Quale RAM comprare
Il tuo computer ha iniziato ad arrancare, diventando con il passar del tempo sempre meno reattivo man mano che lo utilizzi nelle ore della giornata? Hai deciso di espanderne la memoria di sistema, vorresti riuscirci da solo, ma essendo solo un appassionato di tecnologia e non un grandissimo esperto non sai esattamente quale RAM comprare? Tranquillo, ti do una mano io.
La memoria RAM (Random Access Memory) è quella che potremmo definire “a breve termine”. Non serve ad immagazzinare dati sul computer, a quello ci pensa l’hard-disk o l’unità di archiviazione (storage) in genere, ma a gestire tutti i dati che servono in un determinato momento, sia appartenenti al sistema operativo che alle app aperte. Più app pesanti usi, anche contemporaneamente, e più RAM ti serve.
Insomma se hai problemi di reattività, soprattutto dopo che usi per ore il tuo computer, e stai iniziando a perdere la pazienza, è proprio un aggiornamento della RAM che ti serve! Cominciamo vedendo alcune delle caratteristiche che devi tenere in considerazione prima di comprare un banco di memoria per il tuo PC e poi ti suggerirò alcune RAM che attualmente si trovano in commercio a prezzi interessanti.
Indice
Come scegliere la RAM
Cominciamo dalle caratteristiche principali che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare qualsivoglia tipo di RAM. Ogni specifica può essere importante, quindi è essenziale avere un quadro completo della situazione.
Capacità
La capacità della RAM è espressa in GB. I tagli più diffusi in questa generazione per i singoli banchi sono quelli da 4 e 8 GB che si possono abbinare fra di loro per arrivare a 8 o 16 GB di memoria senza spendere cifre esorbitanti.
Per un utilizzo basico del computer (navigazione online, elaborazione testi ecc.) possono andare ancora bene 4 GB, per un utilizzo un po’ più avanzato (gaming, virtualizzazione) sono consigliati 8 GB mentre chi usa spesso programmi “pesanti” come AutoCAD o le applicazioni della Creative Suite Adobe farebbe meglio ad optare per 16GB di memoria o anche più negli ambiti professionali.
DIMM o SO-DIMM
Bisogna scegliere DIMM o SO-DIMM? In realtà sono cose molto diverse: le RAM destinate ai computer desktop non sono le stesse che si usano nei portatili. Se hai bisogno di acquistare un banco di memoria per il tuo PC fisso devi prendere una memoria di tipo DIMM (acronimo di “Dual In-line Memory Module”, ossia modulo lineare di memoria a doppia faccia).
Per laptop e notebook invece la scelta deve ricadere sulle RAM SO-DIMM (acronimo di “Small Outline Dual In-line Memory Module”) che come facilmente intuibile sono più piccole delle prime. Verifica sempre la compatibilità della tua scheda madre e degli slot presenti per la RAM: i desktop più piccoli o gli all-in-one possono supportare solo memorie SO-DIMM.
Generazione DDR
Le RAM possono essere di tipo DDR, DDR2, DDR3 o DDR4, ma in commercio si trovano quasi esclusivamente quelle di tipo DDR3 e DDR4. La sigla è un acronimo dell’inglese “Double Data Rate” (doppia velocità dei dati) e si riferisce alla velocità di queste memorie rispetto alle vecchie SDR (“Single Data Rate”). Nel 2020 è stato ratificato anche lo standard DDR5, ma ad oggi nessun hardware è compatibile con la nuova tecnologia.
Le differenze fra DDR, DDR2, DDR3 e DDR4 riguardano la velocità di trasferimento dei dati e il numero di pin per collegare le memorie alla scheda madre del PC. Assicurati di acquistarne una compatibile con la scheda madre del tuo computer, visto che i moduli DDR3 non possono essere installati su schede madri compatibili con la RAM DDR4, e viceversa. I futuri banchetti di RAM DDR5 non potranno essere installati sulle schede madri compatibili con le tecnologie precedenti.
Per quanto concerne la velocità di trasferimento dei dati, sarò preciso: le memorie DDR3 operano con frequenze comprese tra gli 800 e i 2133 MHz mentre le DDR4 operano con frequenze comprese tra i 1600 MHz e oltre 3200 MHz. Le DDR5 dovrebbero invece partire da 3200MHz, spingendosi potenzialmente fino a 8400MHz con un conseguente sensibile incremento nella banda passante.
Frequenza (MHz)
Adesso voglio approfondire l’argomento relativo alla frequenza a cui operano i chip installati nei moduli RAM. Con frequenza si intende la velocità con la quale la memoria trasferisce i dati, e viene indicata in MHz. Ti segnalo che è possibile montare banchi di RAM con frequenze diverse all’interno dello stesso computer ma entrambi funzioneranno alla frequenza dei moduli più lenti.
