Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior notebook HP: guida all’acquisto (dicembre 2023)

di , 2 Dicembre 2023

Hewlett-Packard, più comunemente conosciuta come HP, è fra i principali produttori di computer al mondo e i suoi notebook si contraddistinguono per un ottimo rapporto qualità-prezzo, nonché per un look spesso elegante e curato. Nella gamma dell’azienda americana troviamo computer portatili che coprono tutte le fasce di prezzo, adatte a vari tipi di utenza.

Da quella casalinga che ha bisogno di un computer comodo ed accessibile per navigare sul Web e svolgere varie attività multimediali a quella professionale, più esigente sotto tutti i punti di vista, fino ad arrivare anche al gamer incallito. Insomma, qualsiasi sia la tua necessità un notebook HP saprà rispondere alla tua esigenza con funzioni estremamente mirate.

Se sei in procinto di acquistare un nuovo computer portatile, non dimenticare quindi di dare un’occhiata a quello che ha da offrire la compagnia americana. Ma prima fatti dare alcune dritte su come effettuare la scelta di un notebook e come effettuare l’acquisto senza avere alcun dubbio e senza correre rischi su un possibile errore. Le cose da sapere non sono poi così tante!

Indice

Quale notebook HP comprare

HP 15s-eq3001sl

HP 15s-eq3001sl

Vedi su Amazon
HP 255 G8

HP 255 G8

Vedi su Amazon
HP Chromebook 14a-na0004sl

HP Chromebook 14a-na0004sl

Vedi su Amazon
HP EliteBook 840 G1

HP EliteBook 840 G1

Vedi su Amazon
HP Probook

HP Probook

Vedi su Amazon
HP Probook 450 G3

HP Probook 450 G3

Vedi su Amazon
HP 15-eg2000sl

HP 15-eg2000sl

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
HP 640 G2

HP 640 G2

Vedi su Amazon
HP PC 15s-eq2012sl

HP PC 15s-eq2012sl

Vedi su Amazon

HP 15s-eq3001sl

Il HP 15s-eq3001sl è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccellenti grazie al suo processore AMD Ryzen 5 5625U e alla sua memoria RAM da 8 GB DDR4. Questo portatile è dotato di un ampio display da 15,6 pollici FHD (1920 x 1080), ideale per lavorare, guardare film o giocare. La scheda grafica integrata AMD Radeon garantisce una buona resa visiva e la possibilità di eseguire applicazioni grafiche senza problemi.

Una delle caratteristiche principali di questo notebook è il suo design leggero e sottile, con un peso di soli 1,69 kg e uno spessore di 1,79 cm. Ciò lo rende facile da trasportare e comodo da utilizzare in viaggio o in movimento. La tastiera completa in color argento, con tastierino numerico integrato, offre una digitazione confortevole e veloce.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Home, che offre un'esperienza utente intuitiva e aggiornata rispetto alle versioni precedenti di Windows. L'unità SSD da 512 GB garantisce tempi di avvio rapidi e prestazioni elevate, mentre la memoria RAM da 8 GB consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente.

La durata della batteria è un altro punto di forza del HP 15s-eq3001sl: può durare fino a 9 ore e 45 minuti con un uso normale, permettendoti di lavorare a lungo senza dover ricaricare il dispositivo. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare la batteria fino al 50% in soli 45 minuti.

Per quanto riguarda la connettività, questo notebook offre due porte USB 3.0, una porta HDMI e una webcam HD 720p integrata per videochiamate di alta qualità. Purtroppo, non è presente un'unità ottica, ma questo è un compromesso comune nei notebook moderni per mantenere un design sottile e leggero.

HP Laptop 15s-eq3001sl, AMD Ryzen 5 5625U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Sched...
Vedi offerta su Amazon

HP 255 G8

Il HP 255 G8 è un notebook portatile di alta qualità, dotato di una RAM da 16 GB DDR4 e un SSHD da 628 GB. Il display Full HD da 15,6" offre un'ottima risoluzione per lavorare, navigare o guardare film. Grazie al processore AMD 3020, questo dispositivo garantisce prestazioni affidabili e veloci.

Una delle caratteristiche principali del HP 255 G8 è la sua connettività. Il notebook è dotato di Wi-Fi, LAN e Bluetooth, oltre a tre porte USB, tra cui una Type-C. La tastiera QWERTY italiana e il colore argento rendono questo dispositivo elegante e funzionale.

Il sistema operativo Windows 11 Pro offre un'esperienza utente avanzata e sicura. Inoltre, il notebook viene fornito con il software Libre Office preinstallato, ideale per la produttività e la compatibilità con i formati di file più comuni. Tra gli altri software inclusi, troverai l'antivirus Microsoft Defender e diverse utilità open source come Adobe Reader, un lettore multimediale e un programma di fotoritocco.

