Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior notebook HP: guida all’acquisto (giugno 2023)

di , 1 Giugno 2023

Hewlett-Packard, più comunemente conosciuta come HP, è fra i principali produttori di computer al mondo e i suoi notebook si contraddistinguono per un ottimo rapporto qualità-prezzo, nonché per un look spesso elegante e curato. Nella gamma dell’azienda americana troviamo computer portatili che coprono tutte le fasce di prezzo, adatte a vari tipi di utenza.

Da quella casalinga che ha bisogno di un computer comodo ed accessibile per navigare sul Web e svolgere varie attività multimediali a quella professionale, più esigente sotto tutti i punti di vista, fino ad arrivare anche al gamer incallito. Insomma, qualsiasi sia la tua necessità un notebook HP saprà rispondere alla tua esigenza con funzioni estremamente mirate.

Se sei in procinto di acquistare un nuovo computer portatile, non dimenticare quindi di dare un’occhiata a quello che ha da offrire la compagnia americana. Ma prima fatti dare alcune dritte su come effettuare la scelta di un notebook e come effettuare l’acquisto senza avere alcun dubbio e senza correre rischi su un possibile errore. Le cose da sapere non sono poi così tante!

Indice

Quale notebook HP comprare

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e affidabilità per gli utenti professionali e domestici. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre immagini nitide e dettagliate, ideali per la visualizzazione di contenuti multimediali e la navigazione sul web.

Il cuore del sistema è il processore Intel N4500, che garantisce una gestione efficiente delle risorse e un'ottima velocità di elaborazione dei dati. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM assicura un'elevata capacità di multitasking, permettendo di eseguire contemporaneamente diverse applicazioni senza rallentamenti o blocchi del sistema.

Per quanto riguarda lo storage, l'HP 250 G9 è dotato di un disco SSD da 256 GB, che offre tempi di avvio rapidi e accesso ai file quasi istantaneo. Questo tipo di unità è noto per essere più veloce e affidabile rispetto ai tradizionali dischi rigidi meccanici.

La connettività Wi-Fi integrata consente di collegarsi facilmente a reti wireless, mentre il sistema operativo Windows 11 Pro offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con funzionalità avanzate pensate per gli utenti professionali. Inoltre, il notebook viene fornito con l'opzione di upgrade gratuito a Windows 11, garantendo così l'accesso alle ultime novità e aggiornamenti del sistema operativo.

La scheda grafica integrata Intel assicura una buona qualità delle immagini e un'esperienza visiva fluida, anche se non è pensata per l'utilizzo di videogiochi o applicazioni grafiche particolarmente pesanti. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti che necessitano di un computer portatile per lavorare, navigare in internet e guardare video, questa soluzione grafica risulta più che adeguata.

Il design dell'HP 250 G9 è elegante e sobrio, con un colore nero che lo rende adatto a qualsiasi ambiente di lavoro o domestico. La tastiera è comoda e reattiva, permettendo una digitazione rapida e precisa, mentre il touchpad offre un controllo preciso del cursore e supporta i gesti multi-touch per una navigazione ancora più intuitiva.

NOTEBOOK HP 255 G8 15.6" AMD 3020E RAM 8GB SSD 256GB M.2 NVME WIN10H 2...
Vedi offerta su eBay

HP 255 G8

Il HP 255 G8 è un notebook portatile di alta qualità, dotato di una RAM da 16 GB DDR4 e un SSHD da 628 GB. Il display Full HD da 15,6" offre un'ottima risoluzione per lavorare, navigare o guardare film. Grazie al processore AMD 3020, questo dispositivo garantisce prestazioni affidabili e veloci.

Una delle caratteristiche principali del HP 255 G8 è la sua connettività. Il notebook è dotato di Wi-Fi, LAN e Bluetooth, oltre a tre porte USB, tra cui una Type-C. La tastiera QWERTY italiana e il colore argento rendono questo dispositivo elegante e funzionale.

Il sistema operativo Windows 11 Pro offre un'esperienza utente avanzata e sicura. Inoltre, il notebook viene fornito con il software Libre Office preinstallato, ideale per la produttività e la compatibilità con i formati di file più comuni. Tra gli altri software inclusi, troverai l'antivirus Microsoft Defender e diverse utilità open source come Adobe Reader, un lettore multimediale e un programma di fotoritocco.

