Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor gaming: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Hai appena finito di assemblare il tuo PC e vuoi completare la postazione con un monitor che sia all'altezza delle tue aspettative? Ti sei accorto che il tuo pannello non è soddisfacente con i giochi di ultima generazione e vorresti qualcosa in più in termini di qualità delle immagini o di fluidità nei movimenti? Direi che sei nel posto giusto!

In questa guida, infatti, desidero aiutarti a capire quali sono le caratteristiche peculiari dei migliori monitor da gaming, aiutandoti nella scelta del prodotto della categoria più adatto per le tue esigenze. Ci sono infatti diversi termini che è giusto conoscere prima di fiondarsi all'acquisto di un monitor da gioco, motivo per cui ti consiglio di metterti comodo e di spendere qualche minuto in modo da districarti per bene fra i concetti base che ti permetteranno di effettuare autonomamente tutte le valutazioni del caso.

Se è la prima volta che leggi termini come IPS, Tn, frequenza di aggiornamento e/o non hai mai sentito parlare di tecnologie come G-Sync e FreeSync, allora ti suggerisco di proseguire con la lettura. La scelta di un monitor da gaming differisce infatti in vari modi rispetto alla scelta di un monitor tradizionale. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buon divertimento!

Indice

Migliori monitor gaming qualità prezzo

Philips 221V8 22"

Philips 221V8 22"

Vedi su Amazon
LG 27GS75Q UltraGear

LG 27GS75Q UltraGear

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS60QC 27"

LG UltraGear 27GS60QC 27"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS50F

LG UltraGear 27GS50F

Vedi su Amazon
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Vedi su Amazon
Philips 271V8L 27"

Philips 271V8L 27"

Vedi su Amazon
LG 32GS60QC 32"

LG 32GS60QC 32"

Vedi su Amazon

Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 Gaming Monitor è un dispositivo che si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità. Con uno schermo da 21,5 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, ideali per il gaming e l'uso quotidiano.

Uno degli aspetti più interessanti di questo monitor è la tecnologia Adaptive Sync, che garantisce una frequenza di aggiornamento di 75 Hz. Questa caratteristica permette di ridurre al minimo il tearing e lo stuttering, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuisce ulteriormente a migliorare la reattività del display, rendendolo adatto anche ai giochi più veloci e dinamici.

Il pannello VA utilizzato in questo monitor è noto per i suoi ampi angoli di visione e per la capacità di riprodurre colori vividi e contrastati. Questo rende il Philips 221V8 non solo perfetto per il gaming, ma anche per la visione di film e per l'editing di foto e video. La superficie dello schermo è piatta e antiriflesso, il che significa che potrai goderti i tuoi contenuti preferiti senza fastidiosi riflessi o abbagliamenti.

Le connessioni HDMI e VGA offrono una buona flessibilità in termini di connettività, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi come PC, console di gioco e lettori multimediali. Inoltre, la predisposizione VESA ti consente di montare il monitor a muro, liberando spazio sulla tua scrivania e migliorando l'ergonomia della tua postazione di lavoro o di gioco.

Un'altra caratteristica degna di nota è la modalità Flicker-Free e Low Blue Mode, che riducono rispettivamente lo sfarfallio dello schermo e l'emissione di luce blu. Queste tecnologie sono particolarmente utili per chi passa molte ore davanti al monitor, poiché aiutano a ridurre l'affaticamento visivo e a proteggere la vista nel lungo termine.

Dal punto di vista estetico, il Philips 221V8 presenta un design elegante e minimalista, con cornici sottili che massimizzano l'area di visualizzazione. Il colore nero conferisce un tocco di professionalità e si integra facilmente in qualsiasi ambiente, sia esso domestico o lavorativo.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Vedi offerta su Amazon

LG 27GS75Q UltraGear

L'LG UltraGear 27GS75Q è un monitor da gaming che si distingue per le sue prestazioni elevate e la qualità visiva superiore. Con una dimensione di 27 pollici, questo schermo offre una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La tecnologia IPS integrata assicura colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente e immersiva.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è il suo refresh rate fino a 200Hz (overclock), che consente di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai gamer competitivi, poiché offre un gameplay più fluido e reattivo, riducendo al minimo lag e motion blur. Inoltre, il tempo di risposta di 1ms (GtG) contribuisce ulteriormente a migliorare la fluidità delle immagini, eliminando effetti di ghosting durante le scene d'azione rapide.

Il supporto alle tecnologie G-Sync e FreeSync è un altro aspetto fondamentale del monitor LG UltraGear 27GS75Q. Queste funzionalità permettono di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del display con quella della scheda grafica, eliminando problemi di tearing e stuttering. Il risultato è un'esperienza di gioco senza interruzioni, anche nelle situazioni più frenetiche.

