Programmi per karaoke
Hai in programma una festa con i tuoi amici e, per rendere la cosa ancora più divertente, hai deciso di mettere in scena un bel karaoke. Non avendo ancora organizzato il tutto ed essendo sprovvisto della strumentazione adeguata, vorresti qualche indicazione su dei software ad hoc da installare sul tuo computer o su delle piattaforme online della categoria, in grado ossia di riprodurre basi musicali e permettere la visualizzazione del relativo testo sincronizzato sullo schermo.
Le cose stanno così, dico bene? Allora sarò ben felice di darti una mano indicandoti quelli che, a mio modesto avviso, sono tra i migliori programmi per karaoke disponibili sulla piazza, sia a uso professionale (anche per creare basi di accompagnamento), sia per un utilizzo prettamente amatoriale. Per ciascun software che andrò a elencarti, ti mostrerò la procedura dettagliata per scaricarlo e installarlo sul tuo computer, e anche le indicazioni necessarie per avviare una sessione di canto.
Se non vedi l'ora di saperne di più e approfondire l'argomento, tutto quello che devi fare è dedicarti alla lettura delle prossime righe, individuare la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze e provare a mettere in pratica le mie istruzioni. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a cantare a squarciagola le tue canzoni preferite insieme a tutti i tuoi amici e a rendere la serata, anche se improvvisata, davvero memorabile. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Programmi per karaoke professionali
- Programmi per karaoke MP3 gratis
- Programmi per fare karaoke online
- Programmi per creare karaoke
Programmi per karaoke professionali
Cominciamo col vedere dei programmi per karaoke professionali, dotati di funzionalità evolute per la gestione di esibizioni musicali dal vivo ed eventualmente con accesso a un ampio catalogo di brani strumentali.
DEX 4 Pro (Windows/macOS)
La prima soluzione che ti consiglio di prendere in considerazione è DEX 4 Pro, un software completo progettato per i DJ professionisti, ma adatto anche agli appassionati del genere. Fra le sue più interessanti funzionalità, ti segnalo in particolare quelle di controllo delle tonalità e di gestione della rotazione automatica dei cantanti.
Inoltre, offre un agevole controllo in modalità drag & drop delle scalette, un player per la musica di sottofondo (utile quando il karaoke è in pausa), supporto alla proiezione di video e l'integrazione di diversi store di brani.
Il programma è compatibile con PC Windows e Mac ma, come puoi facilmente immaginare, non è gratuito. Costa, infatti, 199$ una tantum, tuttavia prevede la possibilità di avvalersi di una versione di prova che puoi scaricare collegandoti a questa pagina del sito ufficiale dello sviluppatore, compilando il modulo ivi presente e premendo il pulsante Download trial. È completamente funzionante, a eccezione del fatto che è necessario riavviare il software ogni 30 minuti.
Una volta fatto ciò, se hai Windows apri il file .exe ottenuto e, nella nuova finestra apertasi, seleziona l'opzione I accept the agreement e pigia il pulsante Next per 4 volte, quindi premi il bottone Install. Al termine dell'operazione, riavvia il PC cliccando sull'opzione Restart.
Su macOS, invece, apri il relativo file .pkg, quindi premi i pulsanti Continua, Installa e, dopo aver inserito la password utente, Installa software. Al termine fai clic sul bottone Chiudi, dopodiché ti consiglio di aprire il programma facendo clic destro sulla sua icona e pigiando due volte la voce Apri (solo al primo avvio per bypassare le restrizioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati).
Dopo aver avviato DEX 4 Pro, premi il pulsante Start Demo Session, quindi pigia il bottone Add files o Add folder nella notifica che ti viene mostrata per aggiungere i brani che intendi riprodurre o la cartella contenente la libreria di canzoni, utilizzando la finestra di navigazione.
L'interfaccia rispecchia quella di una console per DJ, ed è composta da 4 deck nei quali è possibile avviare la riproduzione dei brani trascinando il contenuto al loro interno e utilizzando i relativi comandi del player e quelli per il missaggio.
