Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor gaming PC: guida all’acquisto (2025)

di , 2 Ottobre 2025

Stai assemblando il tuo computer da gaming oppure vuoi sostituire il monitor che usi da tempo perché non ti soddisfa più e non sai bene quale comprare. In effetti, scegliere il modello giusto non è semplice: ci sono tantissimi fattori da considerare. Inoltre, il mercato offre un'ampia gamma di opzioni per ogni fascia di prezzo, dai monitor più economici a quelli pensati per i gamer più esigenti con budget cospicui.

Questa guida è per te, in qualsiasi categoria tu ti inserisca, perché ti mostrerò quali sono i migliori monitor da gaming per PC attualmente in commercio, suddivisi per fascia di prezzo, così da aiutarti a trovare quello più adatto alle tue esigenze e al tuo portafogli. Inoltre, ti fornirò consigli pratici su come scegliere un monitor da gaming che sia economico ma comunque performante, evitando di spendere soldi inutilmente per caratteristiche che potrebbero non servirti.

Detto questo, non mi resta che augurarti buona lettura come al solito. Spero che questa guida ti aiuti a trovare il monitor perfetto per il tuo setup. In bocca al lupo per il tuo acquisto.

Indice

Migliori monitor gaming sotto 200 euro

Philips 221V8

Philips 221V8

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS60QC

LG UltraGear 27GS60QC

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS50F

LG UltraGear 27GS50F

Vedi su Amazon
Samsung Smart Monitor M5

Samsung Smart Monitor M5

Vedi su Amazon

Philips 221V8

Il Philips 221V8 è un monitor da gaming di 22 pollici che si distingue per le sue prestazioni e caratteristiche tecniche. La sua risoluzione massima è di 1080p Full HD Pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate, ideali per i giochi ad alta definizione.

Una delle principali caratteristiche di questo monitor è la sua tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz. Questa funzione permette di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come lo sfarfallio dell'immagine o il tearing. Inoltre, grazie alla frequenza di aggiornamento di 75 Hz, il Philips 221V8 offre una visione fluida e senza interruzioni, particolarmente apprezzabile in situazioni di gioco veloci e intense.

Il pannello utilizzato è di tipo VA, noto per offrire ampi angoli di visione e colori vividi. Questo significa che potrai godere di un'esperienza visiva ottimale, indipendentemente dalla tua posizione davanti allo schermo.

Il Philips 221V8 dispone di connessioni HDMI e VGA, offrendo quindi una grande flessibilità in termini di collegamenti. Che tu stia usando un PC da gaming di ultima generazione o un vecchio computer, sarai in grado di collegarlo senza problemi a questo monitor.

Un altro punto di forza di questo prodotto è il suo pannello antiriflesso flicker free e Low blue Mode. Il primo elimina lo sfarfallio dell'immagine, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. La modalità Low Blue, invece, riduce l'emissione di luce blu, notoriamente dannosa per la vista.

Infine, il Philips 221V8 ha una predisposizione VESA, che ti permette di montare il monitor a muro. Questa opzione può essere molto utile se hai poco spazio sulla scrivania o se preferisci avere uno schermo sospeso.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Vedi offerta su Amazon

LG UltraGear 27GS60QC

Il monitor LG UltraGear 27GS60QC rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con una dimensione dello schermo di 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo display curvo offre immagini nitide e dettagliate che catturano l'attenzione fin dal primo sguardo. La curvatura da 1000R è progettata per avvolgere il campo visivo, rendendo le sessioni di gioco più coinvolgenti e realistiche.

Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 180Hz, che garantisce una visualizzazione rapida e senza interruzioni del frame successivo. Questo aspetto è particolarmente importante per i giocatori competitivi, poiché riduce al minimo il ritardo tra l'input e la risposta sullo schermo, offrendo un vantaggio significativo sugli avversari. Il tempo di risposta di 1 millisecondo contribuisce ulteriormente a migliorare la fluidità del gioco, eliminando sfocature ed effetti di ghosting.

La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata nel monitor assicura che anche le azioni più frenetiche vengano riprodotte senza tearing o stuttering, mantenendo un gameplay impeccabile. Questa funzione è supportata dall'AdaptiveSync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, ottimizzando ulteriormente le prestazioni visive.

Per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive, il monitor include strumenti specifici per il gaming come il Black Stabilizer, che migliora la visibilità nelle scene scure, e il Dynamic Action Sync, che minimizza il ritardo di input. Inoltre, il Crosshair aiuta a migliorare la precisione nei giochi FPS, mentre il contatore di FPS ti permette di monitorare in tempo reale le prestazioni del tuo sistema.

Il design del LG UltraGear 27GS60QC è studiato per soddisfare le esigenze estetiche dei gamer. Con cornici sottili su tre lati, il monitor non solo appare moderno e accattivante, ma consente anche configurazioni multi-monitor senza soluzione di continuità. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, permettendoti di adattare l'angolo di visione alle tue preferenze personali.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il monitor potrebbe non includere alcune delle tecnologie di punta presenti nei modelli di fascia alta, come il G-Sync di NVIDIA. Tuttavia, considerando il suo set di funzionalità e la qualità complessiva dell'immagine, il LG UltraGear 27GS60QC si posiziona come una scelta eccellente per chi desidera un monitor da gaming performante e versatile.

LG UltraGear 27GS60QC Monitor Gaming 27" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor da 27 pollici, curvo (1000R), pensato per gli appassionati di gaming. La sua risoluzione massima di 2560x1440 (WQHD 2K) offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni esperienza di gioco coinvolgente e realistica.

Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo pannello VA, che garantisce colori vividi e contrasti profondi. L'ampio angolo di visione, unito alla curvatura del display, consente una visualizzazione ottimale da qualsiasi posizione. Il formato 16:9 è ideale per i giochi moderni, ma si adatta bene anche alla visione di film e video.

La frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il tempo di risposta di 1 ms (MPRT) sono caratteristiche fondamentali per un monitor gaming. Questi valori assicurano un'esperienza fluida e senza sfarfallio, riducendo al minimo i ritardi nell'input e permettendo una reazione immediata ai comandi. Il supporto per la tecnologia AMD FreeSync elimina i problemi di tearing e stuttering, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.

