Miglior PC all in one: guida all’acquisto (maggio 2025)
Hai sempre avuto un computer fisso con case esterno, ma ti sei reso conto che occupa troppo spazio? Stai per comprare un nuovo computer e ti serve una soluzione con ingombri ridotti e che non occupi per metà la tua scrivania? La risposta al tuo problema è una e quello che ti serve è un PC all in one. Di che si tratta? Con questo termine si indicano tutti i computer che integrano tutte le componenti essenziali, incluso il display, all’interno di un unico telaio. Sono i sistemi che in genere occupano meno spazio, e sul mercato trovi soluzioni di tutti i tipi e per tutte le esigenze.
Ci sono i computer all in one per l’utente poco esigente, che barattano il minor spazio occupato con la potenza computazionale, che è solitamente inferiore rispetto ai computer desktop di pari fascia di mercato. Ci sono anche gli all in one fanless, ovvero senza ventole per un’esperienza d’uso che sia il più silenziosa possibile. E ci sono anche le workstation in formato all in one, che utilizzano componenti ricercate in modo da rispondere alle esigenze dei professionisti occupando il minimo ingombro. Non mancano, infine, i sistemi all in one da gioco, con GPU dedicate.
Il sistema all in one più diffuso in assoluto è l’Apple iMac, ma si tratta di un sistema di fascia molto alta con sistema operativo proprietario, macOS. Anche se meno celebri, ci sono molti altri modelli particolarmente interessanti prodotti da aziende ben conosciute: mi riferisco ad Asus, Acer, HP, Lenovo o MSI, che già conoscerai sicuramente per i computer portatili o per gli altri prodotti inerenti al mondo dell’informatica. Se vuoi un computer fisso, poco spazioso e sufficientemente potente per gli incarichi di tutti i giorni, secondo me è proprio un all in one che devi comprare.
Indice
Quale PC all in one comprare

ASUS AIO F3702WFAK-WA011W

Acer Aspire C24-1800

HP Pavilion 24-ca0000sl

HP 27-cr0001sl All-in-One

HP 24-cr0000sl All-in-One

ASUS All-In-One A3402WVAK#B0D3RCKG

Lenovo Computer completo 27"

Acer Aspire C27-1800

ASUS AIO A3402WBAK-WA571W

Acer Aspire C24-1800
ASUS AIO F3702WFAK-WA011W

L'ASUS AIO F3702WFAK-WA011W è un computer all-in-one che combina design elegante e prestazioni di alto livello. Il suo display LED FHD da 27 pollici offre una visione edge-to-edge con una cornice quasi invisibile di soli 3 mm, raggiungendo un incredibile rapporto schermo-corpo del 91%. Questa caratteristica rende l'esperienza visiva davvero immersiva, ideale per guardare video o navigare sul web.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore AMD Ryzen 5 7520U, capace di garantire prestazioni senza sforzo per un multitasking fluido. Abbinato a una RAM da 16GB e a un SSD PCIE da 512GB, permette di gestire tutte le principali esigenze informatiche quotidiane con facilità e velocità, sia che si tratti di navigazione web, visualizzazione di video o semplice recupero delle email.
La connettività dell'ASUS AIO F3702WFAK-WA011W è altrettanto impressionante. Dispone di porte USB 3.2 Gen 1 per il collegamento di tutte le periferiche e di una porta HDMI-out per il collegamento di un ulteriore display esterno. Inoltre, supporta WiFi 6 di classe gigabit (802.11ax) per una connettività wireless ultraveloce, assicurando così un'esperienza online senza interruzioni.
Un altro punto di forza di questo computer all-in-one è l'audio avanzato ASUS SonicMaster. Dotato di un sistema di altoparlanti bass-reflex DTS Audio Processing e di una cancellazione del rumore a due vie potenziata dall'intelligenza artificiale, offre un'esperienza audio di livello superiore. Che tu stia guardando un film, ascoltando musica o partecipando a una videochiamata, il suono sarà sempre chiaro e coinvolgente.
In termini di design, l'ASUS AIO F3702WFAK-WA011W si distingue per la sua eleganza. Il colore bianco dona un tocco di raffinatezza, mentre le dimensioni compatte (61,3 x 45,6 x 21,7 cm) e il peso di 8,9 kg lo rendono facilmente posizionabile in qualsiasi ambiente domestico o ufficio.

ASUS AIO F3702WFAK#B07ML1XD2K, Display 27", 75Hz, Processore AMD Ryzen...
Acer Aspire C24-1800

