Migliori Android TV: guida all’acquisto (dicembre 2023)
Stai cercando uno Smart TV per goderti al meglio i tuoi contenuti preferiti e accedere alle app di streaming più famose e hai sentito parlare bene di Android TV, il sistema operativo che porta anche in salotto l’esperienza del sistema operativo di Google, ormai diffusissimo su smartphone e tablet. Questi ultimi ti sembrano una buona scelta, anche se non sei molto ferrato sull’argomento. Per questo motivo, hai cercato informazioni in Rete e sei giunto fin qui, sul mio sito.
Le cose stanno così, non è vero? Nessun problema: sei nel posto giusto! Infatti, in questo tutorial mi addentrerò nel mondo dei migliori Android TV, proponendoti una guida all’acquisto che prenderà in considerazione varie fasce di prezzo. Non mi limiterò semplicemente a elencare i modelli che ritengo più validi, ma ti fornirò anche delle indicazioni che ti aiuteranno a scegliere in modo oculato il televisore che fa per te.
Che ne dici? Sei pronto ad approfondire il mercato Android TV? Dal mio punto di vista sì, visto che sei arrivato fin qui e mi sembri in vena di fare shopping, ovviamente ponderando per bene la tua scelta. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona visione (una volta che avrai acquistato il televisore)!
Indice
Migliori Android TV qualità prezzo

TCL 32S5209 32"

CHiQ L32G7L 32"

RCA Smart TV 32"

TCL 40S5401A 40”

TV Nokia 32"

Xiaomi Mi Smart TV P1 32"

Nokia FN43GV310 43"

CHiQ L40G7L 40"
TCL 32S5209 32"

La TCL 32S5209 è una Smart TV da 32" con risoluzione HD, ideale per chi cerca un televisore di dimensioni contenute senza rinunciare alle funzionalità smart e alla qualità dell'immagine. Grazie alla sua risoluzione in alta definizione, questo modello offre immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce una visione fluida dei contenuti.
Uno degli aspetti più interessanti di questa TV è il sistema operativo Android TV, che permette di accedere a numerose app e servizi online come Netflix e YouTube. Inoltre, grazie alla compatibilità con Google Home, è possibile controllare il televisore tramite comandi vocali, rendendo l'esperienza d'uso ancora più semplice e intuitiva.
Il design della TCL 32S5209 è moderno e minimalista, con uno schermo completamente piatto e una struttura leggera che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico. La connettività è un altro punto di forza di questo modello: oltre al Bluetooth integrato, che consente di collegare dispositivi wireless come cuffie e altoparlanti, è presente anche la funzione Chromecast, utile per trasmettere contenuti dal proprio smartphone o computer direttamente sul televisore.
L'audio di questa Smart TV è garantito dalla tecnologia Dolby, che assicura performance sonore di alta qualità e un'ottima resa dei dialoghi e degli effetti sonori. Inoltre, la funzione Micro Dimming permette di ottimizzare il contrasto dell'immagine in base alle diverse zone dello schermo, migliorando ulteriormente la qualità visiva.

TCL 32S5209, Smart TV 32” HD Con Android TV, HDR & Micro Dimming, Nero
CHiQ L32G7L 32"

