Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior TV 55 pollici: guida all’acquisto (dicembre 2023)

di , 1 Dicembre 2023

Hai deciso che è giunto il momento di guardare i tuoi film preferiti su un televisore più grande di quello che hai ora in salotto, più evoluto e in grado di rendere la tua esperienza più immersiva. Non vuoi però “strafare” acquistando un TV troppo grande e vuoi valutare il miglior rapporto qualità-prezzo per rimanere nel budget prestabilito. Quindi ti sei focalizzato sui televisori da 55 pollici, e vorresti una mano per capire come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Beh, lasciati dire che sei capitato sulla pagina che fa proprio al caso tuo! In questa guida, infatti, troverai tutte le “dritte” necessarie per non effettuare un acquisto frettoloso e per scegliere un modello di TV che soddisfi le tue aspettative valutando sempre il miglior rapporto qualità-prezzo. Ti spiegherò come scegliere il miglior TV 55 pollici analizzando accuratamente le caratteristiche tecniche dei modelli presenti attualmente sul mercato e consigliandotene alcuni tra i più validi.

Alla fine vedrai che sarai in grado di riconoscere quali peculiarità contraddistinguono un buon televisore adatto alle tue necessità dagli altri e individuerai il prodotto perfetto per il tuo budget. Direi, dunque, di non perdere altro tempo e passare al sodo. A me non resta che augurarti una buona lettura e un buon acquisto!

Indice

Miglior TV 55 pollici qualità prezzo

TCL 55P639

TCL 55P639

Vedi su Amazon
Hisense 55A6FG

Hisense 55A6FG

Vedi su Amazon
Hisense 55E78HQ

Hisense 55E78HQ

Vedi su Amazon
LG 55NANO766QA

LG 55NANO766QA

Vedi su Amazon
Samsung TV QE55Q60CAUXZT

Samsung TV QE55Q60CAUXZT

Vedi su Amazon
Hisense 55A67H

Hisense 55A67H

Vedi su Amazon
Hisense 55E77KQ

Hisense 55E77KQ

Vedi su Amazon

TCL 55P639

Il TCL 55P639 è un televisore da 55 pollici con risoluzione 4K HDR Ultra HD, che offre immagini dettagliate e una resa accurata delle sfumature sia chiare che scure. Grazie alla tecnologia esclusiva di TCL, il Miglioramento Dinamico dei Colori, questo TV è in grado di ottimizzare automaticamente la brillantezza del colore, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo prodotto è la presenza di Google TV, che permette di accedere facilmente a tutti i tuoi contenuti preferiti, come Netflix, Amazon Prime, YouTube e altri servizi Internet supportati. Inoltre, il TCL 55P639 viene fornito con un doppio telecomando incluso per un intrattenimento semplice e illimitato.

Per quanto riguarda l'audio, il televisore è dotato di Dolby Audio, che garantisce suoni chiari, ricchi e potenti per un'esperienza immersiva. La qualità dell'audio è fondamentale per godere appieno dei contenuti multimediali, e il TCL 55P639 non delude sotto questo aspetto.

Un altro punto di forza di questo TV è la compatibilità con Assistente Google e Alexa. Con la tua voce, puoi accendere il televisore, aprire le app, scegliere cosa guardare, cercare film e molto altro ancora. Questa funzionalità rende l'utilizzo del TCL 55P639 ancora più comodo e intuitivo.

Il design senza bordi del televisore contribuisce a creare un'esperienza visiva più coinvolgente e moderna. Le dimensioni del prodotto sono di 25.7P x 122.6l x 71.1H cm, con un peso di 10 Kg, il che lo rende adatto a qualsiasi ambiente domestico.

Il TCL 55P639 offre anche una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e una caratteristica speciale piatta, ideale per chi cerca un TV dalle prestazioni elevate e dal design elegante. Tra i componenti inclusi nella confezione, troverai il manuale d'uso e il telecomando.

TCL 55P639, TV 55”, 4K HDR, Ultra HD, Google TV con design senza bordi...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 55A6FG

Il Hisense 55" UHD 4K 2022 55A6FG è uno Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva eccezionale grazie alla sua risoluzione 4K (3840 x 2160) e al pannello IPS. Questo televisore si distingue per il suo design slim, con cornici ridotte al minimo per offrire una visione più ampia e immersiva.