L'Acer Aspire C24-1800 è un computer fisso All-in-One che si distingue per le sue prestazioni elevate e il design elegante. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-12450H di 12a generazione, questo dispositivo offre una potenza di calcolo notevole, capace di gestire agevolmente attività complesse come la modifica di contenuti multimediali o l'esecuzione di applicazioni esigenti. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 garantisce un multitasking fluido, permettendoti di aprire e utilizzare più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
Il display da 23,8 pollici IPS FHD con risoluzione 1920 x 1080 pixel offre immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. La cornice sottile e il rapporto screen-to-body eccezionale migliorano ulteriormente l'estetica del dispositivo, mentre la tecnologia Acer BlueLightShield riduce l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Lo schermo reclinabile, con un'angolazione che varia da -5° a 25°, consente di trovare sempre la posizione di visualizzazione più comoda.
La scheda grafica integrata Intel UHD supporta bene le esigenze grafiche quotidiane, rendendo questo PC adatto sia per l'uso personale che per scopi multimediali. Il disco SSD da 1 TB assicura tempi di avvio rapidi e ampio spazio di archiviazione per tutti i tuoi file e applicazioni.
Un altro punto di forza dell'Aspire C24-1800 è la webcam integrata da 5MP, accompagnata da due microfoni stereo. Questa configurazione è perfetta per le videoconferenze, offrendo una qualità video chiara e un audio nitido. Inoltre, l'otturatore per la privacy ti permette di proteggere la tua vita privata quando la webcam non è in uso.
In termini di connettività, il dispositivo è dotato di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5, garantendo una connessione internet veloce e stabile. Le numerose porte USB (inclusa una USB 3.2 Gen2 Type C) e HDMI offrono ampie possibilità di collegamento per tutte le tue periferiche, rendendo questo PC estremamente versatile.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il sistema non include una periferica ottica, il che potrebbe essere una limitazione per chi ha ancora bisogno di utilizzare CD o DVD. Tuttavia, questa mancanza è facilmente compensata dalle numerose opzioni di connettività disponibili.

Acer Aspire C24-1800 Computer Fisso All in One, Pc Desktop, Processore...
HP Pavilion 24-ca0000sl

L'HP Pavilion 24-ca0000sl All-in-One si presenta come una soluzione elegante e funzionale per chi cerca un dispositivo versatile per l'uso quotidiano. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 5 5500U, questo all-in-one offre una potenza di calcolo adeguata per gestire attività di multitasking, gaming leggero e creatività. Con una frequenza che può raggiungere i 4,0 GHz, il processore a 6 core e 12 thread garantisce prestazioni fluide e reattive.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 a 3200 MHz assicura una gestione efficiente delle applicazioni più esigenti, mentre lo spazio di archiviazione da 512 GB SSD NVMe offre velocità di lettura e scrittura elevate, riducendo significativamente i tempi di caricamento dei programmi e del sistema operativo Windows 11 Home preinstallato. Anche se la RAM non è espandibile, due slot M.2 permettono di aggiungere ulteriori unità SSD o schede WLAN, aumentando così la flessibilità del sistema.
Il display da 23,8 pollici Full HD con tecnologia IPS antiriflesso e micro-edge su tre lati rappresenta uno dei punti di forza di questo modello. La risoluzione di 1920 x 1080p e la copertura del 99% dello spazio colore sRGB offrono immagini nitide e colori vivaci, ideali per la visione di contenuti multimediali e lavori grafici leggeri. Tuttavia, la mancanza della funzionalità touch potrebbe essere una limitazione per alcuni utenti.
Dal punto di vista del design, l'HP Pavilion 24-ca0000sl colpisce per le sue linee pulite e moderne. Le cornici sottili e la fotocamera a scomparsa contribuiscono a un aspetto minimalista e ordinato, mentre le casse integrate sotto lo schermo offrono un audio chiaro grazie ai due altoparlanti da 4W. La webcam HP True Vision da 5 MP con riduzione del rumore temporale e microfoni digitali dual-array integrati garantisce videochiamate di qualità superiore.
In termini di connettività, il dispositivo è ben equipaggiato con Wi-Fi, Bluetooth 5.3, Ethernet LAN, quattro porte USB Type-A, una porta USB Type-C, HDMI 1.4 e un lettore di schede SD. Queste opzioni ti consentono di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi esterni, dai monitor alle cuffie, fino agli smartphone e stampanti.

HP Pavilion 24-ca0000sl All-in-One, AMD Ryzen 5 5500U, 16GB RAM LPDDR4...
HP 27-cr0001sl All-in-One

L'HP 27-cr0001sl All-in-One è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le sue prestazioni solide. Dotato di un processore AMD Ryzen 5 7520U, questo all-in-one offre una velocità di elaborazione fino a 4,3 GHz, garantendo fluidità nelle operazioni quotidiane e capacità di multitasking avanzate. La CPU a 4 core e 8 thread permette di gestire con facilità attività come smart working, ufficio, creatività e video editing.
Il display da 27 pollici Full HD con risoluzione 1920 x 1080p utilizza la tecnologia IPS antiriflesso, offrendo colori vividi e angoli di visione ampi. Con una luminosità di 300 nits e uno spazio colore del 72% NTSC, l'esperienza visiva è immersiva e dettagliata, ideale per chi lavora con contenuti grafici o multimediali. Tuttavia, va notato che lo schermo non è touch, il che potrebbe essere una limitazione per alcuni utenti abituati a interfacce tattili.
La memoria RAM LPDDR5 da 8GB integrata, con una frequenza di 5500MHz, assicura tempi di risposta rapidi e un'esperienza utente senza intoppi. Anche se la RAM non è espandibile, lo spazio di archiviazione SSD PCIe NVMe da 512GB offre velocità di lettura e scrittura elevate, migliorando notevolmente i tempi di avvio e caricamento delle applicazioni. Inoltre, la presenza di due slot di espansione M.2 consente future espansioni di storage.
La scheda grafica AMD Radeon integrata supporta AMD FreeSync, con un processore grafico a 6 core e una frequenza fino a 1600 MHz. Questo rende il dispositivo adatto anche per attività grafiche più intensive e per il gaming leggero, con un refresh rate massimo di 3840x2160 a 60Hz.
Dal punto di vista del design, l'HP 27-cr0001sl si presenta con un case compatto e sottile, realizzato con il 15% di plastica riciclata, un tocco ecologico che non guasta mai. Le cornici sottili su tre lati conferiscono un aspetto moderno e minimalista. L'audio integrato da 2W e la webcam HP True Vision 720p HD completano il pacchetto, rendendolo perfetto per videoconferenze e comunicazioni online.
Le opzioni di connettività sono abbondanti: Wi-Fi, Bluetooth 5.3, LAN integrata 10/100/1000 GbE, 5 porte USB Type-A, 1 HDMI 1.4 e 1 RJ-45. Questa varietà di porte garantisce la massima flessibilità per collegare periferiche e dispositivi esterni. Il mouse e la tastiera inclusi sono un ulteriore vantaggio, permettendoti di iniziare subito a utilizzare il computer senza necessità di acquisti aggiuntivi.

