Miglior amplificatore: guida all’acquisto
Un impianto audio è composto principalmente da due tipologie di componenti: i diffusori, che come dice lo stesso nome hanno il compito di diffondere il suono nell’ambiente, e gli amplificatori di potenza, che servono a modulare la forza del segnale elettrico che racchiude il messaggio sonoro. Ci sono altre parti che formano l’impianto, ad esempio la sorgente (il lettore CD o DVD), tuttavia per ottenere il miglior risultato possibile sul fronte della qualità del suono è assolutamente indispensabile che diffusori e amplificatori condividano alcune caratteristiche, e soprattutto che siano compatibili in termini di qualità sonore.
Per scegliere un amplificatore bisogna prima stabilire che tipo di impianto vogliamo costruire. Gli amanti della musica apprezzano principalmente il suono stereofonico dal momento che lo standard di registrazione delle tracce musicali prevede l’uso di soli due canali.
Unendo i segnali dei due canali è possibile creare un palcoscenico sonoro realistico in cui ogni componente della scena musicale (voce e strumenti) si posiziona in un punto ben specifico. Ma per avere un posizionamento nello spazio ancora migliore, utile ad esempio con i film registrati con codifiche a più canali (Dolby Digital, DTS), è possibile scegliere un amplificatore multi-canale.
Indice
Amplificatori stereo
Gli amplificatori stereo si caratterizzano per la possibilità di collegare due (o due coppie) di diffusori creando un canale destro e uno sinistro. Come abbiamo già scritto sono utili soprattutto per l’ascolto musicale di CD, DVD, o anche di musica liquida (via file). Con i modelli più moderni possiamo collegare infatti uno smartphone via Bluetooth, oppure una chiavetta USB contenente brani musicali.
Inoltre gli amplificatori tradizionali danno la possibilità di collegare i diffusori a più sorgenti, facendo scegliere di volta in volta quale utilizzare in un determinato momento. Possono essere utilizzati anche con i film, dal momento che anche in presenza di una sorgente multi-canale il suono viene combinato per essere ascoltato in stereofonia. Solitamente a parità di prezzo un amplificatore stereo offre una qualità audio superiore rispetto ad un amplificatore multi-canale.
Ci sono varie tipologie di amplificatori stereo, fra valvolari (i preferiti dagli audiofili) e a stato solido (i più comuni), che si suddividono a loro volta in classi. Senza entrare troppo in noiosi tecnicismi gli amplificatori più diffusi sono in classe AB, mentre negli ultimi periodi si stanno diffondendo anche soluzioni molto valide dal costo davvero irrisorio in classe D e T che, grazie ad una parte elettronica estremamente semplificata, permettono di ottenere un’elevata pulizia sonora e un buon volume in uscita.
Solitamente gli esperti consigliano di abbinare un amplificatore in classe D o T a diffusori dall’elevata sensibilità (più di 90dB), in modo da ottenere contemporaneamente alti volumi d’uscita e una buona pulizia del suono. Qui di seguito ti propongo alcune definizioni che possono essere utili nella scelta di un buon amplificatore.
Potenza in uscita
Possiamo semplificare il tutto dicendo che la potenza in uscita è direttamente legata al volume che erogheranno i diffusori. Ma come abbiamo segnalato poco sopra il risultato finale è legato anche allo stesso diffusore e alle sue caratteristiche, fra cui la sensibilità. Non fatevi ingannare dai numeri dei compatti da supermercato: una potenza di 10 W RMS corrisponde già ad un buon volume con la stragrande maggioranza dei diffusori, laddove con 100W si rischia letteralmente di impazzire!
TDH+N
THD+N è l’acronimo di Total Harmonic Distorsion + Noise, ed è una misura che stabilisce quanto l’amplificatore “colora” il segnale all’aumentare del volume. Più è alto il valore, minore è la qualità sonora dell’amplificatore dal momento che genera un livello di distorsione superiore. Più è invece basso e più il suono in uscita dall’amplificatore sarà simile a quello proveniente dalla sorgente. È chiaro però che è il diffusore stesso, in tutto l’impianto, ad avere il maggiore impatto sul suono prodotto, quindi il valore numerico può dirci molto poco se non viene abbinato al risultato ottenuto con un determinato diffusore.
SNR
SNR significa letteralmente Signal to Noise Ratio, e definisce il rumore di fondo che produce l’elettronica trasferito ai diffusori. I produttori puntano a ridurre il più possibile eventuali fruscii e rumori di fondo, in modo che sia impercettibile anche a volumi d’ascolto molto elevati. In questo caso un valore elevato indica un risultato migliore, quindi un volume musicale più elevato in assenza di rumori di fondo.
Crosstalk
Il Crosstalk identifica quanto il canale di destra sia indipendente da quello di sinistra, e viceversa. Gli amplificatori tradizionali contengono nello stesso involucro l’elettronica di entrambi i finali di potenza, quindi è possibile che ognuno dei canali sia sporcato dai segnali provenienti dall’altro. Un valore basso di crosstalk (attento, -100dB è più basso di -60dB) è quindi la situazione ideale, e si traduce nella maggiore semplicità a distinguere la posizione precisa nello spazio di uno degli strumenti musicali presenti.
Connessioni
