Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale Xbox scegliere (novembre 2025)

di , 1 Novembre 2025

Stavi pensando di acquistare una Xbox per fare un regalo in famiglia o divertirti un po’ con gli amici ma, non essendo particolarmente esperto in ambito videoludico, prima di fare questo passo vorresti delle delucidazioni circa i vari modelli della console disponibili in commercio? No problem, sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con il post di oggi, infatti, ti darò una mano a capire le differenze tra Xbox 360 (ormai praticamente fuori mercato), Xbox One, Xbox One S, Xbox One X, la ultima generazione di console rappresentata da Xbox Series S e Xbox Series X e ti aiuterò a individuare la console più adatta alle tue esigenze. Ti assicuro che la scelta sarà molto più semplice di quel che pensi: devi solo imparare a “leggere” qualche specifica tecnica, fissare un budget da spendere per la console e individuare i titoli che ti aggradano di più (ammesso che tu voglia acquistare un bundle comprensivo di giochi).

Su, coraggio! Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi attentamente le indicazioni che sto per darti e scopri quale Xbox scegliere in base alle tue esigenze pratiche ed economiche. Ci sono tantissime configurazioni e bundle fra cui scegliere. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Quale Xbox comprare

Xbox Series S 512GB - Bianca

Xbox Series S 512GB - Bianca

Vedi su Amazon
ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA

ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA

Vedi su Amazon
ASUS ROG Xbox Ally RC73YA

ASUS ROG Xbox Ally RC73YA

Vedi su Amazon

Xbox Series S 512GB - Bianca

La Xbox Series S 512GB si presenta come una delle console più compatte e accessibili sul mercato, offrendo un'esperienza di gioco next-gen in un formato sorprendentemente ridotto. La sua natura completamente digitale elimina la necessità di supporti fisici, rendendola ideale per chi preferisce scaricare i propri giochi direttamente dalla rete. Questa caratteristica non solo semplifica l'accesso ai titoli desiderati, ma contribuisce anche a mantenere il design della console elegante e minimalista.

Uno dei punti di forza principali della Xbox Series S è la capacità di offrire una grafica dettagliata grazie alla risoluzione interna di 1080p HDR, che può essere ulteriormente migliorata collegandola a un televisore 4K. Questo permette di godere di immagini nitide e colori vivaci, sfruttando appieno la tecnologia 4K HDR. Inoltre, la console supporta fino a 120 FPS, garantendo un gameplay fluido e reattivo, particolarmente apprezzato nei giochi competitivi come Fortnite e Call of Duty: Warzone.

L'unità SSD da 512GB rappresenta un altro elemento distintivo, assicurando tempi di caricamento quasi istantanei e una gestione efficiente dello spazio di archiviazione. Anche se la capacità potrebbe sembrare limitata per alcuni utenti, l'efficienza dell'SSD compensa ampiamente questa limitazione, permettendo di passare rapidamente da un gioco all'altro senza interruzioni significative.

Un aspetto che merita particolare attenzione è l'integrazione del Raytracing, una tecnologia avanzata che migliora notevolmente la qualità visiva dei giochi compatibili. Grazie a questo, gli effetti di luce e riflessi risultano incredibilmente realistici, aumentando l'immersione e il coinvolgimento durante le sessioni di gioco. A completare l'esperienza audiovisiva c'è l'audio spaziale 3D con supporto per Dolby Atmos, che posiziona il giocatore al centro dell'azione, creando un ambiente sonoro tridimensionale avvolgente.

Nonostante le sue numerose qualità, la Xbox Series S potrebbe non soddisfare pienamente coloro che cercano una console con lettore ottico o una maggiore capacità di archiviazione. Tuttavia, per chi cerca una soluzione compatta e performante, capace di offrire un'esperienza di gioco moderna e coinvolgente, questa console rappresenta una scelta eccellente. Con la sua combinazione di prestazioni elevate, design accattivante e prezzo competitivo, la Xbox Series S si afferma come un'opzione allettante per molti appassionati di videogiochi.

