Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor gaming: guida all’acquisto (ottobre 2023)

di , 1 Ottobre 2023

Hai appena finito di assemblare il tuo PC da gioco e vuoi completarlo con un monitor che sia all’altezza delle tue aspettative? Ti sei accorto che il tuo monitor non è soddisfacente con i giochi di ultima generazione e vorresti qualcosa in più in termini di qualità delle immagini o di fluidità nei movimenti? Insomma, vuoi un monitor che dia il massimo con i videogiochi ma non sai che pesci prendere? Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!

Con questo mio articolo, infatti, desidero aiutarti a capire quali sono le caratteristiche peculiari dei migliori monitor gaming, oltre che guidarti nella scelta del prodotto della categoria più adatto per le tue esigenze. Ci sono diversi termini che devi conoscere prima di fiondarti sull’acquisto di un monitor da gioco, motivo per cui ti consiglio di metterti comodo e di spendere cinque minuti di tempo in modo che tu possa districarti per bene fra i concetti base che ti permetteranno di fare autonomamente tutte le valutazioni del caso.

Se è la prima volta che leggi termini come IPS, Tn, frequenza di aggiornamento e/o non hai mai sentito parlare di tecnologie come G-Sync e FreeSync, allora ti suggerisco di proseguire con la lettura. La scelta di un monitor da gaming non è poi così diversa da quella di un monitor tradizionale, tuttavia devi prestare attenzione a un paio di caratteristiche in più che definiscono in termini numerici quale sarà l’esperienza visiva con i contenuti ludici, di produttività, o di intrattenimento in generale.

Indice

Migliori monitor gaming qualità prezzo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53) 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53) 27"

Vedi su Amazon
Philips 241V8L 24"

Philips 241V8L 24"

Vedi su Amazon
Philips 221V8 22"

Philips 221V8 22"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) 32"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) 32"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400) 27"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400) 27"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302) 24"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302) 24"

Vedi su Amazon
LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24"

LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24"

Vedi su Amazon
Acer Nitro KG241YAbii 24"

Acer Nitro KG241YAbii 24"

Vedi su Amazon
KOORUI Monitor Gaming 24,5"

KOORUI Monitor Gaming 24,5"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo 34"

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo 34"

Vedi su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53) 27"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 27 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel (WQHD 2K), ideale per gli appassionati di gaming. Grazie alla sua curvatura di 1000R, offre un'esperienza di visione immersiva e confortevole, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Il pannello VA del monitor garantisce colori vivaci e contrasti elevati, supportando anche la tecnologia HDR10 per una maggiore gamma dinamica delle immagini. La frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di soli 1 ms assicurano una fluidità eccezionale nelle scene d'azione e nei movimenti rapidi, evitando sfocature e artefatti visivi.

Uno dei punti di forza di questo monitor è la compatibilità con la tecnologia FreeSync Premium, che permette di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come tearing e stuttering. Questo garantisce un'esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse opzioni: dispone infatti di una porta HDMI, una Display Port e un ingresso audio. Questo permette di collegare facilmente diversi dispositivi al monitor, come console di gioco, PC o lettori multimediali.

Una caratteristica importante di questo monitor è la presenza delle tecnologie Flicker Free ed Eye Saver Mode. La prima riduce il tremolio dello schermo, mentre la seconda regola automaticamente la luminosità e il bilanciamento dei colori per minimizzare l'affaticamento visivo. Queste funzioni sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per giocare che per lavorare.

Il design del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 27,3 cm di profondità, 47,7 cm di larghezza e 61,7 cm di altezza, con un peso di 4,1 kg.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53), Curvo (1000R), 27", 2560x1...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53), Curvo (1000R), 27", 2560x1...
Vedi offerta su eBay

Philips 241V8L 24"

Il Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD è un monitor di alta qualità che offre una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel, ideale per l'utilizzo multimediale, personale e gaming. Questo monitor da 24 pollici si distingue per la sua tecnologia LED VA, che garantisce colori vivaci e contrasti profondi, rendendo le immagini più nitide e dettagliate.

