Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori CPU gaming: guida all’acquisto (gennaio 2025)

di , 1 Gennaio 2025

Sei un appassionato di gaming, stai pensando di assemblare un PC dedicato a questo scopo ma non sai quale processore acquistare? Stai valutando la possibilità di cambiare la CPU del tuo computer perché ormai la tua configurazione ha qualche anno di età e non è più adatta ai videogiochi di questa generazione? Allora immagino che tu stia cercando una guida che sappia indicarti come scegliere le migliori CPU gaming e quali modelli poter valutare attualmente in commercio, vero? Bene: l’hai trovata!

Se non sai da dove cominciare per scegliere la tua prossima CPU da gaming, sarò felice di aiutarti in questa impresa. Scoprirai che scegliere un processore per il gaming non è poi così difficile. Ti darò, infatti, tutte le informazioni utili affinché tu possa affrontare l’argomento in serenità e procedere con l’acquisto più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.

Per l’installazione della CPU nel computer, invece, visto che a quanto pare non sei molto esperto, ti consiglio di rivolgerti a un tuo amico con esperienze in merito o a un tecnico, poiché si tratta di un’operazione molto delicata. Allora, cosa ne dici? Iniziamo? Trovi tutte le informazioni delle quali hai bisogno proprio qui sotto!

Indice

Migliori CPU gaming qualità-prezzo

AMD Ryzen 7 5800X

AMD Ryzen 7 5800X

Vedi su Amazon
AMD Ryzen 5 7600X

AMD Ryzen 5 7600X

Vedi su Amazon
AMD Processore Ryzen 5 7600

AMD Processore Ryzen 5 7600

Vedi su Amazon
AMD Processore Ryzen 7 7800X3D

AMD Processore Ryzen 7 7800X3D

Vedi su Amazon
AMD Ryzen 5 5600X

AMD Ryzen 5 5600X

Vedi su Amazon
Processore AMD Ryzen 7 5700X3D

Processore AMD Ryzen 7 5700X3D

Vedi su Amazon
Intel Core I5 12400F

Intel Core I5 12400F

Vedi su Amazon
AMD Ryzen 9 5900X

AMD Ryzen 9 5900X

Vedi su Amazon
AMD Ryzen 7 7700X

AMD Ryzen 7 7700X

Vedi su Amazon
AMD Ryzen 5 5600G

AMD Ryzen 5 5600G

Vedi su Amazon

AMD Ryzen 7 5800X

Il processore AMD Ryzen 7 5800X è un componente di alta qualità ideale per gli appassionati di gaming e per i creatori di contenuti. Grazie alla sua velocità di 4 GHz e al supporto del socket AM4, questo processore offre prestazioni eccellenti e una grande compatibilità con diverse piattaforme, tra cui Linux e Windows.

Una delle caratteristiche principali del AMD Ryzen 7 5800X è la presenza di ben otto core della CPU, che permettono di gestire più operazioni contemporaneamente e di sfruttare al meglio le risorse del sistema. Inoltre, il processore dispone di 16 thread, garantendo un'ottima capacità di multitasking e un'elaborazione dei dati rapida ed efficiente.

Il cache secondario da 4 MB e la cache L3 da 32 MB contribuiscono a migliorare ulteriormente le prestazioni del processore, permettendo di accedere rapidamente ai dati più utilizzati e riducendo i tempi di attesa. Il wattaggio di 105 watt assicura un consumo energetico equilibrato, senza compromettere le prestazioni del sistema.

Il design del processore AMD Ryzen 7 5800X è elegante e funzionale, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi configurazione hardware. Le dimensioni del prodotto sono di 4 x 4 x 0.6 cm, mentre il peso è di soli 79.38 grammi, rendendolo facile da installare e da integrare all'interno del tuo PC.

Nonostante le sue elevate prestazioni, il processore AMD Ryzen 7 5800X non include una batteria al litio, ma questo non influisce sulla sua efficienza e sulle sue funzionalità. La capacità della batteria al litio è di 2 Kilowattora, mentre il peso della batteria al litio è di 2 grammi.