Naturalmente le connessioni non stabiliscono la qualità di un prodotto, ma lo rendono più o meno versatile. Un amplificatore che ha solo gli attacchi per i diffusori o gli RCA per le sorgenti ti costringe ad acquistare una sorgente tradizionale, come un lettore CD o DVD Audio. In realtà esistono ormai parecchi modelli che supportano lo standard Bluetooth, integrano porte USB o anche addirittura il connettore Lightning per iPhone e iPad. È chiaro che nella scelta dell’amplificatore le connessioni disponibili sono indispensabili.
Altre caratteristiche
Se sei molto attento alla qualità finale del suono in uscita dal tuo amplificatore ti consiglio inoltre di cercare due opzioni: Pure Direct (o Source Direct, non tutti i produttori lo chiamano allo stesso modo), e Loudness.
Si tratta di due modalità d’ascolto letteralmente agli antipodi: Pure Direct consente di aggirare gran parte delle componenti elettroniche (ad esempio quella per configurare le tonalità alte e le basse) in modo da offrire un audio in uscita che sia il più pulito possibile; mentre Loudness è una modalità d’ascolto con tonalità esagerate ai due estremi (alti e bassi) in modo da rendere più coinvolgente (ma al tempo stesso falso) il risultato sonoro.
Ci sono infine due importanti caratteristiche da considerare nell’acquisto di un amplificatore audio:
- Impedenza: è una grandezza elettrica che misura la facilità con cui la corrente alternata passa in un circuito elettrico. Quando si compra un amplificatore è bene verificare che il valore sopportato dai diffusori sia compatibile.
- Risposta in frequenza: l’uomo può sentire in condizioni ottimali un range di frequenze audio che spazia dai 20Hz (suoni molto gravi) ai 20.000 Hz (suoni molto acuti). L’amplificatore deve quindi cercare di coprire senza forti attenuazioni tutto il range di frequenze udibili, ed è anche meglio se si spinge un po’ oltre.
Amplificatori multicanale e sintoamplificatori
Per i sinto-amplificatori o gli amplificatori multicanale valgono naturalmente tutte le considerazioni che abbiamo mosso finora per quelli votati alla stereofonia. La qualità sonora di un sinto-amplificatore si basa infatti sulle stesse caratteristiche tecniche, ma come abbiamo già detto di solito a parità di prezzo i prodotti sono meno “musicali”.
Ma non peggiori, visto che oltre a poter collegare ad una stessa sorgente solitamente più di cinque canali, sono anche parecchio più versatili e possono rispondere a diverse esigenze. Essendo inoltre progettati soprattutto per i film e per l’audio cinematografico, possono essere collegati ad un televisore e gestirne i flussi video.
Anche in questo caso la scelta è da compiere in considerazione dei diffusori che andrai a collegare: se le nostre “casse” sono troppo spinte sugli alti è bene scegliere un amplificatore più morbido e dal suono caldo, e viceversa.
Ci sono inoltre sinto-amplificatori che possono collegare da 5 a 9 canali, e non manca la possibilità di collegare uno o due canali LFE, per le basse frequenze, con altrettanti subwoofer. L’audio dei film è infatti più scenografico e meno preciso, ed esplosioni, tuoni, e botti di ogni tipo vengono esagerati grazie all’uso del subwoofer. Da non sottovalutare la compatibilità con i vari supporti, settore in rapida e costante evoluzione.
I sintoamplificatori offrono spesso uscite digitali, proprio perché è il tipo di connessione più sfruttato per gli impianti audio domestici. Con un solo connettore è infatti possibile smistare l’audio a un numero elevato di canali, tuttavia per farlo il sistema deve essere compatibile con il formato previsto dalla sorgente.
Moltissimi film utilizzano il formato Dolby Digital o DTS, principalmente con 5 canali più 1 per il subwoofer (LTE), ma ci sono anche varianti più avanzate e con un numero di canali più elevato. Se il tuo obiettivo è guardare tanti film ti consiglio di acquistare un sinto-amplificatore che abbia entrambi i supporti, in modo di godere sempre della qualità audio più alta possibile.
Un sinto-amplificatore è solitamente molto più complesso di un amplificatore stereo tradizionale, e utilizza un’interfaccia utente avanzata per consentire la massima personalizzazione delle opzioni offerte.
Alcuni modelli consentono inoltre di configurare automaticamente l’equalizzazione delle frequenze di ogni singolo canale per mezzo di un microfono offerto in dotazione, che consente di “ascoltare” le caratteristiche acustiche dell’ambiente e scegliere le impostazioni migliori. Come avviene ormai con gli amplificatori stereo molti modelli sono forniti di telecomando con cui gestire tutte le opzioni anche a distanza.
Amplificatore: quale acquistare
La fascia bassa degli amplificatori tradizionali si compone da modelli che partono da un prezzo inferiore ai 400€. Sono prodotti che offrono una pulizia ben maggiore rispetto ai compatti da centro commerciale (gli stereo delle marche più popolari, che probabilmente hai già posseduto quando eri più piccolo) e si caratterizzano per una qualità audio più che soddisfacente per chi non ha molte pretese.
Miglior amplificatore stereo economico (meno di 400€)
Dynavox CS-PA1 (Classe T)
Si tratta di un amplificatore di piccole dimensioni leggermente più potente rispetto alla Sure, con una potenza d’uscita da 25+25 W e una risposta in frequenza da 20 Hz a 30 kHz. È anche più versatile, con la possibilità di collegare i diffusori a più sorgenti diverse. Rispetto alla Sure guadagna anche i controlli per le tonalità e un connettore per un paio di cuffie. L’involucro esterno rimane estremamente compatto: 180 x 140 mm la superficie, con un’altezza limitata a 65 mm e un peso di 2 kg. Può essere abbinato ad un televisore in salotto o a uno stereo tradizionale.

