Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior ultrabook: guida all’acquisto (settembre 2023)

di , 8 Settembre 2023

Nel corso degli anni, i computer portatili hanno concesso a un sempre più nutrito numero di utenti e di professionisti di compiere le proprie attività in mobilità. Proprio questa è la caratteristica peculiare dei notebook, tuttavia grazie alle ultime tecnologie e all’avanzare dei processi di miniaturizzazione, i vari produttori sono riusciti a portare sul mercato modelli di computer ancor più semplici da portare in giro rispetto ai notebook tradizionali.

Sono i cosiddetti ultrabook, computer portatili con determinate caratteristiche tecniche e che, soprattutto, sono molto sottili e pesano pochissimo. Solitamente non sono molto potenti e non sono in grado di sostituire in tutto e per tutto un desktop, ma per chi può accettarne i compromessi possono rappresentare la migliore soluzione. Proprio per questo motivo sono diventati in poco tempo i computer ideali per tutti i professionisti che possono o devono lavorare in mobilità, sostituendo senza problemi un notebook per le attività di base.

Sono diversi i criteri da considerare nella scelta di un computer di questa categoria ma, niente paura, sei nella pagina giusta! Qui sotto ti spiegherò tutte le nozioni principali da conoscere in questo ambito, in modo che tu possa scegliere il miglior ultrabook per le tue specifiche esigenze. Se non conosci termini come CPU, GPU e non sai chi sono i principali nomi del settore, quindi, mettiti comodo, armati un po’ di pazienza e scopri tutto quello che c’è da sapere per affrontare il tuo prossimo acquisto.

Indice

Miglior ultrabook qualità prezzo

Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Vedi su Amazon
Apple MacBook Air 2020 con chip M1

Apple MacBook Air 2020 con chip M1

Vedi su Amazon
Apple MacBook Pro 13" con Chip M2 Pro

Apple MacBook Pro 13" con Chip M2 Pro

Vedi su Amazon
TECLAST F7Plus2

TECLAST F7Plus2

Vedi su Amazon
HP Chromebook 15a-na0000sl

HP Chromebook 15a-na0000sl

Vedi su Amazon
ASUS Chromebook Flip CX1400FKA

ASUS Chromebook Flip CX1400FKA

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook

Lenovo IdeaPad 3 Chromebook

Vedi su Amazon
HP Chromebook x360 14a-ca0000sl

HP Chromebook x360 14a-ca0000sl

Vedi su Amazon
Medion E4251

Medion E4251

Vedi su Amazon
PC Portatile Jumper

PC Portatile Jumper

Vedi su Amazon

Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Il MacBook Air 2022 di Apple è un vero gioiello della tecnologia, dotato del nuovissimo chip M2 che garantisce prestazioni straordinarie. La sua CPU 8-core e la GPU 8-core, unite a 8GB di memoria unificata, permettono di lavorare, giocare e creare contenuti con una velocità impressionante.

Il design di questo portatile è assolutamente sorprendente: sottile, leggero (pesa solo 1,24 kg) e dal colore Mezzanotte davvero elegante. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il MacBook Air non rinuncia alla potenza. Grazie all'efficienza del chip M2, infatti, può vantare fino a 18 ore di autonomia della batteria, accompagnandoti per tutta la giornata senza problemi.

Lo schermo Liquid Retina da 13,6" offre un'esperienza visiva eccezionale. Con più di 500 nit di luminosità, una vasta gamma cromatica P3 e 1 miliardo di colori, ogni immagine appare brillante e ricca di dettagli incredibili. L'audio non è da meno, grazie alla videocamera FaceTime HD a 1080p, ai tre microfoni in array e al sistema audio a quattro altoparlanti con audio spaziale.

La connettività è un altro punto di forza del MacBook Air. Oltre alla porta di ricarica MagSafe, dispone di due porte Thunderbolt e un jack per cuffie, offrendo numerose opzioni per collegare dispositivi esterni.

L'usabilità è uno degli aspetti che rendono i prodotti Apple così amati e il MacBook Air non fa eccezione. Il sistema operativo Mac OS è intuitivo e funziona in perfetta sintonia con tutti i tuoi dispositivi Apple. Inoltre, il guscio unibody interamente in alluminio conferisce al portatile una durabilità notevole.

Infine, la compatibilità con le app più utilizzate è garantita. Che tu preferisca Microsoft 365, Zoom o le tue app preferite per iPhone e iPad, tutto funzionerà alla perfezione sul tuo MacBook Air.

Apple PC Portatile MacBook Air 2022 con chip M2: display Liquid Retina...
Vedi offerta su Amazon
Notebook APPLE MACBOOK AIR 2022 13,6" M2 8 CPU/8 GPU 8+256GB Midnight ...
Vedi offerta su eBay

Apple MacBook Air 2020 con chip M1

Il MacBook Air 2020 di Apple è un prodotto che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei computer portatili. Questo modello, infatti, vanta il nuovo chip M1 di Apple, progettato per offrire prestazioni straordinarie in termini di velocità e potenza.

