Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori dissipatori ad aria: guida all’acquisto (2025)

di , 16 Gennaio 2025

Hai assemblato da poco il tuo primo PC da gaming ed eri piuttosto soddisfatto del risultato ottenuto: il montaggio è “filato liscio” e, una volta premuto il pulsante di accensione, il computer si è avviato senza problemi, sei dunque passato all'installazione del sistema operativo. E poi? Cos'è successo?

Beh, in sostanza, appena avviati i primi giochi sulla macchina in questione, hai constatato che, sistematicamente, il processore equipaggiato sul PC tende a raggiungere temperature eccessivamente elevate e che poi le stesse si mantengono tali per l'intera durata delle varie sessioni di utilizzo. Come dici? Temi proprio che il problema sia dovuto al fatto che hai installato sul PC il dissipatore incluso di fabbrica nella confezione della tua CPU e vorresti, dunque, rimediare alla cosa con una soluzione di terze parti?

Benissimo! In tal caso credo possa esserti utile una panoramica esaustiva di quelli che sono alcuni dei migliori dissipatori ad aria attualmente in commercio. Non mancherò, inoltre, di proporti un elenco delle caratteristiche che dovresti prendere in considerazione quando scegli questo tipo di hardware. Che ne dici? La premessa appena esposta ti suona interessante a sufficienza? Sì? Perfetto! Allora direi che è giunto il momento di iniziare. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Migliori dissipatori ad aria qualità prezzo

Cooler Master Hyper H412R

Cooler Master Hyper H412R

Vedi su Amazon
Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Vedi su Amazon
Cooler Master X Dream i117

Cooler Master X Dream i117

Vedi su Amazon
Thermalright Assassin X 120 SE

Thermalright Assassin X 120 SE

Vedi su Amazon
Thermalright TL-C12C-S X3

Thermalright TL-C12C-S X3

Vedi su Amazon
Noctua NH-D15

Noctua NH-D15

Vedi su Amazon
Thermalright Phantom Spirit 120SE ARGB

Thermalright Phantom Spirit 120SE ARGB

Vedi su Amazon
Intel i3/i5/i7 LGA115x

Intel i3/i5/i7 LGA115x

Vedi su Amazon
Noctua NF-P12 redux-1700 PWM

Noctua NF-P12 redux-1700 PWM

Vedi su Amazon
Thermalright TL-C12C-S

Thermalright TL-C12C-S

Vedi su Amazon

Cooler Master Hyper H412R

Il Cooler Master Hyper H412R è un dissipatore CPU a basso profilo, ideale per il raffreddamento di processori ad alte prestazioni in schede madri SFF compatte o case con spazio limitato. Grazie alla sua tecnologia a contatto diretto, questo dispositivo garantisce una dissipazione del calore rapida ed efficiente.

Lo scambiatore di calore principale del Hyper H412R presenta una matrice piatta e 4 tubi di calore (Ø 6mm) che accelerano la conducibilità termica. Il dissipatore di calore in alluminio impilato è caratterizzato da alette distanziate con precisione per garantire una minima resistenza al flusso d'aria, permettendo così a un elevato volume di aria fredda di fluire attraverso il dissipatore di calore.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questo prodotto è la ventola PWM silenziosa da 92 mm, che garantisce il massimo flusso d'aria e prestazioni ottimizzate (34,1 CFM ± 10%, 1,79 mm H2O ± 10%) pur funzionando con bassi livelli di rumorosità (29,4 dBA). Inoltre, il Cooler Master Hyper H412R è dotato di un connettore di alimentazione a 4 pin e ha una tensione di 12 Volt, con una potenza in watt di 2.4 watt.

La compatibilità con AMD e Intel è un altro punto di forza del Hyper H412R. La confezione include staffe di montaggio universali per Intel (LGA 1700, 1200, 1151, 1150, 1155, 1156) e AMD (AM5, AM4), rendendo il dispositivo adatto a una vasta gamma di processori. Inoltre, la pasta termica è inclusa nella confezione, facilitando ulteriormente l'installazione del dissipatore.

Il materiale in plastica utilizzato per la realizzazione del Cooler Master Hyper H412R garantisce una buona resistenza e durata nel tempo. Le dimensioni dell'articolo sono LxPxA: 8,4 x 13,7 x 10,2 cm, il che lo rende un'ottima soluzione per chi ha bisogno di un sistema di raffreddamento compatto ed efficiente.

Cooler Master Hyper H412R Dissipatore CPU -Sistema a Basso Profilo, Te...
Vedi offerta su Amazon

Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Il Thermalright Peerless Assassin 120 SE è un dissipatore ad aria per CPU di alta qualità, progettato per offrire ottime prestazioni di raffreddamento e ridurre al minimo il rumore. Questo cooler è compatibile con una vasta gamma di socket Intel e AMD, tra cui Intel 1700/1150/1151/1200 e AMD AM4 AM5.

