Miglior televisore Sony: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Dopo tanti anni di onorato servizio, hai deciso di sostituire il tuo TV Sony con un nuovo modello. Vorresti infatti acquistarne uno della stessa marca ma non sai ancora verso cosa orientarti? Nessun problema. Se hai qualche minuto di tempo libero, posso provare a darti una mano io, illustrandoti il quadro generale.
Nei capitoli che seguono puoi dunque trovare, oltre a indicazioni specifiche in merito al miglior televisore Sony attualmente in vendita (anche se ovviamente scenderò nel dettaglio di più modelli, visto che ognuno ha le sue esigenze e preferenze), una serie di consigli su come valutare le caratteristiche tecniche dei televisori del brand in questione. Ti assicuro che, una volta terminata la lettura, sarai molto più consapevole in merito a come muoverti in quest'ambito.
Che altro aggiungere? Dai un'occhiata alla guida all'acquisto qui sotto, valuta attentamente le specifiche di tutti i televisori che sto per elencarti e scopri se ce n'è qualcuno che fa al caso tuo. Dal mio punto di vista credo proprio di sì e, anzi, scommetto che alla fine individuerai almeno due o tre modelli da aggiungere alla lista dei tuoi potenziali acquisti. Non mi resta dunque che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Miglior televisore Sony qualità prezzo

Sony BRAVIA KD-32W800 32"

Sony BRAVIA XR-77A80L

Sony BRAVIA XR, XR-55X90L 55"

Sony BRAVIA KD-43X80L 43"

Sony BRAVIA KD-55X85L

Sony BRAVIA 7 QLED 65"

Sony BRAVIA KD-65X80L

Sony BRAVIA 3

Sony BRAVIA KD-43X75WL 43"
Sony BRAVIA KD-32W800 32"

La Sony BRAVIA KD-32W800 è una Smart TV da 32 pollici che offre un'esperienza di visione superiore grazie alla sua tecnologia LED HD Ready e HDR. Questo modello, con la sua risoluzione di 720p e frequenza di aggiornamento di 60 Hz, garantisce immagini nitide e fluide, rendendo ogni dettaglio visibile.
Il vero punto di forza di questa televisione è il suo sistema operativo Android TV. Con il supporto per servizi Internet come Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e Browser, avrai a disposizione un vasto catalogo di contenuti multimediali direttamente sul tuo schermo. Inoltre, grazie al controllo vocale avanzato, potrai cercare e riprodurre i tuoi film e programmi preferiti in modo semplice e immediato.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza del BRAVIA Engine, una tecnologia proprietaria di Sony che migliora la qualità delle immagini. Questo motore di elaborazione delle immagini offre colori vividi e naturali, garantendo un'esperienza di visione realistica e coinvolgente. La funzione Live Color, in particolare, ottimizza la resa cromatica di ogni singolo pixel, portando i colori sullo schermo a un livello di vivacità e naturalezza senza precedenti.
La Sony BRAVIA KD-32W800 non è solo una TV, ma anche un registratore digitale grazie alla funzione USB HDD REC. Questa caratteristica ti permette di registrare i tuoi programmi preferiti su un disco rigido esterno collegato via USB, così da poterli rivedere quando vuoi.
Dal punto di vista del design, questa TV si distingue per le sue dimensioni compatte (7,8P x 73,3l x 44,2H cm) e il suo peso leggero (5 Kg), che la rendono facile da posizionare in qualsiasi ambiente. Il piedistallo incluso nella confezione assicura una stabilità ottimale, mentre il telecomando fornito consente un controllo intuitivo e comodo di tutte le funzioni.

Sony BRAVIA KD-32W800 - Smart TV 32 pollici, HD Ready LED, HDR, Androi...
Sony BRAVIA XR-77A80L

