Migliori RAM per Ryzen: guida all’acquisto
Dopo tanto tempo hai finalmente deciso di assemblare il tuo nuovo PC in completa autonomia. Ottima scelta, se non fosse per la continua indecisione riguardo i migliori componenti da acquistare. Come CPU hai scelto uno fra i tanti processori Ryzen di AMD e, di conseguenza, ti sei assicurato una scheda madre compatibile. Adesso, però, è arrivato il momento di scegliere la RAM, ma non sai proprio da dove cominciare.
Non preoccuparti: se vuoi ci sono qui io, e in questa guida posso spiegarti come scegliere una fra le migliori RAM per Ryzen disponibili attualmente sul mercato. Per prima cosa, ti andrò a illustrare le caratteristiche principali delle RAM, quindi come scegliere quelle più adatte ai processori AMD. A un costo abbastanza contenuto potrai trovare ottime opzioni, magari rinunciando a qualche optional di troppo, come il dissipatore integrato.
Se sei un completo neofita del campo, non temere: in realtà ci sono poche cose, ma molto importanti, da tenere a mente per l’acquisto di una RAM. Quello che ti resta da fare ora è dedicare 10 minuti del tuo prezioso tempo alla lettura di questa guida. Oltre a illustrarti le varie funzionalità e peculiarità dei banchi di RAM, ti andrò a consigliare anche alcune tra le migliori alternative presenti sul mercato per CPU Ryzen. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
Come scegliere una RAM per AMD Ryzen
Nei prossimi paragrafi ti andrò a illustrare alcune fra le più importanti caratteristiche da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un banco di RAM. Devi sapere che ogni RAM ha dei parametri ben evidenti che ne indicano le prestazioni, il tipo di funzionamento e la compatibilità con le schede madri: ecco quelli più importanti.
Capacità RAM
Per capacità della RAM si intende la quantità di memoria, espressa generalmente in GB, di cui dispone un singolo modulo. Per quanto riguarda i PC di fascia medio-alta, orientati al gaming o al lavoro in multitasking, con programmi come editor multimediali, ti consiglio di fare riferimento a una configurazione di RAM da minimo 8 GB, ma proprio minimo, molto meglio 16 GB o, se puoi, anche 32 GB.
Ogni singolo modulo ha un valore di memoria in GB indicato su di esso che, qualora la tua scheda madre disponesse di più slot per le RAM, va sommato a quello degli altri moduli andrai a installare. Quindi, per esempio, due moduli RAM da 8 GB l’uno, daranno al tuo PC una memoria RAM di 16 GB.
Puoi controllare la fattibilità di questa operazione nelle caratteristiche della tua scheda madre, se è abilitata per l’installazione di più moduli e la gestione degli stessi. In ogni caso, puoi fare affidamento anche su un singolo modulo, ma anche in quel caso ti consiglio di controllare la portata massima supportata dalla tua scheda madre.
La capacità della RAM non va a incidere sulla velocità della stessa, ma riguarda la possibilità di gestire più programmi aperti in contemporanea sul proprio PC, oppure programmi che richiedono un grande quantitativo di memoria per funzionare correttamente (tipicamente quelli di editing multimediale, quelli di progettazione 3D i videogiochi.
Per questo, nella scelta della RAM corretta, ti consiglio di dare un’occhiata anche ai requisiti minimi richiesti dai programmi che andrai a utilizzare con più frequenza sul tuo nuovo PC. Per un uso non intensivo, con programmi di base come il pacchetto Office, il browser e altri piccoli programmi, anche 8 GB di RAM possono fare al caso tuo.
Generazione DDR
Per quanto riguarda la sigla DDR, nelle RAM, si intende il double data rate (doppia velocità dei dati), ovvero una caratteristica che differenzia le RAM di ultima generazione da quelle SDR (single data rate), ormai molto datate, in base alla velocità di trasmissione dei dati.
Questo tipo di standard è diffuso ormai attraverso le RAM con DDR3 e DDR4, ovvero RAM con altissime velocità di trasferimento, nonostante il prezzo molto competitivo. Ovviamente, le RAM con standard DDR3 presentano caratteristiche costruttive diverse da quelle con DDR4 e sono generalmente più lente e meno performanti, sebbene più economiche.
Il mio consiglio, quando possibile, è quello di affidarti a banchi di RAM con standard DDR4, in quanto garantiscono una compatibilità con le più moderne schede madri e ti consentono di aggiornare i componenti del tuo PC in futuro mantenendo gli stessi moduli RAM.
Nel 2020 sono stati annunciati nuovi modelli di RAM con standard DDR5, ma non se ne trovano ancora in commercio, pertanto non me ne occuperò in questa sede (aggiornerò la guida appena disponibili).
Frequenza e latenza
Il metodo principale per “misurare” la velocità di una RAM riguarda i valori relativi alla frequenza e alla latenza delle stesse. Per velocità della RAM, si intende, banalmente, la velocità di apertura di un programma e la reattività di risposta nei comandi.
La frequenza viene espressa in MHz e si riferisce alla velocità di spostamento dei dati all’interno della memoria, che si traduce in una maggiore velocità nello svolgimento dei compiti che il PC riserva, per l’appunto, alle RAM. Più è alta la frequenza, più è veloce una RAM a eseguire le operazioni all’interno di programmi già aperti.
