Migliori TV 65 pollici: guida all’acquisto (marzo 2023)
Per dare sfogo alla tua passione per il cinema e avere un'esperienza di visione più avvolgente, hai deciso di acquistare un TV da 65 pollici. Prima, però, vorresti conoscere nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere nel migliore dei modi un televisore di questo genere: per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto in questa mia guida.
Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, non solo ti elencherò quelli che ritengo essere i migliori TV 65 pollici ma troverai anche tutte le informazioni di cui hai bisogno affinché tu possa scegliere un televisore in completa autonomia e valutando quelle che sono le tue reali esigenze.
Senza dilungarci oltre, direi di entrare nel vivo di questo tutorial e scoprire insieme quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare un nuovo televisore. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e seguire i consigli che sto per darti. Buona lettura!
Indice
Migliori TV 65 pollici
- Samsung TV UE65AU7190UXZT
- TCL 65P639
- Hisense 65E78HQ
- LG 65UQ75006LF
- Samsung TV QE65Q65BAUXZT
- LG 65QNED816QA
- Hisense 65A78GQ
Samsung TV UE65AU7190UXZT
La Samsung TV 65" Serie AU7100 con modello AU7190 è una Smart TV Crystal UHD 4K che offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua tecnologia Dynamic Crystal Color e al potente processore Crystal 4K. Inoltre, la televisione è compatibile con Alexa, il che consente di controllare facilmente le funzioni del televisore tramite comandi vocali.
Una delle principali caratteristiche di questo prodotto è la sua capacità di offrire un'immagine eccezionalmente nitida e dettagliata con colori vividi e contrasto ottimizzato. È inoltre dotata di un pannello LED che combina efficienza energetica e alta qualità visiva.
La Samsung TV 65" Serie AU7100 è pronta per il nuovo digitale terrestre 2.0 o DVB-T2, il che significa che sarà compatibile con i futuri cambiamenti nel modo in cui vengono trasmessi i programmi televisivi.
L'esperienza di gioco su questo televisore viene ulteriormente migliorata dalla presenza della tecnologia Motion Xcelerator Turbo, che aumenta la frequenza di aggiornamento a 60 Hz per garantire un'esperienza fluida e senza sfarfallio.
Una delle principali attrattive di questo modello è il suo design AirSlim, che combina uno spessore sottile ed elegante con un aspetto moderno e raffinato. Grazie a questa caratteristica, la TV si adatta facilmente a qualsiasi ambiente e si integra perfettamente con l'arredamento circostante.
Per un'esperienza audio ancora più immersiva, la Samsung TV 65" Serie AU7100 si avvale della tecnologia Q-Symphony, che permette di godere di un suono sorround coinvolgente e ad alta qualità quando viene abbinata con una soundbar Samsung compatibile.
Tra i vari servizi Internet supportati dalla Smart TV, troviamo l'integrazione con Alexa, che consente di controllare le funzioni del televisore tramite comandi vocali. Inoltre, la TV viene fornita con un telecomando IR incluso che offre un facile accesso alle funzioni e alle impostazioni del televisore.Samsung TV UE65AU7190UXZT Smart TV 65" Serie AU7100, Modello AU7190, C...
TCL 65P639
La TCL 65P639 è una TV 65" 4K HDR Ultra HD dotata di Google TV, perfetta per vivere un'esperienza visiva di alta qualità. Con il suo design senza bordi, questa TV si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico ed è realizzata per offrire una visione ottimale dei contenuti.
Uno dei punti di forza della TCL 65P639 è la risoluzione 4K, che riproduce immagini molto dettagliate con una resa accurata di sfumature sia chiare che scure. Grazie alla tecnologia dello schermo LED, potrai apprezzare colori vivaci e accesi, oltre a un'ottima luminosità.
TCL ha sviluppato in esclusiva il Miglioramento Dinamico dei Colori, un sistema progettato per ottimizzare automaticamente la brillantezza del colore. In questo modo, le immagini appaiono ancora più realistiche e coinvolgenti.
Per quanto riguarda l'audio, la TCL 65P639 è dotata di Dolby Audio, una tecnologia che garantisce suoni chiari, ricchi e potenti. Questo TV offre quindi un'esperienza immersiva sia dal punto di vista visivo che audio.