Una delle caratteristiche principali del Philips 241V8L è la sua frequenza di aggiornamento di 75 Hz, che assicura un'esperienza visiva fluida e senza sfarfallio, particolarmente apprezzata dai gamer. Inoltre, il monitor supporta la tecnologia Gaming Adaptive Sync, che elimina gli effetti indesiderati come tearing e stuttering, garantendo una migliore sincronizzazione tra il monitor e la scheda grafica.

Il Philips 241V8L è dotato di diverse funzioni pensate per il comfort visivo dell'utente, come la tecnologia Flicker-Free e il filtro luce blu. La prima riduce lo sfarfallio dello schermo, mentre il secondo protegge gli occhi dalla luce blu dannosa, riducendo l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo.

Per quanto riguarda la connettività, questo monitor offre un'ampia gamma di opzioni, tra cui HDMI e VGA, permettendo di collegare facilmente diversi dispositivi. Inoltre, il Philips 241V8L è compatibile con l'attacco VESA, che consente di montare il monitor su una parete o un braccio per risparmiare spazio sulla scrivania.

Il design del Philips 241V8L è elegante e moderno, con una cornice sottile e un supporto stabile. Le dimensioni del prodotto sono di 22P x 54l x 41.6H cm, rendendolo adatto anche per ambienti con spazio limitato. Il formato dello schermo è 16:9, ideale per la visione di film e video in alta definizione.

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Vedi offerta su Amazon
Monitor 24" Philips 241V8L LED VA Full HD Gaming Adaptive Sync 75 Hz H...
Vedi offerta su eBay

Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 è un monitor da gaming di 22 pollici che offre una qualità dell'immagine eccezionale grazie alla sua risoluzione Full HD. Questo modello si distingue per la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Il pannello VA garantisce ampi angoli di visione, permettendo di godere dei contenuti multimediali da qualsiasi posizione.

Uno degli aspetti più apprezzabili del Philips 221V8 è il suo display antiriflesso. Questa caratteristica, insieme alla modalità Low Blue Mode, contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco. Inoltre, la tecnologia flicker-free elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo un'esperienza visiva confortevole.

Il Philips 221V8 dispone di connessioni HDMI e VGA, rendendolo estremamente versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi. Che tu stia giocando su console o PC, questo monitor ti permetterà di sfruttare al massimo le tue prestazioni di gioco.

In termini di design, il Philips 221V8 è elegante e funzionale. Le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per qualsiasi spazio, mentre la predisposizione VESA consente di montarlo facilmente a muro, liberando così spazio sulla scrivania.

Un altro punto di forza del Philips 221V8 è la sua proporzione di 16:9. Questo formato widescreen è perfetto per i giochi e i film, offrendo un campo visivo più ampio e immersivo.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Vedi offerta su Amazon
PHILIPS | Monitor Gaming 221V8 22" Adaptive Sync 75 Hz Full HD VA 4ms ...
Vedi offerta su eBay

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) 32"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 32 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel (WQHD 2K), ideale per gli appassionati di gaming che cercano un'esperienza visiva immersiva e di alta qualità. Grazie alla sua curvatura 1000R, il monitor offre un campo visivo ottimale, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Il pannello VA utilizzato nel Samsung Odyssey G5 garantisce colori vivaci e contrasti profondi, mentre la tecnologia HDR10 permette di godere di immagini ancora più dettagliate e realistiche. La frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di soli 1 ms assicurano una fluidità eccezionale nelle scene d'azione più intense, evitando sfocature e ghosting.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la compatibilità con la tecnologia FreeSync Premium, che elimina gli effetti di tearing e stuttering, garantendo un'esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni. Inoltre, il Samsung Odyssey G5 offre diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, HDMI e DisplayPort, per collegare facilmente tutti i dispositivi e sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Per garantire il massimo comfort visivo, il monitor è dotato di funzioni come l'Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free. L'Eye Saver Mode riduce la luce blu emessa dallo schermo, mentre il Flicker Free elimina lo sfarfallio, entrambi contribuiscono a minimizzare l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di utilizzo.