Xbox Series S 512GB - Bianca

Xbox Series S 512GB - Bianca

Vedi su Amazon

ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA

L'ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA rappresenta un'evoluzione nel mondo delle console portatili, offrendo una combinazione di potenza e versatilità che pochi dispositivi possono vantare. Con il suo processore AMD Ryzen Z2 Extreme, questa console garantisce prestazioni elevate, permettendoti di godere di giochi graficamente intensi senza compromessi. La RAM da 24GB è un altro punto di forza, assicurando fluidità anche nelle situazioni più impegnative.

Il display touchscreen da 7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz è un vero gioiello per gli occhi. Questo schermo non solo offre immagini nitide e colori vivaci, ma grazie alla sua alta frequenza di aggiornamento, i movimenti risultano estremamente fluidi, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco. La capacità di archiviazione di 1TB SSD PCIE è più che sufficiente per ospitare una vasta libreria di giochi, applicazioni e contenuti multimediali, riducendo al minimo i tempi di caricamento.

Uno degli aspetti più interessanti della ROG Ally è la sua natura ibrida. Grazie al sistema operativo Windows 11 Home, puoi utilizzare questo dispositivo non solo come console, ma anche come un vero e proprio PC portatile. Questa caratteristica ti permette di accedere a tutte le principali piattaforme di gioco e di gestire le tue attività quotidiane in modo efficiente. Inoltre, la possibilità di connettersi ai social media o effettuare streaming direttamente dalla console amplia ulteriormente le sue funzionalità.

Il design ergonomico è stato attentamente studiato per garantire comfort durante lunghe sessioni di gioco. La console è leggera e compatta, rendendola perfetta per il gaming in mobilità. ASUS ha posto particolare attenzione alla dissipazione del calore, un aspetto cruciale per mantenere alte prestazioni senza surriscaldamenti indesiderati.

Un piccolo svantaggio potrebbe essere l'assenza dell'alimentatore e del cavo nella confezione, un dettaglio che richiede un acquisto separato. Tuttavia, considerando le caratteristiche offerte, questo inconveniente può essere facilmente trascurato.

La ROG Ally si distingue anche per la sua capacità di supportare un'ampia gamma di titoli, dai giochi indie ai grandi classici AAA, passando per quelli con mod personalizzate. Questa versatilità ti consente di esplorare un vasto universo di giochi, adattandosi perfettamente alle tue preferenze personali.

ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA

ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA

Vedi su Amazon

ASUS ROG Xbox Ally RC73YA

L'ASUS ROG Xbox Ally RC73YA si presenta come una console di gioco all'avanguardia, progettata per chi desidera un'esperienza di gaming portatile senza compromessi. Dotata di un display touchscreen da 7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, questa console garantisce immagini fluide e reattive, essenziali per sessioni di gioco intense. La tecnologia del display non solo offre una qualità visiva eccezionale, ma grazie alla sua finitura glossy, i colori risultano vividi e accattivanti.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore AMD Ryzen Z2, che insieme a 16GB di RAM, assicura prestazioni elevate anche con i titoli più esigenti. Questa combinazione hardware permette di gestire giochi complessi e multitasking senza rallentamenti, offrendo un'esperienza di gioco continua e immersiva. Inoltre, la presenza di un SSD PCIE da 512GB consente tempi di caricamento rapidi e spazio sufficiente per una vasta libreria di giochi.

Un altro aspetto fondamentale della ROG Ally è il suo sistema operativo Windows 11 Home, che trasforma la console in un vero e proprio PC portatile. Questo significa che puoi accedere a tutte le principali piattaforme di gioco e utilizzare applicazioni tradizionali, rendendo il dispositivo estremamente versatile. Che tu voglia giocare o lavorare, la transizione tra le due modalità è semplice e intuitiva.

Il design ergonomico della console è stato studiato per garantire comfort durante lunghe sessioni di gioco. L'attenzione ai dettagli si riflette anche nella gestione del calore: il sistema di dissipazione è ottimizzato per mantenere temperature basse, evitando surriscaldamenti e garantendo così una maggiore longevità del dispositivo. Il peso contenuto di soli 639 grammi rende la console facilmente trasportabile, ideale per chi è sempre in movimento.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che l'alimentatore e il cavo non sono inclusi nella confezione. Questo potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti, ma considerando le performance offerte, può essere visto come un piccolo compromesso.

