Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori notebook convertibili: guida all’acquisto (2025)

di , 10 Novembre 2025

Stai cercando un notebook in grado di soddisfare le tue esigenze, un dispositivo che sia in grado di accompagnarti lungo il corso della tua giornata senza alcun tipo di problema. In particolare, ti sei reso conto del fatto che esiste una particolare tipologia di portatili che sembra proprio essere ideale per la tua routine: i convertibili, a metà strada tra un computer e un tablet. Tuttavia, non sai proprio quale modello scegliere e avresti quindi bisogno di consigli in merito. Le cose stanno proprio così, non è vero? Beh, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto!

Oggi ti aiuterò, infatti, nella tua scelta, andando a illustrarti quali sono i migliori notebook convertibili presenti sul mercato. Non mancherò inoltre di fornirti tutti i consigli del caso in merito alla componentistica interna e ti spiegherò anche quali sono i vantaggi di un portatile di questo tipo. Ovviamente, ci sarà anche modo di analizzare i modelli che ritengo più validi, rigorosamente suddivisi in fasce di prezzo, in modo che tu possa scegliere il convertibile che più si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Che ne dici? Iniziamo la disamina del mondo dei notebook convertibili? Sei pronto per scegliere il portatile che fa per te? Direi di sì, visto che sei arrivato fin qui e stai leggendo con interesse questa guida. Forza allora, tutto quello che devi fare è prenderti un po' di tempo libero, metterti bello comodo e seguire le indicazioni che trovi di seguito. Ti posso assicurare che non ci vorrà molto per trovare il convertibile ideale per te. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon acquisto!

Indice

Migliori notebook convertibili qualità prezzo

SAMSUNG Galaxy Book3 360

SAMSUNG Galaxy Book3 360

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Book5 Pro 360

Samsung Galaxy Book5 Pro 360

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Book5 360

Samsung Galaxy Book5 360

Vedi su Amazon
Prixton Laptop Flex Pro

Prixton Laptop Flex Pro

Vedi su Amazon
Microsoft Surface Pro

Microsoft Surface Pro

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Vedi su Amazon
KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Book4 Ultra

Samsung Galaxy Book4 Ultra

Vedi su Amazon
GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

Vedi su Amazon

SAMSUNG Galaxy Book3 360

Il Samsung Galaxy Book3 360 è un notebook convertibile che si distingue per la sua versatilità e le prestazioni elevate. Dotato di un design a 360 gradi, questo dispositivo può essere utilizzato sia come laptop tradizionale che come tablet, grazie alla modalità touchscreen integrata. La presenza della S-Pen, veloce e precisa, rende l'interazione con il dispositivo ancora più intuitiva e naturale, permettendoti di prendere appunti o disegnare con facilità.

Uno dei punti di forza del Galaxy Book3 360 è il suo display da 13,3 pollici Super AMOLED Full HD, che offre immagini straordinariamente realistiche. I colori vivaci e i contrasti eccezionali rendono ogni contenuto visivamente accattivante, che tu stia guardando un film o lavorando su progetti grafici complessi. Questo schermo non solo migliora l'esperienza visiva, ma contribuisce anche a ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Al cuore del dispositivo troviamo un processore Intel Core i5 di 13a generazione, capace di gestire senza sforzo carichi di lavoro intensivi. Con una velocità di clock fino a 4,6 GHz, garantisce prestazioni fluide e affidabili, ideali per chi necessita di un dispositivo in grado di supportare attività multitasking e applicazioni esigenti. La memoria RAM da 8 GB e l'SSD da 256 GB completano il quadro, offrendo spazio sufficiente per archiviare documenti e file multimediali, oltre a garantire tempi di avvio rapidi e trasferimenti dati efficienti.

L'audio è un altro aspetto che merita attenzione: gli altoparlanti Dolby Atmos offrono un suono dinamico e ricco di dettagli, migliorando notevolmente l'esperienza d'ascolto, sia durante la riproduzione di musica che nelle videochiamate. A tal proposito, il dispositivo è dotato di funzionalità avanzate come l'AI Noise Cancelling e l'Auto Framing, che ottimizzano le comunicazioni virtuali eliminando i rumori di fondo e mantenendo sempre al centro dell'inquadratura il soggetto principale.

In termini di connettività, il Galaxy Book3 360 non delude: il supporto per Wi-Fi 6E assicura connessioni internet rapide e stabili, mentre la varietà di porte disponibili, tra cui HDMI, USB-A, USB-C e Thunderbolt 4, offre ampia flessibilità per collegare periferiche esterne e trasferire dati rapidamente.

Con un peso inferiore a 1,2 kg, questo notebook è estremamente portatile, perfetto per chi è sempre in movimento. La batteria a lunga durata e il caricabatterie compatto ti consentono di lavorare per ore senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Il colore Graphite conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adatto a qualsiasi ambiente professionale o personale.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la capacità di memoria RAM è limitata a 8 GB, il che potrebbe rappresentare una restrizione per utenti con esigenze particolarmente elevate in termini di elaborazione dati. Tuttavia, per la maggior parte degli scenari d'uso, il Samsung Galaxy Book3 360 si rivela un compagno affidabile e versatile, capace di soddisfare le aspettative di chi cerca un dispositivo all'avanguardia nel segmento dei notebook convertibili.