La prima cosa che colpisce del MacBook Air 2020 è la sua batteria, capace di durare fino a 18 ore. Questa caratteristica ti permette di lavorare, giocare o guardare film senza interruzioni, garantendo un'autonomia incredibile.

Un altro punto di forza del MacBook Air 2020 è sicuramente il suo chip M1. Questo processore, sviluppato da Apple, offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consentendo di affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici.

Inoltre, il MacBook Air 2020 dispone di 8GB di memoria unificata, che rende l'intero sistema più fluido e reattivo. Grazie a questa caratteristica, potrai navigare con tanti pannelli nel browser o aprire pesanti file di grafica senza alcun problema.

Il display Retina da 13,3" è un altro elemento che distingue questo prodotto. Le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti che mai.

Uno degli aspetti più apprezzati del MacBook Air 2020 è la sua compatibilità. Questo dispositivo funziona con tutte le app che hai già, come Adobe Creative Cloud, Microsoft 365 e Google Drive. Inoltre, puoi usare le tue app per iPhone e iPad direttamente su macOS.

Nonostante le sue prestazioni elevate, il MacBook Air 2020 rimane silenzioso anche quando è sottoposto a intensi carichi di lavoro. Questo grazie all'assenza di ventole, che lo rendono perfettamente silenzioso e piacevole da utilizzare.

Infine, il MacBook Air 2020 è un prodotto ecosostenibile. Il suo guscio è realizzato in alluminio 100% riciclato e consuma meno energia, riducendo l'impatto ambientale.

Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13", 8GB ...
Vedi offerta su Amazon
NOTEBOOK MACBOOK AIR 13" CHIP M1 (MGN93T/A) 8GB 256GB SSD MAC OS ARGEN...
Vedi offerta su eBay

Apple MacBook Pro 13" con Chip M2 Pro

Il Apple 2023 MacBook Pro è un portatile di ultima generazione che offre prestazioni eccezionali e un design elegante. Dotato del potente Chip M2 Pro con CPU 10-core e GPU 16-core, questo dispositivo garantisce una velocità e una potenza straordinarie per gestire anche i flussi di lavoro più impegnativi.

Uno dei punti di forza di questo MacBook Pro è il suo spettacolare display Liquid Retina XDR da 14", che offre una gamma dinamica e un contrasto estremi, garantendo immagini nitide e dettagliate. La memoria unificata da 16GB assicura che tutte le operazioni siano rapide e fluide, mentre l'archiviazione SSD da 512GB permette di aprire app e file all'istante.

La durata della batteria è un altro aspetto degno di nota: con fino a 18 ore di autonomia, puoi lavorare tutto il giorno senza preoccuparti di dover ricaricare il tuo MacBook Pro. La videocamera FaceTime HD a 1080p consente videochiamate di alta qualità, mentre il sistema audio a sei altoparlanti con woofer force cancelling offre un'esperienza sonora coinvolgente.

Il MacBook Pro è dotato di tre microfoni in array di qualità professionale che rilevano la tua voce con maggiore precisione, rendendolo ideale per registrazioni audio e videoconferenze. Il sistema operativo Mac OS offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare, con accesso a un'ampia gamma di app e funzionalità.

Il design del MacBook Pro è elegante e raffinato, con un colore grigio siderale che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni compatte e il peso ridotto lo rendono facile da trasportare, mentre la robusta struttura garantisce una lunga durata nel tempo.

In termini di connettività, questo portatile offre diverse opzioni, tra cui porte Thunderbolt, USB-C e HDMI, oltre a una scheda grafica integrata per garantire prestazioni ottimali anche con i giochi più complessi.

Apple 2023 Portatile MacBook Pro con chip M2 Pro: display Liquid Retin...
Vedi offerta su Amazon
APPLE NB MACBOOK PRO M2 PRO 10-CORE 16GB 512GB SSD 14 16-CORE GPU SPAC...
Vedi offerta su eBay

TECLAST F7Plus2

Il TECLAST F7Plus2 è un laptop di alta qualità con uno schermo da 14.1 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questo computer portatile è alimentato da un processore Intel Celeron N4120 di ottava generazione, che offre prestazioni impressionanti grazie ai suoi 4 core e 4 thread. Con una velocità Turbo Boost che va da 1,1 GHz fino a 2,6 GHz, il TECLAST F7Plus2 garantisce un consumo energetico ultra basso.

Il laptop è dotato di 8 GB di RAM LPDDR4 e un SSD veloce da 256 GB, con supporto per la sostituzione e l'aggiornamento di schede TF e SSD fino a 1 TB. Grazie all'ampio spazio di memoria, potrai gestire facilmente le attività quotidiane sul tuo dispositivo. Inoltre, il sistema operativo preinstallato è Windows 11, compatibile con vari software Office e di intrattenimento audiovisivo.

