Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior notebook HP: guida all’acquisto (novembre 2025)

di , 18 Novembre 2025

Hewlett-Packard, più comunemente conosciuta come HP, è fra i principali produttori di computer al mondo e i suoi notebook si contraddistinguono per un ottimo rapporto qualità-prezzo, nonché per un look spesso elegante e curato. Nella gamma dell'azienda americana troviamo computer portatili che coprono tutte le fasce di prezzo, adatte a vari tipi di utenza.

Da quella casalinga che ha bisogno di un computer comodo e accessibile per navigare sul Web e svolgere varie attività multimediali a quella professionale, più esigente sotto tutti i punti di vista, fino ad arrivare anche al gamer incallito. Insomma, qualsiasi sia la tua necessità un notebook HP saprà rispondere alla tua esigenza con funzioni estremamente mirate.

Se sei in procinto di acquistare un nuovo computer portatile, non dimenticare quindi di dare un'occhiata a quello che ha da offrire la compagnia americana. Ma prima fatti dare alcune dritte su come effettuare la scelta di un notebook e come effettuare l'acquisto senza avere alcun dubbio e senza correre rischi su un possibile errore. Le cose da sapere non sono poi così tante!

Indice

Quale notebook HP comprare

HP 250 G9 HP 2W1D7EA

HP 250 G9 HP 2W1D7EA

Vedi su Amazon
HP 250 Intel Core i5

HP 250 Intel Core i5

Vedi su Amazon
HP 250 G10 (16GB/12GB)

HP 250 G10 (16GB/12GB)

Vedi su Amazon
HP Elitebook Intel i5-8Th

HP Elitebook Intel i5-8Th

Vedi su Amazon
HP 250 G10 (6GB/256GB)

HP 250 G10 (6GB/256GB)

Vedi su Amazon
HP Laptop 14s-dq3000sl

HP Laptop 14s-dq3000sl

Vedi su Amazon
HP 250 G10, Intel Core i3-1315U 6 Core 4.5 Ghz

HP 250 G10, Intel Core i3-1315U 6 Core 4.5 Ghz

Vedi su Amazon
HP OMEN MAX 16-ap0006sl

HP OMEN MAX 16-ap0006sl

Vedi su Amazon
HP Laptop 15-fd0009sl

HP Laptop 15-fd0009sl

Vedi su Amazon
HP 250 G10 (Intel Core i5-1334u)

HP 250 G10 (Intel Core i5-1334u)

Vedi su Amazon

HP 250 G9 HP 2W1D7EA

Il HP 250 G9 è un computer portatile con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione di 1366 x 768 pixel, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di un processore Intel N4500 e di una memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM, questo notebook garantisce un'ottima velocità di elaborazione dei dati e un'esperienza multitasking fluida.

Una delle caratteristiche principali del HP 250 G9 è la sua capacità di archiviazione, grazie al suo disco rigido SSD da 256 GB. Questo tipo di disco rigido offre tempi di avvio più rapidi e un accesso ai file più veloce rispetto ai tradizionali dischi rigidi meccanici. Inoltre, il sistema operativo Windows 11 Pro assicura una maggiore sicurezza e una migliore gestione delle risorse del sistema.

La scheda grafica integrata Intel offre prestazioni grafiche sufficienti per la navigazione web, l'utilizzo di applicazioni di produttività e la visione di film e video in alta definizione. Tuttavia, se sei un appassionato di videogiochi o lavori con software di grafica avanzata, potresti trovare le prestazioni grafiche di questo notebook limitate.

Il HP 250 G9 è dotato di connettività Wi-Fi e supporta lo standard wireless 802.11ac, garantendo una connessione Internet stabile e veloce. Inoltre, la batteria agli ioni di litio da 41 Wattora offre un'autonomia sufficiente per un uso quotidiano senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica.

Il design del notebook è elegante e sobrio, con un colore nero che lo rende adatto a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. Il peso di 1,74 kg lo rende abbastanza leggero da trasportare facilmente in borsa o zaino.

HP 250 G9 HP 2W1D7EA

HP 250 G9 HP 2W1D7EA

Vedi su Amazon

HP 250 Intel Core i5

Il HP 250 Notebook è un dispositivo di alta qualità che combina prestazioni potenti con un design elegante e funzionale. Equipaggiato con un processore Intel Core i5 di undicesima generazione, questo notebook offre una velocità di clock di 1,7 GHz, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva.

Uno dei punti di forza del HP 250 è la sua memoria RAM da 16GB. Questa grande capacità di memoria consente di gestire facilmente molteplici applicazioni contemporaneamente, rendendo il notebook ideale per l'uso multitasking. Che tu stia lavorando su documenti complessi, navigando sul web o guardando video in streaming, non dovrai preoccuparti di rallentamenti o interruzioni.

Il notebook presenta un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1080p), che offre immagini nitide e dettagliate. Grazie alla scheda grafica integrata Intel® Iris® Xe Graphics, puoi aspettarti una riproduzione dei colori vivida e realistica, perfetta per l'intrattenimento visivo e le presentazioni professionali.