Un altro punto di forza del HP 255 G8 è la sua praticità d'uso. Non è necessaria alcuna configurazione iniziale: il notebook arriva pronto all'uso, con tutti i driver di sistema, gli aggiornamenti e le utility già installate. In caso di bisogno, l'assistenza tecnica italiana è disponibile su richiesta e può essere effettuata anche in remoto.

La scheda grafica Radeon Full HD garantisce un'ottima qualità delle immagini, sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La webcam a colori HD integrata permette di effettuare videochiamate nitide e vivide, mentre l'ingresso combo cuffie/microfono offre ulteriori opzioni di connettività audio.

HP EliteBook 840 G1

Il HP EliteBook 840 G1 è un portatile ultrabook ricondizionato che offre prestazioni elevate grazie al suo processore Intel iCore i5 4300U da 1,9 GHz Dual Core. La memoria RAM da 8 GB DDR3 e l'hard disk da 250 GB SSD garantiscono una velocità di avvio e un'esperienza d'uso molto soddisfacente.

Il design del HP EliteBook 840 G1 è elegante e robusto, con un telaio in alluminio che lo rende resistente e leggero allo stesso tempo, pesando solo 2,64 kg. Lo schermo da 14 pollici LED HD con risoluzione di 1600 x 900 pixel e tecnologia antiriflesso offre una qualità visiva eccellente, ideale per lavorare o guardare film e video.

La scheda grafica Intel HD Graphics permette di gestire applicazioni grafiche e multimediali senza problemi, mentre la scheda audio con casse stereo integrate assicura un'ottima qualità sonora. Per quanto riguarda la connettività, il portatile è dotato di scheda di rete 10/100/1000, scheda di rete wireless, Bluetooth e ben 4 porte USB 3.0, oltre a una porta VGA, una LAN, una Display Port e uno slot per Smart Card.

La webcam integrata consente di effettuare videochiamate in alta qualità, mentre la tastiera italiana retroilluminata garantisce una comoda digitazione anche in ambienti con scarsa illuminazione. Il sistema operativo Windows 10 Pro in italiano e il pacchetto Office Starter 2010 completano le caratteristiche di questo portatile, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

HP Chromebook 14a-na0004sl

Il HP Chromebook 14a-na0004sl è un notebook di fascia entry-level, ideale per chi cerca un dispositivo leggero e versatile, adatto a navigazione web, utilizzo di applicazioni basate su cloud e streaming multimediale. Questo portatile si distingue per il suo sistema operativo ChromeOS, che offre una maggiore protezione sul Web, facilità d'uso e una lunga durata della batteria.

Il cuore del Chromebook HP è il processore Intel Celeron N4120, un quad-core a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz e 4 MB di cache L2. La memoria RAM è di 4GB LPDDR4 a 2400 MHz, integrata e non espandibile, mentre l'archiviazione è affidata a un SSD da 64GB eMMC.

Il display da 14 pollici offre una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) con tecnologia IPS, Micro-Edge e antiriflesso, garantendo immagini nitide e luminose. La scheda grafica integrata è una Intel UHD 600, adeguata per la riproduzione di contenuti multimediali e l'utilizzo di applicazioni leggere.

La tastiera full-size in colorazione nera opaca offre una corsa dei tasti di 1,5 mm, per una digitazione confortevole e una produttività elevata. L'autonomia della batteria è notevole, con una durata fino a 12 ore e 30 minuti, e grazie alla tecnologia HP Fast Charge è possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti.

Il design del Chromebook HP è elegante e moderno, con un chassis in argento minerale e una tastiera realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani. Il dispositivo pesa solo 1,46 kg e ha uno spessore di 1,79 cm, rendendolo facilmente trasportabile. La connettività è garantita da 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono.

HP 15S-FQ2009SL

Il HP 15s-fq2009sl è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un design elegante. Equipaggiato con un processore Intel Core i3-1115G4, questo portatile garantisce una velocità di elaborazione fino a 4,1 GHz, ideale per svolgere attività quotidiane come navigazione web, lavoro d'ufficio e intrattenimento multimediale.