Tra le funzionalità offerte dal Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 spiccano l'Eye Saver Mode e il Flicker Free. Il primo riduce l'emissione di luce blu, proteggendo gli occhi dall'affaticamento durante le lunghe sessioni di gioco. Il secondo elimina lo sfarfallio dello schermo, offrendo un'esperienza visiva più confortevole.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Questo permette di collegare facilmente console, PC, cuffie e altri dispositivi. La presenza di un ingresso audio è particolarmente utile per chi preferisce utilizzare cuffie o altoparlanti esterni.

Il design del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è moderno ed elegante, con linee pulite e un piedistallo stabile. Il colore nero opaco si adatta a qualsiasi ambiente, mentre l'illuminazione posteriore aggiunge un tocco di stile. Nonostante le sue dimensioni, il monitor è leggero e facile da montare.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Vedi offerta su Amazon

LG UltraGear 27GS50F

Il monitor LG UltraGear 27GS50F è un vero gioiello per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni elevate e un design accattivante. Con il suo schermo da 27 pollici, offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La compatibilità con l'HDR 10 arricchisce ulteriormente la qualità visiva, permettendoti di godere di colori più vividi e contrasti migliorati.

Uno dei punti di forza di questo monitor è senza dubbio il refresh rate di 180Hz, che consente di visualizzare i frame successivi in modo estremamente rapido. Questo si traduce in un'esperienza di gioco incredibilmente fluida, particolarmente vantaggiosa nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. A supportare questa fluidità c'è anche il tempo di risposta di 1ms, che riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, offrendo un gameplay chiaro e preciso.

L'integrazione della tecnologia AMD FreeSync è un altro aspetto cruciale, poiché elimina problemi di tearing e stuttering, garantendo sessioni di gioco senza interruzioni anche durante le azioni più frenetiche. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai gamer che desiderano un'esperienza immersiva e priva di distrazioni tecniche.

Dal punto di vista estetico, il monitor si distingue per il suo design da gamer, con cornici sottili su tre lati che esaltano l'immersione visiva. La base regolabile in inclinazione aggiunge un ulteriore livello di comfort, permettendoti di adattare l'angolo di visione alle tue preferenze personali. Questo dettaglio non solo migliora l'ergonomia, ma contribuisce anche a ridurre l'affaticamento durante lunghe sessioni di gioco.

Le funzioni dedicate al gaming come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS sono strumenti preziosi per ottimizzare la tua esperienza di gioco. Black Stabilizer, ad esempio, illumina le scene scure, aiutandoti a individuare i nemici nascosti nelle ombre, mentre Dynamic Action Sync minimizza il ritardo di input, assicurando che le tue azioni siano sempre reattive.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il monitor mantiene un peso contenuto di 3,87 kg, rendendolo facile da spostare o regolare secondo necessità. Le opzioni di connessione includono HDMI 1.4 e DisplayPort 1.2, offrendo flessibilità nel collegamento a diverse sorgenti video. Inoltre, l'uscita cuffie integrata è un'aggiunta pratica per chi preferisce un audio privato durante il gioco.

LG UltraGear 27GS50F Monitor Gaming 27" FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, A...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Smart Monitor M5

Il Samsung Smart Monitor M5 da 32 pollici si presenta come una soluzione versatile e moderna per chi cerca un dispositivo che combini le funzionalità di un monitor tradizionale con quelle di una smart TV. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, ideali per il lavoro quotidiano o per l'intrattenimento domestico.

Una delle caratteristiche più distintive del Samsung M5 è la sua capacità di funzionare come una piattaforma Smart TV, permettendoti di accedere direttamente a servizi di streaming senza la necessità di dispositivi aggiuntivi. Questa funzione è particolarmente utile se desideri ridurre il numero di apparecchiature collegate al tuo sistema di intrattenimento. Grazie allo Smart Hub integrato, puoi facilmente navigare tra le tue app preferite e goderti contenuti in streaming con pochi clic del telecomando incluso.

Per gli appassionati di videogiochi, il monitor offre il Gaming Hub, che consente di giocare ai titoli dei partner di streaming senza bisogno di un PC o di una console dedicata. Questa caratteristica amplia notevolmente le possibilità di utilizzo del monitor, rendendolo un centro di intrattenimento completo.

Dal punto di vista della connettività, il Samsung M5 non delude. Dispone di porte HDMI e USB Tipo A, oltre alla compatibilità con Bluetooth e Airplay, permettendo di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi. Che tu voglia connettere un laptop, uno smartphone o altri gadget, troverai sicuramente il modo di farlo senza complicazioni.

La qualità audio è garantita dagli speaker integrati, che offrono un suono chiaro e sufficiente per la maggior parte degli usi quotidiani. Tuttavia, per un'esperienza sonora più immersiva, potresti considerare l'aggiunta di altoparlanti esterni.

Il design elegante e moderno del monitor, con finiture nere e linee pulite, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio o un salotto. Le dimensioni generose dello schermo da 32 pollici offrono un ampio spazio visivo, mentre il tempo di risposta di 4 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicurano un'esperienza fluida e reattiva.

Nonostante i numerosi pregi, è importante notare che il monitor non include un ingresso antenna, quindi non può essere utilizzato come televisore tradizionale senza un decoder esterno. Inoltre, le batterie necessarie per il telecomando non sono incluse nella confezione, un dettaglio da tenere a mente durante l'acquisto.

Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), S...
Vedi offerta su Amazon

Migliori monitor gaming fascia media

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27"

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554) Curvo

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554) Curvo

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27DG502) Flat

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27DG502) Flat

Vedi su Amazon
MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27"

MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27"

Vedi su Amazon

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27"

Il monitor LG 27GS75Q UltraGear si presenta come un'opzione di alto livello per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e fluida. Con uno schermo da 27 pollici, offre una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel che garantisce immagini dettagliate e nitide. La tecnologia IPS assicura colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo questo display ideale non solo per il gaming ma anche per attività creative.

Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 200Hz, che consente di visualizzare i frame successivi in modo estremamente rapido. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai gamer competitivi, poiché riduce al minimo il motion blur e rende l'azione sullo schermo più fluida. Il tempo di risposta di 1 millisecondo (GtG) contribuisce ulteriormente a eliminare sfocature e ghosting, migliorando la qualità dell'immagine durante le sessioni di gioco intense.