AMD Processore Ryzen 7 5800X (8C/16T, 36MB di cache, fino a 4,7 GHz Ma...
Vedi offerta su Amazon

AMD Ryzen 5 7600X

Il processore AMD Ryzen 5 7600X è un componente di alta qualità che promette prestazioni eccezionali. Questo prodotto, caratterizzato da una velocità di 4,7 GHz e una cache L3 di 32 MB, offre un'esperienza di utilizzo fluida e veloce, ideale per chi necessita di un dispositivo in grado di gestire operazioni complesse senza problemi.

Uno dei punti di forza del processore AMD Ryzen 5 7600X è la sua compatibilità con diverse piattaforme, tra cui Linux e Windows. Questo significa che puoi installarlo su diversi sistemi operativi senza preoccuparti di eventuali problemi di compatibilità.

Un altro aspetto degno di nota è la sua potenza. Con un wattaggio di 105 watt, questo processore è in grado di gestire applicazioni ad alta intensità senza surriscaldarsi o rallentare. Questo lo rende ideale per i gamer, gli appassionati di video editing o chiunque abbia bisogno di un dispositivo potente per il proprio lavoro o hobby.

La cache secondaria di 6 MB contribuisce a migliorare le prestazioni del processore, permettendo un accesso più rapido ai dati più frequentemente utilizzati. Inoltre, grazie al supporto del Socket AM5, l'installazione del processore risulta semplice e intuitiva.

Il processore AMD Ryzen 5 7600X si distingue anche per le sue prestazioni di gioco. Con oltre 100 FPS fluidi nei giochi, garantisce un'esperienza di gioco coinvolgente e senza interruzioni. Grazie ai suoi 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4, il processore è in grado di gestire più operazioni contemporaneamente, migliorando così l'efficienza complessiva del sistema.

Inoltre, il processore offre la possibilità di effettuare l'overclocking, grazie alla sua funzione Max Boost che raggiunge i 5.3 GHz. Questo significa che puoi spingere le prestazioni del tuo dispositivo ancora più in là per ottenere risultati ancora migliori.

Il processore AMD Ryzen 5 7600X è un prodotto di alta qualità che promette prestazioni eccezionali. Che tu sia un gamer, un professionista o semplicemente un appassionato di tecnologia, questo processore non ti deluderà. Con le sue caratteristiche tecniche avanzate e la sua compatibilità con diverse piattaforme, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un componente potente e affidabile.

AMD Ryzen™ 5 7600X Processeur, 6 Cœurs/12 Threads Débridés, Architectu...
Vedi offerta su Amazon

AMD Processore Ryzen 5 7600

Il processore AMD Ryzen 5 7600 è un componente di alta qualità che promette prestazioni eccezionali. Dotato di 6 core e 12 thread, questo processore offre una potenza di calcolo impressionante, garantendo un'esperienza di gioco fluida e veloce sul PC.

La velocità di base del processore è di 3,8 GHz, ma può raggiungere una velocità massima di 5,1 GHz grazie alla funzione di boost di frequenza. Questo significa che il processore può adattarsi alle esigenze del tuo sistema, offrendo più potenza quando necessario.

Uno degli aspetti più notevoli di questo processore è la sua compatibilità con i sistemi operativi Linux e Windows. Questo lo rende una scelta versatile per una vasta gamma di utenti, indipendentemente dal sistema operativo che preferiscono utilizzare.

Il processore AMD Ryzen 5 7600 dispone di una cache secondaria da 6 MB e una dimensione della cache di 32, che aiutano a migliorare l'efficienza e le prestazioni generali del sistema. La cache è fondamentale per ridurre il tempo di accesso ai dati, consentendo al processore di lavorare in modo più rapido ed efficiente.

In termini di consumo energetico, il processore ha una potenza di 65 watt. Questo indica che il processore è progettato per essere energeticamente efficiente, contribuendo a mantenere bassi i costi energetici.

Un altro vantaggio di questo processore è il suo dispositivo di raffreddamento sottile AMD incluso. Questo componente aiuta a mantenere il processore fresco durante l'uso, prevenendo il surriscaldamento e garantendo una lunga durata del prodotto.

Infine, le dimensioni del prodotto sono di 40L x 40L mm, il che significa che si adatta facilmente nella maggior parte dei case per PC, rendendo l'installazione un processo semplice e senza problemi.

