Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale Mac comprare (gennaio 2025)

di , 18 Gennaio 2025

Hai finalmente deciso di passare a un computer della grande famiglia dei Mac di Apple, ma non sei pronto a effettuare l’acquisto perché sei indeciso su quale modello scegliere? Niente paura perché in questa pagina ti spiegherò tutte le differenze principali tra i vari modelli attualmente venduti dall’azienda di Cupertino e come orientarti nella scelta del computer Mac migliore in base a quello che serve a te. Ti ricordo inoltre che tutti i Mac sono piuttosto costosi, visto che utilizzano delle soluzioni esclusive sul piano del design e caratteristiche tecniche sempre particolarmente ricercate.

Ma la scelta di un computer Mac non è troppo diversa rispetto a quella di un computer equipaggiato con Windows, e la differenza principale è che su un Mac troverai preinstallato sempre e comunque l’ultima versione del sistema operativo macOS. I Mac sono tutti sistemi di fascia alta o medio-alta con scocche in lega di alluminio particolarmente ricercate sul piano estetico. Si suddividono soprattutto in tre grosse famiglie: iMac (all-in-one), MacBook (portatili), e poi c’è anche la famiglia Mac con tre sistemi desktop fissi (Mac Pro, Mac Studio e Mac mini) da abbinare a un monitor.

È meglio, quindi, un Mac fisso o uno portatile? Quali tagli di RAM conviene scegliere per non ritrovarsi con un computer lento dopo pochi mesi di vita? In questa pagina proverò a colmare tutti i tuoi dubbi e le tue perplessità sull’acquisto di un computer Apple, spiegandoti in maniera dettagliata – cercando di non risultare pesante – tutte le caratteristiche che devi considerare durante l’acquisto del tuo nuovo computer Apple. Proverò a rispondere a tutte le domande che ti stai legittimamente ponendo in modo che tu possa individuare quale Mac comprare per le tue esigenze.

Indice

Quale Mac comprare

Adesso analizziamo alcuni dei principali modelli di Mac, MacBook e iMac in commercio cercando di capire quale Mac comprare sulla base delle tue specifiche esigenze, suddividendoli per tipologie di sistemi.

Migliori Mac portatili

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 18/512GB

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 18/512GB

Vedi su Amazon
Apple 2022 MacBook Air Portatile con chip M2 16/256GB Grigio siderale

Apple 2022 MacBook Air Portatile con chip M2 16/256GB Grigio siderale

Vedi su Amazon
Apple laptop MacBook Air 13" con chip M3 16/512GB

Apple laptop MacBook Air 13" con chip M3 16/512GB

Vedi su Amazon
MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 24/512GB

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 24/512GB

Vedi su Amazon
Apple MacBook Air 13" con chip M3 (2024) 16GB/512GB

Apple MacBook Air 13" con chip M3 (2024) 16GB/512GB

Vedi su Amazon

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 18/512GB

Il nuovo MacBook Pro 2023 di Apple, equipaggiato con il potente chip M3 Pro, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei portatili. Questo dispositivo, con una CPU a 11 core e una GPU a 14 core, è progettato per gestire le attività più impegnative senza sforzo. Che tu stia lavorando su immagini panoramiche gigapixel o compilando milioni di righe di codice, il MacBook Pro ti offre prestazioni straordinarie.

Il display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici è uno dei punti di forza di questo portatile. Con una luminosità che supera i 1000 nit per contenuti HDR e fino a 600 nit per contenuti SDR, offre una qualità visiva eccezionale. La gamma dinamica estrema e le modalità di riferimento professionali rendono questo schermo ideale per chi lavora con contenuti visivi di alta qualità.

La memoria unificata da 18 GB e l'archiviazione SSD da 512 GB garantiscono velocità e reattività in ogni operazione. Il sistema operativo macOS integra perfettamente tutte le tue app professionali, come Adobe Creative Cloud, Apple Xcode e Microsoft 365, offrendo funzionalità avanzate per migliorare la tua produttività.

Uno degli aspetti più impressionanti del MacBook Pro è la sua autonomia. Grazie all'efficienza del chip M3 Pro, puoi contare su fino a 18 ore di batteria, permettendoti di lavorare senza interruzioni anche lontano dalla presa di corrente. Questa caratteristica lo rende un compagno affidabile per lunghe giornate di lavoro o studio.

La videocamera FaceTime HD a 1080p e il sistema audio evoluto con tre microfoni di qualità professionale e sei altoparlanti con audio spaziale offrono un'esperienza multimediale di alto livello. Le videochiamate sono chiare e nitide, mentre l'audio immersivo arricchisce ogni tipo di contenuto.

In termini di connettività, il MacBook Pro non delude. Dispone di una porta MagSafe per la ricarica, tre porte Thunderbolt 4, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie. Inoltre, supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, garantendo connessioni rapide e stabili. Il chip M3 Pro consente di collegare fino a due monitor esterni, aumentando ulteriormente la tua produttività.

