Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor 2K: guida all’acquisto (marzo 2023)

di , 22 Marzo 2023

Il gaming su computer ha fatto passi da gigante rispetto al passato ed è riuscito a raggiungere, e in alcuni casi anche superare, le controparti console. Se anche tu disponi di un computer all'ultimo grido per giocare al meglio i tuoi titoli preferiti, sappi però che oltre a una scheda video potente hai anche bisogno di una periferica in grado di visualizzare le immagini alla migliore risoluzione possibile. Sto parlando naturalmente di un monitor 2K.

Nella guida ti illustrerò in dettaglio tutto ciò che c'è da sapere prima di effettuare l'acquisto del tuo nuovo monitor, con tutte le dritte essenziali per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze videoludiche e non.

Se non vedi l'ora di acquistare il miglior monitor 2K, non perdere altro tempo e inizia subito a leggere! Anche se sono sicuro tu abbia molte informazioni sui dispositivi attualmente sul mercato, sono certo che riuscirai a scoprire anche alcuni elementi che probabilmente non avevi considerato.

Indice

Migliori monitor 2K

Samsung Monitor Odyssey G5 (C32G53)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor da gioco curvo di 32 pollici con una risoluzione massima di 2560x1440 (WQHD 2K). Questo monitor di alta qualità è stato progettato per offrire un'esperienza di gioco coinvolgente e confortevole grazie alla sua curvatura 1000R, che si adatta perfettamente alla visione umana.

Il pannello VA utilizzato in questo monitor garantisce colori vivaci e contrasti elevati, rendendo le immagini più reali e dettagliate. Grazie alla tecnologia HDR10, il monitor è in grado di offrire una gamma di colori più ampia e luminosità superiore, migliorando la qualità delle immagini e rendendo i giochi più immersivi.

Una delle caratteristiche principali del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è il suo refresh rate di 144 Hz, che garantisce un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Il tempo di risposta di 1 ms elimina inoltre l'effetto ghosting e le sfocature nelle immagini in movimento, permettendo ai giocatori di godere di una maggiore precisione e velocità durante le partite.

Il monitor supporta la tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, riducendo al minimo i problemi di tearing e stuttering. Questa caratteristica è particolarmente utile per i giocatori che utilizzano schede grafiche AMD.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre sia una porta HDMI che una Display Port, permettendo di collegare facilmente il monitor a diversi dispositivi. Inoltre, è presente un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni.

Per garantire il comfort visivo durante le lunghe sessioni di gioco, il monitor è dotato della tecnologia Flicker Free, che riduce l'effetto di sfarfallio dello schermo e previene l'affaticamento degli occhi. Inoltre, l'Eye Saver Mode riduce l'emissione di luce blu, ulteriormente proteggendo la vista del giocatore.

Samsung Odyssey G5 (C27G53)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53) è un monitor da 27 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel (WQHD 2K) e una curvatura di 1000R che offre un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Il pannello VA garantisce colori vividi e contrasti ottimali, mentre il rapporto di aspetto 16:9 offre un'ampia area di visualizzazione.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è il suo refresh rate di 144 Hz, che consente un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, il tempo di risposta di soli 1 ms riduce al minimo il motion blur e gli effetti di ghosting, garantendo immagini nitide e dettagliate anche nelle situazioni di gioco più frenetiche. Grazie alla tecnologia FreeSync Premium, il monitor è in grado di sincronizzarsi con la scheda grafica del tuo PC per eliminare i problemi di tearing e stuttering.

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 supporta la tecnologia HDR10, che offre un'ampia gamma di colori e un maggiore livello di dettaglio nelle aree più luminose e scure dell'immagine. Inoltre, il monitor è dotato di diverse porte di connessione, tra cui un ingresso HDMI, un DisplayPort e un ingresso audio.

Per garantire il massimo comfort durante le lunghe sessioni di gioco, il monitor è dotato delle funzioni Flicker Free e Eye Saver Mode. La tecnologia Flicker Free riduce il fastidioso sfarfallio dello schermo, mentre l'Eye Saver Mode riduce l'emissione di luce blu, proteggendo gli occhi dall'affaticamento e dallo stress.

