Migliori notebook convertibili: guida all’acquisto (2023)
Stai cercando un notebook in grado di soddisfare le tue esigenze, un dispositivo che sia in grado di accompagnarti lungo il corso della tua giornata senza alcun tipo di problema. In particolare, ti sei reso conto del fatto che esiste una particolare tipologia di portatili che sembra proprio essere ideale per la tua routine: i convertibili, a metà strada tra un computer e un tablet. Tuttavia, non sai proprio quale modello scegliere e avresti quindi bisogno di consigli in merito. Le cose stanno proprio così, non è vero? Beh, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto!
Oggi ti aiuterò, infatti, nella tua scelta, andando a illustrarti quali sono i migliori notebook convertibili presenti sul mercato. Non mancherò inoltre di fornirti tutti i consigli del caso in merito alla componentistica interna e ti spiegherò anche quali sono i vantaggi di un portatile di questo tipo. Ovviamente, ci sarà anche modo di analizzare i modelli che ritengo più validi, rigorosamente suddivisi in fasce di prezzo, in modo che tu possa scegliere il convertibile che più si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Che ne dici? Iniziamo la disamina del mondo dei notebook convertibili? Sei pronto per scegliere il portatile che fa per te? Direi di sì, visto che sei arrivato fin qui e stai leggendo con interesse questa guida. Forza allora, tutto quello che devi fare è prenderti un po’ di tempo libero, metterti bello comodo e seguire le indicazioni che trovi di seguito. Ti posso assicurare che non ci vorrà molto per trovare il convertibile ideale per te. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon acquisto!
Indice
- Migliori notebook convertibili qualità prezzo
- Cosa sono i notebook convertibili
- Migliori notebook convertibili: dimensioni dello schermo
- Componenti hardware
- Sistema operativo
Migliori notebook convertibili qualità prezzo
- HP Pavilion x360 14-dy0003sl
- HPChromebook x360 14a-ca0000sl
- KUU 2 FLEXONE
- Microsoft Surface Go 3
- Microsoft Surface Pro 7
HP Pavilion x360 14-dy0003sl
Il HP Pavilion x360 14-dy0003sl Convertibile è un notebook 2 in 1 che offre prestazioni elevate e versatilità grazie al suo design convertibile e alla potente combinazione di processore Intel i3-1125G4, 8 GB di RAM DDR4 e SSD da 256 GB. Il dispositivo è dotato di un display touch IPS FHD da 14 pollici, che garantisce immagini nitide e luminose, ideali per lavorare, guardare film o navigare sul web.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Home modalità S, una versione ottimizzata per la sicurezza che consente l'installazione delle app solo dal Microsoft Store e richiede Microsoft Edge per la navigazione sicura. Il processore Intel Core i3-1125G4 raggiunge una frequenza fino a 3,7 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, garantendo prestazioni fluide e veloci anche nelle attività più impegnative.
La memoria RAM da 8 GB DDR4 integrata e non espandibile assicura un'ottima gestione delle risorse, mentre l'SSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB permette un avvio istantaneo del sistema e un rapido accesso ai file. Inoltre, il notebook offre 25 GB di storage su Dropbox per 12 mesi.
Il display touch screen da 14" ha una risoluzione Full HD di 1920 x 1080p e utilizza la tecnologia IPS MultiTouch, offrendo angoli di visione ampi e colori vivaci. La tastiera full size senza tastierino numerico è realizzata con plastica riciclata e presenta pulsanti di scelta rapida multimediali, mentre il touchpad supporta gesti multi-touch per una navigazione intuitiva.
L'autonomia della batteria è notevole, con una durata fino a 11 ore, ideale per chi lavora in mobilità senza interruzioni. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile caricare circa il 50% della batteria in soli 45 minuti.
Il design del HP Pavilion x360 14-dy0003sl è elegante e moderno, con un chassis color argento e tastiera in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani. L'audio B&O garantisce un'esperienza sonora di alta qualità, mentre le varie porte, tra cui HDMI, USB Type-C e USB 3.0, consentono di collegare facilmente dispositivi esterni. Il notebook ha un peso di 1,52 kg e uno spessore di 1,99 cm, rendendolo comodo da trasportare e utilizzare in qualsiasi situazione.HP - PC Pavilion x360 14-dy0003sl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8...
