Migliori monitor 144 Hz: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Sei un gamer che prende molto sul serio il medium e sei alla ricerca di un monitor che possa finalmente darti il massimo dell'immersività? Allora probabilmente, quello che stai cercando, è un monitor 144 Hz. In questo mio tutorial ti presenterò alcuni dei migliori prodotti sul mercato e ti aiuterò a compiere una scelta adeguata alle tue esigenze.
I monitor 144 Hz, come sottolinea il nome stesso, offrono un refresh rate di 144 Hz, una delle caratteristiche più importanti in un display utilizzato per videogiocare. Se sei giunto fin qui, probabilmente sai già tutto in materia, lascia però che ti dia alcune informazioni utili che ti permetteranno di individuare il prodotto che fa esattamente al caso tuo, tenendo conto di tutte le caratteristiche accessorie.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo subito quali sono i migliori monitor 144 Hz attualmente sul mercato. Ti auguro una buona lettura e, come sempre, una buona caccia al dispositivo che cambierà per sempre il tuo modo di giocare!
Indice
Migliori monitor 144 Hz

LC-POWER 27"

ASUS VY249HGE Eye Care

Viewedge USC2412FDA-P

Gawfolk GF270G

KTC Gaming Monitor 27 Pollici

KTC Monitor Gaming Curvo 1500R 24 Pollici
LC-POWER 27"

Il monitor LC-Power da 27 pollici rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alto livello, grazie al suo pannello IPS Full HD che offre immagini nitide e colori vividi. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, questo schermo è in grado di coprire il 99% dello spazio colore sRGB, garantendo una resa cromatica precisa sia per i giochi che per le attività multimediali e di design.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144Hz, combinata con un tempo di risposta di appena 1ms (MPRT). Queste caratteristiche rendono il display particolarmente adatto ai videogiochi, riducendo al minimo le sfocature nei movimenti rapidi e offrendo un vantaggio competitivo nei titoli più frenetici. La tecnologia Adaptive Sync integrata contribuisce ulteriormente a eliminare problemi come tearing e stuttering, assicurando un gameplay fluido e reattivo.
Dal punto di vista ergonomico, il monitor offre diverse opzioni di regolazione, con un'inclinazione che varia da -5° a 20°. Inoltre, l'ampio angolo di visione di 178° permette di godere di immagini chiare e dettagliate da qualsiasi posizione. La compatibilità VESA 100x100 mm facilita l'installazione su supporti personalizzati, rendendolo versatile sia per ambienti lavorativi che per postazioni gaming.
Un altro aspetto importante è la protezione visiva offerta dal monitor. Grazie alla tecnologia Flicker-Free e al filtro Low Blue Light, si riduce significativamente l'affaticamento degli occhi durante sessioni prolungate davanti allo schermo. Questo lo rende ideale non solo per i giocatori, ma anche per chi lavora molte ore al computer.
In termini di connettività, il monitor è ben equipaggiato con porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, oltre a un'uscita audio da 3,5 mm. Questa varietà di opzioni consente di collegare facilmente PC, console di gioco e altri dispositivi multimediali, ampliando le possibilità d'uso del prodotto.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la luminosità massima di 350 candele per metro quadrato potrebbe risultare insufficiente in ambienti molto illuminati. Tuttavia, nel complesso, il monitor LC-Power da 27 pollici si distingue per le sue prestazioni elevate e la capacità di offrire un'esperienza visiva coinvolgente e confortevole. Se cerchi un monitor affidabile e dalle ottime prestazioni, questo modello merita sicuramente la tua attenzione.

