Miglior notebook: guida all’acquisto (giugno 2023)
La scelta di un personal computer portatile è dettata da numerose variabili che dipendono principalmente dalle tue esigenze. Non esiste il notebook migliore in assoluto, ma certamente ci sono modelli che si sposano meglio con quello che serve a te. Se devi utilizzare un portatile per navigare su internet, per leggere la posta o per qualche giochino senza troppi fronzoli, allora anche un modello economico può fare al caso tuo; invece se ti serve un computer capace di sfoderare i muscoli con elaborazioni pesanti, come quelle di foto o video, la spesa diventa maggiore.
Per ogni destinazione d’uso esiste un portatile diverso, e in questa pagina ti aiuterò a cercare il notebook migliore in base a formato, dimensioni dello schermo, componentistiche integrate. Ti farò capire cosa scegliere basandoti sulle tue esigenze e a quale componente integrata dare la priorità se devi giocare, lavorare, o guardare film online e offline. Per ogni destinazione d’uso infatti c’è una tipologia di computer portatile diversa, sia per formato che per hardware interno.
Se ti serve un computer portatile per giocare dovrai prestare attenzione alla componente GPU, mentre per l’elaborazione di foto e video alla CPU e alla memoria RAM. È sempre consigliata, invece, una unità SSD per l’archiviazione dei dati anche se spesso i computer con questa caratteristica costano di più relativamente a quelli con disco meccanico. Per la produttività e per il lavoro di ufficio ti consiglio di orientarti su sistemi affidabili, mentre se ti muovi spesso con il computer sempre nello zaino non posso che consigliarti un 2-in-1 o un ultrabook.
Indice
- Quale notebook comprare
- Migliori portatili: dimensioni dello schermo
- Componenti hardware
- Sistema operativo
Quale notebook comprare
Analizza le proposte qui di seguito e scopri i miglior notebook del momento per rapporto qualità prezzo.
Miglior notebook economico
HP 250 G9
Il HP 250 G9 è un computer portatile ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante, adatto sia all'uso quotidiano che alle esigenze professionali. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti multimediali.
Il cuore del sistema è costituito dal processore Intel N4500, in grado di garantire ottime prestazioni e velocità nell'esecuzione delle applicazioni più comuni. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM assicura un'ottima fluidità nel multitasking, permettendoti di lavorare con più programmi aperti contemporaneamente senza rallentamenti.
Per quanto riguarda la capacità di archiviazione, il HP 250 G9 è dotato di un disco SSD da 256 GB, che garantisce tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati. Il disco SSD, infatti, è noto per essere molto più veloce rispetto ai tradizionali dischi rigidi meccanici, oltre a consumare meno energia e produrre meno calore.
La scheda grafica integrata Intel offre buone prestazioni per le attività quotidiane, come la navigazione web, l'elaborazione di testi e la visualizzazione di video. Tuttavia, se sei un appassionato di videogiochi o utilizzi software di grafica avanzata, potresti trovare questa soluzione grafica non sufficientemente potente.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre un'esperienza utente migliorata rispetto alle versioni precedenti, con nuove funzionalità e una maggiore sicurezza. Inoltre, il notebook HP 250 G9 include l'upgrade gratuito a Windows 11, permettendoti di usufruire delle ultime novità introdotte da Microsoft.
Per quanto riguarda la connettività, questo portatile è dotato di Wi-Fi, garantendo un accesso rapido e stabile alla rete internet senza l'utilizzo di cavi. Il design in colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e professionale, adatto sia all'ambiente lavorativo che domestico.HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4...
HP 255 G8
Il HP 255 G8 è un notebook portatile di ultima generazione, dotato di un processore AMD Athlon 3020 dual core con frequenza base di 1,2 GHz e frequenza in burst mode di 2,6 GHz. La memoria RAM DDR4 da 16 GB garantisce ottime prestazioni per svolgere le attività quotidiane e multitasking senza problemi.
Il dispositivo offre una capacità di archiviazione complessiva di 628 GB, grazie al disco interno M2 SSD da 128 GB e al disco secondario da 500 GB. Il display Full HD da 15,6 pollici assicura una qualità dell'immagine eccellente, mentre la scheda grafica Radeon Full HD permette di godere di contenuti multimediali ad alta definizione.
Il notebook HP 255 G8 dispone di diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi, LAN, Bluetooth e tre porte USB, di cui una Type-C. La tastiera QWERTY italiana e il colore argento rendono questo dispositivo elegante e funzionale. Inoltre, la webcam a colori HD consente videochiamate nitide e chiare.
