Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor 144 Hz: guida all’acquisto (dicembre 2023)

di , 1 Dicembre 2023

Sei un gamer che prende molto sul serio il medium e sei alla ricerca di un monitor che possa finalmente darti il massimo dell'immersività? Allora probabilmente, quello che stai cercando, è un monitor 144 Hz. In questo mio tutorial ti presenterò alcuni dei migliori prodotti sul mercato e ti aiuterò a compiere una scelta adeguata alle tue esigenze.

I monitor 144 Hz, come sottolinea il nome stesso, offrono un refresh rate di 144 Hz, una delle caratteristiche più importanti in un display utilizzato per videogiocare. Se sei giunto fin qui, probabilmente sai già tutto in materia, lascia però che ti dia alcune informazioni utili che ti permetteranno di individuare il prodotto che fa esattamente al caso tuo, tenendo conto di tutte le caratteristiche accessorie.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo subito quali sono i migliori monitor 144 Hz attualmente sul mercato. Ti auguro una buona lettura e, come sempre, una buona caccia al dispositivo che cambierà per sempre il tuo modo di giocare!

Indice

Migliori monitor 144 Hz

Samsung Gaming Odyssey G5 (C27G53)

Samsung Gaming Odyssey G5 (C27G53)

Vedi su Amazon
Samsung Gaming Odyssey G5 (C32G53)

Samsung Gaming Odyssey G5 (C32G53)

Vedi su Amazon
LG 24GN65R UltraGear

LG 24GN65R UltraGear

Vedi su Amazon
KOORUI 27E6QC

KOORUI 27E6QC

Vedi su Amazon
KOORUI 25E3A 24,5"

KOORUI 25E3A 24,5"

Vedi su Amazon
LG 27GN60R UltraGear

LG 27GN60R UltraGear

Vedi su Amazon
BenQ MOBIUZ EX240N Monitor Gaming 24,5"

BenQ MOBIUZ EX240N Monitor Gaming 24,5"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G55)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G55)

Vedi su Amazon
KOORUI Gaming Monitor 27"

KOORUI Gaming Monitor 27"

Vedi su Amazon

Samsung Gaming Odyssey G5 (C27G53)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 27 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel (WQHD 2K), ideale per gli appassionati di gaming. Grazie alla sua curvatura 1000R, offre un'esperienza di visione immersiva e coinvolgente, permettendo al giocatore di sentirsi al centro dell'azione.

Il pannello VA utilizzato in questo monitor garantisce colori vividi e contrasti elevati, grazie anche alla tecnologia HDR10 integrata. La frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di soli 1 ms assicurano immagini fluide e senza sfarfallio, anche durante le sessioni di gioco più intense.

Una delle caratteristiche principali del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la compatibilità con la tecnologia FreeSync Premium, che elimina gli effetti di tearing e stuttering, garantendo una migliore sincronizzazione tra il monitor e la scheda grafica. Questo si traduce in un'esperienza di gioco più fluida e piacevole.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di diverse opzioni, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, DisplayPort e HDMI. Inoltre, dispone di un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni.

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre anche funzionalità pensate per il comfort visivo degli utenti, come l'Eye Saver Mode e la tecnologia Flicker Free. L'Eye Saver Mode riduce la quantità di luce blu emessa dallo schermo, mentre la tecnologia Flicker Free elimina lo sfarfallio invisibile che può causare affaticamento visivo.

Il design del monitor è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 27,3 cm di profondità, 47,7 cm di larghezza e 61,7 cm di altezza, con un peso di 4,1 kg.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, Curvo (1000R), 27'', 2560x1440 (WQH...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Gaming Odyssey G5 (C32G53)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 32 pollici, ideale per gli appassionati di gaming che cercano un'esperienza visiva immersiva e di alta qualità. Con una risoluzione massima di 2560x1440 pixel (WQHD 2K), questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, permettendoti di godere al meglio dei tuoi giochi preferiti.