Il design curvo del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre un'esperienza di visualizzazione panoramica e avvolgente, migliorando il campo visivo e permettendo di immergersi completamente nel gioco. Il monitor è anche dotato di un supporto ergonomico che consente di regolare facilmente l'inclinazione e l'altezza dello schermo per trovare la posizione ideale.

LG 27GP850 UltraGear

Il LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor è un monitor da 27 pollici pensato appositamente per il gaming e caratterizzato da un design elegante e moderno in colore nero. Grazie alla sua risoluzione QHD di 2560x1440 pixel e al suo pannello NanoIPS, questo monitor offre immagini nitide, dettagliate e colori vivaci, garantendo un'esperienza di gioco coinvolgente e realistica.

Tra le principali caratteristiche del LG 27GP850, troviamo un tempo di risposta estremamente veloce di soli 1 millisecondo e una frequenza di aggiornamento di 180Hz. Questo monitor supporta inoltre la tecnologia G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium Pro, permettendo una sincronizzazione perfetta tra la scheda grafica e il monitor e riducendo al minimo le interruzioni, le scatti e il tearing durante il gioco.

Il monitor è dotato di diverse opzioni di connettività, tra cui HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4 e USB 3.0, offrendo una grande flessibilità nel collegamento di dispositivi esterni e periferiche. Inoltre, il monitor include un hub USB integrato per una maggiore comodità.

Per garantire il massimo comfort durante le lunghe sessioni di gioco, il LG 27GP850 è dotato della tecnologia Flicker Safe, che riduce lo sfarfallio dello schermo e contribuisce a prevenire l'affaticamento degli occhi. Le proporzioni 16:9 del monitor assicurano inoltre un'ampia visuale del campo di gioco e una maggiore immersione nel gioco.

Il design del monitor prevede anche un supporto ergonomico che permette di regolare l'altezza, l'inclinazione e la rotazione dello schermo in base alle proprie preferenze. In questo modo, è possibile ottenere una postura corretta e ridurre la tensione muscolare durante l'utilizzo prolungato.

Il LG 27GP850 è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 2 kilowattora, garantendo una lunga durata e un'elevata efficienza energetica. Il monitor è inoltre compatibile con un voltaggio di 220 volt.

Monitor LG 27GP850 UltraGear Gaming 27" HDMI 2.0 180Hz USB 3.0 AUX Ner...
Vedi offerta su eBay

BenQ MOBIUZ EX2710R

Il BenQ MOBIUZ EX2710R è un monitor curvo da gaming di alta qualità, con uno schermo da 27 pollici e risoluzione 2K (2560 x 1440 pixel). Questo monitor è dotato di una frequenza di aggiornamento di 165 Hz e un tempo di risposta di 1 millisecondo, garantendo immagini fluide e nitide durante le sessioni di gioco più intense.

Una delle caratteristiche principali del BenQ MOBIUZ EX2710R è la sua tecnologia HDR 400, che offre una migliore qualità dell'immagine grazie all'ampia gamma dinamica. Inoltre, questo monitor utilizza le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ per ottimizzare ulteriormente la qualità dell'immagine e offrire un'esperienza di gioco immersiva.

Il suono è un altro aspetto fondamentale per i gamer, e il BenQ MOBIUZ EX2710R non delude in questo senso. Il monitor è dotato di un sistema audio dinamico con canale 2.1, composto da due altoparlanti da 2W e un subwoofer da 5W. Grazie al chip DSP e all'audio garantito da treVolo, il monitor offre cinque modalità audio personalizzate per adattarsi a diversi generi di gioco.

La praticità e il controllo sono importanti per i gamer, e il BenQ MOBIUZ EX2710R offre diverse soluzioni in questo senso. Il monitor è dotato di un telecomando e un navigatore a cinque direzioni per un facile accesso alle impostazioni. Inoltre, il monitor offre funzioni come Scenario Mapping e OSD rapido, che consentono di personalizzare e gestire facilmente le impostazioni durante il gioco.

La protezione della vista è fondamentale durante le lunghe sessioni di gioco, e il BenQ MOBIUZ EX2710R offre diverse funzionalità ergonomiche per garantire il comfort dell'utente. Il monitor è dotato di regolazione dell'altezza, inclinazione e rotazione, consentendo di trovare la posizione ideale per giocare. Inoltre, la tecnologia Eye-Care di BenQ aiuta a proteggere gli occhi dall'affaticamento e dallo stress durante le sessioni prolungate.