Uno dei punti di forza di questo modello è il sistema operativo VIDAA 5.0, che permette di accedere facilmente a numerosi servizi Internet come Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay e YouTube. Inoltre, grazie ai controlli vocali integrati, compatibili sia con Alexa che con Google Assistant, potrai gestire le funzioni dello Smart TV in modo semplice e intuitivo.

L'audio di questo televisore è garantito da un sistema DTS Virtual:X da 16W, che assicura un suono chiaro e potente. Inoltre, il supporto Bluetooth ti permetterà di collegare facilmente dispositivi esterni, come cuffie o altoparlanti, per personalizzare la tua esperienza audio.

Il Hisense 55A6FG è dotato di un sintonizzatore digitale terrestre T2 e satellitare S2 HEVC 10, compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificato lativù 4K. Inoltre, grazie alle porte HDMI 2.1, potrai sfruttare al meglio le funzioni gaming come aLLM, VRR 4K 48-60Hz e l'audio eARC.

Il telecomando incluso nella confezione offre un accesso diretto a ben 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay, rendendo ancora più semplice e veloce la navigazione tra le varie piattaforme. Il prodotto viene fornito con un cavo di alimentazione e due pile AAA necessarie per il funzionamento del telecomando.

Hisense 55" UHD 4K 2022 55A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, ...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 55E78HQ

La Hisense 55" QLED UHD 4K 55E78HQ è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua risoluzione 4K e al pannello VA. Il design slim con cornici ridotte al minimo permette di concentrarsi maggiormente sull'immagine, rendendo questa TV perfetta per qualsiasi ambiente domestico.

Uno dei punti di forza di questo televisore è il sistema operativo Smart VIDAA 5.0, che offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile. Grazie ai controlli vocali integrati, compatibili sia con Alexa che con Google Assistant, potrai navigare tra i contenuti e le app in modo semplice e veloce. La TV supporta numerosi servizi Internet come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, RaiPlay e YouTube, garantendo così un'ampia scelta di contenuti per tutti i gusti.

La Hisense 55E78HQ è dotata di un sintonizzatore Digitale Terrestre T2 e Satellitare S2 HEVC 10, che la rende compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e certificata lativù 4K. Inoltre, grazie alle porte HDMI 2.1 4K, potrai sfruttare al meglio le funzioni gaming come ALLM, VRR 4K 48-60Hz e l'audio eARC.

L'audio di questa TV è gestito da un sistema 16W DTS Virtual:X, che garantisce un suono avvolgente e di alta qualità. Inoltre, grazie al supporto Bluetooth, potrai collegare facilmente dispositivi audio esterni come soundbar o cuffie per un'esperienza ancora più coinvolgente.

La Hisense 55" QLED UHD 4K 55E78HQ è una TV completa e versatile, adatta sia agli appassionati di cinema che ai gamer più esigenti. La combinazione di tecnologie all'avanguardia, come il pannello QLED e il sistema operativo Smart VIDAA 5.0, la rendono un prodotto di alto livello in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi utente.

Hisense 55" QLED UHD 4K 55E78HQ, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision,...
Vedi offerta su Amazon

LG 55NANO766QA

La LG NanoCell 55NANO766QA è una Smart TV 4K da 55 pollici che si distingue per la sua eccellente qualità d'immagine e le sue numerose funzionalità smart. Questo modello, parte della serie NANO76 del 2022, utilizza la tecnologia NanoCell di LG, che purifica i colori rendendoli più brillanti e realistici rispetto a un TV Ultra HD tradizionale.

Il cuore pulsante di questa televisione è il processore α5 Gen 5, capace di migliorare i contenuti trasformandoli in 4K, regolando la luminosità in base all'ambiente e adattando il suono in base a ciò che ascolti. Questa caratteristica garantisce un'esperienza visiva e sonora coinvolgente e personalizzata.

Per gli appassionati di videogiochi, la LG NanoCell offre il Cloud Gaming con Google Stadia e NVIDIA GeForce Now. Questa funzione permette di giocare ai migliori titoli senza l'uso di console o PC: basta collegare un controller e si è pronti per entrare nell'azione.