Il pannello VA utilizzato nel Samsung Odyssey G5 garantisce angoli di visione ampi e colori vivaci, mentre la tecnologia HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo una gamma di colori più ampia e un contrasto superiore. La curvatura del monitor, con un raggio di 1000R, segue la forma naturale dell'occhio umano, riducendo l'affaticamento visivo e aumentando il comfort durante le lunghe sessioni di gioco.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz, che assicura un'azione fluida e senza sfarfallio. Il tempo di risposta rapido di 1 ms elimina il motion blur e le sfocature, garantendo un'esperienza di gioco reattiva e senza lag. Inoltre, la tecnologia FreeSync Premium sincronizza il frame rate del monitor con quello della scheda grafica, eliminando i problemi di tearing e stuttering.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Odyssey G5 dispone di un ingresso HDMI e un ingresso DisplayPort, oltre a un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni. Questo monitor è anche dotato delle tecnologie Flicker Free ed Eye Saver Mode, che riducono l'affaticamento visivo e proteggono gli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Il design del Samsung Odyssey G5 è elegante e moderno, con una finitura nera che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 27,3 cm di profondità, 53,4 cm di larghezza e 71 cm di altezza, rendendolo adatto anche per spazi limitati.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C32G53), Curvo (1000R), 32", 2560x1...
Vedi offerta su Amazon

LG 24GN65R UltraGear

Il LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor è un monitor da 24 pollici Full HD IPS con una risoluzione di 1920x1080 pixel, ideale per gli appassionati di gaming e per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Grazie al suo pannello IPS, offre una visione ottimale da qualsiasi angolazione, con 16.7 milioni di colori e una copertura sRGB del 99%. Inoltre, supporta l'HDR 10 (High Dynamic Range), che garantisce una migliore resa dei colori e un maggiore contrasto.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è il suo tempo di risposta di 1ms (GtG), che permette di ridurre al minimo le sfocature e garantire immagini nitide e dettagliate anche durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, grazie alla tecnologia AMD FreeSync Premium 144Hz, si evitano problemi di tearing e stuttering, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

Tra le altre funzionalità pensate per i gamer, troviamo il Black Stabilizer, che migliora la visibilità nelle scene scure, il Dynamic Action Sync (DAS), che riduce l'input lag, e il Crosshair, che aiuta a migliorare la precisione nei giochi di sparatutto.

Per quanto riguarda la comodità d'uso, il LG 24GN65R offre diverse opzioni di personalizzazione dell'immagine, come lo Screen Split, che permette di dividere lo schermo in diverse aree di lavoro, e il Reader Mode (Low Blue-Light), che riduce l'emissione di luce blu per proteggere gli occhi durante l'utilizzo prolungato. Inoltre, il monitor è dotato di un rivestimento anti-riflesso e di una tecnologia Flicker Safe, che minimizza l'effetto sfarfallio.

Per quanto riguarda le connessioni, il monitor offre due porte HDMI 2.0 (HDCP 2.2), una porta Display Port 1.4 e un'uscita audio (jack). È inoltre compatibile con gli attacchi VESA 100x100, permettendo di montarlo a parete o su un supporto dedicato. Il suo stand pivot consente di regolare facilmente l'altezza e l'inclinazione del monitor, garantendo la massima ergonomia durante l'utilizzo.

LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080,...
Vedi offerta su Amazon

KOORUI 27E6QC

Il Monitor da gioco KOORUI 27 pollici è un dispositivo di alta qualità che offre un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Questo monitor si distingue per la sua risoluzione QHD di 2560 x 1440 pixel, che rende i dettagli del gioco più nitidi e precisi, offrendo un'esperienza visiva straordinaria.

Uno dei punti di forza di questo prodotto è sicuramente la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz, che permette di dire addio a ritardi e sfocature nei movimenti, alleviando l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. Inoltre, il tempo di risposta di soli 1 millisecondo, superiore ai normali pannelli IPS e TN, lo rende particolarmente adatto per i giochi professionali.

Un altro aspetto degno di nota è la presenza della tecnologia Free Sync/G-Sync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella del desktop o del notebook, risolvendo problemi come screpolature dello schermo di gioco, stotter e ritardo causati dalla sincronizzazione verticale e dalla bassa frequenza di ripetizione.

