Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior notebook 500 euro: guida all’acquisto

di

Sono ormai diversi giorni che stai pensando di comprarti un PC portatile per fare piccole operazioni quotidiane sia in ambito domestico che lavorativo, ma il budget a tua disposizione, e che non vuoi assolutamente superare, è di 500 euro. Quindi ti sei messo alla ricerca di un notebook che potesse soddisfare le tue esigenze, ma non riesci a identificare un modello adatto e che rientri nel budget da te preposto.

La scelta di un notebook da 500 euro è sicuramente condizionata da tante variabili, come l’aspetto e il form-factor, ma la principale deve essere la destinazione d’uso del prodotto. In genere, la differenza di prezzo è pilotata dalle prestazioni e quindi dalle componenti hardware, tuttavia subentrano spesso anche il fattore design e le finiture estetiche. Quindi come fare a destreggiarsi? Non preoccuparti, se vuoi ti di una mano io.

Se ti serve un PC portatile per gestire le e-mail, navigare in Internet, utilizzare programmi per il lavoro come Microsoft Office o fare videochiamate su piattaforme come Teams o Zoom, stai tranquillo: in questa guida all’acquisto ti spiegherò tutto quello che devi sapere per trovare il miglior notebook 500 euro che sappia rispettare le tue esigenze e ti segnalerò alcuni modelli tra i più validi disponibili attualmente sul mercato. Chiaramente, sapendo che 500 euro non sono un budget alto e quindi non potrai puntare a PC per il gaming o editing video avanzato.

Indice

Come scegliere un notebook da 500 euro

Per scegliere il notebook che fa per te, ci sono numerosi aspetti che devi considerare e valutare. Lascia che te ne elenchi alcuni tra i più importanti.

Formato

formati di notebook

Cominciamo dalla prima cosa che vedi in un notebook: il formato fisico e quindi l’apparenza estetica, che però si riflette anche sule modalità d’uso del prodotto. Allo stato attuale, possiamo suddividere i portatili nelle seguenti categorie.

  • Notebook/Laptop: sono i PC portatili più comuni e diffusi, le caratteristiche spaziano dalla grandezza del display alle molteplici configurazioni hardware che determinano le prestazioni e quindi anche i costi finali.
  • Ultrabook: sono una versione di notebook dal formato estremamente compatto, più sottili e leggeri ma con processori dalle prestazioni spesso inferiori, poiché progettati per essere più efficienti dal punto di vista energetico e termico.
  • 2-in-1: sono spesso scambiati per dei tablet, poiché l’hardware del PC si trova nello stesso involucro del display, ma sono sempre equipaggiati con una tastiera mobile che può essere montata o rimossa all’occorrenza, trasformandoli da tablet a PC portatili.
  • Convertibili: sono PC portatili caratterizzati da un’apertura a conchiglia estremamente flessibile. Quando i display vengono ruotati di 360°, nascondono la tastiera nel lato posteriore e possono essere utilizzati come tablet touch-screen, comodi da portare in viaggio o per l’uso domestico.
  • Chromebook: sono dei PC portatili non diversi da quelli menzionati in precedenza, ma caratterizzati dalla presenza del sistema operativo Chrome OS di Google: un ambiente che possiamo definire come una versione potenziata del browser Chrome, idoneo alla navigazione Web e all’uso di applicazioni online e app per Android. Ce ne sono di vari formati e capacità.

Dimensioni dello schermo

display notebook

Un altro aspetto fondamentale da considerare nella scelta di un PC portatile, da 500 euro o di qualsiasi altro valore, è sicuramente la dimensione dello schermo (espressa in pollici). Esistono notebook da 15.6“ che dispongono di un ampio display ma nel contempo possono essere ingombranti e pesanti. Esistono anche i notebook da 12” caratterizzati da un display piccolo, leggeri e maneggevoli, comodamente trasportabili ma scomodi per la lettura o la scrittura prolungata.