Il dissipatore è realizzato in alluminio e presenta 6 tubi di calore sinterizzati in rame puro, che assicurano un'efficace dissipazione del calore dalla CPU. La tecnica AGHP applicata ai tubi termici risolve l'effetto di gravità inversa causato dall'orientamento verticale/orizzontale, permettendo al dissipatore di funzionare in modo efficiente sia in posizione verticale che orizzontale. Il TDP del raffreddamento della CPU varia da 120 a 265W, garantendo prestazioni eccellenti anche nelle situazioni più esigenti.

Il Thermalright Peerless Assassin 120 SE è dotato di doppia ventola PWM da 120mm, che garantiscono un flusso d'aria massimo di 66.17CFM e un livello di rumore inferiore a 25.6dB(A). Grazie alla loro velocità massima di rotazione di 1550 RPM, le ventole offrono un raffreddamento efficace senza compromettere la silenziosità del sistema.

L'installazione del dissipatore è facilitata dai fissaggi metallici della piattaforma Intel & AMD inclusi nella confezione, che permettono una migliore aderenza e stabilità. Inoltre, il design del dissipatore lascia spazio per l'installazione dei moduli di memoria (RAM), evitando eventuali problemi di compatibilità.

Il coperchio dissipatore in alluminio aggiunge un tocco di stile al prodotto, oltre a proteggere i componenti interni da polvere e detriti. La base in rame puro e il processo di saldatura a riflusso galvanizzato completo assicurano un'ottima conducibilità termica e una lunga durata del prodotto.

Thermalright Peerless Assassin 120 SE CPU Air Cooler, PA120 SE, 6 Tubi...
Vedi offerta su Amazon

Cooler Master X Dream i117

Il Cooler Master X Dream i117 è un sistema di raffreddamento ad aria per CPU, progettato per offrire prestazioni ottimali e silenziose in uno spazio ridotto. Grazie al suo design compatto a basso profilo, con un'altezza di soli 60,4 mm, questo dispositivo di raffreddamento è ideale per case mini-ITX, Small Form Factor (SFF) e PC tower sottili.

Una delle caratteristiche principali del Cooler Master X Dream i117 è il suo dissipatore di calore in alluminio a forma di croce, che fornisce un flusso d'aria centralizzato per assicurare un'ampia dissipazione del calore. Questo design innovativo permette al dispositivo di gestire efficacemente il calore generato da processori potenti come gli Intel Core i7.

La ventola silenziosa da 95 mm garantisce il massimo flusso d'aria e prestazioni ottimizzate, con una capacità di 36,5 CFM ± 10% e una pressione statica di 1,55 mm H2O ± 10%. Il livello di rumorosità della ventola è estremamente basso, con un valore di soli 19 dBA, rendendo il Cooler Master X Dream i117 una scelta eccellente per chi desidera un ambiente di lavoro o di gioco silenzioso.

L'installazione del dispositivo di raffreddamento dell'aria della CPU è semplice e veloce, grazie all'utilizzo di clip a pressione che consentono un montaggio senza problemi. Le staffe di montaggio Intel incluse nel pacchetto supportano le prese Intel LGA 1200/1156/1155/1151/1150/775, garantendo una compatibilità estesa con una vasta gamma di processori.

Il Cooler Master X Dream i117 è realizzato in materiali di alta qualità, come l'alluminio e il metallo, che assicurano una lunga durata e un'efficienza costante nel tempo. La ventola da 95 mm utilizza un connettore di alimentazione a 4 pin e ha una tensione di 12 Volt, con una potenza in watt di 2,16 watt.

Cooler Master X Dream i117 Sistema di Raffreddamento ad Aria della CPU
Vedi offerta su Amazon

Thermalright Assassin X 120 SE

Il Thermalright Assassin X 120 SE CPU Air Cooler è un dispositivo di raffreddamento ad aria per processori, progettato per offrire prestazioni eccellenti e silenziose. Questo cooler è prodotto da Thermalright, un marchio taiwanese con oltre 20 anni di esperienza nel settore, noto per la qualità dei suoi prodotti.

Il dissipatore di calore del AX120 SE misura 125 x 71 x 148 mm ed è realizzato in alluminio, garantendo una buona conducibilità termica. Il sistema di montaggio in metallo è compatibile sia con le piattaforme Intel che AMD, permettendo una facile installazione su diversi tipi di computer desktop.

Una delle caratteristiche principali di questo cooler è la sua ventola PWM TL-C12C, che ha dimensioni standard di 120 x 120 x 25 mm. La velocità massima di rotazione della ventola è di 1550 giri/min, con un livello di rumore massimo di soli 25,6 dB(A). Grazie a queste specifiche, il Thermalright Assassin X 120 SE offre un'ottima combinazione di raffreddamento efficiente e bassa rumorosità.

La tecnologia AGHP utilizzata nei 4 tubi di calore da 6mm permette di risolvere l'effetto gravità inverso causato dall'orientamento verticale/orizzontale, rendendo il cooler adatto a TDP compresi tra 125 e 225 W. Inoltre, i cuscinetti S-FDB garantiscono una lunga durata di vita, fino a 20.000 ore di utilizzo industriale.