In termini di design, il Monitor da gioco KOORUI 27 pollici presenta una superficie curva 1800R, che offre un aspetto e una sensazione simili a quelli del cinema. Il suo pannello ultra sottile e la possibilità di regolare l'inclinazione lo rendono versatile e adattabile a qualsiasi ambiente di gioco.

Le modalità di gioco disponibili includono RTS, FPS, visiera a croce e funzioni timer, che consentono di personalizzare l'esperienza di gioco in base alle proprie preferenze. Inoltre, il monitor è dotato di diverse interfacce, tra cui HDMI e DisplayPort, supportando il collegamento a dispositivi come XBOX e PS.

Infine, la qualità dell'immagine è garantita dalla copertura del colore DCI-P3 fino all'85%, che offre colori più intensi e transizioni più delicate tra le tonalità. L'ampio angolo di visione di 178 gradi consente di vedere immagini mozzafiato da qualsiasi angolazione.

KOORUI Monitor Gaming 27 Pollici, Curvo 1800R 2560X1440 (QHD), 144HZ 1...
Vedi offerta su Amazon

KOORUI 25E3A 24,5"

Il Koorui Monitor 24.5 Pollici Gaming è un monitor Full HD (1920x1080) con pannello VA, ideale per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni elevate e qualità dell'immagine superiore. Grazie al suo design a cornice ultrasottile su tre lati e all'angolo regolabile da -5° a 20°, questo monitor offre un'esperienza visiva coinvolgente e confortevole anche durante le sessioni di gioco più lunghe.

Uno dei punti di forza del Koorui Monitor è il suo tempo di risposta di 1 ms e la frequenza di aggiornamento di 170 Hz, che garantiscono un'esperienza di gioco fluida e senza sfarfallio. Inoltre, la compatibilità con le tecnologie FreeSync e G-Sync permette di eliminare lo screen tearing e ridurre la latenza di input, migliorando ulteriormente la qualità del gameplay.

La resa cromatica di questo monitor è eccellente, grazie alla tecnologia Flicker-Free, al filtro per la luce blu e alla gamma di colori 16,7M con un contrasto dinamico di 3000:1. Il 99% di copertura dello spazio colore sRGB e il rapporto di contrasto dinamico di 20 milioni assicurano immagini vivide e dettagliate, rendendo ogni scena di gioco realistica e coinvolgente.

Per quanto riguarda la connettività, il Koorui Monitor offre due porte HDMI (144Hz) e una DisplayPort (170Hz), permettendo di collegare facilmente dispositivi come Xbox, PC e laptop. Inoltre, il supporto VESA 75mm*75mm consente di montare il monitor a parete per una maggiore versatilità.

Il Koorui Monitor è dotato anche di funzioni specifiche per il gaming, come le modalità FPS, RTS e crosshair, che ottimizzano l'esperienza di gioco in base al genere del titolo a cui si sta giocando. Queste caratteristiche rendono questo monitor un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo performante e adatto alle proprie esigenze ludiche.

KOORUI Monitor 24.5 Pollici Gaming Monitor, Full HD (1920x1080) VA, 1m...
Vedi offerta su Amazon

LG 27GN60R UltraGear

Il LG 27GN60R UltraGear Gaming Monitor è un monitor da gioco di alta qualità con uno schermo IPS Full HD da 27 pollici. Questo modello offre una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate per un'esperienza di gioco immersiva.

Uno dei punti di forza di questo monitor è il suo tempo di risposta di 1ms (GtG), che assicura un'azione fluida e senza sfarfallio. Inoltre, grazie alla tecnologia NVIDIA G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium a 144Hz, il monitor è in grado di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del display con quella della scheda grafica, eliminando così i problemi di tearing e stuttering.

La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla presenza del Black Stabilizer, che migliora la visibilità nelle scene scure, e dal Dynamic Action Sync (DAS), che riduce l'input lag. Inoltre, la funzione Crosshair migliora la precisione nei giochi di tiro.