Lo spazio di archiviazione è un altro aspetto notevole del HP 250. Con un disco rigido SSD da 512GB, avrai a disposizione un ampio spazio per conservare tutti i tuoi file importanti. Il disco SSD non solo offre più spazio rispetto ai tradizionali dischi rigidi, ma garantisce anche tempi di accesso ai dati più rapidi, migliorando ulteriormente le prestazioni generali del notebook.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre una serie di funzionalità avanzate progettate per migliorare la produttività e l'efficienza. Tra queste, il nuovo menu Start, la barra delle applicazioni personalizzabile e le nuove funzionalità multitasking come Snap Layouts e Snap Groups.

Nonostante le sue potenti specifiche, il HP 250 rimane un dispositivo portatile, con un peso di soli 2,49 kg. Il suo design sottile e leggero lo rende facile da trasportare, perfetto per professionisti e studenti in movimento.

In termini di connettività, il notebook dispone di diverse opzioni, tra cui Bluetooth e una porta HDMI. Questo ti permette di collegare facilmente il tuo notebook a una varietà di dispositivi e schermi esterni.

HP 250 Intel Core i5

HP 250 Intel Core i5

Vedi su Amazon

HP 250 G10 (16GB/12GB)

L'HP 250 G10 è un notebook che si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con un design elegante e funzionale. Dotato di un processore Intel i5-1334u a 10 core, questo portatile offre una velocità di elaborazione fino a 3,4 GHz, garantendo fluidità e reattività anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 assicura una gestione efficiente del multitasking, permettendoti di lavorare su più programmi contemporaneamente senza rallentamenti.

Il display da 15,6 pollici FHD con risoluzione 1920x1080 pixel offre immagini nitide e dettagliate, ideale per chi necessita di una qualità visiva superiore sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La tecnologia anti-riflesso contribuisce a ridurre l'affaticamento degli occhi, rendendo il dispositivo adatto anche a lunghe sessioni di utilizzo.

Un altro punto di forza dell'HP 250 G10 è il suo SSD da 512 GB, che non solo offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video, ma migliora notevolmente i tempi di avvio e di caricamento delle applicazioni. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile per chi cerca efficienza e rapidità nelle operazioni quotidiane.

La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, pur non essendo progettata per il gaming avanzato, supporta perfettamente le attività grafiche di base e la riproduzione multimediale in alta definizione. Inoltre, il notebook è dotato di una serie di porte utili, tra cui USB-C, USB 3.2 e HDMI, che facilitano la connessione con periferiche esterne e dispositivi aggiuntivi.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un'interfaccia moderna e intuitiva, insieme a funzionalità avanzate di sicurezza e produttività. L'inclusione di Libre Office come suite per ufficio pronta all'uso rappresenta un valore aggiunto per chi necessita di strumenti immediatamente disponibili per la creazione e modifica di documenti.

Dal punto di vista della costruzione, l'HP 250 G10 si presenta con un design sobrio ed elegante, caratterizzato da un colore nero classico che lo rende adatto a qualsiasi ambiente professionale. Nonostante le sue dimensioni generose, il peso di soli 2 kg lo rende facilmente trasportabile, un vantaggio significativo per chi è spesso in movimento.

Tuttavia, va segnalata l'assenza di un lettore ottico, un dettaglio che potrebbe influenzare coloro che ancora fanno uso di supporti fisici. In compenso, la connettività wireless tramite Wi-Fi e Bluetooth garantisce una comunicazione rapida e stabile con altri dispositivi.

HP 250 G10 (16GB/12GB)

HP 250 G10 (16GB/12GB)

Vedi su Amazon

HP Elitebook Intel i5-8Th

L'HP Elitebook 840 G5, con il suo processore Intel i5 di ottava generazione e una velocità di clock di 1,7 GHz, rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni e portabilità. Dotato di quattro core, questo notebook offre una capacità di elaborazione sufficiente per gestire attività quotidiane e multitasking senza sforzo. La RAM da 16 GB DDR4 garantisce fluidità anche nelle applicazioni più esigenti, mentre l'SSD da 512 GB assicura tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati.

Il display da 14,1 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel è ideale per chi cerca un compromesso tra dimensioni e praticità. Sebbene la risoluzione non sia Full HD, la qualità dell'immagine è comunque soddisfacente per la maggior parte delle applicazioni d'ufficio e multimediali. Il design in argento elegante e il peso contenuto di 1,5 kg rendono questo dispositivo facilmente trasportabile, perfetto per professionisti sempre in movimento.

Una delle caratteristiche distintive di questo modello è la sua connettività avanzata. Supporta Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.2, permettendo connessioni rapide e stabili. Inoltre, la presenza di Thunderbolt 3, due porte USB-A 3.0 e una porta HDMI offre ampie possibilità di collegamento a periferiche esterne, monitor e altri dispositivi, ampliando le potenzialità del notebook.

La grafica integrata Intel UHD Graphics 620 è adatta per la gestione di contenuti multimediali e lavori grafici leggeri. Anche se non è progettata per il gaming intensivo o applicazioni grafiche pesanti, svolge egregiamente il suo compito in ambiti meno esigenti. L'audio, supportato da cuffie, completa l'esperienza multimediale, offrendo una qualità sonora adeguata per videoconferenze e riproduzione musicale.

