Miglior TV 55 pollici: guida all’acquisto (novembre 2025)
Hai deciso che è giunto il momento di guardare i tuoi film preferiti e videogiocare su un televisore più grande di quello che hai ora in salotto, più evoluto e in grado di rendere la tua esperienza più immersiva. Non vuoi però “strafare” acquistando un TV troppo grande e vuoi valutare il miglior rapporto qualità-prezzo per rimanere nel budget prestabilito. Quindi ti sei focalizzato sui televisori da 55 pollici, e vorresti una mano per capire come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Beh, lasciati dire che sei capitato sulla pagina che fa proprio al caso tuo! In questa guida, infatti, troverai tutte le “dritte” necessarie per non effettuare un acquisto frettoloso e per scegliere un modello che soddisfi le tue aspettative mantenendo un occhio di riguardo al portafogli. Ti spiegherò infatti come scegliere il miglior TV da 55 pollici analizzando accuratamente le caratteristiche tecniche dei modelli presenti attualmente sul mercato e consigliandotene alcuni tra i più validi.
Alla fine vedrai che sarai in grado di riconoscere quali peculiarità contraddistinguono un buon televisore adatto alle tue necessità dagli altri e individuerai il prodotto perfetto per il tuo budget. Direi, dunque, di non perdere altro tempo e passare al sodo. A me non resta che augurarti una buona lettura e un buon acquisto!
Indice
Miglior TV 55 pollici qualità prezzo

TCL 55V6C

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ

SAMSUNG Smart TV 55'' UE55U7000FUXZT

Hisense TV 55" Mini-LED 4K 2025 55U72Q

LG evo OLED55C46LA

TCL 55T6C 55" QLED TV 4K HDR

Hisense TV 55" QLED 4K 2025 55E78Q

Hisense Smart TV 55" 4K Ultra HD 2025 55E63QT

Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55E8Q

Samsung Smart TV 55'' QE55QN85FAUXZT
TCL 55V6C

Il TCL 55V6C è un televisore LED Direct Smart da 55 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva superiore grazie alla risoluzione 4K e alla tecnologia HDR avanzata. Dotato di supporto per HDR10, HLG e HDR10+, questo modello garantisce colori più vividi e dettagli nitidi, sia nelle scene luminose che in quelle scure. La tecnologia Direct LED non solo migliora la qualità dell'immagine, ma assicura anche un'efficienza energetica ottimale, rendendo il dispositivo una scelta ecologica senza compromettere le prestazioni.
Un altro punto di forza del TCL 55V6C è il pannello HVA, che rappresenta un'evoluzione dei tradizionali pannelli VA. Questo tipo di schermo offre un contrasto elevato, un consumo energetico ridotto e un angolo di visione più ampio, permettendoti di godere di immagini straordinarie da qualsiasi posizione nella stanza. Il processore AiPQTM integrato utilizza algoritmi avanzati per elaborare i contenuti con una qualità 4K stabile e alta, garantendo movimenti chiari e fluidi, un contrasto superiore e dettagli raffinati.
La compatibilità con Google TV arricchisce ulteriormente l'esperienza d'uso, offrendo un'interfaccia intuitiva e accesso a un vasto catalogo di app e contenuti multimediali. Inoltre, la possibilità di utilizzare assistenti vocali come Google Assistant e Alexa rende il controllo del televisore semplice e immediato, consentendoti di gestire le funzioni principali con comandi vocali.
In termini di connettività, il TCL 55V6C non delude, essendo dotato di Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI. Queste opzioni ti permettono di collegare facilmente vari dispositivi esterni, ampliando le possibilità di intrattenimento. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una riproduzione fluida delle immagini, ideale per guardare film d'azione o eventi sportivi senza interruzioni.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, è importante notare che la lingua predefinita del sistema è il tedesco, il che potrebbe richiedere un po' di tempo per essere modificata se necessario. Tuttavia, una volta superato questo piccolo ostacolo, il TCL 55V6C si rivela un prodotto estremamente versatile e performante, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti in termini di qualità visiva e funzionalità smart. Con il suo design elegante e moderno, questo televisore si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico, trasformando il tuo salotto in un vero e proprio centro di intrattenimento.

