Migliori schede madri: guida all’acquisto (giugno 2023)
Dopo tanto tempo, hai finalmente deciso di regalarti un nuovo PC e, giacché il tuo amico informatico si è offerto di darti una mano, hai tutta l’intenzione di scegliere uno per volta i suoi componenti interni. Consapevole della “gerarchia” che domina l’hardware di un PC, hai deciso di iniziare il tuo “viaggio” proprio dalla scheda madre, ossia da quel componente che gestisce l’intero traffico di dati in entrata e in uscita dal PC stesso. Per questo motivo, hai aperto Google alla ricerca di quelle che sono le migliori schede madri del momento e sei capitato qui, sul mio sito Web.
Se le cose stanno proprio in questo modo, sono ben lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti elencherò quelli che sono i parametri fondamentali da tenere in considerazione in fase di scelta di una nuova motherboard, per poi mostrartene alcuni modelli ben precisi, suddivisi per categoria, che si distinguono per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dunque, senza attendere un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai sicuramente in grado di optare per la soluzione più adatta alle tue necessità. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buono shopping!
Indice
Migliori schede madri qualità prezzo
- ASUS ROG Strix B550-F Gaming
- ASUS ROG STRIX B550-A GAMING
- ASUS PRIME B550-PLUS
- ASUS ROG Strix B550-F Gaming
- Gigabyte B550M DS3H
- Msi Mpg B550 Gaming Plus
- GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX
- ASUS PRIME B660-PLUS D4
- GIGABYTE B550 AORUS Elite V2
- Asrock B450M-HDV R4.0 AMD B450
ASUS ROG Strix B550-F Gaming
La ASUS ROG Strix B550-F Gaming è una scheda madre ATX di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità ai giocatori più esigenti. Dotata di un socket AM4, questa scheda madre è compatibile con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 4000 G e 3000, garantendo un'ampia scelta di opzioni per soddisfare le diverse esigenze dei giocatori.
La memoria RAM supportata è la tecnologia DDR4, con quattro slot che possono ospitare fino a 128 GB di RAM in totale. Grazie alla tecnologia ASUS OptiMem II, potrai sfruttare al massimo il potenziale della memoria e assicurarti un'esecuzione fluida e senza rallentamenti.
Per garantire un'erogazione di corrente stabile e sicura, la ASUS ROG Strix B550-F Gaming è dotata di un sistema di alimentazione a 12+2 fasi, connettori ProCool, bobine in lega e condensatori resistenti. Questo design efficiente contribuisce a mantenere la scheda madre e il sistema nel suo complesso affidabili e performanti anche durante le sessioni di gioco più intense.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda madre è la sua porta LAN Intel 2.5Gbps, che offre una connettività veloce e affidabile per un gameplay senza lag. Inoltre, la scheda madre supporta PCIe 4.0, HDMI 2.1 e Displayport 1.2, offrendo un'ampia gamma di opzioni per la connettività dei dispositivi.
Per quanto riguarda lo storage, la ASUS ROG Strix B550-F Gaming dispone di due connettori M.2, oltre a porte USB 3.2 Gen 2 Type A e USB 3.2 Gen 2 Type-C per una vasta gamma di opzioni di archiviazione e connessione.
Un altro aspetto interessante di questa scheda madre è la sua compatibilità con ASUS Aura Sync, che ti permette di personalizzare l'illuminazione RGB della tua build e sincronizzare i dispositivi compatibili per creare una postazione da vero gamer professionista.
Infine, è importante notare che sul sito del produttore è disponibile il BIOS per il supporto dei nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100, garantendo così una maggiore versatilità e possibilità di aggiornamento in futuro.ASUS ROG Strix B550-F Gaming, Scheda Madre Gaming ATX, AMD B550, Socke...
ASUS ROG Strix B550-F Gaming, Scheda Madre Gaming ATX,AMD B550, Socket...
