Migliori monitor portatili: guida all’acquisto (aprile 2025)
Ultimamente i tuoi ritmi e le tue abitudini lavorative sono cambiati, probabilmente perché ti ritrovi spesso a lavorare spesso in smart working o, in generale, per necessità ti trovi costretto a spostarti spesso. Forse avresti bisogno di qualcosa che affianchi il tuo laptop, per avere più controllo sui dati che hai da analizzare o se sei un professionista del settore multimediale, per fare montaggio foto e video con un monitor secondario, proprio come a casa o nel tuo studio.
O magari stando sempre in giro, essendo appassionato di videogiochi, ti piacerebbe sfruttare la tua console con un monitor portatile e giocare in qualsiasi posto, che sia all’aperto o magari in albergo. Se è così, non potevi capitare in un posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio dei migliori monitor portatili.
Vedrai, nei capitoli di questa guida troverai tutto quello che ti serve per scegliere il miglior monitor da utilizzare in portabilità col tuo laptop o con la tua console, compresa la lista dei migliori modelli che trovi sul mercato. Ti fornirò tutte le informazioni riguardo le caratteristiche che un buon monitor del genere deve avere, in modo da farti scegliere quello che potrebbe essere il miglior schermo che accompagnerà le tue ore di lavoro o di svago ovunque. Che ne dici? Se sei pronto a sapere quali sono i migliori display portatili e come sceglierli, non mi resta che augurarti buona lettura!
Indice
Migliori monitor portatili qualità prezzo

ARZOPA S1

Yodoit Monitor portatile 15,6" FHD

ARZOPA A1

HONGO Monitor Portatile

CUIUIC Monitor Portatile

MSI PRO MP161 E2U

MOMODS Monitor Portatile, 15.6 Pollici FHD
ARZOPA S1

Il Monitor portatile ARZOPA è un dispositivo di alta qualità, dotato di uno schermo da 15,6 pollici con una risoluzione Full HD di 1920x1080. Questo monitor offre un'esperienza visiva eccezionale grazie al suo angolo di visione completo di 178°, al rapporto di contrasto 1000:1 e alla luminosità di 320cd/m². Il rapporto schermo 16:9 e la frequenza di aggiornamento a 60 Hz permettono di visualizzare immagini nitide e fluide, rendendolo ideale per il gaming o per l'utilizzo professionale.
Una delle caratteristiche più interessanti del Monitor portatile ARZOPA è la sua tecnologia HDR, che ripristina l'immagine reale offrendo un contrasto più forte e un'esperienza visiva fantastica. Inoltre, il monitor dispone di diverse modalità di visualizzazione, tra cui la modalità duplicata, espansione e secondo schermo, che facilitano il lavoro multitasking senza dover costantemente cambiare file su uno schermo.
Il Monitor portatile ARZOPA vanta una ampia compatibilità, potendo essere facilmente collegato a laptop, PC, Mac, telefoni, Xbox, PS3, PS4, PS5, Nintendo Switch, ecc. tramite porta di tipo C o mini HDMI. Questa versatilità lo rende adatto per presentazioni, giochi, video, serie TV, foto e molto altro.
Dal punto di vista del design, questo monitor si distingue per la sua struttura ultra sottile realizzata in robusta lega di alluminio. Con un peso di soli 1,44 libbre e uno spessore compreso tra 0,2 e 0,35 pollici, è estremamente portatile e comodo da trasportare in viaggio d'affari o in vacanza. Il dispositivo include anche doppio altoparlante per un suono incredibile e un intrattenimento ancora più intenso.
Un ulteriore vantaggio del Monitor portatile ARZOPA è la presenza di una SMART CASE, una custodia intelligente con funzione magnetica realizzata in pelle PU. Questa custodia offre un'eccellente protezione per l'intero monitor e può essere piegata in diverse posizioni per creare un supporto. Infine, il guscio del monitor è realizzato con materiali metallici di alta qualità, garantendo resistenza e durabilità nel tempo.

ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FH...
Yodoit Monitor portatile 15,6" FHD

Il monitor portatile Yodoit da 15,6 pollici è un dispositivo estremamente versatile e funzionale, ideale per chi desidera aumentare la propria produttività o godere di una qualità dell'immagine superiore durante il tempo libero. Questo monitor si distingue per la sua capacità di fungere da secondo schermo, consentendo di gestire più attività contemporaneamente e in modo efficiente.
Il display da 15,6 pollici offre una risoluzione FHD 1080p, garantendo immagini nitide e dettagliate. La tecnologia IPS utilizzata dallo schermo assicura colori vivaci e intensi, mentre la frequenza di aggiornamento di 60Hz rende le immagini fluide e senza sfarfallio. Inoltre, la superficie dello schermo è antiriflesso, permettendo di lavorare o giocare anche in ambienti molto luminosi senza affaticare la vista.
La praticità del monitor portatile Yodoit è uno dei suoi punti di forza principali. Grazie alla funzionalità plug-and-play, non sono necessari driver o applicazioni per configurarlo: basta collegarlo al dispositivo desiderato e in pochi secondi sarà pronto all'uso. Il suo peso ridotto (solo 1,6 libbre) e lo spessore minimo (0,35 pollici) lo rendono facilmente trasportabile, perfetto per chi viaggia spesso o ha bisogno di un secondo schermo fuori casa o ufficio.
La connettività è un altro aspetto che merita di essere sottolineato. Il monitor è dotato di doppi ingressi USB-C e un ingresso mini HDMI, permettendo di collegarlo a una vasta gamma di dispositivi. Che tu stia utilizzando un PC, un Mac, un laptop, un telefono o un dispositivo di gioco come Xbox, Switch, PS4/5, il monitor portatile Yodoit sarà in grado di interfacciarsi senza problemi.
Infine, il monitor portatile Yodoit include altoparlanti integrati, fornendo un suono chiaro e potente. Questa caratteristica lo rende ancora più completo e versatile, eliminando la necessità di altoparlanti esterni quando si guarda un film, si gioca o si partecipa a una videoconferenza.

Yodoit Monitor portatile 15,6" 1920 × 1080 Schermo monitor FHD 100% SR...
ARZOPA A1

Il Monitor Portatile ARZOPA è un dispositivo di alta qualità che offre una risoluzione Full HD 1080p su uno schermo da 15,6 pollici. Questo monitor vanta un design ultra sottile e leggero, con un peso di soli 1,63 libbre e uno spessore che varia tra 0,2 e 0,35 pollici. È quindi facilmente trasportabile e può essere riposto nella borsa del computer insieme al laptop, rendendolo ideale per chi lavora in mobilità o necessita di un secondo schermo durante i viaggi.
Uno degli aspetti più notevoli di questo prodotto è il suo supporto integrato. Il monitor portatile ARZOPA non richiede un supporto esterno, poiché il suo cavalletto incorporato permette di regolare facilmente l'angolo di visione a seconda delle proprie preferenze. Questa caratteristica aumenta la praticità del dispositivo, eliminando la necessità di accessori aggiuntivi.
In termini di prestazioni visive, il monitor si distingue per la sua capacità di offrire diverse modalità di visualizzazione. Puoi scegliere tra la modalità duplicata, estesa o come secondo schermo, a seconda delle tue esigenze specifiche. La facilità di modifica della modalità di visualizzazione contribuisce a rendere questo prodotto estremamente versatile e adattabile a diverse situazioni.
La qualità dell'immagine è garantita dalla tecnologia dello schermo IPS Full HD 1080P. Questo tipo di display offre un angolo di visione completo di 178° e un rapporto di contrasto di 1000:1, assicurando immagini precise e vivide. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il monitor per lavorare con grafica o video, ma anche per chi ama i videogiochi.
Infine, la compatibilità del monitor portatile ARZOPA è molto ampia. Può essere facilmente collegato a laptop, PC, Mac, XBOX, PS3 /PS4 /PS5, switch, ecc. tramite porta Type-c o Mini HDMI. Questo garantisce una connessione stabile e una trasmissione dati costante, rendendo il dispositivo adatto sia per l'uso professionale che per il tempo libero.

ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15.6" 1920×1080 FHD IPS pe...
HONGO Monitor Portatile

Il HONGO Monitor Portatile è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e praticità, ideale per chi necessita di uno schermo aggiuntivo senza rinunciare alla portabilità. Con una dimensione di 15,6 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo perfetto sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo monitor è la tecnologia IPS, che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi fino a 178 gradi. Questo significa che puoi godere di una qualità d'immagine costante da quasi ogni angolazione, un aspetto fondamentale quando si lavora in ambienti collaborativi o si guarda un film con amici. Inoltre, il display antiriflesso riduce notevolmente i riflessi indesiderati, migliorando l'esperienza visiva anche in condizioni di luce intensa.
La funzionalità Plug and Play del HONGO Monitor Portatile semplifica enormemente il processo di connessione. Non è necessario installare driver o software aggiuntivi; basta collegare il cavo USB-C o HDMI e sei pronto per iniziare. Questa caratteristica lo rende estremamente comodo per chi ha bisogno di passare rapidamente da un dispositivo all'altro, come laptop, console di gioco o smartphone compatibili.
Un altro punto di forza sono i doppi altoparlanti integrati, che offrono un audio coinvolgente e di buona qualità. Anche se non possono sostituire un sistema audio dedicato, sono più che sufficienti per sessioni di gioco, videochiamate o la visione di contenuti multimediali. Per chi desidera un'esperienza sonora ancora più ricca, è possibile collegare altoparlanti esterni tramite l'uscita audio.
Il design ultra sottile e leggero, con uno spessore di soli 0,21 pollici e un peso di circa 572 grammi, rende questo monitor particolarmente adatto ai viaggiatori. È facile da trasportare e può essere comodamente inserito in una borsa insieme al tuo laptop. La custodia magnetica inclusa non solo protegge il monitor dai graffi, ma funge anche da supporto regolabile, permettendoti di trovare l'angolo di visione più confortevole.
L'HONGO Monitor Portatile vanta un'ampia compatibilità grazie alle sue porte USB-C e mini HDMI, consentendo il collegamento a una vasta gamma di dispositivi, tra cui PC, Mac, PS3/4/5, Xbox e persino alcuni modelli di smartphone. Questa flessibilità lo rende un compagno ideale per professionisti che lavorano su più piattaforme o per appassionati di gaming che desiderano espandere la loro esperienza di gioco.
In termini di cura degli occhi, il monitor è dotato di un filtro luce blu e della tecnologia anti-sfarfallio, progettata per ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, assicurando un comfort visivo prolungato.
Nonostante le numerose qualità, vale la pena menzionare che la luminosità massima di 250 candele potrebbe risultare limitante in ambienti molto illuminati. Tuttavia, per la maggior parte degli usi quotidiani, questo livello di luminosità è adeguato e contribuisce a mantenere un buon contrasto dell'immagine.

HONGO Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6" 1920x1080 FHD, Doppi ...
CUIUIC Monitor Portatile

Il monitor portatile CUIUIC da 15,6 pollici si distingue per il suo display nitido e brillante, grazie alla risoluzione FHD di 1920x1080 pixel. Questo dispositivo utilizza un pannello IPS avanzato che assicura immagini dettagliate e di alta qualità, con un contrasto di 2000:1 e una luminosità di 400 cd/m². L'angolo di visione di 178 gradi garantisce che i colori rimangano vividi e precisi anche quando guardati da diverse angolazioni, rendendolo ideale per presentazioni o sessioni di gioco condivise.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la sua ampia compatibilità. Le due porte USB di tipo C e l'uscita mini HDMI permettono di collegare facilmente il monitor a una vasta gamma di dispositivi, tra cui laptop, PC, MacBook, tablet, smartphone e console di gioco come Playstation e Xbox One. Questa versatilità lo rende un compagno perfetto per chi lavora in movimento o desidera espandere le proprie opzioni di intrattenimento. È importante notare che per sfruttare appieno le funzionalità del monitor, il tuo dispositivo dovrebbe supportare Thunderbolt 3.0 o USB 3.1 Type C.
La tecnologia Eye Care integrata è un altro punto di forza, poiché riduce l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. La modalità HDR, combinata con un tempo di risposta di soli 2 millisecondi, assicura immagini fluide e dettagliate, migliorando l'esperienza visiva complessiva. Inoltre, i due altoparlanti integrati offrono un suono decente, sufficiente per l'uso quotidiano senza dover ricorrere a casse esterne.
Dal punto di vista del design, il monitor CUIUIC è ultra sottile e ultraleggero, pesando solo 780 grammi. Il telaio in alluminio non solo conferisce robustezza al dispositivo, ma gli dona anche un aspetto elegante e moderno. I lati sottili di appena 5 mm ne esaltano ulteriormente l'estetica, facilitando il trasporto e l'utilizzo in diversi contesti, sia professionali che personali.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la mancanza di una batteria interna significa che il monitor deve essere sempre collegato a una fonte di alimentazione esterna, il che potrebbe limitarne la portabilità in alcune situazioni. Tuttavia, questo compromesso è bilanciato dalle sue prestazioni elevate e dalla facilità d'uso.