Un altro punto di forza del HP 255 G8 è la sua praticità d'uso. Non è necessaria alcuna configurazione iniziale: il notebook arriva pronto all'uso, con tutti i driver di sistema, gli aggiornamenti e le utility già installate. In caso di bisogno, l'assistenza tecnica italiana è disponibile su richiesta e può essere effettuata anche in remoto.

La scheda grafica Radeon Full HD garantisce un'ottima qualità delle immagini, sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La webcam a colori HD integrata permette di effettuare videochiamate nitide e vivide, mentre l'ingresso combo cuffie/microfono offre ulteriori opzioni di connettività audio.

HP 250 G9 notebook portatile, ram 16 gb ddr4, SSD da 512 Gb display fu...
Vedi offerta su Amazon

HP Chromebook 14a-na0004sl

Il HP Chromebook 14a-na0004sl è un notebook elegante e funzionale, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Questo portatile è alimentato da un processore Intel Celeron N4120, quad-core e a basso consumo energetico, con una frequenza fino a 2,6 GHz e 4 MB di cache L2, che garantisce prestazioni ottimali e un'esperienza utente fluida.

La memoria RAM del dispositivo è di 4GB LPDDR4, integrata e non espandibile, mentre l'unità di archiviazione è un SSD da 64GB eMMC, che assicura un avvio rapido del sistema operativo e delle applicazioni. Il sistema operativo preinstallato è ChromeOS, progettato per offrire sicurezza, protezione, velocità e una lunga durata della batteria.

Il display del Chromebook 14a-na0004sl è un schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080p), tecnologia IPS, Micro-Edge e Antiriflesso. La luminosità di 250 nits e la copertura del 45% dello spettro NTSC garantiscono una qualità dell'immagine eccellente e un'esperienza visiva confortevole.

La tastiera del notebook è in plastica riciclata, potenzialmente destinata agli oceani, con colorazione nera opaca in contrasto con le linee argento naturale del case. Il formato Full Size e la corsa dei tasti da 1,5 mm rendono la digitazione confortevole e permettono una produttività elevata.

L'autonomia del Chromebook 14a-na0004sl è notevole, con una durata fino a 12 ore e 30 minuti. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti, rendendo questo notebook ideale per chi lavora in mobilità.

Il design del dispositivo è elegante e moderno, con un chassis argento minerale e un peso di 1,46 kg. Lo spessore di 1,79 cm lo rende facilmente trasportabile. Per quanto riguarda le connessioni, il notebook è dotato di 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie e microfono.

HP Chromebook 14a-na0004sl, Intel Celeron N4120, 4GB RAM LPDDR4, eMMC ...
Vedi offerta su Amazon

HP EliteBook 840 G1

Il HP EliteBook 840 G1 è un portatile ultrabook ricondizionato che offre prestazioni elevate grazie al suo processore Intel iCore i5 4300U da 1,9 GHz Dual Core. La memoria RAM da 8 GB DDR3 e l'hard disk da 250 GB SSD garantiscono una velocità di avvio e un'esperienza d'uso molto soddisfacente.

Il design del HP EliteBook 840 G1 è elegante e robusto, con un telaio in alluminio che lo rende resistente e leggero allo stesso tempo, pesando solo 2,64 kg. Lo schermo da 14 pollici LED HD con risoluzione di 1600 x 900 pixel e tecnologia antiriflesso offre una qualità visiva eccellente, ideale per lavorare o guardare film e video.

La scheda grafica Intel HD Graphics permette di gestire applicazioni grafiche e multimediali senza problemi, mentre la scheda audio con casse stereo integrate assicura un'ottima qualità sonora. Per quanto riguarda la connettività, il portatile è dotato di scheda di rete 10/100/1000, scheda di rete wireless, Bluetooth e ben 4 porte USB 3.0, oltre a una porta VGA, una LAN, una Display Port e uno slot per Smart Card.

La webcam integrata consente di effettuare videochiamate in alta qualità, mentre la tastiera italiana retroilluminata garantisce una comoda digitazione anche in ambienti con scarsa illuminazione. Il sistema operativo Windows 10 Pro in italiano e il pacchetto Office Starter 2010 completano le caratteristiche di questo portatile, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

HP EliteBook Portatile 840 G1 - iCore i5 4300U - Ram 8GB - SSD 250GB -...
Vedi offerta su Amazon

HP Probook

Il HP Probook è un notebook ricondizionato di alta qualità, equipaggiato con un processore Intel Core i5-6200U. Questo modello offre prestazioni elevate e una fluidità operativa notevole, grazie alla combinazione di un processore potente e 8 GB di RAM DDR4. Il disco rigido SSD da 256 GB garantisce tempi di avvio rapidi e uno spazio di archiviazione ampio per documenti, applicazioni e file multimediali.