AMD Ryzen 5 7600 6 Core 3.8GHz
Vedi offerta su Amazon

AMD Processore Ryzen 7 7800X3D

Il Processore AMD Ryzen 7 7800X3D è un componente di alta qualità, progettato per offrire prestazioni eccezionali sia per i giocatori che per i professionisti del design. Il suo cuore pulsante è l'architettura Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm, che garantisce efficienza energetica e velocità senza precedenti.

Uno dei punti di forza di questo processore è il numero di core e thread: con i suoi 8 core e 16 thread, il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze eccellenti (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz). Inoltre, tutti i core sono non bloccati, rendendo possibile l'overclocking per coloro che desiderano spingere al massimo le prestazioni.

Il Ryzen 7 7800X3D si distingue anche per le sue caratteristiche tecniche avanzate. Con un TDP di 120 W e ben 104 MB di cache che incorporano la rivoluzionaria tecnologia 3D V-Cache di AMD, si afferma come il processore definitivo per giocatori e creativi. Il suo I/O Die dispone inoltre di un chip grafico AMD RDNA 2 integrato, una vera chicca per gli appassionati di gaming e grafica.

Ma non finisce qui. Questo processore supporta la memoria DDR5 e PCIe 5.0, le più recenti tecnologie disponibili sul mercato. Grazie ad AMD EXPO, è possibile effettuare facilmente l'overclocking delle DDR5, mentre il supporto PCIe 5.0 consente di sfruttare al massimo le prestazioni della GPU e dello storage SSD NVMe.

Infine, il Ryzen 7 7800X3D utilizza il socket AM5, una piattaforma solida e duratura progettata per resistere nel tempo. AMD offre un'ampia scelta di schede madri AM5 adatte a tutte le esigenze, e i reflashers AM4 rimangono compatibili con AM5, rendendo più semplice l'upgrade del sistema.

AMD Processore Ryzen 7 7800X3D, Tecnologia 3D VCache, 8 Core/16 Thread...
Vedi offerta su Amazon

AMD Ryzen 5 5600X

Il processore AMD Ryzen 5 5600X è un componente di alta qualità ideale per gli appassionati di informatica che desiderano migliorare le prestazioni del proprio computer. Questo processore offre una velocità di clock di 3.7 GHz, garantendo un'ottima potenza di calcolo e rendendo il sistema più reattivo e veloce nelle operazioni quotidiane.

Uno dei punti di forza di questo processore è la sua compatibilità con il socket AM4, che lo rende adatto a diverse schede madri presenti sul mercato. Inoltre, grazie alla sua piattaforma versatile, è possibile utilizzarlo sia su sistemi Linux che Windows.

Il Ryzen 5 5600X è dotato di una cache L3 da 32 MB e una cache secondaria da 4 MB, che consentono di gestire in modo efficiente i dati e ridurre i tempi di attesa durante l'esecuzione delle applicazioni. Il processore ha un wattaggio di 65 watt, il che significa che consuma poca energia pur offrendo elevate prestazioni.

Con i suoi sei core e dodici thread, questo processore è perfetto per chi cerca un componente in grado di gestire sia il gaming che la creazione di contenuti multimediali. La sua architettura avanzata garantisce infatti un'ottima esperienza di gioco e permette di eseguire senza problemi anche software di editing video o grafica 3D.

Nonostante le sue ottime caratteristiche tecniche, il processore AMD Ryzen 5 5600X ha un peso di soli 79,38 grammi, il che lo rende facile da maneggiare e installare all'interno del case del computer. La confezione include anche una batteria agli ioni di litio, necessaria per alimentare il componente.

Per quanto riguarda l'aspetto estetico, il processore si presenta in un elegante colore multicolore che si adatta facilmente a qualsiasi configurazione hardware. Le sue dimensioni compatte (4 x 4 x 0,6 cm) lo rendono ideale anche per sistemi con spazio limitato all'interno del case.