HP 27-cr0001sl All-in-One, AMD Ryzen 5 7520U, 8GB RAM LPDDR5, 512GB SS...
HP 24-cr0000sl All-in-One

L'HP 24-cr0000sl All-in-One si presenta come una soluzione versatile e compatta per chi cerca un dispositivo elegante e funzionale. Dotato di un display da 23,8 pollici con risoluzione Full HD, questo modello offre immagini nitide e colori vivaci grazie alla tecnologia IPS e al 99% di copertura sRGB. La luminosità di 250 nits garantisce una buona visibilità anche in ambienti ben illuminati, mentre il design micro-edge su tre lati conferisce un aspetto moderno e minimalista.
Il cuore pulsante di questo all-in-one è il processore Intel Core i3-1315U, capace di raggiungere fino a 4,5 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost. Con sei core e otto thread, questa CPU è progettata per gestire agevolmente attività quotidiane come il multitasking e la navigazione web, oltre a supportare applicazioni più impegnative come il video editing leggero e la grafica di base. La presenza di 8 GB di RAM DDR4 a 3200 MHz assicura fluidità operativa, sebbene non sia espandibile, il che potrebbe rappresentare una limitazione per utenti con esigenze future di upgrade.
Lo spazio di archiviazione è affidato a un SSD NVMe da 512 GB, che garantisce tempi di avvio rapidi e caricamenti veloci delle applicazioni. Interessante notare la possibilità di espansione tramite due slot M.2, che permettono l'aggiunta di ulteriori unità SSD o schede WLAN, offrendo così una certa flessibilità per futuri aggiornamenti.
La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics di dodicesima generazione supporta la DirectX 12.1 e offre prestazioni adeguate per la maggior parte delle attività quotidiane e per il gaming a livello base. L'uscita HDMI consente di collegare monitor esterni con una risoluzione massima di 4096 x 2304 a 60Hz, ampliando le possibilità di utilizzo del dispositivo.
Dal punto di vista del design, l'HP 24-cr0000sl colpisce per il suo case sottile e realizzato con il 15% di plastica riciclata post-consumo, un dettaglio che sottolinea l'impegno verso la sostenibilità. Le casse audio integrate da 2W offrono un'esperienza sonora discreta, sufficiente per l'uso quotidiano, mentre la webcam HP True Vision HD è ideale per videoconferenze e chiamate online.
Le opzioni di connettività sono ampie: Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 assicurano connessioni wireless rapide e stabili, mentre le numerose porte USB (quattro Type-A e una Type-C) e l'HDMI offrono versatilità per collegare periferiche e dispositivi esterni. Il sistema operativo Windows 11 Home completa il pacchetto, fornendo un'interfaccia moderna e intuitiva.

HP 24-cr0000sl All-in-One, Intel Core i3-1315U, 8GB RAM LPDDR4, 512GB ...
ASUS All-In-One A3402WVAK#B0D3RCKG