La Smart TV webOS 22 rende l'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. Il telecomando puntatore incluso facilita ulteriormente l'accesso alle varie funzioni. Inoltre, grazie alla presenza di numerosi servizi Internet supportati, come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e molte altre app, è possibile guardare film, serie TV e eventi sportivi in diretta.

Un altro punto di forza della LG NanoCell è l'integrazione di Google Assistant e Alexa, che permettono di controllare il TV usando la voce. Inoltre, è compatibile con Apple AirPlay 2 e HomeKit, ampliando ulteriormente le possibilità di interazione.

Infine, questa televisione è pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.

LG NanoCell 55NANO766QA Smart TV 4K 55" Serie NANO76 2022, Processore ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung TV QE55Q60CAUXZT

Il Samsung TV QE55Q60CAUXZT è un televisore QLED 4K di alta qualità, dotato di uno schermo da 55 pollici che offre una visione nitida e dettagliata. Il suo processore Quantum 4K Lite garantisce un'ottimizzazione della definizione video, rendendo ogni immagine vivida e realistica.

Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente il 100% volume colore con Quantum Dot, che permette di visualizzare un miliardo di sfumature e colori mozzafiato. Questa tecnologia, unita al Quantum HDR, offre una qualità di immagine cinematografica con toni brillanti, dettagli definiti e neri più profondi. Inoltre, la retroilluminazione Dual LED, che combina LED caldi e freddi, contribuisce a creare un contrasto più intenso, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.

Dal punto di vista audio, il Samsung TV QE55Q60CAUXZT non delude. L'OTS Lite offre un audio surround 3D sincronizzato con l'azione per un'esperienza sonora completamente immersiva. La funzionalità Q-Symphony, invece, assicura una perfetta armonia tra la soundbar (non inclusa) e gli altoparlanti del televisore, creando un suono avvolgente e coinvolgente.

Per i gamer, questo modello dispone di un pratico Gaming Hub, che consente di accedere ai giochi in modo facile e veloce. Inoltre, grazie alla sua connettività Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, è possibile collegare una vasta gamma di dispositivi per ampliare le possibilità di intrattenimento.

Dal punto di vista estetico, il Samsung TV QE55Q60CAUXZT si distingue per il suo design elegante e sottile AirSlim. Il suo stand regolabile permette di adattarlo facilmente a qualsiasi ambiente, mentre il Smart Hub consente di organizzare i tuoi contenuti preferiti in un unico posto.

Infine, la funzionalità SmartThings offre la possibilità di controllare tutti i dispositivi smart direttamente dalla tv, rendendo la gestione della casa ancora più semplice e intuitiva.

Samsung TV QE55Q60CAUXZT QLED 4K, Smart TV 55" Processore Quantum 4K L...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 55A67H

La Hisense 55" UHD 4K 55A67H è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua risoluzione 4K e al pannello VA. Questo televisore, con le sue dimensioni di 7,4P x 123,2l x 71,1H cm, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, offrendo un design slim ed elegante, con cornici ridotte al minimo per consentire una visione più ampia e immersiva.

Uno dei punti di forza di questa TV è il sistema operativo VIDAA 5.0, che permette di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti e servizi online, tra cui Netflix, Amazon Instant Video, Disney+ e RaiPlay. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa integrati, è possibile gestire la TV semplicemente utilizzando la propria voce, rendendo l'esperienza ancora più intuitiva e comoda.

La Hisense 55A67H supporta anche la tecnologia HDR10+ Decoding e Dolby Vision, garantendo immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e contrasti ottimizzati. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura inoltre una visione fluida e senza sfarfallio, ideale per guardare film e programmi sportivi.

Per quanto riguarda la connettività, questa Smart TV offre diverse opzioni, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI. Il sintonizzatore DVB-T2/S2 HEVC 10 integrato garantisce la compatibilità con gli switch off previsti nel 2021/2022 e la certificazione lativù 4K HDMI 2.0 4K offre funzioni gaming avanzate, come ALLM e VRR 4K 48-60Hz.