Sotto è presente una barra multifunzione che consente, fra le altre cose, di attivare il filtro per i brani karaoke e di abilitare la modalità di rotazione dei cantanti (Karaoke Singer Rotation List), mentre ancora più in basso trovi il browser che ti consentirà di navigare fra i contenuti multimediali e gestire le playlist.
Altri programmi per karaoke professionali
Oltre alla risorsa suggerita in precedenza, in Rete puoi trovare molti altri programmi per karaoke professionali, grazie ai quali potrai realizzare delle serate dal vivo indimenticabili sul palco nel quale ti esibirai, oppure in una festa con amici a casa.
- Ultra Star Delux (Windows/macOS/Linux) — se cerchi dei programmi karaoke professionali gratis, devo dirti che l'impresa non sarà per niente facile. Tuttavia, posso consigliarti di provare questo software open source e a costo zero, il quale offre un'esperienza utente simile a quella di SingStar, celebre gioco per piattaforma PlayStation. Pur trattandosi di un prodotto concepito per uso amatoriale, è piuttosto evoluto e risulta ottimo per uso domestico e feste private. Supporta file MP3 con lettura di file di testo .txt, che viene mostrato a schermo con indicazioni di tonalità e tempo. Inoltre, permette il collegamento di 6 microfoni contemporaneamente.
- KantoKaraoke (Windows/macOS) — questo programma dispone di un potente player in grado di riprodurre vari formati di file, come MIDI, KAR, MP3, CDG, AVI. È disponibile sia in una versione gratuita per uso personale e con alcune limitazioni (ad esempio, solo 5 canzoni per playlist), sia in due versioni a pagamento (a partire da 43 euro + IVA), le quali permettono di creare playlist con un numero illimitato di canzoni e di registrare la propria voce.
- KaraokeMedia Pro X (Windows) — programma dotato di un'interfaccia grafica avanzata, ideale per la gestione professionale del karaoke in locali per feste, ristoranti e pub. Permette di caricare qualsiasi brano (anche associando l'account Spotify), ed è dotato di funzioni avanzate come quelle per l'adattamento del tono della canzone e di fading per il passaggio dal karaoke alla musica ambientale. Può essere provato gratuitamente, ma per l'utilizzo commerciale occorre sottoscrivere un abbonamento Premium con costi a partire da 49,90 euro a settimana, il quale include l'accesso a una libreria con oltre 32.000 brani.
Programmi per karaoke MP3 gratis
Vediamo, ora, quali programmi per karaoke MP3 gratis, in grado ossia di supportare tale formato di file audio, puoi utilizzare per ravvivare le tue serate con amici.
OpenKj (Windows/macOS/Linux)
OpenKJ è sicuramente uno dei migliori programmi karaoke per PC in circolazione: oltre a essere open source e del tutto gratuito, è anche particolarmente leggero e flessibile, con un'interfaccia pulita ed essenziale, la quale tuttavia include delle funzionalità evolute compatibili con un utilizzo semi-professionale. Ad esempio, integra uno strumento per la gestione della lista delle prenotazioni che permette di visualizzare la cronologia delle canzoni scelte da ciascun utente, strumenti per cambio tonalità, tempo e fading dei brani, e modalità a doppio schermo.
Se le premesse ti allettano, collegati a questa pagina del sito Web ufficiale dello sviluppatore e fai clic sul pulsante che riporta la versione del sistema operativo da te utilizzata.
Al termine del download, se si tratta di Windows apri il file .exe scaricato e pigia il bottone Sì, quindi accetta la licenza selezionando la relativa opzione e premi i pulsanti Next per 4 volte e Install. Se hai macOS, invece, apri il file .pkg ottenuto e premi i pulsanti Continua, Installa e Installa software, inserendo quando richiesto la password utente del Mac.
Dopo aver avviato il programma, per caricare le canzoni dovrai creare una libreria locale di file karaoke nel formato MP3 associato al relativo file .cdg per i testi sincronizzati (quello standard per i karaoke, eventualmente fai riferimento alla mia guida su come scaricare basi musicali per ampliare la tua collezione) collocati all'interno di un file .zip. Premi, quindi, sul menu Karaoke posto in alto a sinistra e seleziona l'opzione Manage Karaoke DB.