ASUS ROG Xbox Ally RC73YA

ASUS ROG Xbox Ally RC73YA

Vedi su Amazon

Come scegliere una Xbox

Adesso lascia che ti dia qualche “dritta” su come scegliere la console più adatta alle tue esigenze. Ti assicuro che si tratta di un’impresa molto più semplice di quello che immagini.

Versioni di Xbox disponibili

Come già accennato, nei negozi è possibile trovare svariati modelli di Xbox, ognuno dei quali appartenente a una generazione di console differente e con caratteristiche e funzioni peculiari. Scopriamoli tutti in dettaglio partendo dall’ultima generazione disponibile.

Xbox Series X

Quale Xbox scegliere

Xbox Series X rappresenta la nuova generazione di Microsoft, quella che compete direttamente con la PS5 di Sony. È l’ultima console realizzata dal produttore americano uscita il 10/11/2020. Supporta i titoli nativi in 4K (quindi non upscalati dalla risoluzione Full HD ma realizzati direttamente dagli sviluppatori in risoluzione UltraHD) e l’HDR fino a 8K. Ha un case più ingombrante dei precedenti modelli di Xbox, ma serve a contenere la sua dotazione hardware a dir poco poderosa, nella quale figura: il processore Zen 2 personalizzato con 8 core e frequenza di 3,8 GHz (3,66 GHz con SMT); una GPU AMD da 12 TERAFLOP con 52 unità di calcolo a 1,825 GHz e un architettura RDNA 2 personalizzata; un lettore ottico Blu-ray 4K UHD; 16GB di RAM GDDR6 e un SSD da 1TB, molto più veloce e immediato rispetto ai dischi meccanici delle vecchie console. Anche sul fronte audio offre il massimo dal punto di vista gaming grazie al Dolby Digital 5.1 che sfrutta il Dolby TrueHD con Atmos per fare in modo che il suono colpisca il giocatore da più punti portandolo al centro dell’azione. Ricordati che la console esiste anche in versione Digital.

Xbox Series X - 1 TB - Nera
Vedi offerta su Amazon
Xbox Series X - 1TB Digital Edition
Vedi offerta su Amazon

I giochi ottimizzati per Xbox Series X hanno tempi di caricamento davvero ridotti e una qualità d’immagine straordinaria capace di raggiungere fino a 120 fps. Inoltre è compatibile con migliaia di giochi della 4 generazioni Xbox precedenti e grazie alla funzione Smart Delivery è possibile acquistare un gioco supportato una volta sola e giocarlo nella migliore versione disponibile a seconda della console Microsoft utilizzata. Purtroppo la line-up di lancio Microsoft è priva di giochi esclusivi per la console, una scelta che rispecchia la strategia del brand di puntare sul servizio, l’Xbox Game Pass, che potremo paragonare a un “Netflix dei videogiochi”. Il servizio offerto da Microsoft permette di giocare con tantissimi titoli diversi, sempre in aggiornamento, pagando un unico abbonamento annuale o mensile, come vedremo nella sezione apposita di questa guida. Le esclusive per Xbox Series X arriveranno, sono infatti già stati mostrati titoli come “Hellblade II Senua’s Saga”, “Everwild” e “Fable”, che usciranno nel corso dei primi uno o due anni di vita della console.

Xbox Game Pass Ultimate - 1 Mese Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon
Xbox Game Pass Ultimate – 3 Mesi Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon

Anche il controller è stato migliorato e rivisto nel design ora più maneggevole e meno ingombrante del precedente con grilletti che offrono una presa maggiore anche durante le fasi di gioco più frenetiche. La condivisione è stata potenziata, con un tasto apposito per condividere direttamente i contenuti a video e la compatibilità è stata estesa non solo a Xbox Series X/S e PC Windows ma anche al sistema Android, per giocare con la comodità di un controller.

In conclusione, Xbox Series X, grazie alle sue specifiche hardware “mostruose” risulta la macchina ideale per chi non ha un PC di fascia alta e dispone di un buon televisore 4K con supporto HDR. Diventa però difficile consigliarla a chi ha già una PS5 o un PC da gaming molto potente.