  • Da 10 a 12 pollici: sono i PC portatili più piccoli in commercio e li puoi identificare nei convertibili e 2-in-1. Queste sono fasce di prodotti preferite dagli acquirenti per la loro leggerezza e compattezza piuttosto che per le loro prestazioni.
  • Da 13 a 14 pollici: sono una via di mezzo molto apprezzata e identificabile spesso negli ultrabook sempre più raffinati ed eleganti. Questa fascia di PC portatili sono a volte il miglior compromesso tra portabilità e prestazioni.
  • Da 15.6 pollici: sono le dimensioni preferite per chi lavora o per chi ama scrivere con la giusta comodità. La fascia di prodotti più indicata con queste dimensioni sono i notebook, in grado di offrire più scelte prestazionali e quindi più fasce di prezzo.
  • Da 17 pollici in su: è una cosa molto rara trovare un PC portatile dalle dimensioni così ampie e nel contempo in grado di soddisfare il requisito del budget di 500 euro. Solitamente i PC portatili con display superiore ai 17 pollici sono molto ingombranti e pesanti, utilizzati nel settore professionale o videoludico.

Componenti hardware

hardware notebook

Le componenti hardware sono responsabili delle prestazioni di un PC portatile. In genere, più performante è un notebook e più costoso è l’hardware utilizzato per costruirlo. Tuttavia in un PC portatile da 500 euro incontrerai sicuramente dei limiti prestazionali dovuti appunto al costo di produzione e, di conseguenza, al costo di vendita. In ogni caso possiamo identificare le parti interessate per consentirti di fare una scelta ottimale.