Il design del Samsung Odyssey G5 è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 27,3 cm di profondità, 53,4 cm di larghezza e 71 cm di altezza, con un peso di 5,2 kg. Il monitor è dotato di un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni, offrendo un'esperienza audio completa.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53), Curvo (1000R), 32", 2560x1...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53) Curvo (1000R) 32" 2560x1440...
Vedi offerta su eBay

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400) 27"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 è un monitor da 27 pollici con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel (Full HD) e un pannello IPS che garantisce colori vivaci e angoli di visione ampi. Pensato per gli appassionati di gaming, questo monitor offre un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 240 Hz e al tempo di risposta di soli 1 ms.

Una delle caratteristiche principali del Samsung Odyssey G4 è la compatibilità con le tecnologie Freesync Premium e G-Sync, che permettono di sincronizzare il monitor con la scheda grafica del computer per eliminare sfarfallamenti e strappi dell'immagine durante il gioco. Inoltre, il monitor supporta l'HDR10, offrendo un'ampia gamma di colori e un elevato contrasto tra le aree chiare e scure dell'immagine.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Odyssey G4 dispone di diverse opzioni, tra cui HDMI, Display Port e ingresso audio. Questo ti consente di collegare facilmente il monitor a diversi dispositivi e sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Il design ergonomico del monitor include funzionalità come l'Height Adjustable Stand (HAS) e il Pivot, che ti permettono di regolare l'altezza e l'angolazione dello schermo in base alle tue preferenze. Inoltre, il monitor è dotato di funzioni pensate per il comfort visivo, come l'Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free, che riducono l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Un'altra caratteristica interessante del Samsung Odyssey G4 è l'Ultra Wide Game View, che ti consente di visualizzare i giochi in un formato panoramico 21:9, offrendo una visione più ampia del campo di gioco e migliorando l'immersione nell'azione.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400), Flat, 27'', 1920x1080 FH...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Odyssey G4 S27BG400EU LS27BG400EUXEN
Vedi offerta su eBay

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302) 24"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 è un monitor da 24 pollici che offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questo prodotto si distingue per la sua qualità dell'immagine, grazie al pannello VA, noto per i suoi colori vivaci e i contrasti profondi.

Un aspetto fondamentale del Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa caratteristica permette di avere immagini più fluide e dettagliate, particolarmente utile durante le sessioni di gioco o la visione di film ad alta definizione. Inoltre, il tempo di risposta di 1 ms riduce al minimo qualsiasi sfocatura di movimento, garantendo un'esperienza visiva nitida e senza interruzioni.

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 è dotato della tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo elimina gli effetti indesiderati come lo strappo dello schermo, offrendo un gameplay fluido e privo di interruzioni.

Questo monitor presenta un design ergonomico, con un supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione. Il suo design senza cornice su tre lati offre un'esperienza di visualizzazione immersiva, rendendolo ideale per configurazioni multi-monitor.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 offre diverse opzioni. Dispone di una porta HDMI e una DisplayPort, consentendo di collegare facilmente vari dispositivi. Inoltre, ha un ingresso audio, permettendo di collegare cuffie o altoparlanti direttamente al monitor.

Infine, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 include funzionalità pensate per il comfort visivo. La modalità Flicker Free riduce lo sfarfallio dello schermo, mentre la modalità Eye Saver riduce l'emissione di luce blu, aiutando a prevenire l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302), Flat, 24", 1920x1080 (Fu...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302), Flat, 24", 1920x1080 (Fu...
Vedi offerta su eBay

LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24"

Il LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor è un dispositivo di alta qualità, progettato per soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti. Questo monitor da 24 pollici offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. Il suo pannello IPS assicura una visione ottimale da qualsiasi angolazione, con una gamma di colori sRGB al 99% e una luminosità di 300 cd/m2.

Uno degli aspetti più notevoli di questo monitor è il suo tempo di risposta di 1ms (GtG), che lo rende estremamente reattivo. Questa caratteristica è fondamentale per i giochi ad alta velocità, dove ogni millisecondo può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD FreeSync Premium, il monitor offre una frequenza di aggiornamento di 144Hz, eliminando efficacemente qualsiasi sfarfallio o ritardo nell'immagine.

