Migliori case PC (novembre 2025)
Il tuo nuovo progetto di PC è quasi pronto per essere assemblato. Dopo aver selezionato con attenzione tutti i componenti interni, adesso è arrivato il momento di scegliere il case: un componente spesso lasciato per ultimo e da molti sottovalutato. A differenza dei componenti interni, dove le prestazioni di calcolo parlano da sole, per scegliere il migliori case PC c’è bisogno di tenere in considerazione più di un aspetto, tra cui dissipazione, design e dimensioni.
La scelta di un case per l’assemblaggio di un PC è importante quanto la scelta di ogni altro componente. La tendenza potrebbe essere quella di risparmiare, prendendo un case economico, ma la via del risparmio potrebbe non essere sempre ideale come si pensa. Non fraintendermi: risparmiare si può, e bisogna farlo se si vuole fare un po’ di economia dopo aver speso gran parte del budget sui componenti. L’importante è, però, scegliere conoscendo le caratteristiche, i formati e le differenze tra modelli, così da scongiurare di ritrovarsi un case con un cattivo ricircolo d’aria o, peggio, con un formato inadeguato al proprio scopo.
Sembra tanto da tener presente, vero? Tranquillo non hai nulla di cui preoccuparti: proprio in questa guida, infatti, ti darò delle dritte per riconoscere il formato e le caratteristiche più importanti dei case per PC, in modo da individuare quello più adatto a te. Inoltre, non mancherò di darti dei consigli su quelli che reputo i migliori case PC suddivisi per categorie e fasce di prezzo. Cosa aspetti? Non rimandare ancora l’assemblaggio del tuo nuovo PC, prenditi qualche minuto e vedrai che servirà a schiarirti le idee. Ti auguro buona lettura!
Indice
Migliori case PC qualità prezzo

Phanteks XT Pro Ultra

CORSAIR FRAME 4000D RS ARGB Case modulare Mid

MUSETEX Case PC ATX

FOIFKIN F600 Case PC

NZXT H6 Flow CC-H61FB-01

FOIFKIN F1 Case PC

Corsair 3000D AIRFLOW Case per PC Mid-Tower

Vultech Case ATX VCO-A2699

MUSETEX Case PC ATX

Phanteks XT Pro
Phanteks XT Pro Ultra

Il Phanteks XT Pro Ultra è un case mid-tower che si distingue immediatamente per le sue caratteristiche di alto livello e il design pensato per i gamer più esigenti. La sua struttura in acrilico nero conferisce un aspetto elegante e moderno, perfetto per qualsiasi setup da gioco o ambiente professionale.
Una delle prime cose che noterai è la rete ultrasottile ad alte prestazioni con filtro antipolvere nella parte superiore, progettata per garantire un flusso d'aria ottimale. Questo dettaglio non solo migliora l'efficienza del raffreddamento, ma protegge anche i componenti interni dalla polvere, prolungando la vita utile del tuo hardware.
Il case include ben quattro ventole M25-140 DRGB, già preinstallate, che offrono una ventilazione eccellente e un'illuminazione accattivante. Queste ventole sono cruciali per mantenere basse le temperature durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, il supporto per un massimo di dieci ventole da 120 mm o sei da 140 mm e tre da 120 mm ti permette di personalizzare ulteriormente il sistema di raffreddamento secondo le tue esigenze specifiche.
Un altro punto forte del Phanteks XT Pro Ultra è il supporto dedicato per radiatori a 360 gradi nella parte superiore. Questa caratteristica elimina qualsiasi restrizione nel montaggio dei radiatori, rendendo questo case ideale per configurazioni di raffreddamento a liquido avanzate. Potrai installare senza problemi i radiatori più grandi, assicurandoti che il tuo sistema rimanga fresco anche sotto carichi pesanti.
Il supporto per le schede grafiche è altrettanto impressionante. Il case può ospitare le schede grafiche più grandi senza compromessi, permettendoti di utilizzare le GPU di ultima generazione senza preoccuparti dello spazio disponibile. Questo è particolarmente importante se stai pensando di costruire un PC da gioco di fascia alta o una workstation potente.
In termini di connettività, il Phanteks XT Pro Ultra non delude. La presenza di una porta USB-C 3.2 Gen2 offre velocità di trasferimento dati elevate e compatibilità con i dispositivi più recenti, migliorando notevolmente l'esperienza utente.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti da considerare. Il peso del case, pari a 18,01 libbre, potrebbe risultare elevato per chi necessita di spostarlo frequentemente. Tuttavia, questo è un piccolo prezzo da pagare per la robustezza e la qualità costruttiva offerte.