CPU AMD Ryzen 5 5600X AM4
Vedi offerta su Amazon

Processore AMD Ryzen 7 5700X3D

Il processore AMD Ryzen 7 5700X3D rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei componenti per computer, grazie alla sua innovativa tecnologia AMD 3D V-Cache™. Questo processore è progettato per offrire prestazioni di gioco eccezionali, rendendolo una scelta ideale per gli appassionati di gaming e per chi cerca potenza e affidabilità.

Con 8 core e 16 thread, il Ryzen 7 5700X3D offre una capacità di elaborazione parallela che si traduce in un'esperienza fluida e reattiva, anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse o multitasking intensivo. La frequenza di base di 3 GHz può essere spinta fino a 4,1 GHz grazie alla funzione di boost, garantendo così la massima velocità quando necessario. Questa caratteristica è particolarmente utile per i giochi più esigenti e le applicazioni professionali che richiedono elevate prestazioni del processore.

Uno degli aspetti più distintivi di questo modello è la cache di 100 MB, resa possibile dalla tecnologia 3D V-Cache™. Questa enorme quantità di cache consente al processore di accedere rapidamente ai dati necessari, riducendo i tempi di latenza e migliorando significativamente le prestazioni complessive del sistema. In particolare, nei videogiochi, questa tecnologia si traduce in frame rate più elevati e un gameplay più fluido.

Il Ryzen 7 5700X3D utilizza il socket AM4, che lo rende compatibile con una vasta gamma di schede madri già presenti sul mercato. Questo aspetto facilita l'aggiornamento del tuo sistema senza dover sostituire ulteriori componenti, offrendo così una soluzione economica e pratica per migliorare le prestazioni del tuo PC.

Un altro punto di forza di questo processore è il suo TDP di 105 watt, che rappresenta un buon equilibrio tra potenza e consumo energetico. Anche se non include una ventola nella confezione, questo ti permette di scegliere una soluzione di raffreddamento personalizzata che meglio si adatta alle tue esigenze specifiche, sia che tu preferisca un sistema ad aria o a liquido.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che l'assenza di una ventola inclusa potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti meno esperti, che potrebbero trovarsi incerti su quale sistema di raffreddamento adottare. Tuttavia, per coloro che hanno familiarità con l'hardware del PC, questa mancanza offre l'opportunità di ottimizzare ulteriormente il proprio setup secondo le proprie preferenze personali.

Processore AMD Ryzen 7 5700X3D (8 cores/16 Threads, 105W TDP, AM4 Sock...
Vedi offerta su Amazon

Intel Core I5 12400F

Il Intel Core i5-12400F è un processore desktop di ultima generazione, ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità nel tempo. Questo processore appartiene alla famosa serie Intel Core i5 e si presenta con una velocità di base di 2,5 GHz, garantendo un'ottima potenza di calcolo.

Una delle caratteristiche principali di questo processore è la presenza di ben 6 core, che permettono di gestire contemporaneamente più operazioni e applicazioni in modo fluido e senza rallentamenti. Grazie al supporto della tecnologia RAM DDR4 e DDR5, il Core i5-12400F consente di utilizzare fino a 128 GB di memoria, offrendo così ampio spazio per le esigenze di multitasking e gaming.

Il processore è compatibile con la piattaforma Windows e dispone di un'interfaccia scheda video PCI Express, che assicura una connessione stabile e veloce con le schede grafiche dedicate. Inoltre, il modello BX8071512400F presenta un wattaggio di 65 watt, garantendo un consumo energetico contenuto e un funzionamento efficiente.

Tra gli altri aspetti positivi del Core i5-12400F, va sottolineata la sua compatibilità con dispositivi PC e la presenza di una connessione wireless 802.11a. Il processore ha dimensioni di 3 x 4 x 1 cm e pesa solamente 300 grammi, rendendolo facile da installare all'interno del case del computer.

Nonostante le sue prestazioni elevate, il Core i5-12400F potrebbe non essere la scelta ideale per gli utenti più esigenti in termini di potenza di calcolo, come ad esempio coloro che lavorano con software di grafica 3D o realtà virtuale. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti e dei gamer, questo processore rappresenta un'ottima soluzione in termini di rapporto qualità-prezzo.