  • CPU (processore): il principale fattore di potenza di un PC portatile è il processore. Una CPU può essere costruita con un’unità processore (single core) o più unità (multi-core) che servono a svolgere più operazioni contemporaneamente. La velocità operativa di una CPU è espressa in frequenza (GHz) ed è importante considerare che maggiore è la frequenza operativa, maggiori saranno le prestazioni e di conseguenza anche il consumo energetico sarà leggermente più elevato. Maggiori info qui.
    • Intel: troverai spesso questa nome nelle descrizioni dei PC portatili. Intel è uno dei più grandi produttori internazionali di processori e progetta CPU per ogni tipo di utilizzo. Nei migliori notebook da 500 euro troverai sicuramente processori come Intel Pentium N, Intel Celeron, Intel Atom e Intel Core M pensati per piccoli carichi di lavoro, compatti ed efficienti, in grado di ottimizzare i consumi energetici e prolungare l’utilizzo della batteria del PC portatile. Nelle occasioni più rare di sconti o promozioni, potresti trovare anche notebook da 500 euro con processori della famiglia Intel Core i3, i5 e i7, più comuni e più performanti ma di conseguenza anche più costosi.
    • AMD: è il concorrente numero uno di Intel, anche esso produttore internazionale di processori per computer. Tra le CPU AMD per le fasce di notebook da 500 euro, troverai sicuramente la serie AMD A (APU) e AMD Athlon Mobile, destinati all’uso domestico oppure a piccoli carichi di lavoro quotidiano, mentre la serie Ryzen Mobile nelle sottofamiglie Ryzen 3, 5 e 7 sono processori più performanti e collocati più comunemente tra i notebook un po’ più costosi.
    • ARM: è un’architettura di processori mobili, destinati prevalentemente a tablet e smartphone, ma che da un po’ di tempo si stanno affacciando anche sui computer, portatili e fissi. Le prestazioni dei processori ARM sono in continua evoluzione e i chip più moderni hanno poco da invidiare a quelli Intel o AMD (basti pensare ai chip Apple Silicon, che però non sono presenti su portatili economici), ma c’è da considerare qualche limitazione di compatibilità software; difatti i programmi progettati per i “classici” processori Intel e AMD non girano nativamente su CPU ARM e, dunque, vanno emulati, con relativi cali di prestazioni.
  • RAM: la memoria RAM svolge un ruolo fondamentale, serve a immagazzinare i dati temporanei delle applicazioni che il sistema operativa sta utilizzando in un preciso momento. Questa operazione agevola e velocizza la gestione delle applicazioni in uso, quindi maggiore è la quantità di memoria RAM installata sul PC portatile e migliore sarà l’esperienza d’uso quotidiana, specie nel multi-tasking. In genere, un buon notebook da 500 euro è equipaggiato con almeno 8 GB (gigabyte) di memoria RAM, tuttavia puoi trovare in commercio diversi modelli configurati anche con 4 GB di memoria RAM, più economici ma anche meno performanti. Maggiori info qui.
  • GPU: il processore grafico (Graphic Processor Unit) o più comunemente chiamato scheda video, svolge un ruolo meno importante nella fascia di PC portatili da 500 euro, poiché difficilmente lo si trova come componente installato stand-alone, il costo del singolo componente aumenterebbe sostanzialmente i costi complessivi del PC portatile. Dunque, per ottimizzare i costi e l’efficienza energetica, i processori moderni sono quasi sempre equipaggiato con un processore grafico integrato che svolge il ruolo discretamente in quasi tutte le circostanze. Maggiori info qui.
  • Storage: la memoria di archiviazione di un PC portatile è un elemento fondamentale per la scelta di un buon PC portatile da 500 euro. La capacità di archiviazione espressa in GB (gigabyte) deve essere scelta in base alla quantità di file che pensi di dover storicizzare nel tempo, ma ancora più importante è la tipologia della stessa: HDD (hard disk), SSD (Solid State Drive) o eMMC. Gli HDD sono la vecchia generazione di memorie di massa, caratterizzate da dischi meccanici la cui velocità di rotazione limita le prestazioni generali del PC (maggiori info qui). Gli SSD sono, invece, la nuova generazione di memorie allo stato solido, con velocità di accesso elevatissime in grado di offrire, anche a un notebook economico, le giuste prestazioni (maggiori info qui). Nelle soluzioni di mercato inerenti a questa fascia di prezzo, potresti trovare frequentemente dei PC portatili con memorie eMMC, migliori degli HDD e strutturalmente simili agli SSD, ma meno performanti e quindi più economici.
  • Ingressi/Uscite: tra le altre caratteristiche hardware che dovrai valutare in base alle tue necessità, ci sono le porte USB e la tipologia (USB-C, USB-A), alle quali potrai collegare periferiche USB come chiavette o mouse USB. Poi ci sono le uscite video (HDMI, mini HDMI, Thunderbolt). Se hai la necessità di collegare il tuo PC portatile a un monitor esterno, dovrai assicurarti che sia dotato di un uscita video. Gli Ingressi di memoria SD o micro SD non sono presenti in tutti i PC portatili, ecco perché se hai la passione della fotografia digitale o usi spesso queste piccole memorie, ti farà comodo sapere se il PC portatile che devi acquistare è fornito di questi supporti.
  • Connettività: quanto alle connettività, tutti i notebook supportano le reti Wi-Fi, ma non tutti supportano le reti a 5GHz (più performanti), o integrano il Bluetooth, necessario al collegamento di una vasta gamma di dispositivi. Inoltre, potrebbero esserti utili delle porte LAN per collegarti a Internet via cavo, alla massima velocità possibile.

Se ti stai chiedendo come poter ottenere tutte queste informazioni sul prodotto a cui sei interessato, sappi che troverai sempre tutte le caratteristiche nelle schede descrittive. Ti suggerisco quindi di dedicare sempre qualche minuto di lettura in più alle descrizioni del prodotto, in modo da assicurarti che soddisfino le tue esigenze.

Sistema operativo

Il sistema operativo è il software con cui ti dovrai interfacciare ogni qualvolta che utilizzerai il PC portatile, è l’ambiente grafico composto da finestre, cartelle e applicazioni per navigare in Internet, per scrivere e leggere, per vedere foto e video. Senza il sistema operativo un PC non può essere utilizzato in ambiente domestico ed è per questo che dovrai sceglierlo in modo accurato.