Nella nuova finestra apertasi, premi il pulsante Add e individua la libreria da aggiungere, dopodiché seleziona dal menu a tendina Pattern la modalità nella quale sono riportate in sequenza le informazioni che permetteranno al sistema di identificare correttamente brani e artisti (è importante che i file siano salvati seguendo uno dei pattern previsti).
A seguire, premi i pulsanti OK prima e Update poi per consentire la creazione del database. L'elenco verrà riportato nella schermata centrale (Song Database) dell'interfaccia di OpenKJ. Cliccando sul simbolo dell'omino con il simbolo [+] posto nel pannello di sinistra (in basso), potrai invece aggiungere i cantanti (Singer).
Altri programmi karaoke per computer gratis
Di seguito, per consentirti una scelta più ampia e permetterti di trovare una soluzione idonea alle tue esigenze, ti riporto un elenco con altri programmi karaoke per computer gratis che ritengo altrettanto validi.
- Karaoke One (Windows/macOS) — si tratta di un software che consente non solo di cantare le hit del momento e sfogliare un ricco catalogo di successi del passato, ma anche di registrare e condividere online le proprie esibizioni. Si può scaricare gratis, ma per sbloccare l'accesso all'intero catalogo di brani occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento (al costo di 4,99 euro al mese, con prova gratuita di una settimana). È disponibile anche come anche app per dispositivi Android e iPhone/iPad.
- Karaoke 5 Lite Freeware (Windows/macOS) — se sei alla ricerca di programmi karaoke per Mac gratis, questo software (disponibile anche per Windows) supporta file MP3+G (con annesso file .cdg) ma anche molti altri formati. La versione gratuita include funzioni essenziali di mixer audio e gestione playlist. Per esigenze maggiori, ci sono le versioni Home e Pro, con costi in abbonamento a partire da 7 euro al mese o con acquisto una tantum rispettivamente da 45 euro e 155 euro.
- Karaoke Mugen (Windows/macOS/Linux) — software open source e gratuito molto utilizzato in ambito J-pop, caratterizzato da un'interfaccia da DJ con funzioni offline di gestione delle code e delle richieste, di configurazione degli utenti, mixer audio e creazione playlist. Richiede la creazione di un database di canzoni preconfigurato.
Programmi per fare karaoke online
Se vuoi evitare l'installazione di programmi sul tuo PC, in quanto temi che questo non abbia risorse sufficienti allo scopo, esistono dei programmi per fare karaoke online che permettono di operare direttamente dal browser. Vediamo di quali si tratta e come funzionano.
SingSnap
La prima piattaforma online che ti suggerisco di provare è SingSnap, un sito con funzionalità social (disponibile come app per Android – verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google – e iOS/iPadOS) che, previa registrazione, consente di accedere alla versione strumentale di una vasta libreria di brani con testi, e di cantarli usando anche un microfono per lo streaming.
Di base è fruibile gratuitamente, ma per accedere al catalogo di tutte le canzoni occorre aderire a un abbonamento al costo di 15$/mese o acquistare dei crediti, opzioni che permettono di avvalersi anche di alcune feature aggiuntive.
Per iniziare, collegati alla home page di SingSnap e fai clic sulla voce Sign up now posta a sinistra, quindi compila il modulo che ti viene mostrato e conferma l'intenzione premendo il bottone Sign Up.
Dopo aver effettuato il login con le credenziali appena definite, clicca sul menu Sing situato in alto a sinistra e individua dal catalogo il brano che desideri cantare, avvalendoti all'occorrenza dell'apposita funzione di ricerca. Ora, fai clic sul corrispondente simbolo del microfono posizionato sulla destra del contenuto prescelto, quindi concedi al servizio i permessi per l'accesso alla videocamera e al microfono.
Pigia a seguire il pulsante ▶︎ per avviare la riproduzione in modalità di prova (Practice). Quando ti senti pronto per la registrazione, invece, premi il bottone con il pallino rosso a fianco. Potrai visualizzare le tue performance cliccando sull'immagine di profilo situata in alto a destra nella schermata Home, e cliccando poi sulla scheda Recordings.
Altri programmi per fare karaoke online
Ecco per te un elenco con altri programmi per fare karaoke online che ti consiglio di provare e che reputo altrettanto funzionali e versatili.