La Magic Keyboard retroilluminata con Touch ID offre un'esperienza di digitazione confortevole e sicura. Il Touch ID permette di accedere rapidamente al tuo portatile e alle app, proteggendo al contempo i tuoi dati sensibili.

La sicurezza è un altro punto forte del MacBook Pro. Le tecnologie di crittografia integrate, la protezione contro i virus e il potente firewall assicurano che i tuoi dati siano sempre al sicuro. Gli aggiornamenti di sicurezza gratuiti mantengono il sistema protetto nel tempo.

Infine, il design unibody in alluminio conferisce al MacBook Pro una robustezza e una durata eccezionali. Gli aggiornamenti software periodici garantiscono che il dispositivo rimanga efficiente anno dopo anno, rendendolo un investimento solido per il futuro.

Apple 2023 Portatile MacBook Pro con chip M3 Pro, CPU 11 core, GPU 14 ...
Vedi offerta su Amazon

Apple 2022 MacBook Air Portatile con chip M2 16/256GB Grigio siderale

Il MacBook Air 2022 di Apple, con il suo chip M2, rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei portatili. Questo dispositivo è progettato per offrire prestazioni eccezionali in un design estremamente sottile e leggero, pesando solo 1,67 chilogrammi. La sua portabilità lo rende ideale per chi è sempre in movimento, permettendoti di lavorare, giocare e creare ovunque ti trovi.

Una delle caratteristiche più impressionanti del MacBook Air è il suo display Liquid Retina da 13,6 pollici. Con oltre 500 nit di luminosità e una gamma cromatica P3, offre immagini brillanti e dettagli incredibili, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. Che tu stia guardando un film o modificando foto, l'esperienza visiva è davvero spettacolare.

Il cuore pulsante di questo portatile è il chip M2, che porta con sé una CPU a 8 core e una GPU fino a 10 core. Questa configurazione garantisce prestazioni elevate, permettendoti di gestire facilmente attività complesse come l'editing video o il multitasking avanzato. Inoltre, con 16 GB di memoria unificata, puoi aspettarti una fluidità operativa senza precedenti, anche quando utilizzi applicazioni esigenti.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che può arrivare fino a 18 ore grazie all'efficienza energetica del chip M2. Questo significa che puoi contare sul tuo MacBook Air per un'intera giornata di lavoro senza doverti preoccupare di ricaricare frequentemente.

La videocamera FaceTime HD a 1080p e il sistema audio avanzato con quattro altoparlanti offrono un'esperienza multimediale immersiva. Le chiamate video sono chiare e nitide, mentre l'audio spaziale migliora notevolmente la qualità sonora, sia durante le conferenze che nell'ascolto di musica.

In termini di connettività, il MacBook Air non delude. Dispone di una porta di ricarica MagSafe, due porte Thunderbolt e un jack per cuffie, fornendo tutte le opzioni necessarie per collegare i tuoi dispositivi preferiti. L'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple assicura che tutti i tuoi dispositivi funzionino in armonia, migliorando ulteriormente la tua produttività.

Realizzato con un guscio unibody in alluminio, il MacBook Air è costruito per durare nel tempo. Gli aggiornamenti software periodici mantengono il sistema sicuro ed efficiente, garantendo che il tuo investimento rimanga valido negli anni a venire. Anche le app quotidiane, come Microsoft 365 e Zoom, funzionano senza intoppi, dimostrando la compatibilità e la semplicità d'uso che ci si aspetta da un prodotto Apple.

Apple 2022 MacBook Air Portatile con chip M2: display Liquid Retina 13...
Vedi offerta su Amazon

Apple laptop MacBook Air 13" con chip M3 16/512GB

Il MacBook Air 13" con chip M3 del 2024 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei laptop ultraleggeri. Dotato di un display Liquid Retina da 13,6 pollici, questo dispositivo offre una qualità visiva eccezionale, capace di supportare fino a un miliardo di colori. Questo aspetto rende il MacBook Air ideale per chi lavora con contenuti multimediali o semplicemente desidera un'esperienza visiva superiore.

La vera forza di questo modello risiede nel nuovo chip M3. Con una CPU a 8 core e una GPU che può arrivare fino a 10 core, il MacBook Air garantisce prestazioni elevate sia per le attività quotidiane che per compiti più impegnativi come l'editing video o il gaming leggero. La combinazione di queste caratteristiche tecniche permette al laptop di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking senza rallentamenti.

Un altro punto di forza è la memoria unificata da 16GB e l'archiviazione SSD da 512GB. Questa configurazione non solo assicura una velocità di accesso ai dati estremamente rapida, ma offre anche spazio sufficiente per archiviare una vasta gamma di file e applicazioni. La memoria unificata contribuisce inoltre a migliorare l'efficienza energetica del sistema, prolungando la durata della batteria.

Parlando di autonomia, il MacBook Air con chip M3 promette fino a 18 ore di utilizzo continuo. Questo significa che puoi lavorare o giocare tutto il giorno senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente il dispositivo. È una caratteristica particolarmente utile per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un laptop affidabile e duraturo.

