Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per cantare

di

A te e ai tuoi amici piace moltissimo cantare e, per la prossima festa in programma, vorreste divertirvi tutti assieme mettendovi in mostra con le vostre doti canore. Per l’occasione hai infatti pensato di organizzare un bel karaoke di gruppo. È così? Beh, è davvero un’ottima idea, complimenti!

Tuttavia, se stai leggendo questa mia guida è possibile che sia alla ricerca di alcuni suggerimenti sulle applicazioni più interessanti per cantare, perché desideri scaricarle sul tuo smartphone. Se è così, sarai felice di sapere che sei capitato nel posto giusto. Con la mia guida di quest’oggi, infatti, il mio scopo è proprio quello di elencarti alcune delle più popolari app per cantare.

Te ne parlerò nel dettaglio così che potrai capire quale tra tutte si adatta di più al tipo di festa che stai organizzando. Vedrai che alla fine potrai dirti più che soddisfatto di aver trovare l’app perfetta e farai una bella figura con i tuoi amici. Non mi resta che augurarti una buona lettura: si inizia!

Indice

App per cantare

Entriamo nel vivo di questo tutorial con alcune delle migliori app per cantare su base, che offrono una libreria di canzoni tra cui scegliere liberamente e dare il via al divertimento.

Smule (Android/iOS/iPadOS)

Smule

Tra le prime app che ti consiglio di provare c’è sicuramente Smule, disponibile gratuitamente su Play Store e store alternativi per Android e App Store di iOS e iPadOS. Quest’app offre un’ampia libreria musicale per cantare su basi anche insieme agli altri utenti.

Tra le caratteristiche principali di quest’app, noterai senz’altro che vi è la possibilità di registrare e riascoltare la propria performance vocale, modificarla e migliorarla attraverso alcuni effetti gratuiti e a pagamento, acquistabili attraverso un abbonamento all’applicazione. Il costo per l’abbonamento, chiamato VIP Pass, costa 9,99€ al mese o 49,99€ all’anno.

Se Smule ha destato il tuo interesse, scarica e installa l’app tramite i link che ti ho appena fornito, e avviala. Al primo accesso, l’app ti chiederà di registrati: potrai farlo con il tuo account Google, con il tuo account Facebook, con numero di telefono o con l’email. Una volta fatto, scegli il tuo nome utente e premi il pulsante Next.

Indica ora fino a 4 generi musicali che ti piacciono e, quando hai finito, premi nuovamente su Next. Come regalo di benvenuto, l’app ti chiederà quale canzone vuoi sbloccare gratuitamente per poi poterla cantare quando vuoi. Quando hai scelto, premi la voce Sing per sbloccarla.

Successivamente, potrai scegliere un’altra canzone dalla schermata principale premendo sul pulsante Sing in corrispondenza del titolo e poi selezionando l’opzione Join. Ti sarà proposta una lista di registrazioni caricate dagli altri utenti, a cui puoi unirti liberamente. Fai tap sul tasto Join per selezionarne una, scegli se cantare la canzone intera o solo una parte premendo sui pulsanti Full Song o Moment e conferma toccando sulla voce Done.

Infine, dai il via alla registrazione premendo sul pulsante Sing collocato in fondo alla schermata. Attendi la fine del conto alla rovescia, e comincia a cantare. Per un’esperienza migliore in singolo, utilizza gli auricolari del tuo dispositivo, ti permetteranno di sentire meglio la base musicale. Divertiti ora e prova a cantare la canzone che hai scelto.

Smule è anche un’app per cantare insieme online: ti permetterà di cantare e registrare un duetto o una canzone in gruppo. Bisogna però sbloccare tali funzionalità attraverso l’abbonamento VIP o attraverso i crediti.

Interessanti sono anche gli strumenti social di quest’app: Smule integra una sorta di social network per gli amanti del karaoke. Potrai quindi ascoltare le performance canore di altri utenti, dare il via a duetti online e cantare alcune canzoni a pagamento.

Altre app per cantare

Sing Sharp

Hai provato e scaricato l’app che ti ho consigliato nel capitolo precedente, ma non era in linea con le tue esigenze? Non preoccuparti, posso ancora aiutarti; qui di seguito trovi un elenco riassuntivo di altre applicazioni popolari per cantare che potrai scaricare sul tuo dispositivo in via del tutto gratuita.

  • Sing Sharp (Android/iOS/iPadOS) – un’app dedicata a chi vuole seguire programmi di allenamento per migliorare le proprie performance canore, con diversi livelli di difficoltà per accontentare gli utenti alle prime armi e anche quelli più esigenti. È gratuita, ma offre acquisti in-app e programmi di abbonamento a partire da 5,99€ per tre mesi.
  • Karaoke Online (Android) – disponibile soltanto per Android, quest’app gratuita permette di cantare tutti i brani disponibili in maniera gratuita e di registrare le tue performance sulla memoria del tuo dispositivo, per eventualmente riascoltarle.
  • StarMaker (Android/iOS/iPadOS) – un’app per karaoke con milioni di brani da cantare, che consente anche di registrare e di modificare le tue performance grazie all’editor interno, ben fornito di effetti e strumenti. È gratis, con acquisti in-app per sbloccare funzionalità extra.
  • Apple Music Sing (iOS/iPadOS) — più che un’app questa è una funzione di un’altra app (ovvero Musica di Apple), che consente agli abbonati a Apple Music di poter cantare i testi dei propri brani preferiti in varie modalità (solista, duetto e seconda voce) sfruttando una grafica davvero accattivante ed elegante, in perfetto stile Apple. La funzione in questione è disponibile sui dispositivi equipaggiati con iOS/iPadOS 16.2 o versioni successive.