Infine, il BenQ MOBIUZ EX2710R è compatibile a 144 Hz con le nuove console PlayStation 5 e Xbox Series X, offrendo un'esperienza di gioco ottimale anche su queste piattaforme.

Monitor BenQ MOBIUZ EX2710R Schermo 27” 2K QHD HDRi 1000R 165Hz Nero
Vedi offerta su eBay

KOORUI 1800R

Il monitor da gioco KOORUI da 27 pollici è un prodotto di alta qualità che offre un'esperienza di gioco superiore grazie alla sua risoluzione QHD 2560x1440 pixel e alla superficie curva 1800R. Questa combinazione offre un aspetto e una sensazione simile al cinema, con dettagli di gioco più chiari e un design del modello perfetto.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di 1 ms. Questo significa che puoi dire addio ai ritardi e alla sfocatura dei movimenti, alleviando l'affaticamento degli occhi. Il pannello VA utilizzato nel monitor è più veloce dei normali pannelli IPS e TN, rendendolo adatto per giochi professionali.

Il monitor KOORUI supporta anche la tecnologia Free Sync/G-Sync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con il desktop o il notebook per risolvere problemi di screpolature dello schermo di gioco, stotter e ritardo. Inoltre, sono disponibili varie modalità di gioco, tra cui RTS, FPS, visiera a croce e funzioni timer.

Le interfacce HDMI e DisplayPort permettono di collegare facilmente il monitor a dispositivi come XBOX e PlayStation, offrendo una vasta gamma di opzioni per i tuoi giochi. Il monitor dispone anche di un pulsante a bilanciere multifunzione per accendere e spegnere, confermare e ritornare, scegliere sinistra e destra e aumentare o diminuire il volume.

La qualità dell'immagine è garantita dalla copertura del 85% dei colori DCI-P3, che offre colori più intensi e transizioni più delicate tra le tonalità. Inoltre, l'ampio angolo di visione di 178 gradi consente di vedere immagini mozzafiato da qualsiasi angolazione.

Il design ultrasottile e la regolazione dell'inclinazione rendono il monitor KOORUI estremamente versatile e adatto a qualsiasi ambiente di gioco. Il colore nero/rosso aggiunge un tocco di stile al tuo spazio di gioco.

KOORUI Monitor da gioco 27 pollici, schermo 1800R 2560X1440 (QHD), 144...
Vedi offerta su eBay

MSI Optix G273QF

Il MSI Optix G273QF è un monitor gaming da 27 pollici con una risoluzione WQHD di 2560x1440 pixel che offre un'esperienza visiva di alta qualità. Il pannello Rapid IPS garantisce un tempo di risposta estremamente veloce di 1ms, che si traduce in un gameplay fluido e senza sfarfallio. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 165Hz permette di godere di frame fluidi e una risposta rapida durante le sessioni di gioco.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua compatibilità con G-SYNC, che consente una sincronizzazione perfetta tra la scheda grafica Nvidia e il display per eliminare il tearing e ridurre al minimo gli scatti nell'immagine. Questo monitor è anche dotato di un'ampia gamma di connettività, tra cui DisplayPort e HDMI, offrendo diverse opzioni per collegare il tuo PC o console di gioco.

Il design senza cornice del MSI Optix G273QF permette di immergersi completamente nel gioco e di creare configurazioni multi-monitor senza interruzioni visive. Il monitor è inoltre dotato di una regolazione dell'inclinazione e supporto VESA 100x100mm, offrendo una vasta gamma di opzioni per l'installazione e il posizionamento del display.

Per garantire un'esperienza di gioco confortevole, il monitor è dotato di uno schermo antiriflesso che riduce i riflessi e l'affaticamento degli occhi. Inoltre, la tecnologia senza sfarfallio e la riduzione della luce blu contribuiscono a minimizzare l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Il MSI Optix G273QF è adatto anche per altri utilizzi, come l'istruzione e l'editing video, grazie alla sua alta risoluzione e alla qualità dell'immagine. La combinazione di un pannello Rapid IPS, una frequenza di aggiornamento di 165Hz e la compatibilità con G-SYNC, rendono questo monitor un'ottima scelta per i giocatori esigenti che cercano un display di alta qualità.