Phanteks XT Pro Ultra
CORSAIR FRAME 4000D RS ARGB Case modulare Mid

Il Corsair FRAME 4000D RS ARGB è un case modulare Mid-Tower ATX che si distingue per il suo design innovativo e le sue caratteristiche avanzate, pensato per gli appassionati di PC gaming e per chi desidera una personalizzazione estrema. Con dimensioni di 48,7 x 23,9 x 48,6 cm e un peso di 8,2 kg, questo case offre un equilibrio perfetto tra spazio interno e compattezza esterna.
Una delle caratteristiche più impressionanti del FRAME 4000D è il suo sistema di case modulari FRAME, che permette una personalizzazione senza precedenti. Puoi aggiornare il vassoio della scheda madre in alluminio billet o sostituire il pannello I/O anteriore per aggiungere più porte USB. Questa flessibilità ti consente di adattare il case alle tue esigenze specifiche, rendendolo un investimento a lungo termine che può evolversi con te.
Le tre ventole CORSAIR RS ARGB PWM preinstallate sono un altro punto forte di questo prodotto. Queste ventole ad alte prestazioni supportano connessioni PWM a 4 pin collegabili in cascata e offrono la modalità Zero RPM per un funzionamento quasi silenzioso a bassi carichi. Gli otto LED integrati in ogni ventola possono essere facilmente controllati tramite il connettore ARGB da +5V della scheda madre, permettendo di creare effetti luminosi spettacolari e personalizzati.
Il sistema di montaggio per ventole CORSAIR InfiniRail offre una flessibilità eccezionale nella configurazione delle ventole anteriori e sul tetto. Questo sistema multi-punto in acciaio consente di far scorrere il binario per montare ventole fino a 200 mm (140 mm sul tetto) ovunque si desideri, garantendo un flusso d'aria mirato e ottimale per mantenere basse le temperature interne.
Un'altra caratteristica degna di nota è il pannello laterale interno, che può essere utilizzato come copertura dei cavi per una gestione pulita degli stessi, oppure rimosso per montare ventole laterali, aumentando così il potenziale di raffreddamento. Questo aspetto rende il case ideale per chi cerca sia un'estetica ordinata che prestazioni termiche elevate.
Il pannello del flusso d'aria a Y 3D frontale, realizzato in acciaio perforato, è progettato per massimizzare il flusso d'aria e minimizzare le restrizioni. Il motivo a Y offre un percorso a bassa ostruzione per l'aria fredda, assicurando che i componenti interni rimangano freschi anche durante le sessioni di gioco più intense.

CORSAIR FRAME 4000D RS ARGB Case modulare Mid
MUSETEX Case PC ATX

Il MUSETEX Y6 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design elegante e funzionale. Realizzato con una combinazione di metallo, plastica e vetro temperato, questo alloggiamento Mid Tower ATX offre un'esperienza visiva eccezionale grazie ai suoi pannelli in vetro temperato trasparente a 270°, che permettono di ammirare l'hardware interno in tutta la sua bellezza. Questo aspetto non solo conferisce al tuo setup un tocco estetico raffinato, ma consente anche di mostrare componenti di fascia alta o elementi decorativi personalizzati.
Una delle caratteristiche più impressionanti del MUSETEX Y6 è il suo layout spaziale intelligente. L'interno del case è progettato per facilitare l'installazione e la gestione dei cavi, con un design a scatto che permette di rimuovere le piastre senza l'uso di attrezzi. Questo rende l'assemblaggio e la manutenzione molto più semplici, consentendoti di concentrarti sull'ottimizzazione delle prestazioni del tuo sistema. Il supporto per GPU fino a 400 mm e per raffreddamento CPU fino a 176 mm assicura che tu possa installare componenti potenti senza problemi di spazio.
Il case è dotato di un'interfaccia di espansione IO ad alta velocità, che include porte USB 3.2/Type-C e USB 3.0. Questa caratteristica ti permette di collegare facilmente dispositivi moderni e godere di trasferimenti dati rapidi, riducendo significativamente i tempi di attesa. Inoltre, il montaggio inferiore dell'alimentatore contribuisce a migliorare la gestione termica complessiva, mentre le tre ventole da 120 mm preinstallate garantiscono un'efficace dissipazione del calore.
Un altro punto di forza del MUSETEX Y6 è il suo design a due camere, che ottimizza il flusso d'aria e migliora le prestazioni termiche. I filtri antipolvere magnetici posti sulla parte superiore e inferiore del case aiutano a mantenere pulito l'interno, proteggendo i componenti dalla polvere e prolungando la loro durata nel tempo. Questo dettaglio, insieme alla robustezza del vetro temperato, che offre anche un buon isolamento acustico, rende il case ideale sia per ambienti di lavoro che di gioco.

