Migliori schede madri AM5: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Dopo tanto tempo ti sei finalmente deciso a fare il grande passo e realizzare con le tue mani il tuo prossimo PC, andando ad assemblare tutte le componenti, come scheda madre, CPU, GPU e altro ancora. Prima di iniziare, però, devi acquistare tutte le componenti di cui necessiti e, la prima in assoluto è la scheda madre.
Girovagando su Internet, hai capito che la scheda madre più adatta elle tue attuali esigenze è una scheda madre di tipo AM5, ma hai notato che sul mercato esistono diversi tipi di schede madri AM5 e pertanto, non hai la minima idea di quale acquistare. Se le cose stanno proprio in questo modo, sono ben felice di comunicarti che sei capitato nel posto giusto, in quanto in questa mia guida all'acquisto sulle migliori schede madri AM5, ti indicherò quelli che sono i prodotti migliori in questa categoria.
Inoltre, ti darò anche ulteriori informazioni relative alle caratteristiche di questo tipo di scheda madre, in modo tale che tu abbia una migliore conoscenza del tipo di prodotto che andrai ad acquistare. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori schede madri AM5 qualità prezzo

MSI PRO B650-A WIFI

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

MSI Mag B650 Tomahawk WiFi

MSI X870 GAMING PLUS WIFI

MSI B850 GAMING PLUS WIFI

ASUS ROG STRIX B650E-F

MSI X670E GAMING PLUS WIFI

MSI B840 GAMING PLUS WIFI

MSI MPG X870E CARBON WIFI

MSI PRO B650-S
MSI PRO B650-A WIFI

La MSI PRO B650-A WIFI è una scheda madre che si distingue per la sua capacità di supportare i processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000 grazie al socket AM5. Questo prodotto rappresenta un'opzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e stabilità, grazie alla tecnologia MSI Core Boost integrata nei VRM. La presenza del chipset AMD B650 garantisce compatibilità e potenza, rendendo questa scheda madre un componente essenziale per costruire un sistema PC all'avanguardia.
Uno degli aspetti più rilevanti della PRO B650-A WIFI è il suo raffreddamento avanzato. Dotata di pad termici MOSFET da 7W/mK e di un dissipatore esteso, assicura che i componenti critici rimangano a temperature ottimali anche sotto carichi pesanti. Il dissipatore chipset e l'M.2 Shield Frozr sono progettati per prevenire il throttling termico, mentre il PCB a 6 strati con rame ispessito da 2 oz migliora ulteriormente la gestione del calore.
Per quanto riguarda la memoria, la scheda offre quattro slot DIMM SMT DDR5, capaci di supportare velocità fino a 7600+ MHz. Questa caratteristica non solo consente una memoria ad alta velocità, ma migliora anche la chiarezza del segnale, risultando in prestazioni complessive superiori. Lo slot PCIe x16 primario, con supporto per PCIe 4.0 e Steel Armor, offre una robustezza strutturale aggiuntiva e una larghezza di banda massima di 64GB/s, perfetta per le schede grafiche di ultima generazione.
Un altro punto forte della PRO B650-A WIFI è la sua connettività avanzata. Con tre slot M.2 Gen4 x4, offre opzioni di archiviazione rapide e affidabili, ideali per chi necessita di accesso ultra-rapido agli SSD. Inoltre, la connettività Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 assicurano una connessione di rete stabile e veloce, mentre il controller LAN da 2.5Gbps fornisce ulteriore flessibilità nelle opzioni di rete cablate.
Le porte posteriori includono USB Type-C 20Gbps, HDMI 2.1 e DP 1.4, offrendo ampie possibilità di connessione per periferiche e display. L'audio USB ad alte prestazioni 7.1 con Audio Boost 5, che supporta l'uscita S/PDIF, garantisce un'esperienza sonora immersiva, ideale per gli appassionati di multimedia e gaming.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, è importante considerare che la scheda richiede una certa esperienza nell'assemblaggio e nella configurazione per sfruttarne appieno il potenziale. Tuttavia, se sei disposto a investire tempo ed energia, la MSI PRO B650-A WIFI ti ricompenserà con un sistema altamente performante e versatile.