MSI Optix G273QF Monitor Gaming 27", Display 16:9 (WQHD) 2560x1440, (D...
Vedi offerta su eBay

LG 29WQ60A

Il LG 29WQ60A è un monitor di alta qualità da 29 pollici con una risoluzione UltraWide di 2560x1080 pixel. Il suo rapporto di aspetto 21:9 lo rende ideale per chi cerca uno schermo più ampio e immersivo, utile soprattutto per la programmazione, il montaggio video e l'istruzione.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la tecnologia IPS, che garantisce una visione ottimale da qualsiasi angolazione e una resa cromatica eccellente, con 16.7 milioni di colori e una copertura dello spazio colore sRGB al 99%. La presenza dell'HDR 10 (High Dynamic Range) consente di ottenere un'ampia gamma dinamica, con un contrasto più elevato tra le aree chiare e scure dell'immagine.

Il tempo di risposta di 1ms (MBR) e la frequenza di aggiornamento di 100Hz garantiscono un'esperienza di visione fluida e senza sfarfallio. Inoltre, la tecnologia AMD FreeSync offre un'esperienza di gioco più fluida e priva di tearing, mentre le funzioni Black Stabilizer e Dynamic Action Sync (DAS) assicurano un'elevata visibilità anche nelle scene più scure e un'azione di gioco più reattiva.

Il monitor LG 29WQ60A è dotato di un audio stereo da 14W, grazie agli altoparlanti incorporati, e di una serie di funzioni che migliorano il comfort visivo, come il Flicker Safe e l'Anti Glare. La modalità Reader, inoltre, riduce la luce blu emessa dallo schermo, offrendo una visione più confortevole durante la lettura di testi o la navigazione web.

Le opzioni di connettività includono HDMI 1.4 (HDCP 2.2), Display Port 1.4 e USB-C, permettendo di collegare facilmente il monitor a vari dispositivi, come PC, console di gioco e dispositivi mobili. Grazie allo Screen Split, è possibile suddividere lo schermo in diverse aree di lavoro, sfruttando al meglio la larghezza del monitor per una maggiore produttività.

Philips 245E1S

Il Philips 245E1S Gaming Monitor è un monitor da 24 pollici con tecnologia LED IPS e risoluzione 2K (2560 x 1440), ideale per i gamer e per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 75 Hz e alla tecnologia Freesync, offre un'esperienza di gioco fluida e senza tearing, rendendo i movimenti sullo schermo più naturali e realistici.

Una delle principali caratteristiche di questo monitor è la sua tecnologia Ultra Wide Color, che offre uno spettro cromatico più ampio rispetto ai monitor tradizionali. Questo permette di ottenere verdi più naturali, rossi più vivaci e blu più profondi, per un'immagine più realistica e coinvolgente. Inoltre, il design 3 side frameless rende il monitor esteticamente gradevole e moderno, con bordi sottili che permettono una visione più immersiva.

Il Philips 245E1S offre diverse opzioni di connettività, tra cui HDMI, Display Port e VGA, permettendoti di collegare facilmente il monitor a diversi dispositivi e sfruttare al meglio le sue caratteristiche. Inoltre, la presenza del supporto VESA consente di montare il monitor a parete o su un braccio, per adattarsi alle tue esigenze di spazio e ergonomia.

Uno dei principali punti di forza di questo monitor è la sua attenzione alla salute degli occhi dell'utente. La tecnologia Flicker Free elimina lo sfarfallio dello schermo, riducendo l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco o di lavoro. Inoltre, il filtro luce blu integrato contribuisce a ridurre ulteriormente lo stress degli occhi, proteggendo la tua vista nel lungo periodo.

Il Philips 245E1S è un monitor versatile e di alta qualità, adatto sia ai gamer che agli utenti più esigenti in termini di resa visiva. La sua risoluzione 2K, la tecnologia Ultra Wide Color e le funzioni pensate per proteggere la vista rendono questo monitor una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo all'avanguardia senza rinunciare al comfort e alla salute degli occhi.

Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 75 Hz potrebbe non essere sufficiente per i gamer più competitivi, che potrebbero preferire monitor con frequenze di aggiornamento più elevate. Inoltre, la presenza di una sola porta HDMI potrebbe risultare limitante per chi necessita di collegare più dispositivi contemporaneamente.