Xbox Series S

Quale Xbox scegliere

Xbox Series S fa parte sempre della nuova generazione di Microsoft, uscita il 10/11/2020, e potremmo definirla come la sorella minore e all digital di Xbox Series X. Questa console infatti non ha il lettore ottico, ma può contare sempre sul servizio Xbox Game Pass e sulla compatibilità con migliaia di giochi della 4 generazioni Xbox precedenti. Essendo una versione dimezzata e anche low cost della Series X la risoluzione dei giochi arriva solo fino ai 1440p, ovvero il 2K e auto HDR. Anche il case è ridotto rispetto alla sorella maggiore e contiene: un processore Zen 2 personalizzato a 8 core da 3,6 GHz (3,4 GHz con SMT); una GPU AMD da 4 TERAFLOP con 20 unità di calcolo a 1,565 GHz e un architettura RDNA 2 personalizzata; 10GB di RAM GDDR6 a 128 bit e un disco dimezzato da 512 GB, ma sempre più veloce di un disco rigido. Lato audio rimane invece con la stessa dotazione grazie al Dolby Digital 5.1 e al supporto Dolby TrueHD con Atmos. A livello di giochi le prestazioni puntano ai 120 fps, mentre abbiamo disponibile il già accennato servizio Xbox Game Pass e le stesse esclusive di Xbox Series X, che inizieranno ad arrivare il prossimo anno.

Xbox Series S 512GB - Bianca
Vedi offerta su Amazon
Xbox Game Pass Ultimate - 1 Mese Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon
Xbox Game Pass Ultimate – 3 Mesi Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon

In conclusione, Xbox Series S, è perfetta se non vuoi spendere troppo in una console, ideale sempre se non hai un PC di fascia alta e non ricerchi la massima risoluzione da ogni immagine.

ROG Xbox Ally

ROG Xbox Ally X Quale Xbox scegliere

Nel periodo della Summer Game Fest 2025, più precisamente durante l’atteso evento Xbox Games Showcase, è arrivato un annuncio potenzialmente in grado di ribaltare il mondo delle console portatili come lo conosciamo. Uno dei più importanti attori del mercato – ovvero Microsoft – ha infatti deciso di inserirsi, partendo da una partnership con ASUS ROG, nel nascente mercato delle console handheld/PC handheld (il nome da utilizzare per questa categoria di prodotti è ampiamente discusso dagli appassionati, visto che si tratta per certi versi di “PC portatili”). Ecco allora che ci troviamo qui a trattare la gamma ROG Xbox Ally, che consente di giocare alla libreria PC in mobilità tramite quella che però è un’esperienza simile al mondo delle console portatili.

La console handheld in questione non va confusa con il modello ROG Ally X del 2024, per quanto sia di fatto “basata” su di esso. I modelli ROG Xbox Ally del 2025, però, ovvero ROG Xbox Ally X e ROG Xbox Ally, potenziano l’esperienza in diversi modi, da una versione di Windows migliorata per l’occasione fino all’introduzione dei prestanti processori AMD Ryzen AI Z2 Extreme (per ROG Xbox Ally X, che ha anche 24GB di RAM e un SSD da 1TB) e AMD Ryzen Z2 A (per ROG Xbox Ally, che ha anche 16GB di RAM e un SSD da 512GB). In entrambi i casi il display IPS è da 7 pollici, ha risoluzione Full HD 1080p e dispone di un refresh rate fino a 120Hz. Non mancano la protezione Corning Gorilla Glass Victus, la tecnologia Corning DXC antiriflesso e il supporto al FreeSync Premium.

La ROG Ally X del 2024, invece, che possiamo considerare il “capostipite” di questo tipo di esperienza (per quanto sul mercato esistano ormai da tempo console handheld/PC handheld come Steam Deck) dispone di un processore AMD Ryzen Z1 Extreme.

Il consiglio, insomma, è di valutare per bene ogni singolo modello di console handheld/PC handheld prima eventualmente di acquistarne uno. Le differenze in termini di specifiche tecniche, infatti, possono essere importanti e potrebbe essere in arrivo un nuovo modello a breve (ricordo che le console handheld targate Xbox sono disponibili solamente da fine 2025 in Italia). Si tratta, insomma, di un mercato un po’ diverso rispetto a quello delle classiche console, dunque potrebbe farti piacere approfondirlo ulteriormente consultando la mia guida specifica relativa alle migliori console handheld.