L'ASUS All-In-One A3402, con il suo display da 23,8 pollici e una risoluzione di 1920x1080 pixel, si presenta come un dispositivo ideale per chi cerca un mix perfetto tra estetica e funzionalità. Il design slim-bezel NanoEdge offre un rapporto schermo/corpo fino all'88%, permettendo una visione immersiva e una maggiore produttività. La gamma di colori sRGB al 100% e la tecnologia wide-view a 178° assicurano immagini vivide e dettagliate, rendendolo adatto sia per l'intrattenimento che per attività professionali.
Sotto il cofano, il processore Intel Core i5 di tredicesima generazione garantisce prestazioni di calcolo senza compromessi. Con una velocità base di 1,3 GHz e supportato da 8 GB di RAM DDR5, questo all-in-one è in grado di gestire facilmente multitasking e applicazioni esigenti. L'SSD PCIE da 512 GB assicura tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai file, mentre il design a doppio storage permette una grande capacità di archiviazione, ideale per chi ha bisogno di spazio aggiuntivo.
La connettività è un altro punto forte dell'ASUS A3402. Grazie al WiFi 6 dual band, puoi aspettarti una connessione wireless stabile e superveloce, fondamentale per lo streaming e le videoconferenze. Inoltre, la presenza di Bluetooth e diverse porte USB e HDMI ampliano ulteriormente le possibilità di collegamento con altri dispositivi.
L'audio non è da meno: il sistema ASUS SonicMaster Premium, arricchito dalla tecnologia Dolby Atmos e dal Noise-Canceling bidirezionale AI-powered, offre un'esperienza sonora coinvolgente e cristallina. Questo rende l'A3402 non solo un potente strumento di lavoro, ma anche un eccellente centro di intrattenimento domestico.
Dal punto di vista del design, il colore bianco conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico o ufficio. Le dimensioni compatte (53,9 x 42,3 x 16,5 cm) e il peso contenuto di 5,4 kg lo rendono facile da posizionare ovunque tu desideri.
Tuttavia, sebbene le specifiche siano impressionanti, ci sono alcune limitazioni da considerare. La memoria RAM, pur essendo DDR5, è limitata a 8 GB, con una capacità massima supportata di 16 GB. Questo potrebbe rappresentare un limite per utenti particolarmente esigenti o per applicazioni future più pesanti. Inoltre, l'assenza di una periferica ottica integrata potrebbe richiedere soluzioni esterne per chi ne ha ancora necessità.

ASUS All-In-One A3402WVAK#B0D3RCKG36 con display 23.8", 100Hz, Process...
Lenovo Computer completo 27"

Il Lenovo C27-40 è un computer all-in-one che si distingue per la sua combinazione di prestazioni, design e funzionalità. Dotato di un processore Intel Core i5-8500T, questo dispositivo offre una potenza di calcolo sufficiente per gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 assicura una gestione fluida delle operazioni quotidiane, mentre l'unità SSD da 1 TB garantisce tempi di avvio rapidi e ampio spazio di archiviazione per documenti, applicazioni e file multimediali.
Uno degli aspetti più notevoli di questo prodotto è il suo display LED da 27 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080). Questo schermo non solo offre immagini nitide e dettagliate, ma grazie alla tecnologia IPS, assicura anche colori vivaci e angoli di visione ampi. La luminosità di 250 nits e il rapporto di contrasto di 1000:1 contribuiscono a migliorare ulteriormente l'esperienza visiva, rendendo questo monitor ideale sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Inoltre, la tecnologia TÜV Rheinland Eye Comfort integrata aiuta a ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni davanti allo schermo.
Dal punto di vista del design, il Lenovo C27-40 vanta un'estetica elegante e compatta, perfetta per qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o uno spazio domestico. La versatilità del sistema operativo Windows 11 Pro, abbinato a Microsoft Office 2021, lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni, dal lavoro professionale al tempo libero. Le numerose opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, Ethernet e HDMI, offrono flessibilità nell'integrazione con altri dispositivi e reti.
Un altro punto di forza di questo computer è la sua dotazione di porte USB, che include tre porte USB 3.2 Gen 1 di tipo A, una porta USB 3.2 Gen 1 di tipo C e due porte USB 3.2 Gen 2 di tipo A. Questa varietà consente di collegare facilmente periferiche esterne come stampanti, scanner e dischi rigidi aggiuntivi. L'inclusione di un jack combinato per microfono/auricolare e un'uscita per cuffie ne aumenta ulteriormente la praticità.
Nonostante le sue numerose qualità, il Lenovo C27-40 presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 630 potrebbe non essere sufficiente per gli utenti che necessitano di elevate prestazioni grafiche per giochi avanzati o applicazioni di editing video professionali. Tuttavia, per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, questa configurazione risulta più che adeguata.

Lenovo Computer completo 27" i5 8500 16GB Ram 1 Tera SSD Win 11 Pro Of...
Acer Aspire C27-1800

L'Acer Aspire C27-1800 è un computer fisso All-in-One che combina eleganza e funzionalità in un design compatto e moderno. Questo dispositivo, con il suo schermo da 27 pollici IPS FHD, offre una qualità visiva straordinaria, perfetta per chi cerca un'esperienza multimediale immersiva o ha bisogno di uno spazio di lavoro ampio e nitido. La tecnologia Acer BlueLightShield integrata nel display contribuisce a ridurre l'affaticamento degli occhi, rendendo questo PC ideale per lunghe sessioni di utilizzo.
Il cuore pulsante dell'Aspire C27-1800 è il processore Intel Core i5-12450H di dodicesima generazione, che garantisce prestazioni elevate e fluidità anche nelle attività più complesse. Abbinato a 16 GB di RAM DDR4, questo sistema ti permette di gestire il multitasking senza sforzo, aprendo numerose applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. L'unità SSD da 1 TB assicura tempi di avvio rapidi e un ampio spazio di archiviazione per tutti i tuoi file e documenti.
La scheda grafica integrata Intel UHD è progettata per offrire una resa visiva ottimale, sebbene non sia pensata per il gaming avanzato o applicazioni grafiche intensive. Tuttavia, per usi quotidiani come la navigazione web, lo streaming video e le videoconferenze, si dimostra più che adeguata. A tal proposito, la webcam da 5MP integrata, insieme ai due microfoni stereo, rende le videochiamate un'esperienza piacevole e coinvolgente, mentre l'otturatore per la privacy aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
La connettività è un altro punto forte di questo modello. Con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5, hai accesso a connessioni wireless veloci e stabili, ideali per trasferimenti dati efficienti e streaming senza interruzioni. Le numerose porte USB, tra cui USB 3.2 Gen1 e Gen2 Type C, offrono flessibilità nella connessione di periferiche esterne, consentendoti di personalizzare il tuo setup secondo le tue esigenze.
Nonostante le sue molteplici qualità, l'Acer Aspire C27-1800 potrebbe presentare alcune limitazioni per gli utenti più esigenti in termini di potenza grafica o espandibilità hardware. Tuttavia, per studenti, professionisti e utenti domestici alla ricerca di un sistema affidabile e dal design elegante, rappresenta una scelta eccellente. La sua capacità di combinare prestazioni solide con un'estetica raffinata lo rende un'opzione attraente per chi desidera un PC All-in-One versatile e pronto all'uso.