LC-Power Monitor Gaming 27 Pollici (68,6 cm), Full HD IPS Schermo, 192...
ASUS VY249HGE Eye Care

L'ASUS VY249HGE è un monitor da 24 pollici che si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con caratteristiche pensate per il benessere visivo. Con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel, questo schermo offre immagini nitide e dettagliate, perfette per chi cerca un'esperienza visiva immersiva sia durante il gioco che nella fruizione di contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questa caratteristica garantisce una fluidità eccezionale, rendendo ogni movimento sullo schermo incredibilmente fluido e senza interruzioni. Abbinato a un tempo di risposta di 1 millisecondo (MPRT), l'ASUS VY249HGE elimina efficacemente il motion blur, assicurando che anche le scene d'azione più veloci siano rappresentate con chiarezza cristallina. Queste specifiche lo rendono ideale non solo per i giocatori, ma anche per chi lavora con video o grafica in movimento.
Il supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium è un altro punto di forza del monitor. Questa funzione sincronizza la frequenza di aggiornamento del display con quella della scheda grafica, eliminando fenomeni come tearing e stuttering, che possono compromettere l'esperienza visiva. Il risultato è un gameplay più fluido e privo di artefatti, indipendentemente dal frame rate.
Oltre alle sue capacità tecniche, l'ASUS VY249HGE presta particolare attenzione alla salute degli occhi dell'utente. La tecnologia Eye Care Plus include un filtro per la luce blu e una funzionalità anti-sfarfallio, riducendo l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Inoltre, la modalità Color Augmentation aiuta gli utenti con difficoltà nella percezione dei colori a distinguere meglio le diverse tonalità, mentre la funzione Rest Reminder incoraggia pause regolari per prevenire l'affaticamento oculare.
Un ulteriore vantaggio è il trattamento antibatterico brevettato applicato sulle cornici e sui tasti di scelta rapida del monitor. Questo rivestimento speciale inibisce la crescita di batteri e funghi, contribuendo a mantenere l'ambiente di lavoro più igienico.
In termini di design, il monitor presenta una finitura nera elegante e moderna, con dimensioni compatte di 54 x 39 x 18 cm e un peso di soli 4 kg, che lo rendono facile da posizionare su qualsiasi scrivania. Le due porte HDMI offrono versatilità nelle connessioni, permettendoti di collegare facilmente più dispositivi.

ASUS VY249HGE Eye Care Monitor Gaming 24” pollici FHD (1920 x 1080), I...
Viewedge USC2412FDA-P

Il Viewedge Monitor per gaming da 24 pollici FHD si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità, specialmente nel mondo del gaming. Con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel e un formato 16:9, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate che migliorano notevolmente la tua esperienza visiva.
Uno dei punti di forza principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nelle scene d'azione più rapide. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai gamer, poiché riduce il motion blur e consente reazioni più veloci durante le sessioni di gioco intense. Il tempo di risposta di 1 millisecondo assicura inoltre che ogni movimento venga visualizzato con precisione, eliminando fastidiosi ritardi o ghosting.
Il pannello IPS utilizzato nel Viewedge Monitor fornisce colori vividi e accurati, con un angolo di visione di 178 gradi che permette di mantenere la qualità dell'immagine anche quando osservato da posizioni laterali. Questo è ideale non solo per il gaming, ma anche per attività multimediali come la visione di film o l'editing fotografico.
Un altro aspetto rilevante è la tecnologia di protezione oculare integrata. Grazie al filtro anti-luce blu e alla tecnologia anti-flicker, il monitor riduce significativamente l'affaticamento degli occhi, permettendo un utilizzo prolungato senza compromettere il comfort visivo. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
In termini di connettività, il monitor offre opzioni versatili con porte HDMI e VGA, consentendo di collegarlo facilmente a diversi dispositivi come computer fissi, portatili, console di gioco e altro ancora. La possibilità di montaggio a parete aggiunge ulteriore flessibilità nell'organizzazione dello spazio di lavoro o di gioco, permettendoti di ottimizzare l'ambiente secondo le tue esigenze personali.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il monitor mantiene un design elegante e moderno, con dimensioni compatte che lo rendono adatto a qualsiasi tipo di scrivania. Il peso di soli 4 kg facilita eventuali spostamenti o installazioni a parete.

