Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior home theatre: guida all’acquisto (settembre 2023)

di , 1 Settembre 2023

Da quando eri bambino hai sempre voluto un impianto home theatre ma ti sei sempre chiesto come costruirtene uno da zero? In questa pagina ti spiegherò proprio come ottenere il risultato dei tuoi sogni spendendo la spesa che si confà alle tue esigenze per ottenere il miglior home theatre possibile con il tuo budget, quello che hai sempre desiderato per poterti gustare la tua collezione cinematografica, o semplicemente l’ultima serie presente su Netflix, nel modo migliore possibile.

Costruire un impianto home theatre può essere una spesa sostanziosa, soprattutto se consideriamo che l’intera catena di accessori in esso integrata può essere dotata di diversi prodotti. Un impianto home theatre nasce per soddisfare diverse esigenze che hanno tutte uno scopo comune: visionare contenuti multimediali audio-video nel miglior modo possibile in relazione alla spesa d’acquisto. Se per farlo c’è chi si accontenta di un semplice televisore con casse integrate, c’è anche chi è disposto a spendere tempo e soldi per ottenere risultati paragonabili a quelli che avresti in un cinema.

Un impianto home theatre può essere composto da un grosso numero di periferiche collegate fra di loro, quindi è indispensabile che tutte siano abbinate l’una con l’altra in modo da risultare pienamente compatibili e sinergiche nella realizzazione del miglior messaggio video e sonoro. Ma se tutto questo lavoro di ricerca, installazione e configurazione ti annoia non ti preoccupare! Esistono anche diversi kit tutto in uno che offrono diverse rese sonore: si passa da sistemi compatti da poche centinaia di euro a sistemi con subwoofer enormi che possono davvero sfidare l’audio che senti al cinema.

Indice

Miglior home theatre qualità prezzo

Auna V9B

Auna V9B

Vedi su Amazon
JAMO Studio 8

JAMO Studio 8

Vedi su Amazon
JAMO S 803 HCS

JAMO S 803 HCS

Vedi su Amazon
r2digital A3309

r2digital A3309

Vedi su Amazon
Focal SIB Evo

Focal SIB Evo

Vedi su Amazon

Auna V9B

L'Auna V9B Surround Altoparlante è un set di diffusori ideale per gli appassionati di home cinema e HiFi che cercano un suono equilibrato e potente. Il sistema è composto da due altoparlanti frontali a 4 vie, un altoparlante centrale a 2 vie e due altoparlanti surround a 2 vie, tutti con un elegante design in ottica nera.

Gli altoparlanti frontali sono dotati di quattro subwoofer ciascuno, creando un'immagine sonora ben definita e dinamica. L'altoparlante centrale a 2 vie supporta ulteriormente il suono, donandogli maggiore spessore. I due altoparlanti surround si armonizzano perfettamente con la sezione anteriore e possono essere montati a parete o su treppiede.

Il chassis bass reflex finemente granuloso e stabile conferisce ai diffusori un aspetto raffinato e di classe, adattandosi sia alle strutture moderne che classiche. Gli altoparlanti a 2 vie del set AUNA V9B sono anche adatti per il montaggio a parete, offrendo una maggiore flessibilità nella disposizione.

La qualità del suono è garantita dalla marca AUNA, presente sul mercato dal 2007 e nota per i suoi prodotti innovativi e dal design individuale. La potenza in uscita massima degli altoparlanti è di 400 Watt, con una risposta in frequenza che va dai 20 Hz ai 20 kHz.

Le connessioni degli altoparlanti frontali sono realizzate con morsetti a vite dorati, mentre quelle degli altoparlanti centrali e surround sono dotate di morsetti stereo. La sensibilità degli altoparlanti frontali è di 89 dB, mentre quella degli altoparlanti centrali e surround è di 88 dB ciascuno. Tutti gli altoparlanti sono dotati di rivestimento frontale rimovibile e hanno un'impedenza di 4 Ohm.

Auna V9B Surround Altoparlante - Set diffusori, Sistema Audio Surround...
Vedi offerta su Amazon

JAMO Studio 8

Il JAMO Studio 8 Sistema Home Cinema è un sistema di altoparlanti surround di alta qualità che offre un'esperienza audio coinvolgente e potente per la tua casa. Questo sistema è composto da casse, griglie, manuale e piedini, ed è progettato per essere facilmente montato a pavimento.

Una delle caratteristiche principali del JAMO Studio 8 è la sua predisposizione per Dolby Atmos, che ti permette di godere di un suono tridimensionale e avvolgente. Con un'impedenza di 8 Ohm e una potenza massima in uscita dell'altoparlante di 240 Watt, questo sistema garantisce un suono dinamico e potente, ideale per film, musica e videogiochi.

