Migliori notebook per studenti: guida all’acquisto (2025)
Sei uno studente e hai spesso bisogno di utilizzare il computer in mobilità, per varie esigenze. Per questo motivo, hai pensato di acquistare un notebook, però non sai dove rivolgere lo sguardo, quanto spendere e verso che brand indirizzarti. Insomma, hai bisogno di consigli in merito e hai ben pensato di fare una ricerca online per dissipare i tuoi dubbi. Ho indovinato? Beh, allora direi che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò nel dettaglio quali sono i migliori notebook per studenti. In particolare, effettuerò una disamina di tutti i principali componenti che si trovano in un laptop (altro termine con cui vengono definiti i notebook, cioè i computer portatili), fornendoti tutte le indicazioni di cui hai bisogno per effettuare il tuo acquisto in modo oculato. Inoltre, ci sarà spazio per i miei consigli sui modelli da acquistare, cioè quelli che ritengo più validi per uno studente. D’altronde, ci sono passato anch’io e so quanto la scelta possa essere ardua, vista la quantità di modelli presenti sul mercato.
Che ne dici? Sei pronto a inoltrarti nel mondo dei computer portatili adatti agli studenti? Secondo me sì, visto che sei arrivato fin qui e mi sembri particolarmente motivato nel voler effettuare la tua scelta. Coraggio allora, tutto quello che devi fare è prenderti un po’ di tempo per te, metterti bello comodo e seguire le indicazioni che trovi qui sotto, che ti condurranno direttamente al tuo obiettivo. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per la tua carriera scolastica!
Indice
Quale notebook per studenti comprare

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

HP 250 G9

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

HP 250 G10

Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo IdeaPad Slim 3 con processore Mediatek

Apple 2024 MacBook Pro

Lenovo Notebook V15

SAMSUNG Galaxy Book4

acer Aspire 3 A315-59-5067
Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Il nuovo MacBook Air 13'' con chip M4 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei portatili, combinando potenza e leggerezza in un design elegante. Con il suo schermo da 13,6 pollici, questo dispositivo si distingue per la sua capacità di offrire immagini straordinariamente nitide grazie al display Liquid Retina, che supporta un miliardo di colori. La qualità visiva è davvero impressionante, rendendo ogni dettaglio vivido e realistico.
Il cuore pulsante del MacBook Air è il chip M4, che garantisce prestazioni eccezionali. Questo processore non solo offre una velocità superiore, ma assicura anche una fluidità impeccabile durante l'uso di applicazioni complesse o quando si lavora su progetti di video editing. Se sei abituato a gestire più attività contemporaneamente, noterai immediatamente la differenza: tutto scorre senza intoppi, permettendoti di concentrarti sul tuo lavoro senza distrazioni.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la durata della batteria, che può arrivare fino a 18 ore. Questa autonomia straordinaria ti consente di lavorare o divertirti per tutta la giornata senza dover cercare una presa di corrente. È particolarmente utile per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile che possa tenere il passo con uno stile di vita dinamico.
L'integrazione con Apple Intelligence aggiunge un ulteriore livello di praticità, semplificando le operazioni quotidiane e proteggendo i tuoi dati personali con funzioni avanzate di sicurezza. Inoltre, il sistema operativo macOS ottimizza ulteriormente le prestazioni delle applicazioni più utilizzate, come Microsoft 365 Copilot e Adobe Creative Cloud, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva.
Dal punto di vista della connettività, il MacBook Air non delude. Dispone di due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, un jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Queste caratteristiche ti permettono di collegare facilmente dispositivi esterni e di mantenere una connessione stabile e veloce.
La videocamera da 12MP con tecnologia Center Stage, insieme ai tre microfoni e ai quattro altoparlanti con audio spaziale, rende le videochiamate e la fruizione multimediale un vero piacere. Ogni conversazione risulta chiara e coinvolgente, mentre l'audio spaziale offre un'esperienza sonora immersiva.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)
HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile di alta qualità, ideale per l'uso quotidiano e professionale. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo perfetto per la visione di film, la navigazione sul web e l'utilizzo di software di produttività.
Il cuore del sistema è costituito dal processore Intel N4500, che garantisce prestazioni eccellenti e una gestione efficiente dell'energia. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM consente di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, mentre l'SSD da 256 GB offre spazio sufficiente per archiviare tutti i tuoi documenti, foto e video.
Uno dei punti di forza di questo notebook è il sistema operativo Windows 11 Pro, che offre un'esperienza utente migliorata e nuove funzionalità pensate per aumentare la produttività e la sicurezza. Inoltre, grazie alla caratteristica speciale di upgrade gratuito a Windows 11, potrai usufruire delle ultime novità in termini di software senza alcun costo aggiuntivo.
La scheda grafica integrata Intel assicura una buona qualità visiva e prestazioni sufficienti per la maggior parte delle attività quotidiane, come la navigazione sul web, la visualizzazione di video e l'utilizzo di software di produttività. Tuttavia, se sei un utente che necessita di prestazioni grafiche più elevate per il gaming o l'elaborazione di immagini e video, potresti considerare un modello con una scheda grafica dedicata.
Il design del HP 250 G9 è elegante e professionale, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di lavoro. La connettività Wi-Fi integrata ti permette di collegarti a reti wireless ovunque tu sia, mentre le diverse porte disponibili consentono di collegare dispositivi esterni come mouse, tastiere e monitor aggiuntivi.