Il Sony BRAVIA XR-77A80L è un televisore che incarna l'eccellenza visiva e sonora, offrendo un'esperienza di intrattenimento domestico senza pari. Dotato di uno schermo OLED da 77 pollici, questo modello sfrutta la tecnologia XR OLED Contrast Pro per garantire una qualità dell'immagine straordinaria. I neri profondi e i colori vividi si combinano per creare immagini con una profondità e una texture che sembrano prendere vita davanti ai tuoi occhi.
Un aspetto distintivo di questo televisore è la tecnologia Acoustic Surface Audio+, che trasforma lo schermo in un vero e proprio altoparlante. Gli attuatori invisibili fanno vibrare il display per produrre un suono potente e immersivo, sincronizzato perfettamente con l'azione sullo schermo. I subwoofer integrati amplificano ulteriormente i bassi, creando un ambiente sonoro che ti farà sentire come se fossi al cinema.
Il design del Sony A80L è altrettanto impressionante quanto le sue capacità tecniche. La superficie a filo in metallo conferisce al televisore un aspetto elegante e moderno, facilmente integrabile in qualsiasi arredamento. Il supporto in alluminio offre tre opzioni di posizionamento: standard, stretto per spazi ridotti o rialzato per ospitare una soundbar sotto il televisore. Questa flessibilità consente di adattare il dispositivo alle tue esigenze specifiche, mantenendo sempre un'estetica raffinata.
La funzionalità Google TV integrata nel Sony BRAVIA XR-77A80L ti permette di accedere a oltre 700.000 film e serie TV, organizzati secondo i tuoi interessi personali. La comodità della ricerca vocale elimina la necessità di utilizzare il telecomando, rendendo l'interazione con il televisore ancora più intuitiva. Inoltre, l'app BRAVIA CORE offre un'esclusiva selezione di film in HDR fino a 4K, permettendoti di riscattare dieci titoli e godere di 24 mesi di streaming illimitato.
In termini di connettività, il televisore è dotato di Bluetooth, Wi-Fi e USB, garantendo una vasta gamma di opzioni per collegare dispositivi esterni. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una fluidità eccezionale nelle scene d'azione e nei videogiochi, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva complessiva.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Le dimensioni generose dello schermo potrebbero non essere adatte a tutti gli ambienti, richiedendo uno spazio adeguato per sfruttare appieno le sue potenzialità. Tuttavia, se hai lo spazio necessario, il Sony BRAVIA XR-77A80L rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un televisore che combini innovazione tecnologica e design sofisticato.

Sony BRAVIA XR | XR-77A80L | OLED | 4K HDR | Google TV | ECO PACK | BR...
Sony BRAVIA XR, XR-55X90L 55"

Il Sony BRAVIA XR, XR-55X90L è un televisore Full Array LED di ultima generazione con risoluzione 4K HDR. Dotato del sistema operativo Google TV, offre una vasta gamma di servizi Internet supportati, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube.
Uno dei punti di forza di questo modello è la sua tecnologia dello schermo LCD Full Array LED. Questa caratteristica consente di ottenere immagini di alta qualità, con colori vividi e contrasto elevato. In particolare, il Full Array LED dona luminosità e contrasto in ogni competizione sportiva, garantendo che nessun dettaglio venga sopraffatto dall'ombra o perso nelle luci spente. Il risultato è un'immagine di profondità mozzafiato, con colori brillanti e dettagli nitidi.
Un altro aspetto degno di nota è l'Acoustic Multi Audio, una tecnologia proprietaria di Sony che ricrea il suono come se provenisse dalla sua sorgente sonora originale. Che si tratti del rombo di un'auto da corsa o dell'entusiasmo di una folla esultante, l'esperienza audio offerta da questo televisore è coinvolgente e accurata, facendoti sentire come se fossi all'interno dello stadio.
Dal punto di vista estetico, il Sony BRAVIA XR si distingue per la sua cornice in alluminio Seamless Edge. Questo design elegante e minimale si armonizza perfettamente con qualsiasi interno, mentre il supporto fisso garantisce la stabilità del televisore.
Per gli appassionati di videogiochi, il Sony BRAVIA XR è un'ottima scelta. Grazie alla modalità Auto Low Latency in HDMI 2.1, offre un gameplay fluido e reattivo, ideale per PlayStation 5. Inoltre, la mappatura automatica dei toni HDR rivela dettagli cruciali nelle parti più scure e più luminose dello schermo, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.
Infine, con Google TV, avrai accesso a oltre 700.000 film e serie TV da tutti i tuoi servizi di streaming preferiti. Tutto è organizzato in base ai tuoi interessi personali, rendendo facile trovare quello che vuoi vedere. E se non hai voglia di cercare manualmente, puoi semplicemente utilizzare la Ricerca vocale per trovare ciò che stai cercando.

Sony BRAVIA XR, XR-55X90L, Full Array LED, 4K HDR, Google TV, ECO PACK...
Sony BRAVIA KD-43X80L 43"