Il Thermalright Assassin X 120 SE è compatibile con una vasta gamma di socket per CPU, tra cui Intel 1150/1151/1155/1156/1200/1700/17XX e AMD AM4/AM5. Il kit di montaggio include tutte le parti necessarie per l'installazione su diverse piattaforme.

Thermalright TL-C12C-S X3

Il Thermalright TL-C12C-S X3 è una ventola per CPU ARGB da 120 mm che si distingue per le sue prestazioni di raffreddamento e il design accattivante. Dotata di un connettore a 4 pin PWM, questa ventola permette un controllo automatico della velocità in base alla temperatura della scheda madre, raggiungendo fino a 1550 RPM. Questo sistema garantisce che la ventola operi sempre alla velocità ottimale, mantenendo il tuo computer fresco senza sprechi energetici.

Una delle caratteristiche più rilevanti del TL-C12C-S X3 è il suo cuscinetto S-FDB di alta qualità. Questo cuscinetto è stato sviluppato per risolvere il problema del tremore delle pale in modalità sollevamento, riducendo al minimo il rumore generato dalla ventola. Con un livello di rumore massimo di soli 25,6 dB, puoi godere di un ambiente di lavoro o di gioco silenzioso, senza compromettere l'efficienza del raffreddamento.

L'illuminazione ARGB è un altro punto forte di questo prodotto. Grazie all'atomizzazione LED ad alta luminosità, la ventola offre effetti di luce morbidi e uniformi. Con ben 17 modalità di effetti di luce supportate, puoi personalizzare l'aspetto del tuo PC secondo i tuoi gusti. La gestione e la sincronizzazione dei colori tramite la porta sulla scheda madre aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione, rendendo il tuo setup unico e visivamente accattivante.

Le dimensioni compatte della ventola (120 x 120 x 25 mm) la rendono versatile e facile da installare in vari tipi di case e dissipatori di CPU. Il flusso d'aria di 66,17 CFM e la pressione dell'aria di 1,53 mm H2O assicurano un raffreddamento efficace, ideale per mantenere basse le temperature sia del case che della CPU. Questo rende il TL-C12C-S X3 perfetto non solo come ventola del case, ma anche in combinazione con un dissipatore per CPU, migliorando complessivamente le prestazioni termiche del tuo sistema.

Un aspetto degno di nota è il cavo lungo 55 cm incluso nella confezione, che facilita il collegamento e il posizionamento della ventola all'interno del case, offrendo maggiore flessibilità durante l'installazione.

Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il connettore di alimentazione a 3 pin potrebbe limitare alcune opzioni di controllo rispetto ai modelli con connettori a 4 pin completi. Tuttavia, grazie alle altre caratteristiche avanzate, questa limitazione è facilmente compensata dalle eccellenti prestazioni generali della ventola.

Thermalright TL-C12C-S X3 - Ventola per CPU ARGB da 120 mm, 4 pin PWM ...
Vedi offerta su Amazon

Noctua NH-D15

Il Noctua NH-D15 chromax.black è un dissipatore a doppia torre per CPU di alta qualità, caratterizzato da un design tutto nero che si abbina perfettamente a molte combinazioni di colori e LED RGB. Questo prodotto è stato collaudato e premiato con oltre 300 riconoscimenti da siti web e riviste internazionali di hardware, confermando la sua eccellente reputazione nel settore.

Il design a doppia torre extralarge da 140 mm, dotato di 6 heatpipe e doppie ventole, offre una massima silenziosità di raffreddamento, al pari di molti radiatori ad acqua all-in-one. Questo lo rende ideale per overclocker e utenti molto sensibili al rumore. Le ventole utilizzate sono le rinomate e pluripremiate NF-A15 da 140 mm, che includono adattatori LNA a basso rumore (Low-Noise Adaptor) e sistema PWM per il controllo automatico della velocità. Ciò garantisce massime prestazioni di raffreddamento sotto carico e un'estrema silenziosità al minimo.

Il Noctua NH-D15 chromax.black include anche la pasta termo conduttiva NT-H1 di fascia alta e il sistema di montaggio SecuFirm2 per una facile installazione su Intel LGA1700, LGA1200, LGA115x, LGA2011, LGA2066 e AMD AM4, AM5. Il livello di rumore del dissipatore è di soli 19,2 dB, mentre la velocità massima di rotazione delle ventole raggiunge le 1500 rivoluzioni al minuto.

Il dissipatore è realizzato con materiali di alta qualità, come rame per la base e le heatpipe, alluminio per le alette di raffreddamento e giunture saldate e placcatura in nichel. Questa combinazione di materiali garantisce un'ottima durata e prestazioni nel tempo.

