Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor 240Hz: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Stai avvicinandoti per la prima volta al mondo degli eSport e sei intenzionato a mettere su una postazione di tutto rispetto, che ti consenta di fare pratica con i tuoi titoli preferiti senza problemi e ottenere prestazioni ottimali nei vari tornei e competizioni.

In questo contesto specifico, la scelta del monitor da abbinare al computer (che magari hai assemblato proprio tu) è fondamentale e i monitor più adatti ai fini sopracitati sono quelli ad alto refresh rate, come quelli a 240 Hz. Su questo tipo di monitor l'immagine a schermo può essere aggiornata, ogni secondo, ben 3 volte in più rispetto ai monitor “standard” a 60 Hz e ciò, nei contesti competitivi nei quali la reattività e la prontezza di riflessi sono importantissimi, può fare realmente la differenza.

Scopo di questa guida sarà pertanto schiarirti le idee in merito ai migliori monitor 240Hz e a quali sono, in generale, le caratteristiche da tenere in conto quando si sceglie tale tipologia di dispositivi. Che ne dici, dunque? Sei pronto ad approfondire l'argomento? Sì? Benissimo, allora direi che è proprio il momento di passare “al sodo”. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Migliori monitor gaming 240Hz

BenQ MOBIUZ EX240N

BenQ MOBIUZ EX240N

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400)

Vedi su Amazon
KOORUI Monitor Gaming 27 Pollici

KOORUI Monitor Gaming 27 Pollici

Vedi su Amazon
AOC Gaming 27G2ZNE

AOC Gaming 27G2ZNE

Vedi su Amazon
AOC Gaming Q27G42ZE

AOC Gaming Q27G42ZE

Vedi su Amazon
KTC Gaming Monitor 27 Pollici QHD Curvo

KTC Gaming Monitor 27 Pollici QHD Curvo

Vedi su Amazon
Z-Edge Monitor Gaming Curvo 32''

Z-Edge Monitor Gaming Curvo 32''

Vedi su Amazon
PHILIPS 32M1C5200W

PHILIPS 32M1C5200W

Vedi su Amazon
ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Vedi su Amazon
AOC Gaming 25G3ZM/BK

AOC Gaming 25G3ZM/BK

Vedi su Amazon

BenQ MOBIUZ EX240N

Il BenQ MOBIUZ EX240N è un monitor da gaming di alta qualità, con uno schermo VA da 24 pollici che offre una frequenza di aggiornamento a 165Hz e un tempo di risposta di 1ms. Queste caratteristiche assicurano un'esperienza di gioco fluida e senza ritardi, ideale per i giocatori più esigenti. La risoluzione dello schermo è di 1920x1080 FHD, offrendo immagini nitide e dettagliate. Inoltre, il monitor supporta la tecnologia AMD FreeSync Premium, che elimina gli strappi dello schermo e riduce le interruzioni dell'immagine.

Il BenQ MOBIUZ EX240N non si limita a fornire un'ottima performance in termini di velocità e fluidità, ma punta anche alla qualità dell'immagine. Grazie alle tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ, l'immagine viene ottimizzata per garantire una migliore giocabilità. Queste funzioni migliorano la luminosità, il contrasto e la visibilità delle zone scure, rendendo ogni dettaglio visibile e permettendo ai giocatori di avere un vantaggio competitivo.

Un altro punto di forza del BenQ MOBIUZ EX240N è il suono. Il monitor è dotato di due altoparlanti da 2,5W, un chip DSP e l'audio treVolo con tre modalità personalizzate. Questo sistema audio garantisce un suono dinamico e coinvolgente, che arricchisce l'esperienza di gioco.

Il BenQ MOBIUZ EX240N è anche molto pratico da usare. Il navigatore a cinque direzioni, lo Scenario Mapping e l'OSD rapido permettono un controllo semplice e intuitivo del monitor. Inoltre, il monitor è regolabile in altezza e angolazione, per garantire la massima comodità durante le lunghe sessioni di gioco. Infine, la funzione Eye-Care protegge la vista dall'affaticamento.

In termini di connettività, il BenQ MOBIUZ EX240N offre una porta HDMI e una DP, garantendo la compatibilità con PS5 e Xbox Series X a 120Hz. Questa caratteristica rende il monitor adatto non solo ai PC gamer, ma anche ai possessori delle ultime console di gioco.

BenQ MOBIUZ EX240N Monitor Gaming (24,5 pollici VA HDR 1ms 165 Hz comp...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400) è un dispositivo che si distingue immediatamente per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design accattivante. Con uno schermo da 25 pollici, questo monitor offre una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate.