TCL 55V6C
Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ

Il televisore Hisense da 55 pollici, modello QLED 4K 55E77NQ, rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia moderna possa migliorare l'esperienza visiva domestica. Dotato di uno schermo QLED con risoluzione 4K, questo dispositivo offre immagini nitide e colori vivaci che catturano l'attenzione sin dal primo sguardo. La combinazione di Dolby Vision e HDR 10+ garantisce una qualità dell'immagine eccezionale, con contrasti profondi e dettagli precisi anche nelle scene più scure.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo televisore è il suo design senza cornice, che non solo aggiunge un tocco di eleganza al tuo salotto, ma amplifica anche l'immersione visiva, permettendoti di concentrarti completamente sul contenuto. Il supporto per Game Mode Plus è un altro punto forte, rendendo questo TV ideale per gli appassionati di videogiochi grazie a tempi di risposta rapidi e fluidità delle immagini, caratteristiche essenziali per un'esperienza di gioco coinvolgente.
La piattaforma Smart TV VIDAA U7 integrata offre un'interfaccia intuitiva e facile da navigare, arricchita dalla presenza di Alexa Built-in. Questo ti consente di controllare il televisore e altri dispositivi smart nella tua casa semplicemente utilizzando la voce. Inoltre, il supporto per VIDAA Voice amplia ulteriormente le possibilità di interazione vocale, rendendo l'utilizzo del televisore ancora più comodo e moderno.
Per quanto riguarda l'audio, il sistema Dolby Atmos assicura un suono avvolgente e tridimensionale, che completa perfettamente la straordinaria qualità visiva. Che tu stia guardando un film d'azione o ascoltando musica, l'audio sarà sempre all'altezza delle aspettative, offrendo un'esperienza sonora immersiva.
In termini di connettività, il televisore Hisense non delude. Con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, hai a disposizione tutte le porte necessarie per collegare i tuoi dispositivi preferiti, dai lettori Blu-ray alle console di gioco. La funzionalità Miracast permette inoltre di condividere facilmente contenuti dal tuo smartphone o tablet direttamente sul grande schermo, ampliando le possibilità di intrattenimento.
Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che, sebbene adeguata per la maggior parte dei contenuti, potrebbe risultare meno performante per chi cerca prestazioni estreme nei giochi ad alta velocità. Tuttavia, considerando l'insieme delle caratteristiche offerte, il Hisense QLED 4K 55E77NQ si presenta come una scelta eccellente per chi desidera un televisore avanzato e versatile, capace di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ
SAMSUNG Smart TV 55'' UE55U7000FUXZT

La Samsung Smart TV 55'' UE55U7000FUXZT rappresenta un'innovazione nel mondo dell'intrattenimento domestico, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Con uno schermo da 55 pollici e una risoluzione Crystal UHD 4K, questa TV garantisce immagini nitide e dettagliate che trasformano ogni visione in un'esperienza cinematografica. Il Processore Crystal 4K è il cuore pulsante del dispositivo, ottimizzando i contenuti per una qualità visiva eccezionale.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è la tecnologia PurColor, che assicura una resa cromatica precisa con una vasta gamma di colori, permettendoti di immergerti completamente nelle scene. La qualità delle immagini è ulteriormente migliorata dalla funzionalità HDR, che rende le scene buie e luminose più nitide, mentre il Contrast Enhancer ottimizza profondità e colore per una visualizzazione più realistica.
Per gli appassionati di videogiochi, la funzione Motion Xcelerator offre un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, rendendo ogni movimento sullo schermo incredibilmente realistico. L'audio non è da meno: grazie alla tecnologia OTS Lite, l'audio surround 3D si sincronizza perfettamente con l'azione, creando un ambiente sonoro immersivo. Inoltre, la funzione Q-Symphony permette una perfetta armonia tra la soundbar (non inclusa) e gli altoparlanti del televisore, mentre l'Adaptive Sound calibra il suono in base ai contenuti, garantendo sempre un'acustica ottimale.
Il design della Samsung Smart TV è altrettanto notevole. Con un aspetto elegante e raffinato, privo di cornici su tre lati, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente moderno. La TV è dotata di Smart Hub, che riunisce film, giochi e programmi in un unico posto, semplificando l'accesso ai tuoi contenuti preferiti. Inoltre, il Gaming Hub ti consente di accedere alle migliori piattaforme di gaming, mentre Smart Things ti permette di controllare tutti i tuoi dispositivi direttamente dalla TV.
La connettività è un altro punto di forza di questo modello, con opzioni come Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, che offrono flessibilità e facilità d'uso. Le dimensioni compatte e il peso di soli 9,9 kg rendono la TV facile da installare e spostare secondo le tue esigenze.

SAMSUNG Smart TV 55'' UE55U7000FUXZT
Hisense TV 55" Mini-LED 4K 2025 55U72Q

Il televisore Hisense da 55 pollici, noto come 55U72Q, rappresenta un'eccellenza nel panorama delle Smart TV moderne. Questo modello si distingue immediatamente per la sua tecnologia Mini-LED, che offre una qualità d'immagine straordinaria grazie al local dimming, migliorando il contrasto e la profondità dei neri. La risoluzione 4K (3840x2160) garantisce dettagli incredibilmente nitidi, rendendo ogni scena vivida e realistica.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo televisore è la frequenza di aggiornamento a 144Hz, che assicura una fluidità eccezionale nelle immagini in movimento. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dagli appassionati di gaming, poiché la modalità Game Mode PRO riduce significativamente il ritardo di input, offrendo un'esperienza di gioco immersiva e reattiva. Il display QLED aggiunge un ulteriore livello di brillantezza ai colori, facendoli risaltare con intensità e precisione.
La qualità audio non è da meno, grazie al sistema Dolby Atmos 2.1 integrato con subwoofer, che crea un ambiente sonoro tridimensionale avvolgente. Che tu stia guardando un film o ascoltando musica, l'audio ti trasporterà direttamente al centro dell'azione. L'integrazione di Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive ottimizza automaticamente le impostazioni visive in base alla luce ambientale, garantendo sempre la migliore esperienza visiva possibile.
Un altro punto di forza è la piattaforma VIDAA U8, che rende la navigazione tra le app e i contenuti semplice e intuitiva. Con l'assistente vocale Alexa Built-in e VIDAA Voice, puoi controllare il televisore e accedere alle tue applicazioni preferite semplicemente usando la voce. Questo rende l'interazione con il dispositivo estremamente comoda e moderna.
Il design senza cornice del 55U72Q conferisce al televisore un aspetto elegante e minimalista, perfetto per qualsiasi arredamento moderno. Le dimensioni generose dello schermo da 55 pollici sono ideali per godere di un'esperienza cinematografica direttamente nel tuo salotto. Inoltre, la varietà di opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, ti permette di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi esterni.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il sistema operativo VIDAA è fluido e funzionale, potrebbe non avere la stessa vasta gamma di app disponibili rispetto ad altre piattaforme più consolidate. Tuttavia, questo piccolo inconveniente è ampiamente compensato dalle numerose qualità che questo televisore offre.