L'inclusione dell'HDR10 migliora ulteriormente la qualità visiva, offrendo una gamma dinamica più ampia e colori più brillanti. Questo rende ogni scena più realistica e dettagliata, arricchendo l'esperienza di gioco e di visione. Le funzioni aggiuntive come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync e Crosshair sono progettate per ottimizzare le prestazioni in-game, fornendo un vantaggio competitivo nei giochi FPS e strategici.

Dal punto di vista del design, l'LG UltraGear 27GS75Q presenta un'estetica moderna e accattivante, con cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile in altezza, inclinazione e pivot permette di adattare il monitor alla posizione più comoda, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di gioco.

Tuttavia, è importante notare che il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare le opzioni di connessione per chi necessita di collegare più dispositivi contemporaneamente. Nonostante ciò, la presenza di una porta DisplayPort 1.4 offre un'alternativa valida per sfruttare al massimo le capacità del monitor.

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27" IPS QHD (2560x1440), 200Hz (OC...
Vedi offerta su Amazon

LG UltraGear 27GS60QC 27"

L'LG UltraGear 27GS60QC è un monitor da gaming che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva immersiva e altamente reattiva. Con uno schermo curvo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo dispositivo ti permette di immergerti completamente nel mondo del gioco grazie alla sua curvatura da 1000R, che avvolge il campo visivo per sessioni di gioco ancora più coinvolgenti.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 180Hz, che consente di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca una fluidità eccezionale durante le partite, soprattutto nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. A supportare questa caratteristica c'è anche un tempo di risposta di 1ms, che riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, garantendo immagini nitide e precise anche nelle scene d'azione più frenetiche.

La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata assicura che tu possa godere di un gameplay fluido e senza interruzioni, eliminando problemi come tearing e stuttering che possono compromettere l'esperienza di gioco. Inoltre, le funzioni specifiche per il gaming, come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync e Crosshair, sono progettate per migliorare ulteriormente la tua performance, offrendoti strumenti aggiuntivi per dominare gli avversari.

Il design del monitor è pensato per i gamer più esigenti: la struttura senza cornici su tre lati non solo offre un look moderno e accattivante, ma aumenta anche lo spazio visivo disponibile, permettendoti di concentrarti esclusivamente sul gioco. La base regolabile in inclinazione ti consente di trovare la posizione più comoda per lunghe sessioni di gioco, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando la postura.

In termini di connettività, l'LG UltraGear 27GS60QC è dotato di porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, che garantiscono una trasmissione dati ad alta velocità e una compatibilità ottimale con diverse piattaforme di gioco. L'inclusione di un'uscita AUX permette inoltre di collegare facilmente cuffie o altoparlanti esterni per un audio immersivo.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il monitor mantiene un consumo energetico contenuto di soli 4,8 Watt, rendendolo una scelta efficiente dal punto di vista energetico. La superficie dello schermo opaca aiuta a ridurre i riflessi indesiderati, migliorando la visibilità anche in ambienti luminosi.

LG UltraGear 27GS60QC Monitor Gaming 27" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, noto anche come S27CG554, rappresenta un eccellente esempio di tecnologia avanzata applicata al mondo del gaming. Con il suo schermo curvo da 27 pollici e una curvatura 1000R, questo monitor offre un'esperienza visiva immersiva che ti avvolge completamente, migliorando notevolmente la percezione della profondità e l'angolo di visione.

La risoluzione 2560x1440 (WQHD 2K) garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca prestazioni grafiche elevate. Il pannello VA utilizzato in questo modello assicura colori vividi e contrasti elevati, rendendo ogni scena di gioco estremamente realistica. Inoltre, grazie alla tecnologia HDR10, i colori appaiono più ricchi e dinamici, con neri profondi e bianchi luminosi che esaltano ogni dettaglio.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa caratteristica, combinata con un tempo di risposta di 1 ms (MPRT), riduce drasticamente il motion blur e le scie, offrendo un gameplay fluido e reattivo. Se sei un giocatore competitivo, apprezzerai sicuramente la differenza che queste specifiche possono fare durante sessioni di gioco intense.

Il supporto a AMD FreeSync elimina virtualmente il tearing dello schermo e lo stuttering, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della tua scheda grafica. Questo si traduce in un'esperienza di gioco senza interruzioni, permettendoti di immergerti completamente nell'azione senza distrazioni tecniche.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Queste opzioni ti offrono la flessibilità necessaria per collegare diversi dispositivi e configurare il tuo setup ideale. La modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free sono pensate per proteggere i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando il comfort generale.