La compatibilità con le tecnologie G-Sync e FreeSync Premium rappresenta un altro vantaggio significativo. Queste funzionalità lavorano per sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come tearing e stuttering. Anche nelle scene più movimentate, il gameplay rimane fluido e senza interruzioni, offrendo un'esperienza visiva ottimale.

L'inclusione del supporto HDR10 permette di godere di immagini con un contrasto e una gamma cromatica superiori, aggiungendo profondità e realismo ai contenuti visualizzati. Il rapporto di contrasto dinamico di 5000000:1 esalta ulteriormente i dettagli sia nelle aree chiare che in quelle scure, migliorando l'immersione complessiva.

Dal punto di vista del design, il monitor vanta un'estetica moderna e accattivante, caratterizzata da cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile in altezza, inclinazione e pivot offre flessibilità nell'adattare il monitor alla posizione più comoda per te, contribuendo a ridurre l'affaticamento durante lunghe sessioni di utilizzo.

Tra le funzioni dedicate al gaming, troviamo il Black Stabilizer, che migliora la visibilità nelle scene scure, e il Dynamic Action Sync, che minimizza il ritardo di input. Il Crosshair integrato può rivelarsi utile nei giochi FPS, mentre il contatore di FPS ti permette di monitorare le prestazioni in tempo reale.

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27" IPS QHD (2560x1440), 200Hz (OC...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55) Curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, noto per la sua curvatura 1000R, rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor da gaming. Con uno schermo di 34 pollici e una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva immersiva che cattura l'attenzione fin dal primo sguardo. La proporzione 21:9 è ideale per i giocatori che desiderano un campo visivo più ampio, permettendo di cogliere ogni dettaglio dell'azione senza perdere nulla ai margini dello schermo.

Il pannello VA utilizzato in questo monitor garantisce un rapporto di contrasto di 2500:1, offrendo neri profondi e colori vividi che rendono le immagini incredibilmente realistiche. Grazie alla tecnologia HDR10, i contenuti vengono visualizzati con una gamma dinamica elevata, migliorando ulteriormente la qualità visiva e facendo emergere dettagli spesso trascurati su altri display.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Samsung Odyssey G5 è la frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che assicura una fluidità eccezionale nelle scene d'azione rapide. Questo, combinato con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, elimina praticamente qualsiasi effetto di motion blur, rendendolo perfetto per i giochi competitivi dove la velocità di reazione è cruciale. Inoltre, il supporto a FreeSync Premium riduce al minimo tearing e stuttering, sincronizzando il refresh rate del monitor con quello della scheda grafica.

La modalità Flicker Free e l'Eye Saver Mode sono pensate per proteggere la vista durante lunghe sessioni di gioco o lavoro, riducendo l'affaticamento degli occhi causato da sfarfallii e luce blu. Questo rende il monitor non solo performante, ma anche confortevole per l'uso prolungato.

Dal punto di vista della connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, offrendo flessibilità nella connessione a diversi dispositivi. Il design curvo non è solo esteticamente piacevole, ma migliora anche l'immersione, avvolgendo lo spettatore e fornendo un angolo di visione ottimale da quasi ogni posizione.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune considerazioni da fare. Ad esempio, il consumo energetico di 50 Watt potrebbe essere un aspetto da tenere presente per chi è attento all'efficienza energetica. Tuttavia, considerando le prestazioni offerte, questo compromesso può essere facilmente giustificato.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554) Curvo

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design curvo (1000R), che avvolge lo spettatore in un'esperienza visiva immersiva. Con una dimensione di 32 pollici, questo monitor offre uno spazio ampio e coinvolgente, ideale per i gamer appassionati e per chiunque desideri un display che catturi l'attenzione.

La risoluzione 2560x1440 (WQHD 2K) garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scena vibrante e realistica. Questo livello di dettaglio è ulteriormente esaltato dal supporto HDR10, che migliora la gamma dinamica delle immagini, offrendo colori più vividi e contrasti più profondi. Il pannello VA utilizzato da Samsung assicura angoli di visione ampi e una qualità dell'immagine superiore, con un rapporto di contrasto impressionante di 2.500:1, che contribuisce a neri più intensi e bianchi più luminosi.

Uno degli aspetti più notevoli del monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che consente un gameplay fluido e senza interruzioni, riducendo al minimo il motion blur. Associato a un tempo di risposta rapidissimo di 1 ms (MPRT), il monitor elimina praticamente qualsiasi ritardo, offrendo un vantaggio competitivo nei giochi ad alta velocità. La tecnologia AMD FreeSync integrata sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando fenomeni di tearing e stuttering per un'esperienza di gioco ancora più fluida.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio, offrendo versatilità nelle opzioni di collegamento. La modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free sono pensate per proteggere i tuoi occhi durante le sessioni prolungate, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando il comfort generale.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la finitura lucida dello schermo potrebbe riflettere la luce ambientale in determinate condizioni, influenzando la visibilità. Inoltre, mentre il monitor eccelle in ambito gaming, chi cerca una precisione cromatica assoluta per lavori di grafica professionale potrebbe preferire alternative con pannelli IPS.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554), Curvo (1000R), 32", 2560...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27DG502) Flat

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, con il suo schermo piatto da 27 pollici, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e di alta qualità. La risoluzione QHD (2560x1440) garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo questo monitor ideale non solo per il gaming, ma anche per attività creative come l'editing video o la grafica digitale.

Una delle caratteristiche più impressionanti è il pannello IPS che offre colori vividi e angoli di visione ampi, assicurando che le immagini rimangano coerenti e brillanti indipendentemente dalla posizione da cui guardi lo schermo. Questo è particolarmente utile durante sessioni di gioco intense o quando si lavora su progetti che richiedono precisione cromatica.

La frequenza di aggiornamento di 180Hz combinata con un tempo di risposta di 1 millisecondo rende questo monitor perfetto per i giocatori competitivi. Queste specifiche riducono al minimo il motion blur e migliorano la fluidità delle immagini in movimento, permettendoti di reagire rapidamente alle azioni sullo schermo. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD FreeSync e Adaptive Sync, puoi dire addio a problemi di tearing e stuttering, ottenendo un gameplay ancora più fluido.