ASUS ROG STRIX B550-A GAMING
La ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è una scheda madre di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità ai giocatori più esigenti. Questa scheda madre supporta i processori AMD Ryzen di terza generazione con socket AM4 e offre una capacità massima di memoria RAM di 128 GB.
Una delle caratteristiche principali della ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è la sua connettività di gioco. La scheda madre è pronta per PCIe 4.0 e dispone di doppio M.2, USB 3.2 Gen 2 Type-C, HDMI 2.1 e supporto di uscita DisplayPort 1.2. Questo garantisce che tu possa godere di una connessione veloce e stabile durante le sessioni di gioco più intense.
La rete Ethernet Intel 2.5Gb con ASUS LANGuard assicura un collegamento in rete senza difficoltà, permettendoti di sfruttare al meglio la tua connessione internet. Inoltre, la soluzione di alimentazione affidabile, composta da fasi di potenza accoppiate con connettore di alimentazione ProCool, induttanze in lega di alta qualità e condensatori durevoli, garantisce una lunga durata e un'ottima efficienza energetica.
Il software rinomato di ASUS, come il BIOS UEFI e l'ASUS AI Networking, rende semplice la configurazione delle build di gioco, permettendoti di personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze. Inoltre, la scheda madre offre una personalizzazione senza pari grazie all'illuminazione RGB ASUS-esclusiva Aura Sync, che include l'intestazione Aura RGB e l'intestazione RGB.
La ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è compatibile con i nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100, grazie al BIOS disponibile sul sito del produttore. Questo ti permette di aggiornare facilmente il tuo sistema per sfruttare al meglio le ultime tecnologie e migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo PC.ASUS ROG STRIX B550-A GAMING Scheda madre AMD B550 Ryzen AM4 Gaming AT...
ASUS ROG STRIX B550-A GAMING AMD B550 ATX
ASUS PRIME B550-PLUS
La ASUS PRIME B550-PLUS è una scheda madre ATX di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e affidabilità a lungo termine. Questa scheda madre è dotata del socket AM4, che la rende compatibile con i processori AMD Ryzen di terza generazione. La sua tecnologia di memoria RAM DDR4 supporta velocità di clock fino a 2133 MHz, garantendo un'ottima velocità e capacità di elaborazione.
Uno dei punti di forza della ASUS PRIME B550-PLUS è la sua connettività ultra veloce. Grazie al supporto PCIe 4.0, dual M.2, 1Gb Ethernet e USB 3.2 Gen 2 Type-A e Type-C, questa scheda madre offre numerose opzioni per l'espansione e l'aggiornamento del tuo sistema. Inoltre, la presenza di un'interfaccia scheda grafica PCI-Express x16 e PCI Express permette di installare facilmente schede video di ultima generazione.
Per quanto riguarda il raffreddamento, la ASUS PRIME B550-PLUS è dotata di dissipatori VRM, dissipatore PCH e Fan Xpert 4, che assicurano un'efficace gestione delle temperature durante l'utilizzo intensivo del sistema. Questo aiuta a mantenere le prestazioni ottimali e a prolungare la durata della scheda madre.
Un'altra caratteristica interessante di questa scheda madre è il supporto per Aura Sync RGB. Con 2 connettori RGB e 1 connettore A-RGB Gen 2 integrato, è possibile personalizzare facilmente l'illuminazione del tuo sistema e sincronizzarla con altri dispositivi compatibili con Aura Sync.
Prima di acquistare la ASUS PRIME B550-PLUS, è importante verificare la compatibilità dei tuoi componenti (memorie RAM, processore) con questa scheda madre. Inoltre, è disponibile sul sito del produttore il BIOS per il supporto dei nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100.ASUS PRIME B550-PLUS, Scheda madre ATX AMD B550 (Ryzen AM4), PCIe 4.0,...
ASUS TUF GAMING B550M-PLUS WIFI II AMD B550 Presa AM4 micro ATX
ASUS ROG Strix B550-F Gaming
La ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II è una scheda madre gaming ATX di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Dotata del socket AM4, questa scheda madre è compatibile con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 5000 G, 4000 G e 3000, garantendo un'ampia scelta di opzioni per soddisfare le esigenze di ogni giocatore.