Una delle caratteristiche principali del TECLAST F7Plus2 è il suo display IPS Full HD, che offre colori vividi e un campo visivo illimitato. La riproduzione fluida dei video 4K decodificati contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo, rendendo questo laptop ideale per chi passa molte ore al computer.

Realizzato in materiale metallico leggero e con un corpo ultrasottile da 7 mm, il TECLAST F7Plus2 pesa solo 1,1 kg, il che lo rende comodo da trasportare e perfetto per i viaggi di lavoro. La tastiera full-size da 6 mm con lato stretto garantisce un input efficiente, mentre il touchpad sensibile e la funzione di copertura micro-concava sui tasti migliorano ulteriormente l'esperienza utente.

Il TECLAST F7Plus2 è dotato di una batteria da 38000mWh che garantisce circa 8 ore di durata nell'uso quotidiano. La connettività è garantita dal dual-band 2,4 GHz+5 GHz WiFi e Bluetooth 4.2, che assicurano una trasmissione wireless ad alta velocità e una connessione più stabile. Inoltre, il laptop dispone di una porta USB 3.0 e mini HDMI per condividere i momenti felici su un grande schermo.

TECLAST PC Portatile 14.1 Pollici, 8GB RAM 256GB SSD (1TB espandibile)...
Vedi offerta su Amazon

HP Chromebook 15a-na0000sl

Il HP - PC Chromebook 15a-na0000sl è un notebook che combina prestazioni, design e sostenibilità. La sua colorazione rose gold lo rende esteticamente accattivante, ma è la sua potenza interna a renderlo veramente impressionante.

Dotato di un processore Intel Celeron N4500, il Chromebook HP offre una performance solida e affidabile. Questo processore a basso consumo energetico, con frequenza fino a 2,8 GHz, garantisce velocità e fluidità in ogni condizione. Inoltre, la memoria da 8GB LPDDR4 assicura un avvio istantaneo e un'esperienza utente senza interruzioni.

Lo spazio di archiviazione è fornito da un'unità SSD da 128GB eMMC. Nonostante non sia espandibile, questo spazio dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, specialmente considerando che ChromeOS è progettato per l'utilizzo del cloud.

Il display da 15,6" offre un'ampia area di visualizzazione e una risoluzione HD di 1366x768p. Grazie alla tecnologia IPS, il display offre angoli di visione di 178°, permettendo una visione chiara e nitida da qualsiasi angolazione. Inoltre, il rivestimento antiriflesso aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

La tastiera full size offre una corsa dei tasti di 1,5 mm, garantendo una digitazione confortevole e produttiva. Il design del notebook è completato da un case grigio minerale e una tastiera argento satinato, creando un aspetto elegante e professionale.

Uno degli aspetti più notevoli del Chromebook HP è la sua autonomia. Con una durata della batteria fino a 11 ore e 30 minuti, questo notebook è perfetto per lavorare in mobilità senza interruzioni. Inoltre, grazie alla Ricarica Rapida (HP Fast Charge), si può caricare il 50% della batteria in soli 45 minuti.

Infine, ma non meno importante, il Chromebook HP dimostra un impegno verso la sostenibilità. La tastiera è realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani, evidenziando l'impegno dell'azienda nella protezione dell'ambiente.

HP - PC Chromebook 15a-na0000sl, Intel Celeron N4500, 8GB RAM LPDDR4, ...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Chromebook Flip CX1400FKA

L'ASUS Chromebook Flip CX1400FKA è un notebook convertibile con uno schermo touchscreen da 14 pollici. Il suo design elegante e moderno, unito alla sua funzionalità di convertibilità, lo rende un dispositivo versatile adatto a diverse esigenze di utilizzo.

La caratteristica principale del Chromebook Flip CX1400FKA è il suo display touchscreen da 14 pollici. Questo offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. L'ampio schermo in combinazione con la capacità touch rende l'interazione con il dispositivo intuitiva e coinvolgente, migliorando notevolmente l'esperienza utente.

Sotto il cofano, l'ASUS Chromebook Flip CX1400FKA è alimentato da un processore Intel Celeron N4500, supportato da 4GB di RAM. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, permettendoti di svolgere le tue attività quotidiane senza problemi. Che tu stia navigando sul web, lavorando su documenti o guardando video, questo Chromebook non ti deluderà.

In termini di storage, il dispositivo dispone di 64GB di memoria eMMC. Sebbene non sia enorme, è sufficiente per l'uso quotidiano e può essere facilmente espanso attraverso l'uso di servizi di cloud storage.

Il Chromebook Flip CX1400FKA viene fornito con Chrome OS, un sistema operativo leggero e veloce che si aggiorna automaticamente e include una protezione antivirus integrata. Questo garantisce che il tuo dispositivo sia sempre sicuro, protetto e aggiornato con le ultime funzionalità.