In alcuni casi la velocità delle RAM viene espressa in megatransfer per second (MT/s), ossia nel numero di milioni di trasferimenti al secondo che la memoria è in grado di eseguire.
Consumi energetici
Un altro dei valori da guardare prima dell’acquisto di una RAM è il voltaggio a cui funziona, in modo da quantificare i suoi consumi energetici. Si tratta di una caratteristica che devi considerare soprattutto se hai esigenze particolari (ad esempio effettuare overclock spinti), visto che i moduli in commercio sono tarati per funzionare, anche per quanto riguarda il voltaggio, con la stragrande maggioranza delle schede madri in circolazione.
Dual channel, Triple channel o Quad channel
Sono tecnologie che permettono di raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità di trasferimento dei dati usando banchi di RAM identici fra loro. Se il tuo computer le supporta puoi acquistare più banchi di RAM (almeno due, tre o quattro, in base alla tecnologia che si intende usare, o quella compatibile con la scheda madre) e sfruttarne la potenza in questo modo.
Low profile o High profile
Quasi tutte le RAM hanno un dissipatore di calore, quelle high profile (generalmente più potenti) ne hanno uno di dimensioni maggiori. Solitamente questo non rappresenta un problema di tipo tecnico, ma i moduli più alti possono collidere con alcuni dissipatori per la CPU particolarmente voluminosi, o con altre componenti del case qualora sia un modello di piccole dimensioni.
Alcune sigle da conoscere
Qui di seguito ti indico alcune sigle da conoscere prima di imbatterti nella scelta o nell’acquisto di un nuovo modulo RAM.
- XMP — acronimo di Extreme Memory Profile, è una tecnologia sviluppata da Intel per ottenere prestazioni maggiori dalla RAM senza ricorrere all’overclock, ma per sfruttarla bisogna avere una scheda madre compatibile.
- AMP — acronimo di AMD Memory Profile, è una tecnologia analoga alla XMP, in questo caso sviluppata da AMD).
- ECC — acronimo di Error Correction Code, è una tecnologia che permette ai banchi di memoria di correggere eventuali errori presenti nelle informazioni contenute in esse, riduce le schermate blu di Windows ma sono un po’ più lente delle RAM senza ECC.
- CL (es. CL7, CL9 ecc.) — indica i tempi di latenza della memoria, ossia il ritardo che c’è tra l’inoltro di una richiesta in lettura alla memoria e l’esecuzione della richiesta (più basso è il valore e migliori sono i tempi di “risposta” della memoria).
Quale RAM comprare
Lo ribadisco: un importantissimo aspetto che devi valutare prima dell’acquisto di una RAM è la compatibilità di quest’ultima con la scheda madre del tuo computer. Per sapere quale tipologia di RAM puoi montare sul tuo PC devi consultare il manuale della scheda madre o utilizzare applicazioni come CPU-Z che permettono di conoscere i dettagli tecnici della RAM installata attualmente sul computer.
Migliore RAM DIMM economica (meno di 150€)
Kingston HyperX Fury Blue Series 4–8GB
Le RAM Kingston HyperX Fury Blue Series sono adatte a chi fa un utilizzo standard del computer, offrono un rapporto qualità-prezzo davvero notevole. Tecnicamente parlando, si tratta di un banchi di memoria da 4GB o 8GB di tipo DIMM DDR3 con una frequenza di 1600MHz.
Samsung Dual-Channel Kit 2×4 GB DDR3 1333 MHz
Se vuoi spendere davvero poco e vuoi affidarti ad un brand rinomato, ti consiglio il modello Samsung Dual-Channel Kit DDR3 1333 Mhz, disponibile in diversi tagli con moduli singoli da 4 o 8 GB. In questo caso il miglior rapporto qualità-prezzo te lo offre il kit da 2 x 4 GB per un totale di 8 GB di RAM che possono andar bene nella maggior parte dei sistemi. Le caratteristiche di questi moduli parlano di una velocità di 1333 Mhz secondo lo standard PC3 10600U. Si tratta di kit basilari per computer che non necessitano delle massime performance in ogni momento.
Corsair CMK16GX4M2A2400C14R Vengeance LPX 16GB
Il modello Corsair Vengeance vanta nella sua gamma anche RAM DDR4 a basso profilo, come la versione che ti propongo qui. Il kit in questione è anch’esso da 16 GB, suddivisi in due moduli da 8 GB ciascuno, e può trasferire dati ad una velocità massima di 2400 Mhz con CL14. Questo modulo supporta la tecnologia XMP 2.0 per una più semplice configurazione dopo l’installazione.