L'audio della Hisense 55" UHD 4K 55A67H è affidato a un sistema da 16W con tecnologia DTS Virtual:X, che garantisce un suono avvolgente e di alta qualità, arricchendo ulteriormente l'esperienza visiva. Inoltre, il supporto Bluetooth consente di collegare facilmente dispositivi audio esterni, come soundbar o cuffie, per personalizzare l'ascolto secondo le proprie preferenze.

Hisense 55" UHD 4K 55A67H, Smart TV VIDAA 5.0, HDR10+ Decoding, Dolby ...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 55E77KQ

La Hisense 55" QLED 4K 2023 55E77KQ è un televisore di alta qualità che offre una visione ottimale grazie alla sua risoluzione 4K e alla tecnologia dello schermo QLED. Questa combinazione permette di ottenere immagini nitide, dettagliate e dai colori vivaci, per un'esperienza visiva senza paragoni.

Uno degli aspetti più notevoli di questo prodotto è il suo design slim, caratterizzato da cornici sottili che permettono di massimizzare la superficie dello schermo. Questo significa che avrai a disposizione un'area di visualizzazione più ampia, rendendo la tua esperienza di visione ancora più coinvolgente.

Il sistema operativo Smart VIDAA U6, integrato nel televisore, ti consente di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti online. Puoi guardare i tuoi film e serie TV preferiti su Netflix, Prime Video, Disney+ e Apple TV, o navigare su YouTube per scoprire nuovi video. Inoltre, grazie all'assistenza vocale multipla e ad Alexa Built-in, potrai controllare il tuo televisore semplicemente con la voce, rendendo l'interazione con il dispositivo fluida e intuitiva.

La modalità di gioco è un'altra caratteristica degna di nota. Questa funzione, pensata per gli appassionati di videogiochi, riduce al minimo il ritardo nell'input, garantendo una risposta immediata ai comandi. Inoltre, la presenza del tuner DVB-T2/S2 HEVC 10 ti permette di ricevere i canali digitali terrestri e satellitari in alta definizione.

L'audio del televisore Hisense 55" QLED 4K è altrettanto impressionante, grazie alla tecnologia Dolby Atmos. Questo sistema audio surround crea un suono tridimensionale che ti avvolge completamente, aumentando il realismo delle scene e migliorando la tua esperienza di visione.

Hisense 55" QLED 4K 2023 55E77KQ, Smart TV VIDAA U6, Dolby Vision, HDR...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un TV 55 pollici

come scegliere tv 55

Iniziamo dalla domanda principale che sicuramente ti sarai posto più volte prima di raggiungere questa guida: come scegliere un TV 55 pollici? Ebbene, questa guida all’acquisto ha proprio il compito di rispondere in modo completo e dettagliato al suddetto quesito. Cosa differenzia i tanti modelli in commercio e come mai hanno prezzi così diversi tra loro, pur avendo tutti la stessa “grandezza”?

La qualità e il prezzo di un televisore dipendono dalla tecnologia a bordo, che include il tipo di pannello (cioè lo schermo), l’hardware per la gestione del sistema operativo, il materiale di costruzione e le rifiniture, che possono essere più o meno raffinate e sottili.

Tutte queste informazioni sono ben descritte nella scheda tecnica di ogni modello di TV proposto in commercio, sia nei negozi fisici che nei negozi online. Nei prossimi capitoli ti spiegherò, dunque, quali sono le caratteristiche che puoi trovare elencate in ciascuna scheda tecnica e ti elencherò le specifiche che dovrai considerare tra le tante caratteristiche di un televisore da 55 pollici per individuare il prodotto perfetto per te.

Funzionalità Smart

smart tv

Oggigiorno quasi tutti i televisori sono dotati di funzionalità Smart e dunque si possono definire Smart TV. Uno Smart TV ha la capacità di collegarsi a Internet e consentire l’accesso a contenuti multimediali distribuiti online. Alcuni di essi si comportano proprio come se fossero un “prolungamento” di smartphone, tablet e computer, consentendo l’utilizzo di app (applicazioni), la comunicazione attraverso i social network e la riproduzione di videogiochi (tutto dipende dal sistema operativo che li anima e dalle loro caratteristiche tecniche).