Il design compatto e leggero, spesso poco più di un centimetro, rende il MacBook Air estremamente portatile. Il colore Mezzanotte aggiunge un tocco di eleganza e modernità, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.

La videocamera FaceTime HD a 1080p e i tre microfoni integrati offrono una qualità audio-visiva eccellente per videoconferenze e chiamate. Inoltre, i quattro altoparlanti con audio spaziale garantiscono un'esperienza sonora immersiva, perfetta per guardare film o ascoltare musica.

Le opzioni di connettività sono altrettanto impressionanti. Il MacBook Air dispone di due porte Thunderbolt, un jack per cuffie, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, oltre alla porta di ricarica MagSafe. Queste connessioni ti permettono di collegare facilmente vari dispositivi e accessori, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del laptop.

Infine, se sei già un utente Apple, apprezzerai sicuramente l'integrazione perfetta con altri dispositivi dell'ecosistema Apple. Puoi iniziare un'attività su iPhone e continuarla sul MacBook Air senza interruzioni, grazie alla sincronizzazione continua tra i dispositivi.

Apple laptop MacBook Air 13" con chip M3 (2024): display Liquid Retina...
Vedi offerta su Amazon

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 24/512GB

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, con il suo innovativo chip M4 Pro, rappresenta un balzo in avanti nel mondo dei portatili. Questo dispositivo, caratterizzato da un elegante colore nero siderale, offre una combinazione impressionante di potenza e design sofisticato. Con un display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici, questo MacBook non solo cattura l'attenzione visivamente, ma garantisce anche un'esperienza visiva senza pari grazie alla sua luminosità di picco fino a 1600 nit e un contrasto eccezionale di 1.000.000:1.

Il cuore pulsante del MacBook Pro è il chip M4 Pro, che trasforma ogni operazione in un'esperienza fluida e veloce. Che tu stia lavorando su complessi progetti di codifica o eseguendo rendering 3D avanzati, questo chip ti permette di affrontare i compiti più impegnativi con facilità. La capacità di gestire applicazioni come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud a velocità sorprendenti sottolinea ulteriormente la versatilità di questo dispositivo.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che consente di utilizzare il MacBook per un'intera giornata senza doverlo collegare alla corrente. Questa autonomia straordinaria è particolarmente utile per chi lavora in movimento o in ambienti dove le prese di corrente sono limitate. Inoltre, il sistema operativo macOS ottimizza ulteriormente le prestazioni, rendendo il MacBook Pro un alleato affidabile per qualsiasi tipo di attività.

La sinergia tra il MacBook e gli altri dispositivi Apple è impeccabile. Se sei già un utente iPhone, apprezzerai la possibilità di copiare e incollare contenuti tra i dispositivi o rispondere alle chiamate FaceTime direttamente dal tuo Mac. Questa integrazione rende l'ecosistema Apple ancora più coeso e funzionale.

Sul fronte multimediale, la videocamera 12MP Center Stage assicura che tu sia sempre al centro dell'attenzione durante le videochiamate, mentre il sistema audio avanzato, composto da tre microfoni professionali e sei altoparlanti con supporto Dolby Atmos, offre un'esperienza sonora immersiva e di alta qualità.

In termini di connettività, il MacBook Pro è dotato di tre porte Thunderbolt 5, una porta di ricarica MagSafe 3, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie. Queste opzioni permettono di collegare facilmente una vasta gamma di periferiche e monitor esterni, espandendo notevolmente le possibilità d'uso del dispositivo.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che l'integrazione di componenti così avanzati può comportare un certo livello di complessità per gli utenti meno esperti. Tuttavia, con un po' di pratica, anche questi aspetti possono essere gestiti efficacemente, rendendo il MacBook Pro un investimento valido per chi cerca un portatile all'avanguardia.

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4 Pro, CPU 12 core e GPU 16...
Vedi offerta su Amazon

Apple MacBook Air 13" con chip M3 (2024) 16GB/512GB

Il nuovo MacBook Air con chip M3 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei laptop ultra-portatili. Con il suo design elegante e sottile, spesso poco più di un centimetro, è perfetto per chi è sempre in movimento. La combinazione tra la potenza del chip M3 e la leggerezza del dispositivo lo rende ideale sia per l'uso professionale che per il tempo libero.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo modello è il display Liquid Retina da 13,6 pollici, capace di supportare un miliardo di colori. Questo si traduce in immagini vivide e dettagliate, rendendo ogni attività visiva un vero piacere. Che tu stia guardando un film o lavorando su un progetto grafico, la qualità dell'immagine non ti deluderà.

La CPU a 8 core e la GPU fino a 10 core del chip M3 garantiscono prestazioni fluide e veloci. Anche le applicazioni più esigenti come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud funzionano senza intoppi, grazie all'ottimizzazione su macOS. Questa efficienza si riflette anche nella durata della batteria, che può arrivare fino a 18 ore, permettendoti di lavorare o giocare tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricare.