Una delle prime cose che noterai è la frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che assicura una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco più intense. Questa caratteristica, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo (GtG), rende il monitor ideale per i giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. La tecnologia IPS del pannello non solo offre colori vividi e accurati, ma anche ampi angoli di visione, permettendoti di godere di una qualità d'immagine costante da qualsiasi posizione.

Un altro punto di forza è la compatibilità con Freesync e G-Sync, che elimina il tearing dello schermo e riduce al minimo il lag, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. Queste tecnologie sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, offrendo un gameplay fluido e senza interruzioni.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor dispone di porte HDMI e Display Port, oltre a un ingresso audio, che ti permette di collegare facilmente vari dispositivi. La presenza di queste opzioni rende il monitor versatile e adatto a diverse configurazioni di setup.

Il design ergonomico del Samsung Odyssey G4 merita una menzione speciale. Il supporto regolabile in altezza (HAS) e la funzione pivot ti consentono di adattare il monitor alla tua postazione di lavoro o di gioco in modo ottimale. Inoltre, la modalità Eye Saver e la tecnologia Flicker Free contribuiscono a ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo, rendendo l'uso prolungato più confortevole.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la risoluzione Full HD potrebbe non essere sufficiente per chi cerca una definizione ultra-elevata, soprattutto su uno schermo da 25 pollici. Tuttavia, questa risoluzione è generalmente adeguata per la maggior parte dei giochi e delle applicazioni quotidiane.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S25BG400), Flat, 25'', 1920x1080 FH...
Vedi offerta su Amazon

KOORUI Monitor Gaming 27 Pollici

Il KOORUI Monitor Gaming da 27 pollici è un dispositivo che si distingue per le sue prestazioni elevate e la capacità di offrire un'esperienza visiva immersiva. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080, questo monitor utilizza un pannello VA che garantisce un contrasto superiore e immagini nitide. La tecnologia senza sfarfallio e la riduzione della luce blu sono integrate per proteggere i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendolo ideale non solo per il gaming ma anche per l'uso quotidiano.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento ultraveloce di 240 Hz, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo. Queste caratteristiche assicurano che tu possa godere di un gameplay fluido e privo di ritardi, fondamentale per chi ama i giochi d'azione o competitivi. Inoltre, grazie alla tecnologia Adaptive Sync, i problemi di stuttering e lag sono notevolmente ridotti, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.

Dal punto di vista cromatico, il monitor offre una copertura del colore sRGB al 100% e DCI-P3 al 90%, garantendo colori vividi e realistici. Il rapporto di contrasto statico di 3000:1 e quello dinamico di 20000000:1 contribuiscono a creare immagini con profondità e dettagli sorprendenti, ideali per apprezzare sia i videogiochi che i contenuti multimediali come film e serie TV.

La versatilità del KOORUI Monitor Gaming è ampliata dalla presenza di porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4, oltre a un'uscita audio che consente di collegare facilmente diversi dispositivi, migliorando così la tua esperienza audiovisiva complessiva. La possibilità di inclinare lo schermo da -5° a 20° aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione, permettendoti di trovare l'angolazione perfetta per ogni situazione.

Infine, l'installazione è resa semplice grazie al supporto VESA 75x75 mm, che ti permette di montare il monitor su pareti o bracci regolabili, ottimizzando lo spazio sulla scrivania. Nonostante tutte queste qualità, il monitor mantiene un design elegante e sobrio, in un classico colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di lavoro o di gioco.

KOORUI Monitor Gaming 27 Pollici, Schermo Pc 240Hz, FHD, 1ms, Adaptive...
Vedi offerta su Amazon

AOC Gaming 27G2ZNE

Il AOC Gaming 27G2ZNE è un monitor da gaming di alta qualità che offre una straordinaria esperienza visiva. Con uno schermo ampio di 27 pollici e una risoluzione Full HD 1080p, questo prodotto offre immagini nitide e dettagliate per un'esperienza di gioco immersiva.

La sua principale caratteristica è la frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che garantisce un gameplay fluido e senza sfarfallio. Questo, combinato con il tempo di risposta MPRT di 0,5 ms, rende l'AOC Gaming 27G2ZNE un'ottima scelta per i giocatori che cercano prestazioni di alto livello.

Un altro punto di forza del monitor è la sua tecnologia di sincronizzazione adattiva, nota come FreeSync Premium. Questa funzione elimina gli strappi dello schermo e riduce al minimo le interruzioni dell'immagine, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e coinvolgente.

Il pannello VA da 27 pollici è estremamente reattivo e offre un eccellente rapporto di contrasto di 3000:1. Ciò significa che sarai in grado di vedere i dettagli più fini, anche nelle scene più buie o luminose dei tuoi giochi preferiti.

