Migliori case PC gaming: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Risparmiare sul case dopo aver speso fior di quattrini sull’hardware può non essere la cosa migliore da fare. I componenti elettronici di un personal computer producono calore soprattutto quando sono sotto sforzo, il quale deve essere dissipato e gestito dal sistema di ricircolo dell’aria del case. Il compito viene delegato al sistema di ventole integrate che, se non ben congegnato, può implicare il verificarsi di spiacevoli situazioni che possono portare addirittura alla rottura della componentistica.
Proprio perché i videogiochi obbligano tutto l’hardware ad uno stress elevato e continuato è necessario, dunque, che un case PC gaming, cioè rivolto a computer che andranno utilizzati soprattutto con i videogame, debba avere caratteristiche ben precise. I case da gioco non sono poi così diversi da quelli tradizionali, ma spesso assumono estetiche esuberanti, che piacciono in special modo agli utenti più giovani. È così, infatti, che risultano essere facilmente riconoscibili. I case per PC da gioco sono spesso impreziositi da sistemi di illuminazione a LED che, grazie alle finestre in plexiglas dei pannelli laterali, offrono una visione continua piuttosto scenografica dell’interno del computer.
In questo caso, sono da considerare numerosi componenti aggiuntivi che vanno anche oltre la mera scelta del case, come tubi per i sistemi a liquido, coloranti e ventole con LED RGB integrati. Ma non è solamente una questione estetica: un case PC gaming deve poter contenere al suo interno tutte le schede e le parti necessarie per far funzionare i videogiochi con buone performance e per lunghi periodi di tempo, senza comportare degradi nell’efficienza con il passare del tempo. Se vuoi saperne di più e soprattutto se vuoi scoprire quali sono i migliori prodotti appartenenti alla categoria in oggetto, suddivisi per fasce di prezzo, prosegui pure nella lettura di questa mia guida all’acquisto.
Indice
- Migliori case PC gaming qualità prezzo
- Case PC gaming, differenze fra modelli
- Caratteristiche e formati
Migliori case PC gaming qualità prezzo

Phanteks XT Pro Ultra

NZXT H5 Flow

FOIFKIN F600 Case PC

FOIFKIN F1 Case PC

Phanteks XT Pro

FOIFKIN F300

Phanteks XT Pro Ultra

FOIFKIN F3 Case PC

FOIFKIN M1 PC Case

FOIFKIN M3 Case PC
Phanteks XT Pro Ultra

Il Phanteks XT Pro Ultra è un case mid-tower progettato per offrire prestazioni elevate e un'estetica accattivante. Realizzato con materiali di alta qualità, come il telaio in acciaio e la finestra in vetro temperato, questo prodotto si distingue immediatamente per la sua robustezza e il design elegante. La combinazione di questi materiali non solo garantisce una lunga durata nel tempo, ma conferisce anche un aspetto premium che sicuramente attirerà l'attenzione.
Uno degli aspetti più rilevanti del Phanteks XT Pro Ultra è il raffreddamento ad aria. Dotato di quattro ventole M25-140 mm DRGB incluse, questo case assicura un flusso d'aria ottimale, mantenendo le temperature interne basse anche durante le sessioni di gioco più intense. La presenza di una mesh ad alte prestazioni sulla parte anteriore contribuisce ulteriormente a migliorare la circolazione dell'aria, prevenendo il surriscaldamento dei componenti interni.
La compatibilità con diverse tipologie di schede madri, tra cui ATX esteso, Mini ITX, micro ATX e altre varianti, rende questo case estremamente versatile. Che tu stia assemblando un sistema di gioco personale o una workstation aziendale, il Phanteks XT Pro Ultra offre ampio spazio e flessibilità per soddisfare le tue esigenze specifiche. Il montaggio inferiore dell'alimentatore elettrico facilita inoltre la gestione dei cavi, contribuendo a mantenere l'interno del case ordinato e ben organizzato.
Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza di una porta USB-C 3.2 Gen2, che permette velocità di trasferimento dati fino a 48 Gigabit al secondo. Questa aggiunta moderna ti consente di collegare rapidamente dispositivi esterni e trasferire file di grandi dimensioni senza alcun ritardo. Oltre alla porta USB-C, il case dispone di altre due porte USB, ampliando ulteriormente le opzioni di connettività.
Il Phanteks XT Pro Ultra non è solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole. Il colore nero conferisce un look sofisticato, mentre l'illuminazione DRGB delle ventole aggiunge un tocco di personalizzazione. Puoi facilmente sincronizzare l'illuminazione con altri componenti RGB del tuo sistema, creando un ambiente visivo coerente e accattivante.
Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il peso del case, pari a 8,17 kg, potrebbe renderlo meno pratico da spostare frequentemente. Tuttavia, questa solidità costruttiva è anche un vantaggio in termini di stabilità e durabilità.