Il design elegante e moderno del JAMO Studio 8 si integra perfettamente con qualsiasi ambiente domestico. Il colore nero delle casse e delle griglie aggiunge un tocco di stile e raffinatezza al tuo spazio, mentre le dimensioni compatte (120 x 80 x 30 cm) e il peso di 10 chilogrammi rendono il sistema facile da posizionare e spostare all'interno della tua casa.

La tecnologia di connettività a cavo del JAMO Studio 8 assicura una trasmissione del segnale audio stabile e senza interferenze. Inoltre, il sistema è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui amplificatori, sistemi Hi-Fi, smartphone, iPhone, iPad e marchi come Yamaha, Onkyo, Rotel e Teac.

L'installazione del JAMO Studio 8 è semplice e intuitiva, grazie al manuale incluso nella confezione. Inoltre, i piedini forniti consentono di posizionare in modo sicuro e stabile le casse a pavimento, garantendo un'ottima qualità del suono e una dispersione uniforme nell'ambiente.

JAMO Studio 8 Sistema Home Cinema, Nero
Vedi offerta su Amazon

JAMO S 803 HCS

Il JAMO S 803 HCS è un sistema home cinema di alta qualità che offre un'esperienza audio avvolgente e potente. Questo sistema 5.1, prodotto dalla rinomata marca JAMO, è composto da altoparlanti Dolby surround che garantiscono un suono chiaro e preciso, ideale per gli appassionati di film e musica.

Una delle caratteristiche principali del JAMO S 803 HCS è la sua predisposizione per Dolby Atmos, una tecnologia all'avanguardia che permette di creare un campo sonoro tridimensionale per un'esperienza audio ancora più coinvolgente. Grazie a questa funzione, il sistema è in grado di offrire un suono sorprendentemente realistico e dettagliato, mettendo l'ascoltatore al centro dell'azione.

Il sistema presenta un'impedenza di 8 ohm e una potenza massima in uscita dell'altoparlante di 100 Watt, garantendo prestazioni elevate e un suono potente. Inoltre, il JAMO S 803 HCS è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui amplificatori, sistemi Hi-Fi, smartphone, iPhone, iPad e marchi come Yamaha, Onkyo, Rotel e Teac. La connettività tramite cavo assicura una trasmissione del segnale stabile e senza interferenze.

Il design elegante e moderno del JAMO S 803 HCS si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Il colore nero conferisce un tocco di classe e raffinatezza, mentre le dimensioni del prodotto (80P x 100l x 30H cm) lo rendono facilmente integrabile in qualsiasi spazio. La configurazione dei canali audio surround 5.1 garantisce un'ottima distribuzione del suono nell'ambiente, creando un'atmosfera coinvolgente e realistica.

JAMO S 803 HCS, Studio 8 Sistema Home Cinema, Nero
Vedi offerta su Amazon

r2digital A3309

Il Kit Casse Acustiche A3309 di R2digital è un sistema di altoparlanti Dolby Surround 5.1 ideale per chi desidera migliorare l'esperienza audio del proprio televisore, salotto o PC computer. Questo kit offre una qualità sonora eccellente e si distingue per la sua versatilità, potendo essere utilizzato con diversi dispositivi come TV, computer, DVD player e media player.

Il sistema è composto da un subwoofer e cinque satelliti, che garantiscono un suono avvolgente e coinvolgente, perfetto per immergersi nei film, nelle serie TV o nei videogiochi. Grazie alla tecnologia Dolby Surround 5.1, il Kit Casse Acustiche A3309 riesce a riprodurre fedelmente gli effetti sonori e le colonne sonore, regalando un'esperienza audio realistica e coinvolgente.

Uno degli aspetti più apprezzati di questo prodotto è il suo telecomando, che permette di controllare e regolare facilmente volume, bassi, accensione, bilanciamento audio e regolazione dei satelliti posteriori. Inoltre, il display LED con tasti rende ancora più semplice e intuitiva la gestione delle varie funzioni del sistema.

Un altro punto di forza del Kit Casse Acustiche A3309 è la sua facilità di installazione. Il sistema è infatti progettato per essere facilmente collegato ai vari dispositivi e per adattarsi a qualsiasi ambiente domestico, grazie al design elegante e compatto dei suoi componenti.