Uno dei punti di forza di questo notebook è il suo display HD da 15,6 pollici. Con una risoluzione di 720p HD Ready Pixel, offre immagini nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva piacevole sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Inoltre, la caratteristica speciale del rivestimento anti-riflesso migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, riducendo i riflessi e garantendo una visione confortevole anche in condizioni di luce intensa.

Il HP Probook viene fornito con il sistema operativo Windows 11 Pro già installato e integrato nel BIOS. Questo sistema operativo offre un'interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, adatte sia per l'uso professionale che personale. In aggiunta, il pacchetto Office 2021 preinstallato permette di accedere immediatamente a strumenti utili come Word, Excel e PowerPoint, facilitando la produttività quotidiana.

La scheda grafica integrata Intel HD Graphics 520, pur non essendo progettata per il gaming di alto livello, gestisce efficacemente le operazioni grafiche quotidiane e i contenuti multimediali. La tastiera del notebook, con layout italiano, è confortevole e reattiva, rendendo la digitazione fluida e precisa.

Il design del HP Probook è elegante e professionale, con un colore nero/argento che si adatta a qualsiasi ambiente di lavoro. Nonostante le sue prestazioni elevate, il notebook rimane leggero e portatile, con un peso di 3,12 Kg, facilitando l'uso in mobilità.

HP Probook, Pc Portatile Notebook intel core i5-6200U, Display HD da 1...
Vedi offerta su Amazon

HP Probook 450 G3

Il HP Probook è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccellenti grazie al suo processore Intel Core i5-6200U. Questo dispositivo, con una velocità di processore di 2,3 GHz e supportato da 16 GB di RAM, garantisce un'esperienza di utilizzo fluida e veloce, ideale per multitasking e applicazioni ad alta intensità.

Il punto forte di questo portatile è sicuramente la sua capacità di archiviazione. Dotato di un disco rigido SSD da 512 GB, offre spazio sufficiente per conservare tutti i tuoi file importanti, mentre l'accesso ai dati è estremamente rapido grazie alla tecnologia SSD.

Il display da 15,6 pollici del HP Probook offre una risoluzione HD di 1366 x 768 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La scheda grafica Intel HD 520 contribuisce a migliorare ulteriormente la qualità visiva, rendendo questo notebook perfetto per guardare film, lavorare su progetti grafici o semplicemente navigare sul web.

La connettività è un altro aspetto in cui il HP Probook brilla. Con quattro porte USB e una porta HDMI, hai molte opzioni per collegare dispositivi esterni. Inoltre, la connettività Wi-Fi e Bluetooth ti permette di rimanere sempre connesso, indipendentemente da dove ti trovi.

Un altro vantaggio significativo di questo notebook è il sistema operativo preinstallato, Windows 11 Pro. Questa versione professionale di Windows offre funzionalità avanzate, tra cui una maggiore sicurezza e strumenti di gestione dei dispositivi, rendendola ideale per gli utenti business.

Inoltre, il pacchetto Office 2021 viene fornito preinstallato e attivato, quindi sei pronto per iniziare a lavorare appena accendi il computer. Non dovrai preoccuparti di installare software aggiuntivo o di acquistare licenze separate.

Nonostante tutte queste caratteristiche potenti, il HP Probook rimane un dispositivo leggero e portatile, pesando solo 3,04 kg. Il design elegante e professionale lo rende perfetto sia per l'uso in ufficio che per viaggiare.

Per quanto riguarda la durata della batteria, la capacità della batteria al litio è di 44 Wattora, che dovrebbe garantire diverse ore di utilizzo continuo. Tuttavia, come con qualsiasi dispositivo, la durata effettiva della batteria può variare a seconda dell'intensità dell'uso.

Infine, vale la pena notare che questo HP Probook è un prodotto ricondizionato. Ciò significa che è stato ispezionato e testato dai tecnici certificati di HP per garantire che soddisfi gli standard di qualità del produttore. Puoi essere certo che stai ricevendo un prodotto affidabile e di alta qualità.