Acer Aspire C27-1800 Computer Fisso All in One, Pc Desktop, Processore...
ASUS AIO A3402WBAK-WA571W

L'ASUS AIO A3402WBAK-WA571W si presenta come un prodotto all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente superiore grazie alle sue caratteristiche tecniche di alto livello. Con un display da 23,8 pollici dotato di gamma di colori sRGB al 100% e tecnologia wide-view a 178°, questo monitor garantisce immagini nitide e vivaci, ideali per chi necessita di una qualità visiva eccellente sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Il design slim-bezel NanoEdge non solo migliora l'estetica del dispositivo, ma consente anche un rapporto schermo/corpo fino all'88%, ottimizzando lo spazio di visualizzazione e aumentando la produttività. La combinazione di un processore Intel Core i5-1235U di dodicesima generazione con 8GB di RAM e un SSD PCIE da 512GB assicura prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi, rendendo questo all-in-one perfetto per gestire applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento.
Un altro punto di forza è la connettività wireless stabile e superveloce offerta dal WiFi 6 dual band, che ti permette di navigare in rete e scaricare file con estrema rapidità. Questo aspetto è particolarmente utile per chi lavora da remoto o ha bisogno di una connessione affidabile per videoconferenze e streaming.
L'audio avanzato ASUS SonicMaster Premium, arricchito dalla tecnologia Dolby Atmos e dal Noise-Canceling bidirezionale AI-powered, offre un'esperienza sonora immersiva e cristallina. Che tu stia guardando un film, ascoltando musica o partecipando a una chiamata di lavoro, la qualità audio sarà sempre impeccabile.
Il design compatto ed elegante dell'ASUS AIO A3402WBAK-WA571W lo rende adatto a qualsiasi ambiente, sia domestico che professionale. Nonostante le dimensioni ridotte, il dispositivo non compromette le prestazioni, dimostrandosi una soluzione efficiente e versatile per diverse esigenze operative.
Tuttavia, è importante notare che la scheda grafica integrata potrebbe non essere sufficiente per applicazioni grafiche molto intensive o per il gaming di alto livello. Questo potrebbe rappresentare una limitazione per gli utenti più esigenti in termini di potenza grafica.

ASUS AIO A3402WBAK#B0CJ94VTF3, Monitor con display 23,8", 60Hz, Proces...
Acer Aspire C24-1800

L'Acer Aspire C24-1800 è un computer fisso All-in-One che combina eleganza e funzionalità in un design compatto. Dotato di un processore Intel Core i5-12450H di 12a generazione, questo dispositivo offre prestazioni elevate, rendendolo ideale per gestire attività complesse e multitasking con facilità. Gli 8 GB di RAM DDR4 assicurano una fluidità operativa impeccabile, permettendoti di aprire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
Il display da 23,8 pollici IPS FHD è uno dei punti di forza di questo modello. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, mentre la cornice sottile e il rapporto screen-to-body eccezionale migliorano l'esperienza visiva complessiva. La tecnologia Acer BlueLightShield integrata riduce l'affaticamento degli occhi, garantendo un comfort visivo anche durante lunghe sessioni di utilizzo. Inoltre, lo schermo reclinabile tra -5° e 25° ti consente di trovare sempre l'angolazione perfetta per le tue esigenze.
Per quanto riguarda la grafica, l'Aspire C24-1800 si affida alla scheda grafica Intel UHD, che, pur essendo integrata, offre prestazioni adeguate per attività multimediali e giochi leggeri. La capacità di archiviazione è affidata a un SSD da 512 GB, che assicura tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai tuoi file.
La connettività è un altro aspetto in cui questo PC eccelle. Grazie al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5, puoi contare su connessioni stabili e veloci. Le numerose porte USB, tra cui USB 3.2 Gen1 e Gen2 Type C, offrono ampia flessibilità per collegare tutte le tue periferiche, dai dispositivi di archiviazione esterni alle stampanti.
Un'altra caratteristica degna di nota è la webcam integrata da 5MP, accompagnata da due microfoni stereo. Questa configurazione non solo migliora la qualità delle videochiamate, ma grazie all'otturatore per la privacy, puoi proteggere la tua vita privata con un semplice gesto.
In termini di design, l'Aspire C24-1800 colpisce per la sua estetica minimalista e moderna, con dimensioni contenute (3,73 x 54,04 x 40,52 cm) e un peso di soli 4,2 kg, che lo rendono facile da posizionare in qualsiasi ambiente domestico o lavorativo.
Se cerchi un PC versatile e potente, capace di soddisfare sia le esigenze quotidiane che quelle professionali, l'Acer Aspire C24-1800 rappresenta una scelta eccellente. Con il suo equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità, si adatta perfettamente a studenti, professionisti e utenti multimediali.