Phanteks XT Pro Ultra, gaming mid-tower, 4 x 140 DRGB incluse, mesh ad...
NZXT H5 Flow

Il case NZXT H5 Flow rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un contenitore mid-tower ATX compatto con prestazioni di raffreddamento superiori. Realizzato in metallo robusto e rifinito in un elegante colore nero, questo case è progettato per gli appassionati di videogiochi che desiderano ottimizzare il flusso d'aria senza compromettere l'estetica.
Una delle caratteristiche più distintive del NZXT H5 Flow è il suo raffreddamento eccezionale della GPU. La cover dell'alimentatore è perforata sia lateralmente che inferiormente, consentendo un'aspirazione d'aria ottimale. Questo design innovativo permette di installare due ventole da 120 mm (non incluse) per migliorare ulteriormente la dissipazione del calore. Inoltre, il case supporta un radiatore da 360 mm nella parte anteriore e uno da 240 mm nella parte superiore, offrendo un ampio potenziale per il raffreddamento a liquido.
Il flusso d'aria ad alte prestazioni è garantito dalla rete ultrasottile posizionata sui pannelli superiore, anteriore e laterali. Questa configurazione non solo massimizza il passaggio dell'aria, ma filtra anche efficacemente la polvere, mantenendo i componenti interni puliti e funzionanti al meglio. Due ventole Quiet Airflow da 120 mm sono preinstallate—una anteriore e una posteriore—offrendo così prestazioni solide fin dal primo utilizzo.
Un altro aspetto notevole del NZXT H5 Flow è la sua gestione dei cavi semplice ed efficace. Grazie alle ampie canaline, ganci e cinghie, puoi ordinare e nascondere i cavi con facilità, ottenendo un interno pulito e organizzato. Questo non solo migliora l'estetica complessiva del tuo setup, ma contribuisce anche a un migliore flusso d'aria all'interno del case.
La compatibilità con schede madri Micro ATX rende questo case versatile e adatto a diverse configurazioni hardware. Il montaggio inferiore dell'alimentatore elettrico assicura una distribuzione equilibrata del peso e una gestione termica ottimizzata. Tuttavia, sebbene il case offra numerose opzioni di personalizzazione e espansione, alcuni utenti potrebbero trovare limitante la necessità di acquistare ventole aggiuntive per sfruttare appieno le capacità di raffreddamento offerte.

NZXT H5 Flow - Case per PC da gaming mid-tower ATX compatto - Flusso d...
FOIFKIN F600 Case PC

Il FOIFKIN F600 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno. La caratteristica più evidente è il pannello in vetro temperato a 270°, che non solo offre una vista panoramica sui componenti interni, ma aggiunge anche un tocco di classe all'intero setup. Questo vetro temperato non è solo esteticamente piacevole, ma fornisce anche un eccellente isolamento acustico, ideale sia per ambienti di gioco che per uffici.
Una delle caratteristiche più impressionanti del FOIFKIN F600 è il suo sistema di raffreddamento. Dotato di sei ventole ARGB PWM Reverse Blade preinstallate, questo case garantisce un flusso d'aria ottimale per mantenere le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gaming più intense. Inoltre, la possibilità di installare fino a dieci ventole da 120 mm assicura che tu possa personalizzare ulteriormente il sistema di raffreddamento secondo le tue esigenze specifiche. Il design apribile dei pannelli laterali in vetro facilita l'accesso ai componenti interni, rendendo l'installazione e la manutenzione un gioco da ragazzi.
Lo spazio interno del FOIFKIN F600 è progettato per ospitare una vasta gamma di componenti. Supporta schede madri ATX, M-ATX e ITX, e può accogliere GPU fino a 400 mm di lunghezza e dissipatori CPU fino a 170 mm di altezza. Questa compatibilità lo rende adatto a configurazioni di fascia alta, permettendoti di costruire un sistema potente senza compromessi. Inoltre, la presenza di slot di espansione 7+3 e la capacità di montare fino a due HDD o un HDD e un SSD offrono ampie possibilità di espansione e archiviazione.
Per quanto riguarda la connettività, il FOIFKIN F600 non delude. È dotato di porte USB Type-C 3.0, USB 3.0 e USB 2.0, oltre a ingressi per microfono e audio. I pulsanti di accensione, riavvio e commutazione LED sono facilmente accessibili, migliorando ulteriormente l'esperienza utente.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il peso del case, pari a 8,62 kg, potrebbe rappresentare una sfida se hai bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, considerando la robustezza e la qualità costruttiva, questo aspetto può essere visto come un compromesso accettabile.