Un altro aspetto degno di nota è il design del dispositivo. L'ASUS Chromebook Flip CX1400FKA presenta un look trendy e minimalista, con un colore argento trasparente che aggiunge un tocco di eleganza. Inoltre, ASUS ha integrato materiali riciclati nel design del dispositivo, rendendolo più rispettoso dell'ambiente.

Infine, la connettività è ben curata con quattro porte USB 3.0 e supporto per Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax. Questo significa che avrai tutte le opzioni di cui hai bisogno per collegare dispositivi esterni o accedere a Internet.

ASUS Chromebook Flip CX1400FKA, Notebook Convertibile 14" Touchscreen ...
Vedi offerta su Amazon
ASUS Chromebook Flip CX1 CX1400FKA#B0BSLKZHBW, Notebook da 14" Glossy,...
Vedi offerta su eBay

Lenovo IdeaPad 3 Chromebook

Il Lenovo IdeaPad 3 Chromebook è un notebook di alta qualità che offre una combinazione impressionante di prestazioni e funzionalità. Questo modello, in particolare, si distingue per il suo display Full HD da 15,6 pollici con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS. Il display offre immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione, rendendo questo notebook ideale per guardare film, lavorare su progetti grafici o semplicemente navigare sul web.

Uno dei punti di forza del Lenovo IdeaPad 3 Chromebook è il processore Intel Celeron N4500. Questo potente processore dual-core offre prestazioni eccellenti, consentendo al notebook di gestire facilmente multitasking e applicazioni esigenti. Che tu stia lavorando su documenti complessi, streaming video in alta definizione o giocando a giochi online, puoi aspettarti una risposta rapida e fluida.

In termini di storage, il Lenovo IdeaPad 3 Chromebook offre 64GB di memoria eMMC 5.1. Questo tipo di storage è noto per la sua velocità e affidabilità, garantendo che i tuoi file siano sempre accessibili quando ne hai bisogno. Inoltre, con 4GB di RAM LPDDR4x-2933 saldata, questo notebook assicura un'esperienza utente fluida durante lunghe sessioni di lavoro.

Un altro vantaggio significativo di questo notebook è l'accesso a Google One per un anno. Con l'acquisto di un nuovo Chromebook e la registrazione su Google One, avrai a disposizione 100 GB di spazio di archiviazione sul cloud per tutti i tuoi file e le tue foto, senza costi aggiuntivi per un anno.

Infine, il Lenovo IdeaPad 3 Chromebook presenta il Kensington Nano Security Slot, una soluzione innovativa per la sicurezza fisica dei dispositivi ultrasottili. Questo slot di sicurezza è il 70% più piccolo di quello tradizionale, offrendo un livello extra di protezione senza compromettere il design sottile e leggero del notebook.

Lenovo IdeaPad 3 Chromebook Notebook, Display FHD da 15.6 pollici - (I...
Vedi offerta su Amazon
(TG. 4 GB + 64 GB) Lenovo IdeaPad 3 Chromebook Notebook, Display FHD d...
Vedi offerta su eBay

HP Chromebook x360 14a-ca0000sl

Il HP Chromebook x360 14a-ca0000sl è un notebook convertibile 2 in 1 che offre un'esperienza di utilizzo versatile e performante. Grazie al suo sistema operativo ChromeOS, questo dispositivo garantisce sicurezza, protezione sul Web, facilità d'uso e una lunga durata della batteria.

Sotto il cofano, troviamo un processore Intel Celeron N4120 a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz e 4 MB di cache L2. La memoria RAM da 4GB LPDDR4 integrata e non espandibile assicura un'avvio istantaneo del notebook, mentre l'unità di archiviazione SSD da 64 GB eMMC offre spazio sufficiente per i tuoi file e documenti.

Il display touch da 14 pollici con diagonale da 35,6 cm e ampio angolo di visione a 178° offre una risoluzione Full HD 1920 x 1080p. La tecnologia IPS, il micro-edge e l'antiriflesso garantiscono immagini nitide e dettagliate, mentre la luminosità di 250 nits e il 45% NTSC offrono colori vivaci e realistici.

La tastiera full size in colorazione nera opaca presenta una corsa dei tasti di 1,5 mm, garantendo una digitazione confortevole e una produttività elevata. Il design del notebook include un chassis argento minerale e una tastiera realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani.

In termini di connettività, il Chromebook x360 14a-ca0000sl offre due porte USB Type-C, una porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono. Il dispositivo pesa 1,49 kg e ha uno spessore di 1,82 cm, rendendolo facile da trasportare e utilizzare in mobilità.

L'autonomia della batteria è impressionante, con una durata fino a 12 ore e 15 minuti. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile caricare il 50% della batteria in soli 45 minuti, permettendoti di lavorare senza interruzioni anche quando sei fuori casa.

HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel Celeron N4120, 4GB RAM LPD...
Vedi offerta su Amazon

Medion E4251

Il Medion Notebook Pc Portatile E4251 è un dispositivo leggero e versatile, ideale per chi cerca un computer portatile di buone prestazioni senza spendere troppo. Con un peso di soli 1,3 kg e dimensioni di 32,9 x 21,9 x 1,6 cm, questo notebook si presenta come una soluzione pratica e maneggevole per l'utilizzo quotidiano.

Lo schermo da 14 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) offre una qualità visiva eccellente, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate sia durante la navigazione web che nella visione di film e video. Il processore Intel Celeron N4020, con una velocità fino a 2,8 GHz, garantisce prestazioni fluide e affidabili per le attività quotidiane, come la navigazione web, l'uso di applicazioni di produttività e lo streaming multimediale.

La memoria RAM da 4 GB consente di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, mentre l'SSD da 128 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 600 supporta la riproduzione di contenuti multimediali in alta definizione e garantisce un'esperienza visiva gradevole.

Il Medion E4251 è dotato di diverse porte per la connettività, tra cui 1 porta USB 2.0, 2 porte USB 3.0 e 1 porta HDMI, che permettono di collegare vari dispositivi esterni come mouse, tastiere, monitor e proiettori. Non è presente un'unità ottica, ma questo non rappresenta un problema per la maggior parte degli utenti, considerando l'ampia diffusione di servizi di streaming e cloud storage.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Home in S mode, una versione semplificata e più sicura di Windows 10 che consente solo l'installazione di applicazioni dal Microsoft Store. Tuttavia, è possibile effettuare l'aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile, offrendo così un'esperienza ancora più completa e aggiornata.

La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia adeguata per l'utilizzo quotidiano, permettendo di lavorare o intrattenersi anche in mobilità senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica.

Medion Notebook Pc Portatile E4251, Schermo 14'' Fhd, 1.3 Kg, Intel Ce...
Vedi offerta su Amazon

PC Portatile Jumper

Il jumper PC Portatile 16" FHD è un notebook di alta qualità che offre prestazioni potenti e affidabili. Questo computer portatile è dotato di un processore Intel Celeron N5095, capace di raggiungere una frequenza di burst di 2,9 GHz. Con quattro thread e una tecnologia a 10 nm, il processore garantisce un aumento delle prestazioni del 35% rispetto ai modelli precedenti.

Una delle caratteristiche principali di questo notebook è la sua RAM ad alta velocità e l'enorme spazio di archiviazione. Con 16 GB di RAM integrata e 512 GB di SSD storage, il laptop ti consente di sperimentare multitasking senza problemi e banda larga. Inoltre, supporta anche l'estensione della scheda TF fino a 256 GB, offrendoti ancora più spazio per i tuoi file e le tue applicazioni.

Un altro punto di forza del jumper PC Portatile 16" FHD è il suo ampio schermo. Le immagini prendono vita sul display IPS FHD da 16 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 (16:10). Il rapporto schermo/corpo del 93% consente di visualizzare più contenuti, offrendo un'esperienza visiva confortevole e una maggiore efficienza.

Questo notebook non manca di opzioni di connettività. Dispone di quattro altoparlanti stereo e offre una connessione rapida al Bluetooth 4.0 e al Wi-Fi dual band (2.4G/5G) wireless veloce. Include inoltre una porta Type-C, un Micro HDMI, un jack per cuffie 3,5 mm, due porte USB 3.0, uno slot Micro TF e una porta DC per la ricarica rapida.

Il design della ventola di questo laptop è un altro aspetto degno di nota. La ventola interna controlla la temperatura per garantire prestazioni veloci e stabili. Inoltre, il notebook è dotato di una batteria da 38000mWH che offre un'autonomia media di 7-8 ore, permettendoti di lavorare o giocare per lunghe sessioni senza preoccuparti della ricarica.

jumper PC Portatile 16" FHD, 16GB RAM 512GB SSD, Intel Celeron N5095 N...
Vedi offerta su Amazon

Significato ultrabook

Tecnicamente, il termine ultrabook è un marchio registrato da Intel (nota azienda produttrice di processori) che indica una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori del produttore di Santa Clara.

In questa accezione sono computer portatili con determinate caratteristiche: autonomia di lunga durata, buone prestazioni e, come avviene spesso sui tablet, un ripristino dalla modalità standby rapido. Tipicamente utilizzano un corpo in metallo che serve, oltre che a ridurre dimensioni, spessore e peso, anche a dissipare passivamente il calore prodotto dall’elettronica interna.