La memoria RAM DDR4 supportata dalla scheda madre può raggiungere una capacità massima di 128 GB, suddivisa in quattro slot. Grazie alla tecnologia ASUS OptiMem II, potrai sfruttare al meglio le prestazioni della memoria, evitando rallentamenti durante l'utilizzo del tuo sistema.
Per garantire un'erogazione di corrente stabile e sicura, la ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II è dotata di un design a 12+2 fasi di alimentazione, connettori ProCool, bobine in lega e condensatori resistenti. Questo garantisce che il tuo sistema sia sempre alimentato in modo efficiente e affidabile.
In termini di connettività, questa scheda madre offre una porta LAN Intel da 2.5 Gbps e supporto per il WiFi 6E (802.11ax), assicurando una connessione veloce e affidabile per un gameplay senza lag. Inoltre, grazie al supporto PCIe 4.0, HDMI 2.0 e DisplayPort, avrai a disposizione una vasta gamma di opzioni per collegare i tuoi dispositivi e periferiche.
La ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II dispone anche di due connettori M.2, oltre a porte USB 3.2 Gen 2 Type A e USB 3.2 Gen 2 Type-C, offrendo così numerose opzioni per l'espansione del tuo sistema. Inoltre, è possibile scaricare dal sito del produttore il BIOS aggiornato per il supporto dei nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100.
Infine, la scheda madre è dotata della tecnologia Aura Sync RGB, che ti permette di personalizzare l'illuminazione del tuo sistema in base alle tue preferenze estetiche. Grazie a questa funzione, potrai creare un ambiente di gioco unico e accattivante.ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II Scheda Madre Gaming ATX, AMD B550...
ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II Scheda Madre ATX, AMD B550, Socke...
Gigabyte B550M DS3H
La Gigabyte B550M DS3H è una scheda madre di alta qualità progettata per i processori AMD AM4 Ryzen. Questa scheda madre mATX offre un'ampia gamma di funzionalità e prestazioni che la rendono ideale per gli appassionati di informatica e gaming.
Una delle caratteristiche principali della Gigabyte B550M DS3H è il suo socket CPU AM4, che supporta i processori AMD Ryzen di ultima generazione. Grazie a questo, puoi essere sicuro che la tua scheda madre sarà in grado di gestire le CPU più potenti disponibili sul mercato.
La Gigabyte B550M DS3H è dotata di tecnologia memoria RAM DDR4, che garantisce prestazioni eccellenti e velocità di clock della memoria fino a 3600 MHz. Inoltre, questa scheda madre supporta una capacità massima di memoria di 128 GB, offrendoti tutto lo spazio necessario per eseguire anche le applicazioni più esigenti.
Il chipset AMD B550 integrato nella Gigabyte B550M DS3H assicura un'ottima compatibilità con i componenti hardware e software più recenti. Grazie al suo fattore di forma Micro ATX, questa scheda madre si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di case per PC, garantendo un montaggio semplice e veloce.
Per quanto riguarda la connettività, la Gigabyte B550M DS3H offre numerose opzioni, tra cui quattro porte USB 2.0 e una porta HDMI. Questo ti permette di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi e periferiche al tuo PC.
Una delle caratteristiche più interessanti della Gigabyte B550M DS3H è il suo supporto per l'interfaccia scheda grafica PCI Express, che ti consente di installare le schede video più potenti sul mercato. Questo è particolarmente utile se sei un appassionato di gaming o se lavori con applicazioni grafiche ad alta intensità.Gigabyte B550M DS3H mATX Scheda madre per AMD AM4 CPU
Scheda Madre AMD GA-B550M-DS3H Gigabyte
Msi Mpg B550 Gaming Plus
La MSI MPG B550 Gaming Plus è una scheda madre di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che cercano prestazioni elevate. Progettata per supportare i processori AMD Ryzen di terza generazione con socket AM4, questa scheda madre offre un'ottima connettività e velocità grazie alle sue caratteristiche avanzate.