Un altro punto forte del MacBook Air è la videocamera FaceTime HD a 1080p, affiancata da tre microfoni e quattro altoparlanti con audio spaziale. Questo setup offre una qualità audio-visiva eccellente, rendendo le videochiamate e la fruizione di contenuti multimediali un'esperienza coinvolgente.

Le opzioni di connettività sono ben coperte con due porte Thunderbolt, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e una porta di ricarica MagSafe. Queste caratteristiche assicurano una connessione stabile e veloce, oltre a una facile integrazione con altri dispositivi Apple. Se sei già un utente iPhone, apprezzerai particolarmente la sinergia tra i tuoi dispositivi, come la possibilità di iniziare un'attività su uno e continuarla sull'altro senza interruzioni.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il MacBook Air potrebbe non essere adatto a chi cerca un laptop con una scheda grafica dedicata per giochi molto pesanti o rendering 3D complessi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, la grafica integrata offre prestazioni più che sufficienti.

Apple laptop MacBook Air 13" con chip M3 (2024): display Liquid Retina...
Vedi offerta su Amazon

Migliori Mac fissi

Apple Mac mini con chip M4, 16/256GB

Apple Mac mini con chip M4, 16/256GB

Vedi su Amazon
Apple Mac mini con chip M4, 16/512 GB

Apple Mac mini con chip M4, 16/512 GB

Vedi su Amazon
Apple Mac mini con chip M2, 8/256GB

Apple Mac mini con chip M2, 8/256GB

Vedi su Amazon
Apple Mac mini con chip M4, 24/512GB

Apple Mac mini con chip M4, 24/512GB

Vedi su Amazon

Apple Mac mini con chip M4, 16/256GB

Il Mac mini con chip M4 rappresenta un'innovazione significativa nel panorama dei computer desktop compatti. Con dimensioni di soli 12,7 cm per lato, questo dispositivo è una meraviglia di ingegneria che combina potenza e portabilità in un design elegante e minimalista. La sua compattezza non compromette le prestazioni, anzi, il Mac mini si distingue per la capacità di offrire performance eccezionali grazie al nuovo chip M4, che garantisce velocità e fluidità nell'esecuzione delle applicazioni più esigenti.

Uno degli aspetti più sorprendenti del Mac mini è la sua versatilità nelle connessioni. Le porte Thunderbolt, HDMI e Gigabit Ethernet situate sul retro, insieme alle nuove porte USB-C e al jack per cuffie posizionate frontalmente, offrono una gamma completa di opzioni per collegare i tuoi dispositivi. Questa caratteristica lo rende ideale per chi cerca un sistema flessibile e adattabile a diverse esigenze, sia professionali che personali.

La memoria unificata da 16 GB assicura che il multitasking avvenga senza intoppi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza alcun rallentamento. L'archiviazione SSD da 256 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video, mantenendo al contempo tempi di accesso rapidissimi ai dati. Questo rende il Mac mini perfetto per l'uso quotidiano, dalle attività lavorative alla gestione dei contenuti multimediali.

L'integrazione con l'ecosistema Apple è un altro punto di forza del Mac mini. Se sei già utente di iPhone o iPad, apprezzerai la facilità con cui puoi trasferire dati tra i dispositivi e utilizzare funzioni come inviare messaggi o rispondere alle chiamate FaceTime direttamente dal tuo Mac. Questa sinergia tra dispositivi migliora notevolmente l'esperienza d'uso, rendendo il Mac mini un'estensione naturale del tuo ambiente digitale.

Dal punto di vista ambientale, il Mac mini è progettato per avere un impatto neutro, riflettendo l'impegno di Apple verso pratiche sostenibili. Questo aspetto può essere particolarmente importante per chi desidera fare scelte consapevoli riguardo all'ambiente.

Tuttavia, è importante notare che il Mac mini non include un dispositivo di archiviazione ottica, il che potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di supporti fisici per l'installazione di software o la riproduzione di contenuti. Nonostante ciò, le sue numerose qualità superano ampiamente questa piccola mancanza, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un computer potente e compatto.

Apple Mac mini Computer desktop con chip M4, CPU 10-core e GPU 10-core...
Vedi offerta su Amazon

Apple Mac mini con chip M4, 16/512 GB

Il Mac mini con chip M4 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei computer desktop compatti. Questo dispositivo, pur mantenendo le sue dimensioni ridotte di soli 12,7 cm per lato, offre una potenza sorprendente grazie al nuovo processore M4. La combinazione di una CPU a 10 core e una GPU altrettanto potente rende questo Mac mini ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Mac mini è la sua capacità di gestire applicazioni complesse con estrema fluidità. Il chip M4 non solo migliora le performance generali, ma ottimizza anche l'esperienza utente su macOS, permettendo alle app come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud di funzionare a velocità sorprendenti. Se sei abituato a lavorare con software esigenti, noterai immediatamente la differenza rispetto ai modelli precedenti.