SAMSUNG Galaxy Book3 360

SAMSUNG Galaxy Book3 360

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Book5 Pro 360

Il Samsung Galaxy Book5 Pro 360 rappresenta un'eccellenza nel panorama dei notebook convertibili, combinando eleganza e prestazioni avanzate in un design raffinato. Questo dispositivo, con il suo schermo da 16 pollici, offre una risoluzione di 2880 x 1800 pixel grazie al display touch 3K Dynamic AMOLED 2X, che garantisce immagini nitide e colori vividi. Il vetro Corning Gorilla Glass non solo assicura robustezza, ma riduce anche l'emissione di luce blu, rendendo l'esperienza visiva più confortevole per gli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Al cuore del Galaxy Book5 Pro 360 troviamo il potente processore Intel Core Ultra 7, capace di operare a una velocità di 2,2 GHz. Questa CPU, abbinata alla tecnologia di memoria LPDDR5X da 16 GB, permette di gestire agevolmente applicazioni pesanti e multitasking senza rallentamenti. La presenza della NPU, in grado di raggiungere 47 TOPS, sottolinea ulteriormente le capacità computazionali avanzate di questo dispositivo, rendendolo ideale per attività che richiedono potenza di calcolo elevata.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 76Wh, che promette fino a 25 ore di riproduzione video, un traguardo impressionante per chi necessita di autonomia prolungata. Inoltre, la ricarica rapida consente di raggiungere il 35% di carica in soli 30 minuti, offrendo così una soluzione pratica per chi è sempre in movimento.

La connettività è un punto forte del Galaxy Book5 Pro 360, grazie al supporto per il Wi-Fi 7 ultraveloce e Bluetooth, che assicurano una navigazione fluida e connessioni stabili. Le porte integrate permettono di collegare facilmente altri dispositivi, aumentando la versatilità del notebook.

Per quanto riguarda l'interazione, il touchscreen supporta gesti multi-touch precisi, mentre la S Pen inclusa consente di scrivere e disegnare con naturalezza, trasformando il laptop in una vera e propria tavoletta grafica. Il sistema di riconoscimento del palmo riduce i clic accidentali, migliorando l'esperienza d'uso complessiva.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che il peso di 1,69 kg potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli ultra-portatili, ma questo è ampiamente compensato dalle funzionalità offerte. In sintesi, il Samsung Galaxy Book5 Pro 360 si distingue come un dispositivo versatile e potente, perfetto per professionisti e creativi che cercano un notebook affidabile e all'avanguardia.

Samsung Galaxy Book5 Pro 360

Samsung Galaxy Book5 Pro 360

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Book5 360

Il Samsung Galaxy Book5 360 da 15,6 pollici rappresenta un'eccellenza nel mondo dei notebook convertibili 2-in-1. Questo dispositivo si distingue per la sua versatilità e capacità di adattarsi alle esigenze quotidiane, grazie al suo design leggero ed elegante che lo rende perfetto per chi è sempre in movimento. La combinazione tra estetica raffinata e funzionalità avanzate fa di questo laptop una scelta ideale per chi cerca un prodotto all'avanguardia.

Al cuore del Galaxy Book5 360 troviamo il potente processore Intel Core Ultra 7 Serie 2, che garantisce prestazioni elevate e una fluidità operativa senza pari. Con una velocità di 2,2 GHz, questo processore supporta le attività più impegnative, mentre la grafica integrata Intel Arc 140V assicura un'esperienza visiva di alta qualità. La memoria RAM da 16 GB LPDDR5X consente di gestire con facilità applicazioni multiple e di mantenere un multitasking efficiente.

Uno degli aspetti più innovativi di questo dispositivo è l'integrazione dell'intelligenza artificiale, che ottimizza le performance e migliora l'interazione utente-dispositivo. L'AI Select, abbinato alla S Pen inclusa, offre una modalità di utilizzo intuitiva: basta cerchiare un elemento sullo schermo per ottenere immediatamente i risultati desiderati, senza dover aprire nuove finestre. Questa funzionalità, insieme ai gesti multi-touch, incrementa notevolmente la produttività e stimola la creatività.

Il display AMOLED touchscreen da 15,6 pollici, con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), offre colori vividi e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine e video un piacere per gli occhi. Inoltre, la possibilità di ruotare lo schermo a 360 gradi trasforma il laptop in un tablet, aumentando ulteriormente la flessibilità d'uso.

Un altro punto di forza del Galaxy Book5 360 è la sua autonomia eccezionale. La batteria, capace di durare fino a 31 ore, ti permette di lavorare o divertirti senza preoccuparti della ricarica frequente. E quando arriva il momento di ricaricare, la funzione di ricarica rapida ti riporta rapidamente in azione.

In termini di connettività, il dispositivo non delude. Dotato di Wi-Fi 7, offre una connessione internet super veloce, fino a 4.8 volte più rapida rispetto al Wi-Fi 6. Le numerose porte disponibili, tra cui due Thunderbolt 4, HDMI, USB-A, microSD e una porta per cuffie/microfono, assicurano la massima compatibilità con vari dispositivi e accessori.

