Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori amplificatori vintage: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Ottobre 2025

Anche tu sei stato colpito da un attacco di “nostalgia musicale” e hai deciso di assemblare un impianto Hi-Fi dal design retrò per godere al meglio dell'ascolto delle tue canzoni preferite? Oppure hai trovato in cantina un vecchio giradischi o un paio di casse e ora vuoi ridare vita al tuo vecchio impianto stereo? Mi sembra un'ottima idea! Tutto ciò di cui potresti aver bisogno è un'amplificatore, ossia quel dispositivo in grado di potenziare il suono proveniente da una sorgente audio, quale ad esempio un lettore CD o un giradischi.

Anche se negli ultimi anni, soprattutto con l'avvento dei moderni sistemi Hi-Fi che hanno tutti i componenti integrati, l'amplificatore è un po' passato di moda, ti assicuro che ancora oggi è il cuore pulsante di un impianto stereo. Esso, infatti, non solo ha il compito di collegare le casse ma è dotato anche di controlli per regolare al meglio il suono, vale a dire il volume, gli alti, i bassi, il bilanciamento e così via.

Se, quindi, stai progettando un impianti Hi-Fi di questo tipo, per forza di cose, avrai bisogno di un amplificatore vintage. Per tale motivo, quindi, ho deciso di creare una guida in grado di aiutarti nella scelta dei migliori amplificatori vintage al fine di individuare quelli più adatti alle tue esigenze.Se non vedi l'ora di saperne di più, ti lascio sùbito alla lettura della guida, augurandoti un buon proseguimento e, soprattutto, un buon ascolto!

Indice

Migliori amplificatori Hi-Fi vintage

Madison MAD-TA10BT

Madison MAD-TA10BT

Vedi su Amazon
Fosi Audio MC331

Fosi Audio MC331

Vedi su Amazon
Fosi Audio V1.0G

Fosi Audio V1.0G

Vedi su Amazon
Fosi Audio V1.0B

Fosi Audio V1.0B

Vedi su Amazon
Juson Audio JTA100

Juson Audio JTA100

Vedi su Amazon
VEDINDUST Amplificatore a Valvole

VEDINDUST Amplificatore a Valvole

Vedi su Amazon
Amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII

Amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII

Vedi su Amazon
Fosi Audio T20

Fosi Audio T20

Vedi su Amazon

Madison MAD-TA10BT

Il Madison MAD-TA10BT è un amplificatore stereo valvolare che si distingue per il suo design vintage e la sua finitura in oro rosa spazzolato. Il corpo dell'amplificatore è realizzato in metallo di alta qualità, garantendo robustezza e durata nel tempo. Il peso di 3,5 kg e le dimensioni di 29 x 26,5 x 15 cm lo rendono facilmente posizionabile in qualsiasi ambiente domestico o professionale.

Compatibilità: Questo modello è estremamente versatile grazie alla sua compatibilità con tutti i dispositivi dotati di connettore USB, Bluetooth e LIGNE. Puoi collegarlo al tuo smartphone, tablet, lettore CD o qualsiasi altro dispositivo audio per goderti la tua musica preferita con una qualità del suono superiore.

Potenza: Con una potenza di uscita di 50 Watt, il Madison MAD-TA10BT offre un suono potente e chiaro, ideale per ambienti di medie dimensioni. Nonostante la sua potenza, l'amplificatore mantiene un consumo energetico contenuto, funzionando a 220 Volt.

Funzionalità: Oltre ad essere un eccellente amplificatore, il Madison MAD-TA10BT dispone di numerose funzioni aggiuntive. La presenza del Bluetooth ti permette di riprodurre la tua musica senza fili, mentre l'ingresso USB ti consente di collegare direttamente la tua chiavetta o il tuo hard disk esterno. Inoltre, l'amplificatore è dotato di doppio ingresso RCA (DVD/CD) e due uscite da 25W RMS.

Regolazione del suono: Il Madison MAD-TA10BT ti offre la possibilità di personalizzare il tuo ascolto grazie ai controlli per bassi e alti. Puoi regolare il suono a tuo piacimento, ottenendo sempre la migliore qualità audio possibile. Inoltre, l'aggiunta di un vu-meter analogico dona un ulteriore tocco vintage all'amplificatore, rendendolo ancora più affascinante.