Xbox One X

Quale Xbox scegliere

La Xbox One X (conosciuta precedentemente come Project Scorpio) è l’ultima evoluzione di Xbox One e supporta i titoli nativi in 4K. Ormai appartiene alla generazione di console precedente all’ultima, ma offre ancora buone prestazione grazie alle specifiche tecniche che nasconde sotto la snella scocca: il SoC Scorpio Engine, che include una CPU Octa-core da 2.3 GHz; una GPU AMD Radeon con 40 unità computazionali da 1172 MHz (con 6 teraflop di computazione grafica, contro gli 1.4 di Xbox One S e gli 1.3 di Xbox One); 12GB di RAM GDDR5 (di cui 9GB riservati esclusivamente ai giochi) e un disco fisso da 1TB. È in grado di riprodurre e registrare video in 4K a 60 fotogrammi al secondo e di migliorare, mantenendo a piena risoluzione, tutti quei titoli per Xbox One e One S che usano un sistema di riduzione della risoluzione per mantenere un framerate costante. Altro “plus” di Xbox One X rispetto ai modelli inferiori è il supporto alle applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Ovviamente vengono mantenuti anche tutti i pregi e le funzionalità presenti su Xbox One S.

Xbox One S

Quale Xbox scegliere

Presentata a giugno 2016, la Xbox One S è stata la prima evoluzione di Xbox One lanciata da Microsoft. Si tratta di una versione “slim” della Xbox One caratterizzata da un case del 40% più compatto rispetto al modello precedente (29,5 x 23 x 6,5 cm per 2.9Kg di peso), dalla presenza di tasti Power ed Eject fisici (anziché soft touch) e dall’integrazione dell’alimentatore nel corpo della console. Segna anche l’introduzione del supporto alla risoluzione 4K (2160p @ 60Hz) e alla tecnologia HDR10 per una riproduzione più fedele di luci e ombre. I giochi non vengono riprodotti in formato 4K nativo, ma vengono upscalati dalla risoluzione Full HD 1080p a quella 4K, cioè vengono migliorati di risoluzione grazie a dei sistemi di miglioramento dell’immagine “artificiali”. Grazie all’integrazione di una CPU più piccola ed efficiente, una GPU leggermente più veloce e una maggiore banda per la ESRAM, Xbox One S è in grado di riprodurre i titoli che non hanno un framerate bloccato in maniera più fluida del 7-11% rispetto a Xbox One.

Da sottolineare anche il supporto ai Blu-Ray UltraHD, ai contenuti 4K in streaming e la presenza, nella confezione di vendita, di una versione riveduta e corretta del controller Xbox con supporto al Bluetooth (questo significa che è possibile usarlo con altri dispositivi Bluetooth senza ricorrere a dongle aggiuntivi) e piccoli miglioramenti riguardanti l’ergonomia. Altresì interessante è la rimozione della porta per il Kinect, che a partire da questo modello della console Microsoft va usato tramite adattatore USB. Parlando di specifiche pure, la console è equipaggiata con una CPU AMD 8 core a 1.75 GHz (composta da 2 moduli Jaguar Quad-Core), 8 GB di RAM DDR3 e una GPU con 12 unità computazionali da 914 MHz.

Nel 2019 è stata introdotta anche una variante della console senza unità ottica, quindi senza lettore di dischetti fisici: si chiama Xbox One S All Digital, ha un hard disk interno da 1TB e viene venduta in bundle con tre giochi inclusi (ovviamente in versione digital) e la possibilità di avere 1 mese di Xbox Live Gold gratis. Una versione ormai obsoleta della Xbox Series S.

Xbox One

Quale Xbox scegliere

Xbox One nasce da Microsoft come diretta rivale di PS4 e ormai comincia a essere la macchina più obsoleta tra le console Microsoft. Dispone di una CPU AMD 8 core a 1.75 GHz (composta da 2 moduli Jaguar Quad-Core), 8 GB di RAM DDR3, un hard disk interno di 500GB o 1TB e una GPU AMD Radeon a 853 MHz GCN. Legge i Blu-Ray standard oltre ai DVD e si può collegare a Internet tramite Wi-Fi. Include 3 porte USB 3.0 e un’uscita audio S/PDIF. Assicura la retro-compatibilità con oltre 100 titoli di Xbox 360. In commercio si trova in due versioni: quella da 500GB e quella da 1TB, più una serie di edizioni speciali che possono modificare l’aspetto della console e/o dei controller.