La memoria RAM da 8 GB DDR4 a 3200 MHz assicura un'ottima fluidità nell'utilizzo delle applicazioni, mentre l'SSD da 256 GB PCIe NVMe M.2 offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video, garantendo al contempo rapidità nell'avvio del sistema operativo e delle applicazioni.

Il display da 15,6 pollici FHD (1920 x 1080) con tecnologia antiriflesso e cornice Micro-Edge offre immagini nitide e dettagliate, con una luminosità di 250 nit e una copertura del 45% dello spettro NTSC. Questo schermo è perfetto per guardare film, lavorare su documenti o navigare sul web.

Una caratteristica notevole di questo notebook è il suo design leggero e sottile, con un peso di soli 1,69 kg e uno spessore di 1,79 cm. La tastiera completa in color argento naturale include un comodo tastierino numerico integrato, rendendo più agevole l'inserimento di dati e la digitazione prolungata.

Il sistema operativo Windows 11 Home in modalità S offre un'esperienza utente intuitiva e sicura, con accesso a numerose applicazioni e funzionalità avanzate. La durata della batteria è notevole, con una durata fino a 9 ore e 15 minuti. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare rapidamente il notebook: circa il 50% in soli 45 minuti.

Per quanto riguarda la connettività, il portatile dispone di due porte USB 3.0, una porta HDMI e una scheda grafica integrata Intel UHD. Non è presente un'unità ottica, ma questo contribuisce a mantenere il design sottile e leggero del dispositivo.

HP PROBOOK 640 INTEL I5

Il Notebook HP PROBOOK 640 è un computer portatile di alta qualità, dotato di un processore Intel i5-6th e una memoria RAM da 8 GB DDR4, che garantisce prestazioni elevate e velocità nell'esecuzione delle applicazioni. Il dispositivo è caratterizzato da un design slim e leggero, con uno schermo da 14 pollici e una risoluzione HD+ (1600 x 900 pixel), ideale per lavorare in mobilità o per l'intrattenimento multimediale.

Il notebook è equipaggiato con un'unità SSD da 240 GB, che assicura tempi di avvio rapidi e un'elevata velocità di accesso ai dati. La scheda grafica integrata Intel UHD offre ottime prestazioni per la visualizzazione di contenuti multimediali e per l'utilizzo di software di foto editing.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Pro, che include funzionalità avanzate per la gestione della sicurezza e la produttività. Inoltre, il pacchetto Office 2021 viene fornito gratuitamente, insieme ad altri programmi utili come antivirus, Chrome e VLC, rendendo il notebook pronto all'uso fin dal primo avvio.

La connettività del Notebook HP PROBOOK 640 è garantita da diverse opzioni, tra cui Bluetooth e Wi-Fi, oltre a due porte USB 2.0 e due porte USB 3.0 per collegare dispositivi esterni. La tastiera è in layout italiano e il dispositivo è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 4 Wattora.

Il prodotto è ricondizionato e testato presso laboratori certificati, per offrire un'esperienza d'uso ai massimi standard. La garanzia ufficiale HP di 2 anni viene fornita con l'acquisto, insieme alla fattura o ricevuta valida per la garanzia stessa.

HP Elitebook Folio

L'HP Elitebook Folio è un notebook PC portatile di alta qualità, dotato di un display da 14 pollici e alimentato da un processore Intel Core i7. La RAM da 8 GB e l'SSD da 240 GB garantiscono prestazioni elevate e tempi di avvio rapidi, mentre il sistema operativo Windows 10 Pro e il pacchetto Office 2021 preinstallato rendono questo dispositivo pronto all'uso sin dal primo avvio.

Il processore Intel Core i7-4600U offre una velocità base di 2,10 GHz, che può raggiungere fino a 3,30 GHz in modalità turbo boost. Questo potente processore, insieme alla scheda video integrata Intel HD Graphics 4400, permette di gestire facilmente applicazioni per ufficio, navigazione web, foto editing e smart working.