HP 250 G9
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un dispositivo di alta qualità, ideale per chi cerca un computer portatile potente e affidabile. Dotato di un display HD da 14 pollici, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati sullo schermo.
Il cuore del sistema è il processore Intel Core i5, che garantisce prestazioni elevate in ogni ambito lavorativo. La memoria RAM da 16 GB e l'SSD da 512 GB permettono di gestire con facilità anche le applicazioni più esigenti, assicurando tempi di avvio rapidi e un'esperienza utente fluida.
Una delle caratteristiche principali di questo notebook è la presenza del sistema operativo Windows 11 Pro, che offre un'ampia gamma di funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza rispetto alle versioni precedenti. Inoltre, il pacchetto Office 2021 preinstallato consente di utilizzare immediatamente tutte le applicazioni di produttività più diffuse, come Word, Excel e PowerPoint.
La scheda grafica dedicata Intel® HD Graphics 520 garantisce un'ottima resa visiva, rendendo questo notebook adatto anche per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming leggero. La connettività è garantita dalle porte USB, HDMI ed Ethernet, oltre alla presenza del Bluetooth e del Wi-Fi 802.11ac.
Il design elegante e sobrio, unito al peso contenuto di soli 2,06 kg, rende questo notebook facilmente trasportabile e adatto a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. La garanzia italiana e l'assistenza online gratuita offerta dal produttore sono ulteriori garanzie di qualità e affidabilità.
Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un prodotto ricondizionato, il che significa che è stato ispezionato e testato professionalmente per funzionare e sembrare come nuovo. Grazie a questo processo, è possibile acquistare un dispositivo di alta qualità a un prezzo più conveniente rispetto ai modelli nuovi.

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)
HP 250 G10

L'HP 250 G10 si presenta come un notebook versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato portatile. Equipaggiato con un processore Intel i5-1334u a 10 core, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione fino a 3,4 GHz, garantendo fluidità anche nelle operazioni più complesse. La combinazione di 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB assicura tempi di risposta rapidi e uno spazio di archiviazione sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane.
Il display da 15,6 pollici FHD è un altro punto di forza del HP 250 G10. Con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, lo schermo offre immagini nitide e dettagliate, perfette per lavorare su documenti, navigare sul web o godersi contenuti multimediali. Il trattamento antiriflesso contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo, rendendolo adatto per lunghe sessioni di utilizzo.
La grafica integrata Intel UHD, sebbene non progettata per il gaming avanzato, gestisce senza problemi attività grafiche quotidiane e riproduzione video. Inoltre, la presenza di porte USB 3.0 e HDMI facilita la connessione a periferiche esterne, espandendo ulteriormente le possibilità d'uso del dispositivo.
Uno degli aspetti più interessanti dell'HP 250 G10 è la sua portabilità. Con un peso di soli 2 kg, è facile da trasportare, risultando perfetto per professionisti in movimento o studenti che necessitano di un computer affidabile da portare con sé. La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico è comoda e reattiva, migliorando l'esperienza di digitazione.
Sul fronte della connettività, il supporto per Wi-Fi e Bluetooth permette di rimanere sempre collegati, mentre la webcam frontale consente videoconferenze di qualità. L'audio stereo, pur non essendo eccezionale, è adeguato per chiamate e ascolto di musica.
Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dall'assenza di un lettore ottico, ma questo è compensato dalla disponibilità di altre opzioni di connessione e dal fatto che molti utenti ormai prediligono soluzioni digitali per la gestione dei propri file.