La presenza di Google TV rende questa TV ideale per chi vuole accedere a un vasto catalogo di contenuti multimediali: potrai goderti app come Netflix, Amazon Prime, YouTube e utilise il browser interno per navigare su internet. Un ulteriore vantaggio di Google TV è il doppio telecomando incluso, che consente di gestire facilmente tutte le funzionalità della TV.
La TCL 65P639 è compatibile con l'Assistente Google e Alexa, permettendo una facile interazione con il tuo televisore: con la tua voce puoi accendere il TV, aprire app, scegliere cosa guardare, cercare dei film e molto altro ancora.TCL 65P639, TV 65”, 4K HDR, Ultra HD, Google TV con design senza bordi...
Hisense 65E78HQ
Il Hisense 65" QLED UHD 4K 65E78HQ è un televisore di ultima generazione che offre un'esperienza visiva eccezionale grazie alla risoluzione 4K (3840x2160) e alla tecnologia QLED. Dotato di un pannello VA, questo prodotto restituisce immagini ricche di dettagli e dai colori vividi, ideali per gli appassionati di cinema e per chi desidera godersi al meglio la propria Smart TV.
Una delle principali caratteristiche del televisore Hisense è il suo design Slim, che permette di concentrare l'attenzione del telespettatore sull'immagine anziché sulla componentistica dell'apparecchio. Grazie alle cornici ridotte al minimo, l'esperienza di visione diventa più immersiva e coinvolgente.
Il sistema Smart VIDAA 5.0 assicura un'interazione fluida e intuitiva con il televisore, garantendo un rapido accesso ai principali servizi e contenuti online. Tra questi, troviamo app di successo come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, RaiPlay e YouTube. Inoltre, il televisore Hisense incorpora i controlli vocali di Alexa e Google Assistant, permettendoti di utilizzare semplicemente la voce per gestire le principali funzioni del dispositivo, come ad esempio la ricerca di contenuti o il cambio di canale.
Il sintonizzatore DVB-T2/S2 HEVC 10 integrato rende questo televisore compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022 e con il lativù 4K, garantendo una visione sempre aggiornata e all'avanguardia. Grazie alle porte HDMI 2.1 4K, potrai collegare dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o decoder ed ottenere un'immagine 4K nitida e pulita.
L'audio del Hisense 65E78HQ è affidato a un sistema composto da 20W di potenza e al supporto DTS Virtual:X, che assicura una resa sonora ricca ed avvolgente. Inoltre, la connettività Bluetooth permette di collegare facilmente il televisore a dispositivi esterni come cuffie o soundbar.
Tra i componenti inclusi con il prodotto troviamo il telecomando, che permette di gestire il televisore e la navigazione dei contenuti in modo pratico e comodo. Inoltre, il cavo di alimentazione integrato consente di posizionare il televisore ovunque tu desideri, senza preoccuparti di dover acquistare cavi aggiuntivi.Hisense 65" QLED UHD 4K 65E78HQ, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision,...
LG 65UQ75006LF
La LG 65UQ75006LF Smart TV 4K 65" è un televisore di ultima generazione con uno schermo Ultra HD da 65 pollici che offre un'esperienza di visione eccezionale e immersiva. Grazie alla sua risoluzione Real 4K, questa TV sfoggia immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scena e ogni inquadratura più realistica e coinvolgente.
Il cuore di questa TV è il suo potente e innovativo processore α5 Gen 5, che migliora notevolmente la qualità dei contenuti visualizzati, trasformandoli in 4K, regolando la luminosità in base all'ambiente e adattando il suono a ciò che si ascolta. Questo significa che avrai un'esperienza audiovisiva ottimizzata e personalizzata, indipendentemente dal tipo di contenuto che stai guardando.
Per gli appassionati di videogiochi, la compatibilità con Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW è una caratteristica rivoluzionaria che permette di giocare ai migliori titoli senza la necessità di una console o un PC. Collegando semplicemente un controller compatibile, sarai subito pronto per immergerti nel mondo del gaming direttamente sulla tua TV.
La Smart TV webOS 22 di LG offre una piattaforma intelligente che rende ancora più facile trovare e godersi i contenuti che ami. Con un'ampia selezione di piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e molte altre, non mancheranno di certo le opzioni per film, serie TV e eventi sportivi in diretta.