Madison MAD-TA10BT

Madison MAD-TA10BT

Vedi su Amazon

Fosi Audio MC331

Il Fosi Audio MC331 è un amplificatore HiFi a valvole che si distingue per la sua versatilità e il design affascinante. Questo dispositivo integra un DAC, un amplificatore, un preamplificatore e un amplificatore per cuffie, offrendo una soluzione completa per gli appassionati di audio. Grazie al telecomando incluso, puoi passare facilmente da un dispositivo all'altro, garantendo un'esperienza di ascolto fluida e arricchita.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del MC331 è la sua combinazione unica di elementi moderni e retrò. L'estetica visiva dei tubi al vuoto 5654W e del contatore VU non solo aggiunge un tocco caldo e morbido al suono, ma conferisce anche un fascino vintage al design complessivo. Questa fusione tra passato e presente rende l'amplificatore non solo un dispositivo funzionale, ma anche un pezzo d'arredo distintivo.

La flessibilità degli input è un altro punto di forza del Fosi Audio MC331. Supporta ingressi Bluetooth, USB, coaxiale, ottico e RCA, rendendolo compatibile con una vasta gamma di sorgenti audio. Che tu voglia collegare un computer, un telefono, un lettore CD o un giradischi con preamplificatore fonico integrato, questo amplificatore ti permette di creare facilmente il tuo sistema audio personalizzato.

Nonostante le sue dimensioni compatte, il MC331 è un dispositivo potente. Con un'uscita di potenza massima di 105W x 2@4Ω, riesce a spingere efficacemente i tuoi altoparlanti da scaffale, riempiendo la stanza con un suono ricco e dettagliato. Inoltre, offre un Pre-Out e un'uscita per cuffie da 3,5mm, aumentando ulteriormente la sua versatilità.

Il design user-friendly del controllo è pensato per offrirti il massimo comfort. Puoi regolare i controlli del tono comodamente seduto nel tuo angolo di ascolto grazie al telecomando. L'interfaccia è intuitiva e facile da usare, mentre i tubi consentono una personalizzazione DIY degli effetti sonori. Le coperture dei tubi sono compatibili con il preamplificatore P3, permettendoti di sperimentare e adattare il suono alle tue preferenze personali.

Fosi Audio MC331

Fosi Audio MC331

Vedi su Amazon

Fosi Audio V1.0G

Il Fosi Audio V1.0G è un amplificatore audio compatto e potente, progettato per integrarsi perfettamente in un sistema HiFi domestico. Con dimensioni di appena 12,7 x 7,6 x 2,5 cm, questo dispositivo riesce a combinare potenza e qualità sonora in un formato ridotto, ideale per chi cerca un'esperienza audio di alto livello senza occupare troppo spazio.

Una delle caratteristiche più impressionanti del V1.0G è l'adozione del chip TI TPA3116D2, che garantisce un suono cristallino e privo di distorsioni. Questo componente è fondamentale per ottenere una riproduzione sonora fedele e dettagliata, permettendoti di apprezzare ogni sfumatura della tua musica preferita. Inoltre, il design avanzato del circuito include un sistema di protezione degli altoparlanti, assicurando così una lunga durata sia per l'amplificatore che per i diffusori collegati.

La struttura in alluminio non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e retrò, ma assicura anche una dissipazione del calore efficace, mantenendo l'amplificatore fresco anche durante sessioni di ascolto prolungate. La sua capacità di pilotare altoparlanti da 2 Ohm a 8 Ohm con una potenza di uscita di 50 W x2 lo rende estremamente versatile, adatto a diverse configurazioni di diffusori passivi.

Un altro punto di forza del Fosi Audio V1.0G è la sua facilità d'uso. Puoi collegarlo facilmente a dispositivi come MP3, telefoni, PC o Echo Dot, ampliando le possibilità di utilizzo e adattandolo alle tue esigenze quotidiane. Nonostante la mancanza di uno schermo a colori o di un telecomando incluso, l'interfaccia semplice e intuitiva permette un controllo agevole delle funzioni principali.

