Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori console portatili: guida all’acquisto

di

Sei un videogiocatore appassionato e non puoi fare a meno di giocare neanche quando sei fuori casa? Sei un appassionato di retro-gaming e ti piacerebbe tanto avere la possibilità di giocare a tutti i tuoi titoli preferiti dalla stessa console? Allora credo che dovresti dare un’occhiata alle console portatili. Sì, lo so, quello delle console portatili non è più un mercato “frizzante” come qualche anno fa, quando aziende come Nintendo e Sony investivano massicciamente in esso, e le proposte “tripla A” per le console handheld non sono tantissime. Questo, però, non significa che non siano acquistabili, anche oggi, console portatili interessanti, soprattutto se si è appassionatosi di vecchi giochi.

Inoltre, se sei alla ricerca di console da gioco moderne e che possono essere trasportate in ogni luogo, sappi che ci sono anche modelli ritagliati sulle tue esigenze, come ad esempio il Nintendo Switch, che si può trasformare facilmente da console fissa a portatile e che permette di portare sempre con sé i titoli che si stanno giocando, ovunque lo si voglia, dal divano del salotto al parco, fino al treno.

Senza contare, poi, le tantissime console portatili cinesi che puoi trovare oggi in commercio, non particolarmente avanzate o curate, ma che offrono solitamente una pletora di videogiochi già preinstallati di tutte le categorie. Ti va di saperne di più? Bene, perché oggi parleremo delle migliori console portatili, siano esse cinesi, economiche, di Nintendo o per il retro-gaming. Prima, però, lascia che ti fornisca alcune nozioni in modo che tu possa fare la scelta giusta senza pentirtene.

Indice

Come scegliere una console portatile

Qualche tempo fa, prima dell’arrivo degli smartphone come soluzioni per il gaming in mobilità, c’era molta più scelta in fatto di console portatili. Come non citare i Game Boy di Nintendo o, avvicinandoci come tempi, la Sony PlayStation Portable (PSP), il Nintendo 3DS e la Sony PlayStation Vita: tutte console portatili, più o meno indimenticabili, ma che nel corso del tempo hanno riscosso sempre meno successo di pubblico.

A oggi le console portatili più interessanti sono prodotte da Nintendo, nella famiglia Switch, tuttavia per chi vuole spendere poco e fosse appassionato principalmente di retro-gaming, ovvero di giochi classici, ci sono innumerevoli soluzioni (perlopiù cinesi) che sono capaci di offrire interminabili ore di divertimento: te le consiglio soprattutto se non hai mai avuto modo di giocare ai grandi classici del passato e se sei curioso di provare come si divertivano i giovani negli anni ’80 e ’90!

Display

Foto di una console portatile

Il display è una delle caratteristiche più importanti di una console portatile, visto che riproduce tutto quello che avviene durante il gameplay. Le dimensioni sono importanti per l’immedesimazione nel titolo, mentre la risoluzione video indica la definizione che hanno le immagini. Sono due caratteristiche separate che vengono espresse in modi diversi: le dimensioni di un display si misurano in pollici (con il segno ) e possono variare da 2″ fino a 5 o 6″ nei casi più estesi, mentre la risoluzione si misura in pixel.

I pixel sono i singoli puntini che compongono l’immagine completa sullo schermo: per esempio, un display che ha 480 punti sul lato lungo e 272 su quello corto viene indicato con risoluzione di 480×272 pixel. Un display più grande è ovviamente più bello a vedersi, tuttavia in una console portatile dimensioni più ampie equivalgono anche a una peggiore ergonomia durante il trasporto. Alcune console potrebbero inoltre presentare un touch-screen, cioè uno schermo sensibile al tocco come modalità per impartire comandi.

