rilevare le voci di tutti gli oratori intorno ad esso in un ampio raggio di 5 metri (16,4 piedi), assicurando che anche quando ti muovi all'interno della stanza, non vi siano differenze nel timbro.
Il microfono TONOR TM20 è estremamente facile da utilizzare grazie alla sua compatibilità plug-and-play con sistemi operativi Windows e MacOS. Non è richiesto alcun software driver: basta collegarlo a un laptop o desktop e iniziare a usarlo immediatamente.
Un'altra funzione utile del TM20 è la modalità muto con un pulsante, che consente di disattivare rapidamente il microfono durante una chiamata o una riunione. La spia incorporata indica lo stato del microfono (blu: funzionamento, rosso: muto), rendendo le tue riunioni più efficienti e consentendoti di gestire il multitasking con facilità.
Il design del TONOR Microfono USB TM20 è elegante e discreto, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di lavoro. Il microfono pesa 400 grammi e ha dimensioni di 14,7 x 14,7 x 3,3 cm, rendendolo facile da trasportare e posizionare sulla scrivania.
Nella confezione sono inclusi il microfono, un cavo USB-A to USB-C lungo 2 metri e un manuale d'uso. Non sono necessarie pile o batterie, in quanto il microfono viene alimentato tramite cavo.

TONOR Microfono USB per Conferenze, Microfono Omnidirezionale a Conden...
Anker PowerConf S3

L'Anker PowerConf S3 è un altoparlante per conferenze Bluetooth di alta qualità, dotato di sei microfoni integrati che migliorano la registrazione audio. Questo dispositivo offre fino a 24 ore di conversazione, rendendolo ideale sia per l'ufficio che per l'uso domestico.
Qualità del suono
La prima cosa che salta all'occhio con l'Anker PowerConf S3 è la sua eccellente qualità del suono. I sei microfoni integrati sono disposti in modo da catturare tutte le voci nella stanza con precisione e chiarezza. Inoltre, l'algoritmo DSP individuale assicura una riduzione avanzata dell'eco e una soppressione del riverbero, offrendo un isolamento intelligente dei rumori di fondo. Il risultato è un suono cristallino che rende ogni conversazione piacevole e senza sforzo.
Funzionalità
Una delle caratteristiche più notevoli dell'Anker PowerConf S3 è la sua modalità Multi-PERSO. Questa funzione garantisce la trasmissione di ogni singola voce senza rumori di disturbo, anche se le conversazioni e le discussioni devono essere sovrapposte o rumorose. Inoltre, il dispositivo compensa automaticamente il volume e la distanza della tua voce, garantendo una conversazione equilibrata.
Facilità d'uso
Un altro punto di forza dell'Anker PowerConf S3 è la sua facilità d'uso. Non richiede alcun processo di installazione: basta collegarlo al computer tramite Bluetooth o tramite cavo USB-C. È facilmente compatibile con i noti fornitori di servizi di conferenza, il che lo rende estremamente versatile.
Design e costruzione
L'Anker PowerConf S3 ha un design elegante e moderno, con un colore grigio che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di ufficio o domestico. Le sue dimensioni compatte (12,4 x 12,29 x 3 cm) e il suo peso leggero (340,19 grammi) lo rendono facile da trasportare e da posizionare dove preferisci. La durata della batteria è impressionante, con fino a 24 ore di conversazione.

Anker PowerConf S3 - Altoparlante per conferenze Bluetooth 5, 6 microf...
Microfono Wireless VOVIGGOL Lavalier

Il Microfono Lavalier Wireless di VOVIGGOL è un dispositivo di alta qualità, progettato per garantire una registrazione audio chiara e nitida. Questo microfono è particolarmente adatto per l'uso con iPhone, iPad, dispositivi Android e PC, grazie alla sua connettività USB e alla compatibilità con diverse piattaforme.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo prodotto è la sua compatibilità completa. Il microfono può essere facilmente collegato a vari dispositivi tramite porte LIGHTN-ING, Type-C e USB-A. Questa versatilità lo rende ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dalle registrazioni video a TikTok, YouTube e Facebook, alle telefonate e chat online.