Il design del monitor è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni compatte e il peso di soli 4,1 kg facilitano il posizionamento e la regolazione secondo le tue esigenze. La presenza di un ingresso HDMI e una Display Port amplia le opzioni di connettività, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi.

Un altro aspetto degno di nota è la funzione Flicker Free, che riduce l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per chi trascorre molte ore lavorando o giocando, garantendo un comfort visivo superiore.

Sebbene il monitor offra numerose funzionalità avanzate, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la superficie dello schermo è lucida, il che potrebbe causare riflessi indesiderati in ambienti molto illuminati. Tuttavia, questo è un compromesso accettabile considerando la qualità complessiva dell'immagine.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27DG502), Flat, 27", 2560x1440 (QH...
Vedi offerta su Amazon

MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27"

Il monitor MSI G272QPF E2 rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e di alta qualità. Con uno schermo da 27 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione WQHD di 2560 x 1440 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate. La tecnologia del pannello Rapid IPS è uno dei punti di forza principali, poiché consente una riproduzione cromatica intensa e angoli di visione fino a 178 gradi, rendendo l'immagine perfetta da qualsiasi prospettiva.

La frequenza di aggiornamento di 180 Hz è particolarmente apprezzata dai gamer più esigenti, poiché assicura un tracciamento dei movimenti estremamente fluido, riducendo al minimo il motion blur durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo (GtG) è ideale per gli appassionati di eSport, dove ogni millisecondo può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

Un altro aspetto notevole è la gamma di colori estesa, con il supporto fino a 1.07 miliardi di colori al 125% dello standard sRGB. Questo si traduce in immagini vivide e dettagliate, che migliorano significativamente l'esperienza visiva, sia nei giochi che nella fruizione di contenuti multimediali. Le tecnologie integrate come Less Blue Light e Anti-Flicker sono progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi, permettendoti di giocare o lavorare per periodi prolungati senza disagio.

Il contrasto dinamico del monitor è potenziato dal pannello Rapid VA, che offre un rapporto nativo di 1:1200 e un contrasto dinamico di 1:100M. Questa caratteristica è ulteriormente arricchita dalla funzione MSI Night Vision, che migliora i dettagli nelle scene scure, un vantaggio significativo per i giochi ambientati in condizioni di scarsa illuminazione.

In termini di connettività, il monitor è dotato di porte DP 1.4a e HDMI 2.0b CEC, offrendo una vasta compatibilità con PC, console e laptop. Il joystick navigatore a 5 vie facilita l'accesso ai menu e alle impostazioni, mentre il supporto regolabile premium a 4 vie consente di adattare facilmente l'altezza e l'inclinazione del monitor per una configurazione ottimale.

Nonostante le numerose caratteristiche positive, vale la pena menzionare che la presenza di una sola porta HDMI potrebbe limitare leggermente la flessibilità per chi necessita di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, grazie alla sua eccellente qualità dell'immagine, alle prestazioni elevate e alle funzionalità avanzate orientate al gioco, il MSI G272QPF E2 rimane una scelta altamente raccomandata per chi desidera portare la propria esperienza di gioco a un livello superiore.

MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27" WQHD - Pannello Rapid IPS (2560 x...
Vedi offerta su Amazon

Migliori monitor gaming top di gamma

ASUS ROG Strix XG27UCS

ASUS ROG Strix XG27UCS

Vedi su Amazon
ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Vedi su Amazon
SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU)

SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU)

Vedi su Amazon
ASUS ROG Strix XG27ACDNG

ASUS ROG Strix XG27ACDNG

Vedi su Amazon
MSI MAG 322UPF Monitor Gaming 32" UHD

MSI MAG 322UPF Monitor Gaming 32" UHD

Vedi su Amazon

ASUS ROG Strix XG27UCS

L'ASUS ROG Strix XG27UCS è un monitor gaming da 27 pollici che rappresenta una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e immagini di qualità superiore. Con una risoluzione 4K UHD (3840x2160), questo schermo offre dettagli incredibilmente nitidi, ideali per i giocatori professionisti e gli appassionati di grafica. La frequenza di aggiornamento ultraveloce a 160 Hz garantisce un'esperienza di gioco fluida e reattiva, riducendo al minimo il ritardo tra input e visualizzazione.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la tecnologia Fast IPS di ASUS, che consente un tempo di risposta di appena 1 ms (GTG). Questo significa che le immagini in movimento appaiono chiare e prive di sfocature, un vantaggio cruciale nei giochi d'azione frenetici dove ogni millisecondo conta. Inoltre, la tecnologia Extreme Low Motion Blur Sync (ELMB SYNC) elimina efficacemente il ghosting e il tearing, sincronizzando l'ELMB con la frequenza di aggiornamento variabile per ottenere immagini di gioco estremamente nitide.

Il monitor copre il 95% della gamma cromatica DCI-P3, offrendo colori vivaci e accurati grazie alla tecnologia avanzata di tracciamento della scala dei grigi di ASUS. Questa caratteristica è particolarmente utile non solo per i giochi, ma anche per lavori di editing video e fotografia, dove la precisione del colore è fondamentale. L'inclusione della modalità HDR migliora ulteriormente la qualità visiva, aumentando il contrasto e la luminosità per scene più realistiche e coinvolgenti.

La connettività è un altro punto forte dell'XG27UCS. Dispone di porte DisplayPort, HDMI e USB-C, quest'ultima supportando la modalità DP Alt per una configurazione pulita e senza ingombri. Con un totale di cinque porte USB, puoi collegare facilmente periferiche aggiuntive, rendendo questo monitor un hub centrale per la tua postazione di lavoro o di gioco.

Dal punto di vista del design, il monitor presenta un'estetica elegante e moderna, con uno schermo glossy che esalta la qualità delle immagini. Il suo angolo di visione di 178 gradi assicura che i colori rimangano coerenti anche quando si guarda lo schermo da posizioni laterali, rendendolo adatto a sessioni di gioco condivise o presentazioni.

Tuttavia, come con molti display di fascia alta, la superficie glossy può riflettere la luce ambientale, il che potrebbe essere un problema in ambienti molto illuminati. È importante considerare l'illuminazione della stanza per sfruttare al meglio le capacità di questo monitor.