Design e peso

Una console portatile di piccole dimensioni

Abbiamo parlato di ergonomia, un argomento importante su una console portatile che viene determinato dal suo design e dalla dimensione delle componenti. Non solo la console portatile deve essere trasportata, ma viene tenuta in mano mentre viene utilizzata. In altre parole, una console portatile dalle dimensioni importanti – e quindi anche dal peso elevato – può diventare scomoda, a tal punto da rendere questa caratteristica un deterrente per l’uso in diverse circostanze.

Proprio per questo motivo, le console portatili hanno tutte un design classico, spesso ripreso da quello delle vecchie glorie del passato, già collaudate in termini di ergonomia ed estremamente funzionali. In più, per chi ha familiarità con i controlli, questo può essere un beneficio in termini di curva di apprendimento: un design che si conosce, infatti, non richiede nessun “tirocinio” per essere padroneggiato.

Controlli

Controller di una console portatile

Su ogni console portatile che si rispetti c’è un controller integrato. Nello stesso telaio in cui c’è il display, quindi, ci saranno diversi tasti e almeno un pad direzionale: i primi servono solitamente per impartire comandi nei giochi, il secondo per indirizzare il personaggio o il soggetto che impersoniamo nel gameplay. Possono servire anche per spostarsi nei menu di gioco o di gestione del software, oppure fra le varie funzionalità offerte dalla console portatile.

Come ti dicevo poco sopra sul design, anche per i controlli vale la stessa regola: spesso vengono utilizzati i controller tipici (e conosciuti) delle console portatili del passato. Un controller che già conosci, infatti, ti può garantire prestazioni migliori con ogni tipo di videogioco.

Sulle console portatili più evolute puoi trovare un maggior numero e tipo di tasti, come ad esempio i tasti dorsali, i grilletti e i joypad. Con lo svilupparsi dei giochi tridimensionali si è reso necessario l’uso di controlli analogici, ma cosa significa? Diversamente dai controlli digitali, quelli analogici possono modulare l’intensità del segnale (pensa ad un acceleratore, in digitale potrebbe andare solo al massimo, mentre in analogico può modulare l’accelerazione).

Parco giochi e retro-gaming

Console retro-gaming

Come sulle console tradizionali, anche su quelle portatili il parco giochi compatibile è indispensabile all’interno di una scelta che non sia affrettata. Ogni console ha le sue esclusive, soprattutto quelle di Nintendo e Sony, mentre i modelli economici potrebbero supportare giochi di un certo tipo. Prima di compiere l’acquisto, verifica che la console di tuo interesse abbia tutto quello che ti serve.

Per gli amanti del retro-gaming ci sono inoltre molti modelli che propongono delle rivisitazioni dei grandi classici del passato. Potrebbe essere un buon metodo per viverli per la prima volta o per riviverli proprio come si faceva tanti anni fa!

Autonomia e alimentazione

Batteria console portatile

Trattandosi di dispositivi che si basano su una batteria integrata per poter essere utilizzati anche fuori casa, l’autonomia è un aspetto importante per il divertimento. Pensa di essere sul più bello dell’azione e la batteria si esaurisce proprio in quel momento! Ti garantisco che non è una bella sensazione, quindi assicurati di conoscere le caratteristiche della batteria integrata.

La potenza della batteria vengono solitamente riportate in milliampereora (mAh) e, quindi, più mAh ci sono e maggiore è la sua autonomia massima teorica. Inoltre, valuta la possibilità di rimuovere o meno la batteria e, di conseguenza, se è possibile portarsi dietro una batteria di scorta per allungare la “vita” della console.

Altre caratteristiche

Collegare le cuffie a una console portatile

Non tutte le console portatili sono solo votate al gaming. Infatti, molti modelli dispongono di funzionalità aggiuntive incorporando, ad esempio, anche un player multimediale per la riproduzione di video e musica. A tal proposito puoi verificare la presenza dal jack audio da 3.5 mm (il connettore per le cuffie, in altre parole), il supporto a una scheda di memoria esterna (es. nel formato microSD) o anche la possibilità di collegarsi al PC o a un monitor esterno.