Tra le caratteristiche tecniche degne di nota, troviamo anche l'indicatore di accensione LED, che permette di verificare in ogni momento lo stato del sistema e assicura un risparmio energetico ottimale. Inoltre, il Kit Casse Acustiche A3309 rispetta le normative per l'esportazione in paesi selezionati al di fuori dell'Unione Europea, garantendo così una maggiore disponibilità del prodotto a livello internazionale.

KIT CASSE ACUSTICHE A3309 SISTEMA DI ALTOPARLANTI DOLBY SURROUND 5.1 c...
Vedi offerta su Amazon
Home Theatre 5.1 Dolby Surround A3309, KIT CASSE ACUSTICHE DOLBY SURRO...
Vedi offerta su eBay

Focal SIB Evo

Il Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 è un sistema di altoparlanti home cinema 7.1 di alta qualità, ideale per chi desidera immergersi in un'esperienza audio coinvolgente e realistica. Questo prodotto si distingue per la sua eccellente performance sonora e l'integrazione delle ultime tecnologie audio, come il supporto per i formati Dolby Atmos e DTS:X.

Una delle caratteristiche principali del Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 è la presenza di un altoparlante anteriore con altoparlante Dolby Atmos / DTS:X integrato, che permette di ottenere un suono tridimensionale e avvolgente, ricreando l'effetto delle sale cinematografiche direttamente a casa tua. Grazie alla sua configurazione canali audio surround 7.1, questo sistema garantisce una riproduzione fedele e dettagliata dei suoni, offrendo un'esperienza d'ascolto di alto livello.

Il design degli altoparlanti è elegante e moderno, adatto a qualsiasi ambiente domestico. Il sistema è composto da cinque altoparlanti satelliti e un subwoofer, tutti dotati di gambe e supporti a parete per garantire una facile installazione e un posizionamento ottimale nella stanza. Inoltre, il Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 offre diverse opzioni di montaggio, tra cui la possibilità di fissare gli altoparlanti a parete o posizionarli su appositi supporti.

Il tipo di controller incluso nel sistema è un touchpad, che permette di gestire facilmente le varie funzioni e impostazioni degli altoparlanti. Questo rende l'utilizzo del Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 estremamente intuitivo e comodo, anche per chi non ha esperienza con sistemi home cinema.

Tra gli usi consigliati per il prodotto, ovviamente, spicca l'impiego come sistema audio per il home theater. Grazie alla sua elevata qualità sonora e alla presenza delle tecnologie Dolby Atmos e DTS:X, il Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 è in grado di offrire un'esperienza cinematografica coinvolgente e realistica, sia per la visione di film e serie TV, sia per l'ascolto di musica.

Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 Altavoces Home Cinema 7.1
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un Home Theatre

Miglior home theatre

Come ti ho appena spiegato in breve, un impianto home theatre è composto da diverse componenti che devono essere tutte collegate alle altre. Ti farò una rapida lista in modo da farti capire quanto possa essere complesso organizzare un impianto completo e funzionante: per la parte video te la puoi semplicemente cavare con un televisore o un proiettore, in base a quanto è grande la tua stanza è a quanto è l’impianto è dedicato alla visione o all’ascolto dei contenuti.

Il televisore deve inoltre essere collegato ad una sorgente, ovvero un lettore Blu-ray o anche un personal computer, che a sua volta deve essere collegato ad un impianto audio. Qui la situazione si complica dal momento che puoi scegliere diverse soluzioni: o affidarti ad un kit già precostituito, in modo da risparmiare tempo e a volte anche denaro, oppure puoi scegliere le singole componenti in base ai tuoi gusti.

Quest’ultima soluzione è naturalmente quella che offre i risultati superiori, ma devi ovviamente orientarti fra sintoamplificatori, diffusori di diversi tipi e subwoofer. Senza dimenticarti dei cavi che possono essere importantissimi se non vuoi “strozzare” il suono e diminuire le potenzialità del tuo audio.

Cosa serve in un Home Theatre: i componenti

Cos’è la catena

La catena è l’insieme di tutti i componenti che formano il tuo impianto home theatre che, come ti ho già spiegato, vengono tutti collegati l’uno con l’altro. Di solito è formata da prodotti della stessa fascia di prezzo: non ha senso infatti abbinare ad un proiettore di fascia alta un impianto audio di scarso prestigio, così come non ha senso abbinare a grossi diffusori un amplificatore poco potente.

Ogni componente della catena deve funzionare in comunione con l’altro, in modo da creare una qualità audio-video finale coerente e ben calibrata.

Televisore o proiettore?

Miglior home theatre

Abbiamo detto che un home theatre è un insieme di prodotti che ha il fine di visionare contenuti multimediali, quindi il primo prodotto per importanza è il televisore, senza il quale non vedremmo un bel niente.