HPChromebook x360 14a-ca0000sl
Il HP Chromebook x360 14a-ca0000sl è un notebook convertibile 2 in 1 che offre un'esperienza di utilizzo versatile e performante. Grazie al suo processore Intel Celeron N4120, quad-core e a basso consumo energetico, questo dispositivo garantisce una buona velocità di esecuzione delle applicazioni e una lunga durata della batteria.
Il sistema operativo ChromeOS assicura sicurezza, protezione sul Web, facilità d'uso e rapidità in ogni condizione. La memoria RAM da 4GB LPDDR4 e l'unità di archiviazione SSD da 64GB eMMC permettono un avvio istantaneo del notebook e un funzionamento fluido delle applicazioni.
Lo schermo touch da 14 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080p) e tecnologia IPS offre un'ottima qualità dell'immagine e un ampio angolo di visione a 178°. Inoltre, il display è dotato di una finitura antiriflesso e una luminosità di 250 nits, garantendo una visione confortevole anche in ambienti luminosi.
La tastiera full-size con corsa dei tasti da 1,5 mm offre una digitazione confortevole e una produttività elevata. Il design del Chromebook x360 14a-ca0000sl è elegante e moderno, con un chassis argento minerale e una tastiera realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani.
Per quanto riguarda la connettività, il notebook è dotato di 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono. Il peso di 1,49 kg e lo spessore di 1,82 cm rendono questo dispositivo facilmente trasportabile e ideale per l'utilizzo in mobilità.
L'autonomia della batteria è un altro punto di forza del Chromebook x360 14a-ca0000sl: può durare fino a 12 ore e 15 minuti, permettendoti di lavorare senza interruzioni durante la giornata. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti.HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel Celeron N4120, 4GB RAM LPD...
KUU 2 FLEXONE
Il KUU FLEXONE è un notebook 2 in 1 con un design pieghevole a 360° che permette di passare facilmente tra modalità stand, tablet e computer. Dotato di un processore Pentium J5040, frequenza di base 2GHz e tecnologia turbocompressa fino a 3,2 GHz, questo laptop offre prestazioni elevate per l'utilizzo quotidiano e per applicazioni più avanzate.
Una delle caratteristiche principali del KUU FLEXONE è il suo schermo touchscreen da 14,1 pollici con risoluzione 1080x1920 pixel, che offre immagini nitide e colori vivaci. La cornice stretta e il rapporto schermo-corpo fino al 91% permettono di godere appieno dei contenuti multimediali in alta definizione.
Il notebook è dotato di 8 GB di RAM LPDDR4 e di un'unità SSD PCIE da 512 GB, che garantiscono tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati. Inoltre, il lettore di impronte digitali e la tastiera retroilluminata migliorano notevolmente la comodità d'uso del dispositivo.
La connettività è garantita dal Wi-Fi dual-band 2.4G/5G e dal Bluetooth BT5.1, mentre le numerose porte disponibili, tra cui una Type-C, una USB 3.0, un jack per cuffie 3.5MIC, uno slot per schede MicroSD (TF) e una presa di alimentazione, consentono di collegare facilmente vari dispositivi esterni.
Il corpo interamente in metallo del KUU FLEXONE, realizzato in lamiera di lega di alluminio, è leggero e resistente, mentre la batteria da 7,6 V/5000 mAh garantisce un'autonomia adeguata per un utilizzo prolungato senza interruzioni.
Il sistema operativo Windows 11 offre tutte le funzionalità più recenti e il supporto per stilo capacitivo (non incluso) permette di scrivere, disegnare e creare con naturalezza sul display touchscreen.KUU 2 in 1 Notebook, PC Portatile 512GB SSD 8GB DDR4 RAM Touchscreen 1...