FOIFKIN F600 Case PC – Ventola 7 PWM ARGB preinstallata, ATX Mid-Tower...
FOIFKIN F1 Case PC

Il FOIFKIN F1 Case PC rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un case di alta qualità con caratteristiche avanzate. Questo mid-tower è progettato per offrire un'esperienza visiva e funzionale superiore, grazie al suo design panoramico a 270° che integra due pannelli in vetro temperato ad alta trasmissione. Questa caratteristica non solo esalta l'estetica del tuo setup, ma permette anche di mettere in mostra i componenti interni del tuo PC, garantendo un'ottima trasmissione della luce naturale.
Una delle peculiarità più apprezzabili dell'F1 è il suo sistema di raffreddamento ad alte prestazioni. Con cinque ventole PWM ARGB preinstallate, questo case assicura un flusso d'aria ottimale, mantenendo i tuoi componenti sempre alla temperatura ideale. Inoltre, la possibilità di installare fino a nove ventole da 120 mm offre una flessibilità eccezionale per personalizzare ulteriormente il raffreddamento secondo le tue esigenze specifiche. I pannelli laterali in vetro sono dotati di un pratico meccanismo a scatto che consente una rimozione rapida e senza attrezzi, facilitando così sia l'installazione che la manutenzione.
In termini di compatibilità e capacità, il FOIFKIN F1 si distingue per la sua versatilità. Supporta schede madri ATX, Micro ATX e Mini ITX, oltre a offrire spazio sufficiente per un sistema di raffreddamento fino a 360 mm, dissipatori CPU fino a 165 mm di altezza e GPU fino a 400 mm di lunghezza. La presenza di sette slot di espansione, insieme alla possibilità di montare un HDD e tre SSD, rende questo case estremamente adattabile alle configurazioni più complesse.
Le porte di ingresso/uscita includono una Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre a connessioni per microfono e audio, garantendo una connettività completa e moderna. Il pulsante on/off LED, insieme ai pulsanti di accensione e riavvio, aggiunge ulteriore praticità all'utilizzo quotidiano.
Un aspetto degno di nota è il peso contenuto di soli 7,08 kg, che, combinato con le dimensioni compatte di 45 x 25 x 49 cm, fa sì che l'F1 non occupi spazio extra sulla scrivania, pur offrendo ampio spazio interno per tutti i componenti essenziali. Il colore nero conferisce un tocco di eleganza e sobrietà, rendendolo adatto a qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio o una postazione di gioco.
Se cerchi un case che combini estetica, funzionalità e innovazione, il FOIFKIN F1 è sicuramente una scelta da considerare. Le sue caratteristiche avanzate e la cura nei dettagli lo rendono un prodotto di punta nel panorama dei case per PC, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

FOIFKIN F1 Case PC – Ventola preinstallata 5 PWM ARGB ATX Mid-Tower Ga...
Phanteks XT Pro