La prima caratteristica da considerare nella scelta del televisore è la risoluzione nativa supportata, oltre la quale non potremo spingerci. In commercio ci sono TV che supportano varie risoluzioni, e solitamente più è alta la risoluzione più aumenta il prezzo. Non si tratta di una regola ferrea visto che dipende da modello a modello e da marca a marca. Le risoluzioni più diffuse sono divise in standard, che ti riporto in breve di seguito:

  • HD: la sigla indica le parole High Definition, e si contrappone alla Standard Definition che ormai è obsoleta. Rappresenta tutti i pannelli che si fermano alla risoluzione 1366×768 (o 1280×720 pixel) e si trova soprattutto sui televisori entry-level. A meno che tu non voglia comprare un televisore molto piccolo non ti consiglio di considerarla dal momento che lo standard più diffuso oggi, e più conveniente, è il Full HD.
  • Full HD: si tratta dello standard più diffuso e il più conveniente per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Per televisori fino a 40” è estremamente consigliato anche rispetto alle risoluzioni più alte dal momento che la Full HD (1920 x 1080 pixel) mostra i suoi limiti soprattutto sui televisori con diagonali ben più elevate.
  • Ultra HD 4K: si parla di Ultra HD 4K per identificare i pannelli che supportano una risoluzione nativa da ben 3840×2160 pixel. Se non badi a spese e non vuoi compromessi, è la soluzione migliore presente sul mercato. È tuttavia consigliabile sceglierla solo su pannelli di grosse dimensioni, altrimenti potresti davvero faticare nel tentativo di scorgere differenze con i pannelli Full HD tradizionali. Considera anche la disponibilità di contenuti in 4K, dal momento che per il momento scarseggiano anche se ormai stanno diventando parecchi, sia grazie alle console di nuova generazione che ai servizi in streaming.
  • Ultra HD 8K: i pannelli Ultra HD 8K si contano sulla punta delle dita di una mano in questo momento, tuttavia sono destinati a diventare la prassi per i TV di grandi dimensioni. La risoluzione è di 7680×4320 pixel e, spesso, viene abbinata a tecnologie di Intelligenza Artificiale per consentire l’upscaling dei video a più bassa risoluzione. Ad oggi non posso consigliarti TV o proiettori con supporto a questa risoluzione, visto che costano parecchio, tuttavia se intendi fare un acquisto lungimirante possono rappresentare la scelta giusta.

I televisori di oggi possono essere anche Smart TV, ovvero disporre di funzionalità avanzate (per vedere video su YouTube o film e serie TV su Netflix, e simili, ma anche per giocare) attraverso il supporto di un sistema operativo vero e proprio (come Tizen OS, Android TV, webOS), e avere diverse tipologie di pannelli.

I più diffusi sono gli LCD retroilluminati a LED e gli OLED: solitamente gli OLED sono migliori grazie a un contrasto molto elevato garantito da neri molto profondi, tuttavia ultimamente nella fascia alta si stanno diffondendo gli LCD con tecnologia Quantum Dot che offrono grande contrasto e colori estremamente vividi, oltre ad una fedeltà nei colori superiore a quella tipica dei pannelli OLED.

I televisori di oggi possono inoltre essere curvi, supportare il 3D (anche se ormai questo è uno standard non più disponibile sui modelli più moderni) e la tecnologia HDR. Tutte caratteristiche che abbiamo già approfondito nella guida al miglior TV, che ti consiglio di leggere.

Miglior home theatre

Se hai a disposizione una sala grande e quasi del tutto dedicata all’impianto Home Theatre puoi affidarti ad un proiettore. Perché scegliere un proiettore? Principalmente perché consente di disporre di una diagonale di visione estremamente più grande rispetto a quella offerta da un televisore normale, senza andare troppo in là con il costo d’acquisto.

Il proiettore però ha anche qualche svantaggio: ha bisogno di un telo e di una stanza buia per poter offrire il meglio. Nella scelta del proiettore valgono le considerazioni che abbiamo appena fatto per le diverse risoluzioni, ma anche il valore di ANSI Lumen che valuta la luminosità massima raggiungibile, la presenza di uno scaler e la disponibilità di connessioni. Trovi un approfondimento sulla scelta di un proiettore nella nostra guida all’acquisto sui proiettori.

Sorgente

Miglior home theatre

La sorgente è un’altra componente indispensabile nella catena dal momento che è l’accessorio che gestirà il contenuto che vogliamo riprodurre. Se si sceglie una Smart TV o alcuni tipi di proiettori, la sorgente può essere banalmente una chiavetta USB.