Il pannello IPS del LG 27GN60R UltraGear garantisce una visione ottimale da qualsiasi angolazione, con 16.7 milioni di colori e una copertura sRGB del 99%. Il monitor supporta anche l'HDR 10 (High Dynamic Range), che offre un contrasto superiore e colori più vividi.

Per quanto riguarda le funzionalità multitasking, lo schermo offre la modalità Screen Split, che permette di dividere lo schermo in diverse sezioni per lavorare su più applicazioni contemporaneamente. Inoltre, la modalità Reader Mode riduce la luce blu, rendendo più confortevole la lettura prolungata.

Il monitor dispone di due porte HDMI 2.0 (HDCP 2.2), una porta Display Port 1.4 e un'uscita audio jack. È dotato di un attacco VESA 100x100 per il montaggio a parete e l'inclinazione è regolabile, permettendo di trovare facilmente la posizione di visualizzazione ideale.

LG 27GN60R UltraGear Gaming Monitor 27" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080,...
Vedi offerta su Amazon

BenQ MOBIUZ EX240N Monitor Gaming 24,5"

Il BenQ MOBIUZ EX240N è un monitor gaming di alta qualità che offre una straordinaria esperienza visiva. Con uno schermo da 24,5 pollici e una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel, questo dispositivo è progettato per offrire immagini nitide e dettagliate. La tecnologia VA utilizzata nel pannello garantisce colori vivaci e contrasti profondi, mentre la frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il tempo di risposta di 1ms assicurano un gameplay fluido e senza sfarfallio.

Una delle caratteristiche più notevoli del BenQ MOBIUZ EX240N è l'ottimizzazione dell'immagine. Questo monitor dispone delle tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ, che lavorano insieme per migliorare la qualità dell'immagine. L'HDRi migliora il contrasto e la precisione del colore, rendendo le immagini più realistiche. Il Light Tuner consente di regolare la luminosità dello schermo in base alle condizioni di illuminazione ambientale, mentre il Black eQualizer aumenta la visibilità nelle scene scure, permettendoti di vedere chiaramente i tuoi avversari anche nei momenti più critici del gioco.

Inoltre, il BenQ MOBIUZ EX240N non si limita a offrire un'esperienza visiva eccezionale, ma si impegna anche a fornire un suono di alta qualità. Dispone di due altoparlanti da 2,5W, un chip DSP e l'audio treVolo con tre modalità personalizzate. Questo ti permette di immergerti completamente nel tuo gioco, sentendo ogni dettaglio del suono.

La praticità è un altro punto forte di questo monitor. Il navigatore a cinque direzioni, lo Scenario Mapping e l'OSD rapido facilitano il controllo delle impostazioni dello schermo. Inoltre, l'altezza e l'angolazione del monitor sono regolabili, consentendoti di trovare la posizione più confortevole per giocare. La funzione Eye-Care aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Infine, il BenQ MOBIUZ EX240N offre una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui HDMI e DisplayPort. È compatibile a 120Hz con PS5 e Xbox Series X, rendendolo una scelta eccellente per i giocatori che desiderano sfruttare al massimo le loro console di nuova generazione.

BenQ MOBIUZ EX240N Monitor Gaming (24,5 pollici VA HDR 1ms 165 Hz comp...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 27 pollici con una risoluzione di 2560x1440 (WQHD 2K), ideale per gli appassionati di gaming e per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. Grazie alla sua curvatura di 1000R, il monitor offre un campo visivo più ampio e naturale, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco o di lavoro.

Una delle caratteristiche principali del Samsung Odyssey G5 è il suo pannello VA, che garantisce colori vividi e contrasti elevati, oltre a un angolo di visione più ampio rispetto ai pannelli TN. Inoltre, il monitor supporta la tecnologia HDR10, che permette di visualizzare immagini con una gamma di colori più ampia e dettagli più definiti nelle zone scure e luminose dello schermo.

Per garantire un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, il Samsung Odyssey G5 offre un refresh rate di 144 Hz e un tempo di risposta di soli 1 ms. Questo significa che le immagini si aggiornano rapidamente e senza sfocature, consentendo ai giocatori di godere di una maggiore precisione e reattività nei momenti cruciali del gioco. Inoltre, il monitor è dotato della tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza il refresh rate del monitor con quello della scheda grafica per eliminare tearing e stuttering.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Odyssey G5 dispone di una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni. Questo permette di collegare facilmente il monitor a diversi dispositivi, come console di gioco, PC e laptop.