L'AOC Gaming 27G2ZNE dispone anche di preset integrati per giochi FPS, corse o RTS. Puoi facilmente passare tra questi preset o impostare le tue condizioni ideali e salvarle per un accesso rapido in futuro.

Per quanto riguarda le connessioni, il monitor offre due porte HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.2. Questo ti permette di collegare più dispositivi contemporaneamente, come console di gioco, PC o laptop.

Il design del monitor è elegante e moderno, con un colore nero/rosso che si adatta a qualsiasi ambiente di gioco. Nonostante la sua grande dimensione, il monitor pesa solo 6,58 kg, rendendolo relativamente facile da spostare o ricollocare.

AOC Gaming 27G2ZNE Monitor Full HD da 27 pollici, 240 Hz, MPRT da 1 ms...
Vedi offerta su Amazon

AOC Gaming Q27G42ZE

Il monitor AOC Gaming Q27G42ZE è un gioiello tecnologico che si distingue per le sue prestazioni eccezionali nel mondo del gaming. Con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione Quad HD di 2560x1440, questo schermo offre una qualità visiva straordinaria, perfetta per immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti. La combinazione tra la risoluzione 5K QHD 1440p e il rapporto d'aspetto 16:9 assicura immagini dettagliate e colori vividi, rendendo ogni sessione di gioco un'esperienza coinvolgente.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che può essere overcloccata fino a 260 Hz. Questa caratteristica garantisce una fluidità delle immagini senza pari, eliminando qualsiasi effetto di stuttering o tearing grazie alla compatibilità con G-Sync. Inoltre, il tempo di risposta di appena 1 ms (GtG) assicura transizioni rapide e precise, fondamentali per i giocatori competitivi che necessitano di reattività immediata durante le partite più intense.

Il pannello Fast IPS utilizzato in questo modello non solo offre angoli di visione ampi, ma mantiene anche una coerenza cromatica eccellente, permettendoti di godere di immagini nitide da qualsiasi posizione. L'integrazione della tecnologia HDR10 migliora ulteriormente la qualità visiva, fornendo una gamma dinamica più ampia e un contrasto superiore, che esalta i dettagli sia nelle scene luminose che in quelle scure.

Un altro aspetto degno di nota è l'attenzione al comfort visivo. Il monitor è dotato di funzionalità avanzate come la riduzione dello sfarfallio e delle emissioni di luce blu, progettate per minimizzare l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Questo lo rende ideale non solo per i gamer, ma anche per chi trascorre molte ore davanti allo schermo per lavoro o altre attività.

Dal punto di vista del design, il Q27G42ZE presenta un'estetica accattivante con un elegante contrasto nero-rosso. La base stabile e robusta garantisce una configurazione solida, essenziale per gli eSport e per chiunque desideri un setup affidabile. Le dimensioni complessive del prodotto, 19,76 x 61,39 x 44,97 cm, insieme al peso di 6,12 kg, lo rendono facilmente integrabile in qualsiasi spazio di lavoro o area di gioco.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che l'elevata frequenza di aggiornamento e le specifiche tecniche avanzate richiedono una scheda grafica adeguata per sfruttare appieno il potenziale del monitor. Tuttavia, se sei un appassionato di gaming alla ricerca di prestazioni elevate e qualità visiva superiore, l'AOC Gaming Q27G42ZE rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare anche i giocatori più esigenti.

AOC Gaming Q27G42ZE - Monitor gaming Quad HD da 27 pollici, 240 Hz, 1 ...
Vedi offerta su Amazon

KTC Gaming Monitor 27 Pollici QHD Curvo

Il KTC Gaming Monitor da 27 pollici è un prodotto che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e la capacità di offrire un'esperienza visiva eccezionale. Con una risoluzione QHD 2K (2560 x 1440 pixel), questo monitor garantisce immagini dettagliate e nitide, ideali per i giocatori più esigenti e per chi cerca una qualità visiva superiore.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che combinata con un tempo di risposta MPRT di 1 ms, assicura fluidità e reattività senza pari. Questo significa che anche nelle situazioni di gioco più frenetiche, sarai in grado di vedere ogni dettaglio con chiarezza, riducendo al minimo il motion blur e migliorando significativamente la tua esperienza di gioco.

La tecnologia Adaptive Sync integrata elimina problemi come lo screen tearing e lo stuttering, rendendo il gameplay ancora più fluido e coinvolgente. La curvatura 1000R del monitor avvolge il tuo campo visivo, creando un effetto immersivo che ti permette di immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti, sia che tu stia giocando o guardando un film.