Puoi montare, all’interno dello stesso PC, moduli di RAM con frequenza diversa, ma questi lavoreranno alla stessa frequenza della RAM meno veloce. La frequenza che vedi scritta sulla RAM, solitamente, va dagli 800 ai 2133 MHz per le RAM DDR3 e da 1600 a 4133 MHz per le DDR4.
Ogni scheda madre, comunque, ha indicato nelle caratteristiche costruttive la frequenza massima di RAM installabile su di essa. Le schede madri compatibili con AMD, generalmente, sono quelle B450, X370, X470 e X570, che, a seconda della fascia di prezzo, possono supportare RAM fino a 4133 MHz.
Spesso, la frequenza riportata dai costruttori di RAM coincide con la frequenza massima raggiungibile dalle stesse e non con quella di lavoro effettiva quando vengono installate. Ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come overcloccare la RAM per poter raggiungere le frequenze pubblicizzate.
La latenza, invece, si riferisce alla velocità con cui la RAM reagisce a un input (banalmente, il tempo che intercorre fra il clic del mouse e l’apertura del programma). Maggiore è la latenza, minore è la capacità di reazione della RAM. Per questo, è consigliato, più che prendere RAM dalla frequenza molto alta, ma con latenza oltre misura, di fare riferimento a RAM con latenza bassa e una frequenza nella media.
La latenza è indicata dalla sigla CL e viene espressa da numeri che possono andare da 12 a 22. In breve, una RAM con latenza di CL14, ma con frequenza da 3000 MHz, potrebbe avere una capacità di reazione maggiore rispetto a una RAM con latenza di CL18 e frequenza di 3200 MHz, offrendo, ad esempio, una maggior velocità nell’apertura dei programmi.
Dual Channel, Triple Channel, Quad Channel
Il modulo fisico su cui vanno installate le RAM è composto da diversi slot verticali presenti sulla scheda madre. Alcune schede madri offrono fino a 4 slot di installazione per le RAM, che possono comunicare fra loro in maniera sincronizzata.
In questo modo, la velocità di trasmissione dei dati fra due, tre o quattro diversi banchi di RAM, può anche quadruplicare, a seconda dei canali di trasmissione presenti sulla scheda madre. Per questo, è indicato acquistare due o più banchi di RAM rispetto a uno solo con capacità molto grande.
Per Dual Channel, si intende che su due slot della scheda madre, se installate RAM compatibili con questo tipo di tecnologia (la trovi sempre fra le caratteristiche pubblicizzate), la velocità di trasmissione dei dati verrà raddoppiata.
RAM con tecnologia Triple e Quad Channel, di conseguenza, presentano velocità triplicata o quadruplicata quando 3 o 4 moduli vengono installati in slot di schede madri compatibili con questa tecnologia. Solitamente, si usa acquistare due banchi di RAM Dual Channel, collegati alla scheda madre sul secondo e quarto slot (che di norma sono riservati alle trasmissioni Dual Channel).
Come controllare compatibilità RAM con AMD Ryzen
Per controllare la compatibilità delle RAM con i processori AMD Ryzen (nel caso volessi scoprire, ad esempio quali sono le migliori RAM per Ryzen 3600 o le migliori RAM per Ryzen 5600 x), il sito di AMD ha una sezione dedicata a questo proposito.
Recati, dunque, nella sezione Ryzen Compatible Memory List, naviga nel menu comparso su schermo per individuare i vari modelli di RAM compatibili.
Fai poi clic in corrispondenza del menu a tendina Tier, in modo da catalogare le RAM a seconda della loro compatibilità con Ryzen 2000 Series and Higher (migliori RAM per Ryzen 2000 e superiori) e Ryzen 3000 Series and Higher (migliori RAM per Ryzen 3000 e superiori).
Inoltre, potrai catalogare le RAM per Brand (marca) e per la frequenza a cui lavorano, tramite il menu XMP Timings, che riporta i valori di frequenza massima delle varie RAM. Fai, infine, clic sui link blu presenti sotto la colonna Name per aprire il sito del produttore e analizzare le caratteristiche di una fra le RAM compatibili.
Migliori RAM per Ryzen
Ora che hai chiaro le caratteristiche a cui dare priorità in sede di acquisto di un banco di RAM per Ryzen, ti andrò a proporre le migliori soluzioni a seconda delle serie di CPU Ryzen. Quelle di serie 2000 sono uscite qualche anno fa e supportano fino alla memoria DDR4 a max 2933 MHz. Le CPU di serie 3000 e le ultime uscite 5000, invece, supportano memorie DDR4 fino a oltre 4133 MHz, sebbene la frequenza massima che ti consiglio di prendere in considerazione è di massimo 3600 MHz, in quanto le differenze oltre a questo valore si notano davvero poco nell’uso quotidiano.
Migliori RAM per Ryzen serie 2000
Ora che hai chiaro le caratteristiche a cui dare priorità in sede di acquisto, ti vado a proporre alcune soluzioni per AMD Ryzen serie 2000.
G.Skill Aegis F4 3000 MHz DDR4 CL16
Nel caso avessi necessità di acquistare un singolo banco di RAM da 8 GB, per un PC su cui vuoi comunque far girare qualche gioco o programma di editing, ti consiglio di affidarti a G.Skill Aegis F4. Questa memoria ha una discreta latenza a 16 e una frequenza di 3000 MHz che, se non overcloccata, rimane a 2133 MHz, pienamente compatibile con le CPU Ryzen 2000. Il prezzo è contenuto, ma è assente il dissipatore. Presente anche l’offerta con due banchi di RAM da 8 GB l’uno.