L'integrazione con l'ecosistema Apple è un altro punto di forza di questo dispositivo. La possibilità di copiare e incollare contenuti tra iPhone e Mac, o di rispondere a chiamate FaceTime direttamente dal desktop, arricchisce l'esperienza d'uso quotidiana, rendendola più fluida e intuitiva. Questa sinergia tra dispositivi è particolarmente utile per chi è già immerso nell'universo Apple.

Dal punto di vista della connettività, il Mac mini non delude. Le porte Thunderbolt, HDMI e Gigabit Ethernet sul retro offrono ampie opzioni per collegamenti esterni, mentre le nuove porte USB-C e il jack per cuffie posizionati frontalmente aggiungono praticità all'utilizzo quotidiano. Queste caratteristiche rendono il Mac mini estremamente versatile, adatto sia per l'uso personale che professionale.

La memoria unificata da 16 GB e l'archiviazione SSD da 512 GB garantiscono tempi di risposta rapidi e spazio sufficiente per archiviare documenti e applicazioni senza compromessi. Inoltre, l'assenza di un dispositivo di archiviazione ottica sottolinea l'approccio moderno e minimalista del design Apple.

Nonostante le sue dimensioni compatte, il Mac mini non sacrifica la sostenibilità ambientale. È progettato per avere un impatto neutro sull'ambiente, riflettendo l'impegno di Apple verso pratiche ecologiche responsabili. Questo aspetto può essere particolarmente importante per chi considera l'impatto ambientale nelle proprie decisioni di acquisto.

Apple Mac mini con chip M2, 8/256GB

Il Mac mini del 2023 di Apple è un computer desktop compatto e potente, equipaggiato con il rivoluzionario chip M2. Questo dispositivo si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni, dall'uso quotidiano alle attività professionali più impegnative.

La caratteristica principale del Mac mini è senza dubbio il suo chip M2. Questo processore di ultima generazione garantisce prestazioni eccezionali, permettendo di gestire in scioltezza anche le attività più complesse, dai giochi più immersivi alle presentazioni più sofisticate. Grazie alla CPU 8-core e alla GPU 10-core, il Mac mini offre una velocità e una fluidità di funzionamento impressionanti.

Un altro punto di forza del Mac mini è la sua compatibilità. Questo dispositivo supporta infatti una vasta gamma di app, tra cui Microsoft 365, Adobe Creative Cloud e Zoom, che vanno veloci come il vento grazie all'ottimizzazione per il chip M2. Inoltre, il Mac mini è dotato di diverse porte, tra cui due Thunderbolt 4, due USB-A, una HDMI, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, Gigabit Ethernet e un jack per cuffie, permettendo di connettere facilmente tutti i dispositivi che desideri.

La memoria efficiente è un altro aspetto degno di nota del Mac mini. La memoria unificata dei Mac è molto più evoluta della RAM tradizionale, consentendo al chip Apple di trasferire i dati più velocemente e garantendo un'esperienza d'uso fluida. Inoltre, con il chip M2 puoi scegliere fino a 24GB di memoria, rendendo facile lavorare in multitasking e con file di grandi dimensioni.

Il Mac mini offre anche un' archiviazione SSD veloce. Questo dispositivo ha un'archiviazione 100% flash, offrendo ampio spazio per foto, video, documenti e app. E grazie al chip M2, è possibile avere un'unità SSD fino a 2TB.

La sicurezza è un altro elemento chiave del Mac mini. Il chip M2 e macOS Ventura portano su Mac mini funzioni per la privacy e la sicurezza all'avanguardia, tra cui protezioni integrate contro malware e virus. Grazie al Secure Enclave di nuova generazione, il tuo sistema e i tuoi dati sono sempre al sicuro.

Infine, il Mac mini è estremamente facile da usare. È semplice da configurare e, con un ID Apple, passare al Mac è un gioco da ragazzi: basta accendere il computer e in pochi istanti hai già tutto pronto. Inoltre, è possibile abbinare il Mac mini a un Apple Studio Display e collegare accessori Apple come la Magic Keyboard con Touch ID o tutti quelli compatibili che usi più spesso.

Apple 2023 Computer desktop Mac mini con chip M2, 8GB di RAM, 256GB di...
Vedi offerta su Amazon

Apple Mac mini con chip M4, 24/512GB

Il Mac mini con chip M4 Pro rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei computer desktop compatti. Con dimensioni di soli 12,7 cm per lato, questo dispositivo riesce a combinare potenza e versatilità in un formato incredibilmente ridotto. La scelta di Apple di integrare il chip M4 Pro si traduce in prestazioni eccezionali, ideali per gestire attività complesse come l'elaborazione di scene grafiche dettagliate o la compilazione di codice su larga scala.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Mac mini è la sua capacità di operare in perfetta armonia con altri dispositivi Apple. Se sei già un utente iPhone o iPad, apprezzerai la fluidità con cui puoi trasferire dati tra i tuoi dispositivi, grazie alla funzionalità di copia e incolla cross-device. Inoltre, la possibilità di inviare messaggi di testo o rispondere alle chiamate FaceTime direttamente dal Mac aggiunge un livello di comodità che pochi altri sistemi possono offrire.