Una delle principali peculiarità della MSI MPG B550 Gaming Plus è la presenza della recente soluzione Lightning Gen 4 sia su slot PCI-E che M.2. Questa tecnologia consente un trasferimento più veloce dei dati su schede grafiche, dispositivi di archiviazione e dispositivi di rete, garantendo così un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
La scheda madre è inoltre dotata di Mystic Light, una funzione completa per controllare la luce RGB in tutto il sistema. Con il supporto sia per le strisce RGB che per le strisce LED RAINBOW, Mystic Light offre 16,8 milioni di colori e 29 effetti diversi, controllabili con un solo clic. Questo ti permette di personalizzare l'aspetto del tuo PC secondo le tue preferenze estetiche.
Per offrire un'esperienza audio immersiva durante il gioco, la MSI MPG B550 Gaming Plus è equipaggiata con la tecnologia AUDIO BOOST. Questa funzione garantisce una qualità del suono da studio, consentendoti di immergerti completamente nel tuo gioco e di percepire ogni dettaglio sonoro.
La soluzione termica migliorata della scheda madre include un dissipatore di calore esteso, un livello termico di 7 W/mK e un tampone di soffocamento con PCB in rame ispessito da 56,7 g. Queste caratteristiche garantiscono prestazioni migliori per i giocatori, mantenendo il sistema fresco anche durante le sessioni di gioco più intense.
Infine, la schermatura I/O preinstallata offre una migliore protezione EMI e una maggiore comodità per l'installazione. Questo aspetto è particolarmente importante per garantire la sicurezza e la durata del tuo sistema nel tempo.MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX Scheda madre gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB ...
Msi MPG B550 Gaming Plus Socket AM4 ATX AMD B550 7c56-003r Scheda Madr...
GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX
La GIGABYTE B550M AORUS ELITE è una scheda madre di alta qualità, progettata per i processori AMD AM4. Essa offre un'ottima combinazione di prestazioni e funzionalità, ideale per gli appassionati di gaming e gli utenti che desiderano costruire un PC potente ed efficiente.
Questa scheda madre utilizza il chipset AMD B550, che supporta i processori AMD Ryzen di seconda e terza generazione. Grazie al suo socket CPU AM4, è possibile installare una vasta gamma di processori, garantendo così la massima compatibilità con le ultime tecnologie disponibili sul mercato.
Una delle caratteristiche principali della GIGABYTE B550M AORUS ELITE è la sua capacità di supportare fino a 128 GB di memoria RAM DDR4, con una velocità di clock massima di 4400 MHz. Questo permette di avere una grande quantità di memoria ad alte prestazioni, ideale per eseguire applicazioni e giochi impegnativi senza alcun problema.
La scheda madre presenta un fattore di forma Micro ATX, che la rende perfetta per l'installazione in case di dimensioni ridotte o in sistemi compatti. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre comunque tutte le funzionalità necessarie per un sistema di alto livello.
Per quanto riguarda la connettività, la GIGABYTE B550M AORUS ELITE dispone di numerose porte e slot, tra cui quattro porte USB 2.0 e una porta HDMI. Inoltre, grazie all'interfaccia PCI Express, è possibile installare una scheda grafica dedicata per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema.
La GIGABYTE B550M AORUS ELITE è dotata di una batteria agli ioni di litio integrata, che garantisce una lunga durata e un funzionamento affidabile. Il prodotto viene fornito con tutte le batterie necessarie, così da poterlo utilizzare immediatamente dopo l'acquisto.GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX Motherboard for AMD AM4 CPUs
Gigabyte B550M AORUS ELITE AMD B550 Socket AM4 micro ATX
ASUS PRIME B660-PLUS D4
La ASUS PRIME B660-PLUS D4 è una scheda madre ATX di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e affidabilità nel tempo. Questa scheda madre è dotata del chipset Intel B660 e supporta i processori di 12ª generazione Intel Core, Pentium Gold e Celeron grazie al socket LGA1700.