Il Samsung Odyssey G5 è progettato anche per garantire il massimo comfort visivo durante l'utilizzo prolungato. Grazie alla tecnologia Flicker Free, il monitor riduce lo sfarfallio dello schermo, mentre la modalità Eye Saver Mode minimizza l'emissione di luce blu, proteggendo gli occhi dall'affaticamento e dallo stress.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G55), Curvo (1000R), 27", 2560x1...
Vedi offerta su Amazon

KOORUI Gaming Monitor 27"

Il Koorui Gaming Monitor 27 Pollici è un prodotto di alta qualità, pensato per i veri appassionati di gaming. Questo monitor si distingue per la sua risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate, permettendo una visione del gioco più realistica e coinvolgente.

La frequenza di aggiornamento di 144Hz e il tempo di risposta di 1ms garantiscono un'esperienza di gioco fluida e senza ritardi, anche durante le sessioni di gioco più intense. La tecnologia di connettività DisplayPort, HDMI e VGA assicura una connessione stabile e veloce con tutti i tuoi dispositivi.

Il Koorui Gaming Monitor vanta un design elegante e moderno, con una cornice ultra sottile che massimizza l'area di visualizzazione. L'inclinazione regolabile consente di adattare facilmente la posizione del monitor alle tue esigenze, garantendo sempre il massimo comfort visivo.

Uno dei punti di forza di questo monitor è sicuramente la copertura DCI-P3 del 85%, che garantisce colori vividi e naturali. Inoltre, grazie al pannello VA di alta qualità, il monitor offre un ampio angolo di visione di 178°, permettendoti di godere di un'immagine perfetta da qualsiasi angolazione.

Il Koorui Gaming Monitor supporta la tecnologia FreeSync, che sincronizza la frequenza di aggiornamento della scheda grafica e del monitor per prevenire screpolature e stuttering dello schermo. Questa funzione, insieme al menu OSD con diversi modi di gioco centrati sul giocatore (FPS/RPG), migliora notevolmente l'esperienza di gioco.

Infine, il Koorui Gaming Monitor è dotato di un'uscita audio VESA, che consente di collegare facilmente il monitor a dispositivi di output audio, telecamere HD, laptop, Xbox, PS e altri dispositivi tramite HDMI 1.4 + HDMI 2.0 + DisplayPort 1.2.

KOORUI Gaming Monitor 27 Pollici - 144Hz 1ms, Risoluzione 2560x1440 (Q...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un monitor 144 Hz

monitor 144 hz

Per scegliere il miglior monitor 144 Hz adatto alle tue esigenze dovrai tenere conto di una serie di fattori importanti. Non basta infatti acquistare un monitor che abbia il refresh rate a 144 Hz, ma devi prestare particolare attenzione a tutte le caratteristiche accessorie.

Innanzitutto è bene chiarire cosa significhi refresh rate e perché il valore 144 Hz sia così importante. Per refresh rate, si intende la frequenza di aggiornamento delle immagini sul display. Questa è misurata in hertz e, generalmente, per TV e monitor è di 60 Hz. Questa tecnologia è importante per ridurre il flicker, ovvero l'artefatto luminoso chiaramente visibile quando avviene l'aggiornamento dell'immagine sul display. 60 Hz, ovvero una sostituzione dell'immagine di 60 volte al secondo, è stato a lungo lo standard ottimale per i produttori, tuttavia con la crescita esponenziale del gaming le necessità sono cambiate, portando alla comparsa dei monitor 144 Hz (sui quali appunto, l'immagine, si aggiorna ben 144 volte al secondo).