Dal punto di vista della connettività, il Mac mini non delude. Le porte Thunderbolt, HDMI e Gigabit Ethernet sul retro garantiscono una vasta gamma di opzioni per collegare monitor e periferiche, mentre le nuove porte USB-C e il jack per cuffie frontali offrono praticità e accessibilità. Questa configurazione rende il Mac mini estremamente versatile, adatto sia per un uso quotidiano che per applicazioni professionali più esigenti.

La memoria unificata da 24 GB e l'archiviazione SSD da 512 GB assicurano velocità e reattività anche durante l'esecuzione di applicazioni pesanti come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud. L'integrazione del sistema operativo macOS ottimizza ulteriormente le prestazioni, permettendo un'esperienza utente fluida e senza intoppi.

Un altro aspetto degno di nota è l'impegno di Apple verso la sostenibilità ambientale. Il Mac mini è progettato per avere un impatto ambientale neutro, riflettendo l'obiettivo dell'azienda di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. Questo impegno non solo migliora l'immagine del prodotto, ma offre anche agli utenti la tranquillità di fare una scelta consapevole dal punto di vista ecologico.

Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, l'assenza di un dispositivo di archiviazione ottica potrebbe essere un ostacolo per chi necessita di supporti fisici per backup o installazioni. Tuttavia, con l'avanzamento delle tecnologie cloud e digitali, questa mancanza diventa sempre meno rilevante.

Apple Mac mini Computer desktop con chip M4 Pro, CPU 12-core e GPU 16-...
Vedi offerta su Amazon

Mac: vantaggi e svantaggi

Mac

Se hai deciso di acquistare un computer Mac e non un sistema con Windows o con altri sistemi operativi saprai già quali sono i suoi vantaggi e, soprattutto i suoi svantaggi. Il vantaggio principale di un qualsiasi computer della famiglia di Apple è che può sfruttare l’ecosistema software dell’azienda di Cupertino.

Ogni funzionalità viene sviluppata attorno a questo ecosistema e quindi funziona sempre in maniera ottimale, sin dal primo avvio, senza che siano necessarie lunghe e fastidiose fasi di configurazione. I componenti dei computer Mac sono scelti dai tecnici esperti della compagnia per funzionare in maniera ineccepibile, quindi non avrai la necessità di scegliere tra le varie componenti e considerare la loro lista di compatibilità.

Tutto funziona, sempre, sin dal primo avvio. I computer Mac sono inoltre solitamente più sicuri di quelli con Windows per il numero inferiore di virus e malware presenti sulla piattaforma, ma questo non significa che siano del tutto invulnerabili al software malevolo.

L’ecosistema di Apple porta anche degli svantaggi, dal momento che viene definito un “ecosistema chiuso” poiché compatibile solo ed esclusivamente con i prodotti commercializzati dalla stessa azienda. Per questo la compatibilità con accessori e software di terze parti è inferiore su macOS rispetto a Windows, quindi se intendi lavorare con il tuo nuovo Mac verifica che il parco di applicazioni di cui fai uso solitamente sia compatibile con il sistema operativo Apple.

Su un computer Mac solitamente le memorie e altri componenti sono saldati, quindi spesso (ma non sempre) non avrai modo di aggiornarli nel corso del tempo se non sostituendo tutto il computer. Infine, sebbene tu possa giocare ad alcuni videogiochi con i sistemi Mac, i PC Windows sono ancora preferibili in ambito prettamente ludico.

Famiglie di Mac

Poco sopra ti ho anticipato che ci sono tre famiglie di computer Mac, che al loro interno contengono diversi dispositivi. Le più famose sono gli iMac e i MacBook, che rispettivamente contemplano i computer all in one fissi e i computer portatili, accompagnate dai Mac, desktop da abbinare ai monitor sia per i professionisti che per l’uso di tutti i giorni.

iMac (all in one)

iMac

Se vuoi un computer fisso, per il tuo ufficio o per il tuo studio domestico, devi orientarti su un iMac. All’interno di questa famiglia trovi solo ed esclusivamente computer “tutti in uno”, con il telaio del display che integra anche tutta la componentistica necessaria per il funzionamento del PC. Sono sistemi estremamente sottili, che occupano il minimo spazio possibile sulla scrivania dal momento che non hanno bisogno di accessori o scatolette esterne: tutto quello che avrai sulla scrivania sarà il monitor (con il PC nella sua scocca), la tastiera e il mouse.

MacBook (notebook)

MacBook

Se, invece, sei alla ricerca di un computer portatile i MacBook rappresentano un’ottima alternativa ai sistemi con Windows. I computer portatili di Apple sono tra i migliori sul mercato grazie a un’eccellente qualità costruttiva e ai materiali estremamente ricercati. Il sistema operativo macOS, progettato attorno a una serie di gesture da eseguire attraverso il touchpad, è anch’esso un valore aggiunto di non poco conto. I componenti utilizzati sono di altissimo livello, anche se anche tra i MacBook ci sono diversi modelli suddivisi in famiglie differenti.

