Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per karaoke

di

Il karaoke è la tua più grande passione, al punto tale che vorresti avere sempre e comunque a portata di mano testi, basi musicali e microfono per cimentarti nel canto in ogni dove? Beh, direi che la cosa è fattibile (a patto di non disturbare la quiete pubblica!) ricorrendo all’uso di apposite app per smartphone e tablet, come quelle indicate in questa mia guida dedicata proprio all’argomento.

Qui di seguito, infatti, trovi segnalate quelle che a mio modesto avviso rappresentano le migliori app per karaoke attualmente disponibili su piazza, sia per quel che concerne il versante Android che per quanto riguarda quello iOS/iPadOS. Nella maggior parte dei casi, si tratta di risorse gratuite e facilmente fruibili da parte di chiunque, anche dei meno ferrati in fatto di nuove tecnologie.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di questo articolo. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso, oltre che di essere finalmente riuscito a reperire degli strumenti tramite cui divertirti con il karaoke praticamente ovunque. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

App per karaoke gratis

Cerchi delle app per karaoke gratis? Allora rivolgiti alle risorse parte della categoria che ho provveduto a segnalarti qui sotto. Come ti dicevo a inizio articolo, ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS. Buon download e buon divertimento!

Smule (Android/iOS/iPadOS)

Smule

La prima app per karaoke che ti suggerisco di prendere in considerazione è Smule. Si tratta di una risorsa disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, che consente di cantare e creare musica sfruttando la componente social. Permette di cantare al karaoke da soli oppure in compagnia, oltre che di duettare con artisti famosi. È a costo zero, ma propone acquisti in-app (con costi a partire da 59 cent.) per rimuovere la pubblicità e sbloccare funzioni extra. Da notare che per un’esperienza migliore è consigliato l’uso di un paio di auricolari da collegare al dispositivo.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, crea un account per poter usufruire del servizio, scegliendo se registrarti tramite Facebook, Google, numero di cellulare o indirizzo email, selezionando la dicitura apposita. In seguito, fornisci i dati che vengono richiesti. Compila quindi il tuo profilo digitando il nome che intendi usare, caricando una tua foto e cercando gli eventuali amici presenti tra i tuoi contatti che a loro volta usano l’app, dopodiché indica i generi musicali che preferisci.

Successivamente, fai tap sull’icona con il microfono che si trova nella parte in basso della schermata di Smule e inizia pure a cercare la canzone da cantare. Puoi scorrere i brani per classifica e per categoria, selezionando quella di riferimento dal menu in alto, oppure puoi effettuare una ricerca per parola chiave, facendo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento posto in cima e digitando la keyword di riferimento nel campo di testo.

Quando trovi una canzone che ti piace, fai tap sul relativo pulsante Sign, scegli se cimentarti da solo oppure con altre persone selezionando l’opzione corretta, attendi la fine del breve conto alla rovescia e inizia pure a cantare, seguendo la base musicale e le parole che vedi comparire sullo schermo. Se lo desideri, puoi eventualmente mettere in pausa la tua performance premendo sul pulsante Pausa collocato in alto a sinistra.

Quando avrai terminato di cantare, potrai scegliere se salvare il brano nella tua raccolta personale ed eventualmente se apportare modifiche alla registrazione creata, aggiungendovi effetti vari grazie all’apposito editor integrato. Puoi anche decidere di condividere il brano cantato sui social, sfruttando l’apposita schermata per la condivisione che ti viene proposta.

Tieni presente che tutti i brani cantati risulteranno poi accessibili dalla schermata relativa al tuo profilo, su cui puoi recarti facendo tap sul simbolo dell’omino che si trova nella parte in basso a destra del display e tramite la quale puoi altresì visionare altri dettagli relativi al tuo account, agli utenti che ti seguono ecc.