Una delle caratteristiche più interessanti per gli appassionati di sport è l'App Sports Alert, che ti consente di impostare le tue squadre preferite e ricevere notifiche in tempo reale sui risultati delle partite, anche mentre guardi altri programmi. Non dovrai più preoccuparti di perdere un momento cruciale della partita del tuo team preferito.
La LG 65UQ75006LF è inoltre pronta per lo switch off del Digitale Terrestre grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10. Inoltre, la TV è dotata di diverse tecnologie di connettività, tra cui Wireless, Bluetooth, USB e HDMI, offrendoti molteplici opzioni per collegare dispositivi esterni.LG 65UQ75006LF Smart TV 4K 65" TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore...
Samsung TV QE65Q65BAUXZT
La Samsung TV QE65Q65BAUXZT è una Smart TV da 65" della serie Q60B con risoluzione QLED 4K UHD, perfetta per elevare la tua esperienza visiva e portare il tuo intrattenimento domestico a un nuovo livello. Compatibile con Alexa e Google Assistant, garantisce un'incredibile facilità d'uso e un'interazione semplificata con altri dispositivi smart.
Uno dei punti di forza di questa TV è l'innovativa tecnologia dello schermo QLED. Il 100% volume colore con Quantum Dot permette di godere di un miliardo di sfumature di colore per immagini vivide e brillanti, offrendo un estremo realismo a ogni livello di luminosità.
La TV presenta inoltre la tecnologia avanzata Quantum HDR, che garantisce un'incredibile gamma dinamica, evidenziando ogni singolo dettaglio e mantenendo colori accesi e definiti a qualsiasi livello di luminosità.
Il design ultra-sottile AirSlim aggiunge un tocco di eleganza alla tua casa, integrandosi perfettamente nell'ambiente e valorizzandolo. A dispetto delle sue dimensioni ridotte, la TV non sacrifica la qualità del suono: l'Object Tracking Sound Lite offre un'esperienza sonora completamente immersiva grazie a un audio surround 3D e a un canale virtuale superiore.
Non solo intrattenimento, ma anche attenzione al futuro: la Samsung QLED 4K Q65B è predisposta per ricevere il nuovo DVB-T2, il Digitale Terrestre 2.0, senza bisogno di un decoder esterno.
Per quanto riguarda la connettività, questa Samsung TV dispone di molteplici opzioni, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, che permettono di collegare facilmente altri dispositivi e di accedere a un'infinità di contenuti online.
Nella confezione troverai anche un telecomando intelligente, che ti consentirà di gestire la tua TV e altri dispositivi compatibili con un solo strumento, semplificando notevolmente il tuo intrattenimento domestico.Samsung TV QE65Q65BAUXZT, Smart TV 65" Serie Q60B QLED 4K UHD, Compati...
LG 65QNED816QA
La LG 65QNED816QA è una Smart TV 4K da 65 pollici della serie 81 del 2022, dotata delle ultime tecnologie e caratteristiche che renderanno la tua esperienza di visione unica e coinvolgente.
Una delle sue caratteristiche principali è la tecnologia Quantum Dot e NanoCell, che migliora la qualità dell'immagine rispetto ad una TV LED tradizionale, offrendo colori più precisi e puri. Inoltre, grazie al processore α7 Gen 5 con Intelligenza Artificiale, immagini e audio vengono ottimizzati automaticamente in base a ciò che stai guardando, per garantirti un'esperienza audiovisiva sempre eccellente.
Per gli appassionati di gaming, questo televisore offre una performance fino a 4K 120FPS e supporta la tecnologia VRR (Variable Refresh Rate) e AMD FreeSync Premium. Con le 2 porte HDMI 2.1, potrai sfruttare al massimo le console di gioco di ultima generazione, come PS5 e Xbox Series X, per un gameplay fluido e reattivo.
La Smart TV webOS 22 rende semplice l'utilizzo delle diverse piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime, YouTube, DAZN, e molto altro, offrendoti consigli personalizzati e rendendo la navigazione più intuitiva. Inoltre, grazie al telecomando puntatore incluso, sarai in grado di interagire facilmente con la TV e le sue funzioni.