Viewedge Monitor 24" Gaming FHD 144Hz, Computer PC IPS 1ms 1080p con 1...
Gawfolk GF270G

Il Gawfolk Schermo PC IPS da 27 pollici rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un monitor di alta qualità, ideale sia per il gaming che per l'uso professionale. La sua risoluzione 4K UHD (3840x2160p) offre immagini straordinariamente dettagliate e nitide, perfette per immergersi in mondi virtuali o lavorare su progetti grafici complessi. Grazie alla tecnologia IPS, i colori risultano vividi e accurati, con una copertura del 128% sRGB che garantisce una riproduzione cromatica fedele e naturale.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 144Hz, che assicura una fluidità eccezionale nelle animazioni e nei movimenti sullo schermo. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai gamer, poiché elimina il fastidioso effetto blur durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, il tempo di risposta di 1ms contribuisce a ridurre al minimo la latenza, offrendo un'esperienza di gioco reattiva e coinvolgente.
La presenza della tecnologia AMD FreeSync è un ulteriore vantaggio per gli appassionati di videogiochi, poiché sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando problemi come tearing e stuttering. Questo si traduce in un gameplay fluido e senza interruzioni, anche durante le scene d'azione più frenetiche.
Il design ergonomico del supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione consente di adattare facilmente il monitor alle proprie esigenze visive, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo. L'angolo di visione di 178° assicura inoltre una visibilità ottimale da qualsiasi posizione, rendendolo adatto anche per presentazioni o lavori collaborativi.
Per quanto riguarda la salute degli occhi, il monitor integra tecnologie avanzate come la modalità Low Blue Light e la funzione Senza Flicker, che riducono rispettivamente l'emissione di luce blu dannosa e il fastidioso sfarfallio dello schermo. Queste caratteristiche sono essenziali per chi trascorre molte ore davanti al monitor, garantendo una visione confortevole e meno affaticante.
In termini di connettività, il Gawfolk offre porte HDMI 2.1 e DisplayPort, permettendo una facile connessione con una vasta gamma di dispositivi. La compatibilità con lo standard VESA75x75MM facilita l'installazione su supporti a parete o bracci articolati, ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione dell'ambiente di lavoro o di gioco.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il peso di 5,5 kg potrebbe rappresentare una sfida per alcuni utenti durante l'installazione. Tuttavia, questa caratteristica non compromette la stabilità e la robustezza del prodotto, che rimane solido e affidabile nel tempo.

Gawfolk Schermo PC IPS da 27 pollici, Monitor Gaming 4K 144Hz, 1ms, Fr...
KTC Gaming Monitor 27 Pollici

Il KTC Gaming Monitor da 27 pollici si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alto livello. Dotato di una risoluzione QHD Ultra Wide 1440p, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, ideali sia per il gaming che per attività creative. La frequenza di aggiornamento di 180Hz combinata con un tempo di risposta di 1 millisecondo garantisce fluidità e reattività eccezionali, elementi cruciali per i giocatori più esigenti.
Il pannello Fast-IPS del monitor è uno dei suoi punti di forza, offrendo colori vividi e un angolo di visione di 178 gradi che assicura una qualità dell'immagine costante da qualsiasi posizione. Grazie alla tecnologia Adaptive Sync, il problema del tearing dello schermo viene ridotto al minimo, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante sessioni di gioco intense, dove ogni millisecondo conta.
La luminosità massima di 450 cd/m² e la certificazione HDR 400 contribuiscono a rendere le immagini più realistiche, con un contrasto elevato che permette di distinguere chiaramente anche i dettagli nelle scene più scure. La copertura della gamma cromatica è impressionante, con un 106% DCI-P3 e 133% sRGB, garantendo un'accuratezza dei colori di livello professionale. Questo rende il monitor adatto non solo ai giochi, ma anche a lavori di progettazione grafica e editing video.
Un altro aspetto degno di nota è la versatilità del supporto regolabile, che consente inclinazione, sollevamento e rotazione, adattandosi alle esigenze di comfort di ciascun utente. La presenza di tecnologie anti luce blu e flicker-free è un ulteriore vantaggio, poiché protegge gli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo, riducendo l'affaticamento visivo.
La connettività è un altro punto forte del KTC Gaming Monitor. Con due porte HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.4, è possibile collegare facilmente diversi dispositivi, dai PC ai laptop fino alle console di ultima generazione come la PS5. Inoltre, la possibilità di ruotare lo schermo in verticale a 90° aumenta l'efficienza lavorativa, specialmente in contesti multiscena.
Infine, il design elegante con cornice ultrasottile e la compatibilità VESA 100x100 mm offrono opzioni flessibili per il montaggio su scrivania o a parete, integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente. Il KTC Gaming Monitor da 27 pollici rappresenta quindi una soluzione completa e di alta qualità per chi desidera prestazioni elevate senza compromessi.