PHILIPS MONITOR 24 LED IPS 2560X1440 4 MS 250CDM, VGA/DP/HDMI AMD FREE...
Vedi offerta su eBay

LG 29WQ600

Il LG 29WQ600 è un monitor da 29 pollici con un design UltraWide 21:9, ideale per chi cerca una soluzione di visualizzazione ampia e immersiva. Dotato di un pannello LED IPS, questo monitor offre una qualità dell'immagine eccellente, con colori vivaci e angoli di visione ampi.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua risoluzione FHD Ultra Wide 1080p, che permette di godere di una nitidezza e dettaglio delle immagini superiore rispetto ai modelli standard. Inoltre, grazie alla tecnologia HDR 10, il monitor è in grado di supportare una gamma di colori più ampia e un contrasto più elevato, migliorando ulteriormente la qualità dell'immagine.

Il LG 29WQ600 vanta un tempo di risposta di soli 1 millisecondo, che lo rende ideale per i gamer e per chi necessita di un monitor reattivo e veloce. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz e la tecnologia AMD FreeSync integrata assicurano un'esperienza di gioco fluida e senza tearing, riducendo al minimo le interruzioni e i rallentamenti dell'immagine.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre diverse opzioni, tra cui HDMI 1.4 (HDCP 2.2), Display Port 1.4 e USB-C, permettendo di collegare facilmente dispositivi e sorgenti video differenti. Inoltre, il monitor è dotato di un sistema audio stereo da 14W, che offre un'esperienza sonora di buona qualità senza la necessità di altoparlanti esterni.

Tra le funzioni aggiuntive, il LG 29WQ600 include la tecnologia Flicker Safe, che riduce l'effetto flicker e la fatica visiva, garantendo un'esperienza di visione più confortevole anche durante le lunghe sessioni di lavoro o gioco. Inoltre, il design del monitor è elegante e moderno, con una finitura in bianco che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente.

Monitor LG 29WQ600-W.AEU 29" FHD LED
Vedi offerta su eBay

Asus Proart Display Pa278Qv

L'Asus Proart Display PA278QV è un monitor professionale da 27" con una risoluzione WQHD di 2560 x 1440 pixel, ideale per tutti coloro che necessitano di un display di alta qualità per il proprio lavoro. Grazie al suo pannello IPS, offre angoli di visione molto ampi, consentendo di osservare l'immagine senza alcuna distorsione dei colori o delle forme.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua calibrazione materiale, che garantisce una precisione del colore assoluta (ΔE < 2). Questo significa che ogni dettaglio delle tue foto e video sarà puro, chiaro e soprattutto realistico. La gamma colori copre il 100% dello spazio sRGB e il 100% dello spazio Rec. 709, offrendo una vasta gamma di tonalità e sfumature per le tue immagini.

I pre-set ProArt inclusi nel monitor ti permettono di scegliere tra diverse modalità di visualizzazione a seconda delle tue esigenze, sia che tu stia lavorando su foto, video o color grading. Questo ti consente di adattare rapidamente il display alle tue preferenze e di ottenere sempre risultati ottimali.

In termini di connettività, l'Asus Proart Display PA278QV offre numerose opzioni, tra cui DisplayPort 1.2, Mini DisplayPort, DVI-D, HDMI (v 1.4) e un hub USB integrato. Questa ampia gamma di connessioni ti permette di collegare facilmente il monitor a tutti i tuoi dispositivi, garantendo la massima compatibilità e flessibilità.

Per garantire il massimo comfort durante l'uso, questo monitor è dotato di un supporto ergonomico che consente di regolare l'inclinazione, la rotazione, il perno e l'altezza del display. Inoltre, l'attacco VESA integrato ti permette di montare facilmente il monitor su un supporto a parete o su un braccio articolato, per adattarsi perfettamente alle tue esigenze.

Le funzioni aggiuntive, come gli altoparlanti integrati e il filtro luce blu, rendono l'Asus Proart Display PA278QV ancora più completo e adatto per un utilizzo prolungato, proteggendo la tua vista dai possibili danni causati dalla luce blu emessa dai dispositivi elettronici.