Dal punto di vista della qualità dell'immagine, il monitor offre una gamma cromatica straordinaria grazie alla copertura sRGB del 124% e DCI-P3 del 94%. Questi valori assicurano colori vivaci e realistici, mentre il supporto HDR migliora ulteriormente la luminosità e l'accuratezza dei colori, fornendo immagini cristalline e dettagliate.

Un altro aspetto importante è la cura degli occhi. Il monitor è dotato di un filtro per la luce blu e di una tecnologia priva di sfarfallio, progettati per ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. Questo rende il KTC H27S25E non solo una scelta eccellente per i gamer, ma anche per chi trascorre molte ore davanti allo schermo per lavoro o intrattenimento.

In termini di design e funzionalità, il monitor offre una regolazione flessibile dell'inclinazione da -5° a 20°, permettendoti di trovare l'angolo di visione più comodo. Inoltre, la compatibilità con il montaggio VESA consente di personalizzare facilmente il tuo spazio di lavoro, adattandosi alle tue esigenze specifiche.

La connettività è un altro punto forte del KTC H27S25E, grazie alla presenza di porte DisplayPort e HDMI che facilitano il collegamento con vari dispositivi. Questa versatilità lo rende adatto a diversi scenari d'uso, dalla configurazione di un setup da gaming all'utilizzo in ambito professionale.

KTC Gaming Monitor 27 Pollici QHD Curvo Monitor, 240Hz, 1ms, 2K QHD 25...
Vedi offerta su Amazon

Z-Edge Monitor Gaming Curvo 32''

Il Z-Edge Monitor Gaming Curvo 32'' si presenta come una scelta eccellente per gli appassionati di videogiochi che cercano un'esperienza visiva immersiva e fluida. Con una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di appena 1 millisecondo, questo monitor è progettato per offrire prestazioni ottimali nei giochi più esigenti, riducendo al minimo il ritardo e lo sfarfallio. La tecnologia FreeSync integrata contribuisce ulteriormente a eliminare problemi di tearing e stuttering, garantendo sessioni di gioco senza interruzioni.

La risoluzione Full HD (1920 x 1080), combinata con un rapporto di contrasto di 3000:1, assicura immagini nitide e dettagliate, mentre il design curvo 1500R espande il campo visivo, creando un effetto avvolgente che ti farà sentire al centro dell'azione. Le luci respiratorie RGB aggiungono un tocco estetico unico, migliorando l'atmosfera complessiva con effetti di illuminazione dinamici.

Il monitor offre una connettività versatile grazie alle due porte HDMI 2.0 e alle due DisplayPort 1.4, entrambe in grado di supportare la frequenza di aggiornamento massima di 240 Hz. Questa flessibilità consente di collegare facilmente diversi dispositivi, dai computer alle console di gioco, garantendo sempre la migliore qualità visiva possibile. È importante verificare che la scheda grafica del tuo dispositivo supporti questa frequenza per sfruttare appieno le capacità del monitor.

Un altro aspetto degno di nota è il design con cornice ultra sottile, che non solo conferisce un aspetto moderno ed elegante, ma permette anche di configurare facilmente un setup multi-monitor per un'esperienza ancora più coinvolgente. L'inclinazione regolabile da -5° a 15° e la compatibilità VESA offrono ulteriori opzioni di personalizzazione per adattarsi perfettamente al tuo spazio di lavoro o di gioco.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la risoluzione 1080p potrebbe non soddisfare coloro che cercano una definizione più elevata, soprattutto su uno schermo di 32 pollici. Tuttavia, per chi dà priorità alla fluidità e alla velocità nei giochi, il compromesso può risultare accettabile.

Z-Edge Monitor Gaming Curvo 32'' 240 Hz, 1ms, 1080P, FreeSync, Schermo...
Vedi offerta su Amazon

PHILIPS 32M1C5200W

Il Philips 32M1C5200W, noto anche come Momentum 5000, è un monitor da gioco che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design accattivante. Con uno schermo curvo da 32 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per gli appassionati di gaming.

Uno dei punti di forza principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco più intense. Questa caratteristica, combinata con un tempo di risposta GtG di appena 1 millisecondo, riduce al minimo l'input lag, offrendo un vantaggio competitivo significativo nei giochi d'azione rapida. Inoltre, la tecnologia FreeSync Premium assicura una sincronizzazione perfetta tra il monitor e la scheda grafica, eliminando fastidiosi effetti di tearing e stuttering.

Il pannello VA ad alto contrasto del Philips 32M1C5200W offre un rapporto di contrasto di 3500:1, che si traduce in neri profondi e colori vividi, migliorando notevolmente la qualità dell'immagine. L'angolo di visione di 178 gradi permette di godere di immagini nitide e dettagliate da qualsiasi posizione, rendendolo perfetto anche per l'uso condiviso.