Dal punto di vista estetico, il design curvo non solo migliora l'immersione ma aggiunge anche un tocco moderno e sofisticato al tuo spazio di lavoro o di gioco. Le dimensioni compatte e il peso contenuto di 4,1 kg rendono questo monitor facile da posizionare e spostare secondo le tue esigenze.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor da gioco curvo di 34 pollici che offre una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel. Questo prodotto, grazie alla sua curvatura di 1000R, offre un'esperienza di visione immersiva, permettendo al giocatore di essere completamente coinvolto nel mondo del gioco.

La qualità dell'immagine è garantita dal pannello VA e dalla tecnologia HDR10, che assicura colori vividi e contrasti profondi. Il formato 21:9 offre un campo visivo più ampio rispetto ai tradizionali monitor 16:9, rendendo questo prodotto ideale per i giochi in cui la percezione dello spazio circostante è fondamentale.

Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo refresh rate di 165 Hz, che garantisce un'immagine fluida e senza sfarfallio. Il tempo di risposta di 1 millisecondo contribuisce a eliminare qualsiasi ritardo tra l'input del giocatore e la reazione sullo schermo, rendendo il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 perfetto per i giochi ad alta velocità e per gli eSports.

Il monitor supporta la tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando così eventuali problemi di tearing o stuttering. Inoltre, il monitor è dotato di un ingresso HDMI, un Display Port e un ingresso audio, offrendo così diverse opzioni di connettività.

Per quanto riguarda il comfort visivo, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è dotato delle funzionalità Flicker Free e Eye Saver Mode. La prima riduce lo sfarfallio dello schermo, mentre la seconda attenua le emissioni di luce blu, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
Vedi offerta su Amazon

LG UltraGear 27GS50F

Il monitor LG UltraGear 27GS50F si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e ad alte prestazioni. Con il suo schermo da 27 pollici, offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate. La compatibilità con HDR 10 aggiunge profondità e realismo ai colori, rendendo ogni scena vivida e coinvolgente.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è il suo refresh rate di 180Hz, che permette di visualizzare i frame successivi in modo estremamente rapido. Questo si traduce in un gameplay fluido e senza interruzioni, ideale per i giochi competitivi dove la velocità di reazione è cruciale. Inoltre, il tempo di risposta di 1ms riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, assicurandoti un vantaggio significativo rispetto agli avversari.

La tecnologia AMD FreeSync integrata nel monitor contribuisce ulteriormente a migliorare l'esperienza di gioco, eliminando fastidiosi effetti di tearing e stuttering durante le azioni più concitate. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile nei giochi d'azione o sparatutto, dove la fluidità visiva può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

Dal punto di vista estetico, il design del monitor è pensato per i gamer. Il look accattivante e moderno, con cornici sottili su tre lati, non solo esalta l'aspetto visivo ma consente anche una configurazione multi-monitor senza soluzione di continuità. La base regolabile in inclinazione offre ulteriore comfort, permettendoti di adattare il display alla tua posizione di gioco preferita.

Le funzioni gaming integrate, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, potenziano ulteriormente la tua esperienza. Queste caratteristiche ti offrono un controllo maggiore sui parametri di gioco, consentendoti di personalizzare l'esperienza secondo le tue esigenze specifiche.

Un aspetto da considerare è l'assenza di porte USB-C, che potrebbe limitare la connettività con alcuni dispositivi moderni. Tuttavia, le opzioni di connessione tramite HDMI 1.4 e DisplayPort 1.2 sono sufficientemente versatili per la maggior parte delle configurazioni gaming attuali.

LG UltraGear 27GS50F Monitor Gaming 27" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502)

Il Samsung Smart Monitor M5, nella sua versione 2024, rappresenta un'interessante fusione tra monitor tradizionale e smart TV. Con uno schermo da 32 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080, questo dispositivo si propone come una soluzione versatile per chi cerca un'esperienza visiva di qualità sia per il lavoro che per l'intrattenimento.

Una delle caratteristiche più distintive del Samsung M5 è la sua piattaforma Smart Hub, che consente di accedere direttamente alle app di streaming senza necessità di dispositivi aggiuntivi. Questo significa che puoi guardare i tuoi contenuti preferiti su Netflix, YouTube o altre piattaforme semplicemente utilizzando il telecomando incluso. Inoltre, grazie alla presenza del Gaming Hub, hai la possibilità di giocare ai titoli dei partner di streaming senza bisogno di un PC o una console dedicata, rendendo il monitor non solo un centro multimediale ma anche una postazione di gioco all-in-one.