Per farti un esempio pratico, un televisore tradizionale ti permette di accedere unicamente ai canali TV, del digitale terrestre e in alcuni casi del satellite. Uno Smart TV, invece, ti dà accesso ai contenuti del Web, come ad esempio quelli di Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube, e a tutta una serie di applicazioni incluse nello store del produttore. In poche parole, lo Smart TV diventa una vera e propria stazione multimediale per l’intrattenimento.

A tal proposito, va detto che la disponibilità di app varia, e di molto, a seconda del sistema operativo installato sul televisore: ci sono Smart TV che pur essendo ottimi dal punto di vista hardware (quindi per la componentistica interna) peccano lato software, offrendo poche app o app scarsamente aggiornate/ottimizzate rispetto ad altri TV equipaggiati con sistemi operativi più rifiniti. Attualmente, tra i sistemi operativi più diffusi sugli Smart TV ci sono Android TV, Tizen OS di Samsung e WebOS di LG.

Inoltre, va detto che molti Smart TV di fascia economica non dispongono di certificazioni ufficiali e questo può portare al mancato funzionamento di alcune app di streaming o all’impossibilità di riprodurre contenuti in HD su piattaforme come Netflix (è il caso soprattutto degli Android TV più economici). Valuta bene questi aspetti in sede di acquisto.

Tipo di pannello e risoluzione

4k uhd

Il tipo di pannello e la risoluzione sono due elementi fondamentali per ottenere la qualità visiva desiderata. Chiaramente, la qualità di un’immagine dipende dal pannello e dall’hardware di elaborazione delle immagini, ma tieni a mente che un pannello evoluto e qualitativamente superiore avrà anche un prezzo di vendita superiore alla media.

Avrai sicuramente sentito parlare di LED, OLED o di QLED, cioè le principali tecnologie alla base dei pannelli dei televisori attualmente in commercio. Ma in cosa differiscono? Proviamo a scoprirlo insieme.

  • Il pannello LED consiste in un pannello LCD (a cristalli liquidi) retroilluminato da tantissimi LED. Questo è il tipo di pannello più diffuso in commercio grazie al costo di produzione inferiore rispetto ai pannelli più evoluti. I pannelli LED sono in grado di fornire definizioni elevate con un buon risparmio energetico, tuttavia non riescono a fornire una rappresentazione fedele e brillante dei colori e dei contrasti come altri tipi di pannelli.
  • Il pannello OLED (Organic Light Emitting Diode) è uno dei migliori pannelli per TV ad oggi mai realizzati. La sua caratteristica principale è quella di essere composto da un numero elevatissimo di LED i quali corrispondono ognuno a un pixel e si accendono e spengono autonomamente. Questa tecnologia permette un controllo puntuale e preciso della luce e dei colori e consente di ottenere neri assoluti (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti). I TV OLED sono collocati nella fascia più alta di mercato, per la loro capacità rinomata di rappresentare le immagini con una superiore qualità visiva.
  • Il pannello NanoCell è un pannello evoluto tipico dei televisori LG ed è realizzato mediante l’integrazione di particelle da 1 nanometro sul pannello. Queste minuscole particelle sono in grado di favorire la rappresentazione di colori vivi e contrasti elevati, ma non accentuati come quelli di un pannello OLED (descritto qui sotto). Di fatto, i televisori con pannello NanoCell sono collocati nella fascia di prezzo intermedia tra i televisori LED e i televisori OLED.
  • Il pannello QLED (Quantum Dot Led) è un pannello progettato e realizzato da casa Samsung ed è il diretto concorrente qualitativo dei pannelli OLED. Questi pannelli sono caratterizzati da un filtro di nanoparticelle reattive posizionato tra il pannello LCD e la retroilluminazione LED al fine di ottenere colori reali e brillanti, valutati sempre più spesso superiori a quelli emessi da un pannello OLED.

Ognuno dei pannelli sopra elencati può essere prodotto con una precisa densità di pixel che si traduce nella risoluzione massima dell’immagine visualizzata su schermo. Una definizione maggiore ti consente di vedere dettagli dell’immagine nitidi e precisi come le venature di una foglia, i pori della pelle, la trama di un pezzo di stoffa, ecc. Nella ricerca del tuo nuovo TV puoi trovare le seguenti risoluzioni: l’HD (1280 x 720 pixel, ormai sconsigliato), il FHD (Full HD o 1920 x 1080 pixel), il 4K UHD (4K Ultra HD o 3840 x 2160 pixel) e l’8K UHD (8K Ultra HD o 7680 x 4320 pixel).