Inoltre, il Noctua NH-D15 chromax.black è compatibile con dispositivi desktop e supporta una tensione di 12 Volt. Il tipo di connettore di alimentazione utilizzato è a 4 pin, garantendo una connessione sicura e stabile.

La rinomata qualità Noctua rende questo dissipatore una scelta di lusso per processori Intel Core i9, i7, i5, i3 (ad esempio 13900, 13700, 13600) e AMD Ryzen (ad esempio 7950X3D, 7900X3D, 7800X3D, 7700). In conclusione, il Noctua NH-D15 chromax.black è un dissipatore di calore per CPU altamente performante e silenzioso, ideale per chi cerca un prodotto affidabile e di alta qualità nel settore del raffreddamento dei componenti informatici.

Noctua NH-D15 chromax.black, Dissipatore a Doppia Torre per CPU (140 m...
Vedi offerta su Amazon

Thermalright Phantom Spirit 120SE ARGB

Il Thermalright Phantom Spirit 120SE ARGB è un raffreddatore per CPU che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design accattivante. Dotato di sette dissipatori di calore e una doppia ventola TL-C12B V2 PWM da 120 mm, questo dispositivo è progettato per offrire un'efficace dissipazione del calore, mantenendo la tua CPU a temperature ottimali anche sotto carichi pesanti.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo prodotto è la tecnologia AGHP 4.0, che utilizza heatpipe da 7 x 6 mm aggiornati. Questa tecnologia di quarta generazione crea un effetto di gravità inversa causato dall'orientamento verticale o orizzontale, migliorando significativamente l'efficienza del raffreddamento. Con una durata industriale fino a 20.000 ore, i cuscinetti S-FDB garantiscono una lunga vita operativa, rendendo questo raffreddatore una scelta affidabile per qualsiasi configurazione di PC.

Le dimensioni compatte del dispositivo (15,4L x 12,5l x 11H cm) lo rendono compatibile con una vasta gamma di modelli di telaio, senza compromettere la capacità di raffreddamento. Il corpo principale è realizzato interamente in alluminio con un coperchio superiore anodizzato nero smerigliato e una base modellata in rame puro. Questo non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante, ma assicura anche una massima conducibilità termica, essenziale per mantenere basse le temperature della CPU.

La doppia ventola TL-C12B-S V2 PWM è un altro punto forte del Phantom Spirit 120SE ARGB. Con una velocità massima di rotazione di 1500 RPM e un flusso d'aria massimo di 66,17 CFM, queste ventole offrono un'eccellente dissipazione del calore. Inoltre, il livello di rumore ≤ 25,6 dB(A) garantisce un funzionamento silenzioso, ideale per chi cerca un ambiente di lavoro tranquillo.

Un ulteriore vantaggio di questo raffreddatore è la sua compatibilità universale. Supporta una vasta gamma di socket CPU, inclusi Intel LGA1851/1700/1150/1151/1155/1156/1200 e AMD AM4/AM5. Questo lo rende una soluzione versatile per diverse piattaforme, permettendoti di utilizzarlo con vari tipi di processori senza problemi.

Nonostante le numerose qualità positive, è importante menzionare che il livello di rumore dichiarato di 56 dB potrebbe risultare elevato per alcuni utenti particolarmente sensibili ai suoni ambientali. Tuttavia, questo valore rappresenta il picco massimo e nella maggior parte delle situazioni operative quotidiane, il dispositivo funziona a livelli di rumore molto più bassi.

Thermalright Phantom Spirit 120SE ARGB - Raffreddatore CPU, 7 dissipat...
Vedi offerta su Amazon

Intel i3/i5/i7 LGA115x

Il dissipatore di calore e ventola Intel i3/i5/i7 LGA115x E97379-003 è un componente essenziale per il tuo computer desktop. Progettato per garantire un'efficace dissipazione del calore, questo prodotto si distingue per la sua elevata compatibilità con le CPU Intel i3, i5 e i7.

Realizzato in alluminio, materiale noto per le sue eccellenti proprietà termiche, il dissipatore di calore assicura una gestione ottimale delle temperature, contribuendo a mantenere stabili le prestazioni del tuo sistema. Il design compatto, con dimensioni di 11,9L x 10,4L x 7,1H cm, permette un facile alloggiamento all'interno del case del PC, senza intralciare gli altri componenti.

La ventola integrata gioca un ruolo fondamentale nel raffreddamento del processore. Con un livello di rumorosità di soli 30 dB, garantisce un funzionamento silenzioso, consentendoti di lavorare o giocare senza distrazioni. La ventola è alimentata a 12 Volt e ha un wattaggio di 65 watt, offrendo un equilibrio ideale tra efficienza energetica e potenza di raffreddamento.

Un altro punto di forza di questo prodotto è il connettore pin 4-pin Fan Connettore. Questa caratteristica rende l'installazione della ventola un processo semplice e veloce, permettendoti di collegarla direttamente alla scheda madre del tuo PC.

