Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliore soundbar: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 9 Ottobre 2025

Hai speso parecchio per il tuo nuovo televisore ma, una volta acceso, ti sei accorto che l'audio non è così potente e coinvolgente come speravi. Succede spesso: per ridurre lo spessore dei TV moderni, i produttori sacrificano la qualità dei diffusori integrati. Se vuoi goderti film, serie o musica con un suono più pieno e realistico, ma non hai spazio (o voglia) di installare un impianto surround completo, la soluzione giusta è una soundbar.

Negli ultimi anni le soundbar sono diventate sempre più potenti e versatili: permettono di migliorare nettamente il suono del TV con il minimo sforzo e possono integrarsi con facilità in qualsiasi ambiente domestico, anche grazie ai modelli con design eleganti e discreti. In questa guida ti spiegherò cosa sono, come funzionano, quali sono le migliori soundbar da acquistare oggi e i principali criteri per sceglierle quella giusta per te, in base al tuo budget e alle tue esigenze, per trasformare definitivamente il modo in cui ascolti film, musica e programmi TV.

Quindi, prenditi qualche minuto per leggere con calma questa guida: troverai consigli pratici e suggerimenti utili per orientarti tra i vari modelli di soundbar disponibili oggi. Ti auguro buona lettura e, ovviamente, in bocca al lupo per la scelta della soundbar perfetta per te.

Indice

Migliore soundbar per TV

Bose Solo Soundbar Serie 2

Bose Solo Soundbar Serie 2

Vedi su Amazon
Hisense HS2100

Hisense HS2100

Vedi su Amazon
Majority Barra Soundbar TV con Subwoofer Integrato

Majority Barra Soundbar TV con Subwoofer Integrato

Vedi su Amazon
Majority Bowfell 2.1

Majority Bowfell 2.1

Vedi su Amazon
LG SQC2

LG SQC2

Vedi su Amazon
Samsung Soundbar HW-B530/ZF

Samsung Soundbar HW-B530/ZF

Vedi su Amazon
Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C

Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C

Vedi su Amazon
ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV

ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV

Vedi su Amazon
Bose Smart Soundbar Dolby Atmos,

Bose Smart Soundbar Dolby Atmos,

Vedi su Amazon
Samsung Soundbar HW-T420/ZF

Samsung Soundbar HW-T420/ZF

Vedi su Amazon

Bose Solo Soundbar Serie 2

La Bose Solo Soundbar Serie 2 rappresenta un'eccellente soluzione per chi desidera migliorare l'esperienza audio del proprio televisore senza complicazioni. Questo diffusore compatto, progettato con un'estetica moderna e minimalista, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico grazie alla sua griglia nera elegante e al logo raffinato. Con dimensioni di soli 8,6 x 54,9 x 7,1 cm, può essere facilmente posizionata sotto la maggior parte dei TV o montata a parete utilizzando la staffa inclusa, offrendo flessibilità nel posizionamento.

Una delle caratteristiche più distintive della Bose Solo Soundbar Serie 2 è la modalità dialogo ottimizzata, che migliora notevolmente la chiarezza dei dialoghi. Questa funzione è particolarmente utile durante la visione di film o programmi televisivi in cui i dialoghi sono fondamentali, permettendoti di comprendere ogni parola senza dover continuamente regolare il volume. Basta premere il pulsante "Dialogue Mode" sul telecomando per attivare questa opzione e godere di una maggiore nitidezza vocale.

La soundbar è dotata di due driver full-range angolati che offrono prestazioni audio ampie e coinvolgenti. Inoltre, la decodifica Dolby integrata arricchisce ulteriormente l'esperienza sonora, garantendo un ascolto autentico e immersivo. Nonostante le sue dimensioni compatte, la Bose Solo Soundbar Serie 2 offre bassi potenti e profondi, che possono essere ulteriormente enfatizzati premendo il pulsante "BASS" sul telecomando.

Un altro punto di forza di questo prodotto è la sua connettività Bluetooth, che ti consente di riprodurre musica, podcast e altri contenuti direttamente dal tuo smartphone o tablet. La configurazione è semplice e immediata: basta un unico collegamento al televisore tramite il cavo audio ottico incluso, e sei pronto per iniziare a utilizzare la soundbar. Le piccole spie LED sulla parte anteriore forniscono indicazioni chiare sulle funzioni attivate, rendendo l'uso quotidiano intuitivo e senza sforzo.

Il design rinnovato e le funzionalità avanzate fanno della Bose Solo Soundbar Serie 2 una scelta eccellente per chi cerca un sistema audio di qualità superiore per il proprio salotto. Con la sua capacità di trasformare l'audio del televisore e la facilità d'uso, questo diffusore rappresenta un investimento valido per migliorare l'intrattenimento domestico.