HP Probook, Pc Portatile Notebook intel core i5-6200U, Display HD da 1...
Vedi offerta su Amazon

HP 15-eg2000sl

Il HP - PC 15-eg2000sl Pavilion Notebook è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccezionali. Questo notebook, alimentato da un processore Intel Core i7 1255U, garantisce una velocità di elaborazione impressionante, raggiungendo fino a 4,7GHz di frequenza di boost. La presenza di ben 12MB di cache L3 e la scheda grafica integrata Intel Iris Xe rendono questo modello ideale per l'elaborazione di dati complessi e il rendering grafico.

La memoria RAM del notebook è di 16GB DDR4, offrendo così un'elevata capacità di multitasking. Il disco rigido SSD PCIe NVMe M.2 da 1TB assicura un avvio istantaneo e veloce, permettendo di accedere rapidamente ai file e alle applicazioni.

Lo schermo da 15,6" con risoluzione FHD da 1920 x 1080p offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia IPS e il vetro edge-to-edge migliorano ulteriormente la qualità dell'immagine, mentre la finitura antiriflesso riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

La tastiera standard in colorazione Natural Silver è dotata di tasti realizzati con plastica riciclata e retroilluminazione, facilitando la digitazione anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, il notebook dispone di un pratico tastierino numerico e di un Imagepad HP con supporto multi-touch.

Uno dei punti di forza di questo notebook è la sua autonomia. Con una durata di fino a 7 ore e 30 minuti, è l'ideale per chi lavora in mobilità senza interruzioni. Inoltre, grazie alla Ricarica Rapida (HP Fast Charge), si può caricare circa il 50% della batteria in soli 45 minuti.

Infine, il design del notebook è elegante e funzionale. Il chassis color Natural Silver con coperchio e telaio tastiera realizzati in alluminio conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato. Le varie porte, tra cui HDMI, USB Type-C Thunderbolt 4, USB 3.0 e Jack Audio Cuffie/Microfono, offrono molteplici opzioni di connettività. Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il notebook pesa solo 1,74 kg ed ha uno spessore di 1,79 cm, rendendolo facilmente trasportabile.

HP - PC 15-eg2000sl Pavilion Notebook, Intel Core i7 1255U, RAM 16GB, ...
Vedi offerta su Amazon

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie alla sua CPU Intel N 4500, con una frequenza base di 1,10 GHz e fino a 2,8 GHz in modalità burst mode. Questo potente processore garantisce un funzionamento fluido e veloce, permettendoti di svolgere senza problemi qualsiasi attività, dal lavoro d'ufficio allo studio, dalla navigazione web all'intrattenimento multimediale.

Uno dei punti di forza di questo notebook è sicuramente il suo schermo IPS antiriflesso da 15,6" FHD. La risoluzione di 1920 x 1080 pixel offre immagini nitide e dettagliate, rendendo questo dispositivo ideale per la visione di film e video, ma anche per l'elaborazione di documenti e presentazioni. Inoltre, la tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vividi, per un'esperienza visiva di alto livello.

Il HP 250 G9 dispone di una memoria RAM DDR4 da 16 GB e di un SSD m2 PCI Nvme da 256 GB. Questa combinazione assicura tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai file e alle applicazioni. Inoltre, la capiente memoria RAM consente di eseguire più compiti contemporaneamente senza rallentamenti, aumentando notevolmente la produttività.

Un altro aspetto degno di nota è la tastiera QWERTY italiana retroilluminata. Questa caratteristica non solo facilita la digitazione in ambienti con scarsa illuminazione, ma aggiunge anche un tocco di stile al design complessivo del notebook.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro 64 Bit, una versione avanzata e versatile di Windows che offre numerose funzionalità professionali. Inoltre, il computer viene fornito con Office Pro 2021, una suite completa di applicazioni per la produttività, come Word, Excel e PowerPoint.

La connettività è garantita da una porta LAN RJ45 da 1 gigabit e tre porte USB, di cui una di tipo C. Il notebook dispone inoltre di una webcam HP Truevision HD e di due altoparlanti integrati, ideali per le videochiamate e l'ascolto di musica o film.

Il colore del HP 250 G9 è un elegante Asteroid Silver, che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e professionale. Le sue dimensioni sono di 36 cm x 24 cm x 1,8 cm, mentre il peso è di 1,75 kg, rendendolo facilmente trasportabile.

HP 250 G9 Computer portatile, RAM 16 Gb DDR4, (15.6") FHD 1920 x 1080 ...
Vedi offerta su Amazon

HP 640 G2

Il Notebook HP Probook 640, ricondizionato e pronto all'uso, è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccellenti. Equipaggiato con un processore Intel i5, questo laptop garantisce una velocità di elaborazione dei dati impressionante, rendendolo ideale per chi ha bisogno di un dispositivo potente e affidabile.