Un ulteriore vantaggio di questo prodotto è che viene fornito con Windows 11 preinstallato, insieme al Pacchetto Libre Office, Chrome, VLC e un antivirus, rendendolo pronto all'uso fin dal primo avvio. Questo aspetto è particolarmente utile per chi desidera un dispositivo operativo immediatamente, senza dover passare attraverso lunghe configurazioni iniziali.

Essendo un prodotto ricondizionato, l'Elitebook 840 G5 è stato sottoposto a rigorosi controlli di qualità per garantirne il funzionamento ottimale. Gli accessori inclusi potrebbero non essere originali, ma sono stati selezionati per essere completamente compatibili e funzionali. Questo approccio non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche un'opportunità economica per ottenere un dispositivo di alta qualità a un costo inferiore rispetto al nuovo.

HP Elitebook Intel i5-8Th

HP Elitebook Intel i5-8Th

Vedi su Amazon

HP 250 G10 (6GB/256GB)

L'HP 250 G10 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per l'uso quotidiano. Dotato di un processore Intel Core i5-1334u con ben 10 core, questo portatile offre una velocità di elaborazione fino a 3,4 GHz, garantendo un'esperienza fluida anche durante l'esecuzione di applicazioni impegnative.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il suo display da 15,6 pollici FHD antiriflesso, che assicura immagini nitide e dettagliate con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Questo lo rende perfetto non solo per lavorare, ma anche per godersi contenuti multimediali in alta definizione. La tecnologia anti-glare riduce al minimo i riflessi, permettendoti di utilizzare il notebook in diverse condizioni di illuminazione senza affaticare gli occhi.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 è un altro punto di forza del HP 250 G10, consentendo un multitasking efficiente e una gestione rapida delle applicazioni aperte. In combinazione con un SSD M.2 PCIe NVMe da 256 GB, il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato si avvia rapidamente e le applicazioni si caricano in un batter d'occhio. Questo setup garantisce tempi di risposta eccellenti e un'esperienza utente complessivamente soddisfacente.

Per quanto riguarda la connettività, il notebook è equipaggiato con Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0, offrendo opzioni versatili per collegarsi a Internet e ad altri dispositivi. Le porte disponibili includono una USB-C 3.2 Gen 1, due USB 3.2 Gen 1, un'uscita HDMI 1.4b e un jack combinato per cuffie/microfono, assicurando che tu possa facilmente collegare periferiche esterne o schermi aggiuntivi.

Un'altra caratteristica degna di nota è la tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico, che migliora notevolmente la produttività, soprattutto per chi lavora frequentemente con numeri. Tuttavia, la durata della batteria, che varia tra 1,5 e 4 ore, potrebbe essere considerata una limitazione per chi necessita di un'autonomia prolungata lontano da una presa di corrente.

Il design del HP 250 G10 è sobrio ed elegante, con un colore grigio che conferisce un aspetto professionale. Nonostante il peso di circa 2 kg, il notebook rimane relativamente portatile, ideale per chi ha bisogno di spostarsi spesso tra casa e ufficio.

HP 250 G10 (6GB/256GB)

HP 250 G10 (6GB/256GB)

Vedi su Amazon

HP Laptop 14s-dq3000sl

L'HP Laptop 14s-dq3000sl si presenta come un dispositivo versatile e adatto a molteplici esigenze, grazie alle sue specifiche tecniche ben bilanciate. Il design elegante in colore argento conferisce al notebook un aspetto professionale e moderno, ideale per chi desidera un dispositivo che sia esteticamente gradevole oltre che funzionale.

Il cuore pulsante di questo laptop è il processore Intel Celeron N4500, con una frequenza base fino a 2,8 GHz. Questo processore, sebbene non sia tra i più potenti sul mercato, offre prestazioni sufficienti per attività quotidiane come navigazione web, gestione di documenti e streaming video. La presenza di 4 GB di RAM DDR4 garantisce un'esperienza fluida durante l'uso di applicazioni standard, anche se potrebbe risultare limitante per compiti più intensivi o multitasking avanzato.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è lo schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). La qualità del display è ulteriormente migliorata dalla tecnologia antiriflesso e dal design Slim con cornici sottili (Micro-Edge), che permettono una visione confortevole anche in ambienti luminosi. La luminosità di 250 nits e il volume colore del 45% NTSC sono adeguati per la maggior parte delle attività, anche se non ideali per lavori grafici professionali.

La memoria interna è rappresentata da un SSD da 128 GB, che assicura tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati. Sebbene lo spazio di archiviazione possa sembrare ridotto, l'inclusione di 1 TB di spazio cloud OneDrive compensa ampiamente questa limitazione, offrendo una soluzione pratica per l'archiviazione di file e foto.