Il microfono Lavalier Wireless di VOVIGGOL offre anche una ricezione del suono a 360° e una tecnologia avanzata di cancellazione del rumore. Grazie alla schiuma di spugna antispruzzo ad alta densità e al microfono ad alta sensibilità, il dispositivo cattura il suono da tutte le direzioni, assicurando registrazioni chiare e prive di distorsioni. Inoltre, la tecnologia di riduzione del rumore AR filtra efficacemente il rumore dell'ambiente circostante, garantendo un suono realistico e di alta qualità.
Un altro vantaggio significativo di questo microfono è la sua distanza di trasmissione fino a 20 metri e la durata della batteria di 6 ore. Questa caratteristica permette un utilizzo prolungato e flessibile del dispositivo, ideale per registrazioni di lunga durata o sessioni di streaming live.
L'installazione del Microfono Lavalier Wireless di VOVIGGOL è semplice e veloce, grazie alla funzione Plug & Play e Auto Pairing. Non c'è bisogno di cavi, APP o Bluetooth: basta collegare il ricevitore al dispositivo e accendere il microfono. Questo sistema semplifica notevolmente l'uso del microfono, permettendo un aggancio facile al collare e liberando le mani per altre attività.

VOVIGGOL Microfono Lavalier Wireless per iPhone iPad Androide e PC, 2,...
Come scegliere un microfono
Il microfono non è altro che un trasduttore capace di convertire l'energia sonora, ossia il suono, in un segnale elettrico che, successivamente, può essere letto da un amplificatore o altre apparecchi simili.
Senza scendere in particolari tecnicismi, all'interno del microfono troviamo il diaframma, un materiale sottile che vibra in risposta al suono, e una piccola bobina di induzione che muovendosi su e giù genera un campo magnetico. Entrambi gli elementi sono inclusi all'interno della capsula, che ha appunto il compito di convertire le onde sonore in segnali microfonici.
La prima cosa importante da considerare, riguardo a come scegliere un microfono, è l'utilizzo che dovrai farne. Non è detto, infatti, che un microfono adatto per cantare sia altrettanto valido, ad esempio, per registrare un commento a un video.
La maggior parte dei microfoni disponibili in commercio sono, ovviamente, orientati al mondo dei cantanti e quindi per esibizioni dal vivo o per karaoke. Questi, infatti, sono i microfoni più versatili e adatti a un'ampia gamma di utilizzi. Tuttavia, nonostante viviamo nell'epoca dei VST e dei plugin musicali per generare suoni virtuali, potresti avere la necessità di riprendere il suono di strumenti reali, che siano essi a corde o a fiato, e quindi di avere bisogno di un microfono ad hoc.
Inoltre, nel caso stessi allestendo uno studio di registrazione, è meglio optare per microfoni adatti appunto alla ripresa da studio, con un tocco più dettagliato e sensibile, a differenza di quelli utilizzati nelle performance live, che si contraddistinguono più per la robustezza e la facilità di utilizzo. Infine, qualora stessi cercando, invece, dei microfoni per videochiamate, conferenze oppure per il gaming e il podcasting su PC e Mac, ti invito a consultare la mia guida all'acquisto sui migliori microfoni per streaming.
Quindi, fatte queste doverose premesse, ecco le principali caratteristiche che devi prendere in considerazione per trovare il microfono migliore capace di soddisfare appieno le tue esigenze.
Tipi di microfono
Come detto nel paragrafo precedente, ogni microfono può essere migliore per determinati utilizzi. I principali tipi di microfono, che prendono il nome dal tipo di trasduttore che montano, sono i seguenti.
- Microfoni dinamici — sono comunemente più usati sul palco ma è possibile utilizzarli anche per altri scopi. Riescono a gestire suoni a volume sostenuto (come il canto), in maniera pulita senza troppi rumori di fondo. Un microfono dinamico è generalmente più robusto, più semplice da trasportare e non richiede, di norma, una fonte di alimentazione esterna.
- Microfoni a condensatore — sono più sensibili e dettagliati rispetto a quelli dinamici e, quindi, più adatti per le registrazioni di voce e strumenti. Sono più costosi e leggeri, non utilizzando magneti, ma richiedono una fonte di alimentazione esterna (detta anche alimentazione Phantom 48 Volt). Per la loro sensibilità è meglio utilizzarli in studio o in stanze insonorizzate, laddove il rumore ambientale può essere tenuto sotto controllo.