Pur avendo molte qualità, il Samsung Galaxy Book5 360 potrebbe risultare meno adatto a chi necessita di una scheda grafica dedicata per applicazioni grafiche estremamente intensive. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le sue caratteristiche avanzate e la sua affidabilità lo rendono un investimento valido e lungimirante.

Samsung Galaxy Book5 360

Samsung Galaxy Book5 360

Vedi su Amazon

Prixton Laptop Flex Pro

Il Prixton Flex Pro Convertibile 2 in 1 è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e funzionalità, offrendo una soluzione pratica per chi cerca un laptop compatto e adattabile. Con il suo schermo touch da 11,6 pollici, questo notebook si trasforma facilmente da laptop a tablet, permettendoti di sfruttare al massimo le sue capacità in diversi contesti, sia lavorativi che di intrattenimento.

Uno dei punti di forza del Flex Pro è il sistema operativo Windows 11 Home, che garantisce un'esperienza utente fluida e moderna. Il processore Intel Celeron N4020 offre prestazioni adeguate per attività quotidiane come navigazione web, gestione email e utilizzo di applicazioni Office. La presenza di 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna SSD assicura una buona velocità di accesso ai dati e un avvio rapido delle applicazioni. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria con dischi SSD esterni fino a 512 GB ti permette di gestire comodamente file di grandi dimensioni.

Il display HD con risoluzione di 1366x768 pixel offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo piacevole la visione di contenuti multimediali. La funzionalità touch screen aggiunge un ulteriore livello di interattività, ideale per chi ama prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo. Gli altoparlanti integrati forniscono un audio chiaro, anche se non particolarmente potente, sufficiente per l'uso personale.

La connettività è un altro aspetto importante del Prixton Flex Pro. Dotato di Wi-Fi e Bluetooth, ti consente di collegarti facilmente a internet e ad altri dispositivi. Le porte USB 3.0 e 2.0, insieme all'ingresso Mini HDMI, offrono opzioni flessibili per collegare periferiche esterne, monitor o proiettori. L'ingresso jack da 3,5 mm è utile per chi preferisce utilizzare cuffie cablate.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 7.4V/4.000 mAh, che offre un'autonomia sufficiente per coprire una giornata di lavoro leggera senza dover cercare una presa di corrente. Questo rende il Flex Pro un compagno affidabile per chi è spesso in movimento.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La quantità di RAM, sebbene adeguata per usi basilari, potrebbe risultare insufficiente per applicazioni più esigenti o multitasking intenso. Inoltre, la risoluzione dello schermo, pur essendo accettabile, non raggiunge i livelli di definizione dei modelli più avanzati.

Prixton Laptop Flex Pro

Prixton Laptop Flex Pro

Vedi su Amazon

Microsoft Surface Pro

Il Microsoft Surface Pro, noto per la sua versatilità e potenza, si presenta in questa versione con un display OLED da 13 pollici che offre una risoluzione di 2880 x 1920 pixel. Questo garantisce immagini nitide e colori vivaci, ideali per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Il design elegante e il colore nero conferiscono al dispositivo un aspetto sofisticato, mentre il suo peso di soli 895 grammi lo rende estremamente portatile.

Una delle caratteristiche più distintive di questo modello è il processore Snapdragon X Elite, che assicura prestazioni eccellenti anche durante il multitasking. La presenza di 16 GB di RAM DDR5 contribuisce ulteriormente a rendere il dispositivo reattivo e fluido, permettendoti di gestire applicazioni pesanti senza rallentamenti. L'unità SSD da 256 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video, garantendo tempi di accesso rapidi ai dati.

La flessibilità del Surface Pro è esaltata dalla tastiera rimovibile e dal supporto regolabile fino a 165 gradi, consentendoti di passare facilmente dalla modalità laptop a quella tablet. Questa caratteristica è particolarmente utile per i professionisti che necessitano di un dispositivo versatile per presentazioni o lavori creativi.

Un altro punto di forza è l'integrazione dell'intelligenza artificiale tramite il sistema Copilot+ PC, che migliora l'efficienza lavorativa. Grazie a questa tecnologia, puoi cercare informazioni utilizzando un linguaggio naturale, semplificando così l'interazione con il dispositivo. Inoltre, le fotocamere HD anteriore e posteriore sono ottimizzate dall'AI per offrire immagini chiare e dettagliate, perfette per videoconferenze o scatti fotografici.

In termini di connettività, il Surface Pro non delude: supporta Wi-Fi 7 e offre un'opzione 5G, assicurando una connessione stabile e veloce ovunque ti trovi. La batteria, con un'autonomia dichiarata di 14 ore, ti permette di lavorare tutto il giorno senza preoccuparti della ricarica frequente. E quando è necessario, la funzione di ricarica rapida ti consente di tornare operativo in poco tempo.

Infine, l'impegno di Microsoft verso la sostenibilità è evidente nella scelta dei materiali: l'alluminio riciclato e la possibilità di sostituire diversi componenti fanno del Surface Pro un dispositivo attento all'ambiente. Se cerchi un notebook convertibile che combini potenza, eleganza e sostenibilità, il Microsoft Surface Pro rappresenta una scelta eccellente.