Corsair CMK16GX4M2A2400C14R Memoria Interna da 16 GB DDR4, 2400 MHz, R...
Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 16GB
Un altro kit dalle ottime prestazioni, con un prezzo decisamente invitante. Le Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B sono RAM di qualità, affidabili tanto quanto le Corsair, ma leggermente più convenienti sul piano del rapporto qualità-prezzo. In questo caso ti consiglio un kit 2x8GB con CL15 e frequenza di 3000MHz, con supporto al profilo XMP 2.0 e dissipatore di calore incluso. Pensata per i gamer, funziona sia con sistemi AMD, sia con Intel.

Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming ...
Corsair Vengeance RGB PRO Kit da 16 GB
Questi strani banchetti di RAM si caratterizzano per l’estetica aggressiva e la presenza di ben 10 LED RGB lungo la parte superiore (e visibile, una volta montati). Il kit che ti propongo qui di seguito è un tradizionale 2x8GB, quindi in totale abbiamo 16 GB di RAM, con tecnologia DDR4 a ben 3200 MHz per prestazioni molto elevate. Utilizzano il profilo XMP 2.0 C16, mentre l’altezza dei singoli moduli è particolarmente elevata, quindi stai attento alla compatibilità con il tuo dissipatore!

Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3200MHz C16, Kit di Me...

Corsair Vengeance CMW16GX4M2C3200C16 memoria 16 GB DDR4 3200 MHz
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4
Negli ultimi anni è impazzata la moda dei LED, e anche le RAM si sono riempite di colori RGB personalizzabili. Uno dei modelli di moduli RAM più diffusi, fra quelli con LED integrati, è G.Skill Trident Z RGB, che qui ti propongo in versione in versione kit da 16 GB con due moduli da 8 GB ciascuno. Si tratta di una RAM DDR4 ad alte performance ed alto profilo (l’altezza è di circa 4 centimetri), capaci di raggiungere velocità di trasferimento pari a 3.000 MHz.

G.Skill Trident Z F4-3000C16D-16GTZR Memoria RAM (16 GB, 2 x 8 GB, DDR...

RAM DDR4 16GB KIT 2x8GB PC 3000 GHZ G.Skill TridentZ RGB F4-3000C16D-1...
Migliore RAM DIMM di fascia alta (più di 150 €)
Patriot Viper Blackout Kit da 32GB
Un connubio fra un’elevata capacità e buone prestazioni. Le Patriot Viper Blackout non hanno LED RGB, ma sono RAM concrete di ottima qualità. Ti propongo il kit da 2x16GB, compatibile con AMD e Intel, composto da banchetti con dissipatore di calore più alto rispetto alla scheda logica. Supportano il profilo XMP 2.0 per l’overclock automatico, si rivolgono ai gamer ma queste RAM possono essere utilizzate su qualsiasi computer pensato per avere prestazioni elevate e un’esperienza affidabile.