Dynavox CS-PA1
Fosi Audio BT30D (Classe D)
Un amplificatore molto interessante, per alimentare casse di piccole dimensioni e semplici da pilotare. Piccolissimo come dimensioni, viene proposto con alimentatore da 24V/4.5A e supporta da 2 a 8 Ohm di impedenza con una potenza massima di 50W per canale (molto ottimistici). La sua peculiarità è il supporto alla connettività Bluetooth 5.0, oltre alla presenza di una porta per la connessione di un subwoofer esterno per espandere le basse frequenze. Cinque i potenziometri presenti: uno per il volume generale, due per volume e frequenza di taglio del subwoofer, e i restanti due per gestire toni alti e bassi.

Fosi Audio BT30D Bluetooth 5.0 Amplificatore Audio Stereo 2.1 Canali M...
Auna CD708
L’Auna CD708 è un amplificatore estremamente economico con caratteristiche tecniche di fascia bassa che lo rendono adatto all’utilizzo domestico quotidiano. Si rivolge ad utenti poco esigenti in fatto di qualità audio e caratteristiche integrate, e dispone di toni per bassi, medi e alti in modo da offrire un suono equilibrato sulla base delle esigenze dei singoli utenti. Sul retro dell’impianto abbiamo cinque ingressi e un’uscita RCA per ricevitori radio, lettori cassetta e CD. Nella parte frontale invece c’è una porta per collegare cuffie esterne in modo da ascoltare musica anche nelle ore notturne.

Auna Amplificatore Audio, Amplificatore Hifi, Impianto Stereo Casa, Co...
Denon PMA-600NE
Il modello entry-level di Denon offre una potenza di 70+70 W RMS su 4 Ohm. Grazie al circuito ad alta corrente consente di ottenere potenza abbinata ad un alto controllo, ed è d’aiuto anche il condensatore di grande capacità per il circuito di alimentazione. L’amplificatore integra delle funzionalità di risparmio energetico che consentono di risparmiare sulla bolletta della corrente elettrica, come la funzione di spegnimento automatico e la modalità di stand-by. Supporta anch’esso il Bluetooth e il telecomando è incluso nella dotazione originale.