Un altro punto di forza è la durata della batteria, che può arrivare fino a 7 ore e 30 minuti. Inoltre, la funzione di ricarica rapida (HP Fast Charge) permette di raggiungere il 50% della carica in soli 45 minuti, rendendolo perfetto per chi necessita di mobilità senza interruzioni.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Modalità S, ottimizzato per la sicurezza e le prestazioni. Questa modalità consente l'installazione di app solo dal Microsoft Store e utilizza Microsoft Edge per una navigazione sicura, offrendo una protezione aggiuntiva contro malware e altre minacce online.

In termini di connettività, il laptop dispone di una buona varietà di porte: una HDMI, un lettore SD, una USB Type-C e due USB-A, oltre a un jack audio combinato per cuffie e microfono. La Webcam TrueVision 720p HD integrata è un'aggiunta utile per videoconferenze e chiamate online.

Infine, l'abbonamento annuale a Microsoft 365 Personal incluso nel pacchetto rappresenta un valore aggiunto significativo, fornendo accesso a strumenti essenziali come Word, Excel, PowerPoint e Outlook, oltre a funzionalità di sicurezza premium.

HP Laptop 14s-dq3000sl

HP Laptop 14s-dq3000sl

Vedi su Amazon

HP 250 G10, Intel Core i3-1315U 6 Core 4.5 Ghz

L'HP 250 G10 si presenta come un notebook dalle caratteristiche equilibrate e adatte a chi cerca una soluzione affidabile per l'uso quotidiano. Dotato di un processore Intel Core i3-1315U con sei core, questo dispositivo offre una frequenza che può raggiungere i 4.5 GHz, garantendo prestazioni fluide anche durante operazioni multitasking. La combinazione di 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB assicura tempi di risposta rapidi e uno spazio di archiviazione sufficiente per la maggior parte delle esigenze lavorative e personali.

Il display da 15,6 pollici Full HD è dotato di tecnologia antiriflesso, rendendolo ideale per lunghe sessioni di lavoro senza affaticare la vista. Questa caratteristica è particolarmente utile in ambienti luminosi, dove i riflessi possono diventare fastidiosi. L'integrazione della scheda grafica Intel UHD, sebbene non progettata per il gaming avanzato, supporta adeguatamente le attività grafiche di base e la riproduzione multimediale.

Dal punto di vista della connettività, l'HP 250 G10 è ben equipaggiato con Wi-Fi 5 e Bluetooth, oltre a diverse porte tra cui una USB-C 3.2 Gen 1 e due USB 3.2 Gen 1, offrendo flessibilità per collegare periferiche esterne. L'uscita HDMI permette inoltre di connettere facilmente monitor o proiettori esterni, espandendo le possibilità di utilizzo del notebook.

La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico integrato rappresenta un plus per chi lavora frequentemente con dati numerici, migliorando l'efficienza nella digitazione. Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un ambiente moderno e sicuro, arricchito da funzionalità avanzate per la produttività.

Un aspetto degno di nota è la batteria agli ioni di litio, che promette una lunga durata, consentendo di utilizzare il notebook per diverse ore lontano dalla presa di corrente. Tuttavia, il peso di 1,74 kg potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli ultraleggeri, ma rimane comunque gestibile per chi necessita di portabilità.

Nonostante l'assenza di un lettore DVD possa rappresentare una limitazione per alcuni utenti, la presenza di un lettore di schede e altoparlanti stereo compensa questa mancanza, assicurando un'esperienza audio soddisfacente.

HP 250 G10, Intel Core i3-1315U 6 Core 4.5 Ghz

HP 250 G10, Intel Core i3-1315U 6 Core 4.5 Ghz

Vedi su Amazon

HP OMEN MAX 16-ap0006sl

L'HP OMEN MAX 16-ap0006sl si presenta come un notebook di fascia alta, pensato per chi cerca prestazioni eccezionali e una grafica mozzafiato. Dotato di un processore AMD Ryzen 9 8940HX, questo dispositivo è progettato per gestire le attività più impegnative con facilità. La sua architettura a 16 core garantisce una potenza di calcolo impressionante, ideale per i giocatori e gli streamer che desiderano sessioni di gioco fluide e senza interruzioni.

La memoria RAM DDR5 da 32GB, operante a una frequenza di 5600 MHz, assicura una velocità di risposta elevata, mentre l'SSD NVMe Gen4 da 1TB offre un ampio spazio di archiviazione e tempi di avvio rapidissimi. Questo significa che puoi passare rapidamente tra diverse applicazioni e giochi senza rallentamenti.

Uno dei punti di forza del notebook è la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5070 da 8GB. Grazie all'architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa GPU non solo migliora le prestazioni grafiche, ma utilizza anche l'intelligenza artificiale per ottimizzare ulteriormente l'esperienza visiva. I giochi risultano fluidi e dettagliati, con frame rate elevati che esaltano ogni dettaglio.

Il display da 16 pollici in risoluzione 2K (1920x1200p) è un altro elemento distintivo. Con un refresh rate fino a 144Hz e tecnologia antiriflesso, offre immagini nitide e colori vivaci, riducendo al minimo l'affaticamento degli occhi grazie alla bassa emissione di luce blu. Questo lo rende perfetto per lunghe sessioni di gioco o lavoro.