È particolarmente degna di nota l’edizione Elite che include un drive ibrido meccanico ed SSD da 1TB (che comunque non apporta cambiamenti sostanziali all’esperienza di gioco rispetto al drive meccanico della Xbox One in edizione standard) e un controller speciale che include diverse parti intercambiabili. Ha un hardware ancora di tutto rispetto ma, a meno di non trovarla a prezzi estremamente convenienti (magari di “seconda mano), conviene rivolgersi ai modelli superiori.

Xbox 360

Quale Xbox scegliere

Xbox 360 è la console di casa Microsoft più datata, difficile da trovare sul mercato e da recuperare solo per collezionismo o per il retrogaming di qualche titolo, visto che la maggior parte dei giochi Xbox 360 è stata rimasterizzata ed è disponibile sulle console di nuova generazione. Appartiene alla settima generazione di console (quella che comprende anche Wii e PlayStation 3) ed è equipaggiata con un processore PowerPC Tri-Core Xenon da 3.2 GHz, 512 MB di RAM GDDR3 a 700 MHz e una GPU ATI Xenos a 500 MHz. Si può collegare a Internet anche in Wi-Fi e include un hard disk di dimensioni variabili per archiviare i dati dei videogame e altro ancora. È disponibile in due versioni.

  • Xbox 360 Slim che è una versione riveduta e corretta della primissima Xbox 360, più sottile, compatta e di colore nero (in contrasto con il bianco tipico del primo modello). Monta 5 porte USB 2.0 e dispone di un’uscita audio digitale ottica.
  • Xbox 360 Stingray (nota anche come Xbox 360 “E”) è l’ultima revisione della console che si presenta con un’estetica più simile a quella di Xbox One, ha una porta USB in meno (quindi dispone di 4 porte USB 2.0) e non ha l’uscita audio digitale ottica. A parte ciò, è identica alla Slim.

Giochi, app, abbonamenti e multiplayer online

Quale Xbox scegliere

La disponibilità di così tanti modelli di Xbox potrebbe averti causato un po’ di confusione circa la compatibilità dei giochi, ma non temere, in realtà la situazione è molto più lineare di quello che immagini.

I giochi per Xbox One sono compatibili anche con Xbox One S, Xbox One X, Xbox Series X/S. Al momento non esistono titoli esclusivi per Xbox Series S o Xbox Series X. Le uniche differenze possono esserci nella qualità di riproduzione di uno stesso gioco, che sulle Xbox più potenti (Xbox Series S e Xbox Series X) può risultare più fluido e può essere riprodotto con una risoluzione migliore rispetto alla Xbox One originale. In futuro però arriveranno diversi giochi in esclusiva per Xbox Series X/S che non saranno supportati da Xbox One e le sue due evoluzioni.

I titoli per Xbox 360, la Xbox di vecchia generazione, in linea di massima sono compatibili solo con quest’ultima, ma molti di essi sono stati rimasterizzati in alta definizione e sono disponibili sullo store di Xbox e nell’abbonamento Game Pass.

Per quel che riguarda i giochi compatibili con ROG Xbox Ally, potrebbe farti piacere sapere che la console portatile garantisce l’accesso all’intera libreria di giochi per PC di Xbox e altri store. Il sistema operativo Windows 11 Home – con esperienza personalizzata – permette infatti di accedere a Microsoft Store, Steam, Epic Games Store, GOG e così via, in modo simile a quanto avviene con la console handheld ROG Ally X uscita nel 2024. Maggiori dettagli qui.

Per quanto riguarda le app per l’intrattenimento e la multimedialità, non farti troppi problemi, in quanto tutti i modelli di Xbox supportano la connettività Wi-Fi e assicurano la compatibilità con alcuni dei migliori servizi di video on-demand, come ad esempio Netflix, Infinity e NOW TV. Ma anche la compatibilità con i maggiori servizi di streaming come Twitch.