Microsoft Surface Go 3
Il Microsoft Surface GO 3 è un tablet di alta qualità che combina le funzionalità di un laptop con la portabilità e la comodità di un tablet. Con uno schermo da 10,5 pollici, una memoria RAM di 8 GB e un SSD da 128 GB, questo dispositivo offre prestazioni eccellenti per tutte le tue esigenze informatiche quotidiane.
Progettato per sfruttare al meglio Windows 11, il Surface Go 3 è ottimizzato per l'uso con il tocco e la penna digitale, offrendo un'esperienza utente fluida e intuitiva. Il processore Intel Pentium Gold 6500Y garantisce velocità e potenza, mentre la versatilità di un laptop convertibile in tablet ti permette di passare facilmente tra diverse modalità di utilizzo.
Una delle caratteristiche più notevoli del Surface Go 3 è la sua durata della batteria: fino a 11 ore di autonomia durante gli spostamenti, con la possibilità di ricarica rapida per quando hai bisogno di collegarlo alla rete elettrica. Questo lo rende ideale per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile e duraturo.
Il design compatto e leggero del Surface Go 3, con un peso di soli 544 grammi, lo rende facile da utilizzare per tutti i membri della famiglia. Il sostegno integrato consente di regolare facilmente l'angolo di visualizzazione, rendendolo perfetto per prendere appunti, disegnare diagrammi e fare schizzi con la penna per Surface (venduta separatamente).
Per quanto riguarda la connettività, il Surface Go 3 offre una porta USB-C, un connettore jack per cuffie, Bluetooth 5.0 e un lettore di schede MicroSDXC, permettendoti di collegare tutti gli accessori che utilizzi quotidianamente. Inoltre, le webcam HD da 1080p anteriore e posteriore e i due microfoni Studio ti consentono di restare in contatto con amici e colleghi attraverso videochiamate di alta qualità.
La tecnologia Dolby Audio integrata offre un'esperienza audio eccellente, ideale per ascoltare lezioni online, musica o audiolibri e per seguire le tue serie preferite. Infine, la connessione alla veloce rete Wi-Fi 6 migliora ulteriormente le prestazioni di connessione, garantendo un'esperienza online senza interruzioni.Microsoft Surface GO 3 - P/8GB/128GB Tablet 10.5", 8 GB RAM, 128 GB SS...
Microsoft SURFACE GO 3 PENTIUM/128GB 8VA-00003
Microsoft Surface Pro 7
Il Microsoft Surface Pro 7 è un laptop versatile e potente, ideale per chi cerca un dispositivo in grado di soddisfare le esigenze sia lavorative che di intrattenimento. Questo modello si presenta con un elegante design in colore Argento (Platinum) e offre un'esperienza utente eccezionale grazie al suo schermo touchscreen da 12,3 pollici con una risoluzione massima di 2736x1824 pixel.
Il cuore del Surface Pro 7 è il processore Intel Core i5 di decima generazione, che garantisce prestazioni elevate e un'ottima efficienza energetica. La memoria RAM da 8 GB consente di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti, mentre l'SSD da 128 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video.
Uno dei punti di forza di questo laptop è la sua portabilità: con un peso contenuto e dimensioni compatte, il Surface Pro 7 può essere facilmente trasportato ovunque tu vada. Inoltre, il sostegno integrato permette di utilizzarlo comodamente sia come tablet che come laptop, semplicemente aggiungendo la cover con tasti signature (venduta separatamente).
Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Home, che offre un'ampia gamma di funzionalità e un'interfaccia intuitiva. Microsoft ha inoltre annunciato che sarà possibile effettuare un aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile, garantendo così un'esperienza sempre aggiornata e all'avanguardia.
La durata della batteria è un altro aspetto importante da considerare: il Surface Pro 7 garantisce fino a 5 ore di autonomia, permettendoti di lavorare o giocare senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Inoltre, la tecnologia dello schermo LED assicura una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati.Microsoft Surface Pro 7 Laptop (Windows 10, touchscreen da 12,3 ", Int...
MICROSOFT laptop
Cosa sono i notebook convertibili
Prima di spiegarti nel dettaglio quali sono i migliori notebook convertibili, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa tipologia di portatili.
