Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori dissipatori a liquido: guida all’acquisto (2023)

di , 11 Settembre 2023

Ti stai accingendo ad assemblare il tuo prossimo PC, e questa volta, per quanto riguarda il sistema di raffreddamento vorresti optare per un dissipatore a liquido, una soluzione sovente utilizzata per aumentare le prestazioni del computer e limitare il surriscaldamento delle componenti hardware, in particolare laddove sia previsto di effettuare l'overclok della CPU.

Prima di scegliere il cooler adatto alle tue esigenze, però, reputi sia necessario studiare meglio la situazione onde evitare di acquistare un prodotto non idoneo o incompatibile con le specifiche del desktop, e hai quindi pensato bene di rivolgerti a me per ricevere qualche consiglio più tecnico sui migliori dissipatori a liquido disponibili sul mercato. Ho indovinato, vero?

Ebbene, sono davvero lieto di comunicarti che ti trovi effettivamente nel posto giusto al momento giusto! Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, oltre a proporti dei prodotti che reputo particolarmente efficienti, adatti a determinati ambiti di utilizzo o a particolari esigenze di budget, ti fornirò anche dei suggerimenti su quelle caratteristiche alle quali è essenziale prestare particolare attenzione prima di acquistare un nuovo dissipatore a liquido. Allora, che ne pensi? Interessante, vero? In tal caso, direi di passare sùbito al dunque; ti auguro quindi buona lettura e buon lavoro!

Indice

Miglior dissipatore liquido qualità prezzo

Per agevolare la tua scelta, che tu vada alla ricerca del miglior raffreddamento a liquido gaming senza badare a spese o del miglior dissipatore a liquido economico, qui di seguito trovi i prodotti che reputo tra i più validi dal punto di vista delle prestazioni, senza tralasciare però l'aspetto più strettamente economico.

ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB

ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB

Vedi su Amazon
Corsair H100x RGB ELITE

Corsair H100x RGB ELITE

Vedi su Amazon
Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT

Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT

Vedi su Amazon
Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB

Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB

Vedi su Amazon
ARCTIC Liquid Freezer II 420 A-RGB

ARCTIC Liquid Freezer II 420 A-RGB

Vedi su Amazon
Noua Siberus Pro 240 ARGB

Noua Siberus Pro 240 ARGB

Vedi su Amazon
Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT

Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT

Vedi su Amazon
ASUS ROG RYUJIN II 360

ASUS ROG RYUJIN II 360

Vedi su Amazon
ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB

ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB

Vedi su Amazon
Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB

Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB

Vedi su Amazon

ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB

Il ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB è un dissipatore a liquido multi-compatibile di alta qualità, progettato per offrire un raffreddamento ottimale e silenzioso del tuo processore. Questo prodotto si distingue per il suo design elegante e nero, con una pompa controllata PWM e una velocità della ventola che varia da 200 a 1800 RPM.

Uno dei punti di forza di questo dispositivo è la sua compatibilità LGA1700. Il Liquid Freezer II 360 A-RGB è infatti compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake - Socket LGA1700, rendendolo un'opzione ideale per chi desidera aggiornare il proprio sistema con le ultime tecnologie.

In termini di prestazioni, il Liquid Freezer II 360 A-RGB si posiziona come uno dei migliori sul mercato. Grazie alla sua Cold Plate più efficiente, alla pompa esclusiva e alle ventole ottimizzate per la pressione statica, questo dissipatore AiO offre un raffreddamento superiore rispetto ad altri modelli concorrenti.

Un altro aspetto notevole di questo prodotto è la sua illuminazione elegante. Il sistema digitale di 36 LED A-RGB posizionati lungo i mozzi della ventola e il rotore trasparente con il suo design chiuso assicurano un'illuminazione uniforme e ricca, che aggiunge un tocco di stile al tuo setup.

Infine, l'ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB vanta una gestione integrata dei cavi. I cavi PWM e A-RGB delle ventole del radiatore sono integrati nella schermatura dei tubi, riducendo al minimo i cavi visibili e contribuendo a mantenere l'interno del tuo case pulito e ordinato.

ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB - Dissipatore a liquido multi-compa...
Vedi offerta su Amazon
167605 ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB
Vedi offerta su eBay

Corsair H100x RGB ELITE

Il Corsair H100x RGB ELITE è un sistema di raffreddamento a liquido per CPU che offre prestazioni di raffreddamento superiori grazie alla sua combinazione di un radiatore da 240 mm e due ventole AirGuide da 120 mm. Queste ultime, parte della serie CORSAIR SP RGB ELITE, offrono un potente flusso d'aria controllato mediante PWM tra 400 e 1.500 giri/min.

Uno degli aspetti più interessanti del Corsair H100x RGB ELITE è la presenza di 16 LED RGB dinamici, otto per ogni ventola, che possono essere regolati singolarmente. Ciò permette una personalizzazione estetica del sistema di raffreddamento in base alle proprie preferenze. La gestione dell'illuminazione è semplificata dal controllo tramite cavo ARGB da 5 V per scheda madre, con la possibilità di connettere un controller per l'illuminazione RGB compatibile con la quasi totalità delle configurazioni.

Per sfruttare al meglio le funzionalità avanzate del Corsair H100x RGB ELITE, si può utilizzare il software CORSAIR iCUE. Questo strumento permette non solo di monitorare il sistema, ma anche di sincronizzare l'illuminazione con il tuo ecosistema iCUE. È importante notare che per usufruire di queste funzionalità è necessario un controller per l'illuminazione CORSAIR iCUE, venduto separatamente.

Il sistema di raffreddamento Corsair H100x RGB ELITE è dotato di una piastra di raffreddamento in rame ottimizzata per lo scambio termico. La pasta termoconduttiva pre-applicata garantisce un'efficace dissipazione del calore, mentre la pompa a bassa rumorosità assicura prestazioni elevate e un funzionamento silenzioso, con un livello di rumore di soli 28 dB.

Il Corsair H100x RGB ELITE è compatibile con i più recenti socket Intel e AMD, grazie alla sua staffa di montaggio modulare senza attrezzi. Questo permette un'installazione facile e veloce su vari tipi di socket, tra cui LGA 1700, 1200, 115X, 2066, 2011-3 e 2011, oltre al socket AMD AM5, AM4.

Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU - ...
Vedi offerta su Amazon
167605 Corsair iCUE H100x ELITE 240mm schwarz
Vedi offerta su eBay

Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT

Il Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT è un dissipatore a liquido per CPU di alta qualità, progettato per garantire prestazioni di raffreddamento eccellenti. Questo prodotto si distingue per il suo schermo LCD IPS personalizzabile, che permette di visualizzare GIF, immagini e informazioni di sistema direttamente sul dispositivo.

La struttura del Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT è realizzata in rame, materiale noto per la sua eccellente conduttività termica. Le sue dimensioni sono 39,7 x 12 x 2,7 cm e pesa solo 1,18 kg, rendendolo un componente leggero ma robusto. Il colore nero conferisce al prodotto un aspetto elegante e discreto, perfetto per qualsiasi tipo di configurazione.

Una delle caratteristiche più importanti di questo dissipatore a liquido è la presenza di tre ventole AF120 RGB ELITE. Queste ventole offrono una velocità massima di rotazione di 2100 rivoluzioni al minuto, garantendo un flusso d'aria costante e potente per mantenere la CPU fresca anche durante le sessioni di utilizzo più intense. Nonostante la loro potenza, le ventole producono un livello di rumore contenuto, pari a soli 34,1 dB.

Il Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT utilizza un connettore di alimentazione a 4 pin e funziona con una tensione di 12 Volt. La potenza in watt è di 250 watt, sufficiente per assicurare un funzionamento efficiente e stabile.

Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità del Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT. Questo prodotto è adatto per Intel® LGA 1700, AMD® AM5 e altre configurazioni, rendendolo una scelta versatile per un'ampia gamma di utenti.

Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT Dissipatore a Liquido per CPU - Scherm...
Vedi offerta su Amazon
Corsair iCUE H150i ELITE LCD XT Processor liquid cooling system CW-90...
Vedi offerta su eBay

Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB

Il Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB è un raffreddatore liquido per CPU di alta qualità, prodotto da Thermalright, un marchio taiwanese con oltre 20 anni di esperienza nel settore della refrigerazione. Questo modello si distingue per l'eccellente effetto di raffreddamento, ottenuto grazie all'uso di un blocco dell'acqua con base a specchio in rame e una piastra di raffreddamento a lamelle in alluminio bianco a 360 specifiche. La configurazione standard include una ventola PWM ARGB da 120 mm, che assicura un radiatore integrato raffreddato ad acqua con bassa resistenza, alto raffreddamento, bassa evaporazione e lunga durata.