Intel Core I5 12400F, processore desktop di 12 Gradi Generazione, 2.5 ...
Vedi offerta su Amazon

AMD Ryzen 9 5900X

Il processore AMD Ryzen 9 5900X è un componente di alta qualità per computer, ideale per gli appassionati di gaming e per chi necessita di prestazioni elevate. Grazie alla sua velocità di 3.7 GHz e al supporto per il socket AM4, questo processore garantisce un'esperienza fluida e veloce in qualsiasi situazione.

Una delle caratteristiche principali del processore AMD Ryzen 9 5900X è la presenza di ben 12 core, che permettono di gestire contemporaneamente più operazioni e garantire un multitasking efficiente. Inoltre, il processore dispone di una cache L3 da 64 MB, che consente di memorizzare temporaneamente i dati utilizzati più frequentemente, migliorando ulteriormente le prestazioni.

Il processore AMD Ryzen 9 5900X è compatibile con le piattaforme Linux e Windows, offrendo così una grande versatilità e adattabilità a diverse esigenze. La sua potenza è bilanciata da un consumo energetico contenuto, con un wattaggio di soli 105 watt.

Tra le tecnologie integrate nel processore, troviamo l'AMD StoreMI, che permette di espandere e velocizzare la memoria del PC desktop in modo semplice e rapido. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha bisogno di spazio di archiviazione aggiuntivo o desidera migliorare le prestazioni del proprio sistema.

Per gli appassionati di overclocking, il processore AMD Ryzen 9 5900X offre l'AMD Ryzen Master Utility, un'utility potente e facile da usare per ottimizzare le prestazioni del processore. Grazie a questa funzione, è possibile spingere al massimo le potenzialità del componente, ottenendo risultati ancora migliori.

Il processore supporta una memoria di sistema fino a 3200 MHz e utilizza il tipo di memoria DDR4, garantendo così una gestione efficiente dei dati e delle risorse. Nonostante le sue elevate prestazioni, il processore ha dimensioni contenute (4 x 4 x 0.6 cm) e un peso di soli 79.38 grammi, rendendolo adatto anche a sistemi compatti.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fino a 4,8 GHz ...
Vedi offerta su Amazon

AMD Ryzen 7 7700X

L'AMD Ryzen 7 7700X rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei processori, grazie alla sua architettura Zen 4 che promette di ridefinire le aspettative in termini di prestazioni e efficienza. Con 8 core e 16 thread, questo processore è progettato per gestire carichi di lavoro intensivi, rendendolo ideale non solo per il gaming ma anche per applicazioni professionali come l'editing video e la modellazione 3D.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Ryzen 7 7700X è la sua capacità di raggiungere una frequenza di boost fino a 5,4 GHz, offrendo così un notevole incremento di velocità nei momenti di maggiore necessità. Questa potenza di elaborazione si traduce in prestazioni fluide e reattive, specialmente quando si tratta di giochi ad alta intensità grafica, dove può superare i 100 FPS nei titoli più popolari. Inoltre, il processore è sbloccato per l'overclocking, permettendoti di spingerlo oltre i limiti standard se abbinato a un sistema di raffreddamento adeguato.

La compatibilità con la piattaforma Socket AM5 garantisce che il Ryzen 7 7700X sia pronto per il futuro, supportando tecnologie avanzate come DDR5 e PCIe 5.0. Questo significa che puoi aspettarti una larghezza di banda superiore e tempi di latenza ridotti, migliorando ulteriormente le prestazioni complessive del tuo sistema. Tuttavia, è importante notare che il refrigeratore non è incluso nella confezione, quindi dovrai procurartene uno separatamente per assicurarti che il processore mantenga temperature ottimali durante l'uso intenso.

Un altro aspetto da considerare è la cache L3 da 40 MB, che contribuisce a ridurre i colli di bottiglia nelle operazioni di calcolo, migliorando così l'efficienza del multitasking. La potenza termica di 105 watt richiede un sistema di alimentazione robusto, ma offre anche la possibilità di sfruttare appieno le capacità del processore senza compromessi.

Il design compatto e leggero del Ryzen 7 7700X, con dimensioni di 12,5 x 3,51 x 12,5 cm e un peso di soli 79,38 grammi, facilita l'integrazione in vari tipi di configurazioni hardware. Questo lo rende una scelta versatile per chi desidera aggiornare o costruire un nuovo PC.