MSI PRO B650-A WIFI Scheda madre, ATX - Supporta processori AMD Ryzen ...
ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

La ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI è una scheda madre che si distingue per la sua robustezza e le sue prestazioni elevate, progettata specificamente per i gamer più esigenti. Con il suo socket AMD AM5, questa scheda madre supporta i nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo sistema.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è il supporto fino a 128GB di RAM DDR5. Questa tecnologia di memoria all'avanguardia ti consente di godere di un'esperienza di gioco fluida e tempi di caricamento ridotti, portando il gaming a un livello superiore. La velocità di clock della memoria di 2133 MHz garantisce prestazioni eccellenti anche nelle situazioni più intense.
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, la scheda madre è dotata di dissipatori su chipset, VRM e slot M.2. Questo significa che puoi effettuare lunghe sessioni di gioco senza preoccuparti del surriscaldamento. Se abbinata a un sistema di raffreddamento ASUS ROG AiO, il problema del calore diventa praticamente inesistente, assicurandoti così stabilità e affidabilità durante l'uso prolungato.
La connettività è un altro punto forte della TUF GAMING B650-PLUS WIFI. Grazie alla presenza di Intel 2.5Gb Ethernet e WiFi 6 (802.11ax), avrai a disposizione una connessione veloce e stabile, fondamentale per un gameplay senza lag. Inoltre, la scheda offre una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui PCIe 4.0, HDMI 2.1, DisplayPort e Thunderbolt 4, permettendoti di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi e periferiche.
I tre slot M.2 e le porte USB 3.2 Gen 2x2 sono altre caratteristiche che non passano inosservate. Questi elementi consentono di ottenere tempi di caricamento rapidissimi, migliorando notevolmente l'efficienza complessiva del sistema. La possibilità di espandere lo storage con facilità è un vantaggio significativo per chi desidera avere sempre a disposizione spazio sufficiente per giochi e applicazioni.
Dal punto di vista estetico, la scheda madre presenta un design accattivante con Aura Sync RGB, che permette di personalizzare l'illuminazione del tuo PC secondo i tuoi gusti. Il colore nero conferisce un aspetto elegante e professionale, adatto a qualsiasi configurazione da gaming.
Un piccolo difetto potrebbe essere rappresentato dal numero limitato di porte HDMI, ma considerando tutte le altre opzioni di connettività disponibili, questo non dovrebbe rappresentare un grosso problema per la maggior parte degli utenti.

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AM5, Ryzen 900...
MSI Mag B650 Tomahawk WiFi

La MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI è una scheda madre ATX progettata per supportare i processori AMD Ryzen serie 7000, offrendo un'ampia gamma di funzionalità avanzate che la rendono ideale per gli appassionati di informatica e i gamer più esigenti. Dotata di socket AM5, questa scheda madre garantisce compatibilità con le ultime CPU AMD, assicurando prestazioni elevate e stabilità.
Uno degli aspetti più impressionanti della MAG B650 TOMAHAWK WIFI è il suo VRM a 12 Duet Rail 80A, che fornisce un'alimentazione stabile e affidabile anche durante le sessioni di overclocking più intense. Questo sistema di alimentazione digitale PWM assicura che il tuo sistema funzioni senza problemi anche nelle condizioni più estreme, migliorando l'efficienza energetica e la longevità dei componenti.
La tecnologia DDR5 Memory Boost permette di raggiungere velocità di memoria superiori a 6400 MHz in modalità OC, garantendo tempi di risposta rapidi e un'esperienza di utilizzo fluida. La capacità massima di memoria supportata è di 128 GB, sufficiente per gestire carichi di lavoro pesanti e applicazioni multitasking avanzate.
Per quanto riguarda la connettività, la MAG B650 TOMAHAWK WIFI non delude. Dispone di due slot PCIe 4.0 x16, che offrono una larghezza di banda eccezionale per le schede grafiche di ultima generazione, e due slot M.2 Gen4, ideali per gli SSD NVMe ad alte prestazioni. Questi slot M.2 sono protetti dal sistema M.2 SHIELD FROZR, che previene il surriscaldamento degli SSD, mantenendo così le massime prestazioni anche sotto carico intenso.
Un'altra caratteristica degna di nota è il Wi-Fi 6E, che offre velocità di connessione wireless incredibilmente rapide e una latenza ridotta, perfetta per il gaming online e lo streaming di contenuti ad alta definizione. Inoltre, la presenza del Bluetooth aggiunge ulteriori opzioni di connettività per periferiche e dispositivi esterni.
Il design della scheda madre include anche il PCIE Steel Armor, che protegge le schede VGA da problemi di flessione, migliorando la stabilità e la durata complessiva del sistema. Il PCB a 6 strati con 2 once di rame contribuisce ulteriormente alla robustezza e alle prestazioni della scheda, assicurando una dissipazione del calore efficiente e una maggiore integrità del segnale.
La funzione DIY 2.0 – Integrazione con l'ambiente di sistema facilita l'installazione e la sincronizzazione con altri componenti MSI, come sistemi di raffreddamento e case, grazie a posizioni strategiche delle intestazioni dei pin, inclusa un'intestazione dedicata per la pompa-ventola. Questo rende la configurazione del sistema più semplice e intuitiva, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo del fai-da-te informatico.

MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI scheda madre, ATX - Supporta i processori A...
MSI X870 GAMING PLUS WIFI

La MSI X870 GAMING PLUS WIFI rappresenta un vero e proprio gioiello nel mondo delle schede madri, progettata per soddisfare le esigenze degli appassionati di tecnologia e dei gamer più esigenti. Con il suo supporto per i processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000, questa scheda madre offre una versatilità eccezionale, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo sistema.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo prodotto è la sua compatibilità con la memoria DDR5, che consente di raggiungere velocità di clock fino a 8200 MHz. Questa caratteristica si traduce in prestazioni superiori, ideali per chi cerca fluidità e rapidità nelle operazioni quotidiane e nei giochi più impegnativi. La capacità massima di memoria supportata è di ben 256 GB, garantendo ampio spazio per l'espansione futura.
La presenza di slot PCIe 5.0 x16 e 4.0 x16 assicura una connettività avanzata per le schede grafiche, offrendo una larghezza di banda senza precedenti per migliorare ulteriormente le performance visive. Inoltre, gli slot M.2 Gen5 integrati permettono di installare unità SSD di ultima generazione, riducendo drasticamente i tempi di caricamento e aumentando la reattività complessiva del sistema.
Un altro punto di forza della X870 GAMING PLUS WIFI è la connettività wireless avanzata grazie al Wi-Fi 7, che garantisce una connessione stabile e veloce, essenziale per il gaming online e lo streaming ad alta definizione. La porta LAN da 5 Gbps aggiunge un ulteriore livello di affidabilità per chi preferisce una connessione cablata.
Dal punto di vista del design, la scheda madre si presenta con un layout ben organizzato e intuitivo, facilitando l'installazione e la gestione dei componenti interni. Il sistema di alimentazione AM5-60A SPS VRM assicura una distribuzione efficiente dell'energia, mantenendo temperature ottimali anche sotto carichi pesanti.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la scheda richiede un'attenta configurazione iniziale per sfruttare appieno tutte le sue funzionalità. Tuttavia, una volta superata questa fase, la MSI X870 GAMING PLUS WIFI si dimostra un partner affidabile e potente per qualsiasi progetto informatico.

MSI X870 GAMING PLUS WIFI, Scheda madre ATX - Supporta processori AMD ...
MSI B850 GAMING PLUS WIFI

La MSI B850 GAMING PLUS WIFI si presenta come una scheda madre di fascia alta, progettata per supportare i più recenti processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000. Il suo socket AM5 è ottimizzato per garantire prestazioni eccezionali grazie a un sistema di alimentazione a 12 rail VRM, che assicura stabilità anche sotto carichi pesanti. Questo rende la scheda particolarmente adatta per gli appassionati di gaming e per chi necessita di elevate capacità computazionali.
Uno degli aspetti più rilevanti della B850 è il supporto alla memoria DDR5, con quattro slot DIMM che consentono velocità di overclock superiori a 8200 MT/s. Questa caratteristica permette di sfruttare al massimo le potenzialità dei moduli RAM di ultima generazione, migliorando notevolmente le prestazioni complessive del sistema. Inoltre, lo slot PCIe 5.0 x16 offre una larghezza di banda straordinaria, ideale per le schede grafiche più avanzate, grazie anche alla protezione Steel Armor che ne aumenta la durabilità.
Il design termico della scheda è stato curato nei minimi dettagli. La tecnologia FROZR GUARD integra pad termici MOSFET da 7W/mK e dissipatori estesi, assicurando un'efficace gestione del calore. L'inclusione dell'EZ M.2 Shield Frozr II previene il thermal throttling sugli SSD M.2, mantenendo alte le prestazioni di archiviazione anche durante sessioni prolungate di utilizzo intenso.
Sul fronte della connettività, la presenza di un modulo Wi-Fi 7 a piena velocità, accompagnato dal Bluetooth 5.4, garantisce una connessione stabile e veloce. La LAN 5Gbps aggiunge ulteriore flessibilità per chi preferisce una connessione cablata. Le porte posteriori offrono USB 10Gbps Type-C e audio HD 7.1 con Audio Boost, migliorando l'esperienza multimediale complessiva.
Nonostante le sue numerose qualità, la scheda potrebbe risultare complessa da configurare per utenti meno esperti, data la sua vasta gamma di funzionalità avanzate. Tuttavia, per chi ha familiarità con l'hardware e cerca una piattaforma robusta e versatile, la MSI B850 GAMING PLUS WIFI rappresenta una scelta eccellente. La combinazione di tecnologie all'avanguardia e un design attento ai dettagli fa di questa scheda madre un'opzione formidabile per costruire un PC performante e futuro-proof.