Uno degli aspetti più notevoli del Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB è il design unico della pompa dell'acqua. La testa di raffreddamento in metallo ARGB e il corpo della pompa riflettente a specchio conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e moderno. L'effetto luminoso ARGB da 5 V aggiunge un tocco di stile, mentre l'alloggiamento in lega di alluminio garantisce la durabilità del blocco d'acqua fino a 40.000 ore. La velocità di rotazione massima raggiunge le 3300 RPM±10 %, garantendo un eccellente raffreddamento a lungo termine della CPU.

Il Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB presenta anche una serie di dettagli ottimizzati per il raffreddamento. La ventola del refrigeratore liquido per CPU integrata è realizzata in materiale PBT + PC di grado isolante, mentre il cuscinetto stabile FDB risolve efficacemente il problema dell'agitazione della ventola in modalità sollevamento. Inoltre, una delle estremità della ventola è a 3 pin e l'altra a 4 pin, permettendo un utilizzo diretto.

Infine, questo modello vanta un'elevata compatibilità con diverse piattaforme. Il supporto di raffreddamento ad acqua AMD comprende AM4/AM5, mentre quello Intel include 1150/1151/1155/1156/1200/2011/2011-V3/2066/1700. Ogni piattaforma viene fornita con il relativo fissaggio di installazione, rendendo le fasi di installazione semplici e intuitive. Grazie a queste caratteristiche, il Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un raffreddatore liquido per CPU efficiente, duraturo e versatile.

Thermalright Frozen Prism360 WHITE ARGB - Raffreddatore liquido per CP...
Vedi offerta su Amazon

ARCTIC Liquid Freezer II 420 A-RGB

Il ARCTIC Liquid Freezer II 420 A-RGB è un dissipatore a liquido all-in-one per CPU che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e la sua compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. La sua caratteristica principale è l'efficienza del raffreddamento, garantita da una Cold Plate migliorata, una pompa esclusiva e ventole ottimizzate per la pressione statica. Questo combinato garantisce un funzionamento fluido e silenzioso, mantenendo la tua CPU fresca anche durante i carichi di lavoro più pesanti.

Uno degli aspetti più notevoli di questo prodotto è la sua compatibilità LGA1700. Questo significa che il Liquid Freezer II 420 A-RGB può essere utilizzato con i nuovi processori Intel Alder Lake - Socket LGA1700, rendendolo una scelta ideale per chiunque stia cercando di aggiornare il proprio sistema.

Un altro punto forte è l'illuminazione elegante fornita dal sistema digitale di 36 LED A-RGB. Posizionati lungo i mozzi della ventola e il rotore trasparente con il suo design chiuso, questi LED assicurano un'illuminazione uniforme e ricca, aggiungendo un tocco di stile al tuo setup.

Inoltre, il Liquid Freezer II 420 A-RGB dispone di una gestione integrata dei cavi. I cavi PWM e A-RGB delle ventole del radiatore sono integrati nella schermatura dei tubi, riducendo al minimo i cavi visibili. Questo non solo migliora l'aspetto del tuo sistema, ma rende anche l'installazione e la manutenzione molto più semplici.

La qualità di questo prodotto è garantita dal marchio ARCTIC, noto per i suoi rigorosi controlli di qualità. Infatti, il Liquid Freezer II 420 A-RGB è stato sottoposto a ulteriori test e contrassegnato da un adesivo QC, assicurando che tu riceva un prodotto affidabile e duraturo.

In termini di materiali, il dissipatore è realizzato in alluminio, un materiale noto per le sue eccellenti proprietà di conduzione termica. Inoltre, con una velocità massima di rotazione di 1900 RPM e una portata del flusso d'aria di 69 piedi cubici al minuto, puoi essere sicuro che il tuo sistema rimarrà fresco anche durante le sessioni di gioco più intense.