Microsoft Surface Pro

Microsoft Surface Pro

Vedi su Amazon

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Il Lenovo IdeaPad 5, un notebook convertibile 2 in 1, si distingue per la sua versatilità e le prestazioni elevate. Dotato di uno schermo OLED da 14 pollici con risoluzione WUXGA (1920x1200), offre una qualità visiva eccezionale grazie alla gamma cromatica DCI-P3 fino al 100%. Questo garantisce colori vividi e dettagli nitidi, ideali per chi lavora con contenuti multimediali o semplicemente desidera un'esperienza visiva superiore. La certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light riduce l'affaticamento degli occhi, permettendoti di lavorare più a lungo senza disagio.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Intel Core i5-13420H, che assicura prestazioni superiori rispetto ai modelli della Serie U. Con una velocità di clock di 3,4 GHz e otto core, questo processore gestisce agevolmente applicazioni complesse e multitasking intensivo. Supportato da 16 GB di RAM LPDDR5X, il sistema offre una fluidità operativa impeccabile, rendendo il passaggio tra diverse attività rapido e senza intoppi.

La caratteristica convertibile a 360 gradi permette di utilizzare il laptop in modalità tablet, tenda o stand, offrendo una flessibilità straordinaria. Questa peculiarità è particolarmente utile per presentazioni, sessioni di brainstorming o semplicemente per guardare film in modo confortevole. L'inclusione della Lenovo Digital Pen 2 consente di prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo, migliorando ulteriormente l'interattività e la produttività.

In termini di sicurezza, il lettore di impronte digitali integrato fornisce un accesso rapido e sicuro al dispositivo, mentre l'otturatore privacy per webcam protegge la tua privacy durante le videochiamate. Parlando di connettività, il supporto per WiFi 6 e Bluetooth garantisce connessioni veloci e stabili, essenziali nell'era digitale odierna.

Il design elegante in Cosmic Blue non solo conferisce un aspetto moderno e professionale, ma rende anche il dispositivo un oggetto di stile. Nonostante le sue numerose funzionalità, il peso di soli 1,5 kg lo rende facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.

Un altro punto di forza è la batteria a ricarica rapida, che ti permette di tornare operativo in poco tempo. Gli altoparlanti stereo da 2W offrono un audio chiaro e potente, ideale per videoconferenze o momenti di svago.

Tuttavia, come ogni prodotto, presenta alcune limitazioni. La memoria massima supportata è di 16 GB, il che potrebbe risultare insufficiente per utenti con esigenze di elaborazione estremamente elevate. Inoltre, la scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, pur essendo adeguata per la maggior parte delle attività quotidiane, potrebbe non soddisfare appieno gli appassionati di gaming o chi lavora con software di grafica avanzata.

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Vedi su Amazon

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

Il 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop di KOOFORWAY rappresenta un'innovazione nel mondo dei dispositivi ultra-portatili, combinando la versatilità di un tablet con la funzionalità di un laptop. Questo dispositivo compatto, con il suo design elegante in argento, è perfetto per chi cerca una soluzione pratica e potente da portare sempre con sé.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo mini laptop è il suo schermo rotante a 180°, che permette di passare facilmente dalla modalità laptop a quella tablet. Questa flessibilità lo rende ideale per diverse situazioni, sia che tu stia lavorando su un progetto importante o semplicemente rilassandoti con un film. La possibilità di utilizzare il touch screen e la penna inclusa offre un'esperienza interattiva e coinvolgente, particolarmente utile per i creativi che necessitano di precisione nei loro lavori.

Dal punto di vista delle prestazioni, il mini laptop non delude. Equipaggiato con un processore Intel N100, capace di raggiungere una velocità turbo fino a 3,4 GHz, e supportato da 12 GB di RAM LPDDR5, garantisce un multitasking fluido e reattivo. L'SSD da 512 GB assicura spazio sufficiente per archiviare documenti, applicazioni e file multimediali senza compromettere la velocità di accesso ai dati. Queste specifiche tecniche rendono il dispositivo adatto non solo per attività quotidiane ma anche per sessioni di gaming leggero, offrendo un'esperienza utente complessivamente soddisfacente.

Un altro aspetto notevole è il supporto touch e penna, che aggiunge un ulteriore livello di interazione con il dispositivo. La penna, sensibile alla pressione a 1024 livelli, consente un input preciso, ideale per disegnare, prendere appunti o modificare immagini. Questo rende il mini laptop una scelta eccellente per professionisti e studenti che cercano un dispositivo versatile e affidabile.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il mini laptop di KOOFORWAY offre una connettività completa con due porte USB 3.0, una porta HDMI e una porta Ethernet, permettendoti di collegare facilmente periferiche e schermi esterni. Il supporto Wi-Fi 802.11ax garantisce connessioni internet veloci e stabili, essenziali per il lavoro remoto e lo streaming.

Se c'è un piccolo svantaggio, potrebbe essere la durata della batteria, che si attesta intorno alle 5 ore. Tuttavia, considerando le dimensioni compatte e le elevate prestazioni del dispositivo, questa limitazione è comprensibile e può essere gestita con una pianificazione adeguata.