MSI B850 GAMING PLUS WIFI, Scheda madre ATX - Supporta i processori AM...
ASUS ROG STRIX B650E-F

La ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI si presenta come una scheda madre di alto livello, pensata per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti. Il socket AMD AM5 è il cuore pulsante di questo prodotto, offrendo supporto per i nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000. Questo significa che potrai sfruttare appieno le potenzialità di queste CPU di ultima generazione, garantendoti prestazioni eccezionali in ogni situazione.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questa scheda madre è il supporto per fino a 128GB di RAM DDR5. Le memorie DDR5 rappresentano un salto quantico rispetto alle precedenti generazioni, con velocità di clock fino a 4400 MHz. Questo si traduce in gameplay estremamente fluidi e tempi di caricamento ridotti al minimo, permettendoti di immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti senza interruzioni.
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, ASUS ha fatto un lavoro eccellente. La scheda madre è dotata di dissipatori su chipset, VRM e M.2, che consentono di mantenere temperature ottimali anche durante le sessioni di gioco più intense. Se abbini questa scheda madre a un sistema di raffreddamento ASUS ROG AiO, il problema del surriscaldamento diventerà solo un lontano ricordo.
La connettività è un altro punto forte della ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI. Grazie alla Intel 2.5Gb Ethernet e al WiFi 6E (802.11ax), avrai a disposizione una connessione veloce e affidabile, essenziale per un'esperienza di gioco senza lag. Inoltre, il supporto per PCIe 5.0, HDMI 2.1, DisplayPort e Thunderbolt 4 amplia ulteriormente le possibilità di connessione, rendendo questa scheda madre estremamente versatile.
Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza di 3 slot M.2 e porte USB 3.2 Gen 2x2, che offrono opzioni di archiviazione e trasferimento dati incredibilmente veloci. Questo ti permette di installare SSD NVMe ad alte prestazioni, migliorando ulteriormente i tempi di caricamento e la reattività del sistema.
Esteticamente, la scheda madre non delude. Il design nero con illuminazione Aura Sync RGB aggiunge un tocco di eleganza e personalizzazione al tuo setup, permettendoti di sincronizzare l'illuminazione con altri componenti compatibili e creare effetti visivi spettacolari.

ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AM5, Ryzen...
MSI X670E GAMING PLUS WIFI

La MSI X670E GAMING PLUS WIFI rappresenta un'innovazione significativa nel panorama delle schede madri, offrendo una piattaforma robusta e versatile per i processori AMD Ryzen della serie 7000. Con il suo socket AM5, questa scheda madre è progettata per sfruttare al massimo le potenzialità dei nuovi processori, garantendo prestazioni elevate grazie al VRM Duet Rail 14+2 con VRM SPS da 80A. Questo sistema di alimentazione avanzato assicura che la CPU riceva sempre l'energia necessaria per operare ai massimi livelli, rendendola ideale per gli utenti che cercano prestazioni senza compromessi.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è il supporto per la memoria DDR5, che consente velocità di clock fino a 7800 MHz. Gli slot DDR5 DIMM sono progettati per facilitare l'overclocking, permettendo agli appassionati di spingere ulteriormente le capacità del loro sistema. Inoltre, lo slot PCIe 5.0 x16 primario offre una larghezza di banda eccezionale di 128Gbps, ideale per le schede grafiche di ultima generazione, mentre gli slot secondari PCIe 4.0 assicurano compatibilità e flessibilità aggiuntive.
Il raffreddamento è un altro punto forte della MSI X670E GAMING PLUS WIFI. Il sistema di raffreddamento integrato include pad termici MOSFET ad alta efficienza e un dissipatore di calore esteso, garantendo che la scheda madre rimanga fresca anche sotto carichi intensi. L'inclusione del M.2 Shield Frozr protegge gli SSD dall'accumulo di calore, prevenendo il throttling termico e mantenendo le prestazioni ottimali durante l'accesso ultra-rapido ai dati.
Per quanto riguarda la connettività, la presenza del modulo Wi-Fi 6E con Bluetooth 5.3 e LAN da 2.5Gbps offre opzioni di rete all'avanguardia, assicurando connessioni stabili e veloci. Le porte posteriori includono USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4, fornendo ampie possibilità di collegamento per periferiche e display ad alta risoluzione. L'audio HD 7.1 con Audio Boost completa l'esperienza multimediale, offrendo un suono ricco e dettagliato.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. La complessità e la potenza di questa scheda madre potrebbero non essere necessarie per tutti gli utenti, specialmente per coloro che non intendono sfruttare appieno le funzionalità di overclocking o le capacità di espansione offerte. Tuttavia, per chi cerca una soluzione futura e altamente performante, la MSI X670E GAMING PLUS WIFI si distingue come una scelta eccellente, capace di soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e dei professionisti alla ricerca di una piattaforma affidabile e potente.