La CHiQ L32G7L è una Smart TV da 32 pollici con Android 11, ideale per chi cerca un televisore di dimensioni contenute ma con tutte le funzionalità di una smart TV moderna. Questo modello offre un design frameless, che permette di avere uno schermo più ampio e un aspetto elegante.
La TV è dotata di tecnologia LED e risoluzione HD (720p), garantendo immagini nitide e brillanti. Grazie alla funzione HDR10, i colori sono vividi e il contrasto tra le aree chiare e scure dell'immagine è ottimizzato, offrendo una visione realistica dei contenuti.
Una delle caratteristiche principali di questa TV è il sistema operativo Android 11, che consente l'accesso a Google Play Store, Amazon Prime Video, YouTube, Facebook e oltre 5000 app disponibili per l'uso. Inoltre, grazie al Wi-Fi dual-band 2,4G/5G, la connessione a Internet è stabile e veloce.
Per quanto riguarda l'audio, gli ingegneri audio dbx-tv hanno sfruttato in modo innovativo il processore di segnale digitale audio (DSP) per sintonizzare e ottimizzare l'altoparlante di ciascuna TV, producendo una qualità del suono ottimale.
La CHiQ L32G7L supporta anche la tecnologia Bluetooth 5.0, permettendo di connettere facilmente mouse, tastiera, altoparlante o auricolare Bluetooth per un'esperienza di gioco e musica senza limiti.
Uno degli aspetti più interessanti di questa Smart TV è l'integrazione con Google Assistant, che consente di accedere rapidamente all'intrattenimento, ottenere risposte a video, controllare i dispositivi intelligenti e molto altro ancora usando la tua voce. Basta premere il pulsante di Google Assistant sul telecomando per iniziare.
La CHiQ L32G7L offre anche una vasta gamma di connessioni, tra cui HDMI, USB e Wi-Fi, per collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o soundbar. Inoltre, la TV supporta sia l'installazione a parete che su tavolo, offrendo flessibilità nella scelta del posizionamento.

CHiQ L32G7L,TV 32 Pollici Smart TV, Android 11, HD, Frameless TV, Netf...
RCA Smart TV 32"

La RCA Smart TV 32 Pollici è un televisore che offre una serie di funzionalità avanzate, tra cui la connettività Internet e l'accesso a una vasta gamma di servizi di streaming. Questo modello si distingue per il suo design elegante e moderno, con una cornice stretta che valorizza l'ampio schermo LED da 80 centimetri.
Il cuore della RCA Smart TV è il sistema operativo Android, che consente di accedere facilmente a piattaforme come Youtube, Netflix, Prime Video e Google Play. Grazie alla presenza del Google Play Store, puoi scaricare le tue applicazioni preferite direttamente sul televisore. Inoltre, la funzione Chromecast integrata ti permette di collegare il tuo dispositivo mobile al televisore e trasmettere qualsiasi tipo di contenuto.
Un altro aspetto degno di nota è il controllo vocale intelligente. La RCA Smart TV è dotata di Google Assistant integrato, che ti permette di controllare la televisione semplicemente parlando. Puoi cambiare canale, regolare il volume, aprire app e molto altro ancora, tutto in modo semplice e intuitivo.
Dal punto di vista audio, questa Smart TV non delude. È dotata di Dolby Digital Sound integrato, che garantisce un suono stereo ricco e un coinvolgente suono surround virtuale. Questa tecnologia audio avanzata ti offrirà un'esperienza sonora eccezionale, rendendo ogni visione ancora più coinvolgente.
La RCA Smart TV offre anche una serie di opzioni di connettività, tra cui HDMI, USB, Wi-Fi e Bluetooth. Questo significa che puoi collegare facilmente una serie di dispositivi al televisore, ampliando ulteriormente le sue funzionalità. Inoltre, il modello viene fornito con un treppiede di montaggio, ma è anche compatibile con il montaggio a parete VESA (100*100 mm), rendendolo adatto a qualsiasi ambiente, dalla cucina alla camera da letto o al piccolo salotto.

RCA Smart TV 32 Pollici(80cm) Televisori HD Android TV Triplo Tuner Do...
TCL 40S5401A 40”

Il TCL 40S5401A è una Smart TV da 40 pollici che offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione Full HD. Questo modello, con la sua tecnologia LED, assicura immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni visione un vero piacere per gli occhi.
Una delle caratteristiche più notevoli del TCL 40S5401A è la sua piena compatibilità con i formati HDR. Grazie alla funzione Micro Dimming, questa TV è in grado di offrire contrasti nitidi ed effetti visivi di impatto. Questa tecnologia migliora la qualità dell'immagine regolando la luminosità in diverse zone dello schermo, il che si traduce in neri più profondi e bianchi più brillanti.
Un altro punto di forza di questo modello è il suo sistema operativo Android TV. Con esso, hai accesso a un mondo di contenuti online, tra cui Google Play Store, Netflix e YouTube. Inoltre, la TV è compatibile con Google Home, permettendoti di controllare la tua TV con comandi vocali attraverso l'assistente virtuale di Google.
In termini di design, il TCL 40S5401A si distingue per il suo schermo completamente piatto e la sua struttura leggera. Il suo design contemporaneo si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente living, aggiungendo un tocco di eleganza al tuo spazio.
Ma non finisce qui. Il TCL 40S5401A ha anche il Bluetooth e Chromecast integrati. Questo significa che puoi connettere facilmente dispositivi wireless alla tua TV e riprodurre contenuti da computer e smartphone direttamente sul tuo schermo. Che tu voglia guardare le tue foto, ascoltare la tua musica preferita o fare binge-watching delle tue serie TV preferite, questa TV rende tutto più semplice e conveniente.
Infine, il TCL 40S5401A viene fornito con un telecomando e un manuale d'uso per aiutarti a sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità. Inoltre, supporta diverse lingue, tra cui italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, rendendola una scelta ideale per famiglie multilingue.