MUSETEX Case PC ATX
FOIFKIN F600 Case PC

Il FOIFKIN F600 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno, caratterizzato da pannelli in vetro temperato con una visuale panoramica a 270 gradi. Questo non solo offre un'estetica accattivante, ma permette anche di mettere in mostra i componenti interni del tuo sistema, rendendolo ideale per chi desidera un setup visivamente impressionante. Il vetro temperato non è solo un elemento estetico; fornisce anche un eccellente isolamento acustico, garantendo un ambiente di lavoro o di gioco più silenzioso.
Uno degli aspetti più rilevanti del FOIFKIN F600 è il suo sistema di raffreddamento avanzato. Viene fornito con sei ventole ARGB PWM Reverse Blade preinstallate, assicurando un flusso d'aria ottimale all'interno del case. Inoltre, la possibilità di installare fino a dieci ventole da 120 mm offre una flessibilità eccezionale per coloro che necessitano di un raffreddamento superiore, specialmente quando si utilizzano componenti ad alte prestazioni. La facilità di accesso ai pannelli laterali in vetro, che possono essere rimossi senza l'uso di attrezzi, rende l'installazione e la manutenzione dei componenti un processo semplice e diretto.
La capacità interna del FOIFKIN F600 è un altro punto di forza significativo. Supporta schede madri ATX, Micro ATX e Mini ITX, oltre a offrire spazio sufficiente per un radiatore CPU fino a 170 mm di altezza e una GPU lunga fino a 400 mm. Questa versatilità lo rende compatibile con una vasta gamma di configurazioni hardware, permettendoti di personalizzare il tuo sistema secondo le tue esigenze specifiche. Gli slot di espansione 7+3 offrono ulteriore spazio per aggiungere componenti futuri, rendendo questo case una scelta lungimirante per gli appassionati di tecnologia.
Le porte di ingresso/uscita sono ben posizionate e includono una porta Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre a ingressi per microfono e audio. Queste opzioni ti consentono di collegare facilmente periferiche e dispositivi esterni, migliorando ulteriormente l'esperienza utente complessiva. Il pulsante di commutazione a LED aggiunge un tocco di personalizzazione, permettendoti di adattare l'illuminazione del case al tuo gusto personale.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il peso del case, pari a 8,62 kg, potrebbe rappresentare una sfida per chi ha bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, questa robustezza contribuisce alla sua stabilità e durata nel tempo. In sintesi, il FOIFKIN F600 è un case che combina estetica raffinata, funzionalità avanzate e grande capacità di personalizzazione, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra stile e prestazioni.

FOIFKIN F600 Case PC
NZXT H6 Flow CC-H61FB-01

Il NZXT H6 Flow è un case mid-tower compatto che rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra estetica e funzionalità. Questo modello, con il suo design a doppia camera, non solo migliora le prestazioni termiche complessive, ma offre anche un look pulito e minimalista che si adatta perfettamente a qualsiasi setup da gaming.
Una delle caratteristiche più distintive del NZXT H6 Flow è la presenza di pannelli in vetro temperato lungo l'intero perimetro. Questi pannelli offrono una visuale senza ostacoli dell'interno del case, permettendoti di mostrare i componenti chiave del tuo sistema. Il bordo senza soluzione di continuità aggiunge un tocco di eleganza e modernità, rendendo questo case un vero e proprio pezzo d'arte tecnologica.
In termini di raffreddamento, il NZXT H6 Flow non delude. Include tre ventole da 120 mm preinstallate, posizionate strategicamente per garantire un flusso d'aria ottimale fin dal primo utilizzo. I pannelli superiore e laterale sono dotati di uno schema di perforazione ottimizzato, che non solo migliora il flusso d'aria, ma aiuta anche a filtrare la polvere, mantenendo l'interno del case pulito e ordinato.
La compatibilità con schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX rende questo case estremamente versatile, adattandosi facilmente a diverse configurazioni hardware. Inoltre, il montaggio inferiore dell'alimentatore contribuisce a migliorare la gestione dei cavi, creando un ambiente interno più ordinato e facilitando il flusso d'aria.
Un altro punto forte del NZXT H6 Flow è il suo intuitivo sistema di gestione dei cavi. Utilizzando canali e fermacavi larghi, il processo di assemblaggio diventa molto più semplice e veloce, riducendo il disordine e migliorando l'estetica complessiva del sistema. Questo è particolarmente utile per chi desidera un setup pulito e professionale senza dover spendere ore nella gestione dei cavi.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il peso del case, pari a 9,4 kg, potrebbe risultare un po' elevato per alcuni utenti. Tuttavia, questo aspetto è compensato dalla robustezza e dalla qualità costruttiva del prodotto, che garantiscono una lunga durata nel tempo.