Il LG 24GN65R UltraGear è dotato di numerose funzionalità pensate per migliorare l'esperienza di gioco. Tra queste, il Black Stabilizer migliora la visibilità nelle scene scure, mentre il Dynamic Action Sync (DAS) riduce il ritardo dell'input, rendendo l'azione di gioco più fluida. La funzione Crosshair, inoltre, permette di personalizzare il mirino del gioco per una maggiore precisione.

Questo monitor non trascura nemmeno il comfort visivo dell'utente. La modalità Reader Mode riduce la luce blu, alleviando l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. Inoltre, la tecnologia Flicker Safe elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo un'esperienza visiva più confortevole.

In termini di connettività, il LG 24GN65R UltraGear offre due porte HDMI 2.0 e una Display Port 1.4. Include anche un'uscita audio jack e un attacco VESA 100x100 per il montaggio a parete. Il supporto Pivot consente di regolare l'altezza e l'inclinazione del monitor secondo le proprie preferenze.

Infine, la funzione Screen Split offre la possibilità di dividere lo schermo in diverse sezioni, facilitando il multitasking. Grazie a questa funzione, puoi giocare e controllare contemporaneamente le tue chat di gioco o le guide online.

LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080,...
Vedi offerta su Amazon

Acer Nitro KG241YAbii 24"

Il Acer Nitro KG241YAbii è un monitor gaming da 24 pollici che offre una risoluzione massima di 1080p Full HD Pixel. Questo display LCD, con proporzioni 16:9, si distingue per le sue caratteristiche speciali come lo schermo antiriflesso, la mancanza di cornice, la regolazione dell'inclinazione, l'assenza di sfarfallio e il filtro luce blu.

Il design del Acer Nitro KG241YAbii è elegante e funzionale. Il supporto a tre rebbi non solo risparmia spazio sulla scrivania, ma aggiunge anche un tocco di stile al tuo setup gaming. Inoltre, grazie all'inclinazione regolabile da -5° a 15°, puoi mantenere una posizione ergonomica durante le lunghe sessioni di gioco, riducendo così l'affaticamento di mente e collo.

Una delle principali attrattive di questo monitor è la sua compatibilità con la tecnologia AMD FreeSync. Questa caratteristica permette di sincronizzare la frequenza dei fotogrammi del display con quella della scheda video, eliminando così lo screen tearing e garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

Il Acer Nitro KG241YAbii offre inoltre un tempo di risposta rapido, con una velocità di aggiornamento fino a 75 Hz e un tempo di risposta di 1 ms (VRB). Questo significa che le immagini vengono aggiornate rapidamente, rendendo le tue sessioni di gioco ancora più piacevoli.

Un altro punto di forza di questo monitor è la tecnologia Acer Flickerless, che elimina lo sfarfallio dello schermo fornendo un'alimentazione stabile al display. Questo contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco.

Infine, il Acer Nitro KG241YAbii dispone di diverse opzioni di connettività, tra cui VGA e HDMI, rendendolo versatile e adatto a diversi tipi di setup. Le dimensioni complessive del prodotto sono 23,2P x 54l x 40,6H cm, con un peso di 3,44 Kg, rendendolo facilmente trasportabile e adattabile a qualsiasi ambiente.

Acer Nitro KG241YAbii Monitor Gaming PC, Display VA FHD, 75 Hz, 1 ms, ...
Vedi offerta su Amazon
Acer Nitro KG241YAbii Monitor Gaming PC 24", Display VA FHD, 75 Hz, 1 ...
Vedi offerta su eBay

KOORUI Monitor Gaming 24,5"

Il Koorui Monitor 24.5 Pollici Gaming è un prodotto di alta qualità che offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questo monitor, progettato specificamente per i gamer, dispone di un display VA da 24,5 pollici con un design a cornice ultrasottile su tre lati, offrendo un'esperienza visiva immersiva e coinvolgente.

Una delle caratteristiche più notevoli del Koorui Monitor è il suo tempo di risposta di 1 ms, che assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, la sua frequenza di aggiornamento di 170 Hz garantisce un'immagine chiara e nitida anche durante le sessioni di gioco più intense.

Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, questo monitor non delude. La tecnologia Flicker-Free e il filtro per la luce blu contribuiscono a ridurre l'affaticamento degli occhi, permettendo sessioni di gioco prolungate. Inoltre, la gamma di colori 16,7M con un contrasto dinamico di 3000:1 e il 99% di sRGB (NTSC 72%) rendono l'immagine estremamente realistica. Il colore è saturo e il rapporto di contrasto dinamico di 20 milioni fornisce colori ricchi e dettagliati.

Un altro punto di forza del Koorui Monitor è la sua connettività flessibile. Grazie alle sue interfacce video HDMI(1.4)x2 e DisplayPort(1.2)x1, è possibile collegare il monitor a Xbox, PC e laptop, trasmettendo immagini di alta qualità. Questa caratteristica lo rende perfetto non solo per il gaming, ma anche per l'intrattenimento e l'uso in ufficio.

La possibilità di regolare l'inclinazione del monitor da -5° a 20° offre un comfort visivo ottimale, mentre l'ampio angolo di visione di 178° consente di godere delle massime prestazioni cromatiche. Infine, la compatibilità con il supporto VESA 75mm*75mm permette di montare facilmente il monitor a parete, liberando spazio sulla scrivania.

KOORUI Monitor 24.5 Pollici Gaming Monitor, Full HD (1920x1080) VA, 1m...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo 34"

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 34 pollici, progettato per offrire un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Il suo design curvo a 1000R avvolge il campo visivo dell'utente, creando un senso di immersione che ti fa sentire al centro dell'azione.

Il monitor vanta una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia del pannello VA assicura colori vividi e contrasti profondi, mentre la proporzione 21:9 offre un ampio spazio di visualizzazione, ideale per i giochi multigiocatore o per multitasking.

Una delle caratteristiche più notevoli del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa alta frequenza di aggiornamento permette una riproduzione fluida delle immagini, riducendo al minimo le interruzioni e gli artefatti visivi. Inoltre, con un tempo di risposta di soli 1 millisecondo, ogni movimento sullo schermo viene riprodotto quasi istantaneamente, garantendo un gameplay reattivo e senza ritardi.

Il monitor supporta anche la tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo elimina gli effetti di strappo dello schermo e riduce l'input lag, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e piacevole.

In termini di connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre diverse opzioni. Dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Questo lo rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC, console di gioco e lettori multimediali.

Per quanto riguarda il comfort visivo, il monitor dispone di due funzionalità molto utili: Flicker Free e Eye Saver Mode. La tecnologia Flicker Free riduce il lampeggiamento dello schermo, diminuendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. L'Eye Saver Mode, invece, riduce le emissioni di luce blu, che possono causare affaticamento e disturbi del sonno.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
Vedi offerta su Amazon
SAMSUNG MONITOR SAMSUNG 34 C34G55 LC34G55TWWPXEN
Vedi offerta su eBay

Come scegliere un monitor gaming

La scelta di un buon monitor gaming passa per diversi concetti che sono in realtà comuni con i monitor tradizionali. Prima di iniziare, infatti, è doveroso sottolineare che in realtà non c’è una chiara distinzione fra monitor e monitor da gaming. Si definisce un monitor da gaming, infatti, un monitor che ha alcune caratteristiche – spesso relativamente alla frequenza di aggiornamento o ad alcune funzionalità specifiche – che consentono di ottenere una buona esperienza d’uso con i videogiochi.

Nulla ti impedisce, chiaramente, di giocare ai videogiochi con un monitor che non è il massimo negli ambiti appena citati ma, se vuoi la migliore esperienza, devi selezionare molto bene il modello in base a quelle che sono le tue esigenze. Non dimenticare che valgono tutte le considerazioni che ho già fatto nella guida relativa ai migliori monitor per quanto riguarda la qualità generale.

IPS, VA o Tn

Una delle prime cose che leggerai nella descrizione dei monitor, sia nei negozi di elettronica di consumo che online, è relativa alla tecnologia utilizzata dal pannello. In realtà i tipi di pannello che puoi trovare in un monitor da gaming non sono molte, ed è molto facile districarsi fra le varie nomenclature. Molti si chiedono ancora oggi la differenza fra LCD e LED, ma in realtà non sono due tecnologie antitetiche fra di loro: anzi, ti dico pure che molti monitor da gaming (quasi tutti) sono sia l’una che l’altra cosa contemporaneamente.