TCL 40S5401A, Smart TV 40” FHD con Android TV – HDR & Micro Dimming – ...
TV Nokia 32"

Il Nokia 32 pollici, 80 cm, HD LED Televisori Smart Android TV è un prodotto di alta qualità che offre una vasta gamma di funzionalità avanzate. Questo televisore si distingue per il suo sistema operativo Android TVTM, che offre accesso a oltre 7.000 applicazioni per lo streaming, la musica, i giochi e molto altro ancora. Grazie a questa caratteristica, avrai a disposizione un mondo di intrattenimento direttamente sul tuo schermo.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la sua compatibilità con vari servizi di streaming. Infatti, il Nokia 32 pollici supporta Netflix, YouTube, Prime Video, Disney+ e molti altri servizi. Questo significa che potrai goderti i tuoi film, serie TV e video musicali preferiti in alta definizione, direttamente dal tuo salotto.
Un'altra caratteristica notevole è il controllo vocale dell'Assistente Google. Con un semplice comando vocale, l'assistente intelligente può riprodurre i tuoi video preferiti su YouTube, mostrarti gli ultimi blockbuster in streaming o trovare informazioni online, dal meteo alle notizie, su Google. Questa funzione rende l'utilizzo del televisore estremamente comodo e intuitivo.
Il Nokia 32 pollici dispone anche di un triplo sintonizzatore, che ti permette di ricevere i tuoi canali TV preferiti tramite digitale terrestre (DVB-T2), satellite (DVB-S2) o cavo (DVB-C). Questo ti garantisce una grande flessibilità e ti permette di sintonizzarti su una vasta gamma di canali, indipendentemente dal tuo metodo di ricezione preferito.
Infine, questo modello è dotato di Chromecast integrato, che ti permette di trasmettere facilmente contenuti da uno smartphone alla tua TV. Questo significa che potrai condividere i tuoi video, foto e app preferite direttamente sul grande schermo, rendendo l'esperienza di visione ancora più coinvolgente.

Nokia 32 pollici, 80 cm, HD LED Televisori Smart Android TV, Netflix, ...
Xiaomi Mi Smart TV P1 32"

Il Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici è un televisore senza cornice, con una risoluzione HD di 720p e un sistema operativo Android 9.0. Questo modello del 2021 offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie al suo design senza cornice su tre lati e all'angolo di visione di 178°.
Il display LED HD da 31,5 pollici (80 cm) garantisce immagini realistiche e colori vivaci, rendendo questo televisore adatto sia per la camera da letto che per l'ufficio domestico. Inoltre, il triplo sintonizzatore HD per DVB-S2, DVB-C e DVB-T2 con HEVC assicura una ricezione ottimale dei canali televisivi.
Una delle caratteristiche principali di questo televisore è il sistema operativo Android TV 9.0, che include l'Assistente Google e l'accesso a Google Play Store. Con 1,5 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, avrai a disposizione oltre 400.000 film e serie e potrai scaricare più di 7.000 app.
Tra i servizi di streaming supportati dal Xiaomi Mi Smart TV P1 troviamo Prime Video, Netflix, YouTube e Chromecast. Le app di Netflix, Amazon Prime e YouTube sono preinstallate, mentre la funzionalità Chromecast integrata e il supporto Miracast consentono di riprodurre in streaming video, musica e giochi da altri dispositivi con facilità.
Per quanto riguarda la connettività, questo modello offre 3 porte HDMI, 2 porte USB 2.0, un ingresso AV, una porta Ethernet LAN, una connessione WLAN, un'uscita per cuffie e uno slot CI. Il telecomando Bluetooth a 360° permette di controllare il televisore da qualsiasi direzione e offre un accesso rapido a Netflix e Prime Video con un solo clic.
Le dimensioni del Xiaomi Mi Smart TV P1 sono di 733 x 180 x 479 mm con appoggio e di 733 x 80 x 435 mm senza piedi. Tra le caratteristiche speciali del televisore troviamo sottotitoli, teletext, regolazione della luce ambiente, modifica canale, Parent Control, Timer sonno e Miracast.

Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assi...
Nokia FN43GV310 43"

Il Nokia 43 pollici Full HD Smart Android TV è un televisore che si distingue per le sue funzionalità avanzate e la sua qualità superiore. Questo modello, identificato con il codice FN43GV310, offre una visione ottimale grazie alla risoluzione Full HD di 1080p e alla tecnologia dello schermo LED.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo prodotto è la sua connettività intelligente. Il Nokia 43 pollici supporta infatti Google TV, permettendo l'accesso a una vasta gamma di servizi internet come Netflix, Disney+, YouTube e Prime Video. Inoltre, con oltre 7000 app disponibili, l'intrattenimento è assicurato.
Un altro punto di forza di questo televisore è l'Android TV. Questa piattaforma semplifica notevolmente l'esperienza di intrattenimento, consentendo di scoprire oltre 400.000 film e spettacoli in un unico posto. Inoltre, grazie al controllo vocale dell'Assistente Google, è possibile gestire la TV semplicemente con la voce. Puoi chiedere a Google di riprodurre i tuoi video YouTube preferiti, trasmettere in streaming gli ultimi successi o trovare informazioni online su Google, dal meteo alle notizie.
La presenza del Triple Tuner rappresenta un ulteriore vantaggio. Questa funzione consente la ricezione dei canali TV preferiti tramite antenna terrestre (DVB-T2), satellite (DVB-S2) o cavo (DVB-C), offrendo così una grande flessibilità d'uso.
Infine, il Nokia 43 pollici Full HD Smart Android TV dispone di Chromecast integrato. Questa caratteristica permette di trasmettere facilmente i contenuti da uno smartphone alla TV, rendendo ancora più semplice la condivisione di foto, video e musica.

Nokia 43 pollici (108 cm) Full HD Televisori Smart Android TV (Netflix...
CHiQ L40G7L 40"

Il CHiQ L40G7L è un televisore Smart TV da 40 pollici che offre una serie di funzionalità avanzate per migliorare l'esperienza visiva. Questo modello, dotato del sistema operativo Android 11, consente di accedere a un vasto catalogo di applicazioni disponibili sul Google Play Store, tra cui Netflix, Amazon Prime Video e YouTube.
La qualità dell'immagine è uno dei punti di forza di questo prodotto. Con una risoluzione FHD 2K e la tecnologia HDR10, il CHiQ L40G7L garantisce immagini nitide e brillanti, offrendo un'esperienza visiva realistica. Inoltre, grazie alla tecnologia dello schermo LED a luce diretta, i colori sono vividi e intensi, rendendo ogni scena ancora più coinvolgente.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo televisore è la presenza della tecnologia Chromecast integrata. Questa funzione permette di trasmettere in streaming programmi, film, musica, sport e giochi direttamente dal proprio dispositivo mobile al grande schermo del televisore, condividendo così momenti di svago con familiari e amici.
In termini di connettività, il CHiQ L40G7L non delude. Il Wi-Fi dual-band 2,4G/5G assicura una connessione stabile e veloce, ideale per lo streaming di contenuti in alta definizione. Inoltre, grazie al Bluetooth 5.0, è possibile connettere facilmente mouse, tastiera, altoparlanti o auricolari Bluetooth per un'esperienza di gioco e musica senza limiti.
Infine, la presenza del Google Assistant rende questo televisore ancora più smart. Con un semplice comando vocale, è possibile accedere rapidamente all'intrattenimento, ottenere risposte a video, controllare i dispositivi intelligenti e molto altro. Basta premere il pulsante di Google Assistant sul telecomando per iniziare.