Miglior ultrabook

Gli ultrabook adottano soprattutto processori Intel Core di diverse fasce di prezzo, unità di archiviazione SSD (più compatte rispetto ai tradizionali hard-disk, e più silenziose), anche se di recente anche AMD ha iniziato a proporre processori Ryzen adatti per computer portatili di dimensioni, spessore e peso ridotti, quindi sul mercato puoi tranquillamente trovare anche ultrabook AMD. E non solo perché anche Apple ha deciso di immettere sul mercato i suoi primi ultrabook con processore ARM proprietario ossia il cosiddetto Apple M1 che è stato inserito negli ultimi MacBook Air e MacBook Pro.

Come scegliere un ultrabook

La scelta di un ultrabook è molto semplice, anche se è necessario avere alcune competenze basilari in ambito informatico. È chiaro che tu abbia già stabilito che il tuo prossimo computer portatile dovrà essere sottile, leggero e facile da portare in giro, oltre che dovrà avere una buona autonomia operativa. Come ti spiegavo poco sopra, infatti, queste sono tutte caratteristiche presenti negli ultrabook.

Ti ricordo, inoltre, che gli ultrabook sono diversi da 2-in-1 e convertibili. Esteticamente sono molto simili a un computer portatile tradizionale, hanno un’apertura a conchiglia e non hanno parti che possono essere separate (ad esempio il modulo tastiera). Se sei alla ricerca di una tipologia di dispositivo differente, quindi, ti consiglio di dare un occhio alla mia guida all’acquisto dei migliori notebook, che affronta il tema in maniera più generale.

Monitor, risoluzione

Nella scelta del miglior ultrabook, non puoi prescindere dal monitor, che è una caratteristica fondamentale. Tipicamente, questa categoria di prodotto viene proposta in form factor dalle dimensioni compatte, quindi puoi trovare modelli da circa 11 pollici o 13 pollici a un massimo di 15,6 pollici. Questa caratteristica indica le dimensioni del monitor installato, o per meglio dire la diagonale del pannello.

Miglior ultrabook

Un discorso a parte e più approfondito lo merita la risoluzione, ovvero il numero dei pixel presenti sul lato lungo e sul lato corto del display (un esempio è la risoluzione 1920×1080, Full HD, caratterizzata da 1920 pixel sul lato lungo e 1080 su quello corto). Moltiplicando le cifre si ottiene, invece, il numero complessivo dei pixel presenti su schermo, ma questo è un dato che difficilmente i vari produttori citano all’interno della lista delle specifiche tecniche dei prodotti.

  • Risoluzione HD — essendo gli ultrabook computer portatile di fascia media o medio-alta, è difficile trovare modelli con display a risoluzione HD. In questo caso avresti risoluzioni da 1280×800 o 1366×768 pixel, ma in linea di massima ti sconsiglio ultrabook con specifiche simili.
  • Risoluzione Full HD — si tratta della risoluzione più diffusa sia su ultrabook che su computer portatili tradizionali, ed è molto utilizzata anche su desktop. I pixel sono 1920×1080, con una definizione dell’immagine ottimale considerando le diagonali tipiche degli ultrabook.
  • Risoluzione Quad HD — detta anche 2K, questa risoluzione prevede un numero di pixel pari a 2560×1440 pixel. La definizione è superiore rispetto alla Full HD a parità di diagonale, tuttavia non sempre questo è un bene. Soprattutto sui modelli con display più piccoli gli elementi dell’interfaccia possono essere molto piccoli e costringere l’utente a modificare le impostazioni del sistema operativo, per ottenere un’esperienza d’uso migliore.
  • Risoluzione Ultra HD — questa risoluzione è la più alta che si può trovare sugli ultrabook di attuale generazione. Vale anche in questo caso la considerazione fatta prima, sugli elementi dell’interfaccia che possono essere presentati con dimensioni troppo ridotte per essere ben distinguibili. Nota anche come 4K, indica una risoluzione di 3840×2160 pixel.

Gli ultrabook possono inoltre presentare anche un monitor touch-screen, quindi che dà la possibilità di impartire comandi anche con l’uso del dito o di un pennino capacitivo. Sono pochi, però, i modelli che prevedono quest’ultima possibilità, che è più semplice da trovare su 2-in-1 e convertibili.

CPU e GPU

La CPU (o processore) è una componente fondamentale di qualsiasi sistema informatico e potrebbe essere considerata come il cervello del computer. Esegue i calcoli generici e la sua capacità di farlo è dovuta a diversi fattori, come frequenza di calcolo e numero di core. Incide, nelle prestazioni, anche l’architettura utilizzata, e solitamente un’architettura più moderna non solo concede elaborazioni più veloci, ma consente di effettuare le varie operazioni consumando meno energia impattando meno nella durata della batteria.