Tra i software preinstallati, troverai Windows 11 Pro, Libre Office Open Source, l'antivirus Microsoft Defender e altre utili applicazioni open source come Adobe Reader, un lettore video audio multimediale e un software di fotoritocco. Il prodotto viene fornito pronto all'uso, senza necessità di configurazione iniziale, grazie all'installazione di tutti i driver di sistema, aggiornamenti ed utility per la produttività immediata al primo avvio.
Il servizio di assistenza tecnica italiana è garantito, con una garanzia di 2 anni. Su richiesta, è possibile ricevere supporto in remoto dai tecnici certificati. Il notebook arriverà nella sua confezione originale, precedentemente aperta e testata dai tecnici per assicurare il corretto funzionamento del dispositivo.HP 255 G8 notebook portatile, ram 16 gb ddr4, sshd da 628 gb display f...
Acer Aspire 5 A515-45-R9EC
L'Acer Aspire 5 A515-45-R9EC è un PC portatile di alta qualità che offre prestazioni potenti e affidabili, ideale per l'uso quotidiano e per esigenze professionali. Grazie al suo processore AMD Ryzen 5 5500U e alla scheda grafica AMD Radeon, questo notebook garantisce un'esperienza fluida e veloce in ogni situazione.
La memoria RAM da 8 GB DDR4 consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente, mentre la capacità di espansione fino a 24 GB offre ulteriore flessibilità per le esigenze future. Inoltre, il disco rigido SSD da 256 GB PCIe NVMe assicura tempi di avvio rapidi e un accesso immediato ai file.
Uno dei punti di forza dell'Acer Aspire 5 è il suo display da 15.6" FHD LED LCD, che offre colori vivaci e immagini nitide grazie alla tecnologia Acer Color Intelligence. Il design a bordi sottili e il grande rapporto schermo-chassis offrono un'ampia area di visualizzazione, rendendo questo notebook perfetto per la visione di film, la navigazione sul web o la creazione di contenuti.
Il sistema operativo Windows 11 Home offre un'esperienza utente migliorata, con un menu Start ridisegnato e nuove funzionalità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo dell'informazione. Questo sistema operativo è ideale per esprimersi e creare liberamente con il proprio PC portatile.
La connettività è un altro aspetto importante dell'Acer Aspire 5. Il Wi-Fi 6 (802.11ax) a doppia banda garantisce un segnale wireless forte e stabile, mentre le numerose porte disponibili, tra cui USB-C SuperSpeed, permettono di collegare qualsiasi periferica e trasferire rapidamente i dati. Inoltre, l'ampia gamma di porte, tra cui USB 3.2, USB 2.0 e HDMI, assicura che tu possa collegare facilmente tutte le tue periferiche preferite.Acer Aspire 5 A515-45-R9EC PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryze...
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)
Il Notebook Lenovo Intel Core i5 Pronto All'Uso è un pc portatile di alta qualità, ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità. Questo modello ricondizionato presenta un design elegante e compatto, con un display HD da 14" che offre una risoluzione di 1280x800 pixel.
Il cuore del notebook è il processore Intel Core i5, affiancato da una memoria RAM DDR4 da 16 GB e un SSD da 512 GB. Grazie a queste caratteristiche, il pc garantisce ottime performance in ambito lavorativo e per l'utilizzo quotidiano. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, mentre il pacchetto Office 2021, un antivirus, Chrome e VLC sono inclusi gratuitamente per rendere il portatile pronto all'uso senza bisogno dell'intervento di un tecnico.
La connettività è garantita dalla presenza di Bluetooth, Wi-Fi 802.11ac e diverse porte, tra cui tre USB 2.0, una HDMI e una Ethernet. La scheda grafica integrata è una Intel® HD Graphics 520, che assicura buone prestazioni anche in ambito multimediale.
Il prodotto viene fornito con una garanzia italiana e l'assistenza online gratuita per facilitare l'esperienza d'uso. Essendo un modello ricondizionato, è stato ispezionato e testato professionalmente per funzionare e sembrare come nuovo. Se non sei soddisfatto dell'acquisto, puoi usufruire della politica di sostituzione o rimborso prevista dalla Garanzia rinnovata.Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto Office...
Lenovo V15-ADA 24
Il Lenovo V15-ADA 24 è un pc portatile notebook di alta qualità, dotato di un processore Intel Core i5 di 11ª generazione con 4 core e una frequenza massima di 4,2 GHz in modalità burst mode. La sua potente CPU è supportata da ben 24 GB di RAM DDR4, garantendo ottime prestazioni anche nelle attività più esigenti.