ARCTIC Liquid Freezer II 420 A-RGB - Dissipatore a liquido multi-compa...
Vedi offerta su Amazon
Arctic Liquid Freezer II 420 A-RGB ACFRE00109A
Vedi offerta su eBay

Noua Siberus Pro 240 ARGB

Il Noua Siberus Pro 240 ARGB Nero è un sistema di raffreddamento a liquido per CPU ad alte prestazioni, pensato per gli appassionati di gaming che necessitano di un'elevata efficienza di raffreddamento senza rinunciare all'estetica.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Noua Siberus Pro 240 è la presenza di due ventole da 120mm con effetto specchio RGB rainbow indirizzabile e funzione PWM. Queste ventole regolano automaticamente la loro velocità in base alla temperatura della CPU, garantendo così un raffreddamento efficiente. Inoltre, sono equipaggiate con cuscinetti anti-vibrazione per ridurre al minimo il rumore durante l'uso.

Un altro punto di forza del Noua Siberus Pro 240 è la sua compatibilità con una vasta gamma di schede madri, tra cui Asus (Aura SYNC), Gigabyte (RGB Fusion), MSI (MYSTIC Light SYNC) e ASROCK (Polychrome). Questo significa che puoi facilmente sincronizzare le luci RGB delle ventole con quelle della tua scheda madre, creando un'atmosfera di gioco davvero coinvolgente.

Il radiatore in alluminio con taglio E-Shape del Noua Siberus Pro 240 garantisce un raffreddamento efficace e veloce. I tubi di dissipazione intrecciati non solo sono più resistenti rispetto ai componenti standard, ma hanno anche un design accattivante che aggiunge un tocco di stile al tuo case.

Il Noua Siberus Pro 240 è compatibile con una vasta gamma di socket, tra cui Intel LGA 1700 1200 1155 1150 1156 1151 20xx(v3) e AMD AM4 AM3 AM3+ AM2 AM2+ FM2 FM2+. Questo lo rende un'opzione versatile per una vasta gamma di configurazioni di PC.

In termini di prestazioni, il Noua Siberus Pro 240 non delude. Con una velocità massima di rotazione di 1800 RPM e un livello di rumore di soli 32 dB, offre un raffreddamento efficiente senza disturbare la tua esperienza di gioco.

Noua Siberus Pro 240 ARGB Nero, Raffreddamento a Liquido CPU, TDP 220W...
Vedi offerta su Amazon
DISSIPATORE A LIQUIDO NOUA SIBERUS PRO 2 VENTOLE PWM ARGB 1700 1200 11...
Vedi offerta su eBay

Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT

Il Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT è un dissipatore a liquido per CPU di alta qualità, progettato per offrire un sistema di raffreddamento potente e ad alte prestazioni per il tuo processore. Questo prodotto si distingue per le sue tre ventole AF120 RGB ELITE e il suo radiatore da 360 mm, che garantiscono una gestione del calore eccezionale, permettendo al tuo computer di funzionare in modo efficiente anche durante le sessioni di utilizzo più intense.

Una delle caratteristiche principali di questo modello è la presenza dei LED CAPELLIX, che non solo conferiscono un aspetto estetico accattivante al tuo setup, ma forniscono anche un'illuminazione brillante e personalizzabile, consentendoti di creare l'atmosfera perfetta per ogni situazione.

Il Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT è compatibile con una vasta gamma di socket CPU, tra cui Intel® LGA 1700, 1200, 115X, 2066 e AMD® AM5, AM4. Questo lo rende una scelta versatile e adatta a molte configurazioni di sistema.

Uno degli aspetti più apprezzati di questo dissipatore a liquido è il suo livello di rumore contenuto, pari a soli 34,1 dB. Questo significa che puoi goderti le tue sessioni di gioco o di lavoro senza essere disturbato da rumori di fondo fastidiosi.

In termini di velocità di rotazione, il Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT può raggiungere fino a 2100 Rivoluzioni al minuto, garantendo un flusso d'aria ottimale per mantenere la CPU fresca.

Il design di questo modello è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi stile di arredamento. Le dimensioni dell'articolo sono 39,7 x 12 x 2,7 cm, il che lo rende abbastanza compatto e facile da installare all'interno del tuo case.

Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore a Liquido per CPU - T...
Vedi offerta su Amazon
701305 ICUE H150I ELITE CAPELLIX XT
Vedi offerta su eBay

ASUS ROG RYUJIN II 360

Il ASUS ROG RYUJIN II 360 è un dissipatore a liquido all-in-one che si distingue per la sua efficienza e le sue prestazioni di alto livello. Questo prodotto è dotato di tre ventole Noctua da 120mm, note per il loro flusso d'aria elevato e bassa rumorosità. Le ventole utilizzano la tecnologia PWM (Pulse Width Modulation), che consente una regolazione precisa della velocità, garantendo così un raffreddamento ottimale del sistema.

Uno degli aspetti più innovativi di questo dissipatore è l'interfaccia LCD da 3,5". Questo display fornisce statistiche di sistema in tempo reale, consentendo agli utenti di monitorare facilmente le prestazioni del proprio PC. Inoltre, l'interfaccia può essere personalizzata con animazioni, aggiungendo un tocco di stile al tuo setup.

Un altro elemento distintivo del ASUS ROG RYUJIN II 360 è la pompa Asetek di settima generazione. Questa pompa garantisce un raffreddamento eccezionale e bassi livelli di rumorosità, grazie alla sua velocità di rotazione nominale di 840 giri/min. La pompa è integrata con un ventilatore, progettato specificamente per raffreddare le aree VRM e M.2, componenti critiche per il funzionamento stabile del sistema.

La durabilità è un'altra caratteristica chiave di questo prodotto. Il tubo del sistema di raffreddamento è rivestito per garantire una maggiore resistenza nel tempo. Inoltre, il design del ASUS ROG RYUJIN II 360 è pensato per mettere in risalto la scheda madre ROG, rendendo questo dissipatore un elemento centrale del tuo sistema.

Infine, è importante notare che questo kit non include una ventola ARGB. Le ventole ARGB, che offrono una gamma di colori personalizzabili, devono essere acquistate separatamente. Nonostante ciò, l'ASUS ROG RYUJIN II 360 rimane un prodotto di alta qualità, capace di migliorare significativamente le prestazioni di raffreddamento del tuo PC. Con le sue caratteristiche avanzate e il suo design elegante, questo dissipatore a liquido all-in-one rappresenta un investimento valido per qualsiasi appassionato di informatica.

ASUS ROG RYUJIN II 360 Dissipatore a Liquido All-In-One, Tre Ventole N...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB

Il ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB è un dispositivo di raffreddamento a liquido all-in-one, progettato per offrire prestazioni termiche definitive ai gamer più esigenti. Questo cooler CPU si distingue per la sua versatilità e potenza, essendo compatibile sia con i processori Intel LGA 1700 che con AMD AM4/TR4.

La prima caratteristica da sottolineare è la presenza di tre ventole ROG RGB da 120 mm. Queste non solo garantiscono un'efficace dissipazione del calore, ma anche un'estetica accattivante grazie alla sincronizzazione con Aura Sync, il sistema di illuminazione personalizzabile di ASUS.

Ma quello che rende veramente unico l'ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB è il suo innovativo sistema di raffreddamento che sfrutta sia l'acqua che l'aria. Questa combinazione permette al dispositivo di fornire incredibili capacità di raffreddamento, mantenendo le temperature del tuo PC sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più intense.

Un altro aspetto degno di nota è la presenza di una ventola incorporata per l'area del socket della CPU. Questa caratteristica, spesso trascurata in altri dispositivi di raffreddamento, contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni termiche del sistema, assicurando un flusso d'aria costante nell'area più critica del processore.

Nonostante le sue elevate prestazioni, l'ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB mantiene un design compatto e discreto. Le sue dimensioni di 50 x 50 x 28 cm lo rendono adatto a qualsiasi tipo di case, mentre il suo peso di 2,7 Kg ne facilita l'installazione.

In termini di alimentazione, il dispositivo richiede un voltaggio di 12 Volt, garantendo un funzionamento stabile e affidabile. Da notare che le batterie non sono incluse nel pacchetto.

ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB Dispositivo di raffreddamento a liquido ...
Vedi offerta su Amazon
ASUS ROG STRIX LC II 360 ARGB Processor liquid cooling system 90RC00F...
Vedi offerta su eBay

Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB

Il Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB è un raffreddatore liquido CPU di alta qualità, progettato per garantire un'efficienza di raffreddamento superiore. Questo prodotto vanta una velocità massima di rotazione di 1850 RPM e utilizza un metodo di raffreddamento combinato aria-acqua, che lo rende estremamente efficace nel mantenere la temperatura della CPU sotto controllo.

La marca Thermalright è nota a livello internazionale per la sua vasta gamma di accessori per computer, tra cui i raffreddatori d'aria CPU, le ventole di raffreddamento, la pasta termica e molto altro. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, l'azienda ha sviluppato il Frozen Prism 360 BLACK ARGB con l'obiettivo di offrire un prodotto di alta qualità e affidabilità.

Uno degli aspetti più notevoli di questo raffreddatore liquido CPU è il suo eccellente effetto di raffreddamento. Questo è ottenuto grazie all'utilizzo di un blocco dell'acqua a base di rame piatto, una piastra di raffreddamento a lamelle in alluminio nero, un tubo dell'acqua protettivo intrecciato in polimero e una ventola PWM da 120 mm. Questa combinazione di componenti garantisce un radiatore raffreddato ad acqua integrato con bassa resistenza, alto raffreddamento, bassa evaporazione e lunga durata.

Un'altra caratteristica degna di nota è il design unico della pompa. Questa pompa di quarta generazione (Frozen V1.0) ha una copertura superiore magnetica rimovibile e un design ottagonale sottile. È dotata di un effetto luminoso ARGB da 5 V che offre effetti visivi abbaglianti. La pompa ha una bassa vibrazione, un guscio in lega di alluminio e un blocco d'acqua di vita fino a 40.000 ore. Può raggiungere velocità fino a 3300 RPM±1. 0% a lungo termine, garantendo così un raffreddamento eccellente della CPU.

Il Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB è anche ottimizzato per i dettagli di raffreddamento. La ventola del refrigeratore liquido per CPU integrata adotta il grado di isolamento PBT+PC, risolvendo il problema dell'affilatura della lama della ventola in modalità di sollevamento. Un'estremità è a 3 pin, l'altra estremità è a 4 pin, permettendo un utilizzo diretto.

Infine, questo prodotto offre un'elevata compatibilità con diverse piattaforme, tra cui AMD: AM4/AM5, Intel: 1150/1151/1155/1156/1200/2011/2011-V3/2066/1700. Ogni piattaforma viene fornita con l'installazione di corrispondenza più veloce, rendendo i passaggi di installazione semplici e intuitivi.

Thermalright Frozen Prism 360 BLACK ARGB - Raffreddatore liquido CPU e...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un dissipatore a liquido

Se hai dei dubbi su quale sia il prodotto più adatto alle tue necessità, in questa sezione della guida troverai diversi utili consigli su come scegliere un dissipatore a liquido in base a caratteristiche come la tipologia, la compatibilità con socket e case, le dimensioni, la capacità di raffreddamento e i materiali utilizzati.

Tipologia

dissipatore AIO

La prima caratteristica da considerare quando ci si appresta ad acquistare un nuovo dissipatore a liquido riguarda senza ombra di dubbio la tipologia di prodotto. Sotto questo aspetto, dunque, possiamo effettuare una distinzione essenziale fra cooler custom e AIO (All-In-One).

I dissipatori a liquido custom, come puoi facilmente intuire dal nome, sono sistemi di raffreddamento personalizzabili e altamente flessibili che possono essere montati da utenti esperti assemblandone le varie parti (blocchi di raffreddamento, radiatori, ventole, tubi e raccordi, pompa e serbatoio). Permettono dunque di essere adattati alla perfezione alle specifiche del proprio computer, sia da un punto di vista funzionale, sia estetico.

Questa soluzione potenzialmente assicura risultati di alto livello (a patto che l'assemblaggio sia eseguito a regola d'arte), ma allo stesso tempo comporta un maggiore impegno in termini di installazione e manutenzione, oltre a dei costi decisamente più elevati.

I dissipatori a liquido AIO, invece, sono sistemi preassemblati in fabbrica, il che li rende più facili da montare (fra le altre cose, non è necessario provvedere all'aggiunta o alla sostituzione periodica del liquido refrigerante). Sono facilmente reperibili nel mercato e hanno prezzi maggiormente abbordabili, ma occorre prestare particolare attenzione all'adattabilità dei vari componenti del kit rispetto alle caratteristiche del computer.