Ebbene, la principale caratteristica peculiare di questi dispositivi è la presenza di un display touch-screen, ovvero sensibile al tocco. In parole povere, è possibile eseguire le classiche attività mediante dei tap, proprio come avviene in un comune smartphone/tablet. Nonostante questo, il design rimane fedele al mondo dei notebook e quindi i convertibili sono a tutti gli effetti dei portatili.
Un aspetto importante, relativo a questa tipologia di notebook, è quello delle dimensioni, che spesso sono contenute per rendere più facile il trasporto del portatile. In parole povere, possiamo definire i convertibili come una sorta di via di mezzo tra un comune notebook e un tablet.
Non è però finita qui: è infatti di fondamentale importanza la distinzione tra convertibili e detachable (trasformabili). Un notebook convertibile dispone “semplicemente” di uno schermo touch-screen che può essere ruotato di 360 gradi. In questo modo, la tastiera viene “nascosta” sul retro e l’utente può utilizzare il portatile come se fosse un tablet.
Un detachable, invece, consente di staccare fisicamente la parte dello schermo dal notebook e di utilizzarla in modo a sé stante, come un vero e proprio tablet. I detachable si avvicinano quindi più al mondo dei dispositivi mobili che a quello dei portatili, dato che il collegamento tra schermo e tastiera avviene tramite Bluetooth. In alcuni casi, questo comporta anche che i due componenti non si possano distanziare molto tra di loro, dato che l’hardware potrebbe essere sotto alla tastiera.
In determinati contesti, come ad esempio nei principali negozi online, sia i convertibili che i detachable vengono indicati con il termine “2-in-1”, visto che tecnicamente sono entrambi in grado di fare sia da notebook che da tablet. Tuttavia, come avrai sicuramente già intuito, è bene prestare attenzione a questa importante differenza.
Migliori notebook convertibili: dimensioni dello schermo
Nella scelta di un notebook convertibile, le dimensioni dello schermo sono di fondamentale importanza. Infatti, uno schermo più ampio può risultare utile per chi deve svolgere lavori di precisione, mentre un display di dimensioni contenute può essere comodo durante il trasporto.
Solitamente le dimensioni dei pannelli touch-screen dei notebook convertibili variano da 10 a 15 pollici (in casi rari si può salire anche ai 17 pollici) . Qui è bene precisare che chiaramente potrebbero esserci delle eccezioni e che la risoluzione dello schermo non è sempre collegata alla sua ampiezza. Infatti, ad una certa diagonale possono corrispondere risoluzioni parecchio differenti, che nella maggior parte dei casi vanno dalla HD (1366×768 o 1280×720 pixel) alla Ultra HD 4K (3840×2160 pixel), passando per la più classica Full HD (1920×1080 pixel). Il mio consiglio è quello di mantenersi su quest’ultima, dato che è la più equilibrata e va bene per la maggior parte delle persone.
- Da 10 a 12 pollici: i convertibili più diffusi dispongono di diagonali di questo tipo. Il motivo è presto detto: la trasportabilità è ottima e spesso molti utenti non hanno la necessità di un hardware al top, preferendo la comodità alla “potenza bruta”.
- Da 13 a 14 pollici: se stai cercando un compromesso tra prestazioni e portabilità, dovresti dare un’occhiata a dispositivi con schermi di questa ampiezza. Infatti, spesso questi convertibili dispongono di una scocca leggermente più grande rispetto a quelli “classici” e questo consente ai produttori di inserire componenti hardware più prestanti.
- 15 pollici: i convertibili con questa diagonale si avvicinano ai notebook tradizionali e sono adatti a coloro che necessitano di uno schermo touch-screen abbastanza grande per riuscire a lavorare, e magari anche giocare, come si deve. D’altronde, molte persone si sono ormai abituate a portatili di queste dimensioni e quindi anche la portabilità non diventa più un problema.