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Book4 Ultra

Il Samsung Galaxy Book4 Ultra rappresenta un'eccellenza nel mondo dei laptop, combinando potenza e design in un dispositivo elegante e funzionale. Dotato di un processore Intel Core Ultra 9, questo notebook è progettato per gestire anche i carichi di lavoro più intensi, rendendolo ideale per chi necessita di prestazioni elevate sia in ambito professionale che creativo. La presenza della NVIDIA GeForce RTX garantisce una grafica eccezionale, perfetta per il gaming e l'elaborazione di contenuti multimediali.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Book4 Ultra è il suo display da 16 pollici Dynamic AMOLED 2X. Questo schermo non solo offre una risoluzione straordinaria di 2880x1800 pixel, ma grazie alla tecnologia Vision Booster, assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole, adattando contrasto e colori alle condizioni ambientali. Il touchscreen reattivo permette di interagire con il dispositivo attraverso gesti multi-touch intuitivi, facilitando la modifica dei contenuti direttamente sullo schermo.

La capacità di multitasking è ulteriormente potenziata dalla memoria RAM LPDDR5X da 32 GB, che insieme all'SSD da 1TB, offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce. La tastiera retroilluminata e il lettore di impronte digitali integrato aggiungono un ulteriore livello di praticità e sicurezza, mentre il rivestimento anti-riflesso dello schermo migliora l'esperienza visiva in qualsiasi condizione di luce.

Un altro punto di forza è il sistema di raffreddamento interno, che mantiene il dispositivo fresco anche durante sessioni di utilizzo prolungate e impegnative, come quelle richieste dai giochi o dalle applicazioni potenziate dall'AI. Le porte integrate e l'enorme touchpad offrono una produttività senza compromessi, consentendo connessioni versatili e un controllo preciso.

Innovativa è anche la funzione che permette di utilizzare il tuo smartphone come fotocamera connessa, passando facilmente dalla webcam del laptop a immagini di alta qualità catturate dal telefono. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile per videoconferenze e creazioni multimediali, offrendo effetti video migliorati e dettagli sorprendenti.

In termini di connettività, il Galaxy Book4 Ultra supporta le tecnologie Bluetooth e Wi-Fi 6 (802.11ax), assicurando una connessione stabile e veloce. Con un peso di soli 1,86 kg, questo laptop è facilmente trasportabile, rendendolo un compagno ideale per chi è sempre in movimento.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, è importante notare che l'autonomia della batteria è notevole, con una durata media fino a 21 ore, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. In sintesi, il Samsung Galaxy Book4 Ultra è un dispositivo che combina eleganza, potenza e innovazione, risultando una scelta eccellente per chi cerca un laptop versatile e performante.

Samsung Galaxy Book4 Ultra

Samsung Galaxy Book4 Ultra

Vedi su Amazon

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

Il GPD Pocket 4 rappresenta un'innovazione significativa nel mondo degli ultra-portatili, offrendo una combinazione di potenza e portabilità senza precedenti. Questo dispositivo, realizzato in robusto alluminio aeronautico, è progettato per chi necessita di prestazioni elevate in movimento. Con un display da 8.8 pollici Ultra HD, il Pocket 4 offre una risoluzione di 2560x1600 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La possibilità di ruotare lo schermo di 180° lo rende estremamente versatile, permettendoti di passare facilmente dalla modalità laptop a quella tablet.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore AMD Ryzen AI 9 HX370, supportato da una scheda grafica AMD Radeon 890M. Questa configurazione assicura prestazioni eccezionali sia per applicazioni professionali che per il gaming, grazie alla capacità di gestire carichi di lavoro intensivi e complessi. La RAM da 32 GB LPDDR5x è un altro punto di forza, consentendo un multitasking fluido e senza intoppi, mentre l'SSD NVMe da 2 TB offre uno spazio di archiviazione abbondante e velocità di trasferimento dati impressionanti.

La connettività è un altro aspetto in cui il GPD Pocket 4 eccelle. Dotato di Wi-Fi 6E, Ethernet 2.5G e Bluetooth 5.3, questo dispositivo ti permette di rimanere sempre connesso ad alta velocità. Le porte USB4 e HDMI Ultra HD 8K ampliano ulteriormente le opzioni di connessione, rendendo facile collegare il tuo Pocket 4 a una varietà di dispositivi esterni. Inoltre, il lettore di impronte digitali integrato e la webcam Ultra HD da 5 MP aggiungono un ulteriore livello di sicurezza e funzionalità.

L'autonomia della batteria è adeguata per un'intera giornata lavorativa, con una durata fino a 9 ore in condizioni di utilizzo leggero. Il caricatore rapido USB-C da 100W incluso garantisce tempi di ricarica ridotti, mantenendo il dispositivo pronto all'uso quando ne hai bisogno. Nonostante le sue potenti specifiche, il Pocket 4 mantiene un peso contenuto di soli 770 grammi, rendendolo estremamente comodo da trasportare.