NZXT H6 Flow CC-H61FB-01
FOIFKIN F1 Case PC

Il FOIFKIN F1 Case PC si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un case mid-tower dalle caratteristiche avanzate e dal design accattivante. Questo prodotto è progettato per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti, offrendo un'ampia compatibilità con diversi componenti hardware e un'estetica moderna grazie al suo vetro panoramico a 270°.
Una delle caratteristiche distintive del FOIFKIN F1 è il suo design panoramico a doppia camera, che non solo migliora l'aspetto estetico, ma offre anche un'efficace gestione termica. I due pannelli in vetro temperato ad alta trasmissione permettono di mettere in mostra i tuoi componenti interni, garantendo al contempo un buon isolamento acustico. Questa struttura consente di mantenere un ambiente silenzioso sia durante le sessioni di gioco che nelle attività quotidiane in ufficio.
Il sistema di raffreddamento ad alte prestazioni è un altro punto forte di questo case. Con cinque ventole PWM ARGB preinstallate, l'F1 assicura un flusso d'aria ottimale, fondamentale per mantenere basse le temperature dei componenti. Inoltre, la possibilità di installare fino a nove ventole da 120 mm offre ulteriore flessibilità per chi desidera personalizzare ulteriormente il proprio sistema di raffreddamento. Il design a scatto dei pannelli laterali facilita l'accesso all'interno del case, rendendo l'installazione e la manutenzione un gioco da ragazzi.
In termini di capacità, il FOIFKIN F1 supporta schede madri ATX, Micro ATX e Mini ITX, oltre a schede grafiche lunghe fino a 400 mm e dissipatori CPU alti fino a 165 mm. La presenza di slot per un HDD e tre SSD, insieme a sette slot di espansione, garantisce ampio spazio per aggiornamenti futuri. Questo rende il case altamente versatile e pronto ad accogliere i componenti più recenti sul mercato.
Le porte di ingresso/uscita sono ben posizionate e comprendono una porta Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre a ingressi per microfono e audio. Queste opzioni assicurano una connettività semplice e immediata per tutte le tue periferiche. Il pulsante on/off LED, insieme ai pulsanti di accensione e riavvio, aggiunge praticità all'esperienza utente.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda il peso del case, che si attesta sui 7,08 kg. Sebbene ciò possa conferire una sensazione di robustezza e qualità costruttiva, potrebbe risultare meno comodo per chi ha necessità di spostare frequentemente il proprio setup.

FOIFKIN F1 Case PC
Corsair 3000D AIRFLOW Case per PC Mid-Tower

Il Corsair 3000D AIRFLOW è un case per PC Mid-Tower che si distingue per il suo design orientato al flusso d'aria, ideale per chi cerca prestazioni di raffreddamento eccellenti. Realizzato in lega di acciaio, questo case offre una robustezza e una durabilità notevoli, mantenendo un'estetica elegante grazie alla sua finitura nera e al pannello laterale in vetro temperato che permette di ammirare i componenti interni.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Corsair 3000D AIRFLOW è la sua capacità di ospitare fino a 8 ventole da 120 mm o 4 ventole da 140 mm, offrendo così una versatilità eccezionale nella gestione del raffreddamento. Inoltre, è possibile installare radiatori di dimensioni considerevoli, come quello da 360 mm sul lato anteriore, rendendolo perfetto per configurazioni avanzate di raffreddamento a liquido. La tecnologia CORSAIR AirGuide integrata nelle due ventole pre-installate garantisce un flusso d'aria concentrato e silenzioso, migliorando ulteriormente l'efficienza termica del sistema.
Il supporto per schede grafiche a quattro slot con lunghezza massima di 360 mm rappresenta un altro punto di forza, consentendo di montare GPU di grandi dimensioni senza compromessi. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto agli appassionati di videogiochi che desiderano costruire un sistema potente e performante. Il pannello anteriore in acciaio non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma è anche progettato per ottimizzare il flusso d'aria, assicurando che il tuo hardware rimanga fresco anche sotto carichi pesanti.
Per quanto riguarda la connettività, il Corsair 3000D AIRFLOW è dotato di un pratico pannello I/O frontale con due porte USB 3.2 Type A e un jack audio/microfono, facilitando l'accesso rapido alle periferiche e ai dispositivi esterni. Questa caratteristica, insieme alla possibilità di montaggio posteriore dell'alimentatore, contribuisce a mantenere un'organizzazione interna pulita e ordinata.
Nonostante le sue numerose qualità, va notato che il peso di 7,3 chilogrammi potrebbe renderlo meno maneggevole rispetto ad altri case più leggeri, ma questa caratteristica è compensata dalla solidità della struttura. In sintesi, il Corsair 3000D AIRFLOW è un case ben progettato che combina estetica, funzionalità e prestazioni, risultando una scelta eccellente per chi desidera assemblare un PC di alto livello con un'attenzione particolare al raffreddamento e all'espandibilità.