Il display Full HD da 15,6" offre una risoluzione nitida e dettagliata, mentre la tecnologia antiriflesso LED assicura una visione confortevole anche in ambienti luminosi. Per quanto riguarda lo storage, il Lenovo V15-ADA 24 è equipaggiato con un disco SSD M2 da 256 GB e un HDD da 1 TB, offrendo così ampio spazio per archiviare documenti, foto, video e applicazioni.
Una delle caratteristiche principali di questo notebook è l'installazione completa del sistema operativo Windows 11 Pro a 64 bit e del pacchetto illimitato Microsoft Office Pro 2021. Inoltre, sono preinstallati tutti i driver delle periferiche hardware, Acrobat Reader, un antivirus e software multimediali e di fotoritocco. Il dispositivo viene testato e configurato presso un centro specializzato per garantire un elevato standard di qualità.
Il Lenovo V15-ADA 24 presenta una tastiera italiana QWERTY e viene fornito con una garanzia ufficiale di 2 anni, offerta direttamente da Lenovo. L'assistenza clienti è disponibile gratuitamente per qualsiasi tipo di supporto online, rendendo l'esperienza d'uso il più semplice possibile.
Nella confezione troverai un laptop pronto all'uso, preconfigurato e testato in Italia con upgrade hardware e software consigliati per lo smart working e l'utilizzo professionale. Grazie a queste caratteristiche, il notebook non necessita di inizializzazione ed è produttivo fin dal primo avvio.Lenovo, pc portatile notebook, cpu Intel i5 11Th gen, 4 core, 24 Gb ra...
Miglior notebook qualità prezzo
HP 250 G9
Il HP 250 G9 è un computer portatile con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione di 1366 x 768 pixel, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di un processore Intel N4500 e di 8 GB di memoria RAM DDR4-SDRAM, questo notebook garantisce ottime prestazioni per svolgere le attività quotidiane senza problemi.
Una delle caratteristiche principali del HP 250 G9 è la sua capacità di archiviazione: grazie al suo disco SSD da 256 GB, avrai a disposizione uno spazio sufficiente per conservare i tuoi documenti, foto e video. Inoltre, l'interfaccia ESATA dell'hard-disk assicura tempi di accesso rapidi ai dati e un'avvio veloce del sistema operativo.
Parlando di sistema operativo, il HP 250 G9 viene fornito con Windows 11 Pro, offrendoti tutte le funzionalità avanzate di cui hai bisogno per lavorare in modo efficiente e sicuro. Tra le altre caratteristiche, questo notebook dispone di una scheda grafica integrata Intel, che ti permetterà di godere di immagini nitide e dettagliate durante la visualizzazione di contenuti multimediali o l'utilizzo di software grafici.
La connettività Wi-Fi 802.11ac garantisce una navigazione veloce e stabile, mentre la batteria agli ioni di litio da 41 Wattora assicura un'autonomia adeguata per le tue sessioni di lavoro o di svago. Il peso di 1,74 kg e le dimensioni compatte (24,2 x 35,8 x 1,99 cm) rendono il HP 250 G9 un dispositivo facile da trasportare e utilizzare in mobilità.
In termini di design, il colore nero dona al notebook un aspetto elegante e professionale, adatto sia all'ambiente lavorativo che a quello domestico. Nonostante non sia dotato di un'unità ottica, questo computer portatile offre diverse opzioni di connettività, tra cui porte USB e HDMI, per collegare dispositivi esterni e periferiche.HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4...
HP 255 G8
Il HP 255 G8 è un notebook portatile di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Dotato di un processore Amd Athlon 3020 dual core di ultima generazione, questo laptop garantisce velocità e potenza per tutte le tue esigenze informatiche.
Una delle caratteristiche principali del HP 255 G8 è la sua memoria RAM da 16 GB DDR4, che permette di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Inoltre, il notebook dispone di un disco interno M2 SSD da 128 GB e un disco secondario da 500 GB, per un totale di 628 GB di archiviazione. Questo spazio di archiviazione combinato ti consente di salvare tutti i tuoi documenti, foto, video e file importanti senza preoccuparti di rimanere senza spazio.
Il display Full HD da 15,6 pollici offre immagini nitide e dettagliate, mentre la scheda grafica Radeon Full HD assicura prestazioni grafiche eccellenti. La connettività è garantita da Wi-Fi, Bluetooth e tre porte USB, tra cui una Type-C, per collegare facilmente dispositivi esterni.
Il sistema operativo Windows 11 Pro è preinstallato sul notebook, insieme a Libre Office, una suite per ufficio completa e gratuita che include Writer, Calc, Impress, Draw, Base e Math. Il notebook è pronto all'uso sin dal primo avvio, grazie all'installazione di tutti i driver di sistema, aggiornamenti e utility necessari.