KTC Gaming Monitor 27 Pollic, 2K@180Hz / 144Hz 1440P Monitor mit Fast-...
KTC Monitor Gaming Curvo 1500R 24 Pollici

Il KTC Monitor Gaming Curvo 1500R da 24 pollici rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. La sua curvatura di 1500R è progettata per avvolgere il campo visivo, offrendo un realismo potenziato sia nei giochi che nei film. Questo design curvo non solo migliora l'immersione, ma riduce anche l'affaticamento visivo durante le sessioni prolungate.
Con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, il monitor garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento fino a 180Hz combinata con un tempo di risposta di 1 millisecondo assicura fluidità nelle scene d'azione più frenetiche, eliminando il fastidioso effetto di ghosting. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ai giocatori competitivi che necessitano di prestazioni elevate senza compromessi.
Il pannello VA del monitor offre un contrasto impressionante di 3000:1, che si traduce in neri profondi e bianchi brillanti, mentre la copertura del 110% dello spazio colore sRGB garantisce colori vividi e accurati. L'inclusione della tecnologia HDR10 contribuisce ulteriormente a migliorare la qualità dell'immagine, ottimizzando la luminosità e i contrasti in ogni scena, che si tratti di ambienti scuri o esplosioni luminose.
In termini di connettività, il KTC Monitor è dotato di due porte HDMI 2.0 e una porta DisplayPort 1.4, offrendo flessibilità per collegare diverse periferiche come PC, laptop e console di gioco. Inoltre, l'uscita cuffie integrata permette di godere di un audio privato senza disturbare gli altri. Le tecnologie di riduzione della luce blu e flicker-free sono integrate per minimizzare l'affaticamento degli occhi, consentendoti di giocare più a lungo in totale comfort.
La compatibilità con lo standard VESA 100x100 mm facilita il montaggio a parete o su bracci regolabili, rendendolo ideale per scrivanie con spazio limitato. Il design elegante e moderno si adatta perfettamente a qualsiasi setup, aggiungendo un tocco di stile alla tua postazione di gioco.
Tuttavia, vale la pena notare che la luminosità massima di 250 candele per metro quadrato potrebbe risultare leggermente inferiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di mercato, specialmente in ambienti molto illuminati. Nonostante ciò, il rapporto qualità-prezzo del KTC Monitor Gaming Curvo 1500R rimane altamente competitivo, offrendo un pacchetto completo per chi desidera un monitor performante e versatile.