MSI X670E GAMING PLUS WIFI Scheda madre, ATX - Supporta i processori A...
MSI B840 GAMING PLUS WIFI

La MSI B840 GAMING PLUS WIFI è una scheda madre progettata per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità nel mondo del gaming. Supporta i più recenti processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000 grazie al socket AM5, garantendo così un'ampia compatibilità con le CPU di ultima generazione. Una delle caratteristiche principali che distingue questo prodotto è l'alimentazione diretta a 7 fasi (P-PAK), che assicura una gestione efficiente dell'energia, fondamentale per ottenere il massimo dalle CPU ad alte prestazioni.
Un aspetto cruciale della B840 GAMING PLUS WIFI è la sua capacità di supportare la memoria DDR5 fino a 8000+ MT/s in modalità overclocking. I quattro slot DIMM SMT offrono una flessibilità eccezionale per configurazioni avanzate, permettendoti di sfruttare appieno le potenzialità dei moduli RAM di nuova generazione. Questo si traduce in una maggiore velocità di elaborazione e in un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Per quanto riguarda la grafica, la scheda offre uno slot PCIe 4.0 x16 con Steel Armor, che non solo fornisce una connessione robusta per le schede grafiche più potenti, ma protegge anche da eventuali danni fisici. La presenza di due slot M.2 Gen4 x4 permette di installare SSD ultra-veloci, migliorando significativamente i tempi di caricamento e la reattività del sistema. Il design include lo Shield Frozr II, che previene il thermal throttling, mantenendo gli SSD a temperature ottimali durante l'uso intensivo.
Il sistema di raffreddamento FROZR GUARD è un altro punto di forza, con pad termici MOSFET da 7W/mK e dissipatori estesi che assicurano una dispersione del calore efficace. Questo è particolarmente utile per chi spinge il proprio hardware al limite, garantendo stabilità anche sotto carichi pesanti.
In termini di connettività, la B840 GAMING PLUS WIFI non delude. È dotata di un modulo Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, oltre a una LAN da 2.5Gbps, offrendo opzioni versatili per la connessione a internet e ai dispositivi periferici. Le porte posteriori includono USB Type-C a 10Gbps e audio HD 7.1 con Audio Boost, migliorando ulteriormente l'esperienza utente sia in ambito lavorativo che ludico.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che la scheda richiede un'attenta gestione dell'installazione e configurazione per sfruttarne appieno le potenzialità. Tuttavia, se sei disposto a investire tempo nella configurazione iniziale, la MSI B840 GAMING PLUS WIFI rappresenta una scelta eccellente per costruire un sistema potente e all'avanguardia.

MSI B840 GAMING PLUS WIFI, scheda madre ATX – Supporta processori AMD ...
MSI MPG X870E CARBON WIFI