CUIUIC Monitor Portatile, 15.6'' IPS FHD 1920x1080 con HDR, Sottile e ...
MSI PRO MP161 E2U

Il MSI PRO MP161 E2U è un monitor portatile che si distingue per la sua versatilità e qualità visiva. Con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione Full-HD di 1920 x 1080 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, ideali per chi necessita di un secondo display durante i viaggi o in ufficio. Il pannello IPS garantisce un ampio angolo di visione di 170°, permettendo di mantenere colori vividi e uniformi anche quando osservato da diverse angolazioni.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua portabilità. Con un peso di soli 800 grammi e uno spessore di appena 1,08 cm, il PRO MP161 E2U è estremamente leggero e sottile, rendendolo perfetto per essere trasportato facilmente in una borsa o uno zaino. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per professionisti in movimento, come consulenti o manager che necessitano di presentare contenuti in diversi contesti lavorativi.
La tecnologia Eye-Friendly, certificata TÜV Rheinland, riduce l'affaticamento visivo grazie a filtri per la luce blu e alla tecnologia anti-sfarfallio. Questo è un aspetto fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, poiché aiuta a prevenire problemi di vista a lungo termine. Inoltre, la superficie opaca del display minimizza i riflessi, migliorando ulteriormente il comfort visivo in ambienti luminosi.
In termini di connettività, il monitor offre una porta mini-HDMI e due porte USB Type-C, supportando segnali DP 1.2a e ingresso di alimentazione da 15W. Questa configurazione consente di collegare facilmente il monitor a vari dispositivi, tra cui PC, laptop e smartphone, offrendo una flessibilità d'uso notevole. I cavi premium inclusi, con connettori a forma di L, aggiungono praticità e ordine al setup.
Un altro punto di forza del PRO MP161 E2U è la sua adattabilità. Può essere orientato sia orizzontalmente che verticalmente, ed è dotato di un cavalletto pieghevole che permette regolazioni da 0° a 180°. Gli altoparlanti integrati da 1,5 W, sebbene non potenti, sono utili per le chiamate in conferenza, offrendo un audio sufficiente per comunicazioni chiare.
Nonostante le sue numerose qualità, il monitor potrebbe beneficiare di un rapporto di contrasto dell'immagine superiore a 600:1 per migliorare ulteriormente la profondità dei neri e la vivacità dei colori. Tuttavia, considerando la sua natura portatile e le specifiche tecniche, il PRO MP161 E2U rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un monitor secondario affidabile e facile da trasportare.

MSI PRO MP161 E2U Monitor portatile FHD 15,6" - Pannello IPS (1920 x 1...
MOMODS Monitor Portatile, 15.6 Pollici FHD