Trovi maggiori informazioni su queste e altre app nella mia guida sulle migliori app per karaoke.

App per cantare e registrare

Esistono altresì altri tipi di strumenti che, piuttosto che un vero e proprio karaoke, sono dei piccoli “studi di registrazione” sempre a portata di mano per registrare tracce vocali e aggiungerle su basi musicali personalizzate o offerte dalle app stesse, e aggiungervi effetti e autotune. Te ne consiglio qui di seguito alcune delle migliori.

Voloco (Android/iOS/iPadOS)

Voloco

Voloco è una nota app per la registrazione di tracce vocali, semplice ma completa e funzionale, disponibile gratuitamente con abbonamento Premium (al prezzo di 5,49€/mese o 26,99€/anno con prova gratuita di 7 giorni) per rimuovere gli annunci pubblicitari e sbloccare effetti e funzionalità extra.

Una volta installata, avviala e concedile i permessi per l’utilizzo del microfono. Ti sarà mostrata una schermata per scegliere se sottoscrivere l’abbonamento Premium. Se sei interessato, premi sul tasto Inizia la prova gratuita di 7 giorni e segui poi le indicazioni che compaiono a schermo. In caso contrario, premi sul simbolo X situato in alto a sinistra. Visualizzerai così la schermata principale.

Per iniziare a registrare, premi dunque sul pulsante + e poi sulla voce Registra audio. Ti saranno presentati uno alla volta gli elementi dell’editor (i pulsanti Effetti, Mix, Chiave, Mixer, Monitor vocale e molto altro); premi sul pulsante Avanti per procedere.

Se non stai utilizzando degli auricolari con cavo, l’app ti consiglierà di farlo per assicurarti di avere la migliore esperienza audio possibile, tuttavia puoi pigiare sul tasto Continua per proseguire senza. È tuttavia consigliabile utilizzarli, in modo da poter usare il monitor vocale.

Quando sei pronto, dai il via alla registrazione con un tap sul pulsante rosso, e sfoga la tua creatività come desideri: scegli una base musicale premendo sul pulsante +, aggiungi degli effetti , imposta la chiave o registra anche un video premendo sull’apposita voce Video in fondo alla schermata.

Terminata la tua opera, premi nuovamente sul pulsante rosso per interrompere la registrazione, e poi sul pulsante →. Qui potrai scegliere riascoltare la traccia facendo tap sul pulsante ▶, e poi se salvare la traccia sul tuo dispositivo toccando il pulsante Download, oppure condividerla sui social o inviarla ai tuoi contatti premendo sul tasto Pubblica.

Altre app per cantare e registrare

StarMaker

Anche in questo caso, l’app di cui ti ho appena parlato non è l’unica opzione a tua disposizione. Eccone alcune altrettanto valide e funzionali che possono fare al caso tuo.

  • GarageBand (iOS/iPadOS) – uno dei migliori strumenti a disposizione per gli utenti Apple, quest’app gratuita consente di registrare tracce vocali con semplicità grazie al fornitissimo catalogo di strumenti, effetti, loop e pacchetti gratuiti.
  • n-Track Studio (Android/iOS/iPadOS) – un’app per la registrazione di tracce audio che offre una libreria pressoché illimitata di basi musicali, MIDI, effetti e strumenti gratuitamente, con acquisti in app per sbloccare funzionalità extra. Esiste anche una versione Pro, disponibile al prezzo di 29,99€ su Play Store e App Store.

Per saperne di più su questi strumenti e sulle migliori app per cantare con autotune ti consiglio la lettura della mia guida in proposito, in cui ho trattato l’argomento in dettaglio, nonché il mio tutorial su come registrare una canzone con il telefono.

App per cantare: PC

Karaoke One

Per motivi di comodità trovi più pratico utilizzare il PC, Windows o Mac che sia, per cantare con gli amici: in questo caso, ti propongo alcuni programmi dedicati proprio a questo scopo.

  • Karaoke One (Windows/macOS) – un valido software per cantare canzoni selezionate da un ampio e vario catalogo di successi del momento e del passato, nonché di registrare le proprie performance e condividerle online. Disponibile gratis, con la possibilità di sbloccare l’intera libreria di brani sottoscrivendo un abbonamento al costo di 3,99€ al mese o 39,99€ all’anno.
  • Kanto Karaoke (Windows/macOS) – un programma per karaoke che supporta tutti i file multimediali in MP3, K5, KFN, MID, KAR, CDG, video karaoke e altro ancora, con la possibilità di registrare. È gratuito, ma offre due piani a pagamento per aggiungere canzoni illimitate alle playlist, convertire direttamente i file da MIDI a Mp3, con o senza la traccia vocale e molto altro, a partire da 45€ + IVA.
  • KaraFunPlayer (Windows/macOS) – un programma disponibile anche per dispositivi Android, iOS/iPadOS e Fire TV Stick/Cube che offre un ampio catalogo di brani da cantare, di cui alcuni possono essere riprodotti gratuitamente; altri sono accessibili non solo attivando un abbonamento ma anche solo acquistando un pass, come un Pass serata a 4,99€ per l’accesso illimitato per 48 ore o un abbonamento mensile a 7,99€ al mese, anche come carta regalo. Entrambi offrono anche la possibilità di riprodurre i brani offline e di gestire il tempo di riproduzione.

Ti ho parlato di queste e altre soluzioni in dettaglio nella mia guida sui programmi per karaoke, che ti invito a consultare per conoscere ancora più alternative.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.