  • Windows 10: è il sistema operativo più comune e più diffuso, sia negli ambienti domestici che professionali. La sua interfaccia grafica semplice e nello stesso tempo completa lo rende la scelta favorita degli acquirenti.
  • Chrome OS: è il sistema operativo di Google, caratteristico per la sua somiglianza ad un sistema desktop. Per alcuni è considerato un sistema operativo limitato a motivo della sua destinazione d’uso prevalentemente Web e incentrata sull’uso di app Android.
  • Android: raramente installato su alcuni modelli di portatili economici, è la stesso sistema operativo che puoi trovare sui tablet e gli smartphone Android.
  • FreeDOS: se trovi questa descrizione nella scheda del PC portatile a cui sei interessato, significa che è sprovvisto di un sistema operativo e che quindi dovrai installarne uno di tuo gradimento dopo aver acquistato il PC portatile.

Non ti parlo di macOS, il sistema operativo dei Mac, in quanto non esistono computer portatili di Apple venduti ufficialmente a 500 euro o meno.

Quale notebook da 500 euro comprare

quale notebook comprare

Dopo aver letto tutti i capitoli precedenti, dovresti avere le idee un po’ più chiare su come indirizzare i tuoi acquisti in materia di notebook. In ogni caso, ho preparato per te una lista con alcuni dei Migliori notebook da 500 euro (o leggermente meno) disponibili attualmente sul mercato. Ricordati sempre di valutare ciascun prodotto sulla base delle tue reali necessità. Anche l’estetica è importante, non c’è nessun dubbio, ma ti suggerisco di considerare le prestazioni e l’esperienza d’uso (che puoi scoprire leggendo i commenti di altri acquirenti), mettendole sempre al primo posto.

Lenovo IdeaPad Flex 5 Chromebook Convertibile

chromebook convertibile

L’IdeaPad Flex 5 è un convertibile Chromebook con display touch-screen molto leggero e versatile, destinato all’utilizzo quotidiano di applicazioni Web e app del Google Play Store. Il prezzo davvero interessante lo colloca tra i PC portatili più economici, tuttavia puoi trovare anche varianti più costose con SSD di tipo M.2 e processore Intel Core i3-10110U o Intel Core i5-10210U.

  • Display: 13.3″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Chrome OS.
  • CPU: Intel Celeron 5205U dual-core.
  • GPU: Grafica Intel® UHD.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 64GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti: 1 USB 3.2 Gen 1, 2 USB-C 3.2 Gen 1, 1 lettore micro SD, 1 uscita cuffie jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria: 10 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 310 x 212 x 17.95 mm / 1.35 kg.

HP Chromebook 14a-na0000sl

hp notebook 500 euro

L’HP 14a-na0000sl è un Chromebook dalle dimensioni intermedie, spesso poco meno di 2 cm e pesante appena 1.46 kg. è un’ottima soluzione per la portabilità, da utilizzare comodamente sul divano, o fuori casa, senza temere la durata della batteria che mediamente raggiunge le 12 ore e mezza.

  • Display: 14″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Chrome OS.
  • CPU: Intel Pentium Silver N5030 quad-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 605.
  • RAM: 8GB.
  • Disco: 128GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti:2 USB-C, 1 USB-A, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 12 ore e 30 di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 32,57 x 21,85 x 1,78 cm / 1.46 kg.

Acer Aspire 1 A114-32

acer aspire

L’Acer Aspire 1 A114-32 è un notebook di medie dimensioni (14″) di fascia economica. Non è suggerito per l’utilizzo professionale, tuttavia è un buon prodotto per l’utilizzo in ambito scolastico e domestico, nella navigazione web, gestione dei documenti, lettura e scrittura grazie anche al sistema operativo ottimizzato (Windows 10 Home S) appositamente per ridurre l’esigenze prestazionali.

  • Display: 14″ da 1366×768 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home S.
  • CPU: Intel Celeron N4000 dual-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 64GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti: 3 USB-A, 1 HDMI, 1 LAN RJ45, 1 lettore di schede SD, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 480p.
  • Batteria:. 6 ore e 30 minuti di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 34.3 x 24.5 x 1.8 cm / 1.65 kg.