Il Sony BRAVIA KD-43X80L è un televisore da 43 pollici che combina tecnologia avanzata e design elegante per offrire un'esperienza visiva eccezionale. Dotato di uno schermo LCD con risoluzione 4K, questo modello del 2023 si distingue per la sua capacità di riprodurre immagini nitide e dettagliate grazie alla gamma di colori Triluminos Pro. Questa tecnologia amplia lo spettro cromatico, permettendo di vedere sfumature e tonalità che altri televisori non riescono a catturare.
Il cuore pulsante del KD-43X80L è il processore X1, che analizza i contenuti in tempo reale per rivelare più dettagli e consistenza in ogni scena. Questo significa che potrai goderti film e serie TV con una qualità d'immagine superiore, dove ogni dettaglio viene messo in risalto. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce fluidità nelle scene d'azione, rendendo l'esperienza visiva ancora più coinvolgente.
Un altro punto di forza di questo televisore è l'unità altoparlante X-Balanced Speaker, che offre un suono di alta qualità con bassi potenti. Questo contribuisce a creare un'esperienza audio ricca e profonda, perfetta per immergersi completamente nei contenuti multimediali. La cornice a filo e il design minimalista aggiungono un tocco moderno al dispositivo, facendolo adattare facilmente a qualsiasi tipo di arredamento.
Per gli appassionati di videogiochi, il KD-43X80L offre funzionalità specifiche come la modalità Auto Low Latency in HDMI 2.1, che assicura un gameplay fluido e reattivo. Inoltre, l'Auto HDR Tone Mapping ottimizza automaticamente i livelli di luminosità e contrasto, rivelando dettagli cruciali sia nelle aree scure che in quelle luminose dello schermo.
La piattaforma Google TV integrata rende questo televisore estremamente versatile, permettendoti di accedere facilmente a servizi di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube. Il controllo vocale remoto facilita ulteriormente la navigazione tra le varie applicazioni e impostazioni, rendendo l'uso quotidiano semplice e intuitivo.
Un'aggiunta interessante è l'app BRAVIA CORE, esclusiva per i possessori di TV BRAVIA. Questa ti permette di riscattare fino a cinque film in qualità HDR 4K e offre 12 mesi di streaming illimitato, arricchendo ulteriormente la tua libreria di contenuti.
In termini di connettività, il KD-43X80L supporta Bluetooth, Wi-Fi e USB, garantendo una vasta gamma di opzioni per collegare dispositivi esterni. Le dimensioni compatte (6,9P x 96,4l x 56,3H cm) e il peso di 10,8 kg lo rendono facile da installare e spostare secondo le tue esigenze.

Sony BRAVIA,KD-43X80L,LED,4K HDR,Google TV,ECO PACK,BRAVIA CORE,Flush ...
Sony BRAVIA XR-55A80L

La Sony BRAVIA XR è un televisore OLED 4K HDR di alta qualità, dotato del sistema operativo Google TV. Questo modello, noto anche come XR-55A80L, fa parte della linea ECO PACK e presenta il design Metal Flush Surface, che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico.
Il vero punto di forza di questo prodotto è la sua qualità dell'immagine. La tecnologia OLED permette di ottenere neri profondi e picchi di luminosità eccezionali, offrendo texture e profondità incredibilmente realistiche. Inoltre, l'A80L è dotato della tecnologia XR OLED Contrast Pro di Sony, che migliora ulteriormente colore e contrasto.
Ma non solo l'immagine è di alto livello: anche l'audio è degno di nota. Grazie alla tecnologia Acoustic Surface Audio +, lo schermo stesso diventa uno speaker, creando un suono potente che si muove con l'azione sullo schermo. I subwoofer integrati sia a sinistra che a destra amplificano i bassi, rendendo l'esperienza audiovisiva ancora più coinvolgente.
Dal punto di vista estetico, l'A80L si distingue per il suo design sofisticato. La superficie a filo in metallo si integra perfettamente con qualsiasi arredamento, mentre il supporto per TV in alluminio a 3 vie offre diverse opzioni di posizionamento, per adattarsi al meglio alle tue esigenze.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo modello è la sua compatibilità con Google TV. Questo sistema operativo ti permette di accedere a oltre 700.000 film e serie TV da tutti i tuoi servizi di streaming preferiti, organizzati in base ai tuoi interessi personali. Inoltre, grazie alla Ricerca vocale, non avrai nemmeno bisogno del telecomando per navigare tra i contenuti.
Infine, l'A80L offre un vantaggio esclusivo per i possessori di TV BRAVIA: l'accesso all'app BRAVIA CORE. Qui potrai scegliere 10 film da riscattare con qualità HDR fino a 4K, oltre a godere di 24 mesi di streaming illimitato.
Sony BRAVIA KD-55X85L

Il Sony BRAVIA KD-55X85L è un televisore di ultima generazione che offre una straordinaria esperienza visiva e sonora. Il suo schermo da 55 pollici, con tecnologia LCD e risoluzione 4K, garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una visione fluida e senza scatti.
Uno dei punti di forza di questo modello è il display Full Array LED, che infonde luminosità e contrasto in ogni scena, rendendo le immagini incredibilmente realistiche. Questo effetto è potenziato dal processore X1, capace di analizzare i contenuti in tempo reale per rivelare dettagli e consistenza in ogni scena.
La qualità audio non è da meno, grazie alla presenza del Dolby Atmos, che offre un suono surround coinvolgente, e al gruppo di speaker X-Balanced, che ottimizza la qualità del suono.
Il design del Sony BRAVIA KD-55X85L è moderno e minimalista, adatto a qualsiasi tipo di arredamento. La cornice Seamless Edge mantiene l'attenzione focalizzata sull'immagine, mentre il supporto TV a due vie, nero e sottile, si adatta perfettamente a superfici di mobili larghe e strette.
Ma non è solo l'aspetto estetico a rendere questo prodotto unico: il Sony BRAVIA KD-55X85L è infatti dotato di Google TV, che permette di accedere a oltre 700.000 film e serie TV da tutti i servizi di streaming, organizzati in base ai tuoi interessi personali. Inoltre, grazie alla Ricerca vocale, puoi mettere da parte il telecomando e navigare tra i contenuti semplicemente parlando.
Infine, l'app BRAVIA CORE offre ai possessori di TV BRAVIA la possibilità di scegliere 10 film da riscattare con qualità HDR fino a 4K, oltre a 24 mesi di streaming illimitato.