Il Phanteks XT Pro è uno chassis gaming mid-tower che si distingue per il suo design elegante e le prestazioni di raffreddamento eccezionali. Realizzato con materiali di alta qualità, come l'acrilico e il vetro temperato, questo case offre una combinazione perfetta di estetica e funzionalità.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Phanteks XT Pro è il pannello frontale in mesh ultrafine, progettato per massimizzare il flusso d'aria senza compromettere la protezione dalla polvere. Questo pannello, insieme al filtro antipolvere superiore, garantisce che i componenti interni rimangano puliti e ben ventilati, migliorando così la longevità e le prestazioni del tuo sistema.
Il supporto per le ventole è un altro punto forte di questo chassis. Puoi installare fino a 10 ventole da 120 mm o 6 ventole da 140 mm e 3 da 120 mm, offrendo una flessibilità incredibile per configurazioni di raffreddamento personalizzate. Inoltre, il supporto dedicato per radiatori a 360 gradi nella parte superiore consente di integrare sistemi di raffreddamento a liquido senza alcuna restrizione, rendendo questo case ideale per gli appassionati di overclocking e per chi desidera mantenere temperature basse anche sotto carichi elevati.
La compatibilità con le schede madri Micro ATX e il supporto per le schede grafiche più grandi senza compromessi sono ulteriori vantaggi che rendono il Phanteks XT Pro una scelta eccellente per i gamer e i professionisti che necessitano di potenza e spazio. La finestra in vetro temperato sul lato permette di mostrare con orgoglio l'hardware interno, aggiungendo un tocco di classe al tuo setup.
Un'altra caratteristica degna di nota è la posizione dell'alimentatore, montato nella parte inferiore del case. Questo design non solo migliora la gestione dei cavi, ma contribuisce anche a un migliore bilanciamento del peso e a un flusso d'aria ottimale all'interno dello chassis.
Le dimensioni del prodotto, pari a 44,96 x 22,99 x 49,99 cm, e il peso di 7,71 kg lo rendono robusto e stabile, ma allo stesso tempo facile da maneggiare durante l'assemblaggio. Il case include anche due porte USB, facilitando l'accesso rapido a dispositivi esterni e periferiche.
Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il Phanteks XT Pro viene fornito con una sola ventola da 120 mm inclusa. Questo potrebbe richiedere un investimento aggiuntivo per chi desidera sfruttare appieno le capacità di raffreddamento offerte dal case. Tuttavia, questa piccola limitazione è facilmente superabile grazie alla vasta gamma di opzioni di montaggio disponibili.

Phanteks XT Pro, chassis gaming mid-tower, mesh ad alte prestazioni di...
FOIFKIN F300

Il FOIFKIN F300 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno. Realizzato con pannelli panoramici in vetro temperato a 270°, offre una visione completa dei componenti interni, trasformando il tuo setup in una vera e propria vetrina di stile. Questo non solo aggiunge un tocco estetico raffinato, ma fornisce anche un eccellente isolamento acustico, ideale per ambienti di lavoro o gioco dove la concentrazione è fondamentale.
Uno degli aspetti più rilevanti del FOIFKIN F300 è il suo sistema di raffreddamento ad alte prestazioni. Dotato di quattro ventole preinstallate, garantisce un flusso d'aria ottimale senza compromettere l'estetica grazie alla possibilità di installare fino a dieci ventole da 120 mm. I pannelli laterali incernierati facilitano l'accesso interno, permettendo una manutenzione rapida e senza l'uso di attrezzi, un dettaglio che sottolinea l'attenzione al comfort dell'utente.
La capacità interna del case è sorprendente. Supporta schede madri di vari formati, tra cui ATX, M-ATX e ITX, ed è compatibile con dispositivi di raffreddamento fino a 360 mm. L'altezza massima per i dissipatori della CPU è di 170 mm, mentre le GPU possono raggiungere una lunghezza di 400 mm. Inoltre, il supporto per alimentatori ATX fino a 220 mm e la possibilità di montare diversi hard disk e SSD rendono questo case estremamente versatile e pronto per qualsiasi configurazione avanzata tu voglia realizzare.
Per quanto riguarda la connettività, il FOIFKIN F300 non delude. È dotato di una porta Type-C 3.0, una USB 3.0 e una USB 2.0, oltre alle connessioni audio e microfono. I pulsanti di accensione, riavvio e controllo LED sono facilmente accessibili, migliorando ulteriormente l'esperienza utente.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, va notato che il peso del case, pari a 7,66 kg, potrebbe risultare impegnativo se hai bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, questa robustezza contribuisce alla stabilità complessiva e alla qualità costruttiva del prodotto.

FOIFKIN F300 Case PC – 4 preinstallati senza ventola RGB, ATX Mid-Towe...
Phanteks XT Pro Ultra