Se la cosa può interessarti, ti segnalo inoltre che facendo tap sull’icona con le cuffie che trovi sempre nella parte in basso della schermata di Smule puoi accedere alla sezione dell’applicazione tramite cui visualizzare le performance degli altri utenti, oltre che gli account di tendenza, le playlist più apprezzate ecc., mentre selezionando l’icona con i due omini puoi connetterti con i tuoi amici e visualizzare le loro attività.

Karaoke di Yokee (Android/iOS/iPadOS)

Karaoke di Yokee

Un’altra app parte della categoria che ti invito a prendere in seria considerazione è Karaoke di Yooke. Si tratta di una tra le soluzioni per Android e iOS più apprezzate e utilizzate al mondo per quel che concerne il karaoke. È gratis, facile da usare e permette di scegliere tra milioni di brani musicali, completi di testi e con effetti audio e video al seguito per abbellire le performance. Da notare che propone acquisti in-app (con costi a partire da 63 cent.) per sbloccare funzionalità aggiuntive, come la possibilità di salvare le registrazioni dei brani.

Per effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo, se stai utilizzando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Invece, se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione sul display del tuo dispositivo, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, dopodiché inizia a scorrere l’elenco dei brani disponibili per essere cantati, sfogliando le varie categorie nella parte in alto dello schermo oppure effettuando una ricerca per parola chiave, facendo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento collocato in alto a destra e digitando la keyword di riferimento nel campo apposito.

Quando trovi la canzone che desideri cantare, fai tap sul pulsante Canta posto in corrispondenza del suo titolo, dopodiché premi sul pulsante Registra, attendi che parta la musica e inizia a cantare seguendo il testo che vedi comparire sullo schermo.

Quando avrai finito di cantare, scegli se salvare la tua performance sotto forma di file audio sul dispositivo in uso e apporta eventuali modifiche al brano, inserendo effetti vari e regolando l’audio, servendoti dell’apposito editor interno.

Se vuoi concludere prima del dovuto la registrazione di ciò che hai cantato, fai tap sulla voce Concludi posta in alto a destra e indica, tramite il menu che si apre, se uscire direttamente dalla schermata del karaoke o se salvare prima il brano. Dal medesimo menu puoi anche riavviare da capo il karaoke oppure riprendere a cantare.

Tutti i brani cantati e salvati risultano visibili nella schermata relativa al tuo profilo, alla quale puoi accedere facendo tap sul simbolo dell’omino collocato in basso a destra. Premendo, invece, sull’icona della manina che trovi sempre in basso puoi scorrere il feed delle attività.

StarMaker (Android/iOS/iPadOS)

StarMaker

StarMaker è un’altra tra le app per karaoke iPhone (oltre che iPad) e Android che ti consiglio di utilizzare. Consente di scegliere tra milioni di brani da cantare, di registrare le performance e di modificarle usando l’apposito editor interno pieno zeppo di effetti. Per ciascuna performance viene poi restituito un punteggio indicante la bravura. È gratis, ma propone acquisti in-app (con costi a partire da 99 cent.) per poter fruire di funzionalità extra, come la possibilità di salvare le registrazioni del karaoke.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, se stai impiegando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul bottone Installa. Se, invece, stai impiegando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata dell’applicazione sul display del dispositivo, seleziona la l’Inglese come lingua per l’interfaccia dell’applicazione e inizia a scorrere l’elenco dei brani per il karaoke alla ricerca di quello che intendi cantare. Puoi sfogliare le varie canzoni per categoria oppure applicare dei filtri, selezionando quanto di tuo interesse dalla parte centrale dello schermo, oppure per parola chiave, digitando la keyword di riferimento nel campo in cima.

Quando trovi la canzone che intendi cantare, fai tap sul relativo pulsante Canta e premi sul pulsante Inizia, dopodiché attendi che venga portato a termine il breve conto alla rovescia e inizia a cantare seguendo la musica e le parole che compaiono sul display.