ASUS ROG Strix XG27UCS Monitor Gaming da 27” pollici 4K UHD (3840x2160...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

L'ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG è un monitor da gaming che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design accattivante. Con uno schermo WOLED lucido da 26,5 pollici, offre una risoluzione QHD di 2560 x 1440 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento di 240 Hz combinata con un tempo di risposta incredibilmente rapido di 0,03 ms assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, ideale per i giocatori più esigenti.

Uno degli aspetti più innovativi di questo monitor è la tecnologia anti-sfarfallio OLED di terza generazione, che riduce efficacemente lo sfarfallio durante le fluttuazioni del refresh rate. Questo non solo migliora la qualità visiva, ma contribuisce anche a ridurre l'affaticamento degli occhi durante sessioni di gioco prolungate. Inoltre, grazie al dissipatore personalizzato ad alta efficienza e al design avanzato del flusso d'aria, il rischio di burn-in è significativamente ridotto, aumentando la longevità del display.

Il monitor supporta il 99% dello spazio colore DCI-P3, offrendo colori vividi e realistici che migliorano ulteriormente l'immersione nel gioco. L'inclusione della tecnologia G-SYNC garantisce che le immagini siano sempre sincronizzate con la scheda grafica, eliminando tearing e stuttering. Queste caratteristiche fanno sì che ogni scena venga riprodotta con precisione e fluidità, rendendo l'ASUS ROG Strix una scelta eccellente per chi cerca prestazioni di alto livello.

Un altro punto di forza è il software DisplayWidget Center, che permette di accedere facilmente alle funzioni di cura dell'OLED e di regolare le impostazioni del monitor direttamente tramite il mouse. Questa funzionalità rende la gestione delle opzioni del display semplice e intuitiva, consentendoti di ottimizzare rapidamente le impostazioni in base alle tue preferenze personali.

Sebbene il monitor presenti numerosi vantaggi, potrebbe risultare impegnativo per chi ha spazi limitati, date le dimensioni di 60,5 x 21,9 x 50,8 cm e un peso di 6,7 kg. Tuttavia, se disponi dello spazio necessario, queste dimensioni contribuiscono a un'esperienza visiva coinvolgente e immersiva.

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG Monitor Gaming WOLED Lucido da 27” polli...
Vedi offerta su Amazon

SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6 rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor da gaming, combinando tecnologia avanzata e design sofisticato. Con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo monitor offre un'esperienza visiva straordinaria, grazie al pannello QD-OLED Glare Free che assicura colori vividi e contrasti profondi. La caratteristica HDR10+ contribuisce ulteriormente a migliorare la qualità dell'immagine, rendendo ogni scena più realistica e dettagliata.

Uno degli aspetti più impressionanti del G6 è la sua frequenza di aggiornamento di 240Hz, che garantisce una fluidità senza pari nelle sequenze d'azione più frenetiche. Questa caratteristica, unita a un tempo di risposta incredibilmente rapido di 0,03ms (GtG), riduce drasticamente il motion blur, offrendo un vantaggio competitivo nei giochi più dinamici. Inoltre, la compatibilità con G-Sync elimina i problemi di screen tearing, sincronizzando perfettamente il monitor con la scheda grafica per un gameplay impeccabile.

La versatilità del monitor è evidenziata dalla presenza di due porte HDMI, una Display Port e due USB, che permettono di collegare facilmente diversi dispositivi, ampliando le possibilità di utilizzo. Il design elegante in color argento si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, mentre la superficie opaca dello schermo riduce i riflessi, consentendo di concentrarsi esclusivamente sul contenuto visualizzato.

Dal punto di vista ergonomico, il monitor offre diverse opzioni di regolazione, inclusa la funzione pivot, che permette di ruotare lo schermo in verticale, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun utente. Questo aspetto è particolarmente utile per chi necessita di flessibilità nell'organizzazione del proprio spazio di lavoro o di gioco.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare il peso del dispositivo, che raggiunge i 9,23 kg. Questo potrebbe rappresentare una sfida per chi ha bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, il peso è compensato dalla robustezza della struttura, che conferisce una sensazione di solidità e durabilità.

Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG602), Flat, 27'', 2560x14...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Strix XG27ACDNG

L'ASUS ROG Strix XG27ACDNG rappresenta un'eccellenza nel panorama dei monitor da gioco, offrendo una combinazione di tecnologie avanzate e design accattivante. Con uno schermo da 26,5 pollici, questo monitor si distingue per la sua risoluzione Quad HD (2560x1440) che garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per immergersi completamente nell'esperienza di gioco.

Uno degli aspetti più impressionanti è il suo tempo di risposta incredibilmente rapido di 0,03 ms (GTG), che riduce al minimo l'effetto ghosting e rende le transizioni tra le immagini fluide e senza interruzioni. Questo, insieme alla frequenza di aggiornamento di 360 Hz, offre un vantaggio competitivo notevole, soprattutto nei giochi ad alta velocità dove ogni millisecondo conta. La tecnologia G-SYNC integrata assicura che le immagini siano sincronizzate con la scheda grafica, eliminando tearing e stuttering per un gameplay impeccabile.

Il pannello QD-OLED non solo fornisce colori vividi e accurati grazie alla copertura del 99% dello spazio colore DCI-P3, ma offre anche un rapporto di contrasto superiore a 400:1, che esalta i neri profondi e i bianchi brillanti. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile in ambienti di gioco scuri o con scene ricche di dettagli.

La connettività è un altro punto forte del monitor ASUS, che include opzioni versatili come DisplayPort, HDMI e USB-C, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi. Inoltre, la tecnologia Flicker Free degli OLED ROG contribuisce a ridurre lo sfarfallio, proteggendo gli occhi durante sessioni di gioco prolungate.

Un ulteriore vantaggio è offerto dal software DisplayWidget Center, che consente di regolare le impostazioni del monitor comodamente tramite mouse, rendendo l'interfaccia utente intuitiva e accessibile. Questo strumento ti permette di personalizzare l'esperienza visiva secondo le tue preferenze, ottimizzando le prestazioni del monitor in base alle esigenze specifiche del momento.

Nonostante tutte queste caratteristiche eccezionali, è importante notare che il monitor potrebbe risultare sovradimensionato per chi cerca una soluzione più semplice o per usi non orientati al gaming. Tuttavia, per gli appassionati di videogiochi e i professionisti che richiedono prestazioni elevate, l'ASUS ROG Strix XG27ACDNG rappresenta una scelta ideale, capace di soddisfare anche le aspettative più esigenti.