Dal punto di vista della connettività, il Samsung M5 offre diverse opzioni: HDMI, USB-A, Bluetooth e Airplay, permettendoti di collegare facilmente vari dispositivi. Questa versatilità è particolarmente utile in ambienti dove sono presenti molteplici gadget tecnologici, facilitando la gestione di tutti i tuoi apparecchi elettronici da un unico punto centrale.

La qualità dell'immagine è supportata da una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta di 4 millisecondi, che garantiscono fluidità nelle immagini in movimento, rendendo il monitor adatto anche per sessioni di gaming leggere. Gli speaker integrati offrono un suono discreto, sufficiente per un utilizzo quotidiano, sebbene gli audiofili potrebbero preferire un sistema audio esterno per un'esperienza sonora più immersiva.

Esteticamente, il monitor presenta un design elegante e minimalista in colore nero, che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico o lavorativo. Le dimensioni complessive, con base inclusa, sono di 71,61 x 51,70 x 19,35 cm, mentre il peso è di circa 7,94 kg, rendendolo stabile ma non troppo ingombrante.

Un aspetto da considerare è l'assenza di un ingresso antenna, il che significa che non può essere utilizzato come televisore tradizionale senza un decoder esterno. Tuttavia, questa limitazione è compensata dalla vasta gamma di funzionalità smart offerte.

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), S...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302)

Il Samsung Odyssey G3 è un monitor da 27 pollici progettato per offrire un'esperienza di gioco immersiva e fluida. La risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il pannello VA assicura un eccellente rapporto di contrasto di 3000:1, che si traduce in neri profondi e colori vivaci. Questo lo rende ideale non solo per il gaming, ma anche per la visione di contenuti multimediali.

Una delle caratteristiche più impressionanti del G3 è la sua frequenza di aggiornamento di 180 Hz, che permette una fluidità eccezionale nelle scene d'azione rapide. Abbinata a un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, questa specifica tecnica riduce al minimo l'effetto ghosting e il motion blur, rendendo ogni movimento sullo schermo estremamente preciso e reattivo. L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync contribuisce ulteriormente a eliminare tearing e stuttering, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.

Il design del monitor è sobrio ed elegante, con una finitura opaca che riduce i riflessi indesiderati. Le dimensioni compatte di 61,82 x 52,06 x 23,42 cm, insieme al peso di 7,2 kg, lo rendono facilmente adattabile a qualsiasi postazione di lavoro o di gioco. Inoltre, la possibilità di regolare l'altezza (HAS) e la funzione pivot permettono di personalizzare l'angolo di visione per un comfort ottimale durante le lunghe sessioni di utilizzo.

Per quanto riguarda la connettività, il G3 offre una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio, consentendo una facile connessione a diversi dispositivi. La modalità Flicker Free aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi, mentre la funzione Eye Saver Mode diminuisce l'emissione di luce blu, proteggendo la vista durante le maratone di gioco notturne.

Nonostante le sue numerose qualità, il monitor potrebbe non soddisfare completamente chi cerca una risoluzione superiore al Full HD, soprattutto considerando la crescente disponibilità di contenuti in 4K. Tuttavia, per chi dà priorità alla velocità e alla fluidità dell'immagine, il Samsung Odyssey G3 rappresenta una scelta eccellente. In sintesi, questo monitor combina prestazioni elevate e un design funzionale, risultando particolarmente adatto a gamer esigenti e appassionati di tecnologia.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S27DG302), Flat, 27", 1920x1080 (Fu...
Vedi offerta su Amazon

Philips 271V8L 27"

Il Philips 271V8L è un monitor da 27 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Questo schermo utilizza un pannello VA, noto per i suoi ampi angoli di visione di 178°/178°, garantendo una qualità dell'immagine uniforme e dettagliata da qualsiasi prospettiva. La tecnologia Adaptive Sync integrata è un punto di forza significativo per chi ama il gaming, poiché assicura sessioni di gioco fluide e senza interruzioni a una frequenza di aggiornamento di 75 Hz.

La presenza delle porte HDMI e VGA offre una notevole versatilità nei collegamenti, permettendoti di connettere facilmente diversi dispositivi senza dover ricorrere ad adattatori esterni. Questa caratteristica rende il monitor particolarmente pratico sia per l'uso domestico che professionale. Inoltre, il design elegante in colore nero e la predisposizione VESA consentono di montare il monitor a muro, ottimizzando lo spazio sulla scrivania e conferendo un aspetto ordinato all'ambiente.

Un altro aspetto degno di nota è l'attenzione al benessere visivo. Il Philips 271V8L è dotato di tecnologie Flicker Free e Low Blue Mode, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe ore di utilizzo. Queste funzioni sono particolarmente utili per chi trascorre molto tempo davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago, contribuendo a minimizzare l'impatto della luce blu nociva e il fastidioso sfarfallio.