Sony BRAVIA KD-55X85L, Full Array LED, 4K HDR, Google TV, ECO PACK, BR...
Sony BRAVIA 7 QLED 65"

Il Sony BRAVIA 7 QLED da 65 pollici rappresenta un'eccellenza nel panorama delle smart TV, combinando tecnologie avanzate e un design elegante per offrire un'esperienza visiva e sonora senza pari. Questo modello utilizza la tecnologia QLED XR con Mini LED, che garantisce immagini incredibilmente dettagliate anche nelle zone d'ombra più profonde grazie all'XR Backlight Master Drive. Questa funzione permette di controllare con precisione migliaia di LED, rivelando ogni sfumatura e dettaglio nascosto.
Uno degli aspetti più impressionanti del BRAVIA 7 è l'Acoustic Multi-Audio, che offre un suono spettacolare direttamente dallo schermo, creando un'esperienza simile a quella cinematografica. La tecnologia Voice Zoom 3 migliora i dialoghi, rendendoli chiari e comprensibili, mentre l'upscaling 3D Surround avvolge lo spettatore in un audio surround tridimensionale. Queste caratteristiche rendono il BRAVIA 7 non solo un televisore, ma un vero e proprio sistema di intrattenimento domestico.
Per gli appassionati di gaming, questo modello è perfetto per PlayStation 5 grazie al menu di gioco dedicato e alle funzioni di PS Remote Play. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco, eliminando lag e stuttering. Inoltre, il pacchetto cinematografico completo include 10 pellicole di alta qualità, arricchendo ulteriormente l'offerta di intrattenimento.
Il design del BRAVIA 7 è altrettanto notevole. Il concept One Slate con Seamless Edge si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, mentre il supporto a 4 vie offre massima flessibilità di posizionamento. Il nuovo Telecomando Eco, ricaricabile e retroilluminato, aggiunge un tocco di modernità e praticità, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
La connettività è un altro punto di forza di questo modello. Con Bluetooth, Wi-Fi, RF e HDMI, hai tutte le opzioni necessarie per collegare dispositivi esterni. I servizi Internet supportati includono Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube, garantendo un accesso immediato ai tuoi contenuti preferiti. La presenza di Apple AirPlay 2 e Chromecast integrato facilita ulteriormente la condivisione di contenuti dai tuoi dispositivi mobili.
In termini di dimensioni, il BRAVIA 7 misura 34,5 x 144,5 x 85,6 cm e pesa 28,3 kg, rendendolo adatto a spazi ampi senza risultare ingombrante. Le sue dimensioni generose sono ideali per creare un'atmosfera da cinema direttamente nel tuo salotto.
Se sei alla ricerca di una smart TV che combini qualità dell'immagine, eccellenza sonora e funzionalità avanzate, il Sony BRAVIA 7 QLED da 65 pollici è una scelta che non ti deluderà. Con tecnologie all'avanguardia e un design raffinato, questo modello rappresenta il futuro dell'intrattenimento domestico.

Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 65 pollici 4K HDR Google Smart TV |...
Sony BRAVIA KD-65X80L

Il Sony BRAVIA KD-65X80L è un televisore che rappresenta una fusione perfetta tra tecnologia avanzata e design elegante. Con uno schermo da 65 pollici, questo modello si distingue per la sua capacità di offrire immagini straordinariamente nitide grazie alla risoluzione 4K. La tecnologia dello schermo LCD, supportata dal processore X1, garantisce una qualità visiva eccezionale, analizzando i contenuti in tempo reale per rivelare dettagli e texture con una precisione sorprendente.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo televisore è la gamma di colori Triluminos Pro, che offre sfumature e tonalità ricche e vivaci, impossibili da trovare su altri modelli. Questa caratteristica rende ogni scena incredibilmente realistica, immergendoti completamente nell'esperienza visiva. Inoltre, il design a cornice a filo non solo contribuisce a un aspetto moderno e minimalista, ma mantiene anche l'attenzione focalizzata sull'immagine, eliminando distrazioni visive.
Dal punto di vista audio, il Sony BRAVIA KD-65X80L non delude. L'unità X-Balanced Speaker offre un suono di alta qualità con bassi potenti, creando un'esperienza sonora coinvolgente e gratificante. Che tu stia guardando un film o giocando al tuo videogioco preferito, il suono sarà sempre all'altezza delle aspettative.
Per gli appassionati di gaming, questo televisore offre funzionalità specifiche che migliorano l'esperienza di gioco. La modalità automatica a bassa latenza assicura un gameplay fluido e reattivo, mentre la mappatura automatica dei toni HDR esalta i dettagli cruciali nelle aree più scure e luminose dello schermo. Il menu di gioco dedicato, con funzionalità come Mirino e Schermata personalizzata, potrebbe essere il tuo asso nella manica per ottenere vittorie epiche.
Un altro vantaggio significativo è l'accesso esclusivo all'app BRAVIA CORE, che ti permette di riscattare cinque film in qualità HDR fino a 4K e godere di 12 mesi di streaming illimitato. Questo arricchisce ulteriormente l'offerta di intrattenimento, rendendo il Sony BRAVIA KD-65X80L una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza cinematografica completa nel comfort della propria casa.
In termini di connettività, il televisore è dotato di Bluetooth, USB e Wi-Fi, assicurando che tu possa collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi. Le proporzioni 16:9 e le dimensioni compatte lo rendono adatto a qualsiasi ambiente domestico, mentre il supporto TV a due posizioni offre flessibilità nell'installazione.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti abituati a frame rate più elevati. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa limitazione sarà trascurabile rispetto ai numerosi vantaggi offerti dal televisore.