Il design del notebook è altrettanto notevole. Lo chassis nero opaco conferisce un aspetto elegante e moderno, mentre il sistema di raffreddamento integrato garantisce che il dispositivo rimanga fresco anche sotto pressione. La tastiera realizzata in plastica riciclata aggiunge un tocco di sostenibilità al prodotto, senza compromettere la qualità.

In termini di connettività, l'OMEN MAX 16-ap0006sl è ben equipaggiato. Dispone di una porta USB Type-C da 10Gbps, due porte USB Type-A, una HDMI 2.1, una RJ-45 per connessioni Ethernet gigabit e un combo cuffie/microfono. Queste opzioni assicurano che tu possa collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi e periferiche.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai tre mesi di PC Game Pass inclusi, che ti permettono di esplorare una vasta gamma di giochi di alta qualità fin dal primo giorno. Infine, il sistema operativo Windows 11 Home offre un'interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, migliorando ulteriormente l'esperienza utente complessiva.

Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 2,44 kg potrebbe risultare leggermente ingombrante per chi cerca un dispositivo estremamente portatile. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e le capacità offerte, l'HP OMEN MAX 16-ap0006sl rappresenta una scelta eccellente per chiunque cerchi un notebook potente e versatile.

HP OMEN MAX 16-ap0006sl

HP OMEN MAX 16-ap0006sl

Vedi su Amazon

HP Laptop 15-fd0009sl

L'HP Laptop 15-fd0009sl si presenta come una scelta solida per chi cerca un notebook affidabile e versatile. Dotato di un processore Intel Core i3-N305, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione fino a 3,8 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost. Con 8 core e 8 thread, garantisce prestazioni fluide per le attività quotidiane, rendendolo ideale per il multitasking.

La memoria RAM da 8 GB DDR4 con clock a 3200 MHz assicura che tu possa gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Anche se la RAM non è espandibile, la configurazione attuale è sufficiente per la maggior parte delle esigenze standard. L'SSD PCI express NVMe M.2 da 256 GB consente avvii rapidi e tempi di caricamento ridotti, migliorando l'efficienza complessiva del sistema.

Il display da 15,6 pollici Full HD con risoluzione 1920 x 1080 pixel è uno dei punti di forza di questo laptop. La tecnologia antiriflesso e la luminosità di 250 Nits offrono una visione chiara anche in ambienti ben illuminati. Il design Slim e Micro-Edge conferisce al dispositivo un aspetto moderno e compatto, mentre il volume colore al 45% NTSC potrebbe risultare limitante per chi lavora con grafica o video professionali.

Dal punto di vista del design, il colore Diamond White dona un tocco elegante e sofisticato. La tastiera full-size con tastierino numerico è comoda per chi necessita di inserire dati numerici frequentemente. Un altro aspetto positivo è l'utilizzo di plastica riciclata nella costruzione della tastiera, dimostrando un impegno verso la sostenibilità ambientale.

In termini di connettività, il laptop offre una buona varietà di porte: 1 USB-C, 2 USB-A, 1 HDMI 1.4b e un jack cuffie/microfono. Questo ti permette di collegare facilmente periferiche esterne e dispositivi multimediali. La presenza di Wi-Fi 802.11ax e Bluetooth garantisce connessioni wireless rapide e stabili.

Un'altra caratteristica degna di nota è la fotocamera HP True Vision 720p HD, dotata di riduzione del rumore temporale e microfoni digitali dual-array integrati. Questa configurazione migliora notevolmente la qualità delle videochiamate, rendendola una scelta eccellente per chi lavora da remoto o studia online.

Infine, l'autonomia della batteria, che può durare fino a 7 ore, è adatta per chi ha bisogno di lavorare in mobilità. La funzione di Ricarica Rapida (HP Fast Charge) è particolarmente utile, permettendo di ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti. Complessivamente, l'HP Laptop 15-fd0009sl rappresenta un'opzione valida per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità.

HP Laptop 15-fd0009sl

HP Laptop 15-fd0009sl

Vedi su Amazon

HP 250 G10 (Intel Core i5-1334u)

L'HP 250 G10 è un notebook che si distingue per la sua potenza e versatilità, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo affidabile per l'uso quotidiano. Dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, offre una qualità visiva nitida e dettagliata, ideale per lavorare su documenti, navigare sul web o godersi contenuti multimediali. La tecnologia antiriflesso dello schermo consente di utilizzare il laptop in diverse condizioni di illuminazione senza affaticare gli occhi.

Il cuore pulsante di questo portatile è il processore Intel Core i5-1334u, un chip a 10 core che garantisce prestazioni elevate e una gestione efficiente delle attività multitasking. Con una velocità base di 3,4 GHz, espandibile fino a 4,6 GHz in modalità Turbo Boost, il notebook assicura fluidità e reattività anche durante l'esecuzione di applicazioni più esigenti. La presenza di 32 GB di RAM DDR4 rappresenta un altro punto di forza, permettendo di gestire simultaneamente numerosi programmi senza rallentamenti.