Lo schermo LED da 14 pollici con risoluzione HD+ (1600 x 900 pixel) e tecnologia Anti-Glare assicura immagini nitide e dettagliate, riducendo al minimo i riflessi e la fatica visiva durante l'utilizzo prolungato. La tastiera retroilluminata con layout italiano QWERTY facilita la digitazione anche in ambienti con scarsa illuminazione.

Grazie alle connessioni Bluetooth e Wi-Fi, l'HP Elitebook Folio consente di collegarsi facilmente a reti wireless e dispositivi esterni. Inoltre, le due porte USB 3.0 offrono trasferimenti dati ad alta velocità e la possibilità di collegare accessori aggiuntivi.

Il prodotto ricondizionato è stato ispezionato e testato professionalmente per garantire funzionalità e aspetto simili a un prodotto nuovo. La tastiera italiana QWERTY viene completamente sostituita e tutte le parti vengono testate e riconfigurate. Il notebook viene fornito con una garanzia di 2 anni, valida presentando la fattura o la ricevuta di acquisto.

HP NOTEBOOK G8 250 I3-1005G1/8GB/256GBSSD/W10 PRO/LIBREOFFICE
Vedi offerta su eBay

HP 15s-eq3001sl

Il HP 15s-eq3001sl è un notebook di alta qualità, ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità. Questo portatile è dotato di un processore AMD Ryzen 5 5625U, che garantisce una velocità di 2.3 GHz e sei core, offrendo così ottime prestazioni sia per l'uso quotidiano che per le attività più impegnative.

La memoria RAM da 8 GB DDR4 e l'SSD da 512 GB PCIe NVMe M.2 assicurano tempi di avvio rapidi e un'esperienza utente fluida, mentre il sistema operativo Windows 11 Home offre un ambiente familiare e intuitivo con tutte le funzionalità e le app più recenti.

Il display da 15,6 pollici FHD (1920 x 1080) con tecnologia antiriflesso e cornice Micro-Edge offre immagini nitide e dettagliate, con una luminosità di 250 nit e una copertura del 45% dello spazio colore NTSC. La scheda grafica integrata AMD Radeon permette di godere di contenuti multimediali e di eseguire giochi leggeri senza problemi.

La tastiera completa in color argento, con tastierino numerico integrato, rende comoda la digitazione e l'inserimento di dati, mentre il design leggero e sottile, con un peso di soli 1,69 kg e uno spessore di 1,79 cm, lo rende facile da trasportare e utilizzare in mobilità.

La batteria del notebook HP 15s-eq3001sl offre un'autonomia fino a 9 ore e 45 minuti, permettendo di lavorare o intrattenersi per lunghe sessioni senza dover ricorrere alla ricarica. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare rapidamente la batteria, raggiungendo circa il 50% di carica in soli 45 minuti.

Per quanto riguarda la connettività, questo portatile dispone di due porte USB 3.0, una porta HDMI e una webcam HD 720p integrata, ideale per videochiamate e conferenze online. La mancanza di un'unità ottica potrebbe essere un limite per alcuni utenti, ma è compensata dalla presenza di un ampio spazio di archiviazione su SSD e dalla possibilità di utilizzare dispositivi di archiviazione esterni tramite le porte USB.

HP G9

Il HP Notebook G9 Intel i5-1235u è un portatile potente e versatile, ideale per soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo affidabile per il lavoro e lo studio. Dotato di un processore Intel Core i5 10-core con una frequenza turbo massima di 4,4 GHz, questo notebook garantisce prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi.

Lo schermo da 15,6 pollici Full HD offre una qualità visiva eccellente, mentre la tecnologia antiriflesso assicura una visione confortevole anche in ambienti luminosi. La memoria RAM da 16 GB DDR4 e l'SSD NVMe da 500 GB M2 permettono di gestire facilmente applicazioni e file di grandi dimensioni, garantendo al contempo avvii rapidi e tempi di caricamento ridotti.

La connettività è garantita da diverse opzioni, tra cui HDMI, USB 3.0, Wi-Fi, LAN e Bluetooth. Inoltre, il notebook è dotato di una webcam integrata, ideale per videoconferenze e chiamate online. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre un'esperienza utente migliorata e funzionalità avanzate per gli utenti professionali.