Nonostante le sue numerose qualità, il monitor presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il tempo di risposta di 4 millisecondi potrebbe non essere ideale per i giocatori più esigenti che cercano prestazioni ultra-rapide. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo tempo di risposta è più che sufficiente per garantire un'esperienza soddisfacente.

In termini di efficienza energetica, il consumo di 18,4 Watt è piuttosto contenuto, rendendo il Philips 271V8L una scelta ecologica e conveniente dal punto di vista dei costi operativi. Anche se il monitor non include batterie e non specifica gli aggiornamenti software garantiti, queste mancanze non influiscono significativamente sull'utilizzo quotidiano del prodotto.

Philips 271V8L Monitor 27" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptiv...
Vedi offerta su Amazon

LG 32GS60QC 32"

Il monitor LG 32GS60QC UltraGear rappresenta un'eccellenza nel mondo dei display per il gaming, offrendo una combinazione di caratteristiche tecniche che lo rendono ideale per chi cerca prestazioni elevate e un'esperienza visiva immersiva. Con uno schermo curvo da 32 pollici e una risoluzione QHD Ultra Wide 1440p, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la curvatura da 1000R avvolge il campo visivo, aumentando l'immersione durante le sessioni di gioco.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che consente di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questo si traduce in un gameplay fluido e reattivo, particolarmente utile nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. A supportare questa fluidità c'è anche il tempo di risposta di 1ms, che riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, permettendoti di mantenere sempre il controllo della situazione.

La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata nel monitor assicura che le immagini siano sincronizzate perfettamente con la scheda grafica, eliminando fastidiosi fenomeni di tearing e stuttering. Questo significa che potrai goderti anche le azioni più concitate senza interruzioni o artefatti visivi, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco complessiva.

Dal punto di vista del design, l'LG 32GS60QC non delude. Il suo look moderno e accattivante, caratterizzato da cornici sottili su tre lati, lo rende un complemento perfetto per qualsiasi setup da gaming. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, permettendoti di adattare il monitor alla tua posizione preferita.

Le funzioni dedicate al gaming, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il Crosshair e il contatore di FPS, offrono strumenti aggiuntivi per ottimizzare le tue performance. Queste caratteristiche ti permettono di avere un vantaggio strategico sugli avversari, migliorando la visibilità nelle scene scure e sincronizzando le azioni in tempo reale.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe richiedere l'uso di adattatori o switch se hai più dispositivi da collegare contemporaneamente. Tuttavia, grazie alla presenza della Display Port 1.4, puoi comunque sfruttare connessioni ad alta velocità e qualità.

LG UltraGear 32GS60QC Monitor Gaming 32" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un monitor gaming

Adesso che sei a conoscenza dei modelli più validi attualmente in commercio, direi che vale la pena soffermarsi sui principali fattori che potrebbero orientare la tua scelta. Che tu sia alla ricerca dei migliori monitor da gaming per PC o dei migliori monitor da gaming per PS5, per fare un esempio in ambito console, sono sicuro che le indicazioni generali che trovi di seguito possono aiutarti a comprendere meglio dove rivolgere il tuo sguardo.

Tipologia di pannello

Tipologia di pannello monitor gaming

Una delle prime specifiche che leggerai nella descrizione dei monitor, sia nei negozi di elettronica di consumo che negli store online come Amazon, è relativa alla tipologia del pannello. In realtà i tipi di pannello che puoi trovare in un monitor da gaming non sono molte, ed è molto facile districarsi fra le varie nomenclature. Molti, però, si chiedono ancora oggi la differenza fra LCD e LED, anche se in realtà non sono due tecnologie antitetiche fra di loro: anzi, ti dico pure che molti monitor da gaming sono essenzialmente sia l'una che l'altra cosa contemporaneamente.

Come è possibile? Perché LCD (Liquid Crystal Display, in italiano display a cristalli liquidi) è la tecnologia utilizzata dal pannello per quanto concerne la struttura dei pixel (i punti che compongono l'immagine sullo schermo), mentre il termine LED indica la tecnologia utilizzata per la retroilluminazione, che è per l'appunto a Light Emitting Diode (LED). Molti monitor in commercio sono dunque degli LCD retroilluminati a LED, ma ci sono alcune differenze nelle tecnologie utilizzate. Di seguito trovi descritta la differenza fra quelle maggiormente impiegate.