Patriot Viper Blackout RAM Series DDR4 32GB (2 x 16GB) 3000MHz C16 Kit...
Corsair Vengeance RGB Pro Kit da 32GB
Le Corsair Vengeance RGB Pro sono proposte anche in kit con capacità più elevata. Ad esempio una buona soluzione oggi potrebbe essere il Kit da 32GB, con banchetti che implementano un dissipatore di calore da 44 mm. La retroilluminazione può essere gestita tramite software Corsair iCUE, e sincronizzata con tutte le componenti del sistema compatibili con la tecnologia.

Corsair Vengeance Rgb Pro Sl Ddr4 32 Gb (2X16 Gb) 3200 Mhz C16 Memoria...

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 kit 32 GB: 2 x 16 GB DIMM CMH32GX4M2...
Questo modello viene venduto con kit aventi caratteristiche molto diverse fra di loro. Qui di seguito ti propongo la versione con due banchetti da 32GB, quindi un totale di 64GB, con CL16 e frequenza diu 3.000MHz.
Patriot Memory Viper Steel RGB Kit da 32GB
Un altro Kit da 32GB, ma con frequenza di 3600MHz e LED RGB. Le Patriot Memory Viper Steel RGB offrono ottime prestazioni e possono sincronizzare i propri LED RGB con le schede madri più diffuse prodotte da ASUS, ASRock, MSI e Gigabyte. Implementano un dissipatore Heatshield in alluminio per tenere sempre sotto controllo le temperature.

Patriot Memory Viper Steel RGB Kit DDR4 RAM LED 32GB (2 x 16GB) 3600MH...

PATRIOT Extreme Performance Viper Steel RGB DDR4 kit 32 GB: 2 x PVSR43...
HyperX Predator HX432C16PB3K4/64 Kit da 64GB
Un altro modello che offre grande capacità, questa volta su quattro banchetti. Le HyperX Predator HX432C16PB3K4/64 sono RAM di alta qualità, pensate per il gamer ma anche per ambienti di lavoro che ricercano le massime prestazioni. Utilizzano chip RAM DDR4 con CL13, e offrono una frequenza operativa a partire da 2400MHz fino ad arrivare a 3600MHz.
HyperX Predator HX436C18PB3AK4/128 Kit da 128GB
Le HyperX Predator sono disponibili in commercio anche con dissipatore dotato di LED RGB. Questi moduli sono compatibili con i profili Intel XMP e AMD Ryzen, e supportano una frequenza operativa di 3600MHz. Qui ti propongo il Kit da 128GB, naturalmente costosissimo. Può essere però fondamentale qualora lavorassi con attività che richiedono parecchia memoria RAM (ad esempio video editing ad altissima risoluzione), in abbinamento alla migliore velocità di esecuzione possibile.
Migliore RAM SO-DIMM economica (meno di 80€)
Kingston KVR16LS11/4 da 4GB
Se cerchi una RAM economica ma affidabile per il tuo computer portatile, da’ un’occhiata a questa memoria Kingston da 4GB che funziona anche sui MacBook di Apple. Si tratta di un banco SO-DIMM DDR3 con una frequenza di 1600Mhz. Se ne possono acquistare due e usarle in dual channel per ottenere 8GB di memoria.

Kingston ValueRAM 4GB 1600MHz DDR3L NonECC CL11 SODIMM 1.35V KVR16LS11...
Kingston Technology ValueRAM 4GB DDR3L 1600MHz memoria 1 x 4 GB
Transcend JM3200HSB-8G 8GB
Un ottimo modello di memoria RAM SO-DIMM economico, per chi pretende prestazioni standard. Le Transcend JM3200HSB-8G offrono una frequenza di 3200MHz e sono proposte in moduli singoli da 8GB, 16GB e 32GB. Le dimensioni sono standard, visto che non presentano alcun dissipatore di calore.