Lo spazio di archiviazione non è un problema grazie all'SSD da 1000 GB, che offre ampio spazio per file, applicazioni e dati personali, oltre a garantire tempi di avvio rapidi e trasferimenti di dati veloci. La scheda grafica integrata Intel Iris supporta una buona resa visiva per la maggior parte delle attività quotidiane, sebbene non sia pensata per il gaming avanzato o applicazioni grafiche particolarmente intensive.

In termini di connettività, l'HP 250 G10 è ben equipaggiato: include Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0 per connessioni wireless stabili e veloci. Le porte disponibili comprendono due USB 3.2 Gen 1, una USB-C 3.2 Gen 1, una HDMI 1.4b e un jack combinato per cuffie/microfono, offrendo una buona flessibilità per collegare periferiche esterne. L'assenza di un lettore DVD riflette la tendenza moderna verso dispositivi più sottili e leggeri, mentre il lettore di schede aggiunge praticità per il trasferimento di file da fotocamere e altri dispositivi.

La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico integrato facilita la digitazione, rendendola comoda per lunghe sessioni di lavoro o studio. Gli altoparlanti stereo offrono un audio chiaro e definito, adeguato per videoconferenze e riproduzione multimediale.

Un aspetto da considerare è la durata della batteria, che varia tra 1,5 e 4 ore a seconda dell'uso, un dato che potrebbe richiedere frequenti ricariche durante giornate di lavoro intense lontano da una presa di corrente. Tuttavia, il peso relativamente contenuto di 1,74 kg rende questo notebook facilmente trasportabile, perfetto per chi è spesso in movimento.

HP 250 G10 (Intel Core i5-1334u)

HP 250 G10 (Intel Core i5-1334u)

Vedi su Amazon

Come scegliere un notebook HP

Come scegliere un notebook HP

Come ti ho detto poco sopra HP è l'acronimo di Hewlett-Packard, una multimediale statunitense che si occupa di informatica abbracciandone diverse categorie. Produce un po' di tutto, dai computer desktop ai server passando per i portatili, ma anche periferiche, stampanti, accessori e anche software con servizi rivolti alle aziende e non solo.

La compagnia si è fatta conoscere sul mercato anche per i monitor e le periferiche per i gamer. Ma non tergiversiamo: se ti serve un computer portatile dell'azienda americana ecco come scegliere un notebook HP. Prima di tutto ti propongo un elenco delle famiglie di prodotti che attualmente HP propone sul mercato italiano.

  • HP Notebook – sono i computer “base” dell'azienda, che offrono comunque ottime prestazioni e un bel design, rendendoli perfetti per il mercato di massa.
  • HP Pavilion e Pavilion Plus – è la famiglia più celebre dell'azienda e integra dispositivi piuttosto variegati: HP Pavilion x360 sono dei convertibili con schermo ruotabile; HP Pavilion 14 e 15 notebook tradizionali; mentre HP Pavilion Aero è una workstation sottile e leggera.
  • HP Envy – la famiglia HP Envy utilizza una qualità superiore per i materiali, display con cornici ridotte (spesso touch o con supporto al pennino). Si caratterizza per un prezzo di listino più alto della media.
  • HP Spectre – questa famiglia implementa modelli dal design ricercato e dallo spessore ridotto, e anche in questo caso si compone di modelli “premium”, sia convertibili che tradizionali.
  • HP Omen – in questa serie di prodotti si trovano i computer portatili dedicati al gaming, con caratteristiche tecniche specifiche e GPU di alto livello.
  • HP Elitebook – gli Elitebook sono dei notebook tradizionali, offerti anche in versione convertibile, di fascia alta e con hardware particolarmente ricercato.
  • HP Victus – in questa famiglia troviamo diversi prodotti di fascia alta pensati per gli utenti non vogliono compromessi in fatto di prestazioni e design.
  • HP Chromebook – come suggerisce il nome, si tratta della famiglia di notebook dotati del sistema operativo ChromeOS, tra cui troviamo anche modelli convertibili x360.

Formato e design

Formato e design

I computer portatili HP si suddividono principalmente per formato e design differenti. Possono utilizzare scocche in policarbonato o in leghe metalliche, con quest'ultimo materiale che è più resistente nel tempo e meno incline a fratture.

  • Convertibili – questa categoria è composta da sistemi il cui display integra funzionalità touch-screen e può essere ruotato fino a 360° in modo da consentire diverse modalità d'uso, fra cui quella tipica di un tablet. I prodotti HP con questa caratteristica vengono contrassegnati con il nome x360.
  • Detachable x2 – sono i tradizionali 2-in-1, ovvero dispositivi anch'esso con display touch-screen formati da due moduli separabili: il primo contiene il display e tutta la componentistica elettronica necessaria, l'altro la tastiera e solitamente alcune porte aggiuntive. HP li indica con il nome x2.
  • Notebook – sono i computer portatili “vecchio stile” che conosciamo tutti da anni. HP non fa una distinzione netta fra le varie dimensioni, ma all'interno della stessa categoria rientrano anche gli Ultrabook, ovvero dispositivi caratterizzati da uno spessore molto ridotto e una trasportabilità massima.