Per quanto riguarda il comfort visivo, il monitor è dotato delle tecnologie Flicker-Free e Low Blue Mode, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste funzioni sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, assicurando un'esperienza visiva più rilassante.

La versatilità del Philips 32M1C5200W è ulteriormente evidenziata dalla possibilità di regolare l'altezza fino a 130 mm, permettendo di adattare il monitor alle proprie esigenze ergonomiche. La compatibilità con i supporti VESA 100x100 offre inoltre la possibilità di montarlo a parete, liberando spazio sulla scrivania.

In termini di connettività, il monitor dispone di due porte HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.4, garantendo una vasta gamma di opzioni per collegare diversi dispositivi. Il jack per cuffie da 3,5 mm integrato aggiunge ulteriore praticità, consentendo di collegare facilmente le cuffie per un'esperienza audio più coinvolgente.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la risoluzione FHD potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione superiore, soprattutto su uno schermo di queste dimensioni. Tuttavia, per molti utenti, la combinazione di prestazioni elevate e prezzo competitivo rende il Philips 32M1C5200W una scelta eccellente nel panorama dei monitor da gioco.

PHILIPS 32M1C5200W - Monitor da gioco Full HD da 32 pollici, 240 Hz, G...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

L'ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG rappresenta un'eccellenza nel mondo dei monitor da gaming, grazie alla sua combinazione di tecnologie avanzate e design raffinato. Questo monitor da 27 pollici offre una risoluzione QHD di 2560 x 1440 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che assicura una fluidità senza pari durante le sessioni di gioco più intense. Il tempo di risposta straordinariamente basso di 0,03 ms riduce al minimo il motion blur, permettendoti di reagire istantaneamente agli eventi sullo schermo. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai giocatori competitivi che necessitano di prestazioni impeccabili.

La tecnologia WOLED utilizzata in questo modello offre colori vividi e contrasti elevati, migliorando notevolmente l'esperienza visiva. La copertura del 99% dello spazio colore DCI-P3 assicura una riproduzione cromatica accurata, rendendo ogni scena realistica e coinvolgente. Inoltre, la tecnologia anti-sfarfallio e le funzioni ASUS OLED Care contribuiscono a proteggere i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo.

Il dissipatore personalizzato e il design avanzato del flusso d'aria sono stati progettati per mantenere il monitor fresco anche durante le maratone di gioco più impegnative. Queste caratteristiche aiutano a prevenire il rischio di burn-in, un problema comune nei display OLED, prolungando così la vita utile del dispositivo.

Un altro punto di forza è il software DisplayWidget Center, che ti permette di accedere facilmente alle impostazioni del monitor tramite il mouse. Questa funzionalità rende semplice e intuitivo regolare le opzioni di visualizzazione secondo le tue preferenze personali. Inoltre, la compatibilità con G-SYNC garantisce un'esperienza di gioco fluida e priva di tearing, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.

In termini di connettività, il monitor offre diverse opzioni, tra cui due porte HDMI e USB, facilitando il collegamento con vari dispositivi. Il design elegante e moderno, caratterizzato da una finitura nera lucida, si integra perfettamente in qualsiasi setup da gaming.

Nonostante le sue numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare il prezzo un po' elevato rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, considerando le prestazioni e le caratteristiche offerte, l'ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG rappresenta un investimento valido per chi cerca un monitor di fascia alta capace di offrire un'esperienza di gioco eccezionale.

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG Monitor Gaming WOLED Lucido da 27” polli...
Vedi offerta su Amazon

AOC Gaming 25G3ZM/BK

Il AOC Gaming 25G3ZM è un monitor Full HD da 25 pollici, pensato per offrire un'esperienza di gioco di alto livello. Grazie alla sua risoluzione di 1920x1080 pixel e alla frequenza di aggiornamento di 240 Hz, questo monitor garantisce un'immagine nitida e fluida, ideale per i gamer più esigenti.

Una delle caratteristiche principali di questo monitor è il suo tempo di risposta di soli 0.5 ms, che assicura una reattività estremamente rapida nelle situazioni di gioco più intense. Inoltre, la tecnologia FreeSync Premium permette di eliminare gli effetti di tearing e stuttering, garantendo un'immagine sempre perfetta e sincronizzata con la scheda grafica.

Il monitor AOC Gaming 25G3ZM è dotato di diverse preimpostazioni per giochi FPS, corse e RTS, che possono essere facilmente selezionate dall'utente per adattarsi alle esigenze di ogni tipo di gioco. Inoltre, è possibile creare e salvare le proprie configurazioni personalizzate per ottenere un'esperienza di gioco completamente personalizzata.