Hisense TV 55" Mini-LED 4K 2025 55U72Q
LG evo OLED55C46LA

L'LG OLED evo 55'' Serie C4 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle Smart TV, grazie alla sua tecnologia all'avanguardia e al design elegante. Questo modello si distingue per il suo schermo OLED da 55 pollici, che utilizza pixel auto-illuminanti per offrire immagini straordinariamente colorate e dettagliate. La risoluzione 4K garantisce una nitidezza eccezionale, mentre la frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura fluidità anche nelle scene più dinamiche.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo televisore è la tecnologia Brightness Booster, che aumenta la luminosità del 20% rispetto ai modelli OLED tradizionali. Ciò è reso possibile dagli algoritmi avanzati di controllo della luce, che migliorano l'esperienza visiva complessiva. Il cuore pulsante del dispositivo è il processore α9 Gen7 con AI, capace di elaborare le immagini in modo estremamente realistico attraverso la mappatura dei toni dinamica su ben 20.000 zone per fotogramma.
Il design slim con bordi sottili non solo rende il televisore un elemento d'arredo raffinato, ma permette anche di integrarlo perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Anche quando è spento, il suo aspetto moderno cattura l'attenzione. Inoltre, il sistema operativo webOS 24 offre un'interfaccia utente intuitiva e sarà costantemente aggiornato grazie al programma webOS Re:New, che prevede quattro aggiornamenti nei prossimi cinque anni.
Per gli amanti del cinema, l'integrazione di Dolby Vision e Dolby Atmos trasforma ogni visione in un'esperienza cinematografica coinvolgente, con immagini vivide e un audio avvolgente. I gamer troveranno in questo modello un alleato prezioso, grazie al supporto per il gameplay in 4K a 144 fps e alle tecnologie VRR, GSync e Freesync, che riducono l'input lag e assicurano sessioni di gioco fluide e reattive.
La connettività è un altro punto forte dell'LG OLED evo, con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB e quattro porte HDMI 2.1. Queste caratteristiche permettono di collegare facilmente diversi dispositivi, ampliando le possibilità di intrattenimento. L'inclusione di ThinQ AI aggiunge un ulteriore livello di interattività, consentendo di controllare il televisore tramite comandi vocali in vivavoce.
Nonostante le numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare il peso di 21,3 kg leggermente impegnativo per il montaggio, ma questo è un compromesso accettabile considerando le prestazioni offerte. In sintesi, l'LG OLED evo 55'' Serie C4 è una scelta eccellente per chi cerca un televisore che combini innovazione tecnologica, design sofisticato e un'esperienza visiva senza pari.

LG evo OLED55C46LA
TCL 55T6C 55" QLED TV 4K HDR

Il TCL 55T6C è un televisore da 55 pollici che si distingue per la sua tecnologia avanzata e l'integrazione di funzionalità smart. Grazie alla tecnologia QLED, questo modello offre una qualità dell'immagine eccezionale, caratterizzata da colori vividi e realistici ottenuti attraverso oltre un miliardo di sfumature. La risoluzione 4K garantisce dettagli nitidi e precisi, mentre il supporto per il High Dynamic Range (HDR) assicura un contrasto sorprendente e una gamma cromatica ultra-ampia.
Uno degli aspetti più interessanti di questo televisore è l'integrazione della piattaforma Fire TV, che consente di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti tramite un'unica schermata iniziale. Questa funzione rende l'esperienza utente particolarmente fluida e intuitiva, permettendoti di navigare tra le app e i servizi di streaming con facilità. Inoltre, grazie alla compatibilità con Alexa, puoi controllare il televisore utilizzando semplici comandi vocali, rendendo l'interazione ancora più immediata e coinvolgente.
Il pannello HVA rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai tradizionali pannelli VA, offrendo un angolo di visione più ampio e un consumo energetico ridotto. Questo significa che potrai godere di immagini di alta qualità da qualsiasi punto della stanza senza compromettere la luminosità o il contrasto. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura movimenti fluidi e naturali, ideali per la visione di film d'azione o eventi sportivi.
La connettività è un altro punto di forza del TCL 55T6C. Con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, avrai a disposizione tutte le porte necessarie per collegare dispositivi esterni e migliorare ulteriormente la tua esperienza di intrattenimento. La funzione Miracast ti permette di condividere facilmente contenuti dal tuo smartphone o tablet direttamente sul grande schermo, ampliando le possibilità di utilizzo del televisore.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, è importante notare che la lingua predefinita del sistema è il tedesco, il che potrebbe richiedere un po' di tempo per essere modificata se non sei familiare con questa lingua. Tuttavia, una volta superato questo piccolo ostacolo, il TCL 55T6C si rivela un'opzione eccellente per chi cerca un televisore all'avanguardia con prestazioni elevate e un design elegante. Le dimensioni compatte, combinate con un peso di soli 12 kg, lo rendono facile da installare in qualsiasi ambiente domestico.