CHiQ L40G7L, Smart TV 40", 2022 Android 11 TV, 2K, FHD, Frameless, HDR...
Come scegliere un Android TV
Prima di illustrarti nel dettaglio quali sono i migliori Android TV del momento, ritengo possa interessarti saperne di più in merito agli aspetti da tenere in considerazione per effettuare un acquisto ben ponderato.
Tipo di pannello, diagonale e risoluzione
Gli aspetti principali da tenere in considerazione in fase di acquisto di un televisore sono tipo di pannello, diagonale e risoluzione. Si tratta delle caratteristiche “di base” del prodotto, quelle che influenzano più di tutte l’esperienza utente.
Il tipo di pannello influisce sulla qualità visiva e sui consumi. Esistono essenzialmente 4 tipologie di schermi per quel che concerne il mondo degli Android TV: LCD, LED, OLED e QLED.
I pannelli LCD e LED si basano fondamentalmente sulla medesima tecnologia: la differenza sta nel fatto che i primi utilizzano le lampade a fluorescenza per la retroilluminazione, mentre quelli LED utilizzano, per l’appunto, i LED. Quest’ultima tecnologia garantisce bassi consumi energetici e permette di rendere più leggeri e sottili gli schermi. Alla luce di quanto appena detto, la stragrande maggioranza dei TV attualmente in commercio nella fascia media e bassa appartiene alla categoria LED (gli LCD sono ormai pochissimi).
Per gli utenti più esigenti c’è invece la tecnologia OLED, che spegne i LED all’occorrenza per garantire una rappresentazione dei neri assoluta. Questo consente anche di ridurre ulteriormente i consumi. L’unico aspetto da tenere in considerazione è che questi televisori in genere hanno costi più elevati rispetto a quelli che montano un pannello LCD e LED.
I pannelli QLED, che fanno uso della tecnologia conosciuta anche come Quantum Dot, presentano una retroilluminazione basata su microcristalli, che garantisce una migliore resa dei colori, nonché di risultati niente male anche in ambienti particolarmente luminosi.
I pannelli QLED hanno una luminosità massima molto più elevata rispetto a quelli OLED e non soffrono del burn-in, ovvero del problema conosciuto anche come “immagine fantasma”. In parole povere, una volta lasciata un’immagine fissa per un po’ di tempo sullo schermo, il televisore non riesce a farla scomparire del tutto.
Tieni tuttavia in considerazione il fatto che i QLED hanno anche degli svantaggi rispetto agli OLED. Infatti, i primi non hanno dei neri assoluti, in quanto c’è una matrice di retroilluminazione a LED. Questo significa che ci sono anche consumi maggiori. Oltre a questo, spesso gli OLED dispongono di tempi di risposta, refresh rate e angoli di visione migliori rispetto ai QLED.
Insomma, è bene tenere a mente tutti i vari vantaggi e svantaggi delle varie tecnologie. In ogni caso, se sei interessato ai televisori QLED, devi sapere che in realtà il mercato Android TV presenta solamente poche soluzioni di questo tipo.
Più precisamente, dato che Samsung utilizza il suo sistema operativo Tizen OS, l’unico produttore che realizza Android TV con pannelli QLED è TCL. I primi televisori QLED con Android TV sono stati annunciati nel 2019, ma in Italia tutto è partito dalla serie C71 arrivata nel 2020.
Per completezza d’informazione, è giusto inoltre farti sapere che sul mercato esiste anche un’altra tipologia di pannello, ovvero l’ormai superato plasma, che ha elevati consumi e scalda un po’ troppo per gli standard odierni.
Questa tipologia di pannello ormai non si trova praticamente più, soprattutto in campo Android TV, ma era giusto farti sapere della sua esistenza.
Passando alla diagonale, in questo caso tutto dipende dai tuoi gusti ed esigenze. Sul mercato esistono molti tagli, in genere dai 32 pollici agli 85 pollici (ma potresti trovarne anche di più piccoli o più grandi).
Alcuni preferiscono schermi con diagonali non elevate, anche a causa del ridotto spazio in casa, mentre altri vogliono dare vita a delle stanze per guardare la TV come si deve e puntano, dunque, a pannelli particolarmente ampi. La scelta spetta a te.