La MSI MPG X870E CARBON WIFI rappresenta un capolavoro di ingegneria nel mondo delle schede madri, progettata per soddisfare le esigenze degli appassionati di tecnologia e dei professionisti del settore. Questa scheda madre ATX è stata creata per supportare i processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000, offrendo una piattaforma robusta e versatile per costruire sistemi ad alte prestazioni.
Uno degli aspetti più impressionanti della X870E CARBON WIFI è il suo sistema di alimentazione avanzato. Grazie al design a 18 Duet Rail VRM con capacità di 110A, la scheda garantisce un'erogazione di potenza stabile e affidabile, essenziale per sfruttare appieno le capacità dei processori Ryzen di ultima generazione. La presenza dell'architettura Core Boost assicura che ogni componente riceva l'alimentazione necessaria per operare al massimo delle sue possibilità.
Il raffreddamento è un altro punto forte di questa scheda madre. Con il sistema FROZR GUARD, MSI ha integrato pad termici MOSFET da 7W/mK e dissipatori estesi con heat-pipe, assicurando che anche sotto carichi intensi, la temperatura rimanga sotto controllo. Questo è particolarmente importante per chi desidera spingere il proprio hardware oltre i limiti standard tramite overclocking.
Parlando di memoria, la X870E CARBON WIFI supporta moduli DDR5, permettendo velocità di overclock estreme fino a 8400+ MT/s. Questa caratteristica rende la scheda ideale per applicazioni che richiedono un'elevata larghezza di banda, come il rendering video o il gaming ad alta risoluzione. Inoltre, i due slot PCIe 5.0 x16 offrono un supporto eccezionale per le schede grafiche di nuova generazione, grazie alla tecnologia Steel Armor II che garantisce stabilità e sicurezza.
Per quanto riguarda lo storage, la scheda offre quattro connettori M.2, di cui due Gen5 x4 e due Gen4 x4, tutti dotati di Shield Frozr su entrambi i lati per prevenire il thermal throttling. Questa configurazione permette di avere opzioni di archiviazione rapide e flessibili, essenziali per chi lavora con grandi quantità di dati.
La connettività non è da meno, con il modulo Wi-Fi 7 che offre velocità di rete incredibilmente elevate, accompagnato da Bluetooth 5.4 e porte LAN da 5Gbps e 2.5Gbps. Sul pannello posteriore, troverai porte USB4 Type-C da 40Gbps, perfette per trasferimenti dati ultra-rapidi e output video di alta qualità. L'audio è altrettanto curato, con il sistema Audio Boost 5 che supporta l'uscita S/PDIF, garantendo un'esperienza sonora immersiva.

MSI MPG X870E CARBON WIFI Scheda madre, ATX - Supporta processori AMD ...
MSI PRO B650-S

La MSI PRO B650-S WIFI è una scheda madre ATX che si distingue per il suo supporto ai processori AMD Ryzen serie 7000 grazie al socket AM5. Questo prodotto, progettato con cura da MSI, offre una combinazione di potenza e versatilità che lo rende ideale per gli appassionati di informatica e i professionisti del settore.
Una delle caratteristiche più rilevanti della PRO B650-S WIFI è il suo VRM potente, dotato di un sistema di alimentazione a 12 guide Duet (P-PAK). Questa configurazione garantisce una stabilità eccezionale e prestazioni elevate, soprattutto quando si utilizzano i processori Ryzen 7000. La tecnologia MSI Core Boost integrata contribuisce ulteriormente a migliorare la stabilità e le performance complessive del sistema.
Il raffreddamento integrato è un altro punto di forza di questa scheda madre. Il VRM cooling include pad termici MOSFET da 7W/mK, un dissipatore per il chipset, lo Shield Frozr per gli slot M.2 e un sistema di raffreddamento attivo Frozr AI per CPU e GPU. Inoltre, è presente un header dedicato per le pompe delle ventole e un PCB a 6 strati con rame ispessito da 2 oz. Questi elementi lavorano insieme per mantenere le temperature sotto controllo anche durante carichi di lavoro intensi.
Per quanto riguarda la memoria, la PRO B650-S WIFI supporta DDR5 con quattro slot DIMM SMT, garantendo velocità elevate e una migliore chiarezza del segnale. È possibile raggiungere frequenze superiori a 6000 MHz, rendendo questa scheda madre adatta per applicazioni che richiedono alte prestazioni. Gli slot PCIe x16 primario e secondario supportano entrambi PCIe 4.0, con il primario dotato di Steel Armor per una maggiore robustezza.
Le opzioni di archiviazione sono altrettanto impressionanti, con due slot M.2 Gen4 x4 che offrono velocità di trasferimento fino a 64 Gbps. Lo slot M.2 primario è equipaggiato con Shield Frozr per prevenire il throttling termico, assicurando così prestazioni costanti anche durante l'accesso iperveloce alle unità SSD.
In termini di connettività, la scheda madre non delude. Include Wi-Fi 6E con Bluetooth 5.3 e una LAN da 2,5 Gbps, garantendo connessioni veloci e stabili. Le porte posteriori offrono una varietà di opzioni, tra cui USB 3.2 Gen 2x2 Type-C (20 Gbps), HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e audio HD 7.1 con Audio Boost.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, il peso dell'articolo indicato come 1 grammo sembra essere un errore di battitura, e sarebbe utile avere informazioni più precise su questo aspetto. Inoltre, sebbene la scheda madre offra molte funzionalità avanzate, potrebbe risultare sovradimensionata per utenti meno esperti o per chi ha esigenze meno complesse.