TCL 55T6C 55" QLED TV 4K HDR
Hisense TV 55" QLED 4K 2025 55E78Q

Il Hisense TV 55" QLED 4K 2025, noto anche come modello 55E78Q, rappresenta un'innovazione nel panorama dei televisori moderni grazie alla sua combinazione di tecnologie avanzate e design accattivante. Con uno schermo da 55 pollici e una risoluzione 4K, questo televisore offre immagini nitide e dettagliate che catturano l'attenzione sin dal primo sguardo. La tecnologia QLED garantisce colori vividi e contrasti profondi, migliorando significativamente l'esperienza visiva rispetto ai tradizionali display LED.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è la piattaforma Smart TV VIDAA U8, che mette a disposizione oltre 1000 applicazioni, permettendoti di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti multimediali. Grazie all'integrazione con Alexa Built-in e VIDAA Voice, puoi controllare il televisore tramite comandi vocali, rendendo l'interazione semplice e intuitiva. Questa funzionalità si rivela particolarmente utile quando desideri cambiare canale o cercare contenuti senza dover utilizzare il telecomando.
L'audio è un altro punto di forza del Hisense 55E78Q. Il supporto per Dolby Atmos assicura un suono avvolgente e tridimensionale, trasformando il tuo salotto in un vero e proprio cinema domestico. Inoltre, la connettività Bluetooth ti consente di collegare facilmente dispositivi audio esterni per un'esperienza sonora ancora più immersiva.
Per gli appassionati di videogiochi, la Game Mode Plus riduce al minimo il ritardo dell'immagine, offrendo una risposta rapida e fluida durante le sessioni di gioco. Anche se la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane, potrebbe non soddisfare completamente i gamer più esigenti abituati a frame rate più elevati.
Dal punto di vista estetico, il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte, pari a 29,8 x 123,4 x 75,1 cm, e il peso di 16,3 kg lo rendono facile da installare e posizionare.
La connettività è completa e versatile, con opzioni come Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, che offrono molteplici possibilità di connessione con altri dispositivi. Questo ti permette di condividere contenuti direttamente dal tuo smartphone o tablet grazie alla compatibilità con AirPlay2 e Android Screen Sharing.

Hisense TV 55" QLED 4K 2025 55E78Q
Hisense Smart TV 55" 4K Ultra HD 2025 55E63QT

La Hisense Smart TV 55" 4K Ultra HD 2025, modello 55E63QT, rappresenta un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design moderno. Con una diagonale di 55 pollici, questa TV offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla risoluzione 4K Ultra HD che garantisce immagini nitide e dettagliate. La tecnologia dello schermo LED contribuisce a migliorare la qualità dell'immagine, offrendo colori vividi e contrasti ben definiti.
Una delle caratteristiche più notevoli è il supporto per Dolby Vision e HDR 10+, che assicura una gamma dinamica elevata, rendendo i contenuti visivi ancora più realistici e immersivi. Queste tecnologie lavorano insieme per ottimizzare ogni fotogramma, permettendoti di godere di scene luminose e scure con una profondità di colore impressionante.
Il sistema operativo VIDAA U8 è un altro punto di forza di questo televisore. Con oltre 1000 applicazioni disponibili, hai accesso a una vasta gamma di contenuti in streaming, giochi e servizi online. L'interfaccia utente è intuitiva e reattiva, facilitando la navigazione tra le app e le impostazioni. Inoltre, l'integrazione di Alexa Built-in e VIDAA Voice consente un controllo vocale semplice e immediato, rendendo l'interazione con la TV ancora più comoda.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità Game Mode Plus offre un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, riducendo al minimo il ritardo di input e migliorando la risposta del display. Questo rende la Hisense 55E63QT una scelta eccellente per chi desidera sfruttare al massimo le console di nuova generazione.
Dal punto di vista audio, la TV non delude grazie alla tecnologia DTS Virtual X, che crea un suono surround virtuale, avvolgente e potente. La connettività Bluetooth permette di collegare facilmente dispositivi audio esterni, come cuffie o soundbar, per un'esperienza sonora personalizzata.
Il design senza cornice conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte e il peso di 17 kg rendono la sua installazione semplice e versatile.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare pienamente gli utenti più esigenti in termini di fluidità delle immagini, specialmente durante scene d'azione rapide. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo non rappresenterà un problema significativo.