  • Monitor da gaming Tn: questo acronimo sta per Twisted Nematic ed è utilizzato su quelli che, fino a un po' di anni fa, venivano considerati gli unici monitor adatti al videogioco. Si caratterizzano infatti per i bassissimi tempi di risposta (il tempo che impiega il pixel a cambiare il suo stato), che possono essere anche di un solo millisecondo, fattore che può dare una marcia in più al “gamer” con i giochi più veloci. In termini di qualità dell'immagine e, soprattutto, di angoli di visione non sono il massimo.
  • Monitor da gaming IPS: negli ultimi anni hanno preso sempre più piede i monitor IPS, cioè In Plane Switching, modelli che offrono un'ottima qualità dell'immagine (anche a livelli professionali) e angoli di visione molto estesi. Soffrono, però, con le animazioni più veloci e possono presentare effetti di motion blur (come una sorta di scia) con le animazioni più rapide. Proprio per i tempi di risposta un po' lenti non sono tipicamente consigliati con i giochi più veloci, ma alcuni modelli soffrono poco di questa problematica.
  • Monitor da gaming VA: i monitor Vertical Aligment sono una sorta di via di mezzo fra i Tn e gli IPS e prendono diversi punti di forza e di debolezza dai due dispositivi, rappresentando spesso un ottimo compromesso. Offrono buoni angoli di visione, un buon contrasto, ma possono soffrire di effetto ghosting e i tempi di risposta possono essere superiori ai Tn, senza raggiungere però i livelli degli IPS.

Un discorso a parte lo meritano poi i migliori monitor da gaming OLED. Questa tecnologia, infatti, sulla carta rappresenta il massimo per i videogiochi. Gli OLED, infatti, non hanno una retroilluminazione e si caratterizzano per il rapporto di contrasto estesissimo grazie alla possibilità di spegnere i pixel. Hanno tempi di risposta molto bassi, una qualità delle immagini elevata e ottimi angoli di visione. I modelli più vecchi soffrivano in modo consistente di burn-in (cioè della visualizzazione di una “immagine fantasma” dopo aver visualizzato la stessa immagine su schermo per molto tempo), ma adesso, grazie all'uso di diverse tecniche (alcune addirittura software), si può dire che il problema è facilmente aggirabile.

Una tecnologia utilizzata dai monitor da gaming di fascia alta è oggi quella QD-OLED, spesso accompagnata da tecnologie come OLED Care per prevenire il già citato burn-in. I monitor QD-OLED migliorano l'esperienza visiva su più fronti, grazie a una disposizione dei sub-pixel migliorata. Questo si traduce in dettagli più precisi, un testo più chiaro e delle immagini più nitide. Un pannello QD-OLED può inoltre offrire angoli di visione molto più ampi rispetto a un OLED. La tecnologia QD-OLED, insomma, può essere vista come un'evoluzione della già ottima tecnologia OLED, dunque si fa riferimento a soluzioni al top del mercato per l'ambito gaming.

Diagonale, risoluzione e qualità dell'immagine

Diagonale risoluzione monitor gaming

La qualità dell'immagine è sicuramente una caratteristica importante nella scelta di un monitor generico, figurarsi per un monitor da gaming. Ci sono dunque alcuni concetti base che devi conoscere per intuire la qualità di un display già dalle targhette delle specifiche tecniche dei singoli prodotti: ad esempio, la luminosità si misura in cd/m² o nits e ovviamente è meglio se il valore è più alto possibile.

Altri termini che incontrerai nel tuo “cammino” saranno il rapporto di contrasto o la profondità del nero e gli angoli di visione: il primo e il secondo influiscono in ogni momento sulla qualità delle immagini, il terzo invece ne indica la qualità solo quando si guarda il pannello da una posizione laterale e non centrale. Scendendo più nel dettaglio, nelle targhette delle specifiche tecniche dei monitor è possibile trovare termini come sRGB o DCI-P3: sono due dei profili colore di cui sentirai maggiormente parlare, con il secondo che è più esteso del primo (offrendo colori più "vividi). Senza scendere in troppi tecnicismi, indicano la saturazione massima dei colori primari e complementari all'interno dello spettro cromatico visibile. La copertura del triangolo viene indicata in percentuale, con il 100% di copertura dei vari spazi colori che indica una calibrazione (sulla carta) perfetta. Attenzione, però, la copertura più o meno ottimale di un profilo colore non basta per indicare la qualità generale delle immagini di un monitor!

Ci sono poi i monitor da gaming HDR (che sta per High Dynamic Range), standard che indica la capacità del monitor di riprodurre immagini dalla gamma dinamica estesa. Rispetto a un monitor SDR (acronimo di Standard Dynamic Range), un monitor HDR può ad esempio riprodurre nella stessa scena luci molto forti e ombre molto scure senza perdere i dettagli né delle prime, né delle seconde.