MSI PRO B650-S Scheda madre WIFI, ATX - Supporta i processori AMD Ryze...
Caratteristiche schede madri AM5
Di seguito, ti illustrerò quelle che sono le caratteristiche schede madri AM5, in modo che tu abbia un'idea generale più precisa al riguardo su questo particolare tipo di schede madri.
Form factor
Prima di tutto, in fase di acquisto di una scheda madre, a prescindere dalla sua nomenclatura (in questo caso AM5), devi sempre tenere conto del form factor, ovvero delle sue dimensioni fisiche. Infatti, devi sapere che sul mercato esistono sostanzialmente tre tipi di form factor per le schede madri e, la scelta di una o dell'altra, dipende in primis dal tipo di case hai scelto per il tuo nuovo PC, che solitamente adotta la stessa nomenclatura delle schede madri, in modo da avere un chiaro riferimento del tipo di scheda supportato.
- ATX – schede madri di dimensioni standard, che misurano 305×244 mm, che sono adatte a tutti quei case di dimensione “regolare”. Sono tra le più diffuse, in quanto dispongono di tutti gli slot e le porte necessarie per poter allestire, senza aggiunte “esterne”, un PC completo.
- MicroATX – schede madri di dimensioni leggermente ridotte rispetto alle ATX, in quanto l'altezza è leggermente ridotta. Le dimensioni di queste schede sono di 244×244 mm e hanno la particolarità di consentire l'assemblaggio di un PC di dimensioni più compatte (nel case), senza rinunciare a troppe porte e slot.
- Mini-ITX – schede madri di piccole dimensioni, pari a 170×170 mm. Solitamente il loro utilizzo non è pensato per PC desktop “normali”, ma per i mini PC, adatti per essere utilizzati in spazi ridotti. Chiaramente, le dimensioni ridotte portano anche degli svantaggi, infatti il numero di slot e porte è ridotto rispetto alle precedenti schede (di solito ci sono solo due alloggiamenti dedicati alla RAM è un solo slot PCI-E dedicato alla scheda video).
Prima di procedere all'acquisto, dunque, verifica che il tuo case sia compatibile con la scheda madre da te scelta (o il contrario). Solitamente, i case ATX (ovvero quelli più grandi), supportano anche l'installazione di schede madri microATX e mini-ITX, ma il mio consiglio è sempre quello di leggere attentamente la scheda tecnica sia della scheda madre che del case per non commettere errori.
Chipset
Altro componente molto importante da tenere in considerazione in fase di acquisto di una scheda madre è sicuramente il chipset, ovvero l'insieme dei circuiti integrati all'interno della scheda madre, che ha il compito di coordinare il funzionamento di tutte le componenti, ovvero CPU, RAM, dischi e altre periferiche connesse.
La scelta del tipo di chipset dipende, ovviamente, dal tipo di computer che decidi di assemblare. Se la tua idea è quella di assemblare un PC economico, da utilizzare saltuariamente come supporto da ufficio, potresti anche prendere in considerazione la scelta del chipset più economico supportato dalle schede madri AM5. Al contrario, se la tua idea è quella di assemblare un PC performante, magari adibito anche al gaming, devi necessariamente optare per un chipset di fascia alta che consente di ottenere maggiore compatibilità con le periferiche hardware disponibili sul mercato e, soprattutto, maggiore velocità nel trasferimento dati tra tutte le componenti installate.
Di seguito puoi trovare tutti i chipset compatibili con le schede madri AM5.
- A620
- B650
- B650E
- X670
- X670E
- X600
CPU supportate
Una volta scelto il chipset della scheda madre, è importante anche capire quelli sono le CPU supportate dalla scheda madre AM5. In questo caso le uniche CPU supportate sono quelle realizzate da AMD, per cui se il tuo intento è quello di utilizzate una CPU Intel, dovrai scegliere una scheda madre differente.
Di seguito troverai tutte le CPU supportate (al momento in cui sto scrivendo) dalle schede madri AM5.
- AMD Ryzen 7000 Series
- AMD Ryzen 8000 Series
- AMD Ryzen 9000 Series
Le schede madri AM5, contrariamente alle precedenti AM4, utilizzano un socket differente dal tradizione PGA (Pin Grid Array), chiamato LGA (Land Grid Array), che hai il compito di rendere più stabili i PIN del processore e facilita l'installazione della CPU sulla scheda madre.
RAM supportate