Asus E410MA 14″

asus netbook da 500 euro

Vincitore del premio Reddot 2020 per lo stile e le funzionalità che lo premiamo per l’utilizzo quotidiano in qualsiasi ambito, l’Asus E410MA è un ultrabook dalle dimensioni contenute (14“) equipaggiato con un sistema operativo ”alleggerito” (Windows 10 Home S) per ottimizzare le prestazioni dei componenti di fascia medio-bassa.

  • Display: 15.6″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home S.
  • CPU: Intel Celeron N4020 dual-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 128GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti: 2 USB-A, 1 USB-C, 1 HDMI, 1 lettore di schede micro SD, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 12 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 32.5 x 21.7 x 1.84 cm / 1.30 kg.

Lenovo 14e Chromebook

lenovo ideapad

Il Lenovo 14e Chromebook è un PC portatile con sistema operativo Chrome OS, ottimo per la scuola e le utility domestiche di ogni giorno come la lettura e la scrittura, la navigazione Web e l’utilizzo delle app Android tramite il Google Play Store incorporato. Puoi trovare la variante leggermente più costosa con il display touch-screen e 8GB di memoria RAM nell’e-shop ufficiale di Lenovo.

  • Display: 14″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Chrome OS.
  • CPU: AMD A4 dual-core.
  • GPU: AMD Radeon R4.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 64GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti:2 USB-C, 2 USB-A, 1 lettore schede micro SD, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 10 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 32,8 x 22,5 x 1,77 cm / 1.48 kg.
Lenovo 14e Chromebook Notebook, Display 14" Full HD TN AntiGlare, Proc...
Vedi offerta su Amazon
NOTEBOOK LENOVO 14E 14" AMD A4-9120C 1.6GHz RAM 4GB-eMMC 64GB CHROME B...
Vedi offerta su eBay

TECLAST F7Plus 14

teclast notebook

Il TECLAST F7Plus è un notebook leggero e sottile da 14″, equipaggiato con un processore quad-core e memorie veloci che lo rendono un PC portatile rapido e versatile, comodo da trasportare. Il TECLAST include la versione completa di Windows 10 Home il che lo rende un buon notebook per l’utilizzo quotidiano domestico, scolastico e professionale.

  • Display: 14″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home.
  • CPU: Inte Celeron N4100 quad-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 8GB.
  • Disco: 256GB (SSD).
  • Porte e altri componenti: 2 USB-C, 1 lettore di schede micro SD, 1 mini HDMI, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 6 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 33.4 x 22.4 x 1.8 cm / 1.5 kg.

Acer Extensa EX215

acer extensa

L’Acer Extensa EX215 è un notebook economico ma completo, non adatto all’utilizzo lavorativo ma candidato per lo studio e le operazioni più leggere in ambito domestico.

  • Display: 15.6″ da 1366×768 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home.
  • CPU: Intel Celeron N4000 dual-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 256GB (SSD).
  • Porte e altri componenti:2 USB-A, 1 USB-A 3.1, 1 HDMI, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 480p.
  • Batteria:. 6 ore e 30 minuti di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 25.5 x 36.4 x 1.9 cm / 1.94 kg.

Samsung Chromebook 4+

samsung chromebook 4

Il Samsung Chromebook 4+ è un elegante PC portatile dalle dimensioni standard (15.6″) ma dal design molto compatto e sottile, spesso solamente 1.6cm. Il costo contenuto, l’hardware equilibrato dalle prestazioni discrete e la raffinatezza delle finiture lo rendono uno dei migliori notebook con sistema operativo Chrome OS dal costo inferiore ai 500 euro.