ASUS ROG Strix XG27ACDNG Monitor 26,5", Quad HD QD-OLED (2560x1440), H...
Vedi offerta su Amazon

MSI MAG 322UPF Monitor Gaming 32" UHD

Il MSI MAG 322UPF è un monitor da gaming che si distingue per le sue specifiche tecniche avanzate e il design elegante. Con una diagonale di 32 pollici, questo schermo offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione UHD di 3840 x 2160 pixel. Il pannello Rapid IPS garantisce colori vividi e angoli di visione ampi fino a 178 gradi, permettendoti di godere di immagini nitide e dettagliate da qualsiasi posizione.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 160 Hz, che assicura una fluidità eccezionale nei giochi ad alta velocità. Abbinato a un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, il MAG 322UPF è ideale per i giocatori competitivi che necessitano di prestazioni reattive e senza ritardi. La tecnologia Wide Colour Gamut supporta fino a 1,07 miliardi di colori, coprendo il 125,7% dello spazio colore sRGB, il che significa che potrai vedere ogni sfumatura con precisione sorprendente.

Il design "senza cornice" del monitor non solo migliora l'estetica complessiva, ma riduce anche le distrazioni visive, creando un ambiente di gioco più coinvolgente. Inoltre, il contrasto dinamico e la tecnologia AI Vision migliorano ulteriormente la qualità dell'immagine, ottimizzando automaticamente luminosità e colori per adattarsi alle condizioni di luce ambientale.

Per quanto riguarda la connettività, il MAG 322UPF è dotato di porte DP 1.4a e HDMI 2.1 CEC, offrendo opzioni versatili per collegare PC, console e laptop. L'inclusione di un joystick navigator a 5 vie facilita la navigazione nei menu e la regolazione delle impostazioni, mentre lo stand regolabile in tre modi (inclinazione, altezza e rotazione) consente di personalizzare la posizione del monitor per il massimo comfort.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il consumo energetico del monitor è di 35 Watt, un aspetto da considerare se stai cercando di ottimizzare l'efficienza energetica della tua postazione. Tuttavia, le tecnologie integrate come Less Blue Light PRO e Anti-Flicker contribuiscono a ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendo questo monitor una scelta eccellente non solo per i gamer, ma anche per chi lavora molte ore al computer.

MSI MAG 322UPF Monitor Gaming 32" UHD - Pannello IPS Rapid (3840 x 216...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere i migliori monitor gaming economici

Se vuoi giocare al meglio senza spendere una fortuna, devi sapere che esistono monitor economici per giocare che offrono comunque buone prestazioni. Non è necessario acquistare il modello più costoso per ottenere un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente, ma è fondamentale scegliere con attenzione, valutando alcune caratteristiche chiave.

Ecco perché ora ti spiegherò come scegliere i migliori monitor gaming economici: analizzerò tutti gli aspetti più importanti da considerare per trovare un monitor performante ma dall'ottimo prezzo, aiutandoti a evitare acquisti sbagliati, così potrai fare la scelta giusta senza rinunciare al divertimento.

Tecnologia

Computer da gaming

La tecnologia del pannello è un elemento fondamentale da considerare quando si cerca un monitor da gaming economico ma performante. Le principali tipologie di pannelli disponibili sul mercato sono TN, IPS, VA e OLED, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano l'esperienza di gioco.

  • Pannelli TN (Twisted Nematic): spesso scelti per i monitor da gaming economici grazie ai loro tempi di risposta rapidi, che possono arrivare fino a 1 ms. Questa caratteristica li rende ideali per giochi frenetici dove la velocità è essenziale. Tuttavia, presentano limitazioni in termini di angoli di visione e fedeltà cromatica, offrendo una qualità dell'immagine inferiore rispetto ad altre tecnologie.
  • Pannelli IPS (In-Plane Switching): garantiscono una riproduzione dei colori più accurata e angoli di visione più ampi rispetto ai TN. Sebbene in passato fossero considerati meno adatti al gaming a causa di tempi di risposta più elevati, i recenti sviluppi tecnologici hanno ridotto significativamente questo gap: alcuni modelli oggi raggiungono le stesse performance dei TN (1 ms).
  • Pannelli VA (Vertical Alignment): rappresentano un compromesso tra TN e IPS, offrendo un buon contrasto e angoli di visione ragionevoli. Tuttavia, possono soffrire di effetto ghosting e tempi di risposta leggermente superiori rispetto a TN e IPS.
  • Pannelli OLED: offrono una qualità dell'immagine superiore, con neri profondi e tempi di risposta rapidissimi. Tuttavia, attualmente hanno costi elevati, quindi se cerchi un monitor da gaming economico, probabilmente questa tecnologia è da escludere.

Detto questo, se stai cercando un monitor da gaming economico ma performante, fossi in te mi orienterei verso pannelli TN o IPS di nuova generazione. I primi offrono tempi di risposta rapidi a un costo contenuto, mentre gli IPS moderni combinano una buona qualità dell'immagine con prestazioni adeguate al gaming. Queste sono senza dubbio due opzioni interessanti per chi cerca equilibrio tra qualità visiva e reattività.

Qualità dell'immagine

Qualità immagine computer da gaming

La qualità dell'immagine è un aspetto fondamentale nella scelta di un monitor da gaming. Probabilmente sai benissimo che un monitor con una resa visiva scadente può compromettere l'esperienza di gioco, rendendo i colori spenti, il contrasto insufficiente e i dettagli poco nitidi. Ecco i principali fattori da considerare per ottenere il miglior compromesso tra prezzo e qualità visiva.