La memoria RAM DDR4 è supportata in quattro slot, con una capacità massima di 128 GB, garantendo un'ottima velocità di esecuzione delle applicazioni e dei giochi. Inoltre, la tecnologia ASUS OptiMem consente di sfruttare al meglio le potenzialità della memoria.
Uno degli aspetti più importanti di questa scheda madre è il suo sistema di raffreddamento. I dissipatori su chipset, VRM ed M.2 assicurano temperature ottimali anche durante lunghe sessioni di gioco o di lavoro intenso. Per un raffreddamento ancora più efficace, è possibile abbinare la scheda madre ad un sistema di raffreddamento ASUS AiO.
La connettività è un altro punto di forza della ASUS PRIME B660-PLUS D4. La porta LAN Realtek 2.5Gbps offre una connessione veloce ed affidabile, ideale per una navigazione fluida e senza interruzioni. Inoltre, la scheda madre supporta PCIe 5.0, HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4, offrendo diverse opzioni per collegare dispositivi e monitor.
I tre slot M.2 e l'USB 3.2 Gen 2x2 garantiscono trasferimenti di dati rapidi e efficienti, ideali per chi ha bisogno di spostare grandi quantità di informazioni in poco tempo. Inoltre, la scheda madre è compatibile con Windows 11 e Windows 10, offrendo un'ampia scelta di sistemi operativi.
Infine, è importante sottolineare che la ASUS PRIME B660-PLUS D4 offre la possibilità di aggiornare il BIOS per supportare i processori Intel di 13ª generazione, lanciati il 20 Ottobre 2022. Questo garantisce una maggiore longevità del prodotto e la possibilità di rimanere al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.ASUS PRIME B660-PLUS D4 Scheda Madre ATX, Intel B660, LGA1700, DDR4, P...
ASUS PRIME B660-PLUS D4 Intel B660 LGA 1700 ATX
GIGABYTE B550 AORUS Elite V2
La GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 è una scheda madre di alta qualità prodotta da Gigabyte, ideale per coloro che desiderano assemblare un PC potente e affidabile. Questa scheda madre è compatibile con i processori AMD di terza generazione Ryzen grazie al suo socket AM4 e supporta la tecnologia di memoria RAM DDR4.
Uno dei punti di forza della GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 è la sua capacità di memoria massima di ben 128 GB, permettendo di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti in termini di risorse. La velocità di clock della memoria supportata è di 4733 MHz, garantendo prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi.
La GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 utilizza il chipset Intel H61 Express e si integra perfettamente con la piattaforma Windows 10. Il fattore di forma ATX (30,5 cm x 24,4 cm) assicura una buona compatibilità con la maggior parte dei case per PC disponibili sul mercato.
Tra le caratteristiche principali di questa scheda madre troviamo la serie B550 AORUS Elite V2, che offre un'ottima combinazione di prestazioni e funzionalità avanzate. La scheda madre è prodotta in Cina e ha un peso complessivo di 1,0 Kg, incluso l'imballo.
La GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 supporta diversi processori AMD, tra cui la serie 5000, la serie 5000 G, la serie 4000 G e la serie 3000. Questo permette di scegliere il processore più adatto alle proprie esigenze, garantendo al contempo una buona compatibilità con le future generazioni di CPU.GIGABYTE B550 AORUS Elite V2
B550 AORUS ELITE V2 Gigabyte B550 AORUS ELITE V2 scheda madre AMD B55...
Asrock B450M-HDV R4.0 AMD B450
La Asrock B450M-HDV R4.0 è una scheda madre di alta qualità, ideale per chi cerca un prodotto affidabile e performante per il proprio PC. Questa scheda madre è dotata di un socket AM4, compatibile con i processori AMD Athlon e offre supporto per la memoria RAM DDR4 fino a una capacità massima di 32 GB.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda madre è il suo chipset AMD B450, che garantisce ottime prestazioni e stabilità del sistema. La velocità di clock della memoria supportata è di 3200 MHz, offrendo così un'esperienza fluida e veloce durante l'utilizzo del computer.