Se c'è un aspetto che potrebbe essere migliorato, è l'assenza di funzionalità wireless, che potrebbe limitare leggermente la flessibilità in alcuni contesti moderni dove la connessione Bluetooth è ormai uno standard. Tuttavia, per gli appassionati di HiFi che prediligono connessioni cablate per una qualità audio superiore, questa non rappresenta una vera limitazione.

Fosi Audio V1.0G

Fosi Audio V1.0G

Vedi su Amazon

Fosi Audio V1.0B

Il Fosi Audio V1.0B è un amplificatore audio compatto che combina un design vintage con prestazioni moderne, perfetto per chi desidera migliorare il proprio sistema HiFi domestico. Dotato del chip TI TPA3116D2, questo dispositivo garantisce un suono chiaro e limpido, privo di rumori indesiderati o silenzi improvvisi quando non viene riprodotto nulla. Questa caratteristica lo rende ideale per gli appassionati di musica che cercano una qualità sonora superiore senza compromessi.

Le dimensioni ridotte dell'amplificatore, pari a 12,7 x 7,62 x 2,54 cm, e il peso di soli 499 grammi, lo rendono facilmente posizionabile in qualsiasi ambiente, senza occupare troppo spazio. Il telaio in alluminio conferisce al prodotto una robustezza notevole, mentre le manopole e gli indicatori minimalisti richiamano lo stile industriale degli anni '70 e '80, offrendo un'esperienza nostalgica a chi ama l'estetica retrò.

Un altro punto di forza del Fosi Audio V1.0B è la sua versatilità. È possibile collegarlo a diverse periferiche come lettori MP3, telefoni, PC ed Echo, grazie alla potenza di uscita di 50W x2 (4 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,04% THD). Questo amplificatore può pilotare diffusori da 2 a 8 ohm, permettendoti di personalizzare il tuo impianto audio secondo le tue esigenze specifiche.

Il design avanzato dei circuiti include un circuito di protezione degli altoparlanti incorporato, che assicura una lunga durata sia per l'amplificatore che per i diffusori collegati. Questo aspetto è particolarmente importante per chi investe in componenti audio di alta qualità e desidera mantenerli in ottime condizioni nel tempo.

Nonostante le sue numerose qualità, il Fosi Audio V1.0B presenta alcune limitazioni. Ad esempio, non include un controllo a distanza, il che potrebbe risultare scomodo per alcuni utenti abituati a gestire i propri dispositivi a distanza. Tuttavia, questa scelta progettuale contribuisce a mantenere il design pulito e minimalista, in linea con l'estetica vintage del prodotto.

Fosi Audio V1.0B

Fosi Audio V1.0B

Vedi su Amazon

Juson Audio JTA100

Il Juson Audio JTA100 è un amplificatore valvolare ibrido che si distingue per la sua capacità di combinare il calore del suono analogico con la precisione delle tecnologie moderne. Con una potenza di uscita di 200 Watt RMS, questo dispositivo offre un'esperienza d'ascolto immersiva, ideale per chi cerca una qualità sonora superiore nel proprio ambiente domestico.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo amplificatore è la sua versatilità in termini di ingressi e uscite. Supporta infatti diversi tipi di connessioni, tra cui AUX, COAX, PHONO, OPT e Bluetooth 5.0, permettendoti di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi. Inoltre, l'uscita per cuffie e subwoofer aggiunge ulteriore flessibilità, consentendo configurazioni audio personalizzate per ogni esigenza. Il telecomando incluso facilita il controllo a distanza, rendendo l'interazione con il dispositivo semplice e intuitiva.

L'amplificatore utilizza un preamplificatore a tubi sottovuoto, noto per la sua capacità di arricchire il suono con tonalità calde e avvolgenti, mentre l'amplificatore di potenza a transistor garantisce robustezza e affidabilità. Questa combinazione unica permette al Juson Audio JTA100 di offrire una riproduzione sonora che bilancia perfettamente calore e chiarezza, risultando in un ascolto piacevole e dettagliato.

Un altro aspetto interessante è il controllo indipendente di alti e bassi, che ti consente di personalizzare l'equalizzazione secondo le tue preferenze. Che tu voglia enfatizzare i toni acuti o i bassi profondi, l'amplificatore ti offre la possibilità di ottimizzare il suono in base ai tuoi gusti personali, trasformandosi così nel tuo compagno audio ideale.