HP 250 G10
Lenovo Notebook 15.6"

Il Lenovo V15 si presenta come un notebook versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni affidabili in un formato portatile. Dotato di un processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo dispositivo offre una velocità massima fino a 4,6 GHz in modalità Burst, garantendo un'esperienza fluida anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse. La presenza di 8 core assicura una gestione efficiente del multitasking, rendendolo ideale per il lavoro quotidiano.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 con una velocità di 3200 MHz contribuisce ulteriormente alle elevate prestazioni del sistema, permettendo di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. L'unità SSD M2 da 512 GB offre non solo uno spazio di archiviazione ampio, ma anche tempi di accesso ai dati estremamente rapidi, migliorando così la reattività complessiva del notebook.
Uno dei punti di forza del Lenovo V15 è il suo schermo LED antiriflesso da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel). Questo display garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo piacevole sia il lavoro che la visione di contenuti multimediali. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta applicazioni grafiche avanzate, offrendo una buona esperienza visiva anche nei giochi meno esigenti.
Il design del Lenovo V15 include una tastiera italiana QWERTY completa di tastierino numerico, facilitando l'inserimento dei dati e migliorando l'efficienza lavorativa. Inoltre, il notebook è dotato di un set completo di porte, tra cui USB 2.0, USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1, HDMI 1.4b e Ethernet, che assicurano una connettività versatile e adatta a diverse esigenze.
Un altro aspetto rilevante è la sicurezza: il Lenovo V15 integra un chip TPM 2.0 per la protezione dei dati sensibili e dispone di un otturatore per la privacy della fotocamera, garantendo tranquillità durante l'utilizzo. Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme alla suite Libre Office e altri software utili, rende il notebook pronto all'uso fin dal primo avvio.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, va notato che la durata della batteria è limitata a circa 5 ore, il che potrebbe richiedere una pianificazione attenta dell'uso lontano da una fonte di alimentazione. Tuttavia, considerando il peso di 2,48 kg, il Lenovo V15 rimane facilmente trasportabile, risultando un'opzione valida per chi necessita di un dispositivo potente e flessibile per il lavoro in movimento.

Lenovo Notebook 15.6"
Lenovo IdeaPad Slim 3 con processore Mediatek

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, noto anche come Chromebook 14", rappresenta un'eccellente combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Questo dispositivo si distingue per il suo schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel), che offre immagini nitide e colori vivaci, rendendolo ideale per la visione di contenuti multimediali e per le attività quotidiane.
Sotto il cofano, il cuore pulsante del Chromebook è il processore MediaTek Kompanio 520, una CPU mobile progettata per garantire prestazioni fluide ed efficienti. Con una velocità di clock di 2,05 GHz, questo processore è in grado di gestire senza sforzo le applicazioni più comuni e le operazioni multitasking. La memoria RAM da 8 GB, basata sulla tecnologia LPDDR4X, assicura una gestione ottimale delle applicazioni aperte, mentre lo spazio di archiviazione da 128 GB su memoria eMMC offre un buon compromesso tra capacità e velocità di accesso ai dati.
Uno degli aspetti più interessanti di questo Chromebook è l'integrazione con il sistema operativo Chrome OS, che garantisce un'esperienza utente intuitiva e sicura. Grazie agli aggiornamenti automatici, il dispositivo rimane sempre aggiornato con le ultime funzionalità e patch di sicurezza, eliminando la necessità di interventi manuali. Inoltre, la protezione integrata e il chip di sicurezza Titan C2 offrono un livello di sicurezza tale da non richiedere software antivirus aggiuntivi.
La connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth consente una connessione stabile e veloce a internet e ad altri dispositivi, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso. Il design compatto e leggero, con un peso di soli 1,3 kg, rende questo notebook estremamente portatile, perfetto per chi è sempre in movimento.
Dal punto di vista ambientale, il Lenovo IdeaPad Slim 3 si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. È certificato ENERGY STAR e registrato EPEAT Gold, e utilizza materiali riciclati per le batterie e la borsa di sistema. Inoltre, grazie al servizio CO2 Offset, puoi contribuire a compensare le emissioni di carbonio generate durante il ciclo di vita del dispositivo.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, l'assenza di un'unità ottica potrebbe essere un inconveniente per chi necessita di leggere o masterizzare CD e DVD. Tuttavia, questa scelta riflette la tendenza attuale verso soluzioni cloud e digitali.