Altri aspetti da tenere in considerazione sono dimensioni e risoluzione, che ricordo non essere concetti strettamente legati tra loro. Inoltre, un monitor da gaming può disporre di un formato (cioè il rapporto che c'è fra il lato lungo del pannello e quello corto) che può essere più o meno “wide”. Sul mercato, tra l'altro, ci sono anche monitor curvi (con curvatura 1800R, per esempio), pensati per un maggiore grado di immersività (soprattutto con determinati titoli).

In ogni caso, le dimensioni dei monitor si misurano in pollici (indicato con , ad esempio 27) e possono variare da circa 18,5” fino a un massimo di oltre 30". Potresti, dunque, essere alla ricerca, per esempio, dei migliori monitor da gaming da 32 pollici o dei migliori monitor da gaming da 27 pollici, se cerchi diagonali interessanti. Per quanto riguarda il formato, una volta si usava molto il 4:3, mentre adesso lo standard più diffuso è il 16:9. Ci sono parecchi monitor che però si estendono maggiormente in larghezza, offrendo un formato di 21:9. Non sono così rari, infine, i monitor 32:9 che, sostanzialmente, racchiudono in un solo pannello il formato che si otterrebbe unendo due monitor uno al fianco dell'altro. Ti ricordo, infatti, che nulla ti vieta di collegare a un solo computer due o più monitor creando una configurazione multi-monitor.

Angoli visione monitor gaming

Ci sono inoltre diverse risoluzioni, termine che indica il numero di pixel che possono essere usati per comporre le immagini sullo schermo. La risoluzione viene indicata con il numero dei pixel presenti nel lato lungo per il numero di pixel presenti nel lato corto. Moltiplicando i due numeri, si ottiene il numero complessivo dei pixel presenti sullo schermo. Considera sempre che più è alto il numero dei pixel da elaborare sullo schermo, più è “pesante” per il computer (e la scheda video in generale) generare un numero di frame per secondo elevato.

In poche parole, ad alte risoluzioni serve una scheda video molto potente, soprattutto con i giochi di ultimissima generazione. Di seguito trovi elencate le risoluzioni più diffuse.

  • Monitor da gaming Full HD: si tratta della risoluzione utilizzata dai migliori monitor da gaming economici, ritenuta da chi ha un PC da gaming low cost un buon compromesso fra definizione e potenza di calcolo necessaria per generare frame al secondo soddisfacenti per il gaming. È pari a 1920 x 1080 pixel.
  • Monitor da gaming 1440p (2K): questa risoluzione è un ottimo compromesso se hai una scheda video potente ma non di fascia alta. È pari a 2560 x 1440 pixel e te la consiglio per monitor dai 27" in su. Se sei alla ricerca dei migliori monitor da gaming 1440p, valuta di avere prima a disposizione un PC da gaming in grado di sostenere questa risoluzione.
  • Monitor da gaming Ultra HD (4K): la risoluzione ultimamente più apprezzata da chi punta sulla fascia alta, pari a 3840 x 2160 pixel. Grazie anche alle tecnologie che si sono diffuse negli ultimi anni in ambito di schede video, oggi il gaming a questa risoluzione non è più un miraggio su PC, anzi. Se stai pensando di valutare i migliori monitor da gaming 4K, però, faresti bene ad avere un PC da gaming di ottimo livello per sfruttarlo come si deve.
EMCA4 Computer Gaming PC Assemblato Fisso Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB...
Vedi offerta su Amazon
Greed® Mk2 4K High End Gaming PC Raytracing – Intel Core i7 12700F - R...
Vedi offerta su Amazon

La scelta dipende, insomma, anche da cosa è in grado di reggere il tuo computer. A tal proposito, potrebbe interessarti dare un'occhiata alla mia guida su come assemblare un PC da gaming per saperne di più.

Frequenza di aggiornamento

Frequenza di aggiornamento monitor gaming

La frequenza di aggiornamento, definita in inglese refresh rate (si misura in Hz), è un parametro importantissimo nella scelta dei monitor da gaming, visto che stabilisce la fluidità massima che può raggiungere qualsiasi contenuto su schermo. Tipicamente, i monitor hanno un refresh rate di 60 Hz ma, negli ultimi anni, si sono diffusi pannelli capaci di raggiungere i 120 Hz e spingersi anche molto oltre. Ci sono, infatti, display da 144 Hz e anche modelli da 240 Hz che non costano più un occhio della testa. Potresti, insomma, essere alla ricerca dei migliori monitor gaming a 240Hz, soprattutto se ti interessa l'ambito competitivo.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400), Flat, 27'', 1920x1080 FH...
Vedi offerta su Amazon
AOC Gaming 27G2ZNE Monitor Full HD da 27 pollici, 240 Hz, MPRT da 1 ms...
Vedi offerta su Amazon

Una frequenza d'aggiornamento maggiore non solo migliora l'esperienza di gioco, ma spesso diminuisce i tempi di risposta del pannello e consente di incrementare le performance di gioco. In breve, come tempi di risposta (misurati in ms, millisecondi) intendo il tempo che impiega il pixel a cambiare il suo stato, mentre la frequenza di aggiornamento indica il numero di volte che l'immagine viene disegnata su schermo.