Se ci sono aspetti da migliorare, potrebbero riguardare la dimensione dello schermo, che potrebbe risultare limitante per alcuni utenti abituati a display più grandi. Tuttavia, questa caratteristica è compensata dalla straordinaria portabilità e dalle alte prestazioni offerte dal dispositivo. In sintesi, il GPD Pocket 4 è un compagno ideale per chi cerca un equilibrio tra mobilità e potenza, rappresentando una scelta eccellente per professionisti e appassionati di tecnologia che non vogliono scendere a compromessi.

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

Vedi su Amazon

Cosa sono i notebook convertibili

Cosa sono i notebook convertibili

Prima di spiegarti nel dettaglio quali sono i migliori notebook convertibili, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa tipologia di portatili.

Ebbene, la principale caratteristica peculiare di questi dispositivi è la presenza di un display touch-screen, ovvero sensibile al tocco. In parole povere, è possibile eseguire le classiche attività mediante dei tap, proprio come avviene in un comune smartphone/tablet. Nonostante questo, il design rimane fedele al mondo dei notebook e quindi i convertibili sono a tutti gli effetti dei portatili.

Un aspetto importante, relativo a questa tipologia di notebook, è quello delle dimensioni, che spesso sono contenute per rendere più facile il trasporto del portatile. In parole povere, possiamo definire i convertibili come una sorta di via di mezzo tra un comune notebook e un tablet.

Non è però finita qui: è infatti di fondamentale importanza la distinzione tra convertibili e detachable (trasformabili). Un notebook convertibile dispone “semplicemente” di uno schermo touch-screen che può essere ruotato di 360 gradi. In questo modo, la tastiera viene “nascosta” sul retro e l'utente può utilizzare il portatile come se fosse un tablet.

Un detachable, invece, consente di staccare fisicamente la parte dello schermo dal notebook e di utilizzarla in modo a sé stante, come un vero e proprio tablet. I detachable si avvicinano quindi più al mondo dei dispositivi mobili che a quello dei portatili, dato che il collegamento tra schermo e tastiera avviene tramite Bluetooth. In alcuni casi, questo comporta anche che i due componenti non si possano distanziare molto tra di loro, dato che l'hardware potrebbe essere sotto alla tastiera.

In determinati contesti, come ad esempio nei principali negozi online, sia i convertibili che i detachable vengono indicati con il termine “2-in-1”, visto che tecnicamente sono entrambi in grado di fare sia da notebook che da tablet. Tuttavia, come avrai sicuramente già intuito, è bene prestare attenzione a questa importante differenza.

Come scegliere notebook convertibili

Non vedi l'ora di scoprire come scegliere notebook convertibili? Allora non devi far altro che dare un'occhiata alle informazioni che troverai nei prossimi paragrafi.

Dimensioni dello schermo

Dimensioni dello schermo

Nella scelta di un notebook convertibile, le dimensioni dello schermo sono di fondamentale importanza. Infatti, uno schermo più ampio può risultare utile per chi deve svolgere lavori di precisione, mentre un display di dimensioni contenute può essere comodo durante il trasporto.

Solitamente le dimensioni dei pannelli touch-screen dei notebook convertibili variano da 10 a 15 pollici (in casi rari si può salire anche ai 17 pollici). Qui è bene precisare che chiaramente potrebbero esserci delle eccezioni e che la risoluzione dello schermo non è sempre collegata alla sua ampiezza. Infatti, a una certa diagonale possono corrispondere risoluzioni parecchio differenti, che nella maggior parte dei casi vanno dalla HD (1366×768 o 1280×720 pixel) alla Ultra HD 4K (3840×2160 pixel), passando per la più classica Full HD (1920×1080 pixel). Il mio consiglio è quello di mantenersi su quest'ultima, dato che è la più equilibrata e va bene per la maggior parte delle persone.

  • Da 10 a 12 pollici: i convertibili più diffusi dispongono di diagonali di questo tipo. Il motivo è presto detto: la trasportabilità è ottima e spesso molti utenti non hanno la necessità di un hardware al top, preferendo la comodità alla “potenza bruta”.
  • Da 13 a 14 pollici: se stai cercando un compromesso tra prestazioni e portabilità, dovresti dare un'occhiata a dispositivi con schermi di questa ampiezza. Infatti, spesso questi convertibili dispongono di una scocca leggermente più grande rispetto a quelli “classici” e questo consente ai produttori di inserire componenti hardware più prestanti.
  • 15 pollici: i convertibili con questa diagonale si avvicinano ai notebook tradizionali e sono adatti a coloro che necessitano di uno schermo touch-screen abbastanza grande per riuscire a lavorare, e magari anche giocare, come si deve. D'altronde, molte persone si sono ormai abituate a portatili di queste dimensioni e quindi anche la portabilità non diventa più un problema.