Migliori monitor gaming

Come è possibile? Perché LCD (Liquid Crystal Display, in italiano display a cristalli liquidi) è la tecnologia utilizzata dal pannello per quanto concerne la struttura dei pixel (i punti che compongono l’immagine sullo schermo), mentre il termine LED indica la tecnologia utilizzata per la retroilluminazione, che è per l’appunto a Light Emitting Diode (LED). Come ti scrivevo prima, infatti, quasi tutti i monitor in commercio sono degli LCD retroilluminati a LED, ma ci sono alcune differenze nelle tecnologie utilizzate. Di seguito trovi descritta la differenza fra quelle maggiormente impiegate.

  • Monitor da gaming Tn – questo acronimo sta per Twisted Nematic ed è utilizzato su quelli che, fino a poco tempo fa, venivano considerati gli unici monitor adatti al videogioco. Si caratterizzano infatti per i bassissimi tempi di risposta (il tempo che impiega il pixel a cambiare il suo stato), che possono essere anche di un solo millisecondo, fattore che può dare una marcia in più al “gamer” con i giochi più veloci. In termini di qualità dell’immagine e, soprattutto, di angoli di visione non sono il massimo.
  • Monitor da gaming IPS – ultimamente stanno prendendo sempre più piede i monitor IPS, cioè In Plane Switching, modelli che offrono un’ottima qualità dell’immagine (anche a livelli professionali) e angoli di visione molto estesi. Soffrono, però, con le animazioni più veloci e possono presentare effetti di motion blur (come una sorta di scia) con le animazioni più rapide. Proprio per i tempi di risposta un po’ lenti non sono tipicamente consigliati con i giochi più veloci, ma alcuni modelli soffrono poco di questa problematica.
  • Monitor da gaming VA – i monitor Vertical Aligment sono una sorta di via di mezzo fra i Tn e gli IPS e prendono diversi punti di forza e di debolezza dai due dispositivi, rappresentando spesso un ottimo compromesso. Offrono buoni angoli di visione, un buon contrasto, ma possono soffrire di effetto ghosting e i tempi di risposta possono essere superiori ai Tn, senza raggiungere però i livelli degli IPS.

Un discorso a parte lo meritano i monitor da gaming OLED. Al momento non ci sono molti modelli in vendita che utilizzano questa tecnologia, tuttavia sulla carta rappresenta il massimo per i videogiochi. Gli OLED non hanno una retroilluminazione e si caratterizzano per il rapporto di contrasto estesissimo grazie alla possibilità di spegnere i pixel. Hanno tempi di risposta molto bassi, una qualità delle immagini elevata e ottimi angoli di visione. I modelli più vecchi soffrivano di burn in (cioè della visualizzazione di una “immagine fantasma” dopo aver visualizzato la stessa immagine su schermo per molto tempo), ma adesso, grazie all’uso di diverse tecniche (alcune addirittura software), si può dire che il problema è facilmente aggirabile. Il costo di produzione è purtroppo molto elevato ed è per questo che è difficile trovare in commercio monitor da gaming con tecnologia OLED a prezzi accettabili.

Qualità dell’immagine

La qualità dell’immagine è sicuramente una caratteristica importante nella scelta di un monitor generico, ma spesso passa in secondo piano per quanto riguarda la selezione di un monitor da gaming. Questo perché spesso per i videogiochi sono necessari altri fattori che possono essere ottenuti dai produttori di monitor sacrificando fedeltà cromatica, rapporto di contrasto o campi di visione.

Ci sono alcuni concetti base che devi conoscere per intuire la qualità di un display già dalle targhette delle specifiche tecniche dei singoli prodotti: ad esempio, la luminosità si misura in cd/m² o nits e ovviamente è meglio se il valore è più alto possibile (200 nits è già un valore più che accettabile). Altri termini che incontrerai nel tuo “cammino” saranno anche il rapporto di contrasto o la profondità del nero e gli angoli di visione: il primo e il secondo influiscono in ogni momento sulla qualità delle immagini, il terzo invece ne indica la qualità solo quando si guarda il pannello da una posizione laterale e non centrale.