In termini di design, il dissipatore di calore e ventola Intel presenta un aspetto pulito e professionale. L'alluminio lucido conferisce un tocco di eleganza al tuo sistema, mentre la robustezza del materiale assicura una lunga durata nel tempo.

Nonostante le sue prestazioni elevate, il dissipatore di calore e ventola Intel i3/i5/i7 LGA115x E97379-003 ha un peso di soli 181 grammi. Questo lo rende non solo efficiente, ma anche incredibilmente leggero, minimizzando l'ingombro all'interno del tuo PC.

Intel i3/i5/i7 LGA115x CPU dissipatore di calore e ventola E97379-003
Vedi offerta su Amazon

Noctua NF-P12 redux-1700 PWM

La Noctua NF-P12 redux-1700 PWM è una ventola ad alte prestazioni di dimensioni 120x120x25 mm, ideale per il raffreddamento dei componenti interni del tuo computer desktop. Questa ventola si distingue per il suo design delle lame ottimizzato per la pressione e l'eccezionale silenziosità di funzionamento, garantendo un'alta pressione statica e un elevato CFM.

Grazie al suo connettore di alimentazione a 4 pin, la Noctua NF-P12 redux-1700 PWM supporta il controllo automatico della velocità da scheda madre, offrendo una massima flessibilità nell'utilizzo. La velocità massima di rotazione è di 1700 RPM, mentre il livello di rumore è contenuto a soli 25,1 dB. Il metodo di raffreddamento utilizzato è ad aria, con una tensione di 12 Volt.

La ventola è realizzata in materiale PBT di alta qualità e presenta un colore grigio sobrio ed elegante. La durata prevista per questa ventola è di oltre 150.000 ore MTTF, garantendo affidabilità e resistenza nel tempo.

La Noctua NF-P12 redux-1700 PWM è la versione semplificata e più economica della famosa ventola NF-P12 di fascia alta, che ha ricevuto oltre 100 premi e raccomandazioni da parte dei principali siti web e riviste internazionali di hardware. Nonostante il prezzo più conveniente, la qualità Noctua rimane comprovata e affidabile.

Inoltre, è possibile personalizzare ulteriormente la ventola grazie alla vasta gamma di accessori opzionali disponibili, tra cui piedini antivibranti, adattatori S-ATA, sdoppiatori a Y e cavi prolunga. Questo ti permette di adattare la ventola alle tue specifiche esigenze e preferenze.

Noctua NF-P12 redux-1700 PWM, Ventola ad Alte Prestazioni, 4-Pin, 1700...
Vedi offerta su Amazon

Thermalright TL-C12C-S

La Thermalright TL-C12C-S è una ventola per CPU da 120 mm che si distingue nel panorama delle soluzioni di raffreddamento grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Questa ventola, dotata di illuminazione ARGB, non solo offre un'ottima performance in termini di raffreddamento, ma aggiunge anche un tocco estetico notevole al tuo setup.

Una delle qualità più rilevanti della TL-C12C-S è il suo controllo automatico della velocità tramite l'interfaccia PWM a 4 pin. Questo permette alla ventola di adattare la sua velocità in base alla temperatura della scheda madre, raggiungendo fino a 1500 RPM. Tale caratteristica garantisce un equilibrio perfetto tra prestazioni di raffreddamento e silenziosità, con un livello di rumore massimo di soli 25,6 dB. La possibilità di collegare le ventole in serie attraverso un cavo lungo 55 cm rappresenta un ulteriore vantaggio, consentendo una gestione efficiente del flusso d'aria all'interno del case.

I cuscinetti S-FDB utilizzati nella TL-C12C-S sono stati sviluppati per minimizzare lo scuotimento delle pale durante il funzionamento, riducendo così il rumore e prolungando la durata della ventola stessa. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca una soluzione affidabile e duratura nel tempo, capace di mantenere alte prestazioni senza compromettere la tranquillità dell'ambiente circostante.

Un altro punto di forza è l'eccellente sistema di illuminazione ARGB. Le pale della ventola, progettate per riflettere efficacemente la luce, offrono fino a 17 modalità di effetti luminosi, che possono essere sincronizzati tramite la porta sulla scheda madre. Questo consente di personalizzare l'aspetto visivo del proprio computer, rendendolo unico e accattivante.

In termini di versatilità, la TL-C12C-S si adatta perfettamente sia come ventola del case che come componente di un dispositivo di raffreddamento per CPU. La sua capacità di gestire un flusso d'aria di 66,17 CFM assicura un'efficace dissipazione del calore, ideale per mantenere basse le temperature dei componenti interni e migliorare la stabilità del sistema.

Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare che l'installazione di tre ventole potrebbe richiedere uno spazio adeguato all'interno del case, soprattutto se già equipaggiato con altri componenti voluminosi. Tuttavia, per chi dispone dello spazio necessario, la combinazione di queste ventole può trasformare radicalmente l'efficienza termica del sistema.