Per quel che concerne, invece, la risoluzione, al giorno d’oggi ormai si trovano principalmente pannelli 4K (3840 x 2160 pixel), che è anche la risoluzione a cui ti consiglio di puntare. Scendendo con il prezzo si possono trovare anche Full HD (1920 x 1080 pixel) o al massimo HD Ready (1280 x 720 pixel o 1366 x 768 pixel).
Qui dipende da quanto vuoi spendere, se hai un budget particolarmente ridotto potresti accontentarti dell’HD Ready, ma il mio consiglio è quello di puntare almeno al Full HD, in modo da poter avere una qualità di visione soddisfacente. Anche perché ormai tra piattaforme di streaming e videogame, sono tantissimi i contenuti disponibili in Full HD. Quelli in 4K stanno crescendo rapidamente, ma non sono ancora così diffusi.
Salendo, invece, di fascia di prezzo si arriva all’8K (7680 x 4320 pixel): se sei un utente particolarmente esigente, potresti pensare di puntare a questa risoluzione particolarmente elevata. Tuttavia, tieni in considerazione il fatto che ci vorranno molti anni affinché prenda effettivamente piede (come già detto, il 4K sta ancora “combattendo” per imporsi, ed è disponibile da anni!).
Standard supportati e numero di ingressi
Ogni televisore che si rispetti supporta un ampio numero di standard e dispone di varie porte utili per i più svariati utilizzi.
Più precisamente, in genere la scheda tecnica di questi prodotti fa riferimento a sigle come DVB-T2, che indica il supporto al digitale terrestre di nuova generazione, e DVB-S2, che si riferisce ai televisori che dispongono di sintonizzazione satellitare. Ti consiglio, inoltre, di controllare che ci sia il supporto al codec HEVC/H.265, in quanto il digitale terrestre di nuova generazione farà uso anche di quest’ultimo.
In ogni caso, è bene dare giusto un’occhiata per controllare, ma non dovrebbero esserci particolari problemi con questi standard. Infatti, dal 2017 tutti i televisori venduti in Italia devono supportare per legge lo standard DVB-T2. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi fare riferimento al mio tutorial su come capire se il TV è DVB-T2.
Potrebbe poi interessarti tenere in considerazione gli standard relativi alla qualità dell’immagine e dell’audio. Mi riferisco, ad esempio, all’HDR (High Dynamic Range), al Direct Full Array e al Dolby Digital Plus. La prima tecnologia migliora la profondità del contrasto e dei colori e garantisce uno spettro di luminosità più realistico, mentre il Direct Full Array si riferisce alla qualità della retroilluminazione, del filtro antiriflesso e delle tecnologie utilizzate per quel che concerne il contrast ratio. Uno standard come il Dolby Digital Plus, invece, influisce sulla qualità audio.
Per il resto, se sei un videogiocatore ci sono anche altri parametri che potrebbe interessarti tenere in considerazione. Infatti, alcuni televisori di fascia alta dispongono del supporto all’HDMI 2.1. In realtà, non esiste un’unica certificazione per questo standard, ma vengono rilasciate delle singole certificazioni per le funzionalità legate ad esso.
Per questo motivo, sul mercato è possibile trovare dei televisori che supportano solamente alcune funzionalità ma non altre. Faccio riferimento, ad esempio, a VRR (frequenza di aggiornamento variabile), DSC 1.2 (che influisce sulla profondità di colore massima) e ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza). Queste funzionalità possono tornarti utile se disponi di una console di nona generazione, come PlayStation 5 o Xbox Series X. Tra l’altro, queste ultime puntano a un refresh rate di 120 Hz. In parole povere, se sei un gamer, tieni bene a mente questi standard.
Per quel che riguarda il numero di ingressi, invece, è bene controllare che il televisore disponga di un numero sufficiente di porte HDMI, utile ad esempio se vuoi collegare dispositivi esterni. Mi riferisco, ad esempio, a lettori Blu-Ray, TV Box e console per videogiochi. Potrebbe inoltre interessarti la presenza di porte USB, ad esempio per utilizzare le chiavette.