Componenti hardware
Come per ogni acquisto tecnologico che si rispetti, la componentistica interna è un parametro di fondamentale importanza per capire la bontà di un convertibile. Infatti, la scheda tecnica fornisce delle indicazioni in merito a quale sarà la velocità di esecuzione delle app, senza contare le utili informazioni relative alle porte disponibili, all’eventuale presenza di lettori di schede di memoria, webcam e quant’altro e all’autonomia. Di seguito ti illustro quali sono i principali componenti su cui dovresti basare la tua scelta.
CPU (processore): potremmo definirla come il cervello del computer. Esegue tutti i calcoli ed elabora i dati attraverso delle unità di calcolo chiamate core. Solitamente gli odierni notebook dispongono di un processore a più core, ad esempio Quad-Core (quindi un SoC che dispone di 4 unità di calcolo). Le CPU più comuni, oltre a quelle Quad-Core, sono le Octa-Core e le Six-Core. Le unità di calcolo operano a frequenze, espresse in GHz, che solitamente sono uguali. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui non è così. Ad esempio, un processore Octa-Core potrebbe avere unità di calcolo operanti a frequenze diverse. Queste frequenze rappresentano la potenza bruta di ogni singola unità del processore, mentre un numero di core più elevato solitamente implica una maggiore capacità nell’operare con più incarichi contemporaneamente. In genere, i processori sono prodotti da Intel o AMD e sono suddivisi in varie famiglie: ecco qualche esempio.
Intel Core i3/i5 e AMD Serie A: le CPU più diffuse per quanto riguarda i convertibili di fascia media. Sono considerate un ottimo compromesso, visto che sono in grado di fornire buone prestazioni a fronte di un consumo energetico non troppo elevato. I processori Intel Core i3 sono più economici rispetto ai Core i5, ma questi ultimi offrono prestazioni migliori.
Intel Core i7 e AMD Ryzen: se si vuole puntare veramente al top, alla fascia alta del mercato, i processori di queste serie offrono tutto ciò che si può desiderare in termini di potenza bruta. Non esiste ovviamente una regola generale per scegliere tra un processore e l’altro, ma solitamente i SoC Intel sono consigliabili per velocità e consumi energetici, mentre i processori di AMD sono più economici a parità di prestazioni.
Intel Celeron/Pentium e AMD Serie E: se disponi di un budget relativamente ridotto, probabilmente ti imbatterai in convertibili che dispongono di un processore appartenente a queste famiglie. Si tratta di CPU che offrono prestazioni più basse rispetto alla media, ma che possono comunque soddisfare chi deve semplicemente utilizzare il notebook per navigare sul Web ed effettuare azioni non troppo esose in termini di risorse.
Intel Atom o AMD Micro: questi processori sono pensati tenendo bene a mente il risparmio energetico. Infatti, l’autonomia è importante per un convertibile e puntare su portatili che dispongono di queste CPU può avere senso se durante la giornata non hai spesso a disposizione una presa di corrente.
Intel Core m: se hai bisogno di un compromesso tra prestazioni e autonomia, questi processori fanno al caso tuo. Infatti, si tratta di CPU che consumano anche meno degli Intel Atom e che, a livello prestazionale, si trovano a metà strada tra questi ultimi e i processori delle famiglie Core.
GPU: il processore visivo, ovvero quel componente che viene utilizzato per effettuare tutte le elaborazioni di tipo grafico. Solitamente, nei convertibili le GPU sono integrate nello stesso package del processore, ma se sei un videogiocatore dovresti invece puntare a una scheda video dedicata (con una propria memoria RAM). Infatti, quest’ultima soluzione solitamente offre maggiore potenza, mentre una GPU integrata consuma meno ed è mediamente più economica.
RAM: la memoria volatile dove vengono “immagazzinati” temporaneamente i dati delle applicazioni che il computer utilizza in un certo momento. Essenzialmente, più RAM si ha a disposizione e più applicazioni in contemporanea si riescono ad eseguire in contemporanea senza che le prestazioni crollino. Chiaramente, non basta avere molta memoria di questo tipo per ottenere un convertibile prestante, visto che bisogna comunque disporre di una CPU in grado di gestire il carico di lavoro. Se vuoi un consiglio, solitamente sarebbe bene non scendere sotto i 4 GB di RAM, in modo da non avere spiacevoli sorprese durante l’utilizzo.