Se prima di cominciare a cantare vuoi regolare il volume del brano e del microfono, le tonalità, applicare effetti particolari ecc., puoi farlo usando gli appositi comandi posti nella parte in basso dello schermo.

A karaoke avviato, potrai interrompere momentaneamente la tua performance premendo sul pulsante Pausa collocato in passo, mentre per stopparla definitivamente dovrai fare tap anche sulla voce Termina.

In seguito, potrai ascoltare quanto fatto, visualizzare il punteggio ottenuto, apportare eventuali modifiche alla registrazione e potrai eventualmente scegliere di condividere con altri utenti, semplicemente facendo tap sugli appositi pulsanti su schermo.

Tieni presente che le performance che scegli di salvare risulteranno poi accessibili dalla schermata relativa al tuo profilo, su cui puoi recarti facendo tap sul simbolo dell’omino in basso a destra. Invece, premendo sull’icona della stella che trovi sempre a fondo schermo puoi visualizzare le performance altrui, mentre facendo tap sull’icona con i coriandoli puoi entrare nelle stanze disponibili per gareggiare con altri utenti e cantare in gruppo.

Altre app per karaoke

KaraFun

Nessuna delle app per karaoke di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti ti ha convinto in maniera particolare e vorresti allora sapere se posso suggerirti altre risorse parte della categoria? Ma certo che sì! Nell’elenco sottostante, infatti, trovi segnalate ulteriori interessanti applicazioni di cui puoi avvalerti per dare libero sfogo alla tua passione per il canto. Scegli quella che pensi possa fare di più al tuo caso e scaricala subito!

  • KaraFun (Android/iOS/iPadOS) – applicazione grazie alla quale è possibile accedere a migliaia di brani da usare per il karaoke, anche in modalità offline. Ha una bella interfaccia utente ed è semplice da impiegare. Si può usare anche come app per karaoke alla TV, grazie al supporto per AirPlay che viene offerto. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 7,49 euro) per sbloccare tutti i contenuti disponibili.
  • StartMaker Lite (Android/iOS/iPadOS) – l’azienda sviluppatrice di StarMaker, l’app di cui ti ho parlato nel passo precedente, fornisce anche quest’altra applicazione per karaoke, la quale consente di cantare le cover dei migliori brani scegliendo tra oltre 2.000.000 canzoni. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 99 cent.) per sbloccare tutti i contenuti disponibili.
  • Canta al Karaoke – The Voice (Android/iOS/iPadOS) – come intuibile dal nome stesso, trattasi dell’app ufficiale del programma televisivo The Voice, grazie alla quale è possibile cimentarsi con il karaoke. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 4,99 euro9 per sbloccare contenuti aggiuntivi.
  • SingPlay (Android) – si tratta di un app per karaoke Android che consente di convertire una canzone archiviata sullo smartphone o sul tablet in un brano per karaoke, appunto. Agisce nel giro di pochi minuti e mostra poi il relativo testo sullo schermo. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 99 cent.) per sbloccare contenuti aggiuntivi.
  • Winlive Karaoke Mobile (Android) – altra risorsa disponibile solo per dispositivi Android che permette di caricare personalmente i brani da usare per il karaoke. È un’ottima app per karaoke MIDI, MP3 e KAR, in quanto supporta i formati in questione, e mostra sullo schermo le parole da cantare come i famosi programmi appartenenti al genere in questione disponibili per computer.
  • Karaoke italiano (Android) – applicazione che permette di divertirsi con il karaoke prelevando le canzoni d’interesse (italiane e non, diversamente da quanto lascia intendere il nome) da YouTube. È gratis.
  • Apple Music Sing (iOS/iPadOS) — è una funzione introdotta con iOS/iPadOS 16.2, disponibile nell’app Musica per chi ha una sottoscrizione a Apple Music che risulti attiva, che mette a disposizione i testi dei propri brani preferiti, consentendo all’utente di cantarli in varie modalità: solista, seconda voce o duetto.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.