AMD Ryzen™ 7 7700X Processeur, 8 Cœurs/16 Threads Débridés, Architectu...
Vedi offerta su Amazon

AMD Ryzen 5 5600G

Il processore AMD Ryzen 5 5600G è un componente di alta qualità per il tuo computer, ideale sia per l'uso quotidiano che per le attività più impegnative. Grazie alla sua velocità di clock di 3.9 GHz e alla possibilità di raggiungere i 4.4 GHz in modalità turbo, questo processore offre prestazioni eccellenti e rapide.

Il Ryzen 5 5600G è dotato di 6 core e 12 thread, garantendo una multitasking fluida e senza problemi. Inoltre, la cache L3 da 16 MB assicura un accesso rapido ai dati più utilizzati, migliorando ulteriormente le prestazioni del sistema.

Uno dei punti di forza di questo processore è la sua compatibilità con il socket AM4, che lo rende adatto a molte schede madri presenti sul mercato. Inoltre, il Ryzen 5 5600G supporta sia sistemi operativi Linux che Windows, offrendo una grande flessibilità nella scelta del tuo ambiente di lavoro.

Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza della grafica integrata Radeon, con una frequenza grafica di 1900 MHz. Questo significa che non avrai bisogno di una scheda grafica dedicata per godere di una buona qualità visiva nelle applicazioni quotidiane e nei giochi meno esigenti.

Il consumo energetico del processore è di 65 watt, il che lo rende abbastanza efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, il materiale in alluminio contribuisce a dissipare il calore generato durante l'utilizzo, garantendo una maggiore durata e stabilità del componente.

Il processore AMD Ryzen 5 5600G fa parte della famiglia di prodotti AMD Ryzen Processors e della linea di prodotto AMD Ryzen 5 5000 G-Series Desktop Processors con Radeon Graphics. Questo garantisce la qualità e l'affidabilità del marchio AMD, leader nel settore dei processori.

AMD CPU Ryzen 5 5600G
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una CPU da gaming

Come scegliere un processore da gaming

La scelta della CPU è una fase molto importante che richiede molteplici verifiche di compatibilità tra tutti i componenti candidati all’acquisto. Una scelta errata si traduce non solo in un PC non funzionante, ma nel rischio di danneggiar permanentemente i componenti. Con questo non intendo spaventarti, ma viglio semplicemente ribadire l’importanza di informarsi bene prima di effettuare qualsivoglia tipo di acquisto. L’obiettivo di questa mia guida, dunque, sarà proprio quello di fornirti le basi per sapere come scegliere una CPU da gaming in modo sicuro e definitivo in base alle tue necessità.

Il primo step è quello di definire l’utilizzo finale del processore. Fortunatamente, nel tuo caso hai già le idee chiare e sai che l’occupazione a “tempo pieno” della CPU sarà il gaming. Quindi devi fare una panoramica dei componenti attualmente in tuo possesso o che intendi acquistare parallelamente alla CPU — parlo di scheda madre, memoria RAM e alimentatore —, poiché devono essere necessariamente compatibili con quest’ultima.

A meno che non tu non intenda cambiare anche la scheda madre, devi assicurarti inoltre che il nuovo processore abbia il giusto fattore di forma (socket). Se il socket è diverso, la CPU non entrerà mai nel sopporto della scheda madre. Devi poi assicurarti che la generazione di CPU che sceglierai, risponda alla lista delle generazioni compatibili con la scheda madre.

Specifiche scheda madre gaming

Anche la RAM esige una CPU compatibile. Devi individuare un processore che sia in grado di supportare la quantità di memoria e la frequenza operativa della RAM che possiedi o che intendi acquistare. Se sei in procinto di cambiare o acquistare anche la memoria RAM del tuo PC, ti suggerisco di leggere la mia guida all’acquisto sulle migliori memorie RAM gaming. Rimanendo in tema, ti suggerisco anche una rapida lettura della mia guida all’acquisto delle migliori schede madri.