Acer Aspire C24-1800 Computer Fisso All in One, Pc Desktop, Processore...
PC all in one: vantaggi e svantaggi
Un PC all in one, spesso chiamato semplicemente all in one, è una tipologia di computer fisso che contiene tutte le componenti essenziali all’interno di un unico blocco. Non c’è nessun case esterno, come spesso avviene nei computer fissi, ma scheda madre, CPU, unità di archiviazione e memorie sono integrate all’interno di quello che è il telaio del monitor. Una soluzione di questo tipo è pensata soprattutto per chi necessita di un computer sufficientemente potente per eseguire le operazioni di tutti i giorni senza al tempo stesso occupare troppo spazio nell’ambiente o sulla scrivania. In alcuni modelli del passato le periferiche di input, come mouse e tastiera, erano integrate in quest’unico blocco, tuttavia ad oggi la stragrande maggioranza di PC all in one fanno uso di mouse e tastiere tradizionali, collegate preferibilmente via Bluetooth per evitare il disordine dei cavi.
- Vantaggi dei computer all in one: il vantaggio principale di un all in one rispetto ad un computer desktop tradizionale con case esterno è che occupa meno spazio, come avrai già intuito dalle parole che ho fin qui speso. Essendo le componenti principali tutte integrate nel telaio del display, inoltre, scegliendo un all in one avrai molto meno disordine nell’ambiente circostante visto che il numero di cavi sarà ridotto ai minimi termini. Solitamente è sufficiente collegare il cavo dell’alimentazione alla presa di corrente e sei già pronto per utilizzare il tuo nuovo computer, visto che tastiera e mouse possono essere Bluetooth. Inoltre, essendo già integrato tutto l’indispensabile, non è possibile compiere errori durante l’assemblaggio o nella scelta dei componenti: tutto sarà perfettamente funzionante già dal primo avvio e pienamente compatibile.
- Svantaggi dei computer all in one: questo risparmio di spazio costringe però ad alcuni compromessi. Il primo è sicuramente relativo alla potenza computazionale delle componenti installate: ci sono computer all in one estremamente potenti, sia ben chiaro, tuttavia i modelli della fascia bassa e medio-bassa utilizzano componenti efficienti sul piano energetico in modo da produrre il minimo surriscaldamento possibile. Con lo spazio ridotto presente nel telaio del display (in cui c’è anche il pannello) le soluzioni adottate per la dissipazione del calore sprigionato durante l’uso non sono efficaci come quelle dei computer desktop, e quindi vengono spesso scelte CPU e GPU a basso consumo per evitare problemi di surriscaldamento all’interno del telaio. Inoltre i PC all in one vanno presto incontro all’obsolescenza, visto che sostituire le singole componenti interne è più difficile rispetto ad un PC con case esterno, spesso addirittura impossibile. Molti modelli permettono solo di interagire con le unità di storage e la RAM, ma le possibilità di espansione risultano comunque estremamente ridotte rispetto ad un PC con case.
Come scegliere un PC all in one
Per scegliere il PC all in one ritagliato sulle tue specifiche esigenze devi prima stabilire quale sarà la sua destinazione d’uso. In altre parole, cosa intendi fare con questo nuovo computer? Se ti serve un computer per uso casalingo, Internet o per la riproduzione di contenuti multimediali ti consiglio di scegliere una soluzione economica concentrandoti su processore, un quantitativo di memoria RAM pari almeno a 4 GB e un hard-disk veloce, meglio se SSD. Se invece ti serve per il lavoro, dipende ovviamente da che lavoro fai: per la produttività (suite Office, programmi mediamente onerosi in termini di potenza) punta tutto sulla velocità del processore e sulla memoria RAM.
Se invece compi lavori “pesanti”, come elaborazione di foto e video, ti consiglio una workstation con GPU dedicata, un elevato quantitativo di RAM (dai 16 GB in su), un processore di fascia alta e un display con tecnologia IPS per la migliore resa visiva e fedeltà cromatica. Una soluzione del genere ha un prezzo più alto, ma verrai assolutamente ripagato. Ci sono poi i PC all in one da gaming, e in questo caso ti consiglio un display con alto refresh rate e componenti di fascia alta, come CPU, RAM e, soprattutto, GPU, che con i videogiochi ha un ruolo fondamentale. Se queste sigle ti hanno fatto venire solo un gran mal di testa non preoccuparti, qui di seguito ti spiego tutti i significati.
Processore e GPU
Il processore viene spesso indicato come “CPU”, acronimo di Central Processing Unit. È, tradotto in italiano, l’unità di elaborazione centrale del computer, nonché una delle componenti più importanti se non la più importante in assoluto. Senza CPU il computer semplicemente non si avvia perché non può svolgere i calcoli essenziali per svolgere qualsiasi operazione. Proprio per questo viene spesso definita il “cervello” del computer, ed in effetti le analogie che possiamo fra i due “organi” sono tantissime. Nella maggior parte degli all in one in commercio troverai CPU Intel, della famiglia Celeron per la fascia bassa, e Core per le fasce più elevate. Gli Intel Core si suddividono in i3, i5, i7 e anche i9 che rappresentano rispettivamente i segmenti di fascia medio-bassa, media, alta e altissima. Ci sono anche modelli con CPU AMD, soprattutto quelle della famiglia E a basso consumo energetico di fascia bassa, A oppure i più moderni Ryzen (di prima e seconda generazione), di fascia medio-alta e alta.