G.Skill Aegis F4-3000C16S-8GISB Memoria RAM da 8 GB, DDR4, 3000 MHz, C...

F4-3000C16S-8GISB DIMM 8 GB DDR4-3000, ram F4-3000C16S-8GISB 4719692...

GSkill F4-3000C16D-16GISB Memoria RAM da 16 GB, (2 x 8 GB) DDR4, 3000 ...

F4-3000C16D-16GISB DIMM 16 GB DDR4-3000 Kit, ram F4-3000C16D-16GISB ...
Crucial Ballistix 2666 MHz DDR4 CL16
Le RAM Crucial sono una sicurezza in quanto a qualità e in questa versione da 2666 MHz con latenza da 16 sono perfette per le CPU Ryzen 2000. Il costo non è elevato e presentano un dissipatore. Sono disponibili in diversi tagli, colori e capacità, sebbene sia consigliato acquistarne due da 8 GB per PC che hanno come obiettivo il gaming.
HyperX FURY Black 2666 MHz DDR4 CL16
Questo banco di memorie sono accessibili a un prezzo davvero competitivo e godono della qualità tipica dei prodotti HyperX. La latenza a 16 e i 2666 MHz le rendono ottimali per sessioni di gioco e lavoro con software di grafica professionali. Disponibili anche in kit da 4 RAM.

Kingston FURY Beast 16GB (2x8GB) 2666MHz DDR4 CL16 Memoria Gaming Kit

HyperX FURY Black HX426C16FB3K4/32 Memoria 32GB, Kit (4x8GB), 2666MHz ...
HyperX Predator 2666 MHz DDR4 CL13
Nella fascia di prezzo leggermente superiore, troviamo le HyperX Predator da 2666 MHz e un’interessantissima latenza da 13. Indicate per il gaming, queste RAM non presentano grandi caratteristiche estetiche, ma sono perfette per CPU Ryzen 2000 e superiori.
Corsair Vengeance RGB PRO 2933 MHz DDR4 CL16
Le RAM Corsair sono fra le migliori in commercio e questa versione da 2933 MHz e latenza a 16 sono indicate per chi vuole dare un tocco estetico carino al proprio PC. Difatti, presentano un dissipatore con luce LED, che è coordinabile con altri componenti RGB della Corsair.

Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2x8 GB) DDR4 2933MHz C16 XMP 2.0 Kit ...

Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2x8 GB) DDR4 2933MHz C16 XMP 2.0 Kit ...
Migliori RAM per Ryzen serie 3000 e superiore
Le CPU AMD Ryzen serie 3000 e 5000 si caratterizzano per un supporto a praticamente tutte le frequenze di ogni RAM DDR4 in commercio. Per questo, la scelta delle RAM più adatte è molto più ampia e ti consente di scegliere anche soluzioni molto costose.
Crucial Ballistix 3200MHz DDR4 CL16
Questa versione delle Crucial Ballistix, dal design molto accattivante, sono perfette per chi cerca delle RAM per il gaming e per il lavoro a prezzi davvero competitivi e dalle caratteristiche interessanti. I 3200 MHz abbinati a una latenza di 16, infatti, rendono queste RAM consigliate per chi vuole assemblare un PC di fascia medio-alta (presenti tagli fino a 32 GB a modulo) con un occhio all’estetica, grazie al colore rosso o bianco.
Corsair Vengeance LPX 3200 MHz DDR4 CL16
Dalla frequenza a 3200 MHz e frequenza a 16, queste RAM consentono di utilizzare il PC per gaming e lavoro in tutta semplicità e offrono piena compatibilità con le ultime CPU Ryzen uscite sul mercato. Il costo è contenuto, nonostante le caratteristiche all’altezza.

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB...

Corsair Vengeance LPX memoria 16 GB DDR4 3200 MHz KIT 2x8

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB...
Patriot Viper Steel 4133 MHz DDR4 CL19
Con queste RAM, Patriot cerca di offrire una frequenza davvero estrema, arrivando fino a 4133 MHz, con una latenza accettabile a 19. Fai attenzione, dato che non tutte le schede madri supportano moduli RAM con frequenze così alte e lo stesso vale per il modello di CPU Ryzen in tuo possesso.

Patriot Viper Steel RAM DDR4 4133 MHz 16GB (2x8GB) C19 Kit di Memoria ...

PATRIOT Extreme Performance Viper Steel DDR4 kit 16 GB: 2 x 8 GB PVS41...

PATRIOT Viper Steel Series DDR4 2x16GB 3600MHz CL18

PATRIOT Extreme Performance Viper Steel DDR4 kit 32 GB: 2 x 16 GB PVS4...
Corsair Dominator Platinum RGB 3600 MHz DDR4 CL18
Dal prezzo abbastanza elevato, queste RAM sono ottimizzate per sistemi AMD e garantiscono un’ottima frequenza a 3600 MHz, a scapito di una latenza da 18. Consigliate anche per chi ha un occhio per l’estetica, in quanto presentano un simpatico dissipatore RGB.

Kit di memoria desktop CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB 16GB (2x8GB) DDR...

Kit di memoria desktop CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB 16GB (2x8GB) DDR...

Corsair Dominator Platinum RGB Kit di Memoria per Desktop a Elevate Pr...

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 kit 32 GB: 4 x 8 GB DIMM CMT32GX4M...
G.Skill Trident Z F4 3600 MHz DDR4 CL16
Questa versione di G.Skill Trident Z rappresenta una delle migliori combinazioni per quanto riguarda il rapporto frequenza e latenza, con un prezzo davvero competitivo. 3600 MHz con latenza a 16 sono più che sufficienti per PC di fascia alta, con CPU Ryzen anche di serie 5000.

G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC memory module 16 GB 2 x 8 GB DDR...
F4-3600C16D-16GTZNC DIMM 16 GB DDR4-3600 Kit, ram F4-3600C16D-16GTZNC...

G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC memory module 32 GB 2 x 16 GB DDR4 3600 MH...
F4-3600C16D-32GTZNC DIMM 32 GB DDR4-3600 Kit, ram black /silver, F4-3...
Crucial Ballistix RGB 3600 MHz DDR4 CL16
Crucial si posiziona nella fascia top di gamma con queste RAM con frequenza 3600 MHz, latenza da 16, fino a 64 GB di capacità divisi in due moduli da 32 GB l’uno, dissipatore RGB e tre diverse tipologie di colore. Sono RAM indicate per chi non bada a spese e vuole assicurarsi il meglio che c’è sul mercato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.