Il Phanteks XT Pro Ultra è un case mid-tower progettato per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e degli appassionati di tecnologia. Questo modello, caratterizzato da un elegante colore bianco e da un design moderno, offre una combinazione perfetta di estetica e funzionalità. Realizzato in acrilico e dotato di pannelli in vetro temperato, il case non solo garantisce robustezza ma anche una visione chiara dell'interno, permettendo di mettere in mostra la tua configurazione hardware.
Uno degli aspetti più impressionanti del Phanteks XT Pro Ultra è la sua capacità di raffreddamento. Con quattro ventole M25-140 DRGB incluse, questo case assicura un flusso d'aria ottimale, mantenendo i componenti interni a temperature ideali anche durante sessioni di gioco intense. La presenza di una rete ultrasottile ad alte prestazioni con filtro antipolvere sulla parte superiore contribuisce ulteriormente a mantenere l'interno pulito e ben ventilato. Inoltre, il supporto per un massimo di 10 posizioni delle ventole da 120 mm o 6 da 140 mm e 3 da 120 mm offre ampie possibilità di personalizzazione per chi desidera spingere al massimo le performance di raffreddamento.
La compatibilità con schede madri Micro ATX rende il Phanteks XT Pro Ultra versatile e adatto a diverse configurazioni, mentre il supporto dedicato per radiatori a 360 gradi nella parte superiore senza restrizioni consente l'installazione di sistemi di raffreddamento a liquido avanzati. Un altro punto di forza è la capacità di ospitare le schede grafiche più grandi senza compromessi, rendendolo ideale per gli utenti che vogliono installare le GPU più potenti sul mercato.
In termini di connettività, il case è dotato di una porta USB-C 3.2 Gen2, offrendo velocità di trasferimento dati elevate e facilità di accesso per dispositivi moderni. Le tre porte USB totali ampliano ulteriormente le opzioni di connessione, rendendo semplice collegare periferiche aggiuntive come fotocamere o altri dispositivi esterni.
Sebbene il Phanteks XT Pro Ultra sia ricco di caratteristiche avanzate, potrebbe risultare impegnativo per chi è alle prime armi nel montaggio di PC, data la complessità delle opzioni di personalizzazione disponibili. Tuttavia, per coloro che cercano un case che combini estetica accattivante e prestazioni superiori, questo prodotto rappresenta una scelta eccellente. Con la sua costruzione solida e le sue funzionalità all'avanguardia, il Phanteks XT Pro Ultra si distingue come un'opzione premium nel panorama dei case da gaming.

Phanteks XT Pro Ultra, gaming mid-tower, 4 x 140 DRGB incluse, mesh ad...
FOIFKIN F3 Case PC

Il FOIFKIN F3 Case PC rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un case che unisca estetica e funzionalità. Questo mid-tower si distingue immediatamente per il suo design a doppio scomparto con vetro panoramico a 270°, che non solo offre una vista spettacolare sui componenti interni, ma garantisce anche un'installazione semplice grazie al sistema di rimozione senza attrezzi. Il vetro temperato ad alta trasmittanza permette di ammirare l'hardware potente all'interno, mentre la struttura rettangolare assicura che il case non occupi spazio aggiuntivo sulla scrivania.
Uno degli aspetti più impressionanti del FOIFKIN F3 è il suo raffreddamento ad alte prestazioni. Dotato di tre ventole ARGB PWM preinstallate, questo case supporta fino a dieci ventole da 120 mm, assicurando che il tuo sistema rimanga fresco anche durante le sessioni di gioco più intense. La possibilità di ospitare un raffreddamento da 360 mm e una GPU lunga fino a 400 mm rende questo case estremamente versatile e pronto per i componenti più esigenti.
La capacità ultra grande del FOIFKIN F3 è un altro punto forte. Con compatibilità per schede madri ATX, Micro ATX e Mini ITX, oltre a supportare alimentatori ATX fino a 210 mm, questo case offre flessibilità nella configurazione del tuo sistema. Inoltre, la presenza di sette slot di espansione, insieme alla capacità di montare un HDD e tre SSD, consente di personalizzare ulteriormente il tuo setup secondo le tue esigenze specifiche.
Le porte di ingresso/uscita sono ben progettate per offrire praticità e accessibilità. Troverai una porta Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre alle connessioni per microfono e audio. I pulsanti dedicati per il controllo dei LED, l'accensione e il riavvio aggiungono un ulteriore livello di comodità, permettendoti di gestire facilmente le funzioni principali del tuo sistema.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il FOIFKIN F3 mantiene un peso relativamente contenuto di 8 kg, facilitando eventuali spostamenti o modifiche al posizionamento. Sebbene il case sia principalmente progettato per il gaming, la sua eleganza e semplicità lo rendono adatto anche per ambienti professionali o domestici.