  • Fedeltà cromatica. Un buon monitor deve essere in grado di riprodurre colori realistici e vivaci. sRGB è lo standard base e dovrebbe coprire almeno il 100% per garantire una buona resa cromatica, Adobe RGB è più ampio e usato in ambito professionale, ma meno rilevante per il gaming, DCI-P3 offre colori ancora più vividi e profondi, risultando utile per chi ama immagini più intense. Se il tuo budget è limitato, assicurati almeno che il monitor abbia una copertura sRGB elevata, intorno al 90-100%, per evitare colori slavati o poco realistici.
  • Contrasto e profondità del nero. Il contrasto influisce sulla nitidezza delle immagini e sulla percezione dei dettagli nelle aree scure o luminose. Un monitor con un contrasto basso tenderà a mostrare immagini "nebbiose" e prive di profondità. I pannelli VA sono tra i migliori in questa categoria, offrendo un rapporto di contrasto elevato rispetto ai TN e IPS. Tuttavia, se scegli un IPS, verifica che abbia almeno un rapporto di contrasto di 1000:1 per evitare immagini troppo piatte.
  • Luminosità e HDR. La luminosità di un monitor si misura in nit (cd/m²). Per giocare in ambienti ben illuminati, un valore di almeno 300 nit è consigliato, ma più è alto, meglio è. Alcuni monitor economici possono fermarsi intorno a 250 nit, il ché potrebbe risultare insufficiente in stanze molto luminose. L'High Dynamic Range, invece, migliora la gamma dinamica rispetto ai monitor SDR (acronimo di Standard Dynamic Range), cioè la capacità di mostrare dettagli sia nelle zone molto chiare che in quelle scure, ma nei monitor economici, spesso non è implementato. Se riesci a trovare un modello con certificazioni come HDR400 o superiori che rientri nel tuo budget, allora è la scelta giusta.
  • Angoli di visione . Se giochi sempre direttamente di fronte al monitor, gli angoli di visione non sono un problema. Tuttavia, se hai bisogno di una buona visibilità anche da posizioni laterali, i pannelli IPS sono la scelta migliore, perché mantengono colori e contrasto più fedeli rispetto ai TN, che tendono a degradare l'immagine se vista di lato.

Quindi, se ti fa piacere una sintesi di quanto appena detto, per ottenere una buona qualità dell'immagine senza spendere troppo, punterei su un monitor con almeno 100% sRGB, un contrasto di 1000:1, una luminosità di 300 nit e, se possibile, un HDR di base.

Dimensioni e rapporto di forma

Dimensioni monitor gaming

Quando cerchi un monitor da gaming, le dimensioni e il rapporto di forma sono due elementi chiave da valutare in relazione a comfort e coinvolgimento. Inoltre, il rapporto di forma influisce sulla visione del gioco e sulla produttività.

Le dimensioni di un monitor si misurano in pollici e indicano la lunghezza della diagonale dello schermo. Per un'esperienza di gioco ottimale, la scelta della dimensione dipende dalla distanza di visione (più sei vicino, più piccolo dovrebbe essere il monitor per evitare di dover muovere continuamente la testa per seguire l'azione), e dallo spazio disponibile (se hai una scrivania piccola, un monitor troppo grande potrebbe risultare ingombrante).

In linea generale ti dico che un i monitor da gaming 27 pollici sono perfetti per chi gioca a una distanza compresa tra 60 e 90 centimetri, perché realizzano un ottimo compromesso tra ampiezza dello schermo e visibilità senza affaticare la vista. I monitor da gaming 32 pollici sono ideali per chi ama un'esperienza più immersiva, ma richiede una distanza di almeno 70 cm per evitare distorsioni della prospettiva. Se il tuo budget è limitato, e i monitor 32 pollici sono fuori dalla tua portata, i monitor da 24 o 27 pollici potrebbero essere la scelta migliore perché offrono un buon equilibrio tra costo e prestazioni, con risoluzioni adatte al gaming senza richiedere schede video estremamente potenti.

Per quanto riguarda il rapporto di forma, questo indica la proporzione tra larghezza e altezza dello schermo. I più comuni sono tre. 16:9 è lo standard attuale per il gaming e l'intrattenimento, adatto alla maggior parte dei giochi); 21:9 (UltraWide) è più largo e perfetto per giochi che supportano una visione panoramica, ma nei modelli economici può avere refresh rate e tempi di risposta meno performanti; e 32:9 (Super UltraWide), che si presenta simile a due monitor affiancati offrendo una visuale espansa, ha generalmente costi più elevati e richiede una scheda video potente.

Risoluzione

Risoluzione monitor gaming

La risoluzione, come certamente immagini, è uno degli aspetti più importanti nella scelta di un monitor da gaming, soprattutto se hai un budget limitato e vuoi trovare il miglior equilibrio tra qualità dell'immagine e prestazioni. In termini semplici, la risoluzione indica il numero di pixel che compongono lo schermo ed è espressa con due valori: larghezza per altezza (per esempio, 1920 × 1080 pixel per il Full HD). Maggiore è la risoluzione, più dettagliata sarà l'immagine, ma maggiore sarà anche la potenza di elaborazione richiesta al tuo PC.

Quindi, se il tuo obiettivo è ottenere immagini nitide senza sacrificare il frame rate (FPS), devi trovare un compromesso tra la risoluzione che desideri e le capacità della tua scheda video. Infatti, giocare in 4K con una GPU poco potente potrebbe costringerti a ridurre i dettagli grafici e abbassare la fluidità del gioco, vanificando i benefici della maggiore definizione.

Ecco un confronto tra le risoluzioni più comuni nei monitor da gaming e quale scegliere in base al tuo budget e al tuo hardware.

  • Full HD (1920 × 1080 pixel). La scelta più diffusa nei monitor gaming economici. Offre un'ottima qualità dell'immagine ed è relativamente poco esigente in termini di potenza di calcolo. Se il tuo PC ha una scheda video di fascia media o se giochi con una console, un monitor Full HD ti garantirà buone prestazioni senza cali di frame rate.
  • Quad HD / 2K (2560 × 1440 pixel). Buon compromesso tra qualità e prestazioni, ma richiede una scheda video più potente per mantenere FPS elevati. Se hai un PC da gaming di fascia media o alta e cerchi un monitor dai 27 pollici in su, un monitor da gaming 2k potrebbe essere una scelta interessante senza salire troppo di prezzo.
  • Ultra HD / 4K (3840 × 2160 pixel). Offre immagini straordinariamente dettagliate, ma cercare tra i migliori monitor da gaming 4k non è una scelta centrata per chi ha un budget limitato. Inoltre, per giocare a questa risoluzione con un buon frame rate, avrai bisogno di una scheda video di fascia alta, che spesso costa più del monitor stesso, o in qualche caso di una buona scheda video di fascia media. Se il tuo PC non è abbastanza potente, meglio optare per un buon Full HD con un refresh rate elevato piuttosto che sacrificare le prestazioni per la risoluzione.