Va inoltre valutata, soprattutto se si è appassionati di gaming, la frequenza di aggiornamento massima delle immagini. Tieni presente che i giochi più evoluti possono arrivare a 120fps (frame per secondo). 60 fps è ormai il minimo sindacale in ambito gaming di fascia medio-alta.

Dopo le caratteristiche fisiche di un pannello, subentrano le tecnologie software che si sposano con l’hardware per consentire l’emissione artificiale di colori, ombre, contrasto. Alcuni TV supportano la tecnologia cromatica HDR (High dynamic range), ovvero un intervallo dinamico di oltre 1 miliardo di colori, quindi nettamente superiore a quello che è considerato l’intervallo dinamico standard; riesce a far apprezzare luci e ombre che di norma non sarebbero distinguibili su schermo.

Il Dolby Vision è una tecnologia che che supporta i metadati dinamici, oltre che una profondità colore a 12bit e quindi una rappresentazione di colori ancora più elevata rispetto l’HDR. Ma la peculiarità è che i metadati contengono istruzioni utilizzate dal pannello per ottimizzare il contenuto nel modo più accurato in base alla scena trasmessa.

Per altri dettagli che potrebbero altresì tornarti utili, ti consiglio la lettura della mia guida su come scegliere un televisore.

Caratteristiche tecniche

ingressi_tv

La valutazione delle caratteristiche tecniche di un televisore è importante e ti consente di conoscere un TV come le tue tasche. Devi sapere che i televisori sono sempre più ricchi di funzioni e periferiche di connessione come gli ingressi USB ai quali collegare hard disk esterni o chiavette USB per riprodurre contenuti multimediali, le porte HDMI per il collegamento di console, set-top box e altri device multimediali, il supporto Wi-Fi e molto altro ancora. Vediamo dunque, più precisamente quali altre caratteristiche puoi considerare per la scelta del tuo nuovo televisore da 55 pollici.

  • Supporto LAN o Wi-Fi — Tutti gli Smart TV sono dotati di connettività a Internet, ma non tutti supportano le reti Wi-Fi (e, tra quelli Wi-Fi, non tutti supportano le più performanti reti a 5GHz). Verifica bene questo dettaglio prima del tuo acquisto.
  • Ingressi video e dati — se stai già pensando di collegare console, set-top box, dispositivi multimediali,soundbar o sistemi home theatre al TV, devi accertarti che il modello da te interessato sia equipaggiato con le porte necessarie, quindi gran numero di porte HDMI, uscita audio ottica e quant’altro.
  • Funzione di condivisione schermo — la maggior parte dei televisori Smart supporta lo screen mirroring, ossia la riproduzione dello schermo di smartphone, tablet e talvolta anche PC in modalità wireless. Tra le tecnologie più diffuse ci sono Google Cast (usata nella celebre chiavetta Chromecast), Miracast (presente di default in molti PC Windows e dispositivi Android) e Apple AirPlay 2 (per la condivisione da dispositivi Apple).
  • Standard TV supportati — dal 2021 inizia la transizione verso il digitale terrestre di nuova generazione, che per essere captato necessita di un televisore o un decoder con supporto allo standard di trasmissione DVB-T2 e al codec HEVC (maggiori info qui); molti televisori includono nativamente il supporto alle trasmissioni satellitari mediante lo standard DVB-S2. Prima di acquistare un TV verifica queste specifiche (anche se per legge tutti i TV, ormai, devono supportare tali standard).
  • Smart Card CI/C+ — è lo slot per l’inserimento delle smart card, utile nel caso tu sia abbonato alla pay TV (o pensi di farlo una in futuro).
  • Consumo energetico — i televisori sono equipaggiati con microprocessori che aggiunti alla tecnologia del pannello, esigono un certo assorbimento di energia per funzionare. Se sei molto attento ai consumi allora è bene che tu individui sempre il consumo energetico espresso in W (watt) di un TV.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.