FOIFKIN F3 Case PC – Ventola preinstallata 3 PWM ARGB, ATX Mid-Tower G...
FOIFKIN M1 PC Case

Il FOIFKIN M1 è un case per PC che si distingue immediatamente per il suo design unico, combinando eleganza e funzionalità in un prodotto che non passa inosservato. La caratteristica più sorprendente di questo case è l'uso di elementi in legno di noce sulla parte anteriore, che conferisce un tocco naturale e sofisticato al tuo setup. Questo dettaglio estetico non solo migliora l'aspetto della tua postazione di gioco, ma la trasforma in un vero e proprio pezzo d'arredamento.
La struttura del FOIFKIN M1 è realizzata in lega di acciaio, garantendo robustezza e durata nel tempo. Con dimensioni di 37 x 22 x 45 cm e un peso di 5,9 kg, offre uno spazio generoso per ospitare una vasta gamma di componenti. È compatibile con schede madri ATX, Micro ATX e ITX, permettendoti di scegliere liberamente la configurazione che meglio si adatta alle tue esigenze. Inoltre, supporta GPU lunghe fino a 330 mm e alimentatori ATX fino a 170 mm, assicurando flessibilità nella scelta dei componenti interni.
Un altro punto di forza del FOIFKIN M1 è il sistema di raffreddamento ad alte prestazioni. Viene fornito con quattro ventole ARGB PWM preinstallate, che non solo migliorano l'estetica grazie all'illuminazione RGB, ma garantiscono anche un'efficace dissipazione del calore. Il design intelligente permette di installare fino a otto ventole da 120 mm, posizionabili in vari punti dello chassis, per ottimizzare ulteriormente il flusso d'aria e mantenere le temperature sotto controllo durante sessioni di gioco intense.
Il case è progettato per facilitare l'assemblaggio e la manutenzione, grazie a un design senza attrezzi che rende semplice la rimozione delle parti laterali in vetro. Questa caratteristica ti consente di accedere rapidamente ai componenti interni, rendendo le operazioni di aggiornamento o pulizia un gioco da ragazzi.
In termini di connettività, il FOIFKIN M1 non delude. Dispone di porte I/O ben posizionate, tra cui una porta Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre a ingressi per microfono e audio. Queste opzioni ti offrono la comodità di collegare facilmente periferiche e dispositivi esterni.
Se cerchi un case che combini stile, funzionalità e facilità d'uso, il FOIFKIN M1 rappresenta una scelta eccellente. Le sue caratteristiche innovative e il design distintivo lo rendono un investimento valido per chi desidera costruire un PC che sia tanto performante quanto bello da vedere.

FOIFKIN M1 PC Case - Legno Noce Anteriore - 4 PWM ARGB ventola preinst...
FOIFKIN M3 Case PC

Il FOIFKIN M3 si presenta come un case per PC che combina eleganza e funzionalità, destinato a chi cerca un equilibrio tra estetica e prestazioni. La sua caratteristica distintiva è il pannello frontale in legno di noce, che conferisce un tocco naturale e sofisticato al design complessivo. Questo elemento in legno si integra perfettamente con la struttura in metallo, creando un look moderno e accattivante che non passa inosservato.
Una delle prime cose che noterai è il vetro panoramico a 270°, che offre una vista mozzafiato sull'interno del tuo sistema. Questa caratteristica non solo esalta l'estetica del tuo setup, ma facilita anche l'accesso ai componenti interni grazie al design a scatto che permette una rimozione rapida e senza attrezzi dei pannelli laterali. È un dettaglio che sottolinea l'attenzione di FOIFKIN alla praticità e alla facilità d'uso.
In termini di compatibilità, l'M3 supporta schede madri ATX, Micro ATX e Mini ITX, offrendo ampio spazio per configurazioni personalizzate. La capacità di ospitare radiatori fino a 360 mm e schede grafiche lunghe fino a 410 mm lo rende ideale per i gamer più esigenti. Inoltre, il supporto per alimentatori ATX fino a 210 mm e la possibilità di installare due SSD e due HDD garantiscono flessibilità e potenza di archiviazione.
Il raffreddamento è un altro punto forte di questo case. Con tre ventole ARGB PWM preinstallate e la possibilità di montarne fino a nove da 120 mm, l'M3 assicura un flusso d'aria ottimale per mantenere le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più intense. Le ventole ARGB aggiungono un tocco di personalizzazione visiva, permettendoti di sincronizzare gli effetti luminosi con il resto della tua build.
Le porte di ingresso/uscita sono ben posizionate e includono una Type-C 3.0, una USB 3.0, una USB 2.0, oltre a ingressi per microfono e audio. Queste opzioni ti offrono tutta la connettività necessaria per periferiche e dispositivi esterni, rendendo l'interazione quotidiana con il tuo PC semplice e immediata.
Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare che il peso di 7,48 kg potrebbe risultare impegnativo se hai bisogno di spostare frequentemente il tuo PC. Tuttavia, questa solidità contribuisce alla robustezza generale del prodotto, garantendo stabilità e durata nel tempo.