Il HP 255 G8 è dotato di una tastiera QWERTY italiana e viene fornito con una garanzia italiana di due anni e assistenza tecnica garantita. La durata della batteria è di circa 3 ore, il che lo rende ideale per l'utilizzo in mobilità.HP 255 G8 notebook portatile, ram 16 gb ddr4, sshd da 628 gb display f...
Acer Aspire 5 A515-45-R9EC
L'Acer Aspire 5 A515-45-R9EC è un PC portatile di alta qualità che offre prestazioni eccellenti grazie al suo processore AMD Ryzen 5 5500U, alla scheda grafica AMD Radeon, agli 8 GB di RAM DDR4 espandibili fino a 24 GB e ai 256 GB di memoria SSD. Questo notebook è ideale per svolgere qualsiasi attività, sia per uso personale che professionale.
Il sistema operativo Windows 11 Home offre un'esperienza utente migliorata, con un menu Start ridisegnato e nuove possibilità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo dell'informazione. Inoltre, Windows 11 è ideale per esprimerti e creare liberamente con il tuo PC portatile.
Uno dei punti di forza di questo notebook è il suo display da 15,6" Full HD LED LCD, che offre colori brillanti e un'ampia area di visualizzazione grazie al design a bordi sottili e al grande rapporto schermo-chassis. La tecnologia Acer Color Intelligence garantisce la protezione della vista, rendendo l'utilizzo del dispositivo ancora più confortevole.
La connettività è un altro aspetto importante di questo portatile: il segnale wireless è forte e stabile grazie al Wi-Fi 6 (802.11ax) a doppia banda. Inoltre, il notebook Acer Aspire 5 dispone di numerose porte per collegare qualsiasi periferica e trasferire rapidamente i dati, tra cui USB-C SuperSpeed, USB 3.2, USB 2.0 e HDMI.
Il design elegante e la colorazione silver rendono l'Acer Aspire 5 A515-45-R9EC un dispositivo esteticamente gradevole, adatto a qualsiasi ambiente di lavoro o situazione quotidiana.Acer Aspire 5 A515-45-R9EC PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryze...
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)
Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un dispositivo di alta qualità, ideale per chi cerca un computer portatile potente e affidabile. Dotato di un display HD da 14 pollici, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati sullo schermo.
Il cuore del sistema è il processore Intel Core i5, che garantisce prestazioni elevate in ogni ambito lavorativo. La memoria RAM da 16 GB e l'SSD da 512 GB permettono di gestire con facilità anche le applicazioni più esigenti, assicurando tempi di avvio rapidi e un'esperienza utente fluida.
Una delle caratteristiche principali di questo notebook è la presenza del sistema operativo Windows 11 Pro, che offre un'ampia gamma di funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza rispetto alle versioni precedenti. Inoltre, il pacchetto Office 2021 preinstallato consente di utilizzare immediatamente tutte le applicazioni di produttività più diffuse, come Word, Excel e PowerPoint.
La scheda grafica dedicata Intel® HD Graphics 520 garantisce un'ottima resa visiva, rendendo questo notebook adatto anche per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming leggero. La connettività è garantita dalle porte USB, HDMI ed Ethernet, oltre alla presenza del Bluetooth e del Wi-Fi 802.11ac.
Il design elegante e sobrio, unito al peso contenuto di soli 2,06 kg, rende questo notebook facilmente trasportabile e adatto a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. La garanzia italiana e l'assistenza online gratuita offerta dal produttore sono ulteriori garanzie di qualità e affidabilità.
Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un prodotto ricondizionato, il che significa che è stato ispezionato e testato professionalmente per funzionare e sembrare come nuovo. Grazie a questo processo, è possibile acquistare un dispositivo di alta qualità a un prezzo più conveniente rispetto ai modelli nuovi.Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto Office...
TECLAST F7Plus2
Il TECLAST F7Plus2 Laptop è un computer portatile leggero e potente, dotato di un display da 14.1 pollici e un design elegante in grigio argento. Grazie alla sua configurazione hardware, questo notebook offre prestazioni impressionanti e una lunga durata della batteria, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.
Il dispositivo è alimentato da un processore Intel Celeron N4120 di ottava generazione, con 4 core e 4 thread, che consente velocità Turbo Boost da 1,1 GHz fino a 2,6 GHz. Inoltre, il laptop è equipaggiato con 8 GB di RAM LPDDR4 e un veloce SSD da 256 GB, garantendo un'ottima fluidità nell'esecuzione dei programmi e nel multitasking. Il F7Plus2 supporta anche l'espansione della memoria tramite schede TF e SSD fino a 1 TB.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 11, compatibile con una vasta gamma di software Office e di intrattenimento audiovisivo. Il display IPS Full HD 1920x1080 garantisce colori vividi e un ampio campo visivo, offrendo un'ottima esperienza visiva e riducendo l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.