Uno degli aspetti più notevoli di questo notebook è la sua RAM DDR4 da 8 GB. Questa caratteristica permette al computer di gestire facilmente molteplici applicazioni contemporaneamente, senza alcun rallentamento o problema di performance. Se stai cercando un dispositivo che possa gestire il multitasking in modo efficiente, questo notebook è sicuramente un'opzione da considerare.

Un altro punto di forza del Notebook HP Probook 640 è il suo SSD da 240GB. A differenza dei tradizionali hard disk, gli SSD offrono tempi di avvio e di caricamento delle applicazioni molto più rapidi. Inoltre, grazie alla loro struttura priva di parti mobili, sono anche più resistenti e meno soggetti a danni fisici.

Il display da 14 pollici di questo notebook offre una risoluzione di 1600 x 900 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. Che tu stia lavorando su un progetto grafico o guardando un film, sarai sicuramente soddisfatto della qualità visiva offerta da questo schermo.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Pro, una versione avanzata di Windows che offre funzionalità aggiuntive rispetto alla versione standard, come l'accesso remoto al desktop, la crittografia dei dati e la possibilità di creare macchine virtuali. Inoltre, il pacchetto Office 2021 è già installato sul dispositivo, rendendolo immediatamente pronto per l'uso.

In termini di connettività, il Notebook HP Probook 640 offre sia Bluetooth che Wi-Fi, consentendo una facile connessione a internet e ad altri dispositivi. Il notebook dispone inoltre di due porte USB 2.0 e due porte USB 3.0, fornendo ampie opzioni per il collegamento di dispositivi esterni.

Infine, nonostante le sue elevate prestazioni, questo notebook pesa solo 2,94 kg, rendendolo comodo da trasportare. La batteria agli ioni di litio inclusa assicura un'autonomia sufficiente per un uso prolungato.

HP, Notebook Pc portatile, Intel i5-6th, Ram 8 GB DDR4, SSD 240Gb, Dis...
Vedi offerta su Amazon

HP PC 15s-eq2012sl

Il HP - PC 15s-eq2012sl è un notebook che combina design elegante e prestazioni di alto livello. Dotato del processore AMD Ryzen 3 5300U, questo modello offre una potenza di calcolo impressionante, rendendolo ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dal multitasking alla navigazione web, fino all'editing video.

Una delle caratteristiche più notevoli di questo notebook è la sua memoria RAM da 8GB DDR4. Questa quantità di memoria consente al computer di gestire senza problemi molteplici applicazioni aperte contemporaneamente, garantendo un'esperienza utente fluida e priva di rallentamenti. Inoltre, l'unità di archiviazione SSD NVMe da 256GB assicura tempi di avvio rapidi e accesso istantaneo ai file.

Lo schermo da 15,6 pollici Full HD del HP - PC 15s-eq2012sl offre immagini nitide e dettagliate, grazie alla risoluzione di 1920 x 1080 pixel. La tecnologia IPS Antiriflesso garantisce inoltre un'ottima visibilità anche in condizioni di luce intensa, mentre la luminosità di 250 Nits e il volume colore del 45% NTSC contribuiscono a creare un'esperienza visiva coinvolgente.

Un altro punto di forza di questo notebook è la sua tastiera full size con tastierino numerico integrato. La corsa dei tasti è lineare e offre un feedback equilibrato, garantendo una digitazione confortevole anche durante sessioni di lavoro prolungate. Il telaio rigido e robusto, realizzato con plastica riciclata, conferisce al notebook un aspetto professionale e resistente.

Nonostante le sue prestazioni elevate, il HP - PC 15s-eq2012sl vanta un'autonomia fino a 9 ore e 30 minuti, grazie alla sua batteria agli ioni di litio da 41 Wattora. Questa caratteristica lo rende ideale per chi lavora in mobilità e ha bisogno di un dispositivo affidabile che possa durare tutto il giorno senza necessità di ricarica. Inoltre, la funzione di Ricarica Rapida (HP Fast Charge) permette di caricare circa il 50% della batteria in soli 45 minuti.

Infine, il design del notebook è elegante e moderno, con un chassis di colore argento naturale. Non mancano le connessioni essenziali, tra cui HDMI, lettore SD, USB Type-C e jack audio. La webcam HD integrata consente videochiamate di alta qualità, mentre il peso di 1,69 kg e lo spessore di 1,79 cm rendono questo modello facilmente trasportabile.