  • Display: 15.6″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Chrome OS.
  • CPU: Intel Celeron N4000 dual-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 64GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti:1 USB-A, 2 USB-C, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 10 ore e 30 minuti di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 35.9 x 24.4 x 1.6 cm / 1.7 kg.
SAMSUNG Chromebook 4+, Computer Portatile XE350XBAI Chrome OS, Display...
Vedi offerta su Amazon
PC portatile Samsung Chromebook 4+ 15,6" 64GB eMMC Intel CPU 2,60GHz 4...
Vedi offerta su eBay

CHUWI UBook Pro N4100 2-in.1

CHUWI UBook

Il CHUWI UBook Pro N4100 è un tablet dalle prestazioni discrete con memoria SSD e sistema operativo Windows 10 completo. Grazie alla tastiera rimovibile inclusa, il CHUWI diventa letteralmente un PC portatile, destinato ambiente domestico, scolastico e anche professionale.

  • Display: 12.3″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home.
  • CPU: Intel Celeron N4100 quad-core.
  • GPU: Grafica Intel UHD 600.
  • RAM: 8GB.
  • Disco: 256GB (SSD).
  • Porte e altri componenti:1 mini HDMI, 2 USB-A, 1 USB-C, 1 lettore di schede micro SD, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, fotocamera anteriore da 2MP, fotocamera posteriore da 5MP.
  • Batteria:. 4 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 29.2 x 20.7 x 0.9 cm / 780 g.

ASUS Vivobook 15 M515DA

asus vivobook

L’Asus Vivobook M515DA è un notebook da 15.6″ equipaggiato con un ottimo disco di memoria ultra veloce e un processore discreto per l’uso quotidiano in ambito lavorativo, domestico, scolastico. Questa configurazione è una via di mezzo tra una versione più economica con processore AMD Athlon Silver 3050U, 4GB di RAM e uno storage meccanico da 1TB, e quella leggermente più costosa con processore AMD Ryzen 5 3500U e un SSD da 256GB che puoi trovare altresì in commercio.

  • Display: 15.6″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home.
  • CPU: AMD Ryzen 3 3250U dual-core.
  • GPU: AMD Radeon.
  • RAM: 8GB.
  • Disco: 256GB (SSD).
  • Porte e altri componenti:1 USB-C, 3 USB-A, 1 lettore di schede micro SD, 1 HDMI, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 12 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 36 x 23.4 x 1.9 cm / 1.8 kg.

HP 255 G7

HP 255 G7

L’HP 255 G7 è un PC portatile dalle misure standard (15.6″) di fascia economica ma equipaggiato con un SSD M.2 ultra veloce e un processore a basso consumo pensato per l’uso lavorativo e scolastico.

  • Display: 15.6″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Pro.
  • CPU: AMD A4 9125 dual-core.
  • GPU: AMD Radeon R3.
  • RAM: 8GB.
  • Disco: 256GB (SSD).
  • Porte e altri componenti: 1 Masterizzatore CD-DVD, 3 USB-A, 1 HDMI, 1 LAN RJ45, 1 lettore di schede SD, 1 combo cuffie/microfono jack 3.5″, webcam da 720p.
  • Batteria:. 10 ore e 30 minuti di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 37,6 x 24,6 x 2,25 cm / 1.78 kg.
HP 255 G8, Pc portatile notebook, silver, Amd 3050U, Ram 16 GB DDR4, S...
Vedi offerta su Amazon
Notebook Hp G7 255 Amd 3050U 3.2 Ghz Display 15,6" Hd Ram 12Gb Ddr4 Ss...
Vedi offerta su eBay

Microsoft Surface GO 2

Surface GO 2

Il Microsoft Surface GO 2 è un tablet 2 in 1 accompagnato da una tastiera mobile che lo trasforma in un PC portatile all’occorrenza.

  • Display: 10.5″ da 1920×1080 pixel.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home.
  • CPU: Intel Pentium Gold 4425Y.
  • GPU: Grafica Intel UHD 615.
  • RAM: 4GB.
  • Disco: 64GB (eMMC).
  • Porte e altri componenti: 1 USB-C, 1 lettore di schede micro SD, 1 jack 3.5″ per cuffie, webcam da 1080p.
  • Batteria:. 10 ore di autonomia.
  • Dimensioni e peso: 245 x 175 x 8,3 mm / 544 g.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.