- Smule — altra piattaforma social dedicata al karaoke molto famosa, la quale consente di effettuare registrazioni audio e video e permette anche di esibirsi in duetti e canti di gruppi con persone di tutto il mondo. È disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS, ed è di base gratuita. Per avere accesso illimitato a tutti i contenuti e rimuovere la pubblicità occorre sottoscrivere un piano con costi a partire da 3,33 euro al mese.
- YouTube — se non vuoi spendere nulla puoi trovare diversi canali dedicati al karaoke nella celebre piattaforma di condivisione dei video di Google, disponibile anche come app per Android e iPhone/iPad. Tali contenuti, infatti, hanno il testo in sovraimpressione sincronizzato con l'audio, e sono accessibili gratuitamente. Maggiori info qui.
- Singa — si tratta di una piattaforma per il karaoke online di concezione moderna e dall'interfaccia intuitiva che consente sia a utenti privati, sia a locali commerciali, di organizzare facilmente eventi a tema. Dispone di un ampio catalogo di basi karaoke con testi sincronizzati accessibile liberamente, ma per superare i limiti di utilizzo previsti per gli account gratuiti e ottenere una migliore qualità audio è possibile aderire a un piano a pagamento (a partire da 9,99 euro al mese).
Programmi per creare karaoke
Per concludere, desidero parlarti di alcuni programmi per creare karaoke che ti permetteranno di registrare delle basi con i testi sincronizzati e personalizzare al massimo i tuoi eventi.
AI Karaoke Video Creator (Windows)
AI Karaoke Video Creator è un programma a pagamento (costa 149$ una tantum) per appassionati di karaoke, musicisti e creatori di video che, grazie alle funzionalità di intelligenza artificiale integrate, consente di generare dei video karaoke professionali a partire da qualsiasi traccia audio. È compatibile con Windows, e lo puoi scaricare da questa pagina dal suo sito ufficiale, cliccando sull'apposito pulsante Download.
A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, premi il pulsante Sì, accetta la licenza di utilizzo, quindi pigia i bottoni Next per 4 volte e Installa. A seguire, avvia il software e seleziona la funzione che desideri utilizzare dal menu principale, ad esempio Create a new song with AI.
Ora, trascina il file MP3 di tuo interesse nella finestra di caricamento che ti viene mostrata e seleziona l'opzione Yes, upload lyrics automatically per consentire la ricerca automatica dei testi, dopodiché scegli il risultato pertinente e premi il bottone OK. Ove richiesto, procedi anche al download degli aggiornamenti relativi al modello AI in uso.
Il software provvederà in automatico alla rimozione della voce e, al termine dell'elaborazione (che potrebbe impiegare diversi minuti), ti basterà confermare l'intenzione di creare un video, premere il pulsante OK, e seguire una semplice procedura guidata per la definizione delle caratteristiche principali del filmato. Dovrai poi scegliere un player per la riproduzione del video fra quelli presenti nel tuo PC per visualizzare il filmato creato. Piuttosto comodo, vero?
Altri programmi per creare karaoke
Di seguito ti mostro quali altri programmi per creare karaoke puoi utilizzare in alternativa a quello di cui ti ho appena parlato, o in combinazione con lo stesso.
- Kanto Editor Audio Mix (Windows/macOS) — se hai bisogno di preparare la base musicale per il karaoke, ad esempio modificare o migliorare l'audio (tempo, chiave, effetti e quant'altro), ma anche combinare più tracce, ti raccomando di provare questo programma, disponibile anche come demo gratuita (il costo è di 29 euro una tantum).
- AI Karaoke + CGD Creator (Windows) — questo software, realizzato dallo stesso sviluppatore del programma di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, consente di creare file nel formato standard per il karaoke, ovvero MP3+G, il quale è composto dal contenuto audio e dai dati grafici con il testo sincronizzato da visualizzare sullo schermo. Costa 119$ una tantum.
- Karaoke Builder Studio (Windows) — software professionale per la creazione semplificata di tracce karaoke in formato CD+G, il quale permette la sincronizzazione di ogni singola parola con la base musicale per fare in modo che il testo appaia nel momento giusto. Il suo prezzo è di 99$ una tantum.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.