Il MOMODS Monitor Portatile da 15,6 pollici rappresenta una soluzione versatile e innovativa per chi cerca un display aggiuntivo da utilizzare in mobilità. Con una risoluzione Full HD 1920x1080, questo schermo portatile offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo ideale sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La tecnologia IPS garantisce un ampio angolo di visione di 178 gradi, permettendo di godere di colori vividi e uniformi da qualsiasi posizione.
Uno degli aspetti più interessanti di questo monitor è la sua superficie opaca, che riduce efficacemente i riflessi e l'affaticamento degli occhi durante sessioni prolungate. Questo lo rende particolarmente adatto per chi lavora spesso all'aperto o in ambienti con illuminazione variabile. Il design compatto e leggero, con uno spessore di soli 4 mm e un peso di appena 700 grammi, consente di trasportarlo facilmente ovunque tu vada, facendone un compagno di viaggio ideale.
Il MOMODS Monitor si distingue anche per la sua facilità d'uso grazie alla funzionalità Plug & Play. Basta collegare un cavo USB-C al tuo laptop o smartphone per estendere immediatamente lo schermo, senza necessità di configurazioni complicate. Questa caratteristica, unita alla possibilità di alimentazione tramite USB-C, ti permette di essere produttivo anche lontano da prese di corrente, offrendo una flessibilità senza pari.
In termini di prestazioni, il monitor offre un tempo di risposta di 2 millisecondi e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, assicurando fluidità nelle transizioni e nei movimenti delle immagini. La luminosità di 400 cd/㎡ e il rapporto di contrasto di 2000:1 contribuiscono a migliorare ulteriormente la qualità visiva, rendendo ogni dettaglio ben definito e i colori più intensi.
Un altro punto di forza sono i doppi altoparlanti integrati, che offrono un suono chiaro e potente, arricchendo l'esperienza audiovisiva complessiva. Tuttavia, se desideri un audio ancora più coinvolgente, puoi sempre collegare un dispositivo esterno tramite l'ingresso audio da 3,5 mm.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che alcune impostazioni potrebbero non essere salvate automaticamente quando si utilizza un singolo cavo USB-C. Per ovviare a questo, è consigliabile alimentare il monitor separatamente utilizzando l'adattatore incluso, in modo da mantenere tutte le preferenze personalizzate.