Hisense Smart TV 55" 4K Ultra HD 2025 55E63QT
Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55E8Q

Questo Hisense E8 da 55 pollici si presenta come una soluzione pensata per chi pretende un livello di qualità visiva e fluidità tipico di prodotti di fascia alta, grazie alla combinazione di pannello Mini-LED, risoluzione 4K e frequenza a 144 Hz. Lo schermo da 55" in formato 16:9 sfrutta una matrice QLED con local dimming, ossia un’illuminazione a zone controllate che ti permette di ottenere neri più profondi e un contrasto più incisivo rispetto ai classici LED edge-lit. Nei contenuti in 4K nativi, la definizione è elevata, con una resa dei dettagli molto pulita, soprattutto nelle scene ricche di texture e nelle panoramiche complesse.
La gestione dell’HDR è uno dei punti in cui questo modello si distingue. Il supporto a Dolby Vision IQ, HDR10+ e HLG garantisce compatibilità con praticamente tutte le principali varianti HDR oggi in circolazione. Dolby Vision IQ, in particolare, sfrutta i metadati dinamici e la regolazione intelligente per adattare l’immagine alle condizioni della stanza, offrendoti un’immagine più equilibrata anche quando guardi contenuti in ambienti molto luminosi. L’HDR10+ si rivela efficace soprattutto nei film e nelle serie più moderne, dove la gradazione delle luci rimane ricca di sfumature senza schiacciare i dettagli nelle alte luci.
Per il gaming, la combinazione di pannello a 144 Hz e 144Hz Game Mode PRO è pensata per chi vuole sfruttare appieno le console e i PC più recenti. La maggiore frequenza di aggiornamento si traduce in una fluidità notevolmente superiore rispetto ai classici 60 Hz, mentre la modalità di gioco dedicata ottimizza input e resa visiva per ridurre al minimo il ritardo nei comandi. Se giochi a titoli veloci o competitivi, avvertirai una risposta più pronta e un motion blur ridotto, particolarmente evidente nelle scene d’azione più concitate.
L’audio integrato con configurazione Dolby Atmos 2.1 e subwoofer dedicato offre un’esperienza superiore alla media dei sistemi standard integrati. La presenza del subwoofer permette di avere bassi più presenti e controllati, rendendo più coinvolgenti esplosioni, colonne sonore e effetti ambientali. Il supporto a Dolby Atmos crea un campo sonoro più ampio e stratificato, che ti dà una percezione più precisa della spazialità, soprattutto nei contenuti ottimizzati per questo formato.
Sul fronte “smart”, la piattaforma VIDAA U8 è progettata per essere reattiva e intuitiva: l’interfaccia organizza in modo chiaro le app e i contenuti, permettendoti di passare rapidamente da una sorgente all’altra. L’integrazione di Alexa Built-in e VIDAA Voice ti consente di gestire molte funzioni tramite comandi vocali, dal cambio canale alla ricerca di contenuti, fino al controllo di altri dispositivi compatibili. La presenza di assistenza vocale multipla e controlli parentali la rende adatta anche a un utilizzo familiare, permettendoti di personalizzare l’accesso e la fruizione dei contenuti.
Il design senza cornice contribuisce a dare un aspetto moderno e minimale, con una superficie frontale quasi interamente occupata dallo schermo, favorendo l’immersività, soprattutto se lo posizioni a distanza di visione corretta per un 55 pollici. Le dimensioni contenute della profondità, grazie al profilo di circa 7,8 cm, ne facilitano l’inserimento in salotto o in ambienti più compatti, mantenendo un aspetto curato anche se decidi di installarlo a parete.
La connettività è completa e in linea con quanto ti aspetti da un prodotto aggiornato: Wi‑Fi, Bluetooth, Ethernet, HDMI e USB coprono praticamente ogni esigenza di collegamento, dalle console ai decoder, fino ai dispositivi esterni di archiviazione. La compatibilità con lativù 4K amplia le possibilità di accesso a contenuti in alta definizione attraverso i servizi che lo supportano.
Se proprio vuoi cercare qualche limite, la complessità delle impostazioni video – complice la presenza di tante elaborazioni e modalità – potrebbe richiedere un po’ di tempo per ottenere il bilanciamento ideale in base alle tue preferenze. Tuttavia, questa ricchezza di regolazioni è anche uno dei suoi punti di forza, perché ti permette di affinare l’immagine con un margine di intervento non sempre disponibile su prodotti meno evoluti.

Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55E8Q
Samsung Smart TV 55'' QE55QN85FAUXZT

Questo Samsung QN85F da 55 pollici è una Smart TV Neo QLED 4K pensata per chi cerca una resa d’immagine evoluta e un sistema intelligente realmente centrato sui contenuti. Il cuore del prodotto è il processore NQ4 AI Gen2, che sfrutta il 4K AI Upscaling per portare anche le sorgenti non native 4K a un livello di definizione molto superiore alla media: la ricostruzione dei dettagli fini è convincente, i contorni rimangono netti e la grana video è gestita in modo naturale, senza eccessi di artifici.
La retroilluminazione Mini LED abbinata alla tecnologia Quantum Matrix Plus permette un controllo estremamente preciso della luminosità. Nei contenuti scuri noti neri profondi con pochissimo blooming intorno alle aree chiare, mentre nelle scene molto luminose la combinazione con Neo Quantum HDR+ offre picchi di luce intensi e una gamma cromatica ampia, con colori vividi ma ben calibrati. Se guardi spesso film o serie in HDR, la differenza rispetto a pannelli tradizionali è netta, soprattutto nelle sequenze ad alto contrasto.
L’aspetto prestazionale si estende al movimento: il pannello a 120 Hz lavora in sinergia con Motion Xcelerator 144 Hz, che nei giochi supportati garantisce un’azione estremamente fluida, con trascinamenti ridotti e una buona gestione delle transizioni veloci. Per chi gioca su console o in cloud, il Gaming Hub centralizza le piattaforme e semplifica l’accesso, mentre la bassa latenza percepita rende l’esperienza reattiva e adatta anche a titoli competitivi.
Sul fronte audio, il sistema OTS Lite (Object Tracking Sound Lite) crea un audio surround 3D sorprendentemente coinvolgente per un prodotto così sottile, con la sensazione che il suono segua l’azione a schermo. La funzione Adaptive Sound Pro analizza il contenuto e regola automaticamente profilo e chiarezza vocale, così dialoghi e effetti non si sovrappongono in modo confuso. Se disponi di una soundbar compatibile, Q-Symphony sincronizza gli altoparlanti interni con quelli esterni, generando un fronte sonoro più ampio senza dover disattivare nulla.
L’esperienza “intelligente” è uno dei punti più distintivi. Le nuove funzioni AI come Click to Search consentono di ottenere informazioni istantanee su ciò che stai guardando, integrando la visione con contenuti aggiuntivi in modo intuitivo. La AI Mode adatta automaticamente immagine e suono in tempo reale in base alle condizioni di luce ambientale e al tipo di contenuto; se passi da un film scuro a una partita sportiva noti subito l’ottimizzazione di nitidezza, contrasto e saturazione senza dover intervenire manualmente. In più, con SmartThings puoi utilizzare lo schermo come centro di controllo per gli altri dispositivi compatibili della casa, mentre Smart Hub aggrega film, giochi e show in un’unica interfaccia, riducendo il tempo speso nei menu delle singole app.
La dotazione di connettività è completa: Wi‑Fi, Ethernet, Bluetooth, HDMI e USB coprono praticamente ogni esigenza di collegamento, dal gaming alle sorgenti multimediali esterne. Le funzioni aggiuntive come assistenza vocale multipla, browser integrato e controlli parentali migliorano la fruibilità quotidiana, rendendo il QN85F adatto sia a un utilizzo avanzato sia a un contesto familiare. La presenza di due telecomandi è un plus pratico: uno più essenziale e uno più completo consentono di adattare il controllo alle preferenze personali.
Il design Simple Chamfer Design in finitura Eclipse Silver privilegia linee sottili e cornici ridotte, con una base che offre una buona stabilità pur mantenendo un ingombro contenuto (circa 122,7 x 76,1 x 24,7 cm). Se vuoi un prodotto orientato alla qualità visiva, alla fluidità nei giochi e alle funzioni AI di nuova generazione, questo modello rappresenta una soluzione altamente bilanciata. L’unico aspetto da considerare è che la complessità delle impostazioni può richiedere un minimo di tempo per essere sfruttata al meglio, ma una volta personalizzati i profili, la resa complessiva è coerente con le aspettative di un utente esigente.

Samsung Smart TV 55'' QE55QN85FAUXZT
Come scegliere un TV da 55 pollici
Adesso che sei a conoscenza di alcuni modelli interessanti disponibili sul mercato, potresti aver bisogno di qualche dettaglio in più per effettuare una scelta maggiormente orientata alle tue esigenze. Lo comprendo: sono tanti i fattori da tenere in considerazione per un acquisto di questo tipo. Nei capitoli che seguono, dunque, mi appresto a effettuare un riassunto di questioni che potresti voler valutare prima spendere soldi.
Tipologia di pannello