HP Laptop 15s-eq2012sl, AMD Ryzen 3 5300U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 256G...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un notebook HP

Come ti ho detto poco sopra HP è l’acronimo di Hewlett-Packard, una multimediale statunitense che si occupa di informatica abbracciandone diverse categorie. Produce un po’ di tutto, dai computer desktop ai server passando per i portatili, ma anche periferiche, stampanti, accessori e anche software con servizi rivolti alle aziende e non solo.

Notebook HP

La compagnia produce da qualche tempo anche smartphone e tablet, e si è fatta conoscere sul mercato anche per i monitor e le periferiche per i gamer. Ma non tergiversiamo: se ti serve un computer portatile dell’azienda americana ecco quali sono le cose che devi osservare. Prima di tutto ti propongo un elenco delle famiglie di prodotti che attualmente HP propone sul mercato italiano.

  • HP Stream – la famiglia si compone attualmente di un modello essenziale, compatto, e capace di eseguire le operazioni basilari.
  • HP Essential – sono i computer delle famiglie HP x2 (convertibili 2-in-1, HP 14, HP 15 e HP 250. Portatili generici per il mercato di massa.
  • HP Pavilion – è la famiglia più celebre dell’azienda e integra dispositivi piuttosto variegati: HP Pavilion x360 sono dei convertibili con schermo ruotabile; HP Pavilion 14 e 15 notebook tradizionali; mentre HP Pavilion Power è una workstation potentissima.
  • HP Envy – la famiglia HP Envy utilizza una qualità superiore per i materiali, display con cornici ridotte (spesso touch o con supporto al pennino). Si caratterizza per un prezzo di listino più alto della media.
  • HP Spectre – questa famiglia implementa modelli dal design ricercato e dallo spessore ridotto, e anche in questo caso si compone di modelli “premium”, sia convertibili che tradizionali.
  • HP Omen – in questa serie di prodotti si trovano i computer portatili dedicati al gaming, con caratteristiche tecniche specifiche e GPU di alto livello.
  • HP Elitebook – gli Elitebook sono dei notebook tradizionali, offerti anche in versione convertibile, di fascia alta e con hardware particolarmente ricercato.
  • HP ProBook – questa famiglia implementa dispositivi basilari pensati per la produttività coprendo tutte le fasce di mercato.
  • HP ZBook – in questa famiglia troviamo diversi prodotti di fascia alta pensati per i professionisti che non vogliono compromessi in fatto di prestazioni e design.

Formato e design

I computer portatili HP si suddividono principalmente in quattro formati differenti. Possono utilizzare scocche in policarbonato o in leghe metalliche, con quest’ultimo materiale che è più resistente nel tempo e meno incline a fratture.

  • Convertibili – questa categoria è composta da sistemi il cui display integra funzionalità touch-screen e può essere ruotato fino a 360° in modo da consentire diverse modalità d’uso, fra cui quella tipica di un tablet. I prodotti HP con questa caratteristica vengono contrassegnati con il nome x360.
  • Detachable x2 – sono i tradizionali 2-in-1, ovvero dispositivi anch’esso con display touch-screen formati da due moduli separabili: il primo contiene il display e tutta la componentistica elettronica necessaria, l’altro la tastiera e solitamente alcune porte aggiuntive. HP li indica con il nome x2.
  • Notebook – sono i computer portatili “vecchio stile” che conosciamo tutti da anni. HP non fa una distinzione netta fra le varie dimensioni, ma all’interno della stessa categoria rientrano anche gli Ultrabook, ovvero dispositivi caratterizzati da uno spessore molto ridotto e una trasportabilità massima.

Display, dimensioni e risoluzione

Le dimensioni di un computer portatile dipendono, oltre che dal suo formato, anche dalle dimensioni del display, che si misurano in pollici con la “diagonale”. I notebook di dimensioni compatte hanno display che variano da 10,1 a 11,6 pollici, e spesso sono computer 2-in-1 (detachable) facilmente trasportabili con touch-screen. Particolarmente compatti fra i sistemi tradizionali sono anche i modelli da 13,3 a 14 pollici.

La dimensione standard per i computer portatili è la diagonale da 15,6 pollici: si tratta di notebook con display ampio ma al tempo stesso non troppo ingombrante, progettati per essere il giusto compromesso fra trasportabilità e produttività. Sono i più diffusi sul mercato e ricoprono praticamente tutte le fasce di mercato.

Notebook HP

Infine abbiamo i modelli da 17,3 pollici, definiti spesso “desktop replacement” che sostituiscono il desktop tradizionale, ma non sono computer fissi. Sono tuttavia parecchio ingombranti e spesso molto pesanti. Grazie alle loro dimensioni possono integrare hardware molto potente e in buona parte vengono utilizzati dai gamer che ricercano le prestazioni massime e un display sufficientemente grande per poter godere al meglio dell’azione di gioco.