CPU

CPU

La CPU (o processore) potremmo definirla come il cervello del computer. Esegue tutti i calcoli ed elabora i dati attraverso delle unità di calcolo chiamate core. Solitamente gli odierni notebook dispongono di un processore a più core, ad esempio Quad-Core (quindi un SoC che dispone di 4 unità di calcolo). Le CPU più comuni, oltre a quelle Quad-Core, sono le Octa-Core e le Six-Core. Le unità di calcolo operano a frequenze, espresse in GHz, che solitamente sono uguali. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui non è così. Ad esempio, un processore Octa-Core potrebbe avere unità di calcolo operanti a frequenze diverse. Queste frequenze rappresentano la potenza bruta di ogni singola unità del processore, mentre un numero di core più elevato solitamente implica una maggiore capacità nell'operare con più incarichi contemporaneamente.

In genere, i processori sono prodotti da Intel o AMD e sono suddivisi in varie famiglie: ecco qualche esempio.

  • Intel Core 3/5 e AMD Ryzen 3/5: le CPU più diffuse per quanto riguarda i convertibili di fascia media. Sono considerate un ottimo compromesso, visto che sono in grado di fornire buone prestazioni a fronte di un consumo energetico non troppo elevato.
  • Intel Core 7 e AMD Ryzen 7: se si vuole puntare veramente al top, alla fascia alta del mercato, i processori di queste serie offrono tutto ciò che si può desiderare in termini di potenza bruta.
  • Intel N-series: se disponi di un budget relativamente ridotto, probabilmente ti imbatterai in convertibili che dispongono di un processore appartenente a questa famiglia. Si tratta di CPU che offrono prestazioni più basse rispetto alla media, ma che possono comunque soddisfare chi deve utilizzare il notebook per navigare sul Web ed effettuare azioni non troppo esose in termini di risorse.
  • Qualcomm Snapdragon: si tratta delle CPU ARM realizzate da Qualcomm, tra cui troviamo i processi Snapdragon X Plus e Snapdragon X Elite, che garantiscono ottime prestazioni e sono espressamente dedicati alle attività legate all'intelligenza artificiale.

GPU

GPU

La GPU è il processore visivo, ovvero quel componente che viene utilizzato per effettuare tutte le elaborazioni di tipo grafico. Solitamente, nei convertibili le GPU sono integrate nello stesso package del processore, ma se sei un videogiocatore dovresti invece puntare a una scheda video dedicata (con una propria memoria RAM)

Infatti, quest'ultima soluzione solitamente offre maggiore potenza, mentre una GPU integrata consuma meno ed è mediamente più economica. Le GPU dedicate sono principalmente prodotte da NVIDIA e AMD.

Memoria RAM e storage

Memoria RAM e storage

Un altro aspetto importante da valutare quando si acquista un notebook riguarda la memoria RAM e storage.

La RAM è una memoria volatile dove vengono “immagazzinati” temporaneamente i dati delle applicazioni che il computer utilizza in un certo momento. Essenzialmente, più RAM si ha a disposizione e più applicazioni in contemporanea si riescono a eseguire in contemporanea senza che le prestazioni crollino. Chiaramente, non basta avere molta memoria di questo tipo per ottenere un convertibile prestante, visto che bisogna comunque disporre di una CPU in grado di gestire il carico di lavoro. Se vuoi un consiglio, solitamente sarebbe bene non scendere sotto gli 8 GB di RAM, in modo da non avere spiacevoli sorprese durante l'utilizzo.

Per quanto riguarda lo storage, si tratta delle periferiche di archiviazione di un computer, memorie non volatili, quelle dove i dati rimangono salvati anche una volta spento il portatile. Possono essere di diverso tipo.

  • SSD: se vuoi puntare sulla velocità, devi assolutamente acquistare un convertibile con un'unità a stato solido. Pensa che molte persone utilizzano questo componente per dare nuova “linfa vitale” ai loro vecchi PC, visto che i miglioramenti a livello di caricamento del sistema operativo e dei programmi possono essere notevoli rispetto a un comune hard disk. Inoltre, gli SSD sono silenziosi e hanno una maggiore resistenza agli urti. L'unica “pecca” consiste nel fatto che costano molto di più, a parità di capacità, rispetto ai dischi meccanici. Da notare il fatto che esistono diversi tipi di SSD: i PCIe (spesso in formato M.2) sono i più veloci, mentre i SATA III sono più lenti, anche se le loro prestazioni rimangono comunque piuttosto valide.
  • eMMC: le memorie flash, ovvero le stesse che troviamo in chiavette USB e schede SD. Solitamente si trovano nei convertibili entry-level, ovvero quelli più economici. Le prestazioni sono medio-basse, inferiori a quelle degli SSD. Possono tuttavia risultare un buon compromesso visto il basso costo.
  • Hard disk: i classici dischi meccanici, quelli a cui solitamente ci si riferisce con il termine “disco fisso”. Sono più lenti delle unità a stato solido ma il loro principale vantaggio consiste nel prezzo piuttosto economico. Esistono ovviamente miriadi di modelli e in questo caso una specifica da tenere d'occhio è la velocità di rotazione dei dischi, che solitamente può variare da circa 4000 fino a 7200 rpm. Più è alto questo valore, più elevate sono le velocità di lettura e scrittura. Questo significa che, ad esempio, con un hard disk da 7200 rpm i caricamenti dei programmi potrebbero essere più veloci rispetti a quelli garantiti da un disco fisso da 5400 rpm (quest'ultimo è un valore piuttosto comune per il mercato PC).