In un impianto che si rispetti però solitamente c’è un lettore Blu-ray, o un lettore DVD. Sempre più spesso si stanno diffondendo i set-top-box, ovvero piccole scatolette che hanno tutte le connessioni e l’hardware necessario per riprodurre film, serie-TV e musica, anche da vari servizi sul web.

In molti scelgono come sorgente addirittura un personal computer, chiamato all’occorrenza HTPC, che deve essere silenzioso e sufficientemente potente nell’elaborazione dei segnali video. La scelta dipende naturalmente da te, e da quello che vuoi ottenere con il tuo home theatre.

Sintoamplificatore

Miglior home theatre

Il sintoamplificatore è un’altra componente estremamente essenziale dell’intera catena. Sia nel caso in cui tu scelga un kit tutto in uno, che invece un impianto con componenti singole scelte da te, il sintoamplificatore non può mancare.

Si tratta della componente che riceve il segnale dalla sorgente e trasferisce la parte audio ai diffusori, dopo averla accuratamente decodificata ed amplificata, e la parte video dopo averla “scalata” (aumentata o diminuita di risoluzione con algoritmi volti a migliorare la qualità dell’immagine) mandandola al TV o al proiettore.

Negli home theatre più esoterici il sintoamplificatore può essere sostituito con componenti separate, come decoder, pre-amplificatore e finali di potenza dedicati, ma negli impianti per noi “comuni mortali” ci possiamo anche accontentare di una soluzione già pronta per l’uso.

Nella scelta del sintoamplificatore devi stare molto attento al tipo di connessioni presenti (HDMI, o connessioni audio dedicate come TOSLink ottico), e la disponibilità di canali audio (i più diffusi supportano cinque canali più subwoofer, ma puoi scegliere anche un sintoamplificatore con supporto a più di cinque canali).

Diffusori e subwoofer

Miglior home theatre

In un home theatre non possono mancare i diffusori, e qui i bivi sono davvero numerosi. Nel caso in cui tu scelga un impianto home theatre già preconfezionato il problema non si pone, tuttavia se intendi comprare i diffusori pezzo per pezzo le variabili si complicano parecchio. In tutti i casi i diffusori possono essere di diverse tipologie, e tutte con caratteristiche di dimensioni, timbrica e presenza scenica davvero molto differenti. I più diffusi sono:

  • Diffusori da pavimento o a torre: sono molto difficili da collocare in ambiente perché voluminosi e capaci di far vibrare tutte le suppellettili della stanza. Si posizionano a terra e dispongono di numerosi altoparlanti per ottenere una presenza scenica senza eguali fra le varie tipologie di casse. Per avere i risultati migliori bisogna però disporre di una stanza grande e tanto spazio fra un diffusore e l’altro.
  • Diffusori da scaffale o libreria: le bookshelf sono le casse più diffuse dal momento che sono semplici da collocare, sia in libreria che su uno stand apposito, e anche semplici da pilotare sul piano dell’amplificazione. Sono quelle più facili da consigliare per tutte le considerazioni che ti ho appena elargito e anche se sono povere di bassi rispetto alle torri, questo problema può facilmente essere risolto con l’acquisto di un subwoofer.
  • Subwoofer: è una presenza importantissima in un sistema home theatre dal momento che si occupa di gestire il canale LFE che viene registrato in tutti i film e in moltissimi contenuti audio-video in generale. Il canale LFE è quello che si occupa dei (volgarmente detti) bassi, e con un subwoofer sarai in grado di far tremare letteralmente la stanza. Attento però alle reazioni dei tuoi vicini!

Per un impianto Home Theatre standard vanno acquistati solitamente cinque o sette diffusori: due frontali a torre o da libreria, un canale frontale dedicato, due surround e – nel caso di impianti 7.1 – due posteriori. In abbinamento andrebbe acquistato anche il subwoofer, che è fortemente consigliato anche se non necessario.

Il consiglio di molti esperti audio è quello di non risparmiare sulle componenti: se non hai i soldi puoi acquistare prima i due canali frontali per poi costruire il resto dell’impianto progressivamente, partendo dai due surround e finendo con il subwoofer e il canale centrale.

In questo modo ti servirà più tempo per costruire il tuo home theatre dei sogni, ma una volta fatto avrai risultati davvero sorprendenti! Altrimenti puoi affidarti ad un kit home theatre già assemblato, cosa che ti eviterà numerosi grattacapi e ti offrirà un risultato senza dubbio più che soddisfacente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.