Per garantire un comfort visivo ottimale durante le lunghe sessioni di gioco, il monitor AOC Gaming 25G3ZM è dotato di tecnologia flicker free e di un filtro luce blu (Low Blue Mode), che riducono l'affaticamento degli occhi e permettono di giocare per ore senza risentirne gli effetti.

Per quanto riguarda le connessioni, il monitor offre ben due ingressi HDMI 2.0, un DisplayPort 1.2 e un hub USB, che permettono di collegare facilmente tutti i dispositivi necessari per il gaming e non solo. Inoltre, il monitor è dotato di due speaker integrati per un audio di qualità.

Il design del monitor AOC Gaming 25G3ZM è accattivante, con colori nero e rosso che lo rendono un perfetto complemento per un'area gaming. Le dimensioni del prodotto sono 50 x 25 x 40 cm, con un peso di 6.3 kg, che lo rendono facilmente trasportabile e adattabile a qualsiasi spazio.

AOC Gaming 25G3ZM/BK - Monitor FHD da 24,5" 240 Hz, MPRT da 0,5 ms, Fr...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un monitor gaming 240 Hz

Quelli che trovi nel capitolo precedente sono due ottimi esempi selezionati tra i migliori monitor 240Hz. Nelle prossime righe, oltre al refresh rate del quale si è già accennato, ti parlerò in modo specifico delle altre specifiche in base alle quali puoi prendere in considerazione l'acquisto di questo tipo di hardware.

Tipologia del pannello

TN IPS VA

I pannelli (o display) inclusi nei monitor in commercio hanno caratteristiche differenti a seconda della tecnologia sulla quale essi sono basati. Hai notato che al pannello di alcuni monitor è associata la dicitura LED mentre altri sono indicati come LCD? In realtà i display della grande maggioranza dei monitor possono essere considerati, al tempo stesso, come sia l'una sia l'altra cosa.

Ciò perché LCD (ossia Liquid Crystal Display) sta a indicare la struttura dei pixel (i punti che formano le immagini mostrate a schermo) che compongo il pannello; mentre LED (Light Emitting Diode) indica la tipologia di retroilluminazione. Solitamente, dunque, moltissimi monitor impiegati per giocare sono LCD e retroilluminati a LED (o a fluorescenza). Tuttavia, i pannelli LCD degli stessi possono appartenere alle categorie che ti elenco qui di seguito.

  • TN – acronimo di Twisted Nematic. Generalmente garantiscono ottime prestazioni per quanto riguarda i videogiochi ed è quindi la tipologia di monitor che ti consiglio di prendere in considerazione. Ciò perché i dispositivi che rientrano in questa categoria sono caratterizzati da tempi di risposta particolarmente ridotti (fino a 1 millisecondo, ossia 1ms); il tempo di risposta è, sostanzialmente, il lasso di tempo impiegato dai pixel per modificare il loro stato ed è fondamentale ai fini di consentire ai giocatori una “risposta” il più possibile rapida a ciò che viene visualizzato di volta in volta a schermo. Sono generalmente economici, ma rispetto alle altre tipologie di monitor, gli angoli di visione lasciano un po' a desiderare e, in generale, la qualità dell'immagine non è eccezionale. Quest'ultima caratteristica, tuttavia, risulta tuttavia secondaria nei contesti competitivi nei quali sono solitamente utilizzati i monitor 240 Hz.
  • IPS – acronimo di In Plane Switching. I monitor di questa categoria puntano sulla qualità generale dei colori, delle immagini e degli angoli di visione. Sono generalmente caratterizzati da tempi di risposta più “dilatati” rispetto alle altre categorie di monitor e proprio per questa ragione, solitamente, rappresentano una scelta ottimale per la produttività e la multimedialità più che per il gaming (anche perché spesso le immagini riprodotte soffrono dell'effetto “scia). Ovviamente, però, non mancano rare eccezioni rappresentate da dispositivi abbastanza ”reattivi" appartenenti a questa tipologia.
  • VA – acronimo di Vertical Alignment. Rappresentano il “compromesso” tra i TN e gli IPS. I tempi di risposta sono più brevi rispetto a quelli dei pannelli IPS (ma in genere non brevi come quelli dei TN). Le immagini e i colori riprodotti sono in generale di qualità buona (non però come quelle dei pannelli IPS) e gli angoli di visione sono piuttosto estesi. A volte, tuttavia, risentono dell'effetto ghosting (in certi casi le immagini riprodotte possono apparire sfocate) e sono spesso utilizzati in contesti di produttività.

Infine, c'è da fare un discorso a parte per i monitor OLED (Organic Light Emitting Diode) che di recente stanno iniziano a essere commercializzati, anche se quelli appartenenti a questa categoria e caratterizzati al tempo stesso dal refresh rate a 240 Hz sono davvero rari (e costosi).