Se intendi cambiare o acquistare una CPU da gaming per un PC portatile, la questione è più rara che complicata, perché sono davvero introvabili oggigiorno i laptop che consentano di sostituire la CPU. Nel caso tu abbia un laptop che gode di questa caratteristica, potrai scegliere il tuo processore seguendo le stesse linee guida per i processori desktop. L’unica accortezza che dovrai avere è quella di identificare il suffisso della sigla che determinerà se quel processore è un modello “mobile” (quindi per PC portatili) o desktop.

Queste caratteristiche fondamentali che contraddistinguono i processori e le compatibilità con tutti gli altri componenti hardware le puoi individuare nelle schede tecniche dei componenti stessi facilmente reperibili online nel sito del costruttore. Qui sotto invece ti fornirò i dettagli fondamentali per capire come distinguere un processore da un altro per infine scegliere quello più adatto alle tue esigenze da gamer.

Intel o AMD

intel o amd

La linea di partenza per la distinzione tra processori è sicuramente quella di conoscere i produttori più attivi nel settore: Intel o AMD? Queste sono le due principali società multinazionali che producono processori per PC desktop e laptop (portatili). Devi sapere che le CPU Intel e AMD sono fisicamente e strutturalmente differenti, quindi non intercambiabili tra loro.

Mi spiego meglio. Un processore Intel può essere installato solo in una scheda madre che supporti i processori Intel e un processore AMD può essere installato solo su schede madri che supportino i processori AMD. Una volta identificata la tua scheda madre, sarà facile capire quale tra i due marchi di CPU essa supporti.

I processori Intel e AMD si diramano a loro volta in diverse famiglie, sotto famiglie, generazioni e suffissi.

I processori Intel da gaming, come regola generale, possono essere identificati con una sigla che comprende il marchio (Intel), seguito dalla famiglia del processore (Core) e sotto famiglia (i3, i5, i7, i9), quindi dal numero SKU o Stock Keeping Unit (ad esempio 10700) che contiene anche il numero di generazione del processore (in questo caso 10a) e, infine, il suffisso della tipologia (in questo caso K).

Ogni nuova generazione si distingue dalle precedenti per prestazioni superiori e miglior efficienza energetica. Ecco un esempio di sigla completa per una CPU gaming di Intel: Intel Core i7 10700K.

  • Famiglia — Intel Core (famiglia che include anche le CPU da gaming).
  • Sotto famiglia — i7 (nella scala tra i5 e i9 è una CPU ottimale per il gaming).
  • Generazione — 10a (decima e undicesima, sono le ultime generazioni attuali e quindi le più efficienti).
  • Suffisso — K (CPU desktop ad alte prestazioni ottimizzata per gli overclock). Puoi trovare i significati di tutti i suffissi e SKU dei processori Intel da gaming sul sito ufficiale di Intel.

sigla amd ryzen

I processori da gaming AMD sono meglio collocati nella famiglia Ryzen e nelle sotto famiglie Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9. La sotto famiglia identificata con un numero maggiore è chiaramente la più performante. Come regola generale, nella sigla di una CPU gaming di AMD è compreso il marchio (AMD), seguito dalla famiglia (Ryzen) e sotto famiglia (5, 7, 9), quindi dal numero SKU (ad esempio 5990) che contiene anche il numero di generazione del processore (in questo caso 5a) e, infine, il suffisso della tipologia (ad esempio X).

Ecco un esempio di sigla completa per una CPU gaming di AMD: AMD Ryzen 7 5800X.

  • Famiglia — AMD Ryzen (famiglia che include anche le CPU da gaming).
  • Sotto famiglia — 7 (nella scala tra 5 e 9 è una CPU ottimale per il gaming).
  • Generazione — 5a (l’ultima appena rilasciata in commercio, quindi le più efficienti).
  • Suffisso — X (CPU desktop dalle prestazioni superiori ai modelli tradizionali).

Socket

soket

Per scegliere un processore da gaming corretto, devi identificare il numero socket della scheda madre. Il socket è un vero e proprio connettore elettronico situato sulla scheda madre. Ha una forma specifica e consente la sola installazione di CPU che abbiano lo stesso identificativo socket.