Sony BRAVIA, KD-65X80L, LED, 4K HDR, Google TV, ECO PACK, BRAVIA CORE,...
Sony BRAVIA 3

Il Sony BRAVIA 3, con il suo design elegante e moderno, rappresenta un'eccellenza nel mondo dei televisori. Dotato di uno schermo LCD da 55 pollici con risoluzione 4K, questo modello offre una qualità visiva che ti immergerà completamente in ogni scena. La tecnologia Triluminos Pro, potenziata dall'intelligenza artificiale, è in grado di riprodurre miliardi di colori brillanti, garantendo immagini vivide e realistiche. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile nei documentari naturalistici o nei film d'azione, dove i dettagli cromatici fanno la differenza.
Un altro punto di forza del BRAVIA 3 è l'altoparlante X-Balanced Speaker, progettato per offrire dialoghi cristallini e bassi profondi senza distorsioni. Che tu stia guardando un film, ascoltando musica o seguendo un evento sportivo, l'audio sarà sempre all'altezza delle aspettative, creando un'esperienza sonora avvolgente. Inoltre, le tecnologie audio come Dolby Atmos e DTS:X contribuiscono a trasformare il tuo salotto in un vero e proprio cinema, permettendoti di godere di un suono tridimensionale e immersivo.
La piattaforma Google TV integrata rende l'accesso ai contenuti estremamente semplice e intuitivo. Con oltre 400.000 film ed episodi TV disponibili, oltre a più di 10.000 app e giochi, non mancheranno mai le opzioni di intrattenimento. Grazie al supporto di Google Assistant, puoi controllare il televisore con la tua voce, rendendo l'interazione ancora più comoda e futuristica.
Per gli appassionati di videogiochi, il Sony BRAVIA 3 offre funzionalità dedicate come il Game Menu e il supporto per PlayStation Remote Play. Queste caratteristiche consentono di accedere rapidamente alle impostazioni di gioco e di giocare in remoto, mentre tecnologie come ALLM (Auto Low Latency Mode) e eARC (Enhanced Audio Return Channel) assicurano un'esperienza di gioco fluida e reattiva.
Dal punto di vista della connettività, il BRAVIA 3 non delude: supporta Bluetooth, USB e Wi-Fi, permettendo di collegare facilmente dispositivi esterni e sfruttare appieno le potenzialità del televisore. L'inclusione di tecnologie come Google Cast e Apple AirPlay 2 amplia ulteriormente le possibilità di streaming e condivisione di contenuti dai tuoi dispositivi mobili.
Nonostante tutte queste straordinarie caratteristiche, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare completamente chi cerca prestazioni ultra-fluide nei giochi ad alta velocità. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica sarà più che adeguata per un uso quotidiano.

Sony BRAVIA 3 - Direct LED | Altoparlante X-Balanced | Dolby Vision/At...
Sony BRAVIA KD-43X75WL 43"

Il Sony BRAVIA KD-43X75WL è un televisore LED di ultima generazione che offre una straordinaria qualità dell'immagine grazie alla risoluzione 4K HDR. Questo modello, con le sue dimensioni di schermo di 43 pollici, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, garantendo un'esperienza visiva coinvolgente e realistica.
Uno dei punti di forza di questo prodotto è senza dubbio il suo processore X1. Questo componente tecnologico avanzato analizza i contenuti in tempo reale e, abbinato a Dolby Vision, migliora tutto ciò che guardi. Il risultato è un'immagine luminosa, colorata e ricca di dettagli, che rende ogni visione un'esperienza unica.
Un altro aspetto da sottolineare è l'audio di alta qualità offerto dal gruppo di altoparlanti X-Balanced. Questi speaker esclusivi della Sony garantiscono un suono potente e bassi profondi, per un'esperienza audio più ricca e gratificante.
In termini di design, il Sony BRAVIA KD-43X75WL si distingue per il suo stile minimalista. La finitura sottile e il supporto fisso Slim Blade permettono a questo televisore di adattarsi a qualsiasi interno, mantenendo sempre l'attenzione focalizzata sull'immagine.
Per gli appassionati di videogiochi, questo modello offre la modalità Auto Low Latency in HDMI 2.1, che assicura un gameplay fluido e reattivo. Inoltre, grazie all'Auto HDR Tone Mapping, è possibile rivelare dettagli nelle parti più scure e più luminose dello schermo, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.
Infine, il Sony BRAVIA KD-43X75WL è una Google TV, che ti permette di accedere a oltre 700.000 film e serie TV da tutti i tuoi servizi di streaming preferiti. Tutto è organizzato in base ai tuoi interessi personali, e puoi persino utilizzare la Ricerca vocale per trovare facilmente ciò che desideri vedere.