Miglior ultrabook

Molti ultrabook utilizzano CPU Intel Core, che si suddividono in diverse famiglie: i processori Intel Core m consumano pochissimo ma non hanno grandissime prestazioni e si trovano in prodotti estremamente compatti. Abbiamo poi gli Intel Core i3, i5 e i7, che vengono usati rispettivamente in sistemi di fascia bassa, media e alta, con i singoli prodotti che vengono riconosciuti con quattro cifre: la prima indica la generazione (7, 8, ad esempio, indicano la settima e l’ottava generazione), le altre genericamente la fascia di prestazioni. Le cifre possono essere seguite da un suffisso letterale: sugli ultrabook di solito il suffisso è U, che indica i processori di Intel a più basso consumo energetico.

Puoi trovare sul mercato anche ultrabook con CPU AMD, come ti dicevo poco sopra. In questo caso, i processori saranno della serie AMD Ryzen, che rappresenta la fascia medio-alta e alta del produttore concorrente di Intel, e un’ottima alternativa sia in ambito prestazionale sia in ambito di consumi energetici.

Non dimenticare anche di considerare il fatto che alcuni brand hanno iniziato ad utilizzare processore ARM nei loro ultrabook. In questo caso la prima è stata Qualcomm con lo Snapdragon seguita poi da Apple con le CPU Apple Silicon fatte in casa che hanno sorpreso per la loro capacità di raggiungere prestazioni incredibili per praticamente ogni tipo di attività a fronte di un consumo energetico ridotto. Ad esempio Apple M1 è stato presentato a fine 2020 e viene montato su MacBook Air (2020) con CPU 8-core e GPU 7-core e su MacBook Pro 13″ (2020), anche con GPU a 8-core; Apple M1 Pro è arrivato a fine 2021 e viene montato su MacBook Pro 14" (2021) in versione sia 8-core sia 10-core, nel primo caso con GPU da 14-core e nel secondo caso con GPU da 16-core. M1 Pro viene montato anche sulle versioni base di MacBook Pro 16" (2021), ma solo nella versione con CPU 10-core e GPU 16-core; infine Apple M1 Max è stato presentato insieme a M1 Pro, e rappresenta la soluzione top di gamma della famiglia di processori Apple Silicon. Viene montato su MacBook Pro 16" (2021) nelle sue due varianti entrambe da 10-core per la CPU e 24 o 32-core per la GPU.

Abbiamo poi la GPU (o scheda video), che sugli ultrabook è di solito integrata nello stesso package della CPU per preservare quanto più possibile i consumi energetici. Si tratta di un processore non generico, come la CPU, ma dedicato ai soli calcoli grafici. Quando è integrata nel processore condivide la RAM con la CPU, mentre quando è dedicata solitamente ha anche una memoria che viene destinata alla sola elaborazione delle attività grafiche richieste dal software.

Memoria

Anche la memoria è una parte fondamentale di qualsiasi sistema informatico. La RAM è la memoria di sistema, che lavora in sinergia con la CPU e le altre componenti fondamentali e immagazzina i suoi dati in maniera temporanea fino allo spegnimento del computer. Questo tipo di memoria mantiene i dati delle applicazioni aperte e, naturalmente, maggiore è il quantitativo di RAM e più alto sarà il numero di dati che può tenere in memoria senza rallentare il sistema. Di solito gli ultrabook partono da 4GB di RAM per i modelli più economici, ma se vuoi un minimo di prestazioni in multi-tasking ti consiglio di tenere in considerazione solo i modelli da 8GB in su.

Miglior ultrabook

Abbiamo poi la memoria di archiviazione, o storage per dirlo in inglese. Questa contiene tutti i dati permanenti del computer, quindi il sistema operativo, le applicazioni, i file, i documenti: tutto quello che finisce nell’unità di archiviazione non viene cancellato al riavvio. Difficilmente c’è un classico hard disk meccanico (HDD) su un ultrabook, ma più probabilmente ci sarà un SSD, cioè un’unità a stato solido, molto più rapida e senza parti mobili.

Quest’ultimo garantisce prestazioni molto superiori e totale silenzio, e può essere presente nel formato da 2.5" o nel più piccolo formato M.2. Spesso la memoria di storage è sostituibile, e nel caso dei modelli M.2 potrebbero usare interfacce PCIe o SATA III, fra cui la prima è molto più veloce. I modelli più economici potrebbero inoltre utilizzare unità flash eMMC, più lente degli SSD ma più veloci degli hard-disk.

Batteria

Anche la batteria è naturalmente una caratteristica fondamentale in un ultrabook, ed è la componente che consente di utilizzare il dispositivo in mobilità, quando non si ha a disposizione la corrente elettrica. I produttori di ultrabook indicano le specifiche della batteria integrata con diverse unità di misura, e fra le più usate abbiamo i milliampereora (mAh). A volte puoi trovare il numero di celle presenti nel pacco batterie, oppure unità di misura come Wh (Watt/ora) o V (Volt) (per ottenere i mAh basta dividere i Wh per V, e moltiplicare il risultato per 1.000).