Thermalright TL-C12C-S Ventola per CPU da 120 mm ARGB, ventola silenzi...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un dissipatore ad aria

Quelli che vedi in alto sono alcuni dei migliori dissipatori ad aria attualmente acquistabili; ciò perché, in linea di massima, hanno un prezzo contenuto e sono in grado di garantire prestazioni ottimali. Nei prossimi capitoli esamineremo in dettaglio la compatibilità, le dimensioni, la capacità di dissipazione e altre caratteristiche rilevanti relative a questo genere di componentistica.

Compatibilità socket e dimensioni

Dissipatore ad aria Mini-ITX

Prima di domandarsi quale sia il miglior dissipatore ad aria in commercio, occorre anzitutto prestare particolare attenzione alla compatibilità del dissipatore stesso, onde evitare di acquistare un componente di fatto inutilizzabile. Devi sapere, infatti, che alcuni processori sono compatibili soltanto con determinati dissipatori e altri processori lo sono soltanto con altri.

Di fatto, la compatibilità tra processore e dissipatore è determinata dal socket di quest'ultimo. Con questo termine si fa riferimento al connettore, integrato sulla scheda madre, che “ospita” fisicamente il processore una volta che questo viene montato. Ogni socket ha dimensioni e caratteristiche peculiari, il che rende necessario che i dissipatori abbiano supporti specifici per gli stessi (in modo che possano poi essere montati senza problemi sul socket).

Il socket, altresì, determina anche la compatibilità tra scheda madre e processore; per farti alcuni esempi, AM4 è il socket compatibile con i processori AMD Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 realizzati con le architetture Zen ed Excavator, mentre LGA 1200 è il socket compatibile con i processori Intel i3, i5, i7 e i9 prodotti con l'architettura Comet Lake.

Molti dissipatori hanno comunque supporti che li rendono compatibili con diversi tipi di socket e, a volte, perfino sia con socket AMD che con socket Intel. Quando scegli un modello, pertanto, “restringi” la scelta soltanto a quelli che possono essere montati sulla tua scheda madre. Esamina, dunque, la confezione di quest'ultima: sul retro e nel manuale di istruzioni dovresti trovare specificato il nome del socket installato sulla stessa.

Se hai smarrito la scatola suddetta, ti basta digitare [nome modello e marca scheda madre] socket su Google e aprire la pagina Web creata dal produttore della motherboard. Una volta individuato il socket, controlla che il nome di quest'ultimo sia riportato anche tra le specifiche del dissipatore che hai intenzione di acquistare: in questo modo sarai certo che lo stesso sarà compatibile con il tuo PC. Ti stai chiedendo quale sia il miglior dissipatore ad aria LGA 1200? Leggi con attenzione i prossimi capitoli del tutorial e non avrai problemi a individuare il modello che fa al caso tuo.

Lo stesso vale anche nel caso dei migliori dissipatori ad aria LGA 1700. Hai notato un modello in particolare ma quest'ultimo non è compatibile con il socket della tua scheda madre? Non disperare: in qualche caso, potrebbero essere disponibili in commercio alcuni adattatori per ovviare all'incomodo; anche in questo caso ti basta cercare dunque su Google. Ti stai chiedendo qual è il miglior dissipatore ad aria socket 1150? In commercio sono disponibili vari modelli validi, tra i quali anche quelli che ti ho consigliato all'inizio del tutorial.

Altresì, analizza con attenzione quanto riportato sulla scheda delle specifiche in merito alle dimensioni del dissipatore che sei intenzionato ad acquistare: alcuni modelli sono particolarmente alti e, dunque, non possono essere montati all'interno di case “stretti”. In questo caso, puoi misurare fisicamente lo spazio all'interno del tuo computer o, ancora meglio, cercare su Google il nome del modello del tuo case e controllare le dimensioni massime supportate per i dissipatori.

Oltretutto, quando questi ultimi sono molto ingombranti (come nel caso dei modelli a doppia torre, ossia quelli che hanno il radiatore, o heatsink, diviso in due “porzioni” distinte), potrebbero crearsi problemi con i banchetti di RAM (specie se questi ultimi sono alti): il dissipatore risulta fisicamente impossibile da montare perché il suo corpo va a “scontrarsi” con le RAM.

In questi casi, i modelli più adatti allo scopo potrebbero essere quelli studiati per le schede madri Mini-ITX e che hanno un radiatore sottile “sospeso” sul socket mediante le heatpipe, delle quali ti parlerò nel prossimo capitolo. Se ne hai la possibilità, effettua misurazioni accurate in modo da non incappare in spiacevoli “incidenti di percorso”.

Capacità di dissipazione

Dissipatore ad aria doppia torre

I dissipatori ad aria, come quelli a liquido, sono ideati per mantenere entro una determinata soglia la temperatura del processore, mentre lo stesso è in funzione, e prevenire il fenomeno del thermal throttling. Quest'ultimo avviene solitamente quando la CPU (ma lo stesso può accadere anche nel caso della GPU), a causa delle temperature troppo elevate (che potrebbero danneggiarla e che vengono generate dal funzionamento stesso del processore, il quale, in determinati frangenti di utilizzo, assorbe elevati quantitativi di energia), riduce automaticamente le proprie prestazioni.