Esteticamente, l'amplificatore non delude grazie al suo elegante display a LED e al misuratore VU, che non solo forniscono informazioni utili sul funzionamento del dispositivo, ma aggiungono anche un tocco di classe al design complessivo. Le dimensioni compatte di 33,3 x 31,8 x 16,5 cm e il peso di 7,44 kg lo rendono adatto a qualsiasi spazio, senza compromettere la qualità del suono.

Tuttavia, come tutti i prodotti, presenta alcune limitazioni. Ad esempio, gli utenti meno esperti potrebbero trovare inizialmente complesso il set-up dei vari ingressi e uscite, ma una volta superata questa fase, l'amplificatore si rivela estremamente gratificante. In sintesi, il Juson Audio JTA100 rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un amplificatore che offra non solo prestazioni elevate, ma anche una notevole versatilità e un design accattivante.

Juson Audio JTA100

Juson Audio JTA100

Vedi su Amazon

VEDINDUST Amplificatore a Valvole

Il VEDINDUST Amplificatore a Valvole Bluetooth 5.0 rappresenta un connubio perfetto tra tecnologia moderna e qualità audio tradizionale, offrendo una soluzione versatile per gli appassionati di musica che desiderano un'esperienza sonora superiore. Questo amplificatore digitale Hi-Fi stereo si distingue per la sua capacità di amplificare segnali deboli provenienti da diverse sorgenti audio, come lettori CD o telefoni cellulari, grazie all'uso di circuiti integrati a basso rumore e componenti di alta qualità. La purezza e l'accuratezza del segnale audio sono mantenute, riducendo al minimo la distorsione e garantendo una qualità del suono chiara e stratificata.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo dispositivo è la compatibilità con due modalità di ingresso, che permette di passare facilmente dalla connessione wireless Bluetooth 5.0 all'ingresso AUX via cavo. Questa flessibilità consente di collegare una vasta gamma di dispositivi, dai moderni smartphone ai classici lettori CD, rendendo l'amplificatore adatto a qualsiasi esigenza d'ascolto. L'indicatore luminoso blu o rosso segnala chiaramente quale modalità è attiva, assicurando una trasmissione stabile e senza interruzioni.

Un altro punto di forza dell'amplificatore VEDINDUST è il suo interruttore di controllo del tono indipendente, dotato di manopole separate per regolare alti e bassi. Questa funzionalità ti permette di personalizzare l'esperienza di ascolto in base ai tuoi gusti musicali, esaltando i dettagli sonori per ogni genere musicale. È importante notare che per il corretto funzionamento dell'unità è necessario collegare un caricabatterie da 24V4A.

La compatibilità estesa del dispositivo lo rende ideale per essere integrato in qualsiasi sistema audio domestico senza necessità di installazioni complesse o modifiche alle impostazioni. Può essere facilmente collegato a dispositivi come iPod, telefoni cellulari, lettori MP3, TV, Echo Dot e molti altri, adattandosi perfettamente a piccoli spazi sia in casa che in ufficio.

Infine, il contenuto della confezione include tutto il necessario per iniziare subito a utilizzare l'amplificatore: un potente alimentatore DC24V, un'antenna a bastone 2.4G e un manuale utente dettagliato. Se dovessi incontrare difficoltà durante l'utilizzo, il supporto professionale è sempre a disposizione per risolvere eventuali problemi.

VEDINDUST Amplificatore a Valvole

VEDINDUST Amplificatore a Valvole

Vedi su Amazon

Amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII

L'amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII rappresenta un'interessante combinazione di design elegante e prestazioni sonore eccellenti, ideale per gli appassionati di Hi-Fi che cercano un'esperienza audio raffinata. Questo dispositivo si distingue per la sua capacità di offrire una qualità sonora superiore grazie all'uso delle valvole Beijing 6 N1-2 e 6P1-2, che conferiscono al suono una tonalità calda e avvolgente, tipica degli amplificatori a valvole.

Una delle caratteristiche più notevoli del MS-10D MKII è la sua versatilità in termini di connettività. Dotato di ingresso Bluetooth e USB, questo amplificatore consente di collegare facilmente dispositivi moderni come smartphone e computer, permettendoti di godere della tua musica preferita senza complicazioni. Inoltre, l'inclusione di un jack per cuffie offre la possibilità di ascoltare in modo intimo e personale, mantenendo comunque una qualità audio impeccabile.