La Asrock B450M-HDV R4.0 dispone di 3 slot PCI-Express 3.0 x16 (uno funziona su x8, uno su x4) e 1 slot PCI Express 2.0 x1, permettendo l'installazione di diverse schede grafiche o altre periferiche aggiuntive. Inoltre, la scheda madre è dotata di un totale di 8 porte USB, garantendo una vasta gamma di opzioni di connettività.
Per quanto riguarda l'audio, la scheda madre è equipaggiata con il codec Realtek ALC887, che offre un audio ad alta definizione a 7.1 canali. Questo permette di godere di un'esperienza sonora immersiva durante l'ascolto di musica, la visione di film o il gioco.
La connessione alla rete è garantita dal controller Ethernet PCIE x1 Gigabit Realtek RTL8111H, che assicura una connessione stabile e veloce. Tuttavia, è importante notare che questa scheda madre non supporta la tecnologia Bluetooth e non dispone di connettività wireless integrata.
Il design della Asrock B450M-HDV R4.0 è compatto e ben organizzato, grazie al suo fattore di forma Micro ATX. Le dimensioni del prodotto sono 30.48 x 6.35 x 24.38 cm e pesa 730 grammi, rendendola adatta anche per sistemi con spazio limitato.
Prima di acquistare questa scheda madre, è fondamentale verificare la compatibilità dei propri componenti (memorie RAM, processore) con essa. Inoltre, è importante considerare che le pile/batterie non sono incluse nel pacchetto e non sono richieste per il funzionamento della scheda madre.Asrock B450M-HDV R4.0 AMD B450 Socket AM4 micro ATX
ASRock B450M-HDV R4.0 AMD AM4, AMD (90-MXB9N0-A0UAYZ) Scheda Madre
Caratteristiche delle schede madri
Prima di elencarti quelle che, al momento, sono le migliori schede madri presenti sul mercato, lascia che ti fornisca qualche indicazione in più in merito ai parametri distintivi caratteristici dei dispositivi di questo tipo.
Form factor
Il primo aspetto da tenere in considerazione è, sicuramente, il form factor (o fattore di forma) della scheda, ossia la grandezza fisica della stessa. Giacché esistono case per PC di grandezze e forme differenti, devi assicurarti che la scheda da te scelta entri comodamente al suo interno. Attualmente, i fattori di forma più diffusi sono i seguenti.
- ATX (o Advanced Technology eXtended) – queste schede madri, che misurano 305×244 mm, entrano comodamente nei case di dimensione “regolare”. Sono attualmente tra le più diffuse, in quanto dispongono di tutti gli slot e le porte necessarie per poter allestire, senza aggiunte “esterne”, un PC completo.
- MicroATX – a questo form factor rispondono le schede che misurano 244×244 mm. Sebbene leggermente più piccole in altezza rispetto alle precedenti, queste motherboard consentono di assemblare PC più compatti senza rinunciare a troppe porte e slot (molto spesso, ad essere sacrificati sono alcuni degli slot PCI e PCI-E).
- Mini-ITX – le schede madri rispondenti a questo fattore di forma hanno dimensioni davvero piccole, pari a 170×170 mm. In genere, vengono impiegate per la costruzione di miniPC adibiti a server multimediali, adatti a piccole scrivanie o, ancora, da usare come vere e proprie console di gioco. Le schede mini-ITX hanno un numero di slot e porte relativamente ridotto (di solito gli alloggiamenti dedicati alla RAM sono soltanto due ed è presente un solo slot PCI-E dedicato alla scheda video).
Nonostante esistano comunque altri fattori di forma, seppur molto meno diffusi, ti consiglio di orientarti verso uno di quelli elencati qui sopra, specie se la scheda madre è dedicata a un PC domestico, da ufficio, oppure a una workstation.