Realizzato in materiale metallico leggero, il TECLAST F7Plus2 ha un corpo ultrasottile di soli 7 mm e pesa appena 1,1 kg, risultando comodo da trasportare e ideale per i viaggi di lavoro. La tastiera full-size da 6 mm con lato stretto rende l'input da tastiera più efficiente e il touchpad sensibile garantisce un'ottima risposta ai gesti.
Per quanto riguarda la connettività, il laptop è dotato di dual-band 2,4 GHz+5 GHz WiFi e Bluetooth 4.2, per una trasmissione wireless ad alta velocità e una connessione stabile. La porta USB 3.0 e la mini HDMI permettono di collegare il dispositivo a un monitor esterno o a un proiettore, facilitando la condivisione dei contenuti su un grande schermo.
La batteria da 38000mWh garantisce una durata di circa 8 ore con un uso quotidiano, permettendoti di lavorare a lungo senza dover ricaricare il dispositivo. Infine, il TECLAST F7Plus2 viene fornito con una garanzia di 2 anni, per darti maggiore tranquillità nel caso in cui dovessi riscontrare problemi con il tuo laptop.TECLAST F7Plus2 Laptop 14.1 Pollici PC Portatile, 8GB RAM 256GB SSD(1T...
Migliori notebook: formati
Il formato di un notebook è la prima caratteristica da scegliere durante la fase di acquisto dal momento che rappresenta il tipo di modello che andrai ad acquistare. Ad ogni formato non corrispondono soltanto dimensioni e pesi significativamente differenti, ma anche e soprattutto metodiche d’uso singolari e personalizzate. Un notebook tradizionale può essere pesante e ingombrante, ma offre performance più elevate rispetto ad un cosiddetto ultrabook, che invece è sottile e leggero ma penalizzato sul fronte delle prestazioni per lo spazio inferiore dedicato alle componentistiche interne e all’hardware destinato alla dissipazione del calore. Di seguito ti propongo una lista dei differenti formati presenti sui notebook:
- Notebook o laptop: sono i portatili più diffusi, quelli con chiusura a conchiglia e possono avere caratteristiche hardware molto differenti fra di loro integrando componenti molto potenti o anche molto economici. In passato si usava indicare i modelli più grandi con il nome di laptop, mentre con quello di notebook quelli tradizionali e facilmente trasportabili. Ad oggi questa distinzione fra le due nomenclature è caduta in disuso.
- Ultrabook: sono portatili che si caratterizzano per le dimensioni molto contenute all’interno di un fattore di forma molto simile a quello dei notebook tradizionali. Sono anch’essi con chiusura a conchiglia, tuttavia in questo caso troviamo spesso processori a basso voltaggio per ridurre i consumi e la dispersione di calore all’interno della scocca. Gli ultrabook sono mediamente più costosi dei notebook e utilizzano materiali più ricercati come leghe di alluminio o di magnesio.
- 2-in-1: questa tipologia di notebook fa uso di due moduli distinti e separati. Il principale contiene il display e tutta l’elettronica necessaria per il funzionamento del computer, mentre il modulo secondario è solitamente dotato di una tastiera e di porte USB aggiuntive per l’espansione dello storage. Unendo i due moduli è possibile utilizzare il sistema come se fosse un portatile tradizionale, mentre separandoli si può usare il modulo con il display a mo’ di tablet, grazie anche al pannello touch-screen integrato.
- Convertibili: in questi ultimi anni si stanno diffondendo in maniera evidente anche i convertibili. Si tratta di notebook tradizionali che solitamente utilizzano una particolare cerniera che permette di ruotare il display anche a 360°. In questo modo il computer può essere utilizzato sia come se fosse un portatile tradizionale, sia come se fosse un tablet grazie alla presenza del touch-screen Esistono anche altre modalità d’uso, come ad esempio quella a tenda pensata per la riproduzione di film e presentazioni.
- MacBook: con questo nome vengono identificati i computer portatili prodotti da Apple, che si differenziano dai notebook tradizionali con Windows proprio per il sistema operativo installato, macOS. Sono molto costosi per via delle tecniche costruttive esclusive adottate in fase di produzione, per i materiali, e un po’ anche per il brand. Nella famiglia di MacBook troviamo ultrabook e notebook tradizionali per gli utenti professionali.
- Chromebook: si tratta di computer solitamente molto economici (ma non sempre), chiamati così per il sistema operativo Chrome OS installato. Si basano sulla folta gamma di servizi online offerta da Google e sono compatibili anche con alcune delle applicazioni per Android disponibili sul Google Play Store. Si rivolgono agli utenti che necessitano una macchina per la produttività spicciola, o che solitamente svolgono operazioni leggere.