Denon PMA-600NE Amplificatore integrato, Silver
Miglior amplificatore stereo di fascia media (meno di 800€)
NAD C316BEE
Il NAD C316BEE è un sintoamplificatore stereo economico scelto spesso dagli appassionati audio che vogliono spendere il minimo indispensabile per avere un suono di qualità. Si caratterizza per il suo timbro audio piuttosto caldo che riesce a smorzare il carattere degli altoparlanti più esuberanti con i due estremi, alto e basso, dello spettro sonoro. Offre una potenza di 4W per canale, non è modernissimo, ma rimane uno dei modelli più apprezzati in questa fascia di prezzo.

Amplificatore NAD C316BEE stereofonico integrato Graphite
Marantz PM6007
Marantz PM6007 è il modello di fascia media del celebre produttore, punto di riferimento fra gli appassionati e gli audiofili. La potenza in uscita è da 45+45 W RMS su impedenza da 8 Ohm, e non mancano gli ingressi digitali, il Phono MM per un giradischi esterno, l’uscita per le cuffie e il telecomando. Si tratta di un modello che consente di iniziare a sentire la musica sul serio e consente di produrre un segnale potente e di alta qualità. Al suo interno è presente un massiccio trasformatore toroidale, e anche un DAC di ultima generazione ad alta risoluzione (192kHz a 24-bit, modello AK4490).

Marantz PM 6007 Nero

MARANTZ PM 6007 BLACK AMPLIFICATORE INTEGRATO NUOVO GARANZIA ITALIA
Denon PMA-800
Un ottimo amplificatore a metà strada fra i modelli economici e quelli più potenti. L’amplificatore integrato ha due finali di potenza da 80W su 4 ohm ciascuno, e il circuito d’alimentazione AHC Advanced Hight Current in single Push Pull offre una potenza sostenuta per diversi tipi di carico. Abbiamo anche un DAC integrato ad alta definizione (24-bit e 192kHz), oltre a un’ampia gamma di ingressi e uscite. Ottimo per diffusori dalla alta sensibilità.
Audiolab 6000A
Di solito gli amplificatori stereo hanno grandi dimensioni e sono dotati di diverse soluzioni di connettività per dispositivi che probabilmente non userai mai. Se invece sei un amante della musica digitale, o ti serve un amplificatore di qualità per le casse esterne da abbinare al tuo televisore e non vuoi scendere ai compromessi delle soluzioni compatte più economiche, allora dai un occhio ad Audiolab 6000A. Questo amplificatore può alimentare due canali da 50W con un’impedenza di 8 Ohm ed è dotato del chip Sabre ES9018 con capacità di elaborare l’audio fino a 32-bit. Puoi collegarlo alla sorgente via analogico o digitale (anche via ottico), ed è supportato anche il Bluetooth.

Audiolab 6000A Amplificatore Stereo Integrato - Nero
Miglior amplificatore stereo di fascia alta (più di 800€)
Cambridge Audio CXA61
Un amplificatore raffinato e moderno, con audio di qualità dalle chiare note british. Il Cambridge Audio CXA61 è un integrato da 60W per canale con amplificazione di classe AB, compatibile con diverse tipologie di connessioni sia digitali (Toslink e coassiale, o anche USB), si aanalogiche (quattro connettori RCA e un jack da 3.5mm sono presenti). Non manca il supporto al Bluetooth, attraverso il codec aptX HD. Grazie al DAC ESS Sabre SE9010 K2M consente di riprodurre audio ad altissima risoluzione (32bit / 384kHz).

Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA61 - Bluetooth...
Yamaha R-N803D
Con una potenza di 100W per canale (a 8 Ohm) , l’amplificatore Yamaha R-N803D offre la possibilità di collegarsi alle radio DAB+ con la garanzia di una ottima qualità audio basata sul concetto Top Art (Total Purity Audio Reproduction Technology). Si può collegare via Wi-Fi e via Bluetooth, e dispone di diverse uscite ed entrate, fra cui anche una USB e l’uscita per il subwoofer. Non manca la modalità Pure Direct, per bypassare tutti i controlli e ottenere la migliore pulizia possibile.
Denon PMA-1600NE
Il modello Denon PMA-1600NE è per palati raffinati, per chi non accetta compromessi ma comunque vuole affidarsi ad una soluzione integrata (con amplificatore e pre-amplificatore incluso). Ha una potenza dichiarata di 140+140W su 4Ohm, 70+70 su 8Ohm, ingresso Phono MM/MC per giradischi e amplificatori diretti. Due trasformatori con circuito Leakage Cancelling, componentistica ultra selezionata e controlli di tono escludibili consentono di ricevere un suono estremamente pulito in ogni circostanza.
Marantz PM8006
Marantz PM8006 è un altro amplificatore di altissimo livello pensato per utenti molto esigenti. Si caratterizza per la potenza in uscita erogata, pari a 70W con un’impedenza di 8 Ohm e pesa ben 12 chilogrammi, per un prodotto che può offrire un rapporto segnale / rumore di ben 106dB. Può pilotare anche casse molto difficili e dispone di controlli dei toni dedicati (qui anche per i medi), tasto Power Amp Direct e Source Direct, in modo da avere una riproduzione musicale che sia il più pulita possibile e simile a quanto voluto dagli artisti.
Migliore sintoamplificatore
Sony STR-DH190
Il Sony STR-DH190 è un sintoamplificatore stereo (2.1) collegabile a quattro diffusori (ma la riproduzione è disponibile solo a coppia fra i sistemi A o B), con supporto a un subwoofer alimentato esterno. Dispone di ingresso Phono per la connessione al giradischi, ma anche di tecnologie più moderne come il Bluetooth per riprodurre la musica proveniente dallo smartphone, o altri dispositivi compatibili. Presenta un sintonizzatore radio FM con 30 stazioni preimpostate, e supporta anche l’Hi-Res Audio. Un buon prodotto entry-level, sicuramente fra i più affidabili.