Bose Solo Soundbar Serie 2 diffusore per TV Bluetooth, Nero
Vedi offerta su Amazon

Hisense HS2100

La Hisense HS2100 Soundbar 2.1 rappresenta una soluzione audio di alta qualità, progettata per migliorare l'esperienza sonora del tuo ambiente domestico. Con una potenza massima in uscita di 240 Watt, questa soundbar è capace di offrire un suono potente e coinvolgente, ideale per film, musica e giochi.

Uno degli aspetti più notevoli della Hisense HS2100 è il suo subwoofer esterno wireless. Questo componente non solo aggiunge profondità ai bassi, ma grazie al suo design sottile ed elegante, si integra facilmente in qualsiasi arredamento senza occupare troppo spazio. La connessione wireless permette inoltre una maggiore flessibilità nel posizionamento, eliminando la necessità di cavi ingombranti.

Il supporto per le tecnologie Dolby Digital e DTS Virtual:X garantisce un'esperienza audio surround immersiva, creando un effetto tridimensionale che ti farà sentire al centro dell'azione. Queste tecnologie sono particolarmente efficaci nel riprodurre i dettagli sonori dei film e delle serie TV, rendendo ogni scena più realistica e avvincente.

In termini di connettività, la Hisense HS2100 offre diverse opzioni. Puoi collegare la soundbar tramite HDMI, USB, ingresso audio ottico o AUX, permettendoti di utilizzarla con una vasta gamma di dispositivi come televisori, computer portatili, smartphone e tablet. La presenza del Bluetooth consente anche lo streaming wireless di contenuti audio direttamente dal tuo dispositivo mobile, rendendo ancora più semplice e comodo l'utilizzo quotidiano.

Un altro punto di forza è la facilità d'uso. Il telecomando incluso ti permette di controllare tutte le funzioni principali senza doverti alzare dal divano. Inoltre, la configurazione a canali audio 2.1 assicura una distribuzione equilibrata del suono tra la soundbar e il subwoofer, offrendo una resa sonora chiara e ben definita.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, sebbene il subwoofer wireless offra grande flessibilità, potrebbe risentire di interferenze in ambienti con molti dispositivi elettronici. Inoltre, mentre il supporto per Dolby Digital e DTS Virtual:X è eccellente, l'assenza di formati audio più avanzati come Dolby Atmos potrebbe essere una mancanza per gli audiofili più esigenti.

Hisense HS2100 Soundbar 2.1, 240W, Subwoofer Sottile Esterno wireless,...
Vedi offerta su Amazon

Majority Barra Soundbar TV con Subwoofer Integrato

La Barra Soundbar Snowdon di Majority rappresenta un'eccellente soluzione per chi desidera migliorare l'esperienza audio del proprio sistema di intrattenimento domestico. Con una potenza massima di 120 Watt, questa soundbar offre un suono stereo 2.1 avvolgente, ideale per immergersi completamente in film, musica e giochi. Il design elegante e compatto si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, e la possibilità di montaggio a parete consente di ottimizzare lo spazio disponibile, creando un effetto cinematografico senza pari.

Una delle caratteristiche più rilevanti della Snowdon è il suo subwoofer integrato, che garantisce bassi profondi e potenti, trasformando ogni visione in un'esperienza coinvolgente. La tecnologia Bluetooth 5.0 assicura una connessione stabile e veloce con i tuoi dispositivi, permettendoti di godere di un audio cristallino senza interruzioni. Questo rende la soundbar estremamente versatile, adattandosi perfettamente all'uso con televisori, computer, smartphone, tablet e console di gioco.

Le opzioni di connettività multiple sono un altro punto di forza della Snowdon. Gli ingressi RCA, ottico e AUX offrono una vasta gamma di possibilità per collegare diversi dispositivi, rendendo questa soundbar un vero e proprio hub per il tuo sistema audio. Che tu stia guardando un film o ascoltando la tua playlist preferita, la qualità del suono sarà sempre eccellente.

Il telecomando incluso nella confezione ti permette di controllare facilmente tutte le funzioni della soundbar, mentre le dimensioni contenute (81 x 8,3 x 8,3 cm) e il peso leggero (1,2 kg) ne facilitano l'installazione e il posizionamento. Nonostante la sua leggerezza, la Snowdon è costruita con materiali robusti che ne garantiscono la durata nel tempo.

Un aspetto da considerare è che la soundbar non è impermeabile, quindi va utilizzata esclusivamente in ambienti interni. Tuttavia, questo non limita le sue prestazioni eccezionali in contesti domestici. La risposta in frequenza di 30 Hz contribuisce ulteriormente a definire un suono ricco e dettagliato, capace di soddisfare anche gli appassionati di audio più esigenti.