In termini di connettività, la LG 65QNED816QA offre Wi-Fi, Bluetooth, USB e HDMI per collegare tutti i tuoi dispositivi preferiti. Tra le funzioni aggiuntive, sono presenti l'assistente Google e Alexa integrati, che ti permettono di controllare il TV attraverso comandi vocali, e la compatibilità con Apple AirPlay 2 e HomeKit.
Infine, questo televisore è pronto per lo switch off del Digitale Terrestre, grazie alla presenza dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, che lo renderà compatibile con il prossimo cambio di standard.LG 65QNED816QA Smart TV 4K 65", TV QNED Serie 81 2022, Processore α7 G...
Hisense 65A78GQ
Il Hisense 65A78GQ è un televisore QLED 4K da 65 pollici che offre un'esperienza di visione eccellente grazie alla sua risoluzione 3840x2160 e al pannello Quantum Dot IPS. Questo modello presenta un design slim con cornici ridotte al minimo e un elegante supporto centrale, che lo rende un elemento di arredo contemporaneo e attraente in qualsiasi ambiente.
La Smart TV VIDAA 5.0 offre una vasta gamma di funzionalità intelligenti e supporta i controlli vocali Alexa e Google Assistant. Grazie al Wi-Fi integrato e al telecomando con accesso diretto a 7 contenuti tra cui Prime Video, Netflix e RaiPlay, è possibile navigare facilmente tra i vari servizi Internet supportati e godersi i propri programmi preferiti con pochi clic.
Il Hisense 65A78GQ si distingue per l'incredibile qualità audio offerta dai suoi 20W di potenza e dalla tecnologia Dolby Atmos, oltre al supporto Bluetooth per collegare dispositivi audio esterni. Inoltre, il sintonizzatore digitale terrestre T2 e satellitare S2 HEVC 10 assicura una compatibilità ottimale con gli switch off previsti nel 2021/2022 e la certificazione lativù 4K.
Per gli appassionati di gaming, questo televisore offre funzioni di gaming HDMI 2.1 4K, come ALLM, VRR 4K 48-60Hz e il supporto audio eARC. Queste caratteristiche permettono di ottenere un'esperienza di gioco fluida e immersiva, adatta anche ai titoli più esigenti.
Il Hisense 65A78GQ è alimentato tramite cavo elettrico e dispone di altoparlanti incorporati, rendendo inutile l'acquisto di dispositivi audio aggiuntivi se si desidera un'esperienza sonora di alta qualità senza dover spendere ulteriori cifre.
Tra i componenti inclusi nella confezione troviamo, oltre al televisore e al supporto centrale, anche il telecomando e il cavo di alimentazione. Le pile AAA necessarie per alimentare il telecomando sono incluse nel pacchetto.Hisense 65" QLED 4K 65A78GQ, Quantum Dot, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolb...
Come scegliere un TV 65 pollici
La tipologia di pannello, la qualità dell'immagine e dell'audio e le funzionalità disponibili sono solo alcuni dei fattori ai quali è bene prestare particolare attenzione prima di procedere all'acquisto di un nuovo televisore. Ecco tutto quello che c'è da sapere per scegliere un TV 65 pollici.
Tipologia pannello
La prima cosa da valutare prima di acquistare un televisore, soprattutto per TV con uno schermo di grandi dimensioni, è la tipologia di pannello che monta.
Tutti i televisori si basano su un fascio di luce che illumina i componenti dello schermo per ottenere una riproduzione digitale delle immagini ricevute. La modalità con cui questo avviene e la qualità dell'immagine offerta è determinata dalla tecnologia usata dal pannello.
Tralasciando i televisori al plasma, molto popolari alla fine degli anni novanta ma che usano una tecnologia ormai superata che solo in rarissime occasioni troviamo in commercio, la prima differenza da fare riguarda la tecnologia LCD e quella LED.
I primi sono schermi a cristalli liquidi retroilluminati con lampade a fluorescenza, mentre gli schermi LED sono basati sulla tecnologia LCD ma per la retroilluminazione utilizzano appunto dei LED, garantendo così un minore consumo energetico.
I pannelli QLED (o Quantum Dot) sono più costosi ma hanno una migliore resa dei colori, garantiscono un'ottima qualità dell'immagine anche in contesti particolarmente luminosi e offrono un rapporto di contrasto e una saturazione superiore rispetto ai pannelli LED. Gli schermi QLED usano una tecnologia per la retroilluminazione più raffinata basata su microcristalli.