Sony BRAVIA,KD-43X75WL,LED,4K HDR,Google TV,ECO PACK,BRAVIA CORE,Narro...
Come scegliere un televisore Sony
Adesso che sei a conoscenza dei modelli più apprezzati dalla community per quel che riguarda il miglior televisore della Sony, potresti essere ancora un po' confuso sul da farsi. Lo capisco: il portfolio dell'azienda è così vasto e variegato che è davvero facile “perdersi” al suo interno. Inoltre, la scelta di un moderno Smart TV prevede il districarsi tra un ampio numero di fattori, che prenderò in considerazione, punto per punto, nei capitoli di seguito.
Tipologia di pannello
I televisori possono essere basati su varie tecnologie. Quelle più diffuse al momento sono quelle LCD LED e OLED. I televisori LCD LED sono quelli più diffusi, in quanto da tanti anni offrono un buon rapporto tra qualità è prezzo. Utilizzano la tecnologia a cristalli liquidi per la superficie con la matrice dei pixel (da qui la sigla LCD, che sta per Liquid Crystal Display) e la tecnologia LED (Light Emitting Diode, quindi con diodo che emette luce) per la retroilluminazione. L'utilizzo dei LED per la retroilluminazione, al posto delle lampade a fluorescenza usate nei vecchi pannelli LCD, assicura consumi energetici ridotti, una riproduzione più fedele dei colori e permette di realizzare pannelli più sottili.
Esistono vari tipi di retroilluminazione a LED: quella Full LED in cui i LED sono disposti dietro il pannello del TV in maniera uniforme, quella Edge LED in cui il pannello viene illuminato da LED disposti lungo la cornice del televisore e quella definita local dimming, in cui, invece, il controllo della retroilluminazione avviene a zone anziché in un unico blocco portando così a una riproduzione più fedele di luci e ombre all'interno di una stessa immagine (in quanto ogni zona viene trattata in maniera diversa). Edge LED e local dimming sono evoluzioni del Full LED, quindi sono da preferire a quest'ultimo.
La tecnologia OLED (Organic Light-Emitting Diode) è per molti versi superiore a quella LCD LED, tanto che al giorno d'oggi chi vuole un'esperienza di intrattenimento di elevata caratura potrebbe voler puntare su una soluzione di questo tipo, nonostante il prezzo dei televisori risulti in genere più alto. La caratteristica principale dei televisori OLED è che non necessitano di retroilluminazione: ogni pixel è in grado di emettere luce e di spegnersi e, di conseguenza, per la riproduzione dei neri vengono usati pixel completamente spenti. Questo porta anche a un risparmio energetico rispetto ai pannelli LCD LED, nonché indubbiamente a un maggior rapporto di contrasto e, soprattutto, a una riproduzione di neri profondissimi.
Al netto delle soluzioni indicate in questa sede, potrebbe farti piacere, anche in ottica futura, approfondire quanto indicato in generale nel mio approfondimento che riguarda le migliori tecnologie in campo TV (così da saperne di più, per esempio, anche sulle soluzioni Mini LED).
Diagonale e risoluzione
Andando oltre alla valutazione della tipologia di pannello, condizionata anche dal budget che si ha a disposizione, altri fattori importanti da tenere in considerazione sono indubbiamente la diagonale e la risoluzione dello schermo.
La diagonale viene espressa in pollici e fornisce anche un'indicazione importante per quel che riguarda le dimensioni del televisore. Non esistono misure più consigliate di altre: bisogna semplicemente scegliere il televisore più adatto alle proprie necessità e alle dimensioni dell'ambiente in cui lo si desidera installare. Per intenderci, spesso si va alla ricerca del miglior televisore Sony da 55 pollici, del miglior televisore Sony da 65 pollici o del miglior TV Sony da 43 pollici, considerando che le principali taglie di televisori disponibili sul mercato odierno vanno essenzialmente dai 32 agli 85 pollici, nonostante si possano trovare anche pannelli più o meno grandi. Tutto, insomma, va valutato in base alle proprie esigenze.
Per quanto riguarda la risoluzione, invece, si possono fare discorsi un po' più precisi. Cominciamo subito col dire che la risoluzione indica il numero di pixel (cioè il numero di punti) che compongono l'immagine riprodotta su schermo. Le risoluzioni che si fanno notare al momento sono le seguenti: HD Ready (1280 x 720 pixel o 1366 x 768 pixel), Full HD (1920 x 1080 pixel), Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) e Ultra HD 8K (7680×4320). I televisori con quest'ultima risoluzione sono però ancora molto costosi e anche difficili da trovare sul mercato. Sono in tanti, dunque, a ritenere il 4K come un ottimo compromesso in termini di intrattenimento, puntando al massimo su una risoluzione Full HD per i dispositivi più economici (meglio invece evitare l'HD Ready, in quanto risoluzione ormai superata, a meno che tu non abbia intenzione di risparmiare il più possibile).