  • MacBook Air – è molto sottile e fa parte della categoria degli ultrabook. Anzi, possiamo dire che questo computer portatile è quello che ha dato il via alla categoria rappresentando la prima soluzione veramente facile da trasportare tra i notebook tradizionali.
  • MacBook Pro – sono probabilmente i computer più acclamati di Apple, grazie alle caratteristiche di design ricercatissime abbinate a una componentistica hardware adatta per l’uso professionale. Sono i modelli più costosi tra i notebook dell’azienda, e si suddividono tra unità con display da 13”, da 14” e da 16”.

Mac (desktop)

Mac Pro

I Mac non sono solamente all in one o notebook, ma ci sono anche dei modelli meno celebri che possono essere abbinati a monitor esterni. Sto parlando naturalmente di Mac Pro, soluzione pensata principalmente per i professionisti, e di Mac mini, un piccolo sistema non troppo potente che racchiude un intero computer in uno spazio decisamente contenuto. Ad inizio 2022 però Apple ha deciso di introdurre un ulteriore modello, il Mac Studio che risulta simile per design ad un Mac mini ma possiede un’altezza decisamente maggiore oltre a potenzialità esagerate grazie ai chip Apple Silicon in versione potenziata (Ultra). Ecco le loro caratteristiche.

  • Mac Pro – è il computer più potente di casa Apple, molto costoso e destinato esclusivamente al pubblico dei professionisti. Ha un look molto originale, che in molti non hanno esitato a definire a “grattugia”, ed è modulare.
  • Mac mini – in un quadrato dal lato di meno di 20 centimetri Mac mini contiene tutto il necessario per avere una buona esperienza d’utilizzo per le mansioni di tutti i giorni.
  • Mac Studio – dimensioni compatte e design simile a quello di un Mac mini ma con una potenzialità esagerata. Le dimensioni sono in questo caso di 19,7 x 19,7 x 9,5 millimetri con un peso che può variare da 2,7 kg a 3.6 kg rispettivamente per le versioni con chip Apple Silicon in versioni Max e Ultra. Si caratterizzano per la presenza di tantissime porte ed espansioni visto che qui troverai quattro porte Thunderbolt 4 (fino a 40Gbps), una porta Displayport, una USB 4 (fino a 10Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10Gbps) e ancora 2 porte USB-A (fino a 5Gbps), porta HDMI, porta 10Gb Ethernet e il jack cuffie da 3,5mm. Nella parte anteriore invece ci sono due porte USB-C (o due Thunderbolt sul modello con M1 Ultra) e uno slot SDXC per le card (UHS-II). Mac Studio è un desktop Mac che sorprende per le prestazioni e per la sua compattezza.

Caratteristiche tecniche

Fin qui ti ho spiegato le caratteristiche essenziali di ogni modello di computer Mac disponibile oggi sul mercato, tuttavia prima di scegliere quale Mac comprare sulla base delle tue esigenze devi verificare quali componenti hardware contiene il modello che ti interessa. Qui di seguito ti faccio una carrellata delle caratteristiche più importanti e delle definizioni che devi conoscere.

Display e risoluzione

Una volta che hai scelto la tipologia di computer da acquistare, tra desktop, all in one e notebook, devi individuare quali sono le dimensioni giuste per te. Se acquisti un MacBook non hai molta scelta, ma per i MacBook Air, Pro o per gli iMac, ci sono differenti modelli con display dalla diagonale differente. Un display più grande significa dimensioni maggiori, e questo è indubbio, quindi valuta tu qual è il miglior compromesso in termini di dimensioni occupate in ambiente in base alle tue esigenze. Apple indica inoltre con il termine “Retina” i display ad alta risoluzione e densità di pixel. Se ti serve un computer per l’editing video o fotografico valuta sempre la possibilità di prendere un modello 4K o 5K, mentre per la produttività basilare puoi fermarti alle risoluzioni di base.

CPU e GPU

La CPU di un computer rappresenta il suo cervello digitale, o per meglio dire la sua capacità di elaborare i calcoli necessari per portare a termine le operazioni. Più è veloce una CPU e più rapidamente verranno eseguite le operazioni, ed è fondamentale anche il numero di core presenti all’interno del processore: più core ci sono e, in linea di massima, più capace è la CPU a svolgere più operazioni contemporaneamente. I Mac ormai utilizzano tutti i chip Apple Silicon, come l’Apple M1, M2 ed M3 e le loro versioni potenziate, denominate Pro, Max e Ultra.