Corsair 3000D AIRFLOW Case per PC Mid-Tower
Vultech Case ATX VCO-A2699

Il Vultech Case ATX VCO-A2699 è un case per computer di alta qualità che offre una soluzione versatile e affidabile per gli appassionati di informatica che desiderano assemblare il proprio sistema. Realizzato in lega di acciaio, questo case garantisce robustezza e durata nel tempo.
Il design frontale del case è pulito e minimalista, con le principali connessioni facilmente accessibili: 1 porta USB 3.0, 2 porte USB 2.0 e 1 ingresso HD Audio (microfono + cuffie). Il layout interno è stato pensato per facilitare l'assemblaggio, rendendolo semplice e intuitivo anche per chi si avvicina per la prima volta all'assemblaggio di un PC.
Il Vultech Case ATX VCO-A2699 offre una grande varietà di spazi dedicati all'archiviazione, tra cui 2 supporti da 3,5" (HDD), 1 supporto da 5,25" (CD/DVD) e 3 supporti da 2,5" (SSD). Questo ti permette di personalizzare il tuo sistema in base alle tue esigenze di storage e prestazioni.
Le schede madri supportate dal case includono ATX, Micro-ATX e Mini-ITX, offrendo così una vasta gamma di opzioni per adattarsi alle diverse configurazioni hardware. Inoltre, il case è dotato di un sistema di raffreddamento a aria composto da ventole da 120 mm: 2 ventole frontali (non incluse), 1 ventola laterale (non inclusa) e 1 ventola posteriore (inclusa). Questo sistema garantisce un'ottima dissipazione del calore, mantenendo il tuo PC fresco anche durante le sessioni di utilizzo più intense.
Il Vultech Case ATX VCO-A2699 supporta schede video con una lunghezza massima di 385 mm e dissipatori di calore per CPU con un'altezza massima di 165 mm, offrendoti la possibilità di installare componenti di fascia alta senza problemi di compatibilità.

Vultech Case ATX VCO-A2699
MUSETEX Case PC ATX

Il MUSETEX Y6 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design accattivante e le sue funzionalità avanzate. Realizzato in vetro temperato e metallo, questo mid tower offre una visione completa del tuo hardware grazie ai suoi pannelli trasparenti a 270°, rompendo la tradizionale monotonia dei case neri con un elegante colore bianco. Le dimensioni compatte di 42 x 29,5 x 36,8 cm e il peso di 6,7 kg lo rendono un'opzione ideale sia per gli appassionati di gaming che per un uso aziendale.
Una delle caratteristiche più impressionanti del MUSETEX Y6 è la presenza di sei ventole PWM ARGB preinstallate, che non solo migliorano l'estetica del case con effetti luminosi personalizzabili, ma garantiscono anche un'efficace dissipazione del calore. Questo sistema di raffreddamento può essere ulteriormente ottimizzato grazie alla compatibilità con soluzioni di raffreddamento ad aria e acqua, assicurando prestazioni stabili anche durante sessioni di utilizzo intenso.
La struttura interna del case è progettata con un layout spazioso e ordinato, consentendo un'installazione senza ostacoli e una gestione dei cavi efficiente. La compatibilità con schede madri ATX e Mini ITX permette una grande flessibilità nella scelta dei componenti, mentre il montaggio inferiore dell'alimentatore contribuisce a mantenere un baricentro basso e stabile.
L'interfaccia IO del MUSETEX Y6 è particolarmente ricca, includendo porte USB 3.2/Type-C e USB 3.0, che offrono una velocità di trasferimento dati elevata e facilitano il collegamento di dispositivi esterni. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di collegare frequentemente periferiche o dispositivi di archiviazione esterni.
Dal punto di vista estetico, il case non delude: i pannelli in vetro temperato non solo esaltano l'illuminazione ARGB, ma offrono anche un buon isolamento acustico, creando un ambiente di lavoro o gioco più confortevole. Inoltre, il design scientifico e attento ai dettagli include aperture laterali e un innovativo condotto d'aria, che insieme alle ventole laterali preinstallate, migliorano ulteriormente il flusso d'aria all'interno del case.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il vetro temperato, pur essendo resistente, richiede una certa attenzione durante la manutenzione per evitare graffi o danni accidentali. Tuttavia, la robustezza complessiva del materiale assicura una lunga durata nel tempo.