Display, dimensioni e risoluzione

Display, dimensioni e risoluzione

Le dimensioni di un computer portatile dipendono, oltre che dal suo formato, anche dalle dimensioni del display, che si misurano in pollici con la “diagonale”. I notebook di dimensioni compatte hanno display che variano da 13 a 14 pollici, e sono molto apprezzati da chi vuole portare con sé il computer con facilità

La dimensione standard per i computer portatili è la diagonale da 15,6 pollici: si tratta di notebook con display ampio ma al tempo stesso non troppo ingombrante, progettati per essere il giusto compromesso fra trasportabilità e produttività. Sono i più diffusi sul mercato e ricoprono praticamente tutte le fasce di mercato.

Infine abbiamo i modelli da 16 e 17 pollici, definiti spesso “desktop replacement” che sostituiscono il desktop tradizionale, ma non sono computer fissi. Sono tuttavia più ingombranti e più pesanti. Grazie alle loro dimensioni possono integrare hardware molto potente e in buona parte vengono utilizzati dai gamer che ricercano le prestazioni massime e un display sufficientemente grande per poter godere al meglio dell'azione di gioco.

Slegata dalla diagonale del pannello c'è la risoluzione video, che indica il numero di pixel presenti: lo standard HD è quello tipico dei modelli di fascia bassa e definisce le risoluzioni 1280×720 pixel e 1366×768 pixel; mentre il Full HD (1920×1080 pixel) è il più diffuso e il più conveniente nella maggior parte delle situazioni.

Infine ci sono le risoluzioni 2K Quad HD (2560×1440 pixel) e 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), tipiche dei modelli di fascia alta con hardware dalle prestazioni elevate.

Processore

Processore

Il processore è l'unità di calcolo principale di ogni computer e sistema informatico e serve a elaborare tutte le informazioni, gli algoritmi e i calcoli richiesti per portare a termine le operazioni. La sua potenza, misurata in GHz e nel numero di core (e definita anche in base all'architettura utilizzata), stabilisce la velocità e la reattività del sistema nell'eseguire i vari incarichi richiesti dall'utente.

Nei computer portatili di questa generazione ci sono processori principalmente di due compagnie, Intel e AMD.

  • Intel – i processori Intel si suddividono in diverse famiglie, fra cui Intel N Series che occupa la fascia bassa. Nella fascia media e alta abbiamo i processori delle famiglie Core 3/5/7, mentre per chi non vuole compromessi può puntare sui chip delle famiglie Core Ultra (3/5/6/9) che sono i più potenti fra quelli prodotti da Intel. Anche in questo caso li ho ordinati in ordine crescente, con i Core 9 che rappresentano i top di gamma della compagnia. Le generazioni precedenti erano invece denominate Core i3, i5, i7 e i9.
  • AMD – i processori della famiglia Ryzen di AMD contrastano direttamente quelli delle famiglie Core di Intel. Nello specifico, AMD ha realizzato le varianti Ryzen Laptop, espressamente dedicati a questo tipo di computer, che sono suddivisi nelle versioni Ryzen 3, 5 e 7. Esiste anche il processore Ryzen 9, che promette prestazioni senza compromessi.
  • Qualcomm – negli ultimi anni anche Qualcomm è entrata nel mercato dei chip per notebook, realizzato dei processori ARM come Snapdragon X Plus e Snapdragon X Elite, che garantiscono ottime prestazioni e un consumo energetico ridotto.

GPU

GPU

GPU sta per Graphics Processing Unit, ed è il processore che si occupa delle elaborazioni di tipo grafico. Viene chiamata anche scheda video e può essere sia integrata, quindi inserita all'interno dello stesso “package” in cui si trova la CPU, che dedicata, ovvero in un chip dedicato con elettronica separata.

Anche in questo caso troviamo due società che si occupano di GPU in ambito informatico: NVIDIA, leader del settore in termini commerciali; e AMD, meno fortunata nelle vendite ma capace di sfornare soluzioni agli stessi livelli talvolta a prezzi inferiori. La GPU è una componente fondamentale soprattutto nel gaming e nei lavori di grafica 3D.

I notebook con scheda grafica dedicata offrono prestazioni notevolmente superiori con i videogiochi, tuttavia il costo di questi modelli è solitamente più elevato.

Memoria RAM

Memoria RAM

La memoria RAM serve a salvare temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in uso sul computer. Più RAM ha un computer e maggiore è la capacità dello stesso nel gestire più operazioni contemporaneamente e a mantenere in memoria un numero più elevato di applicazioni e servizi. Non ti consiglio di scendere mai sotto gli 8 GB di RAM, ma il suggerimento migliore è quello di partire da 16 GB.

Un buon computer di questa generazione può anche installare 32 GB e offrire prestazioni di altissimo livello nella stragrande maggioranza delle circostanze. Verifica anche, in caso tu voglia espandere questa componente in futuro, se la RAM del computer portatile che vuoi comprare è sostituibile. Perché non sempre lo è. Se vuoi sapere come si fa da' un'occhiata alla mia guida su come espandere la RAM.