La scheda grafica integrata Intel Iris consente di gestire senza problemi applicazioni grafiche e multimediali, mentre la tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico facilita l'inserimento di dati e la navigazione. La batteria agli ioni di litio a lunga durata garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di lavorare senza interruzioni.

Il design del notebook è elegante e raffinato, con un colore grigio e un peso di soli 1,74 kg. Le dimensioni compatte (35,8 cm x 24,2 cm x 1,99 cm) lo rendono facile da trasportare e adatto per l'utilizzo in mobilità.

Inoltre, il prodotto viene fornito con una garanzia ufficiale HP di 24 mesi, offrendo sicurezza e tranquillità nell'acquisto. Prima della consegna, i tecnici provvederanno all'accensione e alla configurazione del sistema operativo e dei driver, garantendo un prodotto pronto all'uso fin dal primo momento.

HP 15s-eq2008sl

Il HP - PC 15s-eq2008sl è un notebook dalle prestazioni notevoli e dal design elegante, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Grazie al processore AMD RYZEN 3 5300U, questo portatile garantisce una velocità di elaborazione fino a 3,8 GHz, con 4 core e 8 thread, permettendo di gestire senza problemi le attività quotidiane.

Il display da 15,6 pollici Full HD offre una risoluzione di 1920 x 1080p e utilizza la tecnologia IPS Antiriflesso, garantendo immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di luce intensa. La luminosità di 250 Nits e il volume colore del 45% NTSC assicurano colori vivaci e realistici.

La memoria RAM da 8GB DDR4 integrata e non espandibile, insieme all'SSD PCIe NVMe M.2 da 256GB, garantiscono un'avvio rapido del sistema operativo Windows 11 Home e delle applicazioni installate. Inoltre, grazie ai 25GB di storage su Dropbox inclusi per 12 mesi, potrai archiviare i tuoi file importanti in modo sicuro e accessibile ovunque ti trovi.

La tastiera full size con tastierino numerico integrato è comoda e pratica per la digitazione, grazie alla corsa lineare dei tasti e al telaio rigido e robusto. Realizzata con plastica riciclata, questa tastiera contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale del dispositivo.

L'autonomia della batteria è un altro punto di forza del HP - PC 15s-eq2008sl, con una durata fino a 9 ore e 30 minuti, ideale per chi lavora in mobilità senza interruzioni. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, potrai ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti circa.

Il design ultraslim e il peso di 1,69 kg rendono questo notebook facilmente trasportabile, mentre la connettività Wi-Fi e Bluetooth ti permettono di rimanere sempre connesso. La webcam HD integrata e le varie porte, tra cui HDMI, USB Type-C e lettore di schede SD, completano le funzionalità di questo portatile versatile e performante.

Come scegliere un notebook HP

Come ti ho detto poco sopra HP è l’acronimo di Hewlett-Packard, una multimediale statunitense che si occupa di informatica abbracciandone diverse categorie. Produce un po’ di tutto, dai computer desktop ai server passando per i portatili, ma anche periferiche, stampanti, accessori e anche software con servizi rivolti alle aziende e non solo.

Notebook HP

La compagnia produce da qualche tempo anche smartphone e tablet, e si è fatta conoscere sul mercato anche per i monitor e le periferiche per i gamer. Ma non tergiversiamo: se ti serve un computer portatile dell’azienda americana ecco quali sono le cose che devi osservare. Prima di tutto ti propongo un elenco delle famiglie di prodotti che attualmente HP propone sul mercato italiano.