Majority Barra Soundbar TV con Subwoofer Integrato | 2.1 Home Theater ...
Vedi offerta su Amazon

Majority Bowfell 2.1

La Majority Bowfell è una soundbar compatta e versatile che si distingue per il suo design elegante e le sue funzionalità avanzate. Con una potenza massima di 50 Watt, questa soundbar offre un'esperienza audio immersiva grazie alla sua configurazione stereo 2.0 e al subwoofer integrato, che garantisce bassi profondi e avvolgenti. Il suo profilo sottile la rende ideale per essere posizionata sotto la TV o su una scrivania, senza occupare troppo spazio.

Una delle caratteristiche più apprezzabili della Bowfell è la sua connettività Bluetooth, che permette di collegare facilmente smartphone, tablet e altri dispositivi compatibili. In pochi semplici passaggi, puoi trasmettere musica in streaming dalle tue app preferite come Spotify o Apple Music, godendo di un suono chiaro e potente. Questa funzionalità wireless aggiunge un livello di comodità che migliora notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana.

Il telecomando incluso è un altro punto di forza del prodotto. Con esso, puoi regolare rapidamente il volume, modificare le impostazioni dell'equalizzatore e selezionare diverse modalità audio per ottimizzare la riproduzione di musica, film o dialoghi. Questo controllo intuitivo ti consente di personalizzare l'audio secondo le tue preferenze, migliorando ulteriormente l'esperienza sonora complessiva.

Dal punto di vista tecnico, la Bowfell supporta una tensione in entrata di 230 Volt ed è dotata di porte USB e ingressi ottici, offrendo così diverse opzioni di connessione per vari dispositivi. Nonostante le sue dimensioni ridotte (5,4 x 7,2 x 38,8 cm) e il peso contenuto di 598,74 grammi, la soundbar riesce a fornire un suono di qualità Hi-Res, dimostrando che la grandezza non è sempre sinonimo di potenza.

Un aspetto da considerare è che la Bowfell non è impermeabile, quindi è consigliabile evitare di utilizzarla in ambienti umidi o esporla a liquidi. Tuttavia, per un uso domestico standard, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo audio compatto ma performante.

Majority Barra Soundbar Bluetooth 50W | Sound Bar TV e PC Compatta 2.0...
Vedi offerta su Amazon

LG SQC2

La LG SQC2 Soundbar TV 300W è un dispositivo audio di alta qualità, progettato per migliorare l'esperienza di ascolto del tuo televisore. Questa soundbar, prodotta dal rinomato brand LG, offre una potenza totale di 300W distribuita su 2.1 canali, garantendo un suono ricco e coinvolgente.

Uno degli elementi distintivi di questo modello è il subwoofer wireless, che arricchisce la resa sonora con bassi profondi e corposi, creando un'atmosfera simile a quella di un cinema direttamente nel tuo salotto. La connessione wireless tra la soundbar e il subwoofer elimina la necessità di cavi ingombranti, permettendoti di posizionare liberamente il subwoofer nella stanza per ottenere la migliore acustica possibile.

La tecnologia Bluetooth integrata ti consente di collegare facilmente il tuo smartphone o tablet alla soundbar, trasformandola in un potente altoparlante per la tua musica preferita. Questa funzione è particolarmente utile quando il televisore è spento, consentendoti di godere della tua playlist senza dover accendere il TV.

La LG SQC2 vanta anche una connettività estesa. Oltre al Bluetooth, dispone di un ingresso ottico, un ingresso AUX da 3,5mm e una porta USB. Questa varietà di opzioni di connessione rende la soundbar estremamente versatile, permettendoti di collegare una vasta gamma di dispositivi audio.

La soundbar è ideale per i televisori con una diagonale dello schermo a partire da 43 pollici. Con i suoi 95cm di larghezza, si adatta perfettamente ai TV di queste dimensioni, migliorando notevolmente la qualità dell'audio dei tuoi film e delle tue serie TV preferite.

Nella confezione troverai, oltre alla soundbar e al subwoofer, un telecomando per controllare comodamente tutte le funzioni del dispositivo, delle staffe per il montaggio a parete e un manuale utente per guidarti nell'installazione e nell'utilizzo della soundbar.

LG SQC2 Soundbar TV 300W, 2.1 Canali con Subwoofer Wireless, Soundbar ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Soundbar HW-B530/ZF

La Samsung Soundbar HW-B530/ZF con Subwoofer è un sistema audio 2.1 canali di alta qualità che offre una potenza massima di 360W, ideale per migliorare l'esperienza audio del tuo home entertainment. Questa soundbar è dotata di un subwoofer che garantisce bassi profondi e un effetto surround coinvolgente, rendendo ogni film o brano musicale ancora più emozionante.

Una delle caratteristiche principali di questa soundbar è il suo 3D cinematic surround sound, che ti trasporta nel cuore dell'azione, offrendo un livello di realismo mozzafiato. Sentirai il rombo di un jet o il sottofondo della pioggia che cade dall'alto come se fossi davvero lì. Il suono direzionale della soundbar con subwoofer offre un sound equilibrato da un'estremità all'altra, completando perfettamente la tua esperienza di home entertainment.