Slegata dalla diagonale del pannello c’è la risoluzione video, che indica il numero di pixel presenti: lo standard HD è quello tipico dei modelli di fascia bassa e definisce le risoluzioni 1280×720 pixel e 1366×768 pixel; mentre il Full HD (1920×1080 pixel) è il più diffuso e il più conveniente nella maggior parte delle situazioni.

Infine ci sono le risoluzioni 2K Quad HD (2560×1440 pixel) e 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), tipiche dei modelli di fascia alta con hardware dalle prestazioni elevate.

Processore

Il processore è l’unità di calcolo principale di ogni computer e sistema informatico e serve ad elaborare tutte le informazioni, gli algoritmi e i calcoli richiesti per portare a termine le operazioni. La sua potenza, misurata in GHz e nel numero di core (e definita anche in base all’architettura utilizzata), stabilisce la velocità e la reattività del sistema nell’eseguire i vari incarichi richiesti dall’utente.

Notebook HP

Nei computer portatili di questa generazione ci sono processori principalmente di due compagnie, Intel e AMD.

  • Intel – i processori Intel si suddividono in diverse famiglie, fra cui Intel Atom, Celeron e Pentium, in ordine crescente di prestazioni, che occupano la fascia bassa. Troviamo poi i Core m, con prestazioni di medio livello ma molto costosi perché utilizzano un’architettura avanzata e progettata per il risparmio energetico (come gli Atom, ma sono più potenti). Abbiamo infine i processori delle famiglie Core i3 / i5 / i7 (e, di recente, anche Core i9) che sono i più potenti fra quelli prodotti da Intel. Anche in questo caso li ho ordinati in ordine crescente, con i Core i9 che rappresentano i top di gamma della compagnia.
  • AMD – l’unica reale concorrente di Intel in questo mercato è AMD, ma fino agli ultimi modelli della famiglia Ryzen in realtà era quasi sempre più conveniente acquistare un prodotto Intel. I processori della famiglia Ryzen contrastano direttamente quelli delle famiglie Core i5 e Core i7, mentre per le fasce più basse in ambito notebook la compagnia propone i processori AMD serie E (entry-level, come Celeron e Pentium) e i processori AMD serie A (di fascia più alta, a partire dai Core i3).

GPU

GPU sta per Graphics Processing Unit, ed è il processore che si occupa delle elaborazioni di tipo grafico. Viene chiamata anche scheda video e può essere sia integrata, quindi inserita all’interno dello stesso “package” in cui si trova la CPU, che dedicata, ovvero in un chip dedicato con elettronica separata.

Anche in questo caso troviamo due società che si occupano di GPU in ambito informatico: nVidia, leader del settore in termini commerciali; e AMD, meno fortunata nelle vendite ma capace di sfornare soluzioni agli stessi livelli talvolta a prezzi inferiori. La GPU è una componente fondamentale soprattutto nel gaming e nei lavori di grafica 3D.

I notebook con scheda grafica dedicata offrono prestazioni notevolmente superiori con i videogiochi, tuttavia il costo di questi modelli è solitamente più elevato.

Memoria RAM

La memoria RAM serve a salvare temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in uso sul computer. Più RAM ha un computer e maggiore è la capacità dello stesso nel gestire più operazioni contemporaneamente e a mantenere in memoria un numero più elevato di applicazioni e servizi. Non ti consiglio di scendere mai sotto i 4 GB di RAM, ma il suggerimento migliore è quello di partire da 8 GB.

Notebook HP

Un buon computer di questa generazione può anche installare 16 GB e offrire prestazioni di ottimo livello nella stragrande maggioranza delle circostanze. Verifica anche, in caso tu voglia espandere questa componente in futuro, se la RAM del computer portatile che vuoi comprare è sostituibile. Perché non sempre lo è. Se vuoi sapere come si fa da’ un’occhiata alla mia guida su come espandere la RAM.

Storage

I computer portatili odierni possono utilizzare tre tipi di sistemi per l’archiviazione, cosiddetti di storage. Lo scopo è in entrambi i casi quello di salvare permanentemente i dati, file e le applicazioni.