Ma fai attenzione! Frequenza di aggiornamento e frame rate sono due concetti diversi: se la prima infatti è indipendente da quello che viene rappresentato sullo schermo e il valore è stabile in ogni momento, il frame rate indica il numero di fotogrammi che la scheda video riesce a renderizzare per comporre una scena animata ed è variabile in base a quanto è complessa la stessa scena e alle tecnologie applicate. Maggiori dettagli qui.

Altre specifiche da tenere in considerazione

Altre specifiche da tenere in considerazione G-Sync

Al netto delle questioni indicate finora, ci sono diverse altre caratteristiche in un monitor da gaming da prendere in considerazione. Trovi elencate di seguito le principali.

  • Supporto a NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync: la differenza fra refresh rate e frame rate genera artefatti di diversa natura (spesso tearing o stuttering) e quindi i produttori di schede video e monitor implementano queste tecnologie, per aggirare i problemi sincronizzando frame rate e refresh rate al fine di ottenere un'immagine più fluida senza introdurre ulteriore latenza.
  • Porte: altra caratteristica importante nella scelta di un monitor da gaming. La maggior parte dei prodotti in commercio dispone di porte HDMI e DVI, ma sono molto diffusi anche i modelli DisplayPort (necessaria per raggiungere frequenze di aggiornamento elevate). Sono più rari i modelli con porte VGA o Thunderbolt. In ogni caso, verifica che le porte del monitor siano compatibili con l'uscita video del computer o della console. Per quanto riguarda HDMI e DisplayPort, ci sono diverse versioni che supportano risoluzioni e refresh rate massimi ben specifici. Cercando su Google e YouTube trovi tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno per compiere la scelta giusta! Potresti inoltre trovare un hub USB fra le porte di un monitor da gaming, attraverso il quale puoi collegare le tue periferiche da gioco o qualsiasi altra periferica USB.
PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo HDMI 4K da 0.9 m, alta velocità con Ethernet 18 Gbp...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo da DisplayPort 8K a DisplayPort 1.4 con risoluzione...
Vedi offerta su Amazon
  • Supporto HDMI 2.1: se disponi di una console come PlayStation 5 o Xbox Series X, potrebbe interessarti cercare il supporto a funzioni relative a questo standard come VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza). Spesso si parla inoltre di supporto al gaming in 4K a 120Hz.
  • Display lucido o opaco: tutti i display vengono forniti con una sorta di finitura che copre la struttura dei pixel. Quelle lucide migliorano spesso la resa dei colori e il contrasto, tuttavia affaticano maggiormente gli occhi e hanno qualche problema con i riflessi delle luci nell'ambiente circostante. Invece, i monitor opachi evitano i riflessi generando un'immagine talvolta di minore impatto.
  • Supporto e pivot: tutti i monitor utilizzano uno stand che può avere diverse forme e fornire una stabilità al monitor più o meno accentuata. In alcuni casi, il supporto può garantire la funzione pivot, che permette di utilizzare il monitor ruotato di 90° (con orientamento verticale). Si tratta di una funzione utile soprattutto negli ambiti di produttività, ma non è indispensabile per i videogiochi.
  • Altre specifiche: ti consiglio di dare un'occhiata, prima dell'acquisto, anche alle specifiche tecniche in termini di consumi energetici (meglio se bassi, ovviamente). Se non hai cuffie o diffusori esterni, considera anche l'acquisto di un monitor con speaker integrati. Inoltre, ti segnalo che sono disponibili in commercio anche monitor con supporto al touch-screen (non è utilissimo con i giochi, però). Alcuni monitor da gaming di fascia alta dispongono poi di funzioni di intelligenza artificiale, come l'aggiunta di un mirino al centro dello schermo che cambia colore a seconda di quanto viene visualizzato. In generale, l'IA può aiutare a migliorare anche i dettagli a schermo.

Per il resto, se intendi sfruttare al meglio il tuo nuovo monitor, potrebbe farti piacere consultare anche la mia guida generale relativa a come ottimizzare il PC per giocare.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.