FOIFKIN M3 Case PC – Pannello frontale in legno di noce, 3 PWM ARGB pr...
Case PC gaming, differenze fra modelli
Come avviene con i case tradizionali, anche i case PC gaming si suddividono in diverse tipologie, che si caratterizzano soprattutto per l’altezza e le dimensioni generali. Solitamente un case più ampio offre migliori possibilità di personalizzazione e maggiori capacità di espansione, ma ovviamente non tutti possono permettersi di posizionare un case full tower sotto o sopra la propria scrivania. Proprio per questo ci sono diverse soluzioni che hanno tutte un senso se rapportate alle esigenze dei vari utenti.
Se hai la possibilità di posizionare un case di grosse dimensioni, allora non farti troppi problemi e acquista il più grande che puoi. Diversamente ti consiglio di non scendere sotto i mid tower, che sono anche i modelli di case più diffusi e venduti. Un case mini tower è solitamente sconsigliato per un computer da gioco, soprattutto perché potrebbe non riuscire a gestire al meglio il calore prodotto dai componenti interni quando sotto sforzo, rischiando di danneggiare gli stessi.
Se hai poco spazio e hai la necessità di acquistare un case di scarse dimensioni il consiglio è quello di prestare particolare attenzione al sistema di ventole e al ricircolo dell’aria, senza trascurare l’opzione di installare un kit per il raffreddamento a liquido, almeno per la CPU. In un PC gaming, infatti, non puoi scegliere componenti di basso livello visto che non riuscirebbero a far girare i giochi come meriterebbero.
Per un PC gaming ti consiglio principalmente tre categorie di case, che ti spiego qui di seguito.
Mini tower
I case mini tower sono alti fino a 40 centimetri e, come ti scrivevo poco sopra, offrono lo spazio necessario per installare i componenti basilari. Spesso, ad esempio, non c’è spazio per una scheda audio aggiuntiva, e ti dovrai accontentare di quella integrata nella scheda madre che non è il massimo. Inoltre un case mini tower solitamente può accomodare solo uno scarso numero di hard-disk o SSD, costringendoti a centellinare i giochi installati sul tuo sistema. Te li consiglio solamente se hai la necessità di integrare un sistema da gioco nel minor spazio possibile.
Mid tower
I case mid tower sono invece alti fra i 40 e i 46 centimetri ed è la tipologia più popolare. Le dimensioni sono solitamente quelle standard di un PC e al suo interno possono integrare sostanzialmente un buon numero di ventole e componenti di dimensioni standard. Costringono a qualche compromesso sui dischi o sulle possibilità di personalizzazione, ma generalmente sono più che sufficienti per le esigenze del giocatore medio. Rispetto ad un full tower richiedono inoltre un numero inferiore di ventole per poter essere raffreddati al meglio.
Full tower
Infine, i case full tower sono i case più grandi e possono arrivare anche fino a ben 70 centimetri di altezza. Te li consiglio solamente se ti piace strafare, ma naturalmente andranno ad occupare tantissimo spazio. Hanno un gran numero di alloggiamenti per i dischi e offrono un colpo scenico non indifferente, ma davvero ti serve tutto questo spazio? Per un PC gaming come si deve sono sufficienti i più semplici mid tower, dal momento che in genere possono accomodare qualsiasi tipologia di hardware senza particolari problemi.
Caratteristiche e formati
Oltre ad aver fatto tutte le considerazioni sulle dimensioni del case, è assolutamente indispensabile valutare diversi fattori che ti propongo qui sotto. Per prima cosa la scheda madre, o motherboard per dirla all’inglese. Non tutte le schede madri sono compatibili con tutti i case, questo è ovvio, e il supporto di un modello dipende solitamente dalle dimensioni dei due prodotti, ma non solo.
Sulla lista delle caratteristiche tecniche di ogni case è sempre riportata la compatibilità con le schede madri. Controlla sempre che il tuo nuovo case sia compatibile con la tua scheda madre, altrimenti non potrai installarla!
Ogni tipologia di scheda madre ha una disposizione ben precisa dei fori per le viti e questi fori devono ovviamente combaciare con lo schema dei piedini presenti nel case. Proprio per tale ragione, sono stati creati degli standard per le varie schede madri e ce ne sono davvero parecchi.