Se sei, invece, interessato a utilizzare una soundbar o delle cuffie, ti potrebbero servire l’uscita audio ottica e il jack audio da 3,5 mm. Infine, ti ricordo che i servizi pay TV potrebbero richiedere l’utilizzo dello slot Common Interface Plus (conosciuto anche come CI+ o DVB-CI/DVB-CI+). Per maggiori informazioni, puoi fare riferimento alla mia guida su come inserire la CAM.
Insomma, prima di procedere all’acquisto, è bene comprendere per bene se il televisore dispone di tutti gli standard e gli ingressi che possono tornarti utili.
Televisori non certificati e supporto alle app
Un aspetto che in molti sottovalutano è quello relativo alle varie certificazioni di cui i televisori Android dispongono.
Infatti, devi sapere che non tutti i modelli presenti sul mercato dispongono della certificazione necessaria e riprodurre correttamente i contenuti su piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Infinity, che potrebbero quindi essere visti in bassa risoluzione (su Netflix) o risultare del tutto inaccessibili per problemi di DRM (Infinity).
In parole povere, per poter visualizzare i contenuti delle piattaforme di streaming correttamente (e usare anche altre app senza problemi) è necessario che il tuo televisore disponga, oltre che di un pannello con la giusta risoluzione, di un’apposita certificazione. Per questo motivo, è bene cercare un TV valido, di marca e non troppo economico, in modo da essere sicuro di poter prendere visione dei contenuti al massimo della qualità.
Il mio consiglio è quello di puntare a televisori ufficialmente compatibili con le varie piattaforme di streaming. Ad esempio, sul sito ufficiale di Netflix vengono consigliati i brand Xiaomi, Panasonic, Sharp, Toshiba, Philips, Vestel e Sony (ho elencato solamente quelli che vendono Android TV).
Purtroppo non è molto semplice comprendere quali modelli consentono la migliore esperienza di visione su Netflix e piattaforme simili, ma in genere è bene puntare ai succitati brand o comunque a televisori che dispongono di tasti dedicati alle app sul telecomando: aspetto che garantisce una certa attenzione da quel punto di vista.
Altra cosa da tenere in considerazione è che alcuni televisori low cost potrebbero inoltre non garantire prestazioni soddisfacenti con molte app, in quanto il comparto hardware potrebbe non riuscire a far girare come si deve tutte le applicazione.
Insomma, l’invito è quello di fare un po’ di attenzione alle proposte low cost e di informarti per bene in merito a questi aspetti prima di procedere all’acquisto.
Altre specifiche da tenere in considerazione
Oltre agli aspetti che ti ho elencato in precedenza, esistono anche altre specifiche che potrebbe interessarti tenere in considerazione.
- Refresh rate: rappresenta la frequenza di aggiornamento delle immagini a schermo. Misurato in Hz, più è elevato è più l’immagine è fluida. In genere si parte da 50 Hz, ma i videogiocatori sanno bene che si può arrivare anche a valori più alti (come i 120 Hz);
- Consumo energetico: molte persone sono solite utilizzare per molte ore ogni giorno il proprio televisore. Per questo motivo, può essere utile dare un’occhiata alla classe energetica. La classe A+++ è la migliore, mentre la classe D è la peggiore;
- Luminosità: espresso in nit, il valore massimo della luminosità è un parametro che potrebbe sicuramente interessarti nella scelta di un televisore;
- Contrasto: espresso nella formula x:1, rappresenta il rapporto di luminosità di un’immagine bianca rispetto a una nera;
- Angoli di visione: la massima angolazione dalla quale si può vedere l’immagine rappresentata a schermo senza distorsioni. Sicuramente utile se ogni tanto guardi il televisore da una posizione “defilata”;
- Supporto Google Cast e simili: si tratta di tecnologie che permettono di trasmettere contenuti in modalità wireless sul televisore. Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio tutorial su come collegare il cellulare al TV.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.