Storage

Storage

I computer portatili odierni possono utilizzare tre tipi di sistemi per l'archiviazione, cosiddetti di storage. Lo scopo è in entrambi i casi quello di salvare permanentemente i dati, file e le applicazioni.

  • Hard-disk o HDD – gli hard disk rappresentano il sistema più diffuso per l'archiviazione, soprattutto nei computer di fascia bassa e medio-bassa. Costano poco in proporzione allo spazio contenuto, ma le prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle offerte dalle altre tecnologie e possono penalizzare drasticamente l'esperienza d'uso. Ci sono, inoltre, modelli da 5400 rpm e 7200 rpm: i primi consumano meno, i secondi invece sono più veloci e rumorosi.
  • SSD – gli SSD sono unità a stato solido per l'archiviazione dei dati. Non producono rumore e sono velocissimi, a tal punto da riuscire a trasformare vecchi “catorci” in personal computer dalle prestazioni impeccabili. Costano di più rispetto a un hard-disk tradizionale. Se vuoi saperne di più leggi la mia guida all'acquisto sugli SSD.
  • eMMC – sono delle unità a stato solido, come gli SSD, ma utilizzano una tecnologia Flash simile a quella integrata sulle schede SD. Puoi trovarli su portatili o 2-in-1 di fascia bassa, con prestazioni che si trovano a metà strada fra gli HDD e gli SSD.

Connettività

Connettività

Fra i sistemi di connettività che puoi trovare su un computer portatile ce ne sono di due tipi, fissa e wireless. La connettività fissa è stabilita dalle porte presenti lungo il telaio: qui puoi trovare USB di Tipo A (di dimensioni standard, in versione USB 2.0, da massimo 60 MB/s, o USB 3.0 e 3.1 progressivamente più veloci che possono trasferire rispettivamente fino a 625 e 1250 MB/s; c'è poi il più recente standard USB 3.2 Gen 2×2 che può arrivare a velocità di trasferimento dati fino a 2.500 MBps).

Puoi trovare inoltre le USB di Tipo C con connettore reversibile che possono aderire ai diversi standard USB che ti ho segnalato poco sopra. Per collegare eventuali monitor esterni invece ci sono, eventualmente, le porte HDMI (in formato full, micro o mini), le DisplayPort (anche in formato mini) o le stesse USB di Tipo C con tecnologia Thunderbolt. Fra le porte fisiche c'è anche la Ethernet (o LAN) o eventualmente lo slot SD per collegare schede di memoria esterne.

La connettività wireless su un portatile è spesso determinata dalla presenza delle tecnologie Wi-Fi (2.4 GHz o dual-band insieme alla 5 GHz, con lo standard più veloce che è il Wi-Fi 802.11be, ovvero il Wi-Fi 7), e Bluetooth (5.X, lo standard più recente e performante). Le prime servono per la connessione a reti wireless, le seconde principalmente per l'abbinamento a periferiche wireless esterne. È più rara la compatibilità con le reti dati cellulare 4G o 5G.

Batteria

Batteria

Non c'è molto da dire sulla batteria, anche se è fra le componenti più importanti su un computer portatile. da essa dipende infatti l'autonomia, ovvero la capacità del sistema di restare in funzionamento senza essere collegato alla presa a muro. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e dal numero delle celle presenti al suo interno. A volte i valori sono anche indicati in Wh o Volt. Per risalire al numero dei mAh conoscendo queste informazioni devi semplicemente dividere i Wh per i Volt, moltiplicando il risultato per 1000.

Tastiera

Tastiera

La tastiera di un computer portatile può essere con tasti a isola, quindi separati l'un l'altro per una digitazione più efficace, o tradizionali per risparmiare spazio lungo il telaio. I tasti possono essere inoltre meccanici (raramente su un portatile) o a membrana, e possono inoltre essere retroilluminati per poter scrivere senza affanno anche al buio, vedendo la loro disposizione grazie ai LED.

Verifica, prima dell'acquisto, il layout della tastiera: quello italiano a cui probabilmente sei abituato è il QWERTY (nome dato dalla disposizione delle prime tre lettere sulla prima riga), ma su Internet puoi trovare anche modelli con tastiere QWERTZ (standard diffuso in Germania) e AZERTY (diffuso in Francia).

Sistema operativo

Sistema operativo

Prima di passare alla scelta del tuo prossimo notebook HP devi avere le idee chiare su un'ultima cosa: il sistema operativo. È il software che gestisce tutto, anche le componenti hardware del sistema, e stabilisce la compatibilità con le applicazioni. Windows 11 è il più diffuso e si divide nelle versioni Home e Pro.

Molto meno diffuso, ma presente nella line-up di HP, c'è Chrome OS, un sistema operativo di Google basato sul cloud che permette di accedere alle applicazioni Web del browser Chrome e ad alcune app Android presenti sul Google Play Store. È presente soprattutto – ma non solo – su sistemi molto economici.

Sui notebook puoi inoltre installare Linux: puoi seguire la procedura per farlo sulla mia guida su come installare Linux.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.