MUSETEX Case PC ATX
Phanteks XT Pro

Il Phanteks XT Pro è uno chassis mid-tower progettato per gli appassionati di gaming che cercano un case robusto e versatile. Questo prodotto si distingue immediatamente per il suo design elegante e la sua costruzione solida, che combina funzionalità avanzate con un'estetica accattivante. La struttura in vetro temperato offre una visione chiara dell'interno del tuo sistema, permettendoti di mettere in mostra i componenti hardware con stile.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Phanteks XT Pro è il suo flusso d'aria ottimizzato. Grazie al pannello frontale in mesh ad alte prestazioni, l'aria circola liberamente all'interno del case, mantenendo i componenti freschi anche durante le sessioni di gioco più intense. Questo è ulteriormente supportato dalla possibilità di installare fino a dieci ventole da 120 mm, garantendo un raffreddamento efficace e personalizzabile. Inoltre, il supporto per radiatori fino a 360 mm rende questo chassis ideale per configurazioni di raffreddamento a liquido.
La compatibilità con schede madri ATX, micro-ATX e mini-ITX offre una grande flessibilità nella scelta dei componenti, consentendoti di assemblare un sistema su misura per le tue esigenze specifiche. Le dimensioni generose del case (44,96 x 22,99 x 49,99 cm) assicurano spazio sufficiente per l'installazione di schede grafiche di grandi dimensioni e altri componenti essenziali senza compromessi.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di due porte USB sul pannello frontale, che facilitano il collegamento rapido di periferiche esterne. Anche se potrebbe sembrare un dettaglio minore, questa caratteristica migliora notevolmente l'esperienza utente quotidiana, rendendo il Phanteks XT Pro non solo bello da vedere ma anche estremamente pratico.
Tuttavia, è importante menzionare che il case viene fornito con una sola ventola inclusa. Sebbene ciò possa essere visto come una limitazione, offre anche l'opportunità di personalizzare completamente il sistema di raffreddamento secondo le proprie preferenze. Il peso del case, pari a 7,71 kg, conferisce una sensazione di solidità e stabilità, senza risultare eccessivamente ingombrante.