Inoltre, alcuni modelli più evoluti possono vantare la compatibilità con gli standard di connessione wireless più recenti, come il Bluetooth – per collegarsi ad altri dispositivi – e l’NFC, per eseguire il pairing rapido e poi collegarsi con altre tecnologie di rete.

Quali console portatili comprare

Quali console portatili comprare, quindi? Non sono poi molte le soluzioni in giro e moltissimi dei dispositivi in vendita sono dei modelli economici privi di una grande verve innovativa. L’unica azienda che spinge ancora su questo settore è Nintendo, ma bando alle ciance e passiamo alla selezione delle migliori console portatili attualmente in circolazione.

Migliori console portatili economiche

Cominciamo dalle console portatili “generiche”, provenienti da brand non troppo famosi ma comunque adatte a soddisfare gli “sfizi” videoludici dei più, a buon prezzo.

DigitCont

DigitCont console portatile

Tra le console portatili più economiche sul mercato c’è quella prodotta da DigitCont, azienda cinese specializzata in prodotti elettronici. Questa console ha uno schermo a colori da 2.8″, pesa appena 240 grammi e può essere anche collegata al televisore tramite il cavo AV incluso. Inoltre, grazie al controller aggiuntivo che può essere collegato direttamente alla console, supporta la modalità multiplayer. La batteria al litio da 1.020 mAh garantisce 6-7 ore di autonomia. Include 500 giochi retrò, compresi Super Mario e Super Mario Bros. È disponibile in diverse colorazioni.

Console di Giochi Portatile, Retro Game Console 3.0 Pollice 400 Classi...
Vedi offerta su Amazon
Console di Giochi Portatile, Retro Game 3.0 Pollice 400 Classic...
Vedi offerta su eBay

Zhishan

Zhishan
Fra le console portatili cinesi ti propongo anche quella di Zhishan, anch’essa proposta in varie colorazioni e con controlli integrati nel telaio. Qui troviamo 218 giochi precaricati, un display da 2.5″ e l’attacco da 3.5 mm per collegare le cuffie. Per l’alimentazione utilizza tre batterie nel formato AAA, per un prodotto adatto per bambini da 5 a 14 anni.

ZHISHAN Console di Gioco Portatile retrò per Bambini Precaricata con 2...
Vedi offerta su Amazon
ZHISHAN Console di Gioco Portatile retrò per Bambini Precaricata con 2...
Vedi offerta su eBay

E-WOR

Console E-Wor

La console portatile di E-WOR dispone di 162 giochi preinstallati, tra cui Angry Bird, Pac-Man, Donkey Kong, Street Fighter e Super Mario. Ha i controlli integrati sul telaio e dispone di un display LCD da 2.5″. Funziona con tre batterie nel formato AAA (non incluse). Le sue dimensioni sono 11x 5.99×2.01 cm per 100 grammi di peso (57 grammi senza le batterie). È disponibile nelle colorazioni bianco/verde e bianco/rosso.

Tevo

Console Tevo

La console Tevo propone oltre 150 giochi retrò di vario tipo (arcade, puzzle, sportivi ecc.) dedicati non solo ai più piccoli ma anche agli adulti. Ha un display LCD a colori da 1.8″, due altoparlanti e i controlli sono integrati sul telaio. Per l’alimentazione utilizza tre batterie nel formato AAA (non incluse). È compatta e pesa appena 60 grammi (senza batterie).

Golden Security Mini Arcade Game Machine

Golden Security Mini Arcade Game Machine
La Golden Security Mini Arcade Game Machine è una console portatile molto particolare, visto che si tratta di una sorta di mini cabinato alimentato con una batteria ricaricabile, quindi utilizzabile ovunque si voglia. Integra 156 giochi precaricati, un display da 2.8″ e una batteria da 700 mAh. Può essere collegata al televisore ed è adatta ai bambini: basta accenderla e si è pronti a giocare.