  • HP Stream – la famiglia si compone attualmente di un modello essenziale, compatto, e capace di eseguire le operazioni basilari.
  • HP Essential – sono i computer delle famiglie HP x2 (convertibili 2-in-1, HP 14, HP 15 e HP 250. Portatili generici per il mercato di massa.
  • HP Pavilion – è la famiglia più celebre dell’azienda e integra dispositivi piuttosto variegati: HP Pavilion x360 sono dei convertibili con schermo ruotabile; HP Pavilion 14 e 15 notebook tradizionali; mentre HP Pavilion Power è una workstation potentissima.
  • HP Envy – la famiglia HP Envy utilizza una qualità superiore per i materiali, display con cornici ridotte (spesso touch o con supporto al pennino). Si caratterizza per un prezzo di listino più alto della media.
  • HP Spectre – questa famiglia implementa modelli dal design ricercato e dallo spessore ridotto, e anche in questo caso si compone di modelli “premium”, sia convertibili che tradizionali.
  • HP Omen – in questa serie di prodotti si trovano i computer portatili dedicati al gaming, con caratteristiche tecniche specifiche e GPU di alto livello.
  • HP Elitebook – gli Elitebook sono dei notebook tradizionali, offerti anche in versione convertibile, di fascia alta e con hardware particolarmente ricercato.
  • HP ProBook – questa famiglia implementa dispositivi basilari pensati per la produttività coprendo tutte le fasce di mercato.
  • HP ZBook – in questa famiglia troviamo diversi prodotti di fascia alta pensati per i professionisti che non vogliono compromessi in fatto di prestazioni e design.

Formato e design

I computer portatili HP si suddividono principalmente in quattro formati differenti. Possono utilizzare scocche in policarbonato o in leghe metalliche, con quest’ultimo materiale che è più resistente nel tempo e meno incline a fratture.

  • Convertibili – questa categoria è composta da sistemi il cui display integra funzionalità touch-screen e può essere ruotato fino a 360° in modo da consentire diverse modalità d’uso, fra cui quella tipica di un tablet. I prodotti HP con questa caratteristica vengono contrassegnati con il nome x360.
  • Detachable x2 – sono i tradizionali 2-in-1, ovvero dispositivi anch’esso con display touch-screen formati da due moduli separabili: il primo contiene il display e tutta la componentistica elettronica necessaria, l’altro la tastiera e solitamente alcune porte aggiuntive. HP li indica con il nome x2.
  • Notebook – sono i computer portatili “vecchio stile” che conosciamo tutti da anni. HP non fa una distinzione netta fra le varie dimensioni, ma all’interno della stessa categoria rientrano anche gli Ultrabook, ovvero dispositivi caratterizzati da uno spessore molto ridotto e una trasportabilità massima.

Display, dimensioni e risoluzione

Le dimensioni di un computer portatile dipendono, oltre che dal suo formato, anche dalle dimensioni del display, che si misurano in pollici con la “diagonale”. I notebook di dimensioni compatte hanno display che variano da 10,1 a 11,6 pollici, e spesso sono computer 2-in-1 (detachable) facilmente trasportabili con touch-screen. Particolarmente compatti fra i sistemi tradizionali sono anche i modelli da 13,3 a 14 pollici.

La dimensione standard per i computer portatili è la diagonale da 15,6 pollici: si tratta di notebook con display ampio ma al tempo stesso non troppo ingombrante, progettati per essere il giusto compromesso fra trasportabilità e produttività. Sono i più diffusi sul mercato e ricoprono praticamente tutte le fasce di mercato.

Notebook HP

Infine abbiamo i modelli da 17,3 pollici, definiti spesso “desktop replacement” che sostituiscono il desktop tradizionale, ma non sono computer fissi. Sono tuttavia parecchio ingombranti e spesso molto pesanti. Grazie alle loro dimensioni possono integrare hardware molto potente e in buona parte vengono utilizzati dai gamer che ricercano le prestazioni massime e un display sufficientemente grande per poter godere al meglio dell’azione di gioco.

Slegata dalla diagonale del pannello c’è la risoluzione video, che indica il numero di pixel presenti: lo standard HD è quello tipico dei modelli di fascia bassa e definisce le risoluzioni 1280×720 pixel e 1366×768 pixel; mentre il Full HD (1920×1080 pixel) è il più diffuso e il più conveniente nella maggior parte delle situazioni.

Infine ci sono le risoluzioni 2K Quad HD (2560×1440 pixel) e 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), tipiche dei modelli di fascia alta con hardware dalle prestazioni elevate.

Processore

Il processore è l’unità di calcolo principale di ogni computer e sistema informatico e serve ad elaborare tutte le informazioni, gli algoritmi e i calcoli richiesti per portare a termine le operazioni. La sua potenza, misurata in GHz e nel numero di core (e definita anche in base all’architettura utilizzata), stabilisce la velocità e la reattività del sistema nell’eseguire i vari incarichi richiesti dall’utente.