La tipologia del pannello del televisore è un fattore che è bene tenere in considerazione per ottenere la qualità visiva desiderata. Chiaramente, la qualità di un’immagine dipende dal pannello e dall’hardware di elaborazione delle immagini, ma tieni a mente che un pannello evoluto e qualitativamente superiore avrà anche un prezzo di vendita superiore alla media.
In ogni caso, avrai sicuramente sentito parlare di LED, OLED o di QLED, cioè le principali tecnologie alla base dei pannelli dei televisori attualmente in commercio. Ma in cosa differiscono? Di seguito ti faccio un rapido riassunto.
- Il pannello LED consiste in un pannello LCD (a cristalli liquidi) retroilluminato da tantissimi LED. Questo è il tipo di pannello più diffuso in commercio grazie al costo di produzione inferiore rispetto ai pannelli più evoluti. I pannelli LED sono in grado di fornire definizioni elevate con un buon risparmio energetico, tuttavia non riescono a fornire una rappresentazione fedele e brillante dei colori e dei contrasti come altri tipi di pannelli.
- Il pannello OLED (Organic Light Emitting Diode) è uno dei migliori pannelli per TV ad oggi mai realizzati. La sua caratteristica principale è quella di essere composto da un numero elevatissimo di LED i quali corrispondono ognuno a un pixel e si accendono e spengono autonomamente. Questa tecnologia permette un controllo puntuale e preciso della luce e dei colori e consente di ottenere neri assoluti (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti). I TV OLED strizzano l’occhio alla fascia alta del mercato ma ormai si trovano anche in quelle più basse. Sono rinomati per la capacità di rappresentare le immagini con una superiore qualità visiva.
- Il pannello NanoCell è un pannello evoluto tipico dei televisori LG ed è realizzato mediante l’integrazione di particelle da 1 nanometro sul pannello. Queste minuscole particelle sono in grado di favorire la rappresentazione di colori vivi e contrasti elevati, ma non accentuati come quelli di un pannello OLED (descritto qui sotto). Di fatto, in genere i televisori con pannello NanoCell sono collocati nella fascia di prezzo intermedia tra i televisori LED e i televisori OLED.
- Il pannello QLED (Quantum Dot Led) è un pannello progettato e realizzato da casa Samsung ed è il diretto concorrente qualitativo dei pannelli OLED. Questi pannelli sono caratterizzati da un filtro di nanoparticelle reattive posizionato tra il pannello LCD e la retroilluminazione LED al fine di ottenere colori reali e brillanti, valutati sempre più spesso superiori a quelli emessi da un pannello OLED.
- Il pannello QNED è una soluzione associata al marchio LG, che punta a garantire una riproduzione più profonda dei neri, un’illuminazione più precisa, colori più brillanti e una gamma dinamica estesa. Questo combinando le tecnologie NanoCell, Quantum Dot e Mini-LED.
Che tu stia cercando, per esempio, il miglior TV da 55 pollici OLED oppure che tu sia alla ricerca del miglior TV da 55 pollici sotto i 500 euro, del miglior TV da 55 pollici sotto i 600 euro o del miglior TV da 55 pollici sotto i 1000 euro, quel che è certo, insomma, è che faresti bene a tenere a mente le questioni relative alla tipologia di pannello. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di fare riferimento al mio approfondimento relativo alle migliori tecnologie TV.
Risoluzione

Al netto delle questioni relative alla tipologia del pannello, ognuno di essi può essere prodotto con una precisa densità di pixel che si traduce nella risoluzione massima dell’immagine visualizzata su schermo. Una definizione maggiore ti consente di vedere dettagli dell’immagine nitidi e precisi come le venature di una foglia, i pori della pelle, la trama di un pezzo di stoffa e così via.
Nella ricerca del tuo nuovo TV puoi imbatterti facilmente nelle seguenti risoluzioni: l’HD (1280 x 720 pixel, ormai sconsigliato), il FHD (Full HD o 1920 x 1080 pixel), il 4K UHD (4K Ultra HD o 3840 x 2160 pixel, risoluzione consigliata da molti) e l’8K UHD (8K Ultra HD o 7680 x 4320 pixel). Se sei alla ricerca del miglior TV da 55 pollici economico, ti consiglio comunque di non scendere sotto il Full HD. Sappi inoltre che ormai anche nelle fasce più basse del mercato è tranquillamente possibile trovare televisori 4K.
Dopo le caratteristiche fisiche di un pannello, subentrano le tecnologie software che si sposano con l’hardware per consentire l’emissione artificiale di colori, ombre, contrasto. Alcuni TV supportano la tecnologia cromatica HDR (High dynamic range), ovvero un intervallo dinamico di oltre 1 miliardo di colori, quindi nettamente superiore a quello che è considerato l’intervallo dinamico standard; riesce a far apprezzare luci e ombre che di norma non sarebbero distinguibili su schermo.
Il Dolby Vision è invece una tecnologia che che supporta i metadati dinamici, oltre che una profondità colore a 12bit e quindi una rappresentazione di colori ancora più elevata rispetto l’HDR. Ma la peculiarità è che i metadati contengono istruzioni utilizzate dal pannello per ottimizzare il contenuto nel modo più accurato in base alla scena trasmessa. Per altri dettagli che potrebbero altresì tornarti utili, ti consiglio la lettura della mia guida generale su come scegliere un televisore.
Connettività e funzioni smart