La struttura autoportante dell'amplificatore non solo ne facilita l'installazione, ma contribuisce anche alla stabilità del suono, riducendo le vibrazioni indesiderate. Il controllo indipendente dei bassi e degli alti ti permette di personalizzare il profilo sonoro secondo le tue preferenze, garantendo un'esperienza d'ascolto su misura. Con una risposta in frequenza che va da 28 Hz a 20 kHz, il Nobsound MS-10D MKII riesce a riprodurre fedelmente una vasta gamma di suoni, dai toni più profondi ai dettagli più acuti.

Nonostante le sue dimensioni compatte (38 x 33,9 x 21,9 cm) e un peso di 4,54 kg, questo amplificatore offre una potenza di uscita di 25 watt per canale, sufficiente per riempire una stanza di medie dimensioni con un suono ricco e dettagliato. La sensibilità di ingresso di 300 mV e l'impedenza di ingresso di 47 Kohm assicurano che il segnale audio venga trattato con precisione, mantenendo un rapporto segnale-rumore superiore a 80 dB.

Un aspetto da considerare è il materiale plastico utilizzato nella costruzione, che potrebbe non essere all'altezza delle aspettative di chi cerca un prodotto completamente realizzato in metallo. Tuttavia, questo compromesso è giustificato dal prezzo competitivo, rendendo il MS-10D MKII un'opzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo degli amplificatori a valvole senza sacrificare troppo sul fronte delle prestazioni.

Amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII

Amplificatore a valvole Nobsound MS-10D MKII

Vedi su Amazon

Fosi Audio T20

L'Amplificatore Bluetooth Fosi Audio T20 è un prodotto di alta qualità, progettato per offrire un suono cristallino e potente. Dotato di una potenza di uscita di 50W x2, questo amplificatore è in grado di fornire un suono ricco e dettagliato, rendendolo ideale per l'utilizzo con altoparlanti da esterno, libreria, computer, desktop, soffitto o pavimento.

Una delle caratteristiche più notevoli di questo prodotto è la sua capacità di supportare il Bluetooth 5.0. Questa funzionalità permette di connettere facilmente il dispositivo a una varietà di sorgenti audio, tra cui iPod, telefoni, lettori MP3, TV, Echo Dot, lettori CD o lettori Streaming Media. Inoltre, grazie alla portata di streaming fino a 12m, si può godere di un suono senza interruzioni anche a distanza.

Un altro aspetto degno di nota dell'Amplificatore Bluetooth Fosi Audio T20 è l'adozione di 2 tubi 6A2 che contribuiscono a ottenere un suono audio chiaro. Questi tubi possono essere sostituiti con una serie di altre opzioni, offrendo così una certa flessibilità in termini di personalizzazione del suono. Inoltre, l'amplificatore dispone di un'uscita cuffie per cuffie da 16-64ohm, rendendo possibile l'ascolto privato.

Nonostante le sue prestazioni elevate, l'Amplificatore Bluetooth Fosi Audio T20 è piccolo, semplice e compatto. Questo lo rende estremamente pratico e versatile, in quanto può essere facilmente posizionato sulla scrivania o in uno spazio più piccolo in casa o in ufficio. Inoltre, l'amplificatore digitale è facile da collegare al sistema audio senza la necessità di installare software o modificare impostazioni.

Infine, l'Amplificatore Bluetooth Fosi Audio T20 si distingue per la sua funzione di amplificatore di potenza + Amp per cuffie. Questa caratteristica lo rende perfettamente adatto per coloro che cercano un suono HiFi di alta qualità. Che tu stia ascoltando musica, guardando un film o giocando a un videogioco, questo amplificatore è in grado di migliorare notevolmente l'esperienza audio.

Fosi Audio T20

Fosi Audio T20

Vedi su Amazon

Come scegliere un amplificatore vintage

Come scegliere un amplificatore vintage

Il motivo principale per cui vorresti acquistare un amplificatore vintage è molto simile al motivo per cui compreresti un giradischi vintage: l'estetica e la nostalgia.