KTC Monitor Gaming Curvo 1500R 24 Pollici, FHD (1920x1080p) 1ms 180Hz ...
Come scegliere un monitor 144 Hz
Per scegliere il miglior monitor 144 Hz adatto alle tue esigenze dovrai tenere conto di una serie di fattori importanti. Non basta infatti acquistare un monitor che abbia il refresh rate a 144 Hz, ma devi prestare particolare attenzione a tutte le caratteristiche accessorie.
Innanzitutto è bene chiarire cosa significhi refresh rate e perché il valore 144 Hz sia così importante. Per refresh rate, si intende la frequenza di aggiornamento delle immagini sul display. Questa è misurata in hertz e, generalmente, per TV e monitor è di 60 Hz. Questa tecnologia è importante per ridurre il flicker, ovvero l'artefatto luminoso chiaramente visibile quando avviene l'aggiornamento dell'immagine sul display. 60 Hz, ovvero una sostituzione dell'immagine di 60 volte al secondo, è stato a lungo lo standard ottimale per i produttori, tuttavia con la crescita esponenziale del gaming le necessità sono cambiate, portando alla comparsa dei monitor 144 Hz (sui quali appunto, l'immagine, si aggiorna ben 144 volte al secondo).
Ti starai chiedendo quali sono i benefici, ebbene tra questi ci sono la riduzione degli artefatti visivi (come tearing e stuttering) e una maggiore fluidità durante l'esperienza di gioco. Tieni conto, però, che un monitor 144 Hz da solo non può fare la differenza, ma c'è anche bisogno di un hardware adeguato che consenta l'esecuzione del software alla giusta velocità. A tal proposito, se non hai ancora un PC da gaming, ti invito a leggere la mia guida su quale PC comprare per giocare, con tutte le dritte in merito.
Display
Il solo elemento 144 Hz non è sufficiente a stabilire se un monitor valga o meno l'acquisto, per questo motivo devi tener conto delle tecnologie con cui il display è costruito. Sul mercato puoi trovarne di diverse tipologie, chiaramente indicate nelle schede tecniche dei prodotti, tuttavia è importante saper leggere le sigle e identificare immediatamente le tecnologie. Proprio per questo motivo te le presento qui di seguito.
- Monitor TN – acronimo che significa Twisted Nematic. Si tratta di monitor LCD ed è a oggi una delle tecnologie più economiche, per questo motivo i monitor 144 Hz TN hanno generalmente un costo inferiore. Oltre al vantaggio economico, presentano anche un basso tempo di risposta, quindi un'ottima scelta se si utilizza il monitor per giocare.
- Monitor IPS – acronimo che sta per In Plane Switching. Questi monitor sono tra i più comuni poiché hanno degli innegabili vantaggi, come una miglior resa cromatica e una maggiore tolleranza all'angolo di visuale, risultando perfettamente leggibili anche ad angoli fino a 178°. Generalmente non sono i più indicati per il gaming a causa dei tempi di risposta non propriamente eccelsi, tuttavia ciò dipende anche dal produttore, dal momento che in alcuni casi sono disponibili IPS specifici con tempi di risposta bassi (fino a 1 ms).
- Monitor VA – acronimo che sta per Vertical Alignment (i cristalli liquidi del pannello sono allineati in verticale). Questi sono utilizzati soprattutto per i display dei moderni televisori, tuttavia non è raro trovare monitor 144 Hz con questa tecnologia. I vantaggi sono nel migliore contrasto e in un'accuratezza dei colori che, sebbene non sia pari a quella degli IPS, è comunque elevata e superiore ai più economici TN.
Sincronizzazione adattiva
I monitor 144 Hz da gaming, per essere presi adeguatamente in considerazione, devono necessariamente essere dotati di alcune tecnologie essenziali per i videogiocatori, come la sincronizzazione adattiva. Questa è la regolazione dinamica della frequenza di aggiornamento in base alla resa della scheda grafica installata nel computer.
I produttori di schede video principali, NVIDIA e AMD, hanno realizzato le proprie tecnologie, rispettivamente G-Sync e Freesync, con le quali i monitor 144 Hz possono essere o meno compatibili. Da videogiocatore sarai sicuramente abituato a sentir parlare di V-Sync, ovvero la sincronizzazione verticale, che blocca il refresh rate a 60 Hz per ridurre lo screen tearing (generando però un po' di input lag), mentre G-Sync e Freesync eliminano il lag aggiornando la frequenza con quella della scheda video.
La maggior dei giochi moderni, infatti, difficilmente gira a 144 fps a meno che non si possegga un computer estremamente potente (e, anche in questi casi, non è garantito), quindi, per ottenere un'esperienza quanto più fluida possibile, per non avere stuttering e cali di frame rate, la compatibilità del monitor con queste due tecnologie è di estrema importanza. In questo modo, se si passa da 100 a 50 fps durante una sequenza particolarmente stressante per l'hardware, il monitor e la GPU lavoreranno in tandem per restituire un'esperienza fluida e priva di intoppi.