Oggigiorno quasi tutti i televisori sono dotati di funzionalità smart e dunque si possono definire Smart TV. Uno Smart TV ha la capacità di collegarsi a Internet e consentire l’accesso a contenuti multimediali distribuiti online. Questi si possono comportare proprio come se fossero un “prolungamento” di smartphone, tablet e computer, consentendo l’utilizzo di app (applicazioni), la comunicazione attraverso i social network e la riproduzione di videogiochi (tutto dipende dal sistema operativo che li anima e dalle loro caratteristiche tecniche).
Per farti un esempio pratico, un televisore tradizionale ti permette di accedere unicamente ai canali TV, del digitale terrestre e in alcuni casi del satellite. Uno Smart TV, invece, ti dà accesso ai contenuti del Web, come ad esempio quelli di Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e YouTube, e a tutta una serie di applicazioni incluse nello store del produttore. In poche parole, lo Smart TV diventa una vera e propria stazione multimediale per l’intrattenimento.
A tal proposito, va detto che la disponibilità di app varia, e di molto, a seconda del sistema operativo installato sul televisore: ci sono Smart TV che pur essendo ottimi dal punto di vista hardware (quindi per la componentistica interna) peccano lato software, offrendo poche app o app scarsamente aggiornate/ottimizzate rispetto ad altri TV equipaggiati con sistemi operativi più rifiniti. Attualmente, tra i sistemi operativi più diffusi sugli Smart TV ci sono Android TV, Tizen di Samsung, VIDAA di Hisense e webOS di LG. Se, invece, quello a tua disposizione è un televisore privo di funzioni smart, anche se ormai quelli venduti su store come Amazon sono ormai tutti Smart TV, potresti tenere in considerazione l’acquisto di un dongle HDMI esterno come Amazon Fire TV Stick, così da poter facilmente trasformare il TV in uno Smart TV.
Per quel che riguarda la questione connettività, invece, sappi che a livello di digitale terrestre non ci sono problemi: i moderni TV devono essere compatibili, per legge, con il nuovo standard DVB-T2. Ciò che potrebbe interessarti maggiormente fare, dunque, è valutare la presenza di porte HDMI e USB, visto che queste consentono di collegare senza problemi di sorta varie periferiche esterne. Nel caso delle porte HDMI si tratta, per esempio, di lettori Blu-Ray, TV Box e console per videogiochi, mentre nel caso delle porte USB si fa riferimento a chiavette USB, hard disk e così via.
A livello audio, invece, potresti voler valutare la presenza di un’uscita audio ottica e/o del jack audio da 3,5 mm. In questo modo, potrai collegare soundbar e cuffie. Per il resto, per quanto ormai sia un po’ considerato obsoleto, potresti voler cercare la presenza del modulo Common Interface Plus (CI+), che viene utilizzato per installare il lettore di smart card in ottica di utilizzo di alcuni servizi pay TV (CAM).
Tecnologie per il gaming

È risaputo che il televisore, soprattutto da una certa diagonale in poi, possa tornare utile anche per videogiocare come si deve. Questo sia per quel che riguarda il mondo console che, come visto specialmente negli ultimi anni, anche per quel che riguarda il mondo PC.
Fatto sta che potresti reputare interessante tenere d’occhio il supporto alle tecnologie per il gaming. A tal proposito, potrebbe interessarti innanzitutto informarti in merito alla presenza di una Game Mode ottimizzata, che ormai è implementata da un ampio numero di televisori in commercio. Se vuoi però spingerti oltre, faresti bene a tenere d’occhio il refresh rate supportato, ovvero la frequenza di aggiornamento del display. Questa si misura in Hz e più è elevata più l’immagine risulta fluida. La base di partenza è 50Hz, ma nel mondo del gaming odierno potresti reputare intrigante puntare su un pannello a 120Hz.
Un’altra questione che potrebbe interessarti è relativa al supporto alle funzioni relative allo standard HDMI 2.1. Più precisamente, potrebbe farti piacere cercare il supporto, per esempio, ad ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza) e VRR (frequenza di aggiornamento variabile). Se ti interessa saperne di più sulla questione, puoi consultare i miei tutorial relativi ai migliori TV per il gaming e come collegare un PC da gaming al TV.
Altri fattori da prendere in considerazione

La valutazione delle caratteristiche tecniche di un televisore chiaramente passa anche per altri fattori rispetto a quelli indicati finora, quindi potrebbe interessarti approfondire anche le specifiche indicate di seguito.
- Contrasto: si tratta del rapporto di luminosità tra un’immagine bianca rispetto a una nera, espresso nella formula x:1.
- Angoli di visione: si tratta della massima angolazione da cui è possibile vedere l’immagine senza distorsioni. Se sei solito prendere visione dei contenuti da una posizione “defilata”, tieni d’occhio la questione.
- Luminosità: valuta, anche in base al contesto in cui intendi piazzare il televisore, il valore massimo della luminosità, che si esprime in nit.
- Consumo energetico: i televisori sono equipaggiati con microprocessori che aggiunti alla tecnologia del pannello, esigono un certo assorbimento di energia per funzionare. Potrebbe farti piacere, visto anche che il televisore è un dispositivo che di solito resta acceso a lungo, tenere d’occhio la classe energetica del modello che intendi acquistare. La classe A (o A+++) è la migliore, mentre la D è la peggiore.
Al netto di quanto indicato in questa sede, se dopo aver approfondito tutte le caratteristiche tecniche ti sei reso conto che potrebbero esserci anche altre diagonali che potrebbero interessarti, potresti voler dare un’occhiata al mio approfondimento generale relativo ai migliori TV disponibili in commercio per ulteriori dettagli.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