Transcend JM3200HSB-8G 8GB DDR4 3200MHz SO-DIMM 1Rx8 1.2V

Transcend JetRAM DDR4 module 8 GB SO-DIMM 260-pin 3200 MHz / JM3200HSB...
HyperX Impact HX316LS9IB/8 8GB
Chi ha bisogno di una memoria ad alte prestazioni senza spendere molto può optare per le RAM SO-DIMM DDR4 della linea HyperX Impact che sono disponibili nei formati da 4GB, 8GB e 16GB sia come modulo singolo che in Kit SO-DIMM da 2 e hanno una frequenza da 2400MHz a 3200MHz. Compatibile anche con i portatili ultra-sottili e utilizzabile in dual channel.

RAM SODIMM S/O 8GB DDR4 PC 2400 Kingston HyperX Impact HX424S14IB2/8 1...

HyperX Impact HX424S14IB2K2/16 Memoria 16GB Kit*(2x8GB) 2400MHz DDR4 C...
Corsair Mac Memory 16GB
La Corsair ha messo in commercio anche un kit da 16GB composto da due banchi di memoria da 8GB che è indicato in maniera particolare per i vecchi modelli di computer portatili di casa Apple. SO-DIMM DDR3 con una frequenza di 1333Mhz.

Corsair Mac Memory SODIMM 16GB (2x8GB) DDR3 1333MHz CL9 Memoria per Si...

** CORSAIR DDR3 MAC 2 x 8GB 16GB PC3-10600 1333MHz Sodimm CMSA16GX3M2A...
Migliore RAM SO-DIMM di fascia alta (più di 80 €)
Crucial Ballistix BL2K8G32C16S4B 16GB
Un Kit dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il Crucial Ballistix BL2K8G32C16S4B si rivolge ai giocatori e a tutti coloro che richiedono prestazioni molto elevate a un prezzo concorrenziale. Si compone di due banchetti RAM SO-DIMM DDR4 da 8GB a 3200MHz, ma puoi trovare anche versioni con 32GB (2x16GB) e 64GB (2x32GB) se volessi una capacità maggiore. Supporta il profilo XMP 2.0 ed è compatibile sia con sistemi Intel sia con sistemi AMD. Tutti i banchetti sono dotati di dissipatore di calore.
HyperX Impact HX424S14IB2K2/16
Chi non bada a compromessi e cerca della RAM per un portatile, può indirizzarsi tranquillamente verso questo kit HyperX Impact da 16 GB che è composto da due banchi di memoria DDR4 da 2400MHz. Garantisce prestazioni veloci e overclocking automatico alla più alta frequenza pubblicata. È disponibile anche nei “tagli” da 4GB e 8GB.

HyperX Impact HX424S14IB2K2/16 Memoria 16GB Kit*(2x8GB) 2400MHz DDR4 C...
HyperX vende anche un kit da 64GB, più costoso, per notebook di fascia alta. Il modello HX424S15IBK2/64 si compone di due moduli da 32GB a 2400MHz (ma alcuni modelli più spinti arrivano anche a 3200MHz) e, come le varianti più economiche, supporta i profili Intel XMP e AMD Ryzen con modalità di auto-overclock.
Corsair Vengeance CMSX16GX4M2A2666C18 16GB
Questo Kit RAM SO-DIMM da 16GB è fra i più affidabili nella sua fascia di prezzo e viene venduto a un prezzo tutto sommato competitivo. Il Kit Corsair Vengeance CMSX16GX4M2A2666C18 si compone di due moduli SO-DIMM DDR4 da 8GB con CL18 e una frequenza supportata di 2666MHz.

Corsair Vengeance SODIMM 16GB (2x8GB) DDR4 2666MHz CL18 Memoria per La...

Corsair Vengeance DDR4 kit 16 GB: 2 x 8 GB SO-DIMM 260-pin CMSX16GX4M2...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.