Migliori portatili: dimensioni dello schermo
Indispensabile nella scelta del miglior notebook sono le dimensioni dello schermo, che possono variare da circa 10 ad un massimo di 18 pollici per i modelli più tradizionali. Solitamente ad ogni dimensione corrisponde una determinata tipologia di dispositivo, ma questo non è sempre vero. Ti avverto inoltre che dimensioni e risoluzione del display non sono sempre collegate, e ad una specifica diagonale possono essere abbinate risoluzioni (numero di pixel) molto differenti, che variano dalla semplice HD (1366×768 o 1280×720) fino ad arrivare alla Ultra HD 4K (3840×2160). Il consiglio è di mantenerti in ogni caso sulla risoluzione Full HD (1920×1080) soprattutto se ti piace giocare con il computer o se utilizzi spesso più finestre contemporaneamente.
- Da 10 a 12 pollici: i computer portatili con diagonali da 10 a 12 pollici sono spesso convertibili o 2-in-1, e si caratterizzano per le doti di trasportabilità. Con i modelli più piccoli i produttori offrono spesso la possibilità di staccare la parte con il display ed utilizzarla autonomamente come se fosse un tablet. A differenza di quest’ultimo, però, su un computer di questo tipo troverai installato Windows 10 e avrai la possibilità di collegare in ogni momento e in maniera semplice una tastiera dedicata. Se cerchi un computer compatto e la potenza non è indispensabile per te, queste sono le dimensioni adatte alle tue esigenze.
- Da 13 a 14 pollici: di solito sono il giusto compromesso fra portabilità e prestazioni. Non sono leggeri come i 2-in-1 da 10 o 12 pollici, ma al tempo stesso non sono pesanti e ingombranti come i notebook tradizionali. Anche a livello hardware è possibile trovare modelli con caratteristiche identiche ai modelli da 15 pollici.
- 15 pollici: i notebook da 15 pollici sono i più diffusi sul mercato perché grandi a sufficienza da poter consentire di lavorare o giocare agevolmente, e al tempo stesso in assoluto non troppo difficili da portare in giro. Sul mercato puoi trovare notebook da 15 pollici davvero di ogni tipo: a partire dai sistemi estremamente economici con display e componenti hardware non troppo ricercate, fino ad arrivare a vere e proprie workstation (macchine per i lavori più pesanti) particolarmente costose. La diagonale da 15 pollici è ideale per chi ha bisogno di un dispositivo versatile e con un ampio display, ma non vuole rinunciare alla trasportabilità.
- Da 17 a 18 pollici: un computer portatile con queste dimensioni viene definito un “desktop replacement”, ovvero un sostituto di un sistema desktop tradizionale. Sono difficilmente trasportabili e solitamente molto pesanti, tuttavia integrano hardware paragonabile a quello dei computer fissi a livello di potenza. I notebook più grandi sono solitamente anche i più costosi, e spesso integrano CPU e GPU molto potenti rivolgendosi ai gamer o al professionista che non può concedersi compromessi di alcun tipo.
Componenti hardware
L’hardware di un notebook consente di stabilire a priori, durante l’acquisto, la potenza e le caratteristiche che ha un sistema. Non si tratta solo di velocità di esecuzione delle app, visto che un computer portatile può avere un numero superiore di porte USB, una batteria di capacità più o meno elevata, la disponibilità o meno di un lettore di schede di memoria. All’interno della categoria hardware troviamo anche la webcam o il sistema di casse integrato, tutte componenti che vanno a stabilire come un computer può essere utilizzato e in quali circostanze diventa utile.
- CPU (processore): rappresenta la parte fondamentale del computer, il suo cervello. Esegue tutti i calcoli ed elabora i dati attraverso delle unità di calcolo chiamate core: i computer più moderni possono disporre di due, quattro, sei, otto e più core, solitamente tutti operanti alla stessa frequenza, che è espressa in GHz. La frequenza rappresenta la potenza bruta di ogni singola unità del processore, mentre un numero di core più elevato solitamente si traduce in una maggiore capacità nell’operare con più incarichi contemporaneamente. Ci sono diverse famiglie di processori, prodotti su PC quasi interamente da Intel e AMD, ma negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di vedere anche computer portatili con processori ARM (Qualcomm Snapdragon o, soprattutto, Apple Serie M). I processori ARM hanno il vantaggio di offrire prestazioni per Watt/ora molto più elevate rispetto ai tipici processori x86 di Intel o AMD, e questo su un notebook è molto importante visto che a parità di prestazioni, se non di più, offrono una durata della batteria di gran lunga superiore. C’è uno svantaggio non indifferente, però: i processori ARM offrono i loro benefici solo sulle applicazioni scritte per l’architettura ARM, mentre le applicazioni per la classica architettura x86 devono essere emulate, con un sensibile sacrificio in termini di prestazioni ed efficienza.