Lenovo IdeaPad Slim 3 con processore Mediatek
Apple 2024 MacBook Pro

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, con il suo chip M4, rappresenta un salto tecnologico significativo nel mondo dei portatili. Questo dispositivo, caratterizzato da un display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici, offre una qualità visiva senza precedenti grazie alla sua luminosità che raggiunge i 1600 nit e al supporto per un miliardo di colori. La resa cromatica è eccezionale, rendendo questo schermo ideale per professionisti del design grafico e della produzione video.
Il cuore pulsante di questo MacBook è il chip M4, dotato di una CPU a 10 core e una GPU altrettanto potente. Questa combinazione permette di gestire facilmente attività complesse come l'editing di video in 4K o la manipolazione di grandi quantità di foto. L'accelerazione hardware per il ray tracing aggiunge un ulteriore livello di realismo nelle applicazioni grafiche più esigenti. Inoltre, la memoria unificata da 16GB garantisce fluidità e rapidità in tutte le operazioni quotidiane.
Un altro aspetto sorprendente è la durata della batteria, che può arrivare fino a 24 ore. Questa autonomia straordinaria è resa possibile dall'efficienza energetica del chip M4, permettendoti di lavorare o giocare senza interruzioni per un'intera giornata. Anche quando non sei collegato alla corrente, le prestazioni rimangono elevate, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento.
La costruzione del MacBook Pro è impeccabile, con uno spessore di soli 11 mm e un peso di 1,67 kg, risultando estremamente portatile. Il design elegante in nero siderale non solo è esteticamente piacevole, ma anche funzionale, grazie all'assenza di ventole che riduce il rumore durante l'uso intensivo.
Sul fronte della connettività, il MacBook Pro offre una vasta gamma di opzioni, tra cui tre porte Thunderbolt 4, una porta HDMI, uno slot per schede SDXC e una porta MagSafe 3 per la ricarica. La compatibilità con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 assicura connessioni rapide e stabili, mentre la possibilità di collegare fino a due monitor esterni amplia ulteriormente le capacità multitasking del dispositivo.
L'esperienza audio-visiva è arricchita dalla videocamera 12MP Center Stage e dal sistema audio a sei altoparlanti con audio spaziale. Questi elementi rendono le videochiamate e la fruizione di contenuti multimediali un vero piacere, con immagini nitide e suoni avvolgenti.
Infine, la perfetta integrazione con macOS e la compatibilità con app popolari come Adobe Creative Cloud e Microsoft 365 fanno del MacBook Pro uno strumento versatile per lavoro e svago. Se cerchi un portatile che combini potenza, eleganza e innovazione, il MacBook Pro 2024 con chip M4 è sicuramente una scelta da considerare.

Apple 2024 MacBook Pro
Lenovo Notebook V15

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per la sua efficienza e versatilità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per gestire le attività quotidiane. Dotato di un processore Intel Core i3-1315U, questo portatile offre una velocità di elaborazione fino a 4,5 GHz in modalità Burst, garantendo prestazioni fluide anche durante l'esecuzione di applicazioni più esigenti. La presenza di sei core permette al sistema di gestire con facilità il multitasking, rendendolo perfetto per chi lavora con più programmi aperti contemporaneamente.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 rappresenta un altro punto di forza del Lenovo V15, assicurando una reattività eccellente e tempi di caricamento ridotti. Questa caratteristica, combinata con un SSD NVMe da 512 GB, non solo migliora la velocità complessiva del sistema, ma offre anche uno spazio di archiviazione sufficiente per documenti, applicazioni e file multimediali. L'unità SSD contribuisce inoltre a un avvio rapido del sistema operativo Windows 11 Pro, preinstallato e ottimizzato per garantire un'esperienza utente intuitiva e moderna.
Il display da 15,6 pollici Full HD con risoluzione 1920x1080 pixel è progettato per offrire immagini nitide e dettagliate. La tecnologia antiriflesso del pannello LED consente di lavorare comodamente anche in ambienti luminosi, riducendo l'affaticamento visivo. Sebbene la scheda grafica integrata Intel UHD Graphics non sia pensata per il gaming avanzato, supporta comunque applicazioni grafiche di base e streaming video ad alta definizione senza problemi.
Dal punto di vista della connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato con porte USB 3.2 Gen 1, USB-C, HDMI e Ethernet, oltre a Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth per connessioni wireless affidabili. La tastiera italiana QWERTY è comoda e reattiva, mentre il design nero elegante e compatto, con un peso di soli 1,74 kg, lo rende facilmente trasportabile.
Un aspetto degno di nota è la sicurezza offerta dal chip TPM 2.0 e dallo slot di sicurezza Kensington Nano, che proteggono i dati sensibili e prevengono accessi non autorizzati. Inoltre, la webcam è dotata di un otturatore per la privacy, un dettaglio importante per chi tiene alla propria sicurezza online.