Phanteks XT Pro
Case PC: differenze fra modelli

È possibile suddividere i case per PC in categorie differenti sulla base della loro dimensione: un fattore fondamentale da considerare non solo per lo spazio interno disponibile, volto ad accogliere i componenti o per quello occupato esternamente nella postazione di lavoro, ma anche e soprattutto per la dissipazione del calore.
La scelta della dimensione del case quindi, in linea generale, dovrebbe tendere a preferire quelli di grande o media dimensione. Questo perché il maggiore spazio tra un componente e l’altro lascia fluire meglio l’aria calda prodotta dal processo di dissipazione dei componenti.
Se questo principio di scelta generale è un valido inizio per scegliere un ottimo case, è anche vero che ad orientare la scelta subentrano una serie di altri fattori. Non è raro infatti che si voglia assemblare un PC di piccole dimensioni destinato a un ufficio, oppure a un salotto, come nel caso dell’assemblaggio di media center. In questi casi, optare per un Mid o, peggio, per un Full tower, sarebbe scomodo oltre che molto poco elegante.
Il mercato odierno, fortunatamente, offre soluzioni adatte ad ogni scopo, sia che su voglia assemblare un PC da gaming da mettere in camera, sia per configurazioni orientate all’impiego di mini case per piccoli spazi, che siano eleganti e funzionali al tempo stesso. La prima analisi che ti invito a fare è quindi quella di stabilire l’uso del PC: pensa a dove collocarlo, quanto spazio dovrà occupare e a quanto rumore ti aspetti che produca nell’ambiente circostante.
Sulla base di questi fattori potrai scegliere un case Mini tower, Mid tower o Full tower, con caratteristiche e formati differenti per le schede madri, ma anche con supporto al raffreddamento ad aria o a liquido. Ma come si distinguono, nel dettaglio, i vari tipi di case disponibili? Cerchiamo di scoprirlo rapidamente.
Mini tower
I case Mini tower sono ideali per creare configurazioni compatte da alloggiare in piccoli spazi o sopra dei mobili. Il loro formato è a volte grande quanto quello di una console da gioco, o di un decoder, quindi si dimostrano ideali per essere la scocca di computer media center.
Questo tipo di formato può andare bene quindi quando la tua configurazione non necessita di numerosi componenti ma predilige chip grafici e schede audio integrate e non richiede grossi alimentatori. Per contro, visto il piccolo formato, vi sono dei chiari limiti qualora volessi configurare un PC “storage” ovvero una configurazione dove salvare grandi quantità di dati in modo sicuro.
Allo stesso modo, questo form factor è raramente utilizzato nelle configurazioni di PC da gaming perché permette di alloggiare schede madri piccole e con ridotte possibilità di espansione. Avendo dimensioni non superiori ai 40 cm di altezza, i Mini tower non hanno la capacità di accogliere più di un hard disk o SSD, né di poter montare schede video ad alte prestazioni per via della loro dimensione. Per non parlare delle alte temperature sviluppate dai componenti durante il gioco, che in spazi così ristretti porterebbero a lungo andare a guasti o usura accelerata dei componenti.
Mid tower
I case Mid tower, sono il formato di case più gettonato nella configurazione di PC da gaming, per via del fatto di avere spazio a sufficienza per tutti i componenti più ingombranti e per la possibilità di poter creare un buon ricircolo di aria con l’uso di poche ventole (a vantaggio anche del rumore prodotto dal PC).
Le dimensioni dei Mid tower vanno dai 40 ai 46 cm di altezza: un formato apprezzato anche nella configurazione di PC “all purpouse”, ovvero destinati all’uso generale, senza particolari pretese prestazionali ma adattabili alla maggior parte degli scopi.
Qualche sacrificio va sicuramente fatto per l’installazione di più dischi e/o memorie di archiviazione, in quanto lo spazio disponibile internamente non è quasi mai abbondante e si rischierebbe di collocare troppo vicini i componenti, riducendone prestazioni, affidabilità e durabilità.
Full tower
I case Full tower non passano certo inosservati visto che fanno parte di questa categoria tutti quelli che hanno un’altezza superiore ai 46 cm, arrivando in alcuni casi anche a ben 70 cm di altezza! Si tratta però di un formato ideale per gli amanti delle prestazioni e dell’overclocking dei componenti, o per chi desidera configurare un PC senza compromessi con ampie possibilità di espansione nel futuro.
I Full tower sono dei case con tante possibilità di personalizzazione, sia nel posizionamento dei componenti, sia nel metodo di raffreddamento, ma anche nell’estetica (come luci, aperture e tasti). Questo formato è particolarmente indicato a chi ha necessità di montare più dischi e memorie per il salvataggio di dati, per chi volesse configurare un piccolo server o, nel caso il case lo consenta, di installare ben due PC in un unico spazio. Se sceglierai un Full tower però una cosa è certa: non avrai problemi di spazio!
Caratteristiche e formati

Le classificazioni viste finora non sono tutto quello che serve sapere per la scelta di un case. Per esempio, supponi di aver scelto il case per il tuo PC sulla base del modello. Non appena arriva, lo spacchetti, lo posizioni, prepari tutti i componenti e gli attrezzi e inizi a montare la scheda madre ma… perché non entra? Perché non combaciano gli spazi per le viti? Pensi che il case sia difettoso ma la realtà è che hai comprato un case che non supporta il formato della tua scheda madre (o che la scheda madre non è del formato giusto rispetto al tuo case).
Fortunatamente, puoi evitare questa spiacevole situazione conoscendo i formati di scheda madre più diffusi e per cui vengono costruiti i case. Vedrai che se acquisterai un case con il supporto al giusto formato della tua scheda madre, tutto combacerà come per magia e l’assemblaggio filerà liscio come non mai.
Mini-ITX

Le schede madri in formato Mini-ITX sono le più piccole e facilmente integrabili nella stragrande maggioranza di case, dai Mini ai Full tower. Questa ridotta dimensione le rende perfette per configurazioni con componenti integrati e per PC con un basso numero di componenti in generale.
Lo standard delle dimensioni è di 17×17 centimetri e questo formato contribuisce anche a ridurne i consumi energetici. Detto questo, viene da sé che per assemblare un media center o un piccolo PC da ufficio in un case Mini-tower, la scheda madre mini-ITX è spesso la scelta più adatta.
Micro ATX