Scendendo più nel dettaglio, nelle targhette delle specifiche tecniche dei monitor è possibile trovare termini come sRGB o DCI-P3: sono due dei profili colore di cui sentirai maggiormente parlare, con il secondo che è più esteso del primo (offrendo colori più “vividi”). Senza scendere in troppi tecnicismi, indicano la saturazione massima dei colori primari e complementari all’interno dello spettro cromatico visibile. La copertura del triangolo viene indicata in percentuale, con il 100% di copertura dei vari spazi colori che indica una calibrazione (sulla carta) perfetta.

Attenzione, però, la copertura più o meno ottimale di un profilo colore non basta per indicare la qualità generale delle immagini di un monitor! Ci sono poi i monitor da gaming HDR (che sta per High Dynamic Range), standard che indica la capacità del monitor di riprodurre immagini dalla gamma dinamica estesa. Rispetto a un monitor SDR (acronimo di Standard Dynamic Range), un monitor HDR può ad esempio riprodurre nella stessa scena luci molto forti e ombre molto scure senza perdere i dettagli né delle prime, né delle seconde.

Dimensioni, formati e risoluzione

Dimensioni e risoluzione non sono concetti strettamente legati tra loro. Inoltre, un monitor da gaming può disporre di un formato (cioè il rapporto che c’è fra il lato lungo del pannello e quello corto) che può essere più o meno “wide”.

Migliori monitor gaming

Le dimensioni dei monitor si misurano in pollici (indicato con , ad esempio 27″) e possono variare da circa 18,5″ fino a un massimo di oltre 30″. Per quanto riguarda il formato, una volta si usava molto il 4:3, mentre adesso lo standard più diffuso è il 16:9. Ci sono parecchi monitor che però si estendono maggiormente in larghezza, offrendo un formato di 21:9. Non sono così rari, infine, i monitor 32:9 che, sostanzialmente, racchiudono in un solo pannello il formato che si otterrebbe unendo due monitor uno al fianco dell’altro. Ti ricordo, infatti, che nulla ti vieta di collegare a un solo computer due o più monitor creando una configurazione multi-monitor.

Ci sono inoltre diverse risoluzioni, termine che indica il numero di pixel che possono essere usati per comporre le immagini sullo schermo. La risoluzione viene indicata con il numero dei pixel presenti nel lato lungo per il numero di pixel presenti nel lato corto. Moltiplicando i due numeri, si ottiene il numero complessivo dei pixel presenti sullo schermo. Considera sempre che più è alto il numero dei pixel da elaborare sullo schermo, più è “pesante” per il computer (e la scheda video in generale) generare un numero di frame per secondo elevato.

Migliori monitor gaming

In poche parole, ad alte risoluzioni serve una scheda video molto potente, soprattutto con i giochi di ultimissima generazione. Di seguito trovi elencate le risoluzioni più diffuse.

  • Monitor da gaming HD – la risoluzione HD è ormai quasi del tutto introvabile sui monitor da gaming, ed è pari a 1280 x 720 pixel. Ti consiglio di puntare sempre su monitor più definiti.
  • Monitor da gaming Full HD – si tratta della risoluzione ad oggi più diffusa sui monitor da gaming perché rappresenta il giusto compromesso fra definizione e potenza di calcolo necessaria per generare frame al secondo soddisfacenti per il gaming. È pari a 1920 x 1080 pixel.
  • Monitor da gaming Quad HD (2K) – questa risoluzione è un ottimo compromesso se hai una scheda video di fascia medio-alta o alta. È pari a 2560 x 1440 pixel e te la consiglio per monitor dai 27″ in su.
  • Monitor da gaming Ultra HD (4K) – non è facile trovare monitor da gaming con una risoluzione più elevata di questa, pari a 3840 x 2160 pixel. Gestire un gioco con grafica tridimensionale a questa risoluzione non è semplice nemmeno per le schede video più costose, quindi se vuoi giocare a questa risoluzione assicurati di avere un sistema adeguato o una console compatibile.