Golden Security Mini Arcade Game Machine RHAC01 156 Classici Giochi Po...
Vedi offerta su Amazon

CXYP

CXYP
Un altro modello degno di essere menzionato è la console portatile di CXYP, che offre un display da 4.3″, supporto alle microSD (da acquistare contemporaneamente) e offre la possibilità di effettuare il caricamento di nuovi giochi, oltre ai 4.000 già presenti nello storage locale all’acquisto. Oltre alle possibilità lato gaming è compatibile con le funzioni multimediali.

Anbernic RG300

Anbernic RG300
Questa console portatile di Anbernic è chiaramente votata al retro-gaming. L’ultimo aggiornamento del 2019 prevede una batteria da 1.800 mAh con 6 ore di autonomia e possibilità di ricarica via cavo USB, oltre 3.000 giochi precaricati e display da 3″ integrato. Con questo modello abbiamo la possibilità di riprodurre contenuti multimediali, player musicale e video, lettore di e-book e anche un jack audio da 3.5 mm per la connessione di cuffie esterne.

Anbernic RG350

Anbernic RG350
La console portatile Anbernic RG350, modello del 2019, viene venduta con un display da 320×240 pixel e 3.5″ e una batteria da 2.500 mAh che dura fino a 6 ore di gameplay continuo. Viene venduta con 2.500 giochi, ma se ne possono caricare altri, e ha una capacità di storage di ben 16 GB con possibilità di espansione via microSD. Dispone anche di jack audio e funzioni multimediali, ma purtroppo il software è solo in lingua cinese e inglese.

Anbernic RG350M

Anbernic RG350M

Tra i modelli di console più recenti prodotti da Anbernic c’è anche il RG350M introdotto sul mercato nel giugno 2020. Rispetto ai modelli precedenti, si differenzia per il display IPS da 3.5″ (640×480 pixel) in vetro temperato e antigraffio. Per il resto, ha una batteria da 2.500 mAh che garantisce un’autonomia di 6 ore di gioco continuo, include 2.500 giochi e ha una memoria interna di 16 GB espandibile tramite microSD. Ha anche funzioni multimediali e, grazie all’altoparlante integrato, consente di riprodurre video e ascoltare musica. Dispone anche di un ingresso audio da 3.5 mm per il collegamento di cuffie esterne.

GPD XD Plus

GPD XD Plus
La migliore console portatile cinese è sicuramente la GPD XD Plus, che tuttavia non ha proprio un prezzo popolare. Di fatto è quella con l’hardware migliore: processore esa-core MediaTek da 2.1 GHz, 4 GB di RAM e 32 GB di spazio d’archiviazione. In più vanta un display touch-screen da 5″ con risoluzione HD. Viene alimentata da una batteria capace di garantire un’autonomia di 10 ore in gameplay, è equipaggiata con il sistema operativo Android 7, dispone di funzionalità Bluetooth e una GPU dedicata per l’esecuzione di giochi in tre dimensioni.

Migliori console portatili Nintendo

Nintendo è da sempre regina incontrastata del mercato delle console portatili. Con Switch si è lanciata, con successo, nel campo delle console ibride (portatili ma che si possono collegare al televisore e usare come console casalinghe), ma non mancano ancora oggi soluzioni puramente mobile del colosso giapponese. Ecco tutto in dettaglio.

Nintendo 2DS

Nintendo 2DS
Il Nintendo 2DS è il secondo restyling del celebre Nintendo 3DS: è stato rilasciato in Italia a fine 2013 e, adesso, non è più in produzione. Per quanto riguarda il parco giochi è compatibile con i titoli 3DS, Nintendo DS e DSi, supportando le cartucce e le schede SD. Fra i dispositivi di controllo presenti abbiamo i tasti tradizionali, il Circle Pad e anche accelerometro e giroscopio. Non mancano microfono e fotocamere, mentre il display è touch-screen e può essere utilizzato in gioco. È disponibile in varie colorazioni e in bundle speciali.