Qualunque sia la tua scelta, ti raccomando comunque la lettura della mia guida su come montare un dissipatore a liquido, nella quale troverai senz'altro delle utili indicazioni sulla corretta procedura da seguire.

Compatibilità

dissipatore su scheda madre

Se desideri acquistare il miglior dissipatore a liquido AIO o custom, devi necessariamente prestare particolare attenzione alla compatibilità dello stesso con il socket del processore, ovvero con il connettore presente sulla scheda madre in cui viene installata la CPU.

Ogni socket, infatti, ha un design specifico e un numero di pin o di contatti differente, ed è necessario quindi che venga adoperato un apposito supporto per il montaggio. Puoi facilmente reperire questa informazione dalla confezione della scheda madre o nel relativo manuale delle istruzioni, oppure ottenerla seguendo la procedura descritta in questa mia guida dedicata, ed effettuare eventualmente ricerche sul sito del rispettivo produttore.

Vi sono comunque diversi prodotti che dispongono di un kit di montaggio universale, compatibile ossia con processori AMD e Intel, ma ad ogni modo è bene verificare che sia esattamente conforme al tipo di CPU di cui si è in possesso.

Una volta fatto ciò, se ad esempio ti rendi conto di dover scegliere fra i migliori dissipatori a liquido LGA 1700 oppure AM4, ti basterà consultare la descrizione del prodotto sul sito del rivenditore online o la relativa scheda di dettaglio con le specifiche tecniche per capire se, almeno sotto questo imprescindibile aspetto, il cooler in oggetto è compatibile.

Dimensioni

dimensioni dissipatore a liquido

Una volta determinata la compatibilità del socket, dovrai verificare anche quella con il case: per farlo, misura fisicamente lo spazio all'interno del tuo computer e confronta i dati ottenuti con le dimensioni massime supportate dal modello di dissipatore prescelto, che puoi trovare sempre nella relativa scheda tecnica.

È essenziale che ci sia abbastanza spazio libero da dedicare in particolare al montaggio del radiatore, affinché quest'ultimo non interferisca con altre componenti hardware come schede grafiche, moduli RAM o slot PCIe. Prima di scegliere, ad esempio, fra i migliori dissipatori a liquido 240mm, dunque, dovrai accertarti che tale misura sia adeguata alla conformazione del cabinet. In molti casi, comunque, questi sono già predisposti al montaggio dei radiatori, e includono una postazione con supporti e staffe dedicate a tale elemento.

Ti consiglio anche di esaminare l'altezza del case per capire come potrebbe avvenire la dislocazione dei tubi flessibili, verificando allo stesso tempo la presenza di eventuali ostruzioni che impediscano la corretta circolazione del liquido da e verso il blocco di raffreddamento.

Per quanto riguarda le ventole, oltre a sincerarti del loro numero (ad esempio in caso di prodotti preassemblati) e delle rispettive dimensioni (vanno di norma dai 120 mm ai 140 mm), accertati del fatto che il montaggio possa essere eseguito in maniera da garantire che il flusso d'aria naturale all'interno del case avvenga in maniera ottimale, evitando quindi di generare “barriere”.

Thermal Design Power

temperatura CPU

Un'altra caratteristica che ti esorto a esaminare (anche se con la dovuta cautela) per individuare i migliori raffreddamento liquido per PC, è il Thermal Design Power (lo trovi spesso riportato con l'acronimo TDP): tale valore è espresso in watt (W) e serve sostanzialmente a misurare la quantità massima di calore che un componente hardware è in grado di dissipare durante un normale utilizzo.

In linea di massima, è opportuno confrontare il TDP riportato sulle specifiche del processore con quello del dissipatore: il valore relativo alla CPU, dunque, deve essere necessariamente inferiore rispetto a quello del cooler prescelto, e possibilmente anche con un buon margine di differenza. In questo modo, si evita che il processore raggiunga temperature troppo elevate e attivi il cosiddetto thermal throttling, una funzionalità che ne limita le prestazioni non appena viene superata una determinata soglia (solitamente compresa fra gli 80° e i 100°) al fine di riportare l'ambiente termico a valori ottimali.