Asus Proart Display Pa278Qv Professional Monitor, 27" Ips, Wqhd 2560 X...
Vedi offerta su eBay

Come scegliere un monitor 2K

risoluzione

Con il termine 2K (spesso anche QHD, ovvero quad high definition) si fa riferimento alla risoluzione massima raggiungibile dal dispositivo. Così come il termine Full HD fa riferimento a 1920 x 1080 pixel, e 4K a 3840 x 2160 pixel, così 2K sta per la risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel. Se la matematica non è un'opinione, avrai sicuramente notato che il valore si configura esattamente a metà tra Full HD e 4K e, probabilmente, ti starai chiedendo perché non optare direttamente per un monitor dalla risoluzione superiore.

In realtà, se per i TV la risoluzione maggiore è quasi sempre un vantaggio, per quanto concerne il monitor del PC non è sempre così. Scegliere un monitor 2K rispetto a un 4K ha un significato ben preciso e ha a che fare principalmente con l'esperienza da videogiocatore. Spesso infatti, si osserva il monitor di un PC a una distanza più ravvicinata rispetto a quella di un classico TV, per questo motivo la percezione della qualità dell'immagine cambia notevolmente.

Per l'acquisto dovrai naturalmente prendere in considerazione svariati fattori, tutti molto importanti e in grado di modificare l'esperienza finale, come per esempio il refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento delle immagini, la tecnologia di costruzione dei pannelli, che ha a che fare con la qualità e i colori delle immagini, ma anche i tempi di risposta e le dimensioni del monitor. Non sottovalutare un'analisi ponderata prima dell'acquisto, inoltre, ricorda che per giocare al meglio in 2K con videogiochi moderni, è importante avere un computer sufficientemente potente per avere la migliore resa.
Se non hai ancora assemblato il tuo PC da gaming, puoi dare un'occhiata alle mie guide su quale PC comprare per giocare e come assemblare un PC da gaming.

Dimensioni e posizionamento

distanza monitor

La percezione della qualità dell'immagine non passa solo attraverso il numero di pixel ma anche dalla distanza che intercorre tra il fruitore e il display, nonché la grandezza di quest'ultimo. Se la risoluzione è elevata (prendendo come esempio il 4K), ma la distanza è troppo ravvicinata al display, non si noterà l'incremento qualitativo. Per calcolare questi fattori esistono tabelle specifiche che indicano la distanza di visione ottimale in base alle dimensioni del display e la risoluzione massima raggiungibile, rese disponibili nella maggior parte dei casi dai produttori stessi.

Per avere un riferimento diretto, tieni conto che per un monitor 2K da 27 pollici, la distanza giusta degli occhi dallo schermo deve essere di circa 40 centimetri e, maggiori saranno le dimensioni, più elevata sarà la distanza minima consigliata.

Non scegliere il monitor semplicemente in base alla sua grandezza ma prendi prima in considerazione le tue abitudini di fruizione di contenuti al PC e la distanza a cui trovi un maggior comfort, solo così potrai scegliere il monitor 2K delle dimensioni più adeguate senza dover poi stravolgere tutta la tua postazione.

Pannelli e tempi di risposta

tempi di risposta

Nelle schede tecniche dei monitor, avrai sicuramente notato diciture come IPS, TN o VA, questi termini fanno riferimento al pannello, nello specifico le tecnologie con cui questi sono realizzati. Spesso non ricevono la giusta attenzione ma oltre alla risoluzione e le dimensioni del monitor, rappresentano un fattore cruciale nella scelta del miglior dispositivo.

Inizialmente potrebbero sembrare delle sigle complesse da capire e assimilare ma in realtà si tratta di elementi davvero semplici che, grazie al mio schema in basso, comprenderai in men che non si dica.