Ti starai chiedendo quali sono i benefici, ebbene tra questi ci sono la riduzione degli artefatti visivi (come tearing e stuttering) e una maggiore fluidità durante l'esperienza di gioco. Tieni conto, però, che un monitor 144 Hz da solo non può fare la differenza, ma c'è anche bisogno di un hardware adeguato che consenta l'esecuzione del software alla giusta velocità. A tal proposito, se non hai ancora un PC da gaming, ti invito a leggere la mia guida su quale PC comprare per giocare, con tutte le dritte in merito.

Display

display

Il solo elemento 144 Hz non è sufficiente a stabilire se un monitor valga o meno l'acquisto, per questo motivo devi tener conto delle tecnologie con cui il display è costruito. Sul mercato puoi trovarne di diverse tipologie, chiaramente indicate nelle schede tecniche dei prodotti, tuttavia è importante saper leggere le sigle e identificare immediatamente le tecnologie. Proprio per questo motivo te le presento qui di seguito.

  • Monitor TN – acronimo che significa Twisted Nematic. Si tratta di monitor LCD ed è a oggi una delle tecnologie più economiche, per questo motivo i monitor 144 Hz TN hanno generalmente un costo inferiore. Oltre al vantaggio economico, presentano anche un basso tempo di risposta, quindi un'ottima scelta se si utilizza il monitor per giocare.
  • Monitor IPS – acronimo che sta per In Plane Switching. Questi monitor sono tra i più comuni poiché hanno degli innegabili vantaggi, come una miglior resa cromatica e una maggiore tolleranza all'angolo di visuale, risultando perfettamente leggibili anche ad angoli fino a 178°. Generalmente non sono i più indicati per il gaming a causa dei tempi di risposta non propriamente eccelsi, tuttavia ciò dipende anche dal produttore, dal momento che in alcuni casi sono disponibili IPS specifici con tempi di risposta bassi (fino a 1 ms).
  • Monitor VA – acronimo che sta per Vertical Alignment (i cristalli liquidi del pannello sono allineati in verticale). Questi sono utilizzati soprattutto per i display dei moderni televisori, tuttavia non è raro trovare monitor 144 Hz con questa tecnologia. I vantaggi sono nel migliore contrasto e in un'accuratezza dei colori che, sebbene non sia pari a quella degli IPS, è comunque elevata e superiore ai più economici TN.

Sincronizzazione adattiva

sincronizzazione adattiva

I monitor 144 Hz da gaming, per essere presi adeguatamente in considerazione, devono necessariamente essere dotati di alcune tecnologie essenziali per i videogiocatori, come la sincronizzazione adattiva. Questa è la regolazione dinamica della frequenza di aggiornamento in base alla resa della scheda grafica installata nel computer.

I produttori di schede video principali, NVIDIA e AMD, hanno realizzato le proprie tecnologie, rispettivamente G-Sync e Freesync, con le quali i monitor 144 Hz possono essere o meno compatibili. Da videogiocatore sarai sicuramente abituato a sentir parlare di V-Sync, ovvero la sincronizzazione verticale, che blocca il refresh rate a 60 Hz per ridurre lo screen tearing (generando però un po' di input lag), mentre G-Sync e Freesync eliminano il lag aggiornando la frequenza con quella della scheda video.

La maggior dei giochi moderni, infatti, difficilmente gira a 144 fps a meno che non si possegga un computer estremamente potente (e, anche in questi casi, non è garantito), quindi, per ottenere un'esperienza quanto più fluida possibile, per non avere stuttering e cali di frame rate, la compatibilità del monitor con queste due tecnologie è di estrema importanza. In questo modo, se si passa da 100 a 50 fps durante una sequenza particolarmente stressante per l'hardware, il monitor e la GPU lavoreranno in tandem per restituire un'esperienza fluida e priva di intoppi.

Tra le due, G-Sync è sicuramente la tecnologia migliore, tuttavia, considerato il prezzo spesso elevato dei monitor che la supportano, è possibile optare anche per quelli Freesync, in grado di funzionare sia con GPU AMD sia con quelle NVIDIA.