Alla luce di quanto appena detto, io ti consiglio di acquistare un televisore UltraHD/4K, soprattutto se utilizzi console per i videogiochi di ultima generazione (PS4 Pro, PS5 o Series X e Xbox One X), lettori Blu-Ray 4K, se la tua connessione Internet ti consente di sfruttare lo streaming UltraHD di servizi come Netflix o se, molto più semplicemente, non vuoi farti trovare impreparato per il futuro. Sappi, in ogni caso, che Sony definisce la qualità dei suoi televisori con l'acronimo BRAVIA (Resolution Audio Visual Integrated Architecture).
Sistema operativo
I televisori smart, come sicuramente ben saprai, si distinguono da quelli tradizionali perché si possono connettere a Internet, tramite cavo Wi-Fi o cavo Ethernet, e danno accesso a una vasta gamma di app, ad esempio quelle per i servizi di streaming (Netflix e così via), quelle per le notizie e quelle social. Ma possono essere usati anche per visualizzare in streaming i file multimediali ospitati dalla rete locale o dallo smartphone. Attualmente uno Smart TV costa quanto un TV non Smart e offre più vantaggi, ma se vuoi trasformare un TV tradizionale in Smart TV sappi che puoi farlo spendendo poche decine di euro (puntando su soluzioni come i dongle HDMI, dando dunque un'occhiata a dispositivi come Amazon Fire TV Stick).
Inoltre, i televisori smart non sono tutti uguali perché a muovere l'ecosistema interno c'è un sistema operativo che più è supportato più applicazioni offre e più è duraturo nel tempo. Il sistema operativo principale utilizzato da Sony è Google TV/Android TV, uno tra i sistemi operativi per Smart TV più completi e ricchi in assoluto (si tratta, infatti, praticamente della versione “da salotto” del celebre Android per smartphone e tablet). Alcuni televisori Sony datati e con un prezzo più contenuto puntano invece su una versione ridotta del sistema in questione, con poche app preinstallate. Come buona prassi in questi contesti, insomma, faresti bene a informarti in merito a quali applicazioni sono supportate dallo specifico modello, effettuando ricerche specifiche in merito su Google. Visto il costante progresso in questo campo, potresti inoltre approfondire l'eventuale presenza di funzioni di intelligenza artificiale specifiche, in grado in genere di migliorare l'esperienza di visione in vari modi.
Connettività
Un aspetto che in molti tendono a sottovalutare, che va oltre al sistema operativo integrato, è quello relativo alla connettività. Considerando la vasta gamma di dispositivi che oggi colleghiamo ai nostri televisori — set-top box, decoder, console per videogiochi, TV Box, hard disk, chiavette e così via — è importantissimo acquistare un televisore con una dotazione di porte adeguata alle nostre esigenze.
Le porte più importanti — se così vogliamo dire — sono quelle HDMI che consentono il collegamento di tutti quei dispositivi che devono trasmettere qualcosa al televisore, quindi console per videogiochi, TV Box e così via. Ma molto importanti sono anche le porte USB, mediante le quali è possibile riprodurre video, foto, brani musicali e altri contenuti multimediali da chiavette e hard disk. È bene sottolineare che per i dispositivi UltraHD/4K, come ad esempio i lettori Blu-Ray 4K, è necessario l'utilizzo di porte HDMI 2.0 (o ancora meglio, come ti spiegherò poi per l'ambito del gaming, HDMI 2.1).
Sul fronte audio, può inoltre interessarti valutare la presenza di un'uscita audio ottica per il collegamento di sintoamplificatori o impianti audio esterni e di un jack da 3.5mm, per collegare cuffie o soundbar (anche se ormai sono sempre più diffuse le soluzioni wireless). Da tenere in considerazione, poi, per quanto sia ormai per certi versi obsoleta nell'era dello streaming, c'è la presenza dello slot Common interface Plus (CI+) che permette di installare le CAM per la pay TV digitale terrestre.
Detto questo, ogni televisore include uno o più sintonizzatori in grado di captare i canali del digitale terrestre e/o del satellite. Sappi, però, che per legge ormai da diversi anni tutti i televisori in vendita devono supportare lo standard DVB-T2, dunque non avrai problemi da questo punto di vista. Per quanto riguarda il satellite lo standard più recente è invece quello DVB-S2.
Funzioni per il gaming
È risaputo, soprattutto per quel che riguarda le soluzioni di casa Sony (che ricordo è dietro al brand PlayStation), che il televisore possa diventare un ottimo alleato nel campo dell'intrattenimento videoludico. Ecco allora che puoi valutare per bene quali funzioni per il gaming sono supportate dallo Smart TV che hai intenzione di acquistare.
A tal proposito, sappi che ormai da anni Sony utilizza il motto Perfect for PlayStation 5 per indicare alcuni televisori BRAVIA ottimizzati per l'utilizzo con la console di ultima generazione in questione. Più che la ricerca del motto in sé, però, puoi valutare per bene come si comporta il televisore in questo ambito tramite la ricerca di recensioni tecniche o comunque la valutazione delle specifiche tecniche indicate dal produttore.