Notebook HP

Nei computer portatili di questa generazione ci sono processori principalmente di due compagnie, Intel e AMD.

  • Intel – i processori Intel si suddividono in diverse famiglie, fra cui Intel Atom, Celeron e Pentium, in ordine crescente di prestazioni, che occupano la fascia bassa. Troviamo poi i Core m, con prestazioni di medio livello ma molto costosi perché utilizzano un’architettura avanzata e progettata per il risparmio energetico (come gli Atom, ma sono più potenti). Abbiamo infine i processori delle famiglie Core i3 / i5 / i7 (e, di recente, anche Core i9) che sono i più potenti fra quelli prodotti da Intel. Anche in questo caso li ho ordinati in ordine crescente, con i Core i9 che rappresentano i top di gamma della compagnia.
  • AMD – l’unica reale concorrente di Intel in questo mercato è AMD, ma fino agli ultimi modelli della famiglia Ryzen in realtà era quasi sempre più conveniente acquistare un prodotto Intel. I processori della famiglia Ryzen contrastano direttamente quelli delle famiglie Core i5 e Core i7, mentre per le fasce più basse in ambito notebook la compagnia propone i processori AMD serie E (entry-level, come Celeron e Pentium) e i processori AMD serie A (di fascia più alta, a partire dai Core i3).

GPU

GPU sta per Graphics Processing Unit, ed è il processore che si occupa delle elaborazioni di tipo grafico. Viene chiamata anche scheda video e può essere sia integrata, quindi inserita all’interno dello stesso “package” in cui si trova la CPU, che dedicata, ovvero in un chip dedicato con elettronica separata.

Anche in questo caso troviamo due società che si occupano di GPU in ambito informatico: nVidia, leader del settore in termini commerciali; e AMD, meno fortunata nelle vendite ma capace di sfornare soluzioni agli stessi livelli talvolta a prezzi inferiori. La GPU è una componente fondamentale soprattutto nel gaming e nei lavori di grafica 3D.

I notebook con scheda grafica dedicata offrono prestazioni notevolmente superiori con i videogiochi, tuttavia il costo di questi modelli è solitamente più elevato.

Memoria RAM

La memoria RAM serve a salvare temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in uso sul computer. Più RAM ha un computer e maggiore è la capacità dello stesso nel gestire più operazioni contemporaneamente e a mantenere in memoria un numero più elevato di applicazioni e servizi. Non ti consiglio di scendere mai sotto i 4 GB di RAM, ma il suggerimento migliore è quello di partire da 8 GB.

Notebook HP

Un buon computer di questa generazione può anche installare 16 GB e offrire prestazioni di ottimo livello nella stragrande maggioranza delle circostanze. Verifica anche, in caso tu voglia espandere questa componente in futuro, se la RAM del computer portatile che vuoi comprare è sostituibile. Perché non sempre lo è. Se vuoi sapere come si fa da’ un’occhiata alla mia guida su come espandere la RAM.

Storage

I computer portatili odierni possono utilizzare tre tipi di sistemi per l’archiviazione, cosiddetti di storage. Lo scopo è in entrambi i casi quello di salvare permanentemente i dati, file e le applicazioni.

  • Hard-disk o HDD – gli hard disk rappresentano il sistema più diffuso per l’archiviazione, soprattutto nei computer di fascia bassa e medio-bassa. Costano poco in proporzione allo spazio contenuto, ma le prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle offerte dalle altre tecnologie e possono penalizzare drasticamente l’esperienza d’uso. Ci sono, inoltre, modelli da 5400 rpm e 7200 rpm: i primi consumano meno, i secondi invece sono più veloci e rumorosi.
  • SSD – gli SSD sono unità a stato solido per l’archiviazione dei dati. Non producono rumore e sono velocissimi, a tal punto da riuscire a trasformare vecchi “catorci” in personal computer dalle prestazioni impeccabili. Costano molto di più rispetto ad un hard-disk tradizionale e offrono in molti casi spazi ridotti (120 o 256 GB, dove gli hard disk offerti sui portatili superano spesso anche i 1000 GB). Se vuoi saperne di più leggi la mia guida all’acquisto sugli SSD.
  • eMMC – sono delle unità a stato solido, come gli SSD, ma utilizzano una tecnologia Flash simile a quella integrata sulle schede SD. Puoi trovarli su portatili o 2-in-1 di fascia bassa, con prestazioni che si trovano a metà strada fra gli HDD e gli SSD.