Con le schede madri Micro ATX, cresce il formato e si passa ai 24×24 centimetri come dimensione massima. Queste schede si possono considerare una via di mezzo tra il formato Mini-ITX e l’ATX e proprio per questa mediazione tra l’offerta di uno e dell’altro formato, che queste schede madri hanno riscosso un buon successo nel mercato.
Da un lato offrono prestazioni migliori anche in termini di possibilità di collegamento e dissipazione, dall’altro mantengono un formato ristretto e contengono i consumi energetici. Questo formato è assolutamente consigliato per configurazioni affidabili e prestanti, senza eccessive pretese e con un occhio sempre rivolto ai consumi energetici.
ATX

Parlando del formato ATX, si fa riferimento a quelle schede madri con una dimensione di circa 30 x 24 centimetri, ovvero quella che basta per disporre di sufficiente spazio per configurazioni dalle alte prestazioni e con numerose periferiche di memorizzazione collegate.
Le schede madri ATX sono le più diffuse nelle configurazioni gaming, per le loro prestazioni e per le numerose possibilità di espansione. Questa tipologia di schede madri ha delle fasce di prezzo molto diverse tra loro: devi sapere, infatti, che esistono sia soluzioni molto economiche, sia prodotti di alta qualità prestazionale venduti a prezzi elevati.
Raffreddamento e ricircolo dell’aria

Come ho avuto modo di accennare più volte nel corso di questa guida, la dissipazione del calore prodotto dai componenti è forse il compito più importante svolto da un case. In realtà, la dissipazione vera e propria avviene solitamente per mezzo di dissipatori metallici con griglie collocati direttamente sopra i componenti, ma il calore che queste parti emettono deve essere poi convogliato verso l’esterno del case, per impedire alle temperature interne di salire.
Tra le soluzioni più diffuse per la dissipazione di questo calore dissipato vi è quella del ricircolo dell’aria, possibile grazie al’uso delle ventole che estraggono aria calda dall’interno e di altre che ne immettono di fredda presa dall’esterno. Queste importanti ventole vengono montate nel case seguendo il principio di mantenimento di un flusso d’aria fresca di ricambio dall’esterno verso l’interno, pertanto è fondamentale la loro corretta collocazione per garantirne l’efficienza.
In linea di principio, le ventole di immissione vanno messe nella parte frontale, in modo che risucchino aria dall’esterno e la immettano dentro il case, dove vi sono altre ventole di estrazione poste nella parte posteriore che getteranno l’aria calda fuori. Il ciclo continua così garantendo sempre una temperatura stabile all’interno. Non ha alcun senso pensare a configurazioni in cui tutte le ventole siano orientate all’estrazione o all’immissione, perché il ricircolo dell’aria verrebbe meno vanificando il lavoro svolto dai dissipatori dei componenti.
Dissipazione a liquido o ad aria

La scelta della modalità di dissipazione del calore è strettamente collegata a quella del case. Supponendo che il tuo progetto preveda una dissipazione a liquido, questo significa prevedere anche un case che sia predisposto a questo genere di dissipatori e abbia un alloggiamento per il radiatore.
Esiste la possibilità di comprare case con un kit di dissipazione a liquido integrato, oppure si può optare per la costruzione di un kit personale, ma anche in questo caso bisogna sempre fare i conti con lo spazio offerto dal case. Per renderti conto, valuta che un dissipatore a liquido ha un radiatore delle dimensioni in media pari a 12 x 26 cm.
Tuttavia, la parte più difficile nella scelta di una dissipazione potrebbe essere invece quella di non trovare lo spazio per il passaggio delle pompe che trasportano il liquido per raffreddare i componenti. In realtà, tieni presente che il vantaggio del raffreddamento a liquido, nel caso di uso normale di un PC, è quello di cancellare il rumore delle ventole e poco altro.
Non fraintendermi però: oggi esistono sistemi di raffreddamento ad aria molto silenziosi ed efficienti. Costruire un PC silenzioso e raffreddato ad aria è possibile e il raffreddamento a liquido è difficilmente una soluzione obbligata o da preferire in assoluto.
Non per questo però devi pensare che il raffreddamento ad aria richiede sempre meno spazio all’interno del case. Esistono dei dissipatori a ventola per CPU le cui generose dimensioni non entrano nemmeno in case Mid-tower! Per questo motivo, nel caso di configurazioni dissipate ad aria che richiedono grandi dissipatori e ventole, il mio consiglio è di calcolare esattamente l’altezza che questi componenti occupano, per non ritrovarti nella spiacevole situazione di non poter richiudere il case e quindi di doverlo spacciare per un inedito modello decapottabile!
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