Per giocare online, invece, ora è necessario sottoscrivere quantomeno un abbonamento Xbox Game Pass Essential, che ha sostituito prima l’Xbox Live Gold e poi l’Xbox Game Pass Core. Game Pass Essential offre accesso al multiplayer online, una selezione limitata di giochi e altri benefici. Maggiori info qui.

Xbox Game Pass Ultimate - 1 Mese Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon
Xbox Game Pass Ultimate – 3 Mesi Abbonamento – Xbox / Windows PC / Clo...
Vedi offerta su Amazon

Un capitolo a parte, poi, lo merita Game Pass Ultimate, un servizio in abbonamento che permette di accedere a una vasta gamma di titoli pagando un unico abbonamento. Una sorta di Netflix dei videogiochi, tanto per intenderci, sempre aggiornato e ricco di titoli che è il vero punto di forza dell’esperienza Microsoft. Per saperne di più, consulta il mio tutorial dedicato e il sito Internet di Xbox.

Prestazioni e risoluzione

Quale Xbox scegliere

Come ampiamente sottolineato nei paragrafi precedenti di questo tutorial, ogni modello di Xbox supporta una risoluzione massima differente e garantisce prestazioni più o meno elevate in base al suo comparto tecnico.

L’ultima generazione di console Microsoft, capitanata da Xbox Series X, supporta i titoli nativi in 4K Ultra HD (senza upscalare da altre risoluzioni) e offre un supporto all’HDR fino a 8K. Xbox Series S, invece, raggiunge solo i 1440p (2K) senza HDR.

La precedente generazione, che vedeva come modello base Xbox One, supporta i giochi fino alla risoluzione Full HD (1080p), Xbox One S esegue l’upscale dei titoli Full HD in risoluzione 4K (2160p), mentre Xbox One X riesce a far girare titoli nativi in 4K e migliora la fluidità di molti titoli che normalmente girano a 1080p.

Quale dei cinque modelli di console scegliere dipende esclusivamente dalle tue necessità e dal televisore che hai: se hai un TV Full HD o 4K, ti consiglio l’economica Xbox Series S o la Xbox One (magari di seconda mano). Naturalmente, se non hai limiti di budget e desideri giocare al massimo dettaglio possibile (e alla massima fluidità e velocità) con HDR, la scelta migliore è Xbox Series X.

Xbox 360 rimane antica anche su questo fronte, ma puoi giocarci comodamente anche su una TV HD. Le console handheld ROG Xbox Ally sono pensate per giocare come si deve alla risoluzione prevista dal relativo display (ovvero Full HD).

Memoria interna

Quale Xbox scegliere

La memoria interna è un fattore molto importante da considerare, soprattutto per modelli come la Series S, che non dispongono di lettore di dischi.

  • Xbox Series X ha un SSD da 1TB o 2TB espandibile con schede di espansione.
  • Xbox Series S è disponibile in due varianti: con 512 GB o 1TB di memoria.
  • Xbox One è disponibile nei tagli da 500GB e 1TB.
  • ROG Xbox Ally X: dispone di un SSD da 1TB con possibilità di upgrade.
  • ROG Xbox Ally: implementa un SSD da 512GB con possibilità di aggiornamento.

Supporto a Kinect

Quale Xbox scegliere

Il dispositivo Kinect, compatibile con Xbox One o Xbox 360, è un componente aggiuntivo che permette alla console di riconoscere i movimenti dei giocatori e recepire comandi audio. Non fa parte della nuova generazione di Xbox Series S/X e, già all’epoca della sua uscita, la sua utilità era limitata a pochi titoli. Tuttavia, se intendi acquistare la console per un uso “leggero” (es. nelle cene con gli amici o per far divertire dei bambini piccoli) o sei appassionato di giochi di danza e party game, potrebbe tornare utile. Sta a te valutare.

Esistono anche dei bundle che comprendono Xbox 360 o Xbox One con Kinect, ma non Xbox One S o Xbox One X che, come già accennato in precedenza, hanno perso la porta dedicata a Kinect (l’accessorio si può però collegare a questi modelli di console solo tramite adattatore USB).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.