Risoluzione e dimensione

risoluzione e dimensione

Non bisogna dimenticare che esiste anche il fattore risoluzione. Per anni si è portata avanti l'importanza del Full HD (1920 x 1080 pixel) e, in tempi più recenti, del 4K (e in futuro, naturalmente, dell'8K), tuttavia devi ricordare che quando si parla di gaming, spesso bisogna scegliere tra frame rate elevato o qualità dell'immagine. Avere entrambi è sicuramente complicato, soprattutto se intendi giocare a 144 fps per godere al massimo del monitor 144 Hz.

Come sempre, l'importanza della risoluzione è sicuramente cruciale ma non incide tanto quanto nella scelta di un TV. Il motivo è dato dalla vicinanza allo schermo quando si utilizza il PC: sarebbe infatti inutile un display 4K da 27 pollici se si gioca a una distanza ravvicinata. Per poter risparmiare si può optare per display Full HD o, al limite, 2K (con risoluzione massima 2560 x 1440 pixel). Tieni conto, infine, che per le impostazioni grafiche avanzate dei videogiochi moderni, non basta il monitor che supporti la tecnologia, ma anche un hardware capace di gestire il tutto (essenzialmente GPU, CPU e RAM).

Prima di acquistare un monitor 2K, quindi, verifica che il tuo hardware sia in linea con i requisiti raccomandati dei titoli che intendi giocare perché, in caso contrario, dovrai ridurre la risoluzione e le potenzialità 2K resterebbero comunque inutilizzate.

In accoppiata con la risoluzione è d'obbligo citare anche le dimensioni del display stesso poiché in base alla distanza del fruitore da quest'ultimo, cambia l'esperienza finale. Su un monitor molto piccolo (con dimensione inferiore ai 24 pollici), che necessita di una distanza ravvicinata per poter essere letto agevolmente, è inutile optare per una risoluzione superiore al classico Full HD, mentre per un display a partire da 27 pollici, ha senso optare per quelli 2K. Tieni quindi conto della distanza a cui sarà lo schermo dai tuoi occhi per compiere la scelta (in linea di massima, a meno di un metro display da 24 pollici Full HD, superiore al metro 27 pollici 2K).

Tempo di risposta

tempo di risposta

Ti ho già accennato qualche dettaglio sui tempi di risposta del display quando ti ho parlato delle tecnologie con cui sono realizzati i pannelli. Con questo termine si fa riferimento al tempo che passa tra il cambio di colore dei pixel del display. Come è facile intuire, questo valore, calcolato solitamente in millisecondi, deve essere quanto più basso possibile per garantire un'esperienza di gioco fluida, soprattutto per partite competitive online contro altri giocatori.

Il tempo di risposta ideale, deve dunque essere di 1 millisecondo, performance garantita da molti monitor 144 Hz attualmente sul mercato, anche quelli con un pannello che normalmente non lo consentirebbe (come gli IPS).

Altre caratteristiche

monitor gaming curvo

Oltre agli elementi fondamentali di cui ti ho poc'anzi parlato, esistono anche caratteristiche aggiuntive che puoi prendere in considerazione per la scelta del tuo monitor 144 Hz. Te le presento di seguito.

  • Porte – la quantità di porte per la connettività del monitor è un dettaglio da non sottovalutare. Ti consiglio di scegliere dispositivi che abbiano almeno un paio di porte HDMI e porte USB (preferibilmente 3.0), queste ultime utili per alimentazione di eventuali accessori che non trovano più posto sulle porte del computer stesso. In ogni caso, verifica sempre che le porte del monitor siano compatibili con l'uscita video del computer (che può essere HDMI, DVI o DisplayPort).
  • Comparto audio – sebbene il consiglio sia sempre quello di optare per casse o soundbar dedicate, al fine di avere un'esperienza gaming quanto più immersiva e piacevole possibile, è innegabile che esistano monitor con ottimi speaker integrati. Se vuoi risparmiare e avere un prodotto all-in-one, tieni conto di questo dettaglio aggiuntivo.
  • Display curvo – molto popolari negli ultimi anni, i display curvi non solo garantiscono un'immersione completa, elevando il gaming a un nuovo livello di interattività, ma sono anche esteticamente piacevoli. La sigla 1000R identifica monitor con una curva accentuata, mentre le sigle 1800R e 1900R denotano una curvatura meno importante.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.