Connettività

Fra i sistemi di connettività che puoi trovare su un computer portatile ce ne sono di due tipi, fissa e wireless. La connettività fissa è stabilita dalle porte presenti lungo il telaio: qui puoi trovare USB di Tipo A (di dimensioni standard, in versione USB 2.0, da massimo 60 MB/s, o USB 3.0 e 3.1 progressivamente più veloci che possono trasferire rispettivamente fino a 625 e 1250 MB/s; c’è poi il più recente standard USB 3.2 Gen 2×2 che può arrivare a velocità di trasferimento dati fino a 2.500 MBps).

Notebook HP

Puoi trovare inoltre le USB di Tipo C con connettore reversibile che possono aderire ai diversi standard USB che ti ho segnalato poco sopra. Per collegare eventuali monitor esterni invece ci sono, eventualmente, le porte HDMI (in formato full, micro o mini), le DisplayPort (anche in formato mini) o le stesse USB di Tipo C con tecnologia Thunderbolt. Fra le porte fisiche c’è anche la Ethernet (o LAN) o eventualmente lo slot SD per collegare schede di memoria esterne.

La connettività wireless su un portatile è spesso determinata dalla presenza delle tecnologie Wi-Fi (2.4 GHz o dual-band insieme alla 5 GHz, con lo standard più veloce che è il Wi-Fi 802.11ac), e Bluetooth (4.x o 5, gli standard più recenti e performanti). Le prime servono per la connessione a reti wireless, le seconde principalmente per l’abbinamento a periferiche wireless esterne. È più rara la compatibilità con le reti dati cellulare 3G e 4G LTE.

Batteria

Non c’è molto da dire sulle batterie, anche se sono fra le componenti più importanti su un computer portatile. Da loro dipende infatti l’autonomia, ovvero la capacità del sistema di restare in funzionamento senza essere collegato alla presa a muro. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e dal numero delle celle presenti al suo interno. A volte i valori sono anche indicati in Wh o Volt. Per risalire al numero dei mAh conoscendo queste informazioni devi semplicemente dividere i Wh per i Volt, moltiplicando il risultato per 1000.

Tastiera

La tastiera di un computer portatile può essere con tasti ad isola, quindi separati l’un l’altro per una digitazione più efficace, o tradizionali per risparmiare spazio lungo il telaio. I tasti possono essere inoltre meccanici (raramente su un portatile) o a membrana, e possono inoltre essere retroilluminati per poter scrivere senza affanno anche al buio, vedendo la loro disposizione grazie ai LED.

Notebook HP

Verifica, prima dell’acquisto, il layout della tastiera: quello italiano a cui probabilmente sei abituato è il QWERTY (nome dato dalla disposizione delle prime tre lettere sulla prima riga), ma su Internet puoi trovare anche modelli con tastiere QWERTZ (standard diffuso in Germania) e AZERTY (diffuso in Francia).

Sistema operativo

Prima di passare alla scelta del tuo prossimo notebook HP devi avere le idee chiare su un’ultima cosa: il sistema operativo. È il software che gestisce tutto, anche le componenti hardware del sistema, e stabilisce la compatibilità con le applicazioni. Windows 10 è il più diffuso e si divide nelle versioni Home e Pro. C’è poi Windows 10 S, una versione alleggerita che può eseguire solo le app presenti su Windows Store (ma non è ancora usato da HP in Italia).

Molto meno diffuso, ma presente nella line-up di HP, c’è Chrome OS, un sistema operativo di Google basato sul cloud che permette di accedere alle applicazioni Web del browser Chrome e ad alcune app Android presenti sul Google Play Store. È presente soprattutto – ma non solo – su sistemi molto economici. Sui notebook puoi inoltre installare Linux: puoi seguire la procedura per farlo sulla mia guida su come installare Linux.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.