Per il tuo computer da gioco, e quindi per il tuo case PC gaming, ti consiglio di valutare i seguenti formati.
Mini-ITX
Il formato Mini-ITX è uno di quelli più piccoli e possono essere integrati in moltissime tipologie di case, dalle più “minute” micro tower alle più grandi full tower. Non ti consiglio però le schede madri Mini-ITX per un sistema da gioco perché solitamente sono molto poco versatili e poco capaci. Lo standard Mini-ITX impone dimensioni pari a 17 x 17 cm per la scheda madre e tratta modelli pensati soprattutto per il massimo risparmio energetico. Se vuoi risparmiare il massimo spazio, comunque, questa è la scelta migliore.
Micro ATX
Il Micro-ATX è un formato di scheda madre a metà strada fra il Mini-ITX e l’ATX tradizionale, che è il più utilizzato. La grandezza delle schede madri Micro-ATX è di massimo 24 x 24 cm. Ci sono modelli di schede madri Micro-ATX pensate per il videogiocatore, quindi con caratteristiche specifiche per ottenere le migliori prestazioni e i migliori risultati anche con computer potenti, anche se la scelta tipo del gamer hardcore è la scheda madre ATX.
ATX
Infine, il formato ATX è in assoluto lo standard di schede madri più diffuso e il più scelto fra gli utenti PC gaming, che puntano quindi ai videogiochi. Le sue dimensioni sono di circa 30 x 24 cm e offrono il miglior risultato per quanto riguarda la compatibilità e la versatilità di utilizzo. Ci sono diverse tipologie di schede madri ATX, che partono da modelli molto economici (che costano anche meno rispetto a diverse schede madri Mini-ITX perché richiedono un lavoro di miniaturizzazione inferiore), fino a modelli molto costosi. Se compatibili con il tuo case, ti consiglio una scheda madre di questo tipo.
Raffreddamento e ricircolo dell’aria
Il raffreddamento e il ricircolo dell’aria sono le parti più importanti nella scelta di un case PC gaming dal momento che riguardano principalmente l’aspetto funzionale. Un case ben raffreddato consentirà ai componenti integrati di resistere per un periodo di tempo più lungo e nei case per PC da gioco sono spesso già integrati tutti gli accorgimenti necessari per avere ottimi risultati.
Ad occuparsi del raffreddamento e del ricircolo dell’aria ci sono le ventole, che sono in genere installate nella parte frontale (in immissione), o in quella posteriore (in estrazione). L’aria deve seguire un flusso lineare e non inframezzato da troppi ostacoli, quindi non ha senso mettere tutte le ventole in immissione o in estrazione, visto che così provocherai solo turbinii inutili all’interno del case.
Alcuni modelli di case hanno ventole anche nelle parti superiori, inferiori, o anche nei pannelli laterali e nulla ti toglie di aggiungerne altre se i componenti del tuo PC diventano troppo caldi. Ma non dimenticarti di seguire il flusso lineare dell’aria, altrimenti peggiorerai solamente la situazione.
Dissipazione a liquido o ad aria
Il sistema di dissipazione a liquido o ad aria non è direttamente collegato al case, ma è comunque collegato alla scelta del modello che vuoi comprare. Questo perché è il case che deve accomodare, mediante gli alloggiamenti presenti o lo spazio a disposizione, il dissipatore della CPU o eventuali pompe e radiatori di un sistema di raffreddamento a liquido.
Se vuoi un kit all-in-one per il raffreddamento a liquido o un kit custom da costruire pezzo per pezzo, dovrai necessariamente verificare se nel case c’è lo spazio soprattutto per il radiatore, che può raggiungere anche dimensioni di 140 x 280 mm o lunghezze pari a 360 mm. La caratteristica è in genere spiegata all’interno della lista delle caratteristiche tecniche del case e deve combaciare con le specifiche del radiatore.
Stesso discorso per quel che concerne un dissipatore per CPU particolarmente voluminoso: nel caso dei modelli a torre tutto quello che dovrai verificare è l’altezza e se il dato rientra nelle limitazioni presenti all’interno delle caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore per il proprio case PC da gioco.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.