Batteria

Batteria

La batteria permette di utilizzare il computer portatile anche quando non è collegato alla presa di corrente. Viene classificata in base al numero di milliampereora (mAh) e di celle di cui dispone. L'autonomia dipende anche dall'hardware e dall'ottimizzazione software del dispositivo, quindi non è detto che una stessa batteria duri lo stesso tempo in tutti i convertibili.

In ogni caso, più è alto il numero di mAh, maggiore è la durata di un sistema. In determinati contesti, le specifiche della batteria sono espresse in Wh e in V. Per risalire ai mAh, bisogna dividere i Wh per i Volt e moltiplicare il risultato per 1000.

Connettività

Connettività

A livello di connettività, i portatili possono essere molto diversi tra di loro. Solitamente, le porte che non mancano quasi mai sono quelle USB, spesso presenti nel formato standard (USB A, quello delle chiavette per intenderci) oppure in altri formati più compatti (microUSB o USB Type-C, in modo simile a quanto avviene per gli smartphone).

A seconda degli standard, le porte USB possono garantire una velocità di trasferimento massima dei dati differente: ad esempio, le porte USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250 MB/sec, mentre le porte USB 2.0 possono trasferire dati fino a 60MB/sec. Insomma, è bene fare attenzione anche a queste specifiche.

Altre porte che si trovano su diversi modelli di portatili sono la porta Ethernet (Fast Ethernet da 100 Mbps o Gigabit Ethernet da 1 Gbps, anche se si trovano raramente sui convertibili, viste le dimensioni contenute) per la connessione a una rete via cavo, e le HDMI e/o DisplayPort, pensate per la connessione a un monitor esterno. E da non dimenticare anche la porta Thunderbolt che sempre più spesso viene posizionata nei device più costosi per una maggiore velocità di trasmissione dei dati.

Parlando invece della connettività wireless, ovvero il collegamento a una rete senza fili, sono indispensabili il supporto a Wi-Fi 802.11 (n o ac, anche dual band con supporto alle frequenze 2.5 e 5GHz) e Bluetooth.

Altri componenti

Altri componenti

Durante la scelta di un notebook, non bisogna sottovalutare anche altri componenti, come ad esempio la tastiera, visto che può avere pulsanti a isola, meccanici (adatti principalmente al gaming) o a membrana e può essere con o senza retroilluminazione. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la presenza della webcam, camera utile, ad esempio, per effettuare videochiamate. Da tenere in considerazione anche l'eventuale presenza di un card reader per la lettura e la scrittura di schede SD.

Materiali

Materiali

La solidità costruttiva è sottovalutata da molti. Si tratta, invece, di un aspetto molto importante, dato che disporre di un convertibile resistente può evitare spiacevoli inconvenienti (come dover acquistare un nuovo notebook). I portatili possono utilizzare materiali differenti per la scocca e il guscio del display. In linea generale, i modelli entry-level solitamente fanno uso del policarbonato, meno resistente e poco piacevole al tatto rispetto all'alluminio o alle leghe metalliche che vengono utilizzate per costruire i convertibili di fascia più alta.

Sistema operativo

Sistema operativo

Il sistema operativo, ovvero il software che si interfaccia all'hardware per far funzionare correttamente il computer, è uno degli aspetti che bisogna tenere in considerazione maggiormente durante la scelta di un convertibile. Infatti, buona parte dell'esperienza utente dipende dal sistema operativo, dato che i componenti interni sarebbero inutili senza di esso. Tra la miriade di compiti effettuati dall'OS, c'è anche la gestione dei driver per sfruttare le periferiche. I sistemi operativi presenti sul mercato sono piuttosto diversi tra di loro e consentono di accedere ad applicazioni uniche. Chiaramente, tutti gli OS hanno degli aspetti in comune, come il supporto a determinati file “standard” (ad esempio i JPG per le foto o gli AVI per i video), ma in linea generale le differenze sono parecchie. Qui sotto trovi i principali sistemi operativi disponibili sul mercato.

  • Windows: il sistema operativo più diffuso sul mercato. Solitamente chi punta su un convertibile sceglie un dispositivo con l'OS di Microsoft. È compatibile con essenzialmente tutte le applicazioni e giochi di terze parti più popolari. L'ultima versione, nonché quella che quasi sicuramente troverai preinstallata in molti portatili, è Windows 11.
  • ChromeOS: il sistema operativo dei Chromebook, basato sul cloud e sul parco applicazioni e servizi offerto da Google. È un OS che si avvicina per certi versi più ad Android che a Windows, risultando una sorta di via di mezzo. Fai attenzione e informati bene su cosa si può fare tramite ChromeOS prima di acquistare un convertibile di questo tipo.
  • Android: pensato tenendo bene a mente il mondo smartphone, il sistema operativo del robottino verde è stato portato anche su tablet e su sistemi convertibili grazie a delle personalizzazioni effettuate dai produttori. In questo caso, le applicazioni compatibili sono principalmente quelle disponibili sul Play Store, proprio come avviene con gli smartphone. Ti invito a informarti come si deve sulla disponibilità delle applicazioni che ti servono prima di procedere all'acquisto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.