Sony STR -DH190 Ricevitore Av, Black
Yamaha R-N303 D
Con lo Yamaha R-N303 D spendi il giusto e ottieni una resa di buona qualità, attraverso un prodotto che non solo ti consente di collegarti alle stazioni radio DAB e DAB+, ma ti offre tantissime funzioni per goderti la musica dai dispositivi più disparati. Supporta la tecnologia MusicCast per collegarti via wireless allo smartphone o al PC, e può essere gestito anche via app, dallo smartphone. Non manca inoltre il supporto al Bluetooth e il supporto nativo a diversi servizi di streaming, come Spotify, TIdal o Deezer. Puoi collegarlo al TV, inoltre, anche via cavo digitale.
Denon DRA-800H
Un altro sintoamplificatore stereo, pensato però non solo per la riproduzione musicale, ma anche per quella di film e serie TV. Supporta DTS, DTS HD, Dolby Digital, Dolby Atmos, e offre anche la possibilità di collegarsi alle stazioni radio FM e DAB/DAB+. Il tutto intorno a un amplificatore molto potente, con 100W per canale (due) a 8 Ohm e distorsione ridotta. Questo dispositivi può inoltre collegarsi via Wi-Fi ad AirPlay 2, è dotato di connettività Bluetooth, e offre un DAC AKM 4458 che consente di riprodurre l’audio anche alla risoluzione 768khz/32bit. Non manca, chiaramente, la certificazione Hi-Res Audio, per un prodotto dalle indubbie qualità sonore.

DRA-800H

DENON DRA-800H BLACK SINTOAMPLIFICATORE 2 CANALI HI-FI DI RETE NERO NU...
Denon AVR-X1600H
Se vuoi impostare un sistema multicanale di alta qualità, ti suggerisco il Denon AVR-X1600H, un sintoamplificatore con funzionalità moderne e la possibilità di alimentare sette canali con 145W su 6 Ohm con stadi di potenza discreti a larga banda. Supporta il Wi-Fi dual-band, le tecnologie AirPlay e DLNA e la funzione Spotify Connect, oltre alle codifiche audio più utilizzate in ambito cinematografico. Si tratta di un sintoamplificatore completo con supporto alle radio via internet, AM/FM e RDS, mentre sul fronte connettività c’è davvero di tutto: ingresso USB frontale, 6 ingressi e una uscita HDMI 3D 2.0a, supporto su tutti gli ingressi dei protocolli HDCP 2.2 e della risoluzione 4K Ultra HD HD60, anche in HDR, e c’è anche la possibilità di collegare fino a due subwoofer.
Denon AVR-X2700H
Il Denon AVR-X2700H è un buon sintoamplificatore di fascia alta, capace di erogare ben 150W RMS per singolo canale ad un totale di sette diffusori disposti per la stanza. Dispone di supporto a Dolby HD, DTS HD, è compatibile con lo standard HEOS Multiroom e può collegarsi ad altri dispositivi sia via Wi-Fi, sia via Bluetooth. Non manca il supporto per Dolby Atmos, per lo streaming musicale diretto da applicazioni come Spotify, e abbiamo anche la possibilità di riprodurre musica via AirPlay e contenuti multimediali via Dlna. Le uscite HDMI possono essere collegate anche a TV 8K o a display 4K fino a 120Hz.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.