Frequenza di aggiornamento

La frequenza di aggiornamento, definita in inglese refresh rate (si misura in Hz), è un parametro importantissimo nella scelta dei monitor da gaming, visto che stabilisce la fluidità massima che può raggiungere qualsiasi contenuto su schermo. Tipicamente, i monitor hanno un refresh rate di 60 Hz ma, negli ultimi anni, si sono diffusi pannelli capaci di raggiungere i 120 Hz e spingersi anche molto oltre. Ci sono, infatti, display da 144 Hz e anche modelli da 240 Hz che non costano più un occhio della testa!

Una frequenza d’aggiornamento maggiore non solo migliora l’esperienza di gioco, ma spesso diminuisce i tempi di risposta del pannello e consente di incrementare le performance di gioco. In breve, come tempi di risposta (misurati in ms, millisecondi) intendo il tempo che impiega il pixel a cambiare il suo stato, mentre la frequenza di aggiornamento indica il numero di volte che l’immagine viene disegnata su schermo.

Ma fai attenzione! Frequenza di aggiornamento e frame rate sono due concetti diversi: se la prima infatti è indipendente da quello che viene rappresentato sullo schermo e il valore è stabile in ogni momento, il frame rate indica il numero di fotogrammi che la scheda video riesce a renderizzare per comporre una scena animata ed è variabile in base a quanto è complessa la stessa scena e alle tecnologie applicate.

Migliori monitor gaming

La differenza fra refresh rate e frame rate genera artefatti di diversa natura (spesso tearing o stuttering) e quindi i produttori di schede video e monitor implementano tecnologie come nVidia G-Sync e AMD FreeSync che consentono di aggirare i problemi sincronizzando frame rate e refresh rate al fine di ottenere un’immagine più fluida senza introdurre ulteriore latenza.

Caratteristiche

Ci sono poi diverse caratteristiche in un monitor da gaming da prendere in considerazione. Spesso si tratta di opzioni che possono essere più o meno utili in base a dove installare lo schermo. Le trovi elencate di seguito.

  • Porte – questa è sicuramente la caratteristica più importante nella scelta di un monitor da gaming. La maggior parte dei prodotti in commercio dispone di porte HDMI e DVI, ma sono molto diffusi anche i modelli DisplayPort (necessaria per raggiungere frequenze di aggiornamento elevate). Sono più rari i modelli con porte VGA o Thunderbolt. In ogni caso, verifica che le porte del monitor siano compatibili con l’uscita video del computer o della console. Per quanto riguarda HDMI e DisplayPort, ci sono diverse versioni che supportano risoluzioni e refresh rate massimi ben specifici. Online trovi tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno per compiere la scelta giusta! Non è difficile, inoltre, trovare anche un Hub USB fra le porte di un monitor da gaming, attraverso il quale puoi collegare le tue periferiche da gioco o qualsiasi altra periferica USB.
  • Display lucido o opaco – tutti i display vengono forniti con una sorta di finitura che copre la struttura dei pixel. Quelle lucide migliorano spesso la resa dei colori e il contrasto, tuttavia affaticano maggiormente gli occhi e hanno qualche problema con i riflessi delle luci nell’ambiente circostante. Invece, i monitor opachi evitano i riflessi generando un’immagine talvolta di minore impatto.
  • Supporto e pivot – tutti i monitor utilizzano uno stand che può avere diverse forme e fornire una stabilità al monitor più o meno accentuata. In alcuni casi, il supporto può garantire la funzione pivot, che permette di utilizzare il monitor ruotato di 90° (con orientamento verticale). Si tratta di una funzione utile soprattutto negli ambiti di produttività, ma non è indispensabile per i videogiochi.
  • Altre caratteristiche – ti consiglio di dare un’occhiata, prima dell’acquisto, anche alle specifiche tecniche in termini di consumi energetici (meglio se bassi, ovviamente). Se non hai cuffie o diffusori esterni, considera anche l’acquisto di un monitor con speaker integrati. Inoltre, ti segnalo che sono disponibili in commercio anche monitor con supporto al touch-screen (non è utilissimo con i giochi, però).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.