- Intel Core i3/i5 e AMD Serie A: sono i processori più diffusi nei computer di fascia media, capaci di sfornare buone prestazioni senza consumare troppo. I processori Intel Core i3 sono i più economici, mentre i Core i5 costano di più e offrono prestazioni migliori.
- Intel Core i7 e AMD Ryzen: sono i processori in assoluto più potenti sui computer portatili, e rappresentano la fascia alta dei due produttori più importanti in questo settore, Intel e AMD. Solitamente i primi sono consigliabili per velocità e consumi energetici, ma i secondi sono più economici a parità di prestazioni.
- Intel Celeron/Pentium e AMD Serie E: questi processori si trovano sui computer entry-level e offrono prestazioni più basse rispetto alla media.
- Intel Atom o AMD Micro: sono fra le CPU che consumano un minor quantitativo di energia elettrica durante l’uso, sono economici e vengono integrati su computer come 2-in-1, convertibili e tablet.
- Intel Core m: consumano anche meno degli Intel Atom e anche questi sono utilizzati sui computer con fattore di forma più piccolo. A livello prestazionale si trovano a metà strada fra gli Atom e i processori delle famiglie Core. I core m di ultima generazione hanno perso parzialmente la loro nomenclatura: dopo l’m3 base ci sono infatti il nuovo m5 che si chiama core i5 e il nuovo m7 che si chiama i7 (proprio come i “fratelli maggiori” della linea Core i, ma con prestazioni più limitate).
- Qualcomm Snapdragon: puoi trovare questo processore sui cosiddetti notebook Windows on ARM sempre attivi, sempre connessi (always-on, always-connected in inglese). L’ultimo modello della famiglia è lo Snapdragon 8cx gen 2, progettato a 7-nm con architettura Qualcomm Kryo 495 per gli otto core e modem 5G integrato. Le prestazioni non sono scarsissime, ma Windows 10 a mio avviso non è ancora del tutto pronto a livello di ecosistema per i processori ARM.
- Apple Serie M: il primo (e ultimo) processore Apple per notebook basato su architettura ARM è l’Apple M1, un octa-core con microarchitettura proprietaria che offre prestazioni elevate consumando pochissimo. Viene inserito in prodotti come MacBook Air e MacBook Pro da 13″ (nelle versioni più economiche, lasciando poi spazio alle tradizionali CPU Intel Core), e implementa al suo interno GPU, NPU e anche la memoria di sistema.
- GPU: la GPU è un tipo di processore che viene utilizzato per effettuare tutte le elaborazioni di tipo grafico. Nei computer portatili possiamo trovarle già integrate nello stesso package del processore, oppure dedicate in un package differente. Di solito quest’ultima soluzione rappresenta quella che offre una maggiore potenza e quella utilizzata nei computer destinati ai videogiocatori o alla multimedialità, mentre le soluzioni con GPU integrata consumano meno e sono mediamente più economiche.
- RAM: è la memoria di sistema in cui vengono immagazzinati temporaneamente i dati delle applicazioni che utilizza il computer in un dato momento. Questo significa che maggiore è il suo quantitativo e maggiore è il numero di applicazioni che il computer può eseguire senza mostrare rallentamenti. Avere molta RAM aiuta in alcune circostanze, ma è necessario che anche la CPU sia capace di gestire il carico di lavoro, quindi le due componenti devono essere equilibrate per ottenere in tutti i casi una buona esperienza d’uso. Ti consiglio di non scendere sotto i 4 GB di RAM se non vuoi sperimentare scarse prestazioni in alcuni momenti.
- Storage: con il termine di storage si intendono tutte le periferiche di archiviazione di un computer. Possono essere di diverso tipo:
- Hard-disk: sono i dischi meccanici, più lenti delle unità a stato solido ma ovviamente molto più economici. La velocità di rotazione dei dischi spesso caratterizza le prestazioni di ogni modello, e può variare da circa 4000 fino a 7200 rpm.
- SSD: le unità a stato solido sono le periferiche di storage più veloci e consentono di avviare anche le applicazioni più pesanti in maniera rapidissima, quasi istantanea. Sono anche silenziosi e più resistenti agli urti, ma costano molto di più, a parità di capacità, rispetto ai dischi meccanici. Ci sono due tipologie di SSD, che si differenziano per l’interfaccia usata per la connessione al PC e per i chip interni installati: gli SSD PCIe (spesso in formato M.2) sono i più veloci, mentre i SATA III sono più lenti, anche se in assoluto parecchio veloci anch’essi.