Esistono, infine, anche un terzo tipo ormai meno utilizzato e più delicato dei precedenti, ossia i microfoni a nastro. Riescono a riprodurre il suono quanto più vicino al modo in cui le nostre orecchie lo sentono, per questo motivo sono la scelta ideale per le trasmissione televisive e gli studi radiofonici.
Figura polare
Una volta specificate le tipologie di microfono, occorre considerare la figura polare (o diagramma polare), ossia la rappresentazione grafica della sensibilità del microfono in base alla provenienza del suono, detto più semplicemente, in quale punto il microfono riceverà meglio il suono. Ad esempio, alcuni microfoni sono più sensibili a quei suoni che provengono dalla parte anteriore, ma non “sentono” quelli provenienti dalla parte posteriore o dai lati. Ecco, dunque, i modelli principali di figura polare che puoi trovare nelle caratteristiche tecniche di un microfono.
- Cardioide — è il modello più comune, permette una ripresa di segnale a 180°, il che vuol dire che riceve il suono proveniente esclusivamente dal davanti e leggermente dai lati, escludendo quello proveniente dal retro. Ideale per una sola persona, per le esibizioni dal vivo, commenti ai video e il podcasting.
- Supercardioide — simile al modello cardioide ma con la differenza che l'audio ai lati viene escluso. I microfoni supercardioidi hanno un angolo di ripresa più stretto, rispetto ai cardioidi generici, perciò sono più direzionali, ossia più indicati per l'isolamento acustico.
- Ipercardioide — è una figura polare ancora più direzionale delle precedenti. Un microfono ipercardioide permette, infatti, una ripresa a 110° permettendo la cattura frontale del suono piuttosto stretta, rendendo pressoché nullo quello proveniente dai lati e dal retro.
- Omnidirezionale — elabora il suono con una ripresa a 360°, il che vuol dire che riceve il suono in modo uniforme da ogni direzione. Un microfono omnidirezionale quindi raccoglie l'audio da più fonti contemporaneamente con una qualità molto alta, soluzione ottimale, ad esempio, per le orchestre. I microfoni omindirezionali possono anche essere posizionati, se necessario, a testa in giù.
- Bidirezionale (o “figura a otto”) — prende il nome dal suo grafico appunto molto simile a un numero 8. Questo perché un microfono bidirezionale permette la ripresa del suono sia davanti che dal retro, escludendo quello proveniente dai lati. L'ideale per le interviste o le trasmissioni in cui due persone sono ai lati estremi del microfono, oltre per le registrazioni stereo.
Anche se meno comuni, esistono altri due diagrammi polari: direzionale (o mezzofucile), utilizzato per il cinema, adatto a riprendere il suono in un luogo specifico, e subcardioide, simile al cardioide, con la differenza che questo microfono riprende più i suoni dal retro e dai lati.
Forma e posizione
I microfoni possono essere di ogni dimensione, anche microscopici come quelli che vengono montati, ad esempio, sui nostri smartphone. Ecco, dunque, di seguito i principali tipi di microfono in relazione alla loro forma e posizione.
- Microfono a gelato — è il classico microfono che permette l'impugnatura a mano, che sia esso fornito di cavo o sia wireless.
- Microfono lavalier — è un microfono miniaturizzato, dalle dimensioni ridotte, che può essere fissato, tramite apposita clip, al colletto di una camicia o al bavero di una giacca.
- Microfono ad archetto — con prestazioni e funzioni molto simili al precedente con la differenza della presenza di un archetto regolabile che ne permette il posizionamento al collo o alla testa.
- Microfono da conferenza — di norma posizionati sui tavoli delle sale da conferenza. Hanno, infatti, una base con un microfono integrato tramite un supporto flessibile. Di norma sono dotati di un interruttore per attivare o escludere l'audio in tempo reale.
- Microfono da studio — sono quelli utilizzati per registrare la voce o il suono di uno strumento in uno studio di registrazione o a casa. Si fa riferimento ai microfoni da studio quando si parla dei microfoni a condensatore con figura polare cardioide. Sono di norma dotati di supporto per fissarli ad aste o a scrivanie.
- Microfono multipattern — sono quelli a condensatore a diaframma largo con la possibilità di scegliere, tramite apposito switch, tra 3 figure polari: cardioide, omnidirezionale e bidirezionale. Sono microfoni da registrazione estremamente versatili.