In ogni caso, superiore è il numero e maggiore dovrebbe essere l’autonomia che ti puoi aspettare da quel prodotto, ma non è così semplice! La reale durata della batteria, infatti, è decisa anche dal consumo energetico di ogni singola componente presente nell’ultrabook.

Porte

Su un ultrabook il discorso delle porte è delicatissimo, visto che le dimensioni sono risicate e non c’è molto spazio per eventuali connettori, soprattutto se questi sono di dimensioni ragguardevoli. Nei modelli più recenti, e più sottili, non c’è spazio neanche per le porte USB Type-A (quelle a dimensioni tradizionali), ma abbiamo solo le porte USB Type-C per connettori reversibili.

Le porte USB, inoltre, non sono tutte uguali: le USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250MB/s, mentre quelle di prima generazione (che spesso vengono nominate USB 3.0) raggiungono un massimo di 625MB/s. Ci sono poi le USB 2.0 che si fermano fino a 60MB/s.

Miglior ultrabook

Su un ultrabook è molto difficile, invece, trovare la porta Ethernet o le porte per monitor esterni. Spesso si usa la USB Type-C con funzionalità Thunderbolt 3 per collegare monitor esterni, ma potresti anche trovare una HDMI o una DisplayPort nelle varianti mini o micro. Spesso gli ultrabook utilizzano, proprio per le carenze in termini di connettività fisica, soluzioni Wireless: verifica sempre la presenza del supporto degli standard Wi-Fi (meglio se AC dual-band 2.4/5GHz, o Wi-Fi 5) e Bluetooth (dalla versione 4.0 in su).

Altri componenti

Molto importante in un ultrabook è il design, sia esterno sia interno. Solitamente, il materiale utilizzato per la scocca è metallico, e fra le soluzioni più sfruttate abbiamo lega di alluminio, lega di magnesio o fibra di carbonio per i modelli più estremi. Il materiale stabilisce spesso anche il valore dello spessore, visto che con un materiale più resistente si può osare di più in questo particolare ambito. L’uso di leghe metalliche raffinate, però, può incidere drasticamente nel costo di produzione del sistema.

Miglior ultrabook

La tastiera è un altro componente importante del computer: se puoi farlo verifica con mano la cedevolezza durante la digitazione dei tasti o la comodità nella stesura di lunghi testi. Su un ultrabook ti consiglio poi le tastiere ad isola, cioè con i singoli tasti che vengono separati dal telaio del computer, e considera anche la scelta di un modello con tasti retroilluminati, per digitare comodamente anche in ambienti con luce scarsa.

Proprio come un computer portatile tradizionale, anche gli ultrabook possono montare una webcam, e possono integrare un card reader per la lettura/scrittura di schede di memoria SD o microSD. È molto raro (se non impossibile) che un ultrabook contenga anche un drive per dischi ottici, come DVD o Blu-Ray (che comunque si possono acquistare separatamente).

Sistema operativo

Per funzionare un ultrabook ha bisogno di un sistema operativo, cioè un software di base che si interfaccia con i singoli componenti presenti nel sistema. Per farlo, il sistema operativo utilizza i driver e altro codice sviluppato per operare a basso livello con l’hardware installato. Questi processi sono invisibili all’utente, che vede solo un’interfaccia grafica semplificata con diverse applicazioni che gli consentono di eseguire operazioni attraverso il proprio computer. Ci sono diversi sistemi operativi sul mercato, spesso con applicazioni e compatibilità proprie, ma i file sono spesso “universali” e possono essere visionati o modificati da tutti i computer (ad esempio i JPG per le foto o gli MP4 per i video).

  • Windows — è il sistema operativo più diffuso sugli ultrabook e l’ultima versione disponibile in commercio è Windows 11. Dispone di un numero molto elevato di applicazioni e giochi e ha uno store personalizzato da cui scaricare quelle più avanzate.
  • macOS — un sistema operativo molto apprezzato sugli ultrabook, disponibile solo ed esclusivamente nella famiglia Apple MacBook. Sviluppato internamente da Apple e funzionante ufficialmente solo sui prodotti del colosso di Cupertino, si caratterizza per la grande semplicità d’uso e per la sinergia con i prodotti di Apple (es. iPhone e iPad).
  • Chrome OS — non è troppo diffuso in Italia, ma alcuni ultrabook molto economici utilizzano il sistema operativo Chrome OS. È sviluppato da Google e si basa sull’uso di servizi in cloud (ma non solo). Si caratterizza per la leggerezza ma in termini di applicazioni è inferiore rispetto agli altri sistemi operativi disponibili su piazza.
  • Linux — alcuni modelli di computer portatili compatti potrebbero integrare una distribuzione del sistema operativo Linux. Fra le più celebri, ad esempio, ti cito Ubuntu, distribuzione che viene curata da Canonical e che trovi su uno dei prodotti che ti suggerirò più avanti.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.