Nintendo 2DS Console, Bianco e Rosso + New Super Mario Bros 2
Vedi offerta su Amazon
Console Nintendo Bianco/Rosso 2DS + 5 Giochi - USATO FUNZIONANTE
Vedi offerta su eBay
Nintendo 2DS, Azul + Mario Kart 7 Preinstallato
Vedi offerta su Amazon

Nintendo New 2DS XL

Nintendo New 2DS XL
Il Nintendo New 2DS XL è il restyling del Nintendo 2DS ed è stato introdotto sul mercato a metà 2017. È il predecessore dell’attuale Nintendo Switch Lite e supporta le cartucce di 3DS, DS e DSi, più le schede microSD. Inoltre, dispone di diversi servizi online e si caratterizza per CPU e GPU più potenti rispetto al 2DS tradizionale. Come si deduce anche dal nome, lo schermo è più grande (4.88 pollici), mentre la forma è la classica a conchiglia, tipica delle console della serie DS di Nintendo. Fra le modalità di controllo è presente anche uno stick analogico e tasti dorsali. Non è più in produzione dal 17 settembre 2020.

Nintendo New 2DS XL - Konsole Pokeball Edition
Vedi offerta su Amazon
New Nintendo 2DS XL Pikachu Edition - Limited Edition
Vedi offerta su Amazon

Nintendo Switch Lite

Nintendo Switch Lite
Annunciato e immesso sul mercato a fine 2019, il Nintendo Switch Lite rappresenta l’alternativa economica dell’attuale console portatile top di gamma Nintendo. Come modalità di controllo ci sono stick analogici, pad direzionale e tasti, mentre l’ampio display da 5.5 pollici è un touch-screen capacitivo di buona qualità. L’autonomia è di 6 ore in gameplay, tuttavia con i titoli più pesanti si può arrivare anche a 4 ore di durata delle batterie. Attualmente è la migliore console portatile leggera che può essere trovata in circolazione, soprattutto se si è fanatici dei giochi Nintendo o se si è attratti dallo stile del produttore/sviluppatore giapponese. È disponibile in varie colorazioni e compatibile con i Joy-Con (non inclusi) di Nintendo Switch.

Console grigia Nintendo Switch Lite
Vedi offerta su Amazon
NINTENDO SWITCH LITE GRIGIO NUOVO ORIGINALE GARANZIA ITALIA 2 ANNI
Vedi offerta su eBay

Nintendo Switch

Nintendo Switch
Il Nintendo Switch può essere definito una console ibrida: nasce come soluzione casalinga ma può essere “estratta” dalla sua base per continuare a giocare in mobilità. Per l’uso casalingo si usa il Nintendo Switch Dock, in cui si inserisce la console vera e propria e che serve per la connessione al televisore. Per il controllo si usano due joypad (i Joy-Con) rimovibili che possono essere tenuti insieme attraverso uno strumento creando un gamepad. Esiste anche il gamepad Nintendo Switch Pro Controller che serve per giocare in maniera più tradizionale. Inoltre, gli utenti possono usare un Joy-Con ciascuno per la modalità multiplayer in alcuni titoli. Una volta estratta dalla docking station, la console può essere utilizzata in modalità indipendente grazie al display integrato. Nella modalità portatile si utilizzano gli stessi Joy-Con come modalità di input, visto che possono essere agganciati alle due estremità del display per la massima ergonomia. L’ultimo modello, quello uscito nel 2019, si differenzia da quello originale, uscito nel 2017, per una maggiore autonomia della batteria. È disponibile in due diverse versioni, che si differenziano per il colore dei Joy-Con, e in edizioni speciali.

Console Nintendo Switch con un paio di Joy-Con grigio
Vedi offerta su Amazon
NINTENDO SWITCH GRIGIO V2 NUOVO ITALIANO SIGILLATO GARANZIA ITALIA
Vedi offerta su eBay
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.