MOMODS Monitor Portatile, 15.6 Pollici Schermo Portatile, 1920x1080 FH...
Come scegliere un monitor portatile
Come ti ho anticipato, in questi prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni per come scegliere un monitor portatile. Ovviamente, come per i monitor fissi, la qualità dell’immagine è fondamentale nella scelta, così come le dimensioni del display o le caratteristiche legate alle prestazioni e ancora le porte per connettere i tuoi dispositivi. In più, essendo comunque un dispositivo portatile, è importante sceglierlo in base all’autonomia che ti può garantire, quindi alla durata della batteria.
Come opzione che invece non includerò nelle categorie dei prossimi capitoli, ti ricordo di valutare la presenza del touch-screen, che può essere molto comoda sia per la praticità che in caso di non utilizzo di mouse e altre periferiche.
Qualità dell’immagine
Quando si ha a che fare con i display, la qualità dell’immagine è fondamentale; quindi, anche i monitor portatili non fanno eccezione in merito a questo.
Il primo aspetto da valutare per l’acquisto ovviamente è la tipologia di pannello. La maggior parte dei monitor presentano quelli di tipo LCD, ma ultimamente si stanno introducendo nel mercato anche modelli con pannelli OLED.
I display LCD a loro volta possono essere di vari tipi: TN, notevoli per il loro tempo di risposta e quindi molto indicati per gaming e creazione di contenuti video; VA, spesso identificabili in PVA e MVA, molto utili per un uso da ufficio o per programmi che necessitano di ampia visibilità, grazie agli angoli e i buoni contrasti (gli MVA hanno neri e contrasti solitamente migliori); IPS, il tipo di LCD più frequente, poiché pur avendo tempi di risposta più alti, possono offrire rese e gamme dei colori oltre che angoli di visione migliori, sempre rapporto qualità-prezzo, per ogni tipo di attività che non sia gaming.
Gli OLED, invece, sono di qualità anche migliore rispetto agli LCD, per via dei rapporti di contrasto nettamente migliori e per la resa dei neri assoluti, ma richiedono spesso un esborso maggiore. Notevole può essere anche il tempo di risposta a seconda del modello, che raggiunge anche 1 millisecondo in alcuni casi, come per gli LCD TN.
La seconda caratteristica per la qualità è certamente la risoluzione. Come per i modelli fissi, anche i portatili possono essere.
- HD, ovvero quelli in Alta Definizione con risoluzione di 1280×720 pixel in formato 16:9. Ovviamente si tratta di quelli con la qualità visiva peggiore rispetto agli standard degli ultimi anni, ma possono essere un buon compromesso se il tuo budget non è molto alto.
- Full HD, cioè i display con risoluzione di 1920×1080 pixel che possono essere ideali, sempre rapporto qualità-prezzo, per ogni tipo di utilizzo lavorativo così come per la fruizione di contenuti multimediali.
- 2K (Quad-HD), quelli con risoluzione di 2560×1600 pixel, anch’essi spesso molto buoni qualità-prezzo, soprattutto per l’utilizzo gaming. Molte schede video PC e alcune console, come Xbox Series S, possono dare il meglio proprio con questo livello di risoluzione.
- 4K (Ultra HD), ossia quelli che rappresentano l’eccellenza in termini di risoluzione per i modelli di display portatili. La loro risoluzione è infatti 3840×2160, perfetta per ogni ambito sia lavorativo che di svago, come montaggio foto e video, modellazione o animazione 3D e soprattutto gaming. Ovviamente, si tratta dei modelli che richiedono un prezzo spesso più alto, ma data la qualità dei pannelli e delle tecnologie incluse può valerne la pena.
Per la qualità visiva c’è sempre da considerare anche il livello di opacità o lucidità dello schermo, visto che può fare la differenza per la visibilità se il monitor viene usato in spazi molto illuminati o all’aperto. Ovviamente, meno è lucido e meno riflette luce, per cui le immagini risultano molto più visibili.
Includerei tra le caratteristiche della qualità anche le eventuali tecnologie integrate, come l’HDR, ormai diventato uno standard per la resa dei colori su ogni schermo di alto livello. L’High Dynamic Range, infatti, offre gamme di colori più ampie rispetto agli schermi in Standard Dynamic Range, rendendo i colori, e quindi le scene, molto più luminosi, senza compromettere l’oscurità e la resa definitiva delle ombre, intensificando la qualità dei dettagli di ogni angolo su schermo.
Infine, anche la luminosità generale del pannello può essere importante per la qualità e per la visibilità in tutte le situazioni. Il più delle volte è indicata anche in Nit, cioè l’unità di misura della cosiddetta luminanza, ossia la luminosità generale della superficie frontale di un display, misurata con specifici e accurati strumenti. Ovviamente, più alto è il valore dei Nit, migliore è la visibilità dello schermo in tutte le condizioni di luce diretta e indiretta che si poserebbe sul monitor.
Dimensioni
Le dimensioni possono essere molto importanti sia per lavorare che per giocare sui monitor. I display portatili disponibili sul mercato partono dai 13 pollici ai 17 o addirittura 20 pollici, per cui possono essere accessori molto utili per le sessioni di montaggio multimediale, così per il gaming di un certo livello se la qualità del pannello è elevata.
Spesso lo spessore, così anche il peso, può dipendere dal design e dalla presenza delle varie porte e interfacce (di cui ti parlerò in un capitolo dedicato), perciò il consiglio è sempre quello di valutare tutti gli aspetti della scheda tecnica se si ha bisogno di un monitor poco ingombrante, estremamente leggero e quindi facilmente trasportabile.