La Samsung Soundbar HW-B530/ZF è anche dotata di una funzione Bass Boost, che permette di trasformare qualsiasi scena in un film di successo o aggiungere profondità alla tua playlist. Attivala per un audio ancora più coinvolgente e immergiti completamente nella tua musica o nei tuoi film preferiti.

Grazie al montaggio a parete, puoi creare un'ottima esperienza audiovisiva nel tuo soggiorno senza occupare spazio sul pavimento. La soundbar si integra perfettamente con il tuo TV Samsung, creando un'armonia di suono e stile in ogni stanza.

Le soundbar della Serie B di Samsung sono progettate per migliorare il tuo impianto multimediale domestico, offrendo un'esperienza acustica simile a quella del cinema. La HW-B530/ZF è una scelta eccellente se desideri aggiornare il tuo sistema audio e goderti un suono ottimizzato e coinvolgente.

Samsung Soundbar HW-B530/ZF con Subwoofer, 2.1 Canali 360W 2022, Bassi...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C

La Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C è un prodotto di alta qualità che offre una esperienza audio eccezionale. Dotata di 4 speaker, questa soundbar offre un suono nitido e potente, capace di arricchire qualsiasi contenuto multimediale.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo dispositivo è la sua capacità di produrre bassi potenti con woofer integrato. Questa funzione permette di creare un suono vibrante con bassi ricchi e profondi, trasformando il tuo soggiorno in un vero e proprio cinema domestico.

Un altro aspetto degno di nota è la connessione wireless al TV. Grazie alla tecnologia Bluetooth, puoi collegare la soundbar al tuo televisore senza l'uso di cavi ingombranti. Questo non solo semplifica l'installazione, ma contribuisce anche a mantenere pulito e ordinato il tuo spazio di intrattenimento.

La Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C si distingue anche per la sua compatibilità con vari dispositivi. Puoi collegarla facilmente al tuo computer portatile, tablet o smartphone, rendendola estremamente versatile e adatta a diverse esigenze di utilizzo.

Inoltre, questa soundbar offre una serie di funzioni avanzate come la Surround Sound Expansion e la Voice Enhance. La prima calibra l'audio in base allo spazio, offrendo un'area di ascolto estesa sia lateralmente che verticalmente. La seconda, invece, rende le voci più chiare e i dialoghi più comprensibili, migliorando ulteriormente la qualità del suono.

Infine, non possiamo dimenticare la Modalità Notte a prova di bambino. Questa funzione permette di abbassare automaticamente il volume e comprimere i bassi, garantendo un ascolto piacevole anche nelle ore notturne.

Samsung Soundbar HW-C400/ZF Serie C, 4 Speaker, Bassi Potenti con Woof...
Vedi offerta su Amazon

ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV

La ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV è un dispositivo audio di alta qualità che promette di migliorare l'esperienza di ascolto domestica. Dotata di tecnologia Dolby Atmos, questa soundbar offre un suono multidimensionale che riempie la stanza in modo avvolgente e coinvolgente. La presenza del subwoofer amplifica ulteriormente il suono, rendendo i bassi profondi e potenti.

Una delle caratteristiche più impressionanti della ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV è la sua capacità di creare un'esperienza cinematografica 4K direttamente a casa tua. Grazie alla connessione HDMI-eARC, è possibile ottenere immagini Ultra HD abbinate a una qualità sonora senza paragoni. Questa combinazione di immagini nitide e suono chiaro crea un'esperienza visiva e uditiva davvero coinvolgente.

Nonostante le sue dimensioni compatte, la ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV riesce a superare le restrizioni dimensionali grazie alle sue esclusive tecnologie acustiche. Il risultato è una riproduzione sonora estremamente fedele che non ha eguali nella percezione. Questa soundbar è quindi in grado di offrire un suono potente e di alta qualità, nonostante le sue dimensioni ridotte.

La decodifica Dolby Atmos avanzata è un'altra caratteristica notevole di questo prodotto. Questa funzionalità permette di godere appieno dei contenuti abilitati per Dolby Atmos, sia che si tratti di Blu-ray o di streaming (Netflix, Prime Video) sulla TV o set-top box. Inoltre, grazie alla tecnologia BassMX di ULTIMEA, le basse frequenze vengono potenziate, offrendo bassi regolabili per un suono profondo e pulsante.

Infine, la ULTIMEA Dolby Atmos Soundbar TV offre una trasmissione audio di alta qualità. L'HDMI-eARC fornisce una maggiore larghezza di banda e capacità avanzate di trasmissione audio, supportando effetti audio multicanale Dolby Atmos ad alta risoluzione. Questo significa che puoi goderti un'esperienza immersiva superiore con una qualità sonora impeccabile.

ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subw...
Vedi offerta su Amazon

Bose Smart Soundbar Dolby Atmos,

La Bose Smart Soundbar Dolby Atmos rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dell'audio domestico, combinando una serie di tecnologie avanzate in un design elegante e compatto. Questa soundbar è stata progettata per offrire un'esperienza sonora immersiva che trasforma il tuo salotto in un vero e proprio cinema. Grazie alla tecnologia Dolby Atmos, i suoni non solo circondano l'ascoltatore, ma sembrano provenire da ogni direzione, creando un effetto tridimensionale che arricchisce qualsiasi contenuto visivo.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo dispositivo è la modalità Dialoghi basata sull'intelligenza artificiale. Questo sistema bilancia automaticamente le voci e il suono surround, garantendo dialoghi ultra nitidi. Non dovrai mai più preoccuparti di perdere una battuta importante durante i tuoi film o serie TV preferiti. Inoltre, la tecnologia TrueSpace di Bose analizza i segnali audio diversi da Dolby Atmos, come quelli stereo o 5.1, e li elabora per creare un'esperienza multicanale avvolgente. Questo significa che anche i contenuti meno recenti possono beneficiare di un suono migliorato e più ricco.

Dal punto di vista del design, la soundbar si distingue per la sua struttura compatta che ospita cinque trasduttori, due dei quali orientati verso l'alto. Questo permette di ottenere un suono realistico e avvolgente senza occupare troppo spazio nel tuo ambiente domestico. La connettività è un altro punto forte della Bose Smart Soundbar. Puoi facilmente trasmettere musica e video tramite Bluetooth, Apple AirPlay 2, Spotify Connect e Chromecast integrato. In pratica, tutto ciò che puoi ascoltare sul tuo dispositivo mobile può essere riprodotto anche dalla soundbar, ampliando enormemente le tue opzioni di intrattenimento.

L'integrazione con assistenti vocali come Amazon Alexa e la compatibilità con Google Assistant rendono questa soundbar ancora più versatile. Puoi controllare la tua esperienza audio semplicemente usando la voce, aggiungendo un ulteriore livello di comodità all'utilizzo quotidiano. Tuttavia, vale la pena notare che, nonostante tutte queste funzionalità avanzate, la soundbar non è impermeabile, quindi va posizionata in ambienti interni asciutti.

Bose Smart Soundbar Dolby Atmos, il Diffusore soundbar Bluetooth con c...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Soundbar HW-T420/ZF

La Samsung Soundbar HW-T420/ZF è un dispositivo audio che si distingue per la sua capacità di trasformare l'esperienza sonora domestica. Con una potenza massima di 150 Watt, questa soundbar offre un suono avvolgente grazie alla configurazione a 2.1 canali, che include un subwoofer da 6,5 pollici. Questo componente è fondamentale per garantire bassi profondi e potenti, arricchendo ogni tipo di contenuto con una dimensione sonora più completa.

Uno degli aspetti più interessanti della HW-T420/ZF è la funzione Smart Sound, che analizza automaticamente le fonti sonore per ottimizzare la traccia audio in base al contenuto riprodotto. Che tu stia guardando un film d'azione o ascoltando musica classica, la soundbar adatta il suo output per offrirti sempre la migliore qualità possibile. Questa caratteristica ti permette di godere di un audio personalizzato senza dover intervenire manualmente sulle impostazioni.

La tecnologia Surround Sound Expansion espande il suono sia lateralmente che verticalmente, creando un effetto surround che ti immerge completamente nell'ambiente sonoro. Questo è particolarmente utile quando vuoi ricreare l'atmosfera di una sala cinematografica nel comfort del tuo salotto. Inoltre, la modalità Game Mode è progettata specificamente per gli appassionati di videogiochi, potenziando gli effetti sonori della tua console per un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

Dal punto di vista della connettività, la presenza del Bluetooth consente di collegare facilmente la soundbar a diversi dispositivi come televisori, computer portatili, tablet e smartphone. Questa versatilità rende la HW-T420/ZF un'opzione ideale per chi cerca un sistema audio compatibile con molteplici sorgenti. Il controllo remoto incluso facilita ulteriormente l'interazione con il dispositivo, permettendoti di gestire comodamente le impostazioni senza muoverti dal divano.

Il design elegante e sobrio in colore nero si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico, mentre la possibilità di montaggio a parete offre ulteriore flessibilità nella disposizione dello spazio. Realizzata in acciaio, la soundbar non solo ha un aspetto moderno, ma è anche robusta e durevole.

Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dalle dimensioni fisiche dichiarate, che sembrano poco realistiche rispetto al peso complessivo di 5,6 chilogrammi. Tuttavia, questo dettaglio non influisce negativamente sulla funzionalità del prodotto. In sintesi, la Samsung Soundbar HW-T420/ZF è una scelta eccellente per chi desidera migliorare significativamente la qualità audio del proprio sistema di intrattenimento domestico, offrendo prestazioni elevate e caratteristiche avanzate in un pacchetto accessibile e versatile.