Storage: le periferiche di archiviazione di un computer, memorie non volatili, quelle dove i dati rimangono salvati anche una volta spento il portatile. Possono essere di diverso tipo.
SSD: se vuoi puntare sulla velocità, devi assolutamente acquistare un convertibile con un’unità a stato solido. Pensa che molte persone utilizzano questo componente per dare nuova “linfa vitale” ai loro vecchi PC, visto che i miglioramenti a livello di caricamento del sistema operativo e dei programmi possono essere notevoli rispetto a un comune hard disk. Inoltre, gli SSD sono silenziosi e hanno una maggiore resistenza agli urti. L’unica “pecca” consiste nel fatto che costano molto di più, a parità di capacità, rispetto ai dischi meccanici. Da notare il fatto che esistono diversi tipi di SSD: i PCIe (spesso in formato M.2) sono i più veloci, mentre i SATA III sono più lenti, anche se le loro prestazioni rimangono comunque piuttosto valide.
eMMC: le memorie flash, ovvero le stesse che troviamo in chiavette USB e schede SD. Solitamente si trovano nei convertibili entry-level, ovvero quelli più economici. Le prestazioni sono medio-basse, inferiori a quelle degli SSD. Possono tuttavia risultare un buon compromesso visto il basso costo.
Hard disk: i classici dischi meccanici, quelli a cui solitamente ci si riferisce con il termine “disco fisso”. Sono più lenti delle unità a stato solido ma il loro principale vantaggio consiste nel prezzo piuttosto economico. Esistono ovviamente miriadi di modelli e in questo caso una specifica da tenere d’occhio è la velocità di rotazione dei dischi, che solitamente può variare da circa 4000 fino a 7200 rpm. Più è alto questo valore, più elevate sono le velocità di lettura e scrittura. Questo significa che, ad esempio, con un hard disk da 7200 rpm i caricamenti dei programmi potrebbero essere più veloci rispetti a quelli garantiti da un disco fisso da 5400 rpm (quest’ultimo è un valore piuttosto comune per il mercato PC).
Batteria: permette di utilizzare il computer portatile anche quando non è collegato alla presa di corrente. Viene classificata in base al numero di milliampereora (mAh) e di celle di cui dispone. L’autonomia dipende anche dall’hardware e dall’ottimizzazione software del dispositivo, quindi non è detto che una stessa batteria duri lo stesso tempo in tutti i convertibili. In ogni caso, più è alto il numero di mAh, maggiore è la durata di un sistema. In determinati contesti, le specifiche della batteria sono espresse in Wh e in V. Per risalire ai mAh, bisogna dividere i Wh per i Volt e moltiplicare il risultato per 1000.
Porte: a livello di connettività, i portatili possono essere molto diversi tra di loro. Solitamente, le porte che non mancano quasi mai sono quelle USB, spesso presenti nel formato standard (USB A, quello delle chiavette per intenderci) oppure in altri formati più compatti (microUSB, miniUSB o USB Type-C, in modo simile a quanto avviene per gli smartphone). A seconda degli standard, le porte USB possono garantire una velocità di trasferimento massima dei dati differente: ad esempio, le porte USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250 MB/sec, mentre le porte USB 2.0 possono trasferire dati fino a 60MB/sec. Insomma, è bene fare attenzione anche a queste specifiche. Altre porte che si trovano su diversi modelli di portatili sono la porta Ethernet (Fast Ethernet da 100 Mbps o Gigabit Ethernet da 1 Gbps, anche se si trovano raramente sui convertibili, viste le dimensioni contenute) per la connessione ad una rete via cavo, e le HDMI e/o DisplayPort, pensate per la connessione a un monitor esterno. E da non dimenticare anche la porta Thunderbolt che sempre più spesso viene posizionata nei device più costosi per una maggiore velocità di trasmissione dei dati. Parlando invece della connettività wireless, ovvero il collegamento a una rete senza fili, sono indispensabili il supporto a Wi-Fi 802.11 (n o ac, anche dual band con supporto alle frequenze 2.5 e 5GHz) e Bluetooth.