Infine, troviamo i pannelli OLED, quelli più avanzanti e attualmente anche quelli più costosi in commercio. Questa tipologia di pannello non ha un sistema dedicato per la retroilluminazione ma usano pixel che si illuminano automaticamente e sono in grado anche di spegnersi per produrre il nero, offrendo di conseguenza dei neri assoluti e reali, colori più vividi e precisi e un contrasto più intenso.
Tirando le somme, i pannelli OLED hanno una migliore efficienza energetica e una migliore riproduzione dei neri, offrendo anche ampi angoli di visione (quasi 180°) e un tempo di risposta molto basso (parametro importante soprattutto per i videogiocatori).
I QLED, invece, sono ideali per contesti particolarmente luminosi e offrono una migliore resa dei colori. Inoltre, a differenza degli OLED, non soffrono del burn-in, ovvero quel fastidioso problema che, una volta lasciata un'immagine per parecchio tempo sullo schermo, non riesce a farla scomparire del tutto continuando a mostrare una sorta di “immagine fantasma” (anche se ormai, anche sugli OLED, è molto meno presente rispetto a un tempo).
Risoluzione e qualità dell'immagine
La risoluzione è un valore espresso in pixel che indica il numero di pixel che compongono le immagini riprodotte su schermo. Per la precisione, è la quantità massima di pixel contenuti sui due lati del televisore e definisce la qualità delle immagini in termini di nitidezza e precisione nei colori.
Seppur di fondamentale importanza per i motivi che ti ho appena indicato, si tratta di un aspetto che puoi anche tralasciare nella fase di scelta di un televisore da 65 pollici poiché, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, quasi tutti i TV con questa diagonale hanno risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel).
Esistono anche modelli con risoluzione 8K (7680×4320 pixel) ma sono più costosi e, almeno per il momento, non ha molto senso optare per i TV 8K poiché i contenuti che è possibile riprodurre con questa qualità sono pochissimi. Tieni presente, infatti, che la risoluzione massima consentita da un televisore va di pari passo con quella offerta dai contenuti da guardare e attualmente la risoluzione massima della grande maggioranza dei contenuti che è possibile riprodurre su un televisore non supera il 4K.
A titolo informativo, ti segnalo che in commercio si trovano TV di dimensioni inferiori con risoluzione HD (1280 x 720 pixel) e Full HD (1920 x 1080 pixel).
Altra tecnologia che puoi trovare sui TV da 65 pollici (e non solo) è la HDR (High Dynamic Range), che permette una migliore profondità dei colori e del contrasto e uno spettro di luminosità più realistico. È fondamentale per cogliere i dettagli di un'immagine con determinate condizioni di luce, con un numero di sfumature di colori nettamente superiori rispetto a modelli non equipaggiati da questo sistema.
HDR10 è la lo standard HDR più diffuso mentre HDR10+ (a volte indicato anche come HDR Pro) è la sua evoluzione più diretta, in grado di quadruplicare la luminosità massima fino a 4.000 nit e, di conseguenza, aumentare il contrasto.
C'è, poi, anche la tecnologia Dolby Vision, che usa metadati dinamici e permette di supportare una profondità di colore fino a 12 bit (contro i 10 bit dell'HDR 10). Tieni presente che questa certificazione è a pagamento, cioè i produttori devono pagare per ottenerla (oltre a soddisfare determinati requisiti tecnici e qualitativi). Il tutto si riflette su un maggiore prezzo di vendita per il consumatore.
Altra caratteristica da tenere in considerazione, soprattutto da coloro che desiderano utilizzare il TV per giocare, è il refresh rate (o frequenza di aggiornamento). Questo valore viene espresso in hertz (Hz) e indica quante volte al secondo un'immagine viene aggiornata sul display.
Per il mercato europeo, i valori standard sono di 50 Hz, 100 Hz e 200 Hz ma potresti trovare indicati anche valori come 400 Hz, 800 Hz o 1.000 Hz. In tal caso, i produttori usano questi valori per indicare l'adozione di tecnologie che elaborano l'immagine per renderla più fluida, anche se si tratta di valori puramente indicativi poiché la resa effettiva si ferma molto prima.