Si tratta di chip basati un’architettura molto efficiente in termini di consumi energetici che consente di offrire una elevata potenza di calcolo consumando molto meno rispetto alle CPU Intel (che a questo punto sono ormai in fase di dismissione nel mondo di Apple). I Mac che fanno uso di una CPU ARM richiedono il sistema operativo macOS Big Sur o successivi per funzionare correttamente, e hanno prestazioni per watt molto superiori rispetto alle CPU tradizionali con architettura x86. Le CPU prodotte da Apple per i suoi Mac utilizzano una base molto simile a quelle che troviamo su iPhone e iPad, ma garantiscono prestazioni sensibilmente superiori come ci si aspetterebbe da un computer e, anzi, risultano anche più prestanti di CPU Intel di fascia alta, il tutto consumando molto meno rispetto alle CPU Intel tradizionalmente usate sui Mac.

Ci troviamo di fronte ad un vero e proprio SoC, come ti dicevo prima, che implementa al suo interno non solo la CPU, ma anche la GPU, la RAM e una unità dedicata ai calcoli di Intelligenza Artificiale. Apple la chiama una rivoluzione, più che un semplice passo in avanti, ma ad oggi sono ancora da vedersi i reali vantaggi rispetto alle tecnologie che intende rimpiazzare, anche perché i vecchi software sviluppati per le CPU Intel funzionano sui Mac con Apple Silicon via emulazione (e quindi con prestazioni sensibilmente ridotte specie al primo avvio) se non riscritti per l’architettura ARM. Sempre a tal proposito, va detto che sui Mac con Apple Silicon si possono usare le app per iOS e iPadOS, mentre non è possibile installare Windows né tramite Boot Camp né tramite software di virtualizzazione. In futuro si potrà avere la virtualizzazione di una versione ARM di Windows capace di emulare, a sua volta, le applicazioni Windows per processori Intel/AMD.

La GPU è, invece, la componente dedicata all’elaborazione dei calcoli grafici. Può essere integrata nella CPU, e in questo caso dispone di una potenza di calcolo piuttosto limitata (anche se quelle dei chip Apple Silicon più potenti sono molto, molto performanti); oppure dedicata, come le celebri schede di NVIDIA o AMD. Quest’ultima soluzione, però, è ormai riservata solo a alcuni vecchi modelli di Mac Intel.

Memorie

La RAM è la memoria a breve termine del computer, come ti ho già spiegato più volte in altre guide all’acquisto. Immagazzina tutte le informazioni delle app aperte in un determinato momento, in modo che ogni volta che selezioniamo una finestra non devono essere caricati tutti i dati. Con un quantitativo di RAM maggiore, chiaramente, il computer sarà più veloce, reattivo e affidabile quando vengono aperte tante applicazioni contemporaneamente.

La memoria di archiviazione, detta anche storage, è, invece, dedicata a unità meccaniche (hard disk) o a stato solido (SSD). Le prime sono più lente, ma anche più affidabili nel corso del tempo, mentre le seconde sono estremamente più veloci e resistono meglio agli urti e agli spostamenti. Apple utilizza anche delle unità ibride, chiamate Fusion Drive, che uniscono i vantaggi di entrambe le tipologie. Gli SSD possono essere anche collegati attraverso l’interfaccia PCIe (spesso usata da Apple) per prestazioni davvero irraggiungibili per le altre tecnologie.

Porte e connessioni

Prima di acquistare un nuovo Mac verifica sempre la disponibilità di porte e connessioni wireless presenti nella lista delle caratteristiche tecniche. Soprattutto sui computer portatili di ultima generazione Apple si è rivelata piuttosto “tirchia” in questo frangente: la maggior parte dei MacBook ad esempio hanno solo una porta USB-C, costringendo l’utente ad acquistare un adattatore per collegare le proprie periferiche, mentre su altri modelli puoi trovare due o quattro porte USB-C. Queste possono implementare il Thunderbolt per l’uscita video digitale e altre funzionalità. I Mac, come molti PC Windows, sono sempre compatibili con reti Wi-Fi e Bluetooth, per la connessioni a router o periferiche esterne.

Altre caratteristiche

Mac

Il sistema operativo non è una caratteristica determinante nella scelta di un Mac, visto che al primo avvio troverai sempre e comunque l’ultima versione di macOS. Questo non significa che non puoi installare altri sistemi operativi, come ti ho già spiegato nella guida su come installare Windows su Mac.

Tra le altre caratteristiche che puoi trovare su un Mac abbiamo la tastiera retroilluminata, o la Touch Bar: quest’ultima è, sui MacBook Pro più recenti, una piccola barra OLED che prende il posto dei tasti funzione e che può essere personalizzata per ogni applicazione rendendo più veloci alcune operazioni. I MacBook hanno anche un trackpad che può essere sensibile alla pressione (Force Touch), mentre tutti i computer possono avere una videocamera FaceTime.

Valuta sempre le caratteristiche di dimensioni e peso e, sui sistemi portatili, anche l’autonomia dichiarata per la batteria integrata (che sui MacBook è sempre non rimovibile). Infine, verifica sempre la dotazione originale, come la presenza delle periferiche di input e quella degli adattatori per l’alimentazione.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.