Sony BRAVIA 5 - XR|Mini LED| Processore AI XR | Acoustic Multi-Audio |...

Sony BRAVIA,KD-43X75WL,LED,4K HDR,Google TV,ECO PACK,BRAVIA CORE,Narro...
Potresti dunque tenere d'occhio, al netto della presenza di una modalità gaming ottimizzata (ormai presente un po' su tutti i televisori), una serie di caratteristiche come il refresh rate. Si fa riferimento alla frequenza di aggiornamento dello schermo, che si misura in Hz. Più è elevata, più la percezione di fluidità dell'immagine è superiore. La base di partenza per un televisore è di 50Hz, ma viste le più recenti evoluzioni del settore videoludico oggi puoi puntare su una soluzione a 120Hz.
A proposito di esperienza gaming di elevata caratura, come già accennato in precedenza puoi valutare il supporto alle varie funzionalità HDMI 2.1. Queste possono infatti rendere migliore l'esperienza sotto più punti di vista, grazie a funzioni come ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza) e VRR (frequenza di aggiornamento variabile). Se sei un videogiocatore, insomma, faresti bene a tenere in considerazione tali questioni, magari dando un'occhiata anche a quanto ho indicato nei miei tutorial relativi ai migliori TV per il gaming e come collegare un PC da gaming al TV (non sono in pochi, d'altro canto, coloro che stanno costruendo “build da salotto” in questo periodo).
Un'altra questione che potrebbe poi tornarti utile approfondire, se disponi di una connessione a Internet di elevata caratura, è quella relativa al supporto ai servizi di cloud gaming, che consentono di giocare ricevendo il flusso video dei titoli in tempo reale mentre questi girano su un server (non è dunque nemmeno necessario avere a disposizione una console, visto che non è richiesto chissà quale hardware ma “semplicemente” una buona connessione a Internet). Anche in ottica futura, puoi tenere particolarmente d'occhio questa possibilità.
Altri fattori da tenere in considerazione
Nella fase finale del tutorial, al netto dei principali fattori indicati finora, direi che vale la pena soffermarsi rapidamente anche su altre specifiche che potrebbe interessarti particolarmente tenere d'occhio. Le trovi indicate di seguito.
- Consumo energetico: un altro parametro a cui bisogna prestare molta attenzione è quello relativo ai consumi energetici del televisore. Per sapere se un TV misura molta o poca energia, controlla la sua classe energetica (dove A+++ rappresenta il massimo risparmio energetico e G il minimo).
- Luminosità: la luminosità di un televisore si misura in Nit o cd/m² e indica il grado di luce massima prodotta da un punto bianco impostato alla massima luminosità.
- Rapporto di contrasto: si tratta del valore che indica la differenza di luce prodotta da un'immagine bianca e da un'immagine nera. La formula con cui viene indicato il rapporto di contrasto di un televisore è x:1, dove al posto della “x” c'è il numero che indica, per l'appunto, il rapporto di contrasto. Più è alto questo numero e più è netta la differenza di luce tra le immagini chiare e quelle scure.
- Angolo di visione: con “angolo di visione” si indica l'angolo di visione massimo entro il quale il televisore può essere visto dall'utente senza distorsioni dei colori. Un angolo di visione ottimale è quello da 178 a 180°.
Per il resto, potrebbe interessarti sapere che ci sono anche delle tecnologie proprietarie che possono ottimizzare l'esperienza di visione e dipendono dal modello scelto. Queste sono però in continua evoluzione, dunque ti consiglio di dare un'occhiata, per esempio, alle infografiche che generalmente accompagnano le pagine prodotto dei televisori sui principali store online (come Amazon).
In ogni caso, se dopo aver approfondito i modelli di Smart TV Sony hai intenzione di dare un'occhiata anche alle proposte di altri brand, potrebbe farti piacere consultare anche la mia guida generale ai migliori Smart TV disponibili in commercio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.