Tra le due, G-Sync è sicuramente la tecnologia migliore, tuttavia, considerato il prezzo spesso elevato dei monitor che la supportano, è possibile optare anche per quelli Freesync, in grado di funzionare sia con GPU AMD sia con quelle NVIDIA.
Risoluzione e dimensione
Non bisogna dimenticare che esiste anche il fattore risoluzione. Per anni si è portata avanti l'importanza del Full HD (1920 x 1080 pixel) e, in tempi più recenti, del 4K (e in futuro, naturalmente, dell'8K), tuttavia devi ricordare che quando si parla di gaming, spesso bisogna scegliere tra frame rate elevato o qualità dell'immagine. Avere entrambi è sicuramente complicato, soprattutto se intendi giocare a 144 fps per godere al massimo del monitor 144 Hz.
Come sempre, l'importanza della risoluzione è sicuramente cruciale ma non incide tanto quanto nella scelta di un TV. Il motivo è dato dalla vicinanza allo schermo quando si utilizza il PC: sarebbe infatti inutile un display 4K da 27 pollici se si gioca a una distanza ravvicinata. Per poter risparmiare si può optare per display Full HD o, al limite, 2K (con risoluzione massima 2560 x 1440 pixel). Tieni conto, infine, che per le impostazioni grafiche avanzate dei videogiochi moderni, non basta il monitor che supporti la tecnologia, ma anche un hardware capace di gestire il tutto (essenzialmente GPU, CPU e RAM).
Prima di acquistare un monitor 2K, quindi, verifica che il tuo hardware sia in linea con i requisiti raccomandati dei titoli che intendi giocare perché, in caso contrario, dovrai ridurre la risoluzione e le potenzialità 2K resterebbero comunque inutilizzate.
In accoppiata con la risoluzione è d'obbligo citare anche le dimensioni del display stesso poiché in base alla distanza del fruitore da quest'ultimo, cambia l'esperienza finale. Su un monitor molto piccolo (con dimensione inferiore ai 24 pollici), che necessita di una distanza ravvicinata per poter essere letto agevolmente, è inutile optare per una risoluzione superiore al classico Full HD, mentre per un display a partire da 27 pollici, ha senso optare per quelli 2K. Tieni quindi conto della distanza a cui sarà lo schermo dai tuoi occhi per compiere la scelta (in linea di massima, a meno di un metro display da 24 pollici Full HD, superiore al metro 27 pollici 2K).
Tempo di risposta
Ti ho già accennato qualche dettaglio sui tempi di risposta del display quando ti ho parlato delle tecnologie con cui sono realizzati i pannelli. Con questo termine si fa riferimento al tempo che passa tra il cambio di colore dei pixel del display. Come è facile intuire, questo valore, calcolato solitamente in millisecondi, deve essere quanto più basso possibile per garantire un'esperienza di gioco fluida, soprattutto per partite competitive online contro altri giocatori.
Il tempo di risposta ideale, deve dunque essere di 1 millisecondo, performance garantita da molti monitor 144 Hz attualmente sul mercato, anche quelli con un pannello che normalmente non lo consentirebbe (come gli IPS).
Altre caratteristiche
Oltre agli elementi fondamentali di cui ti ho poc'anzi parlato, esistono anche caratteristiche aggiuntive che puoi prendere in considerazione per la scelta del tuo monitor 144 Hz. Te le presento di seguito.
- Porte – la quantità di porte per la connettività del monitor è un dettaglio da non sottovalutare. Ti consiglio di scegliere dispositivi che abbiano almeno un paio di porte HDMI e porte USB (preferibilmente 3.0), queste ultime utili per alimentazione di eventuali accessori che non trovano più posto sulle porte del computer stesso. In ogni caso, verifica sempre che le porte del monitor siano compatibili con l'uscita video del computer (che può essere HDMI, DVI o DisplayPort).
- Comparto audio – sebbene il consiglio sia sempre quello di optare per casse o soundbar dedicate, al fine di avere un'esperienza gaming quanto più immersiva e piacevole possibile, è innegabile che esistano monitor con ottimi speaker integrati. Se vuoi risparmiare e avere un prodotto all-in-one, tieni conto di questo dettaglio aggiuntivo.
- Display curvo – molto popolari negli ultimi anni, i display curvi non solo garantiscono un'immersione completa, elevando il gaming a un nuovo livello di interattività, ma sono anche esteticamente piacevoli. La sigla 1000R identifica monitor con una curva accentuata, mentre le sigle 1800R e 1900R denotano una curvatura meno importante.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.