Si tratta, in sintesi, di una sorta di “extrema ratio” per evitare di compromettere le funzionalità del processore, il che potrebbe avvenire, in linea di massima, al superamento dei 90°: le frequenze di quest'ultimo, dunque, si abbassano fino a quando la CPU non raggiunge una temperatura complessiva considerata come “sicura”.

Nella maggior parte dei casi il thermal throttling si verifica con l'overclocking, una pratica (potenzialmente rischiosa) che, nel caso dei processori, è sempre meno diffusa, e che consiste nell'aumentare “manualmente” le frequenze dello stesso per ottenere prestazioni maggiori.

Ad ogni modo, per cercare di massimizzare la “aspettativa di vita” della propria CPU è bene mantenerne sempre il più possibilmente basse le temperature ed è proprio in questo caso che “entra in gioco” il dissipatore che, mediante le heatpipe (i tubi in rame che contengono acqua utilizzata come liquido refrigerante) che aderiscono alla CPU (per mezzo della pasta termica), conducono calore e lo “trasferiscono” dal processore al radiatore (ossia la componente del dissipatore costituita da sottili alette impilate l'una sull'altra).

Il calore assorbito dal radiatore viene poi disperso all'interno del case mediante una o più ventole (delle quali ti parlerò in dettaglio nel corso del prossimo capitolo) montate sullo stesso. Solitamente, quando ci si riferisce alle prestazioni di un dissipatore, si utilizza l'acronimo TDP (che sta per Thermal Design Power).

Questo valore, che viene misurato in watt (W), è indice della quantità di calore dissipata. In linea teorica, basterebbe confrontare tale valore riportato sulle specifiche del processore e la stessa specifica all'interno della scheda tecnica del dissipatore: se il TDP dichiarato per il processore che utilizzi è inferiore al TDP dichiarato per il dissipatore che hai intenzione di abbinare allo stesso, quest'ultimo non dovrebbe avere problemi a raffreddare la CPU in qualsiasi circostanza. In caso contrario, la CPU potrebbe raggiungere temperature troppo elevate e incorrere nel rischio di thermal throttling (oltre a causare l'eccessivo utilizzo della ventola del dissipatore).

Tuttavia, nella realtà dei fatti, il concetto di TDP è utilizzato in modo piuttosto ambiguo e non univoco, sia da parte dei produttori di CPU, sia dai produttori dei dissipatori: es. si parla, a volte, di questo concetto in termini di potenza massima assorbita (misurata, come detto già, in watt) dal processore per periodi di tempo significativi; altre volte, sempre in merito al TDP, si propone invece di distinguere tra watt “termici” e watt “elettrici”, con il valore in questione che riguarderebbe soltanto i watt “termici”.

Al di là di questi aspetti piuttosto controversi, quello che ti invito a fare, quando scegli un modello, è non affidarti unicamente ai watt riportati accanto alla voce “TDP” sulle varie schede tecniche dei prodotti. Questi valori, infatti, potrebbero essere in qualche modo fuorvianti.

Cerca quindi di esaminare con attenzione, laddove presenti, i possibili abbinamenti tra CPU e dissipatori suggeriti dagli stessi produttori di questi ultimi; inoltre leggi anche le recensioni disponibili in rete e sugli store, così come anche i pareri riportati sui forum. Insomma: prima di procedere all'acquisto, effettua accurate ricerche su Google.

In linea di massima, più è ampio il radiatore di un dissipatore e numerose le heatpipe, maggiore saranno le prestazioni dello stesso. Il più delle volte, per i processori di fascia bassa (es. i Ryzen 3 e gli i3 di Intel), sono sufficienti modelli a torre singola dalle dimensioni piuttosto contenute (soprattutto se il fare overclocking non rientra tra le tue intenzioni) con 3 o 4 heatpipe. Lo stesso si può dire nel caso dei processori di fascia media (es. i Ryzen 5 e gli i7 di Intel): i migliori dissipatori ad aria economici con buone prestazioni sono perfettamente in grado di gestire questi ultimi.

Per quanto riguarda invece le CPU di fascia medio-alta e alta (es. i Ryzen 7/9 e Intel i7/i9), dato che solitamente le stesse generano in molti casi considerevoli quantitativi di calore, è bene considerare l'acquisto di modelli con radiatori voluminosi (magari a doppia torre) con 6 o più heathpipe. Tieni presente, comunque, che per quanto riguarda i processori Ryzen della serie 2000 e 3000, i dissipatori inclusi “di serie” nelle confezioni degli stessi erano tutto sommato sufficienti a scenari “standard” di utilizzo in ambito gaming e produttività.