È pur vero che oggi il digitale e lo streaming hanno un po' soppiantato questo modo di ascoltare la musica, ma se sei un appassionato collezionista o un esperto audiofilo, saprai bene che possedere un'attrezzatura dedicata e idonea all'ascolto dei propri vinili o Compact disc è sicuramente la scelta migliore, per esperienza di uso e di ascolto.

Se, però, oltre le caratteristiche audio sei interessato anche all'aspetto estetico magari optando per un dispositivo che possa impreziosire l'arredamento della propria casa, una buona scelta potrebbe ricadere sull'acquisto di un amplificatore dall'inconfondibile stile retrò.

Sicuramente potresti decidere di affidarti al mercato dell'usato, magari in qualche fiera o visitando i migliori siti per comprare usato, ma rischieresti di fare i conti con alcuni rischi potenziali, come ad esempio le condizioni, i segni di usura, le parti di ricambio non facilmente reperibili nonché danni ai componenti che potrebbero inficiarne il funzionamento.

Fortunatamente oggi in commercio è possibile reperire amplificatori in stile vintage fabbricati con tecnologia moderna e che si avvicinano, ovviamente nei limiti del possibile, alle autentiche sonorità di quegli anni.

Senza scendere in dettagli troppo tecnici, direi di non perdere altro tempo e di passare all'azione. Lascia, dunque, che ti guidi nel come scegliere un amplificatore vintage, illustrandoti le caratteristiche e le funzioni principali che più si adattano alle tue esigenze e al tuo budget.

Inoltre, sempre restando in tema, ti consiglio anche di dare un'occhiata alla mia guida all'acquisto sui migliori amplificatori, dove troverai anche altri consigli su questo fondamentale dispositivo elettronico.

Design

Design

Se stai cercando un amplificatore vintage è perché, oltre al lato squisitamente tecnico, sei probabilmente attratto anche dallo stile e dai dettagli estetici che rendono questo apparato un valido complemento d'arredo, ossia il design.

Gli amplificatori vintage sono disponibili in una vasta gamma di stili e design. La maggior parte hanno uno splendido aspetto argentato con manopole e interruttori posizionati simmetricamente.

Altri invece hanno solo il pannello frontale in metallo e la scocca in legno con venature naturali (o riprodotte in laboratorio). In particolare questa combinazione di materiali retrò, come il legno, con elementi moderni rendono l'ampflicatore un vero e proprio oggetto di design.

Un altro aspetto particolare che caratterizza alcuni amplificatori vintage sono le valvole, che appunto danno al dispositivo un fascino caldo e nostalgico. Il riscaldamento della valvola, infatti, crea una luminescenza che li rende particolari e che salta subito all'occhio.

Per quanto riguarda le dimensioni, esse sono abbastanza contenute, gli amplificatori vintage sono comodi da posizionare su una mensola o una libreria. Quasi la totalità degli amplificatori vintage presenta controlli frontali, facilmente accessibili, valuta invece la presenza di spazio posteriore a causa degli ingressi (ad esempio per collegare gli altoparlanti) che generalmente sono posizionati dietro il dispositivo.

Potenza in uscita

Potenza in uscita

La potenza in uscita è la quantità di corrente in grado di essere supportata dalle casse e determina, dunque, il volume che possono raggiungere gli altoparlanti. Va da sé che maggiore è la potenza dell'amplificatore più forte e dinamico sarà l'audio.

Tuttavia la prima valutazione da fare è scegliere un amplificatore con una potenza in uscita appropriata al tipo di altoparlanti in tuo possesso e alle dimensioni della tua stanza. Un amplificatore troppo potente rispetto le casse rischierebbe di danneggiarle, allo stesso modo una cassa con una potenza troppo elevata diventerebbe troppo pensate da supportare per un amplificatore sottodimensionato.

Il mio consiglio è di scegliere, quindi, un amplificatore di potenza di circa il 20-30% inferiore alla potenza continua delle tue casse, questo per evitare distorsioni soprattutto durante i picchi del segnale audio.

La potenza, espressa in Watt RMS, è generalmente indicata nelle specifiche tecniche del prodotto o sulla confezione e può essere indicata sia come potenza massima di uscita per canale (la maggior parte amplificatori hanno due canali) che come potenza totale.