  • Hard-disk o HDD – gli hard disk rappresentano il sistema più diffuso per l’archiviazione, soprattutto nei computer di fascia bassa e medio-bassa. Costano poco in proporzione allo spazio contenuto, ma le prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle offerte dalle altre tecnologie e possono penalizzare drasticamente l’esperienza d’uso. Ci sono, inoltre, modelli da 5400 rpm e 7200 rpm: i primi consumano meno, i secondi invece sono più veloci e rumorosi.
  • SSD – gli SSD sono unità a stato solido per l’archiviazione dei dati. Non producono rumore e sono velocissimi, a tal punto da riuscire a trasformare vecchi “catorci” in personal computer dalle prestazioni impeccabili. Costano molto di più rispetto ad un hard-disk tradizionale e offrono in molti casi spazi ridotti (120 o 256 GB, dove gli hard disk offerti sui portatili superano spesso anche i 1000 GB). Se vuoi saperne di più leggi la mia guida all’acquisto sugli SSD.
  • eMMC – sono delle unità a stato solido, come gli SSD, ma utilizzano una tecnologia Flash simile a quella integrata sulle schede SD. Puoi trovarli su portatili o 2-in-1 di fascia bassa, con prestazioni che si trovano a metà strada fra gli HDD e gli SSD.

Connettività

Fra i sistemi di connettività che puoi trovare su un computer portatile ce ne sono di due tipi, fissa e wireless. La connettività fissa è stabilita dalle porte presenti lungo il telaio: qui puoi trovare USB di Tipo A (di dimensioni standard, in versione USB 2.0, da massimo 60 MB/s, o USB 3.0 e 3.1 progressivamente più veloci che possono trasferire rispettivamente fino a 625 e 1250 MB/s; c’è poi il più recente standard USB 3.2 Gen 2×2 che può arrivare a velocità di trasferimento dati fino a 2.500 MBps).

Notebook HP

Puoi trovare inoltre le USB di Tipo C con connettore reversibile che possono aderire ai diversi standard USB che ti ho segnalato poco sopra. Per collegare eventuali monitor esterni invece ci sono, eventualmente, le porte HDMI (in formato full, micro o mini), le DisplayPort (anche in formato mini) o le stesse USB di Tipo C con tecnologia Thunderbolt. Fra le porte fisiche c’è anche la Ethernet (o LAN) o eventualmente lo slot SD per collegare schede di memoria esterne.

La connettività wireless su un portatile è spesso determinata dalla presenza delle tecnologie Wi-Fi (2.4 GHz o dual-band insieme alla 5 GHz, con lo standard più veloce che è il Wi-Fi 802.11ac), e Bluetooth (4.x o 5, gli standard più recenti e performanti). Le prime servono per la connessione a reti wireless, le seconde principalmente per l’abbinamento a periferiche wireless esterne. È più rara la compatibilità con le reti dati cellulare 3G e 4G LTE.

Batteria

Non c’è molto da dire sulle batterie, anche se sono fra le componenti più importanti su un computer portatile. Da loro dipende infatti l’autonomia, ovvero la capacità del sistema di restare in funzionamento senza essere collegato alla presa a muro. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e dal numero delle celle presenti al suo interno. A volte i valori sono anche indicati in Wh o Volt. Per risalire al numero dei mAh conoscendo queste informazioni devi semplicemente dividere i Wh per i Volt, moltiplicando il risultato per 1000.

Tastiera

La tastiera di un computer portatile può essere con tasti ad isola, quindi separati l’un l’altro per una digitazione più efficace, o tradizionali per risparmiare spazio lungo il telaio. I tasti possono essere inoltre meccanici (raramente su un portatile) o a membrana, e possono inoltre essere retroilluminati per poter scrivere senza affanno anche al buio, vedendo la loro disposizione grazie ai LED.

Notebook HP

Verifica, prima dell’acquisto, il layout della tastiera: quello italiano a cui probabilmente sei abituato è il QWERTY (nome dato dalla disposizione delle prime tre lettere sulla prima riga), ma su Internet puoi trovare anche modelli con tastiere QWERTZ (standard diffuso in Germania) e AZERTY (diffuso in Francia).

Sistema operativo

Prima di passare alla scelta del tuo prossimo notebook HP devi avere le idee chiare su un’ultima cosa: il sistema operativo. È il software che gestisce tutto, anche le componenti hardware del sistema, e stabilisce la compatibilità con le applicazioni. Windows 10 è il più diffuso e si divide nelle versioni Home e Pro. C’è poi Windows 10 S, una versione alleggerita che può eseguire solo le app presenti su Windows Store (ma non è ancora usato da HP in Italia).

Molto meno diffuso, ma presente nella line-up di HP, c’è Chrome OS, un sistema operativo di Google basato sul cloud che permette di accedere alle applicazioni Web del browser Chrome e ad alcune app Android presenti sul Google Play Store. È presente soprattutto – ma non solo – su sistemi molto economici. Sui notebook puoi inoltre installare Linux: puoi seguire la procedura per farlo sulla mia guida su come installare Linux.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.