Samsung Soundbar HW-T420/ZF da 150W, 2.1 Canali, Nero
Vedi offerta su Amazon

Cos'è una soundbar

Soundbar per TV

Se ti stai chiedendo cos'è una soundbar, sappi che si tratta di un particolare tipo di diffusore audio progettato per migliorare il suono del televisore senza dover installare un intero impianto home theatre. In pratica, è una barra orizzontale che si posiziona davanti o sotto al TV oppure, se preferisci, può essere fissata al muro sotto lo schermo e che racchiude al suo interno più altoparlanti capaci di riprodurre un audio ampio, nitido e coinvolgente.

Le prime soundbar sono comparse sul mercato alla fine degli anni '90, ma solo negli ultimi anni questo tipo di prodotto è diventato uno standard consolidato. I televisori moderni, sempre più sottili, non lasciano spazio a diffusori potenti, ed è proprio per questo che le soundbar sono diventate la scelta più comune per chi desidera un suono migliore senza ingombri.

Rispetto a un impianto audio tradizionale, una soundbar occupa pochissimo spazio, costa molto meno e non richiede una installazione complessa. Ti basta collegarla al televisore spesso con un singolo cavo per ottenere subito un miglioramento evidente nella resa sonora.

Alcuni modelli includono anche un subwoofer separato (spesso wireless), come ti spiegherò di seguito, per potenziare i bassi, ma l'ingombro resta comunque minimo.

Oggi le soundbar offrono molte più funzioni rispetto al passato, quando rappresentavano un'assoluta novità: oltre alla connessione Bluetooth, sono quasi sempre compatibili con Wi-Fi, Apple AirPlay, Chromecast integrato, Spotify Connect, Alexa Cast e sistemi multi-room audio, che ti permettono di ascoltare la musica in più stanze contemporaneamente. La tecnologia NFC, invece, è ormai scomparsa da questi dispositivi, sostituita da soluzioni più pratiche e universali.

Il prezzo di una soundbar varia in base alle prestazioni e alle funzionalità: i modelli base tradizionali partono da circa 100-150 euro, mentre quelli di fascia alta pensati per un'esperienza cinematografica completa possono superare anche i 1.000 euro. Tuttavia, oggi qualche è possibile trovare anche qualche soundbar sotto i 100 euro, ma dovrai quasi sempre dovrai accettare compromessi: la potenza sarà modesta, il subwoofer quasi sempre integrato (se presente), e le funzionalità avanzate (effetti surround reali, audio tridimensionale, ingressi multipli, assistenti vocali) saranno ridotte. La qualità costruttiva può essere più semplice, i materiali meno pregiati, e spesso le frequenze basse (i bassi) non avranno la profondità di quelle offerte da soundbar più costose. Tuttavia, anche con questi limiti puoi ottenere un miglioramento significativo rispetto agli altoparlanti integrati del TV: dialoghi più chiari, volume massimo migliore, uso quotidiano comodo, Bluetooth presente e qualche modalità audio di base (musica, film, voce) che rende l'esperienza visiva-uditiva più soddisfacente.

Direi che in ogni caso, le soundbar rappresentano un ottimo compromesso tra qualità, design e semplicità d'uso, perfetto per chi vuole migliorare il suono del proprio televisore senza trasformare il soggiorno in una sala cinema.

Come funziona la soundbar

Funzionamento soundbar

Probabilmente ti stai chiedendo come fa una cassa unica a simulare gli effetti prodotti da impianti che di casse ne hanno parecchie e anche separate l'una dall'altra. Insomma ti incuriosisce la "magia" che consente alle soundbar di creare un convincente effetto direzionale per il suono prodotto.

In realtà, nessuna magia: tutto si basa su un sapiente lavoro di progettazione acustica e di ingegnerizzazione, che permette di ingannare il nostro orecchio e farci percepire i suoni come se provenissero da punti diversi della stanza e non solo dalla parte inferiore del televisore.

Molti appassionati di audio preferiscono ancora i sistemi multi-canale tradizionali, ed è vero che la resa complessiva di un impianto home theatre completo resta superiore. Tuttavia, oggi la tecnologia delle soundbar è talmente evoluta da offrire un'esperienza di ascolto di livello molto alto, anche senza dover riempire il salotto di casse e cavi.

Quindi se vuoi capire come funziona la soundbar, devi sapere che all'interno dell'unico corpo che vedi sono presenti più altoparlanti, disposti con angolazioni diverse per diffondere il suono in più direzioni.

Le soundbar di qualche anno fa si limitavano a "simulare" l'effetto surround, ma i modelli più moderni supportano tecnologie come Dolby Atmos e DTS:X, capaci di creare un vero effetto tridimensionale.