Caratteristiche delle ventole e rumorosità

Dissipatore ad aria

Oltre a quanto visto finora, dovresti valutare anche le ventole installate su un dissipatore. Generalmente, le prestazioni di queste ultime vengono misurate in termini di flusso d'aria. Quest'ultimo valore è espresso in CFM (Cubic Feet Per Minute, ossia piedi cubici al minuto), che sta a indicare il volume d'aria spostato da una ventola alla massima velocità di rotazione della stessa.

Le dimensioni e il design delle ventole influiscono sul CFM. Per quanto riguarda le ventole, la maggior parte dei modelli integra quelle con diametro di 120mm, ma non mancano i modelli da 100mm e da 140mm (solitamente, questi ultimi sono i più prestanti e costosi).

Solitamente, le ventole migliori sono quelle in grado di abbinare un alto CFM a un basso livello di rumorosità. Quest'ultimo valore viene misurato in dB(A) o in dB (decibel); i modelli più silenziosi sono in grado di mantenersi tra i 20 e i 30 dB nella maggior parte degli scenari di utilizzo (un livello di rumorosità paragonabile a quello del fruscio delle foglie o a quello dei bisbigli). Alcuni modelli, tuttavia, superano i 40 dB (paragonabili al rumore della pioggia di moderata intensità o a quello di un frigorifero in funzione).

I cuscinetti (es. quelli a fluido dinamico e a doppia sfera), possono ridurre notevolmente i rumori prodotti dalle ventole. Sulla rumorosità influisce anche la velocità massima di rotazione delle ventole che viene misurata in RPM (Revolutions Per Minute, ossia giri al minuto): le ventole più piccole possono arrivare anche a 2.000 o 3.000 RPM, mentre quelle più ampie si mantengono, in linea di massima tra i 1.000 e i 1.500 RPM.

Inoltre, fai anche attenzione al numero di ventole integrate: solitamente, la maggioranza dei dissipatori ne integra una singola, ma quelli più prestanti ne hanno due (in questo caso, controlla bene i livelli di rumorosità). Per approfondire quanto appena detto, ti invito a dare un'occhiata anche alla mia guida all'acquisto sulle migliori ventole per PC.

Materiali

Dissipatore ad aria rame

Infine, se sei alla ricerca del miglior dissipatore aria qualita prezzo, valuta anche il materiale di realizzazione del radiatore che. come detto, assorbe il calore trasferito dalle heatpipe. La maggior parte dei modelli in commercio ha equipaggiati radiatori in alluminio. Quest'ultimo ha un buon grado di conducibilità termica e risulta adatto a fornire prestazioni sufficienti nella stragrande maggioranza dei casi, il tutto a prezzi, in linea di massima, contenuti.

Se, tuttavia, sei alla ricerca delle migliori prestazioni di raffreddamento in assoluto (e, magari, intendi anche overclockare la tua CPU), potresti valutare l'acquisto di un dissipatore con il radiatore in rame. Quest'ultimo materiale ha infatti quasi il doppio della conducibilità termica dell'alluminio e, se accoppiato a buone ventole, è in grado di garantire prestazioni di raffreddamento eccellenti (in genere questi modelli, tuttavia, sono rari e costosi). Valuta, poi, nel complesso anche la qualità costruttiva generale del dissipatore e la superficie di contatto tra le heatpipe e il processore; quest'ultima deve essere sufficientemente ampia.

Altre caratteristiche

Dissipatore ad aria nero

Solitamente, un dissipatore ad aria non è troppo complesso da montare. Alcuni modelli, tuttavia, includono dei supporti piuttosto “ostici” da fissare al socket e che risultano poco intuitivi, specie per chi è alle prime armi con l'assemblaggio. Se ti trovi in quest'ultima situazione e nessuno più esperto di te può fornirti un aiuto, valuta attentamente le recensioni degli utenti che hanno comprato il modello verso il quale ti sei orientato.

Solitamente, i pareri espressi dai clienti sui negozi online forniscono utili spunti su quanto sono chiare le istruzioni incluse nella confezione dei vari modelli e il livello complessivo di difficoltà del montaggio. Il tuo case ha la paratia laterale in vetro in modo da tenere sempre in “bella mostra” le componenti all'interno?

In questo caso, potresti pensare anche che l'occhio voglia la propria parte: ad esempio, se la maggior parte dei componenti all'interno del tuo PC, potresti valutare l'acquisto di un dissipatore interamente nero (i modelli di questa tipologia iniziano a essere sempre più diffusi); stessa cosa per le componenti bianche (i dissipatori disponibili in questa colorazione sono molto meno numerosi rispetto a quelli argentati o neri).

Non mancano, poi, i modelli muniti di illuminazione RGB e che, magari, è configurabile anche tramite i software rilasciati da vari produttori di componentistica PC. Proprio grazie a questi ultimi, è a volte possibile anche regolare manualmente la velocità di rotazione della ventola (o delle ventole) del dissipatore per ridurre il rumore e impostare dei livelli di temperatura entro i quali far sì che la stessa inizi a girare al massimo della velocità.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.