Per quanto riguarda forma ed ergonomia, inoltre, può essere valida anche la presenza sul retro di uno o più stand regolabili, in modo da posizionare lo schermo nel modo più comodo per la vista, a seconda dell’attività da svolgere, e la possibilità di posizionare il display in verticale tramite eventuali rotelle o funzioni auto rotanti, utile in particolare per la fruizione o produzione di contenuti social e/o documenti.
Prestazioni
Anche le prestazioni sono sempre importanti quando si ha a che fare con dei display utilizzati per lavori multimediali ma soprattutto per giocare ai titoli di ultima generazione.
In questo ambito, sono fondamentali in particolare il refresh rate e il tempo di risposta. Il primo, da non confondere col frame rate indicato in FPS (fotogrammi per secondo), è un valore espresso in Hertz (Hz), che indica la capacità di aggiornare l’immagine: più è alto il valore in Hz, maggiore è la velocità e quindi la fluidità generale delle immagini, dell’azione o delle scene, in caso di gaming o contenuti multimediali.
Attualmente un buono standard qualità prezzo per i display da gaming o per montaggio video è quello dei 120 Hz, ma se si ha bisogno di fluidità ancora maggiore, è possibile trovare modelli portatili anche di 144 Hz e oltre. Per quanto riguarda il frame rate, il valore variabile dei fotogrammi per secondo che la console o la scheda grafica di un PC possono garantire a seconda del programma o del gioco in funzione e il refresh rate, negli ultimi anni si trovano anche sui monitor portatili le compatibilità con le tecnologie NVIDIA e AMD.
Soprattutto per i giocatori, quindi, è preferibile l’acquisto di un monitor portatile che abbia, oltre a un elevato numero di Hz per la frequenza d’aggiornamento, le compatibilità con NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync, le quali possono garantire ulteriore qualità e fluidità alla fruizione dei giochi di ultima generazione, evitando la creazione di artefatti grafici e varie anomalie di rendering delle immagini (come tearing e stuttering).
L’altra caratteristica, il tempo di risposta, è molto importante soprattutto nel gaming, nello specifico nei giochi di azione o sparatutto, poiché indica il numero di millisecondi in cui anche un singolo pixel del display può cambiare il suo stato. Ovviamente, più basso è il valore migliore è il tempo di risposta per l’azione su schermo.
Batteria
Trattandosi di monitor da usare anche fuori casa e quindi spesso lontano da prese a muro o qualsiasi fonte di elettricità, può essere importante la presenza di una batteria integrata, che ne consenta l’utilizzo in autonomia per diverse ore.
Sul mercato si trovano anche modelli che vanno oltre i 10.000 mAh di capacità, che garantiscono il funzionamento anche oltre le 4 ore. Ovviamente, l’autonomia dipende anche dall’utilizzo e dalla luminosità del pannello, sia quella di base che quella impostata a seconda della situazione.
Riguardo la ricarica, oltre gli alimentatori di fabbrica, alcuni modelli possono essere ricaricati più o meno velocemente anche con diversi tipi di power bank, grazie alla presenza di porte USB o Thunderbolt.
Porte e audio
Infine, le porte giocano un ruolo fondamentale per le compatibilità con i vari dispositivi e periferiche di input, come possono essere le già citate console o ancora i PC fissi e soprattutto portatili, oltre che con i dispositivi audio come casse o auricolari e cuffie.
Oltre alle già citate porte USB che possono essere USB 3.0, 3.1 o 3.2 a seconda del modello e le Thunderbolt da 3.0 in poi (che fungono sia da interfaccia di ricarica che di collegamento per dispositivi), sono fondamentali le porte HDMI e DVI o anche DisplayPort, Mini DisplayPort e VGA.
Si tratta delle interfacce audio/video per collegare i dispositivi col quale bisogna utilizzare il monitor portatile ed è importante sapere quali sono presenti in base al device da collegare. In genere, quella di uso più frequente è l’HDMI, di tipo 2.0 o 2.1 (a o b), che a sua volta può avere diversi formati di porte e quindi richiedere diversi tipi di cavi HDMI: Standard con o senza Ethernet, High Speed e Ultra High Speed (indicati per il gaming anche fino a 8K e oltre 120 fps) e HDMI Mini.
Molti dispositivi però, in particolare diversi computer fissi e laptop, possono includere, come ti anticipavo, delle DisplayPort o Mini DisplayPort oppure DVI o VGA, che richiedono specifici cavi per esser collegati, per cui è importante fare sempre attenzione a queste caratteristiche nella scheda tecnica, per procurarsi il cavo o i cavi più adatti e performanti.
Per quanto riguarda l’audio, alcuni modelli di monitor possono integrare delle casse, in modo da garantire l’utilizzo dell’audio direttamente dal dispositivo; mentre in altri casi, è necessario utilizzare auricolari o casse collegabili nelle prese USB o nei classici appositi alloggiamenti jack.
In alternativa, è sempre possibile collegare cuffie o casse tramite il Bluetooth, se presente sul monitor o sul dispositivo primario.
Visto che ora sai come acquistare il tuo prossimo monitor portatile, potrebbe interessarti approfondire la conoscenza dei display grazie a due guide che avevo già scritto, ovvero quella sui migliori monitor di ogni tipo e quella sui monitor gaming. In essa troverai sempre i consigli su come considerare le caratteristiche principali e anche la lista dei migliori monitor fissi e da gioco disponibili sul mercato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.