Solitamente, i case ATX supportano anche le schede madri microATX e mini-ITX ma, in ogni caso, ti invito a controllare sempre le dimensioni del case in tuo possesso e a relazionarle con quelle della scheda madre che andrai a scegliere.
Socket
Il socket, in una scheda madre, indica il numero e la posizione dei contatti metallici presenti nell’alloggiamento dedicato alla CPU. Di conseguenza, è importantissimo verificare che il socket a bordo della scheda madre sia compatibile con il processore di proprio interesse (o che possiedi già), tenendo sempre a mente che i socket compatibili con le CPU Intel sono irrimediabilmente diversi da quelli dedicati ai processori AMD. Al momento in cui scrivo questa guida, i socket più famosi (e diffusi) sono i seguenti.
- LGA 1151 – è il socket compatibile con i processori delle famiglie Skylake (6a generazione), Kaby Lake (7a generazione) e Coffee Lake (8a e 9a generazione) di Intel Core, in versione i3, i5, i7 oppure i9.
- AM4 – è il socket dedicato, invece, ai processori AMD Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9.
- FCBGA 1526 – attualmente meno diffuso, è il socket dedicato ai processori della famiglia Intel Core Ice Lake di 10a generazione (i3, i5, i7 oppure i9).
Dunque, prima ancora di effettuare qualsiasi acquisto, abbi cura di controllare su Google il socket con cui è compatibile la CPU in tuo possesso (o che intendi acquistare), cercando il nome esatto del processore. Per scrupolo, controlla inoltre il manuale online della scheda madre, in modo da avere indicazioni ben precise sulla famiglia di processori supportata.
Chipset
Altro componente da non sottovalutare è il chipset, cioè la serie di connettori, percorsi fisici e, in generale, circuiti integrati che dominano il funzionamento della scheda madre, coordinando il transito dei dati tra CPU, RAM, dischi e altre periferiche connesse al PC.
Un chipset economico potrebbe risultare in una velocità di comunicazione inferiore (o addirittura la completa incompatibilità) per CPU e RAM; oltretutto, ci si potrebbe ritrovare senza tutte le porte o gli slot necessari a ospitare gli altri componenti del computer. Al contrario, nella maggior parte dei casi, un chipset di fascia alta consente di ottenere supporto completo per la maggior parte dell’hardware disponibile sul mercato.
In ogni caso, la scelta va effettuata in base al processore di proprio interesse (Intel o AMD): di seguito puoi trovare alcuni dei più diffusi e moderni chipset, suddivisi in base al produttore del processore e ordinati per fascia di prezzo.
Intel
- B360 (il più economico)
- B365
- H370
- Q370
- Z390 (il più costoso)
AMD
- B350 (il più economico)
- X370
- B450
- X470
- X570 (il più costoso)
Supporto RAM
Gli slot per la RAM, nella maggior parte dei casi, sono posizionati subito accanto al socket della scheda madre: si tratta di una scelta strategica, atta a ridurre al minimo il tragitto che i dati devono compiere per spostarsi dalla memoria centrale alla CPU.
Sulle schede madri dalle dimensioni più grandi (le ATX e le microATX), generalmente, sono presenti ben 4 slot preposti per l’installazione dei moduli di memoria RAM; sulle schede mini-ITX, invece, gli slot a disposizione sono ridotti a due.
Al momento in cui ti scrivo questa guida, quasi tutte le schede madri moderne supportano le memorie RAM DDR4: se hai bisogno di aiuto per l’acquisto di nuovi banchi di RAM, puoi dare un’occhiata alla mia guida specifica sul tema.
Ad ogni modo, non è necessario impiegare tutti gli slot a disposizione per far funzionare il computer: personalmente, ti consiglio di utilizzare sempre la metà degli slot disponibili, in modo da poter sfruttare il dual-channel (una tecnologia che migliora le prestazioni della memoria, quando i banchi in uso sono identici); oltretutto, così facendo, avrai a disposizione slot aggiuntivi da poter utilizzare per upgrade futuri, o laddove uno di quelli in uso dovesse rompersi.