  • Monitor TN – questa tipologia è generalmente la più popolare poiché si tratta di una tecnologia consolidata e quindi economica. L'acronimo TN sta per Twisted Nematic e fa riferimento al metodo di polarizzazione dei cristalli liquidi dello schermo. Il succo del concetto è il seguente: si tratta di monitor con bassi tempi di risposta, frequenza di aggiornamento elevata e basso input lag, tutti elementi cruciali per il gaming (soprattutto online e competitivo). Il lato negativo è rappresentato invece dalla qualità e resa dei colori a schermo, molto bassa e non in linea con quanto possono offrire invece gli altri pannelli.
  • Monitor IPS – altra opzione popolare, sebbene il costo sia leggermente maggiore. I monitor IPS, ovvero In Plane Switching, hanno il vantaggio di una resa cromatica superiore ai pannelli TN e anche una maggiore tolleranza agli angoli di visuale, permettendo sempre una visione perfetta fino a 178°. Supportano frequenze di aggiornamento variabili, in base al produttore, e hanno tempi di risposta intermedi, non propriamente veloci come i monitor TN ma comunque tollerabili.
  • Monitor VA – questi sono pannelli con un'ottima resa cromatica e il miglior contrasto rispetto a tutti gli altri. Non raggiunge la stessa qualità in angoli di visione estremi come gli IPS ma è comunque sufficientemente performante da permetterne l'implementazione su monitor curvi. I tempi di risposta sono i più lenti, preferibili in ambito lavorativo e quindi poco indicati per il gaming competitivo online. Risultano comunque accettabili per chi preferisce esperienze da giocatore singolo.

Frequenza di aggiornamento e tecnologie di sincronizzazione

sincronizzazione

Anche indicata in lingua inglese come refresh rate, la frequenza di aggiornamento è una caratteristica legata a doppio filo alle performance della scheda video del computer. Il valore numerico è indicato in hertz e stabilisce il numero di volte che l'immagine si aggiorna ogni secondo.

Maggiore è il numero e tanto più elevata sarà la fluidità dell'immagine a schermo. Un pannello da 144 Hz, per esempio, aggiornerà l'immagine 144 volte ogni secondo, tuttavia, la sola capacità del display non basta a garantire tali prestazioni.

Per beneficiare di questa tecnologia in ambito gaming, come sottolineavo in precedenza, è necessario avere una scheda video performante in grado di effettuare il rendering delle immagini alla stessa velocità. In caso contrario si va incontro ad artefatti visivi come lo screen tearing o lo stuttering.

Per ovviare a questi problemi, i produttori di schede video come NVIDIA e AMD hanno creato delle tecnologie, con cui i monitor possono essere o meno compatibili, chiamate rispettivamente G-Sync e FreeSync. Queste permettono di sincronizzare al meglio la scheda video con il monitor per eliminare l'input lag e ridurre la presenza di artefatti visivi.

Prima di scegliere il monitor, verifica attentamente che vi sia una delle due diciture nella scheda tecnica, tenendo a mente che il refresh rate variabile di G-Sync funziona esclusivamente con GPU NVIDIA, mentre il più versatile FreeSync è supportato dalle schede video di entrambi i produttori, rendendolo quindi una scelta preferibile anche per il costo inferiore.

Porte e speaker integrati

caratteristiche display

Analizzando attentamente i fattori di cui ti ho parlato, riuscirai a selezionare il monitor 2K più adeguato per la tua esperienza, sia essa di gaming o di semplice visione di contenuti. Detto ciò, però, sappi che esistono anche tante altre caratteristiche, più e meno importanti che puoi valutare prima di prendere una decisione d'acquisto.

In primis ci sono da valutare le connessioni, ovvero la capacità di interazione del monitor con altri dispositivi. L'ingresso più comune è sicuramente quello HDMI, tuttavia prima di scegliere un monitor assicurati che anche il computer (o altri dispositivi) a cui lo collegherai abbia la stessa uscita. In alcuni casi, per esempio, potresti aver bisogno di una porta DVI, VGA o DisplayPort: quest'ultima è particolarmente indicata per avere le massime prestazioni in termini di refresh rate. Ancora, la presenza di porte USB potrebbe facilitarti la connessione di periferiche ulteriori che non trovano più spazio sul computer.

Quanto all'audio, per una migliore esperienza di ascolto, spesso è necessario optare per un comparto audio a sé stante (come casse per PC e subwoofer dedicati). Pur tenendo conto di ciò, sappi, alcuni monitor presentano delle casse integrate e, sebbene la loro qualità non sia nella maggior parte dei casi eccelsa, può rivelarsi una soluzione accettabile se hai poco spazio sulla scrivania e vuoi massimizzare la resa di ogni centimetro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.