Oltre alle CPU, è anche importante verificare il tipo di RAM supportate della schede madri AM5. Solitamente, gli slot della RAM sono sempre posizionati di fianco al socket (dove viene installata la CPU), in modo tale da ridurre il tragitto che i dati devono compiere per spostarsi dalla memoria centrale alla CPU. Il numero di slot, invece, varia a seconda del tipo di form factor della scheda madre acquistata, infatti abbiamo solitamente 4 slot sulle schede ATX e su alcune microATX, mentre si riducono a due sulle schede microATXe mini-ITX.
Chiaramente, il numero di slot presenti non implica necessariamente l'impiergo di tutti gli slot. Tuttavia, affinché il tuo computer funzioni al meglio, ti consiglio sempre di sfruttare la tecnologia dual-channel, che permette di ottenere una migliore gestione della memoria RAM e, velocità più elevate, a patto che i due banchi di RAM siano identici, almeno per quanto riguarda dimensioni di memoria e frequenza di funzionamento.
Tutte le schede madri AM5 supportano esclusivamente le memorie RAM DDR5. Se hai bisogno di aiuto per l'acquisto delle RAM, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida su quali RAM comprare.
Periferiche integrate
La maggior parte delle schede madri di ultima generazione, tra cui anche le schede madri AM5, sono dotate di periferiche integrate, molto utili per evitare di dover acquistare ulteriori componenti o, nel peggiore dei casi, utilizzare degli accessori esterni.
Solitamente, tra le periferiche integrate troviamo i moduli Ethernet, Wi-Fi (v.5 e successivi) e Bluetooth (v5.X). La maggior parte delle volte, queste periferiche sono assolutamente sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo, ma, qualora stessi cercando le performance migliori possibili, puoi anche non tenere conto dell'eventuale presenza di queste periferiche integrate e acquistare periferiche esterne più performanti.
Bus e porte di connessione
L'ultimo aspetto da tenere in considerazione in fase di acquisto di una scheda madre AM5 riguarda anche il numero di bus e porte di connessione disponibili, che ti permetteranno il collegamento dei componenti interni ed esterni.
Di seguito, gli slot imprescindibili su una scheda madre AM5.
- SATA – bus per il collegamento delle memorie di massa (dischi fissi o SSD) e dei lettori ottici. Solitamente sono presenti 4 porte di tipo eSATA, che sono in grado di offrire velocità di trasmissione fino a 6 Gbit/s.
- PCI-Express x16 – slot dedicato al collegamento delle schede video discrete. Nel caso delle schede madri AM5, troviamo la tecnologia PCIe 4.0 o 5.0, con quest'ultima che è in grado di offrire una larghezza di banda doppia rispetto a PCIe 4.0.
- PCI-Express x1 – slot di dimensioni ridotte che ha il compito di ospitare altri moduli interni, come le schede Wi-Fi/Ethernet oppure le schede audio dedicate. Solitamente non è presente sulle schede madri mini-ITX.
- Slot M.2 – bus che consente di collegare le memorie a stato solido compatibili con lo standard M.2, il cui funzionamento è identico a quello degli SSD, ma con velocità di trasferimento dei dati nettamente superiori. Solitamente sono presenti almeno 2 slot M.2.
Per quanto riguarda le porte, ecco quelle che dovrebbero essere sempre presenti su una scheda madre AM5.
- Porte USB – solitamente abbiamo un buon numero (almeno 5/6) di porte USB sulle schede madri, solitamente disposte sul retro. Nel caso delle schede madri AM5 troviamo porte USB-A con tecnologia USB 3.1/3.2. Inoltre, alcune schede madri dispongono anche del connettore USB Type-C in tecnologia USB 3.2.
- Ingresso jack audio – consente il collegamento delle periferiche audio tramite jack da 3.5 mm, come ad esempio cuffie o microfoni. La sua presenza è solitamente legata alla presenza di un chip audio integrato nella scheda madre.
- Porta Ethernet – porta utile per collegare il PC al router o alla stampante tramite cavo di rete.
- Uscite video – le schede madri dotate di modulo video integrato, dispongono di uscite video preposte al collegamento del monitor, solitamente presenti sul retro del case. Le schede madri AM5 dispongono di supporto alle porte HDMI e/o DisplayPort.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.