Questo tipo di pannelli offre il contrasto migliore in assoluto (dato che i pixel possono essere “spenti” singolarmente, i neri quindi sono realmente profondi) e la migliore qualità generale delle immagini (con angoli di visione molto ampi). Non necessitano di retroilluminazione e hanno bassissimi tempi di risposta.

Formato, risoluzione e tempi di risposta

Risoluzione formati

Il formato, ossia il rapporto tra la larghezza e l'altezza del pannello, attualmente più diffuso è 16:9; quest'ultimo ha via via preso il posto del “vecchio” standard 4:3 e rappresenta una scelta ottimale per videogiocare in modo competitivo (la maggior parte dei monitor 240 Hz è caratterizzata infatti da questo rapporto d'aspetto).

Negli ultimi tempi, sono sempre più diffusi anche i monitor 21:9 (e anche i 32:9); questi ultimi, tuttavia, seppur garantendo un apprezzabile effetto “immersivo” adatto, ad esempio, ai videogiochi open world (da giocare “in tranquillità), non sono il massimo nei contesti competitivi dato che, a oggi, non tutti i titoli disponibili supportano questi formati (giocando, in questo modo, quindi, spesso si hanno delle fastidiose bande nere ai lati della schermata o un'immagine ”schiacciata").

Per quanto riguarda la risoluzione (ossia la quantità di pixel di un pannello), ti elenco qui di seguito gli standard a oggi più diffusi, fermo restando che, in generale, all'aumento della risoluzione deve necessariamente corrispondere anche un aumento complessivo della potenza di calcolo dell'hardware abbinato (e, in modo particolare scheda video, processore e RAM), altrimenti, non sarebbe possibile sfruttare a pieno il refresh rate dei monitor in oggetto.

  • Full HD – ossia 1920 x 1080 pixel. Nel corso del tempo questo standard ha idealmente preso il posto del formato HD (1280 x 720 pixel) che è ormai praticamente quasi introvabile. La maggior parte dei monitor 240 Hz in commercio è caratterizzato da questo tipo di risoluzione. Ciò perché quest'ultima, rispetto agli altri formati più diffusi, è meno esosa in termini di potenza di calcolo richiesta (è “accessibile” anche con processori e schede grafiche di fascia bassa). Tuttavia, per ottenere un alto numero di FPS (ossia frame al secondo o framerate) sui giochi che intendi eseguire con il tuo PC e “saturare” il più possibile il refresh rate del monitor, potrebbe in questo caso anche essere necessario abbinare hardware solitamente adatto alla risoluzione Quad HD (leggi le guide linkate al paragrafo sopra per maggiori dettagli al riguardo o effettua una ricerca su Google digitando [nome gioco] benchmarks per ottenere delle stime sul framerate). Questo tipo di risoluzione è adatta ai monitor di dimensioni inferiori ai 27".
  • 2K/Quad HD – ossia 2560 x 1440 pixel. Un tipo di risoluzione che offre immagini più dettagliate e definite rispetto allo standard Full HD. Solitamente, non è molto utilizzata nell'ambito dei giochi competitivi che invece privilegiano l'alto refresh rate e i tempi di risposta brevi. Risulta particolarmente adatta ai monitori più grandi di 27".
  • 4K/Ultra HD – ossia 3840 x 2160 pixel. Questo standard non è praticamente mai utilizzato in ambito competitivo (al contrario dei contesti multimediali, es. editing foto e video). Richiede un tipo di hardware particolarmente prestante e, dunque, costoso.

E per ciò che concerne i tempi di risposta? Ho già definito il concetto nel capitolo precedente (ti rimando quindi allo stesso). Questo valore viene espresso in millisecondi (ms) e il mio consiglio, in questo caso, non può che essere quello di prediligere i monitor per i quali è riportata la specifica di 1ms. Nonostante l'altro refresh rate (240 Hz), infatti, i vantaggi offerti in gioco da quest'ultimo sarebbero infatti piuttosto penalizzati da tempi di risposta superiori al valore suddetto.

Tecnologie di sincronizzazione, ingressi supportati e finitura del pannello

G-SYNC FreeSync

Oltre a quelle di cui si è parlato, ci sono altre specifiche fondamentali da tenere in considerazione per la scelta di un monitor da utilizzare nell'ambito del gioco competitivo. Mi riferisco, in modo particolare, alle tecnologie di sincronizzazione delle immagini riprodotte a schermo con i frame renderizzati in tempo reale dalla scheda video del computer abbinato.