Frequenza di aggiornamento

Monitor gaming

La frequenza di aggiornamento è un parametro cruciale nella scelta di un monitor da gaming, poiché determina la fluidità delle immagini visualizzate sullo schermo. Misurata in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo il monitor aggiorna l'immagine: un valore più elevato corrisponde a una maggiore fluidità visiva, che ovviamente, è fondamentale per un'esperienza di gioco ottimale.

I monitor tradizionali hanno una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, ma per il gaming è preferibile puntare su modelli con refresh rate più elevato. Oggi, anche con un budget contenuto, puoi trovare monitor da 120 Hz o 144 Hz, che offrono un'esperienza molto più fluida, ma la stessa cosa non si può ancora dire per quelli da 240 Hz. In linea generale, se hai una scheda video abbastanza potente da generare un frame rate elevato, un monitor a 144 Hz può fare la differenza, riducendo il motion blur (l'effetto sfocato degli oggetti in movimento) e migliorando la reattività del gioco.

Ci tengo a precisare che è importante distinguere tra la frequenza di aggiornamento del monitor e il frame rate prodotto dalla scheda grafica. La prima è fissa e indica quante volte al secondo il monitor può aggiornare l'immagine, mentre il secondo varia in base alla complessità del gioco e alle prestazioni della GPU, rappresentando il numero di fotogrammi renderizzati al secondo. Una discrepanza tra questi due valori può causare fenomeni come il tearing (lo "strappo" dell'immagine quando le parti dello schermo che sembrano non allineate) o lo stuttering (quando l'immagine va a scatti), che compromettono la fluidità visiva.

Per ovviare a questi problemi, sono state sviluppate tecnologie come AMD FreeSync e NVIDIA G-SYNC, che sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor con il frame rate della scheda grafica, garantendo un'esperienza di gioco più fluida e senza artefatti visivi, e per i gamer attenti al budget, esistono opzioni con frequenze di aggiornamento elevate e supporto a queste tecnologie a prezzi contenuti.

Porte

Connettività monitor gaming

Quando si sceglie un monitor come componente di un PC da gaming, anche le porte disponibili sono aspetti fondamentali da considerare, perché ne determinano la compatibilità con il tuo computer, con la console o altri dispositivi.

Queste sono le tipologie di porte comuni nei monitor gaming.

  • HDMI (High Definition Multimedia Interface). Lo standard più diffuso per il collegamento di monitor a PC e console. Le versioni più recenti, come HDMI 2.0 e superiori, supportano risoluzioni elevate e frequenze di aggiornamento superiori, essenziali per giocare in modo fluido.
  • DisplayPort. Offre una maggiore larghezza di banda rispetto all'HDMI, rendendola ideale per supportare alte risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate. La versione 1.4, ad esempio, può gestire risoluzioni fino al 4K a 120Hz, garantendo una qualità d'immagine superiore.
  • USB-C con modalità DisplayPort. Porta multifunzionale che permette sia la trasmissione video che l'alimentazione del dispositivo, rendendola utile per collegare laptop e dispositivi mobili compatibili.
  • Porte USB aggiuntive. Alcuni monitor includono hub USB integrati, utili per collegare periferiche come mouse, tastiere direttamente al monitor, riducendo l'ingombro di cavi sulla scrivania.

Detto questo, in relazione alle porte, quando valuti un monitor da gaming economico ti consiglio prima di tutto di verifica la compatibilità, quindi assicurati che disponga delle porte necessarie per collegarsi al tuo PC o alla tua console. Per esempio, se la tua scheda grafica supporta DisplayPort 1.4, opta per un monitor con la stessa porta per sfruttare appieno le potenzialità grafiche.

Poi considera le versioni delle porte: quelle più recenti offrono supporto per risoluzioni e frequenze di aggiornamento più elevate. Al momento un monitor con HDMI 2.0 o DisplayPort 1.4 è preferibile per garantire una maggiore longevità e compatibilità con future configurazioni di gioco.

Inoltre, cerca di mantenere uno sguardo alle tue esigenze future. Quindi, se prevedi di aggiornare il tuo hardware o aggiungere periferiche, scegli un monitor con una varietà di porte per assicurarti una maggiore flessibilità nel tempo.

Altre Caratteristiche

Monitor e casse

Per finire ti segnalo anche altre caratteristiche di un monitor che possono influire sull'esperienza di gioco.

Prima di tutto, va detto che molti monitor da gaming economici non sono dotati di speaker integrati, il ché significa che dovrai considerare l'acquisto separato di altoparlanti o l'utilizzo di cuffie da gaming. Se desideri un audio di qualità, è una buona idea allocare una parte del tuo budget per delle casse esterne per il PC, soprattutto se giochi senza cuffie. Tuttavia, se il monitor ha degli speaker, non aspettarti un suono straordinario, soprattutto sui modelli più economici. In ogni caso, verifica sempre le specifiche tecniche prima di decidere, per evitare brutte sorprese.

Un'altra caratteristica da considerare è il tipo di finitura del display: lucido o opaco. I monitor lucidi offrono una resa dei colori e un contrasto superiori, soprattutto nei pannelli OLED e nei modelli di fascia alta, garantendo immagini più vivide e brillanti. Tuttavia, possono essere più sensibili ai riflessi della luce ambientale, il che potrebbe rendere difficile giocare in ambienti luminosi. Inoltre, tendono a causare più affaticamento agli occhi durante sessioni di gioco prolungate. I monitor opachi, sono la scelta più comune per il gaming, poiché riducono i riflessi e migliorano la visibilità in ambienti molto illuminati. Sebbene la resa dei colori possa essere leggermente meno vivida rispetto ai modelli lucidi, garantiscono un’esperienza di gioco più confortevole e priva di distrazioni.

Infine, se vuoi risparmiare sul lungo periodo, è importante considerare anche i consumi energetici del monitor. Alcuni modelli economici potrebbero non essere molto efficienti, aumentando il consumo di elettricità, specialmente se usati per lunghe sessioni di gioco. Invece, scegliere un monitor con una buona efficienza energetica non solo è ecologico, ma ti permette anche di contenere i costi di utilizzo quotidiano.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.