Allo stesso tempo, però, ti invito a non considerare tale indicatore in maniera troppo rigorosa, in virtù del fatto che i vari costruttori fanno spesso riferimento a parametri e modalità di misurazione differenti per determinarne il valore, magari al fine di non “sfigurare”. Inoltre, la capacità di dissipazione dipende in buona parte anche da variabili come la corretta installazione, le dimensioni del case, il posizionamento delle ventole, e così via.

A mio avviso, è buona consuetudine approfondire l'argomento cercando di individuare l'abbinamento di CPU e dissipatore più idoneo, il quale viene suggerito in molti casi dalle stesse case produttrici. Se hai dubbi e non trovi indicazioni specifiche, prima di effettuare l'acquisto puoi consultare le recensioni o confrontarti con altri utenti sulle community di settore, sottoponendo all'occorrenza le tue perplessità in un apposito post.

Materiali

componenti dissipatore a liquido

Anche i materiali hanno un'importanza rilevante nella scelta dei dissipatori a liquido. Innanzitutto, per quanto riguarda il radiatore e il blocco di raffreddamento (l'elemento a diretto contatto con la CPU), ti consiglio di preferire ove possibile quelli in rame, che ha una conduttività quasi doppia rispetto all'alluminio, altro componente alquanto diffuso.

Tuttavia, devo avvisarti che ciò potrebbe far salire sensibilmente il prezzo e conferire un maggiore peso complessivo al prodotto. In alternativa, in commercio sono presenti diversi articoli che, per unire i vantaggi dei due materiali, utilizzano sia rame, sia leghe di alluminio.

I tubi devono sempre garantire un'alta resistenza al calore e alla corrosione, rimanendo allo stesso tempo flessibili per consentire un'installazione agevole. Materiali come il polietilene e il poliuretano assolvono perfettamente entrambi i compiti, ma potrebbe risultare utile che questi siano rivestiti con fibre o guaine specifiche per preservare il liquido dall'evaporazione.

Le ventole, se rinforzate con supporti di metallo e rivestimenti in gomma, migliorano di gran lunga la stabilità dell'impianto e, di conseguenza, anche la sua silenziosità. Allo stesso modo, anche la pompa rappresenta un elemento critico del sistema: oltre a verificare la sua capacità di garantire un flusso di liquido costante e uniforme nel circuito e la sua resistenza nel tempo, è importante che sia dotata di un telaio antivibrazione in grado di minimizzare il rumore.

Altre caratteristiche

blocco raffreddamento

Per concludere, desidero parlarti delle altre caratteristiche importanti di cui è bene tenere conto nella scelta del dissipatore a liquido, a cominciare dalla silenziosità. Come avrai senz'altro intuito leggendo i precedenti capitoli, sono molti i componenti che, a causa del loro normale funzionamento, possono produrre vibrazioni e rumori.

Alla lunga, questi potrebbero risultare alquanto fastidiosi e causare l'usura delle parti mobili, o in alcuni casi incidere sulla qualità del raffreddamento. Puoi trovare l'indice di rumorosità del cooler nella scheda tecnica del prodotto: è espresso in dB (decibel), e ti consiglio ove possibile di mantenerti sotto al di sotto dei 30dB.

Accertati anche della presenza di un manuale di istruzioni ben strutturato, soprattutto se sei alle prime armi per quanto riguarda l'assemblaggio di questa tipologia di componenti. Eventualmente, verifica in Rete la disponibilità di tutorial specifici relativi al prodotto prescelto.

Se vuoi curare anche l'estetica del tuo computer, puoi pensare di acquistare un dissipatore a liquido dotato di illuminazione RGB, solitamente posizionata sulle ventole e, in alcuni casi, anche sulla parte superiore della pompa. Al contrario, nel caso in cui tu preferisca un design pulito e minimale, vi sono molti prodotti caratterizzati da uno stile elegante (completamente neri) e dotati di sistemi di gestione dei cavi ottimali.

Diversi cooler integrano anche un comodo software dotato di funzionalità di controllo della velocità delle ventole, nonché di strumenti per la personalizzazione dell'illuminazione e il monitoraggio delle temperature.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.