Periferiche integrate
Se stai leggendo questa guida con lo scopo di assemblare un nuovo computer, ti farà piacere sapere che alcune schede madri dispongono di periferiche integrate, già presenti “di fabbrica”, che possono sostituire componenti che altrimenti dovresti acquistare separatamente.
Per esempio, alcune motherboard includono il modulo Wi-Fi e il Bluetooth, a volte anche con antenne esterne; altre, invece, possono disporre del modulo audio e/o del modulo video integrati, insieme alle entrate per il collegamento di casse, cuffie, microfoni, monitor e altre periferiche di questo tipo.
Dunque, se non hai necessità di elevata potenza di calcolo video per i giochi, se vuoi utilizzare le connessioni Wi-Fi o, ancora, se non devi lavorare con i suoni a livello professionale, puoi valutare l’acquisto di una scheda madre che includa alcuni o tutti questi elementi.
Bus e porte di connessione
L’ultimo parametro, ma solo in ordine di elenco, da prendere in considerazione durante l’acquisto di una scheda madre è il suo fattore di espandibilità: per far funzionare al meglio il computer e predisporlo agli aggiornamenti futuri, è indispensabile che la motherboard sia dotata di un buon numero di porte di connessione e bus adibiti al collegamento dei componenti interni ed esterni. Ecco gli slot che non dovrebbero mai mancare su una scheda madre.
- SATA – i bus per il collegamento delle memorie di massa (dischi fissi o SSD) e dei lettori ottici. Per un computer casalingo, sono sufficienti 4 porte di tipo SATA III, ma non sottovalutare le schede che ne hanno a disposizione un numero maggiore.
- PCI-Express x16 – è lo slot di collegamento dedicato alle schede video discrete. Sulle schede madri mini-ITX è presente un solo bus di questo tipo, mentre le schede madri più grandi ne prevedono almeno due (per creare le configurazioni SLI/CrossFire, che prevedono il lavoro in parallelo di due schede video).
- PCI-Express x1 – è uno slot, dalle ridotte dimensioni e situato nelle vicinanze dei bus PCI-Express x16, che può ospitare altri moduli interni, come le schede Wi-Fi/Ethernet oppure le schede audio dedicate. In genere, sulle schede madri mini-ITX questo bus è assente.
- Slot M.2 (NGFF) – è un bus che consente di collegare le memorie a stato solido compatibili con lo standard M.2: il funzionamento è identico a quello degli SSD, ma, grazie alle potenzialità di questa tecnologia, la velocità di trasferimento dei dati è decisamente più elevata.
Per quanto riguarda le porte, ecco quelle che dovrebbero essere sempre presenti su una scheda madre ben fornita.
- Porte USB – il numero di porte presenti sulla scheda madre dovrebbe essere alto: almeno 6 porte posteriori, due delle quali dovrebbero essere USB 3.0 o, meglio ancora, USB 3.1. Alcune schede madri dispongono anche del connettore USB Type-C (quelle con il connettore che può essere inserito in entrambi i versi).
- Ingresso audio jack – le schede madri dotate di modulo audio integrato, in genere, consentono il collegamento delle periferiche audio tramite jack da 3.5 mm, suddivisi per colore. Il numero di porte presenti (e il colore dei jack) varia in base alla potenza e alle funzionalità del chip audio saldato sulla motherboard: più jack ci sono, più satelliti possono essere collegati.
- Ingresso audio digitale – il modulo audio integrato può disporre anche di uscita coassiale o di tipo ottico (Toslink), per una migliore resa audio.
- Porta Ethernet – è la porta che può essere utilizzata per collegare il PC al router o alla stampante, tramite cavo di rete.
- Uscite video – le schede madri dotate di modulo video integrato, dispongono di uscite video preposte al collegamento del monitor, le quali vengono esposte sul retro del case. Attualmente, l’uscita più diffusa è di tipo HDMI, tuttavia è comune trovare anche porte di tipo DVI o DisplayPort. Nelle schede madri più datate, è inoltre presente l’uscita VGA.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.