In alcuni casi, gli altoparlanti sono orientati verso l'alto per far rimbalzare le onde sonore sul soffitto, così da riprodurre l'impressione che i suoni arrivino anche dall'alto, avvolgendo completamente l'ascoltatore. Il principio è simile a quello di un'illusione ottica, ma applicato all'udito: la soundbar sfrutta il rimbalzo delle onde sonore sulle pareti e sul soffitto per ingannare il cervello, facendoti credere che i suoni provengano da direzioni diverse da quella reale.

Con un ambiente favorevole (pareti laterali e soffitto non troppo distanti), l'effetto surround può risultare davvero convincente, con voci, dialoghi e colpi di scena che sembrano provenire da ogni punto della stanza.

In conclusione, per sintetizzare quanto ti ho spiegato fino adesso, la soundbar combina più altoparlanti, una precisa disposizione acustica e tecnologie di elaborazione digitale per offrirti un audio avvolgente, potente e realistico, il tutto in un dispositivo compatto e facile da installare.

Come scegliere una soundbar

Come abbiamo visto nella guida all'acquisto delle casse, la scelta della soundbar è una questione praticamente quasi del tutto soggettiva. Quando ti chiedi come scegliere una soundbar devi prima di tutto stabilire che budget dedicare all'acquisto, cioè quanti soldi vuoi spendere, che tipo di soundbar vuoi comprare e se desideri un modello con canali dedicati per il surround, in grado di offrire un suono più immersivo rispetto a quello di una soundbar tradizionale. Negli ultimi anni il mercato si è ampliato notevolmente: oggi è possibile trovare modelli compatti e performanti anche a prezzi accessibili, perfetti per migliorare la resa audio del televisore senza spendere troppo.

Una volta compiute le dovute considerazioni, devi inoltre sapere che esistono diversi tipi di soundbar, tutti diversi fra di loro e che presentano naturalmente dei pregi o dei difetti. Sta a te capire cosa preferire fra una migliore versatilità e possibilità di personalizzazione, o una maggiore semplicità di configurazione. Il tutto con un unico obiettivo: migliorare la qualità dell'audio che fuoriesce dal televisore.

Soundbar Attive

Soundbar attiva

Le soundbar attive sono quelle soundbar che hanno tutti i componenti elettronici integrati nella cassa. Altoparlanti, amplificatori e processore di segnale sono già presenti nella dotazione originale, quindi non dovrai fare altro che collegarla al televisore per farlo funzionare a pieno regime. Non serve acquistare nient'altro: basta la soundbar per ottenere un audio di qualità, anche se in molti casi puoi migliorare ulteriormente la resa sonora con un subwoofer.

Oggi, però, moltissimi modelli di soundbar attive includono già un subwoofer wireless nella confezione, che si collega automaticamente e permette di gestire i bassi in modo più potente e realistico, senza aggiungere cavi in giro per la stanza.

I benefici di una soundbar attiva restano legati alla semplicità di configurazione, all'aspetto ordinato determinato dalla presenza di un solo prodotto a vista (due con il subwoofer) e alla grande varietà di modelli disponibili per tutte le esigenze e fasce di prezzo. Le soundbar attive sono infatti le più diffuse e apprezzate, ideali per chi cerca un sistema audio pratico ma capace di migliorare nettamente il suono del televisore.

Soundbar Passive

Soundbar passiva

I più attenti al suono preferiranno probabilmente una soundbar passiva, dal momento che può essere costruita in base alle proprie specifiche esigenze. Proprio come avviene con i diffusori tradizionali, le soundbar passive integrano solamente la cassa e gli altoparlanti, mentre l'alimentazione e tutta l'elettronica necessaria per muovere gli altoparlanti deve essere acquistata separatamente.

Se ti consideri un audiofilo o comunque ti piace prestare attenzione ai dettagli più piccoli e apparentemente insignificanti della scena sonora, le soundbar passive sono quelle che fanno per te, anche perché offrono una maggiore flessibilità durante l'acquisto: puoi scegliere la cassa in base ai tuoi gusti e abbinarla all'amplificatore giusto per le tue esigenze.

Oggi, però, il mercato delle soundbar passive è diventato sempre più di nicchia rispetto al passato: la maggior parte degli utenti preferisce la praticità dei modelli attivi, che non richiedono componenti aggiuntivi né configurazioni complesse. Resta comunque una scelta ideale per chi vuole il massimo controllo sulla qualità del suono e non teme di dedicare un po' più di tempo all'impianto audio.

Subwoofer e surround

Subwoofer e surround

Solitamente le soundbar hanno dimensioni parecchio ridotte e quindi non hanno la forza di sprigionare suoni bassi poderosi come quelli dei diffusori di un impianto stereo. Proprio per questo è possibile abbinare un subwoofer, cioè una cassa separata da appoggiare sul pavimento che ha l'unico scopo di riprodurre i suoni gravi, chiamati comunemente bassi. Ovviamente, il subwoofer compromette un po' l'ordine e la pulizia della soundbar aggiungendo un nuovo componente a vista, tuttavia ti assicuro che il risultato finale spiazzerà tutti quelli che sentiranno il tuo sistema audio.