La GPU è invece la Graphics Processing Unit, ovvero un microprocessore dedicato che compie tutti i calcoli di tipo grafico. Svolge un ruolo fondamentale tanto quanto quello della CPU, e può essere integrata all’interno del processore (naturalmente con compromessi sul piano delle performance) oppure dedicata. Se cerchi un computer per il gaming ti consiglio di scegliere un modello con GPU dedicata, perché i videogiochi fanno un uso massiccio di questa componente. Sul mercato consumer sono presenti diversi modelli di GPU sia di AMD che di nVidia, che possono contare sulla propria RAM e che sono praticamente sempre superiori in termini di performance rispetto alle GPU integrate nei processori.
Dallo scorso anno Apple ha introdotto anche il suo processore ossia il SoC che ha realizzato “in casa” e che per la prima volta non solo è ottimizzato per i sistemi Mac ma è anche un System on a chip (SoC) capace di racchiudere numerose tecnologie in un unico processore con un’architettura di memoria unificata per prestazioni ed efficienza nettamente superiori. Il SoC M1 di Apple infatti utilizza la rivoluzionaria tecnologia di elaborazione a 5 nanometri e integra ben 16 miliardi di transistor. Il chip M1 offre prestazioni CPU fino a 3,5 volte più scattanti, prestazioni GPU fino a 6 volte superiori e apprendimento automatico fino a 15 volte più veloce, con una batteria che dura fino a 2 volte più a lungo dei Mac precedenti. Apple ha ormai integrato il nuovo chip M1 in quasi tutti i modelli di Mac: Mac Mini, MacBook Air, MacBook Pro da 13″ e iMac (ma anche su iPad Pro, dal 2021).
Memorie
Ci sono due tipi di memoria in un PC all in one, proprio come sui desktop tradizionali. La RAM, Random Access Memory, è la memoria a breve termine del computer. Serve ad immagazzinare i dati e le applicazioni utilizzati di recente e si caratterizza per le sue prestazioni estremamente elevate. Non può essere utilizzata per l’archiviazione perché all’interruzione della corrente elettrica perde tutto quello che viene salvato sui chip.
Per questo incarico c’è invece l’unità di storage, che può essere sia un hard-disk (HDD) che un’unità a stato solido (SSD). I primi sono più lenti nel trasferimento e nella lettura dei file, ma sono più affidabili a lungo andare, i secondi invece utilizzano chip, e non dischi con sistemi meccanici, per salvare i dati. Sono più veloci e silenziosi, ma vengono garantiti per un numero di letture/scritture inferiore. Solitamente la soluzione preferibile è utilizzare due unità, una SSD per il sistema operativo e le app principali, l’altra HDD per i dati, documenti e i file più “pesanti”. Ci sono anche le unità ibride, che uniscono un piccolo SSD ad un più grande hard-disk, che potrebbero rappresentare un buon compromesso fra performance, capacità e rumorosità di funzionamento.
Ultimamente si stanno diffondendo anche le soluzioni di storage basate su Intel Optane, ovvero un piccolo SSD aggiuntivo dalla capacità molto ridotta che funziona in sinergia con un’unità di storage vera e propria. Optane serve principalmente a velocizzare le prestazioni dell’unità abbinata (meglio se hard-disk, visto che con un SSD i vantaggi non sarebbero così evidenti), ad esempio accelerando i tempi di accesso ai file di grandi dimensioni, l’avvio al sistema e ai programmi più utilizzati.
Display e touch-screen
Il display è una componente anch’essa fondamentale di un PC all in one, visto che è integrata e non può essere sostituita in alcun modo. Se rimani deluso dalla sua qualità, o nel corso del tempo inizia a starti stretta, non puoi fare nulla, solo sostituire l’intero sistema. Ovviamente ci sono diversi modelli di display sui PC all-in-one, che si differenziano per tecnologia utilizzata, per diagonale del pannello e per risoluzione.
I display possono essere di tipo Tn, che costano meno, hanno un refresh rate molto elevato e sono consigliati per i giochi più veloci. Oppure possono essere di tipo IPS: entrambi utilizzano una matrice a cristalli liquidi, ma questi ultimi offrono una fedeltà cromatica e angoli di visione senza dubbio superiori. Sono però più lenti, quindi se ti piacciono i videogiochi più adrenalinici ti consiglio di scegliere un Tn, anche se ultimamente sono stati prodotti display IPS adatti anche a tutti i tipi di videogiochi (ma costano davvero tantissimo).
Alcuni modelli integrano un touch-screen, ovvero un pannello sensibile al tocco. Valuta tu se ti serve questa funzionalità, anche perché comporta una spesa aggiuntiva non indifferente. Il touch-screen può essere utile all’interno di alcuni ambiti professionali, ma per l’uso di tutti i giorni può rivelarsi piuttosto scomodo in un sistema all in one.