I monitor in commercio possono implementare le tecnologie NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync. Ognuna delle due è sviluppata, in primis, per essere utilizzata in accoppiata alle schede grafiche del relativo produttore. Ad esempio, i monitor FreeSync sono progettati per le schede video AMD (tuttavia, a oggi, molti di questi dispositivi sono ormai diventati “compatibili” anche con la tecnologia G-SYNC di NVIDIA, maggiori dettagli al riguardo in questo tutorial).

Tali tecnologie sono state sviluppate per evitare il tearing, ossia l'ottenimento di immagini in più frangenti “spezzate” a metà in senso orizzontale (questo fastidioso effetto si verifica quando una scheda video tende a generare un numero maggiore di frame per secondo superiore a quelli supportati dal refresh ratemonitor) e lo stuttering, ovvero brevi micro-interruzioni nel flusso video dei fotogrammi. Tieni quindi ben presente il tipo di scheda video che hai a disposizione quando scegli il monitor.

Inoltre, è bene tener presente anche il numero di porte e la tipologia presente sul monitor (il G-SYNC richiede necessariamente l'utilizzo della connessione DisplayPort tra monitor e scheda video, mentre il FreeSync è compatibile anche con lo standard HDMI).

Questi ultimi sono i tipi di collegamento più utilizzati per l'ambito gaming (fai attenzione anche alle varie versioni degli standard: ad esempio ogni versione dello standard HDMI supporta refresh rate, risoluzioni e data rate differenti). Un monitor può però includere anche porte VGA, DVI e Thunderbolt per essere compatibile con varie tipologie di dispositivi diversi.

Prendi in considerazione anche l'eventuale curvatura del pannello: nell'ambito dei giochi competitivi i monitor tendono a non presentare questa caratteristica (che è invece adatta aumentare il livello di immersività) perché, solitamente, è bene avere sempre a disposizione tutta la schermata di gioco “a colpo d'occhio” singolo. Per evitare il più possibile riflessi sulla superficie dello schermo, è bene anche privilegiare le soluzioni con finitura opaca (a scapito dell'impatto complessivo delle immagini riprodotte).

Se giochi spesso in sessioni prolungate, altresì, potrebbe essere utile anche un monitor che include il supporto integrato alla visione notturna (in modo da affaticare meno la vista; attivando tale modalità la retroilluminazione avrà quindi tinte tendenti al giallo).

In quest'ottica, ossia la comodità generale nel caso dell'utilizzo prolungato, è ottimale anche un monitor con pannello regolabile manualmente sul proprio supporto in vari modi e inclinazioni diverse (in modo da avere sempre lo schermo all'altezza degli occhi a seconda della propria altezza o della posizione nella quale si è seduti).

Per finire, anche l'occhio vuole la sua parte: alcuni monitor da gioco potrebbero includere componenti RGB sincronizzabili con il computer e gli altri accessori che compongono la propria postazione.

Altre caratteristiche

Samsung Odyssey G4

Come abbiamo avuto modo di vedere in precedenza, le caratteristiche relative alla qualità dell'immagine, nell'ambito dei monitor dai gaming 240 Hz, risultano secondare rispetto ad altre (in primis i tempi di risposta). Ciò detto, tuttavia, credo possa esserti utile anche qualche breve informazione riguardo alle specifiche relative alla resa delle immagini riprodotte per “orientarti” ancora meglio tra i numerosi modelli disponibili sul mercato e scegliere, quindi, quelli con i pannelli generalmente migliori.

La luminosità di un display, ad esempio, viene misurata in cd/m² o in nit; quindi più sono alti i valori riportati e più sarà luminoso il monitor (condizione importate se si gioca normalmente quando la luce del sole in un dato ambiente è molto forte). Solitamente, 200 nit rappresenta un valore più che sufficiente in tutti i contesti di utilizzo.

In questo caso, è opportuno accennare anche al rapporto di contrasto e gli angoli di visione (questi ultimi sono già stati menzionati in questo capitolo del tutorial). Il primo concetto rappresenta il rapporto tra il valore più alto della luminosità delle immagini riproducibili sul pannello e quello più basso (in linea di massima, più è alto il contrasto e maggiore sarà complessivamente la qualità delle immagini). Per angolo di visione, invece, si intende il livello di visibilità di un pannello osservato dal punto di vista laterale (e non centrale).

Inoltre, anche se decisamente raramente nel contesto dei monitor 240 Hz, un display può includere anche il supporto all'HDR (High Dynamic Range), ossia l'intervallo dinamico esteso. I monitor HDR possono attivare tale modalità per riprodurre ottimamente nella stessa scena, luci forti e ombre molto scure (si tratta comunque di una caratteristica non imprescindibile in questo caso).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.