Il subwoofer va alimentato separatamente (quindi in ogni caso un altro cavo da collegare alla presa a muro), ma oggi quasi tutti i modelli disponibili sono wireless, quindi puoi abbinarli alla soundbar senza fili. Ti conviene comunque verificare la compatibilità, perché non tutti i subwoofer wireless funzionano con tutte le soundbar.

Abbiamo detto che le soundbar producono un suono surround simulato, ma attualmente molti modelli consentono di aggiungere anche satelliti posteriori wireless. In questo modo puoi trasformare la tua soundbar in un vero sistema 5.1 o 7.1 completo, con un'esperienza audio immersiva degna di una sala cinematografica, senza troppi cavi sparsi in giro per casa.

Connessioni

HDMI

Nella scelta della soundbar dovrai prestare attenzione alle connessioni disponibili sul modello che ti piacerebbe acquistare. Alcuni modelli offrono vaste possibilità in questo senso, con porte di ingresso e uscita di tutti i tipi: le connessioni più diffuse sono HDMI, RCA, TOSLink (digitale ottico) e USB, ma oggi molti modelli includono anche la connessione Wi-Fi e supportano protocolli di streaming moderni, così puoi ascoltare musica direttamente dalla rete domestica senza fili. Per maggiori informazioni e istruzioni ti consiglio di leggere il mio tutorial su come collegare la soundbar alla TV.

Se vuoi collegare la soundbar a un lettore Blue-Ray, a un TV Box e a una console da gioco contemporaneamente, l'ideale sarebbe che il tuo modello avesse almeno 3 ingressi HDMI a disposizione. Inoltre, per sfruttare le codifiche audio più moderne come Dolby Atmos o DTS:X, è sempre via HDMI che devi collegare la soundbar, perché il vecchio TOSLink non riesce a supportare questi formati.

I cavi RCA (analogici, quelli bianco e rosso per intenderci) possono essere utili per collegare la soundbar a un impianto stereo o a una TV più datata, mentre se vuoi ascoltare la musica del tuo smartphone o tablet, devi valutare un modello che supporti il Bluetooth. Oggi l'NFC non è più rilevante, quindi non è necessario considerarlo nella scelta.

Potenza

Suono soundbar

Nelle specifiche tecniche delle soundbar, troverai un valore denominato Watt RMS (Watt Root Mean Square), il quale indica la potenza che le casse possono erogare senza generare distorsioni nel suono. Più alto è questo valore, maggiore sarà la resa sonora della soundbar e la capacità di riempire una stanza con un audio chiaro e potente.

Tuttavia, non limitarti a guardare solo i numeri: la percezione della potenza dipende anche dalla qualità dei componenti e dal design acustico della soundbar. Alcuni modelli con watt RMS relativamente bassi possono comunque offrire un suono sorprendentemente pieno grazie a diffusori ben progettati e a sistemi di amplificazione efficienti.

Se usarai la soundbar in una stanza grande o vuoi un'esperienza da cinema in casa, considera una potenza complessiva più alta, ma ricorda che l'acustica della stanza influisce molto sul risultato finale. Un ambiente con molte superfici riflettenti o angoli può amplificare o smorzare il suono.

Infine, come ti ho già spiegato precedentemente, molti modelli moderni abbinano la soundbar a un subwoofer dedicato, il quale contribuisce ad aumentare la percezione della potenza nei bassi profondi senza richiedere un aumento drastico del wattaggio della soundbar stessa. In questo modo puoi ottenere un suono avvolgente e corposo senza sacrificare la qualità audio.

Quale soundbar comprare

Soundbar potente

Certo, oggi l'offerta è davvero vastissima. Infatti, puoi trovare modelli di ogni dimensione, fascia di prezzo e con funzioni specifiche, dai sistemi più semplici con suono stereo fino a soluzioni complete con subwoofer e satelliti posteriori per un vero surround, ma arrivati a questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare su quale soundbar comprare.

Inoltre, ci tengo a precisare che molti produttori di TV, come Samsung, LG, Sony e TCL, propongono soundbar ottimizzate per funzionare in perfetta sinergia con i loro televisori, garantendo compatibilità e funzionalità extra come il controllo del volume direttamente dal telecomando della TV o la gestione automatica del suono in base al contenuto riprodotto. Quindi se hai un televisore di una marca che produce anche soundbar ti consiglio di prenderle seriamente in considerazione per fare una scelta di maggiore efficienza e praticità. Nello specifico, se è il tuo caso, puoi approfondire leggendo la guida all'acquisto dei migliori soundbar Samsung e quella dedicata ai migliori soundbar LG. Non dovresti fare fatica a trovarne una adatta a te.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.