Questo step è molto semplice, non devi fare altro che verificare questo piccolo numero dalla documentazione tecnica della scheda madre e del processore. Se scegli un processore da gaming con socket diverso rispetto quello situato sulla scheda madre, non potrà essere installato, quindi ti suggerisco di verificare molto bene questa caratteristica.

Anche il dissipatore di calore per la CPU da gaming, a ventola o a liquido, deve essere caratterizzato necessariamente dallo stesso numero di socket per una corretta installazione.

TDP e Frequenza

frequenza cpu

Altri aspetti importanti delle CPU da gaming che devi conoscere sono TDP e frequenza. La frequenza operativa (clock) di una CPU da gaming è il parametro chiave che determina in genere la sua velocità. Si misura in gigahertz (GHz, unità di misura che indica la capacità di eseguire 1 milione di impulsi al secondo).

Per darti un’idea chiara e semplice, il celebre titolo Cyberpunk 2077 per PC, richiede una CPU con una frequenza minima di 3.40GHz per consentire un’esperienza di gioco discreta e una frequenza di 3.60GHz o superiori per un’esperienza di gioco “enthusiast”. Io ti suggerisco di identificare una CPU da gaming che operi a una frequenza di almeno 3.40GHz o superiore, in modo da essere in linea con i requisiti del gaming di questa generazione.

Un processore ad elevata frequenza operativa indica tuttavia un elevato TDP (thermal design power/point). Quest’ultimo è un dato specifico che rappresenta la potenza termica dissipata dalla CPU. Esatto! Un processore potente genera molto calore e deve essere necessariamente raffreddato al fine di non superare la temperatura sicura di funzionamento.

Anche questa caratteristica è chiaramente indicata nella documentazione tecnica e, grazie a essa, puoi di conseguenza individuare un dissipatore, ad aria o a liquido, per lo scopo. Per approfondire l’argomento sulla dissipazione di calore ti suggerisco di leggere questa mia guida all’acquisto sulle migliori ventole per PC.

Core e Thread

core e thread CPU

Il numero di core e thread di un processore sono fondamentali in questa generazione di gaming. Un core è un nucleo composto da un singolo processore, mentre una configurazione multi-core è un processore composto da più nuclei processori interconnessi tra loro. I core sono in grado di gestire thread multipli che non sono nient’altro che processi virtuali eseguiti contemporaneamente. Possiamo dire quindi, che una CPU con più core è più performante di una CPU con meno core.

A differenza degli anni passati, il gaming attuale richiede generalmente una CPU a 4 core o superiori. Molti titoli moderni traggono beneficio dall’elaborazione multi-core, che si traduce in un’esperienza di gioco è nettamente migliore.

Cache

cache

La cache di un processore è la quantità di memoria integrata in esso e viene utilizzata dalla CPU per “parcheggiarvi” dati temporanei per una più rapida consultazione. Nel gaming non è un dato fondamentale da conoscere, o meglio, essendo un dato irremovibile e che cresce in base alla potenza della CPU, non sarà necessario considerarlo come, ad esempio, il numero del socket.

Mi spiego meglio: la progettazione di un processore “potente” richiede un equipaggiamento elevato di cache. Detto questo, ti confermo che i processori da gaming vengono generalmente prodotti con una quantità notevole di cache a più livelli. Puoi sempre trovare questa caratteristica nella documentazione tecnica del processore.

GPU integrata

gpu integrata

La presenza di una GPU integrata nel processore è una caratteristica interessante nel caso in cui tu non possegga ancora una scheda video dedicata. Devi sapere che sia Intel che AMD producono CPU con processori grafici integrati: non sono soluzioni ottimali per il gaming, poiché le prestazioni di queste GPU non sono sufficienti a soddisfare i requisiti dei giochi 3D discreti. Può essere utile, però, avere questa integrazione nelle fasi transitorie in cui, ad esempio, devi sostituire la tua scheda video.

Quindi, avere una GPU integrata nel processore può essere una comoda utilità, ma non deve essere considerata come una soluzione “2 in 1” definitiva per il gaming. Ti suggerisco di affiancare sempre una scheda video dedicata alla tua CPU. Se non hai una scheda video dedicata e non sai quale scegliere, leggi la mia guida all’acquisto sulle migliori schede video.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.