Interfaccia
La maggior parte dei microfoni attualmente presenti in commercio utilizzano connessioni XLR per inviare il loro segnale a un mixer, un amplificatore o una scheda audio. I cavi XLR (o Cannon) sono, infatti, cavi facilmente reperibili, di alta qualità e adatti per ogni tipo di funzione.
In alternativa è possibile optare per microfoni USB da poter collegare in maniera comoda e semplice direttamente alla porta USB del PC, la quale fornirà l'energia necessaria al microfono. In questo modo non avrai bisogno di nient'altro per registrare tramite il tuo programma per creare musica preferito.
Sebbene i puristi del suono potrebbero storcere il naso, ti assicuro che, grazie alla tecnologia, gli attuali microfoni USB hanno fatto dei notevoli passi da gigante. È possibile, infatti, acquistare (con una notevole convenienza) anche microfoni a condensatore con questa interfaccia, di alta fedeltà e qualità.
Infine, vale la pena menzionare anche i microfoni wireless, i quali, grazie alla loro connessione senza fili, permettono di essere utilizzati per spettacoli dal vivo, conferenze o comunicazioni nei backstage. I microfono wireless sono composti da due elementi: un trasmettitore, generalmente all'interno del microfono che decodifica il segnale audio e lo invia al ricevitore collegato al mixer. I microfoni senza fili possono essere a canale singolo o multicanale, per collegare più microfoni a uno stesso ricevitore.
Specifiche tecniche
Tra le specifiche tecniche, un dato utile a cui prestare attenzione è, sicuramente, la risposta in frequenza, ossia quanto il microfono è sensibile a certe frequenze rispetto ad altre. Più tecnicamente la risposta in frequenza è l'analisi della frequenza rispetto al livello del suono espresso in decibel.
La gamma di frequenze udibile dall'orecchio umano va da 20 Hz a 20.000 Hz (o 20 kHz). I microfoni possono avere un range di frequenza diverso, che può variare in base al marchio e ai modelli.
Un microfono più sensibile a un intervallo di frequenze più alto sarà indicato per il canto o la voce in genere; allo stesso modo un microfono con una risposta in frequenza che enfatizzi le frequenze basse sarà più indicato per gli strumenti, quali ad esempio la cassa della batteria.
Esistono anche microfoni con una risposta in frequenza piatta, ossia capaci di ottenere riprese che non alterano il timbro di un determinato strumento, l'ideale per riprendere, ad esempio, una cassa monitor.
Un'altra specifica molto importante dei microfoni è la sensibilità, ossia l'efficienza con la quale il trasduttore converte l'energia acustica in energia elettrica. Allo stesso livello sonoro, i microfoni con valori di sensibilità più alta emetteranno livelli di segnali più elevati, vale a dire che saranno meno dipendenti dal guadagno dell'amplificatore.
Infine, occorre dare un'occhiata anche a ciò che riguarda l'impedenza, espressa in ohm (Ω). Affinché il segnale del microfono venga trasmesso in modo ottimale, l'impedenza di uscita deve corrispondere all'impedenza di ingresso del suo preamplificatore.
Di norma, un microfono con un'impedenza di uscita inferiore a 600 ohm, funzionerà con la maggior parte dei preamplificatori senza problemi. Al contrario i microfoni ad alta impedenza, ad esempio quelli da karaoke economici, non sono progettati per essere collegati ai preamplificatori microfonici.
Accessori
Infine, vale la pena ricordare, che è possibile dotare un microfono di alcuni accessori, che consentono di migliorare le proprie performance in studio o dal vivo.
Tra questi accessori possiamo trovare i filtri: l'anti pop, da applicare davanti alla capsula del microfono per bloccare l'effetto “popping” (ossia il suono che può nascere quando si pronunciano consonanti come “p”, “b” e "t) e l'anti vento, un cappuccio di spugna da montare sul microfono ed evitare così le interferenze causate dal vento. Se ben ricordi, in un altro mio articolo, ti ho già spiegato come usarli.
Infine tutti i microfoni possono essere dotati di asta, rigida o a giraffa regolabile, da poggiare sul pavimento e sorreggere così il microfono lasciando le mani libere, oppure di treppiede, per poterlo tenere sul tavolo o sulla scrivania.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.