Altri componenti: durante la scelta di un notebook, non bisogna sottovalutare anche la tastiera, visto che può avere pulsanti ad isola, meccanici (adatti principalmente al gaming) o a membrana e può essere con o senza retroilluminazione. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la presenza della webcam, camera utile, ad esempio, per effettuare videochiamate. Da tenere in considerazione anche l’eventuale presenza di un card reader per la lettura e la scrittura di schede SD.
Materiali: la solidità costruttiva è sottovalutata da molti. Si tratta invece di un aspetto molto importante, dato che disporre di un convertibile resistente può evitare spiacevoli inconvenienti (come dover acquistare un nuovo notebook). I portatili possono utilizzare materiali differenti per la scocca e il guscio del display. In linea generale, i modelli entry-level solitamente fanno uso del policarbonato, meno resistente e poco piacevole al tatto rispetto all’alluminio o alle leghe metalliche che vengono utilizzate per costruire i convertibili di fascia più alta.
Sistema operativo
Il sistema operativo, ovvero il software che si interfaccia all’hardware per far funzionare correttamente il computer, è uno degli aspetti che bisogna tenere in considerazione maggiormente durante la scelta di un convertibile. Infatti, buona parte dell’esperienza utente dipende dal sistema operativo, dato che i componenti interni sarebbero inutili senza di esso. Tra la miriade di compiti effettuati dall’OS, c’è anche la gestione dei driver per sfruttare le periferiche. I sistemi operativi presenti sul mercato sono piuttosto diversi tra di loro e consentono di accedere ad applicazioni uniche. Chiaramente, tutti gli OS hanno degli aspetti in comune, come il supporto a determinati file “standard” (ad esempio i JPG per le foto o gli AVI per i video), ma in linea generale le differenze sono parecchie. Qui sotto trovi i principali sistemi operativi disponibili sul mercato.
- Windows: il sistema operativo più diffuso sul mercato. Solitamente chi punta su un convertibile sceglie un dispositivo con l’OS di Microsoft. È compatibile con essenzialmente tutte le applicazioni e giochi di terze parti più popolari. L’ultima versione, nonché quella che quasi sicuramente troverai preinstallata in molti portatili, è Windows 10. Da sottolineare che l’edizione Modalità S del sistema operativo Microsoft consente di eseguire solo le applicazioni scaricate dal Microsoft Store.
- ChromeOS: il sistema operativo dei Chromebook, basato sul cloud e sul parco applicazioni e servizi offerto da Google. È un OS che si avvicina per certi versi più ad Android che a Windows, risultando una sorta di via di mezzo. Fai attenzione e informati bene su cosa si può fare tramite ChromeOS prima di acquistare un convertibile di questo tipo.
- Android: pensato tenendo bene a mente il mondo smartphone, il sistema operativo del robottino verde è stato portato anche su tablet e su sistemi convertibili grazie a delle personalizzazioni effettuate dai produttori. In questo caso, le applicazioni compatibili sono principalmente quelle disponibili sul Play Store, proprio come avviene con gli smartphone. Ti invito a informarti come si deve sulla disponibilità delle applicazioni che ti servono prima di procedere all’acquisto.
Oltre alle classiche soluzioni citate, potrebbe anche capitarti di imbatterti in convertibili che vengono segnalati come FreeDOS. Nonostante sia piuttosto raro trovare prodotti di questo tipo, devi sapere che questa dicitura significa che non è installato alcun tipo di sistema operativo all’interno del notebook. In questo caso, dovrai quindi procedere manualmente all’installazione dell’OS e il mio consiglio è quello di puntare a questi prodotti solamente se hai già effettuato in passato operazioni simili o se ti ritieni abbastanza esperto per riuscire a portarle a termine. Infine, sottolineo che al momento non esistono convertibili Mac, quindi equipaggiati con macOS.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.