La diagonale del pannello stabilisce le sue dimensioni, più è ampia e più ingombrante saranno le dimensioni del prodotto. Si tratta di una scelta puramente soggettiva: preferisci la compattezza o un display più scenografico?
Infine la risoluzione massima supportata: questa caratteristica stabilisce la definizione del pannello. Superiore è la risoluzione e maggiore è la definizione in un pannello di pari diagonale, ma al tempo stesso una risoluzione elevata richiede hardware di fascia alta per essere gestita al meglio, soprattutto con i videogiochi. Gli standard più diffusi sono HD, da 1280×720 a 1366×768 pixel; Full HD, 1920×1080 pixel; 2K Quad HD, 2560×1440 pixel; ed infine 4K Ultra HD, 3840×2160 pixel.
Sistema operativo
Il sistema operativo è il software basilare del computer ed è essenziale per il suo funzionamento e per il funzionamento delle periferiche integrate. Serve ad interfacciarsi con l’hardware e con le applicazioni installate, e dispone solitamente di un’interfaccia grafica che rende l’uso del computer più semplice e immediato (una volta i sistemi operativi erano solo testuali, ma quei tempi sono ormai del tutto andati). Il sistema operativo più diffuso è Windows (l’ultima versione Windows 10), che è anche quello che offre maggiore compatibilità sia con l’hardware in circolazione che con il software. Parecchio diffuso fra le soluzioni di fascia alta è invece macOS, il sistema operativo di Apple che puoi trovare nei computer delle famiglie Mac (su un Mac, se lo vuoi, puoi comunque installare Windows in dual-boot). Infine occupano una quota di mercato minoritaria i computer con Linux, sistema operativo proposto gratuitamente sotto forma di distribuzioni separate (e personalizzate) che possono essere installate su qualsiasi sistema anche dopo l’acquisto. Puoi conoscere la procedura attraverso la mia guida su come installare Linux.
Accessori, porte, connettività
Verifica in un PC all in one se ci sono tutte le funzionalità di cui necessiti. Fra gli accessori indispensabili ci sono ad esempio tastiera e mouse, solitamente proposti nella dotazione originale. Se non sono presenti naturalmente dovrai comprarli separatamente per sfruttare le potenzialità del tuo nuovo computer. Stai attento alla tastiera, potrebbe essere venduta con una disposizione dei tasti atipica in Italia: nel nostro paese si utilizza lo standard QWERTY (le prime lettere della prima riga di caratteri), ma ci sono anche gli standard QWERTZ, AZERTY, che potresti trovare scomodi per quanto riguarda la stesura di lunghi testi.
Inoltre, come avviene sui computer tradizionali, un all in one può avere diverse tipologie di porte: le porte USB si suddividono in 2.0, 3.0, 3.1 e 3.2 in termini di velocità, e di Tipo A e di Tipo C in termini di fattore di forma. Il Tipo A è quello standard che noi tutti conosciamo, mentre il Tipo C è un formato più moderno e reversibile (si può usare collegando la periferica da ambo i lati) di dimensioni leggermente inferiori. Su un all in one possiamo trovare una porta Ethernet per la connessione di rete, porte VGA, HDMI o DisplayPort per la connessione di un ulteriore monitor esterno, un card reader per le schede SD.
Da non molto sono state introdotte anche le porte Thunderbolt (soprattutto da Apple) che oggigiorno ormai le pone nei propri Mac. Le potresti comunque trovare anche nei sistemi Windows di ultima generazione. La tecnologia Thunderbolt era stata sviluppata Intel proprio in collaborazione con Apple e definisce un’interfaccia con lo scopo di permettere il collegamento tra una vasta gamma di device. La velocità di trasmissione offerta da una porta Thunderbolt è di gran lunga superiore alle altre tecnologie. La prima generazione permetteva già di arrivare a 10Gbit/s mentre le successive hanno raggiunto e superato i 40Gbit/s con una proiezione fino ai 100Gbit/s
Molti PC all in one integrano lungo uno dei lati un drive ottico per la lettura di DVD o Blu-Ray, mentre possono supportare diverse tecnologie di Wi-Fi, indicate ai giorni nostri in 802.11n e 802.11ac, con queste ultime che sono le più veloci e che sono supportate dai sistemi di fascia più alta. Gli adattatori di rete possono essere anche dual-band, quindi supportare sia le reti da 2.4 GHz, che le più veloci da 5 GHz. Su un computer all in one ti consiglio di verificare sempre il supporto al Bluetooth, per collegare tastiere, mouse o qualsiasi altra periferica in wireless.
Mentre cerchi il tuo prossimo PC all in one potresti trovare spesso la dicitura Windows Hello. Se non ne hai sentito parlare, niente paura! Te lo spiego subito: si tratta di una tecnologia di Microsoft integrata su Windows 10 che comprende varie metodiche per l’autenticazione dell’utente senza dover per forza utilizzare una password. Fra queste le più diffuse sono lo sblocco via impronta digitale e il riconoscimento avanzato del volto. Un PC con Windows Hello, quindi, garantisce maggiore sicurezza a costo zero.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.