- eMMC: con questa sigla si intendono le memorie flash, ovvero le stesse che troviamo in chiavette USB e schede SD. Hanno prestazioni medio-basse, inferiori a quelle degli SSD, e si trovano solitamente sui modelli più economici.
- Batteria: è la componente che consente di utilizzare il computer portatile anche se non è collegato alla presa di corrente, e stabilisce in relazione all’hardware integrato l’autonomia in funzionamento. Vengono classificate in base al numero di milliampereora (mAh) e di celle di cui dispongono. Più è alto è il numero e maggiore è la capacità di alimentazione e la durata di un sistema. Le specifiche della batteria possono essere espresse anche in Wh o in V e per risalire ai mAh bisogna dividere i Wh per i Volt e moltiplicare il risultato per 1000.
- Porte: i notebook possono avere soluzioni di connettività estremamente variegate. Le porte più comuni sono quelle USB che possono essere in formato standard (USB A), in un formato più compatto (microUSB o miniUSB, formati usati soprattutto nei tablet 2-in-1) o nel nuovo formato USB Type-C che è reversibile e che permette anche di alimentare il computer e fungere da uscita video. A seconda degli standard USB supportati, le porte USB possono assicurare una velocità di trasferimento massima dei dati differente: le porte USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250 MB/sec, le porte USB 3.0 (o USB 3.1 di prima generazione) possono trasferire dati fino a 625MB/sec, mentre le porte USB 2.0 possono trasferire dati fino a 60MB/sec. Altre porte che possono essere presenti su un notebook sono la porta Ethernet (Fast Ethernet da 100 Mbps o Gigabit Ethernet da 1 Gbps) per la connessione ad una rete via cavo, e poi possono esserci o meno le porte per la connessione ad un monitor esterno (HDMI, DisplayPort). La connettività può essere anche wireless: per collegarsi alle reti senza fili o ad altre periferiche sono indispensabili Wi-Fi 802.11 (n o ac, anche dual band con supporto alle frequenze 2.5 e 5GHz) e Bluetooth.
- Altri componenti: fra le altre caratteristiche da considerare abbiamo anche la tastiera, che può avere tasti ad isola, meccanici (per il gaming) o a membrana, in ogni caso con o senza retroilluminazione; oppure la presenza o meno di fotocamere (dette webcam sui portatili), di un drive ottico, di un card reader per la lettura e la scrittura di schede SD, e di soluzioni per lo streaming dei contenuti multimediali.
- Materiali: i computer portatili possono utilizzare materiali differenti per la scocca e il guscio del display. I più economici si affidano al policarbonato, più cedevole e meno piacevole al tatto rispetto all’alluminio o alle leghe metalliche in generale che vengono utilizzate sui computer di fascia più alta.
Sistema operativo
Ogni computer per funzionare ha bisogno di un sistema operativo, ovvero di un software che si interfaccia all’hardware nella maniera più profonda possibile. I pezzi fisici di un computer sarebbero inutili se non ci fosse un programma di base che consente loro di dialogare in maniera reciproca in modo da consentirne un funzionamento corretto. Il sistema operativo utilizza i driver per sfruttare le periferiche, e una serie di software evoluti che consentono a queste di effettuare operazioni con la macchina. Esistono diversi sistemi operativi sul mercato, tutti compatibili con un parco applicazioni esclusivo che non può essere condiviso con gli altri sistemi della concorrenza. Nonostante ciò esistono dei formati “universali” che possono essere letti da tutti i computer (come ad esempio i JPG per le foto o gli AVI per i video).
- Windows: è il sistema operativo più diffuso sul mercato ed è anche quello maggiormente compatibile con applicazioni e giochi di terze parti. L’ultima versione, nonché quella che si trova sulla maggior parte dei computer portatili in vendita, è Windows 10.
- macOS: è il sistema operativo dei computer realizzati da Apple, disponibile ufficialmente solo sui MacBook.
- Chrome OS: questo è invece il sistema operativo dei Chromebook, basato sul cloud e sul novero di applicazioni e servizi offerto da Google.
- Android: nato su smartphone, il sistema operativo del robottino verde è disponibile anche su tablet e su sistemi notebook e convertibili grazie a personalizzazioni profonde (dette fork).
Ricorda che puoi trovare in vendita anche dei computer portatili che vengono segnalati con FreeDOS, quindi senza un sistema operativo moderno installato. In questo caso è necessario installarne uno di tuo gradimento per poterne sfruttare tutte le funzionalità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.