Impedenza

Impedenza

La potenza in uscita non è l'unico fattore su cui concentrarsi in fase d'acquisto di un amplificatore vintage, ma occorre valutare anche l'impedenza, vale a dire il valore, espresso in Ohm, del carico di un altoparlante che un amplificatore può supportare.

Occorre, infatti, abbinare la corretta impedenza di un amplificatore a quella dei diffusori al fine di evitare problemi di surriscaldamento e guasti all'impianto. A titolo di esempio se i diffusori già in tuo possesso hanno un'impedenza di 8 Ohm, occorre acquistare un amplificatore progettato per gestire la stessa impedenza. Ricorda pure che se colleghi due altoparlanti in parallelo, l'impedenza si dimezza (es. con 2 altoparlanti da 8 Ohm in parallelo, l'impedenza totale diventa 4 Ohm). Tieni quindi in considerazione anche questa eventuale diminuzione dell'impedenza nella scelta del tuo amplificatore.

Valvole

Valvole

Quando si tratta di scegliere un amplificatore vintage è molto probabile che ti troverei a dover optare per un amplificatore a tecnologia valvolare, che caratterizza l'apparato non solo per l'estetica elegante, ma soprattutto per il suono di alta qualità tanto apprezzato dagli appassionati del settore.

Senza scendere in dettagli acustici troppo tecnici, ti basti sapere che le valvole sono componenti elettronici che, al passaggio di corrente, creano un campo elettrico capace di amplificare il segnale.

Esistono varie tipologie di valvole, tuttavia nel caso degli amplificatori le più utilizzate sono quelle di potenza, che amplificano il segnale audio, e le valvole preamplificatrici che vengono impiegate per amplificare il segnale prima che raggiunga quelle di potenza. Le valvole preamplificatrici sono utilizzate anche per regolare i controlli di tono e volume.

A differenza degli amplificatori a transistor, quelli valvolari hanno un suono di norma più naturale e profondo. Questo “calore” del suono, segno distintivo degli amplificatore vintage, è il risultato di una distorsione armonica aggiunta propria dalle valvole.

Sebbene le valvole di un amplificatore vintage hanno una durata molto elevata, sono pur sempre componenti elettronici e come tali si deteriorano nel tempo e possono richiedere la sostituzione dopo un certo numero di ore di utilizzo. Di norma, una valvola di potenza dura circa 2.000 ore d'uso, mentre le valvole preamplificatrici durano un po' più del doppio.

In caso di audio distorto o debole o qualora le valvole stesse emettessero un ronzio all'accensione, vuol dire che è arrivato il momento di sostituirle.

Tecnologie di connettività

Tecnologie di connettività

Come detto in precedenza, gli amplificatori vintage attualmente sul mercato vengono progettati seguendo gli standard più moderni, vale a dire che, nonostante la presenza delle valvole, non devi per forza rinunciare alle tecnologie di connettività più recenti.

Innanzitutto assicurati di avere un numero sufficiente di ingressi Line in così da collegare, tramite cavo jack o RCA, le sorgenti sonore di cui disponi. Allo stesso modo valuta la presenza di un ingresso Jack che ti permetta di connettere un paio di cuffie per l'ascolto in solitaria della musica.

Ugualmente potrebbe tornarti utile la presenza di una porta USB alla quale poter collegare una pendrive su cui trasferire brani in MP3 e riprodurli sull'impianto. Allo stesso modo valuta la presenza di un ingresso preamp che ti permetta di collegare un giradischi senza un preamplificatore phono esterno supplementare.

Per riprodurre canzoni in formato MP3, oltre all'ingresso USB, gli amplificatori vintage possono disporre anche di connessione Bluetooth, per collegare e sincronizzare facilmente il tuo smartphone o tablet e riprodurre lo streaming della musica in modalità wireless.

Per quanto riguarda invece le uscite, di norma puoi trovare i connettori per i diffusori sul lato posteriore dell'amplificatore. Si tratta generalmente di 4 uscite, 2 per ogni cassa, sulle quali dovresti trovare le diciture L e R (cassa sinistra e destra), oltre le indicazioni di polarità + (porta rossa) e (porta nera). Alcuni amplificatori infine prevedono anche la presenza di un uscita RCA alla quale poter collegare un subwoofer.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.