In ogni caso, tieni presente che in ambito TV i valori di refresh rate non sono stratosferici. Per questo motivo, se stai cercando un TV per giocare, ti consiglio di optare per un monitor per gaming.
Sistema operativo e funzionalità Smart
I TV da 65 pollici sono ormai tutti Smart TV dotati di connettività Internet. Un aspetto importante da valutare in fase di scelta di un televisore, è il suo sistema operativo.
Seppur celebri applicazioni come Netflix, DAZN, Spotify e Disney+ sono ormai disponibili su tutti i televisori (spesso anche installate di “serie” e, in alcuni casi, possono essere avviate tramite l'apposito pulsante disponibile direttamente sul telecomando), altre applicazioni e funzionalità potrebbero non essere sempre disponibili poiché ogni sistema operativo ha il suo ecosistema di app ed è compatibile con determinate tecnologie.
Il sistema operativo più diffuso (e anche quello più “aperto”, che eventualmente permette l'installazione di applicazioni tramite APK) è Android TV che troviamo sui televisori di Sony, Philips, TCL e altri produttori. Ci sono, poi, sistemi operativi proprietari, come webOS di LG, Tizen OS di Samsung e VIDAA di Hisense.
Alcuni televisori sono compatibili anche con gli assistenti vocali (es. Google Assistant e Alexa) e possono essere comandati a voce, per esempio per accendere e spegnere il televisore, per cambiare canale o per avviare una specifica applicazione. Inoltre, i TV di ultima generazione possono essere controllati anche tramite smartphone o tablet, utilizzando un'apposita applicazione.
Infine, ti segnalo che è anche possibile trasmettere contenuti da smartphone, tablet e computer sullo schermo del televisore. In tal caso, è necessario valutare il supporto alle tecnologie di streaming e al mirroring: Miracast è il più diffuso e consente la trasmissione dello schermo di dispositivi Android e PC Windows; Chromecast è integrato su tutti i modelli Android TV e AirPlay è il sistema di Apple per trasmettere contenuti da iPhone, iPad e Mac.
Ingressi, qualità audio e consumo
Tutti i televisori sono dotati di un numero di porte che permettono il collegamento di dispositivi esterni, come console per videogiochi, decoder satellitari, lettori Blu-Ray, soundbar ecc.
Oltre alle porte USB, utili per collegare una chiavetta USB o un hard disk esterno, verifica il numero di ingressi HDMI disponibili e la relativa compatibilità con i più recenti standard: quello più attuale è HDMI 2.1, in grado di supportare alte risoluzioni fino a 8K a 120 Hz e l'HDR dinamico. Maggiori info qui.
Per quanto riguarda la qualità audio offerta da un televisore, devi sapere che, almeno allo stato attuale delle cose, non è al livello della qualità video che hanno raggiunto i TV di ultima generazione. Per questo motivo, per avere un'esperienza di visione completa e più avvolgente, è preferibile dotarsi di un sistema audio esterno da collegare al televisore, come una soundbar o un home theatre (in tal caso, verifica la presenza di un'uscita audio ottica).
Detto ciò, valuta comunque le specifiche relative all'audio, tenendo presente i sistemi audio più diffusi sono DTS:X e Dolby Atmos. Inoltre, in alcuni modelli potresti trovare un sistema di ottimizzazione dell'audio in grado di regolarsi automaticamente in base all'analisi della scena in tempo reale, per ogni tipologia di contenuto.
Come ti ho accennato nelle righe precedenti di questa guida, la tipologia di pannello incide sul consumo energetico. Valuta, quindi, la classe di efficienza energetica del televisore che desideri acquistare, ricordandoti che le classi per gli elettrodomestici vanno da A (molto efficiente) a G (poco efficiente).
Tieni in considerazione, però, che difficilmente troverai un TV da 65 pollici con un'alta classe di efficienza energetica poiché quelli dotati di tecnologia HDR prevedono una maggiore luminosità e, di conseguenza, un maggior consumo.
Infine, un cenno anche sugli standard di trasmissione. Tutti i televisori in commercio supportano il DVB-T2 per il digitale terrestre, mentre per le trasmissioni satellitari è necessario che sia indicato il supporto al DVB-S2.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.