Lenovo Notebook V15
SAMSUNG Galaxy Book4

Il Samsung Galaxy Book4 rappresenta un'eccellente fusione di design elegante e prestazioni avanzate, pensato per chi cerca un laptop affidabile e versatile. Dotato di un processore Intel Core 5, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione notevole che ti permette di gestire facilmente il multitasking e le applicazioni più esigenti. Con una memoria RAM di 16 GB LPDDR4X, l'esperienza utente è fluida e reattiva, anche quando si lavora con software pesanti o durante la navigazione tra molteplici schede aperte.
Il display da 15,6 pollici Full HD LED IPS garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. Che tu stia guardando un film, lavorando su progetti grafici o semplicemente navigando sul web, lo schermo del Galaxy Book4 non delude mai in termini di qualità visiva. Inoltre, il corpo interamente in metallo conferisce al laptop un aspetto sofisticato e robusto, mantenendo comunque un peso leggero di soli 1,55 kg, ideale per chi è sempre in movimento.
La capacità di archiviazione è altrettanto impressionante grazie a un SSD da 512 GB, espandibile fino a 2TB, offrendo ampio spazio per tutti i tuoi file, documenti e applicazioni. Le opzioni di connettività sono abbondanti: due porte USB-A, due USB-C, uno slot microSD, una porta HDMI e una RJ45 per connessioni LAN ad alta velocità, eliminano la necessità di adattatori aggiuntivi e facilitano il collegamento di dispositivi esterni.
Un altro punto di forza del Galaxy Book4 è la sua batteria a lunga durata, capace di sostenere fino a 15 ore di utilizzo continuo. Questo significa che puoi affrontare una giornata di lavoro senza preoccuparti di ricaricare costantemente il dispositivo. E quando arriva il momento di ricaricare, il caricatore compatto e portatile rende il processo semplice e veloce.
Per quanto riguarda la sicurezza, il lettore di impronte digitali integrato offre un livello di protezione aggiuntivo, permettendoti di sbloccare il tuo laptop rapidamente e in modo sicuro. La tastiera retroilluminata e il tastierino numerico completano l'offerta, migliorando ulteriormente l'usabilità del dispositivo in condizioni di scarsa illuminazione.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. La scheda grafica integrata potrebbe non essere sufficiente per gli utenti che necessitano di prestazioni grafiche elevate per attività come il gaming intenso o l'editing video professionale. Tuttavia, per la maggior parte degli usi quotidiani e professionali, il Samsung Galaxy Book4 si dimostra un compagno affidabile e potente.

SAMSUNG Galaxy Book4
acer Aspire 3 A315-59-5067

L'Acer Aspire 3 A315-59-5067 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni potenziate grazie al processore Intel Core i5 di 12a generazione. Questo cuore pulsante, combinato con la scheda grafica Intel Iris Xe, garantisce una fluidità operativa ideale per chi cerca un dispositivo capace di gestire attività quotidiane e multitasking senza intoppi. La RAM da 16 GB DDR4 offre un supporto robusto per applicazioni più esigenti, mentre l'SSD da 512 GB assicura tempi di avvio rapidi e ampio spazio di archiviazione.
Il display FHD da 15,6 pollici rappresenta uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e dettagliate, rendendo questo schermo perfetto per lo streaming video e la navigazione web. Un ulteriore vantaggio è il rivestimento anti-riflesso, che migliora la visibilità in ambienti luminosi. Inoltre, la tecnologia Acer BlueLightShield riduce l'esposizione alla luce blu, proteggendo la vista durante lunghe sessioni di utilizzo.
La connettività è un altro aspetto ben curato in questo modello. Dotato di porte USB 3.2 Gen 1, WiFi 6 e HDMI 2.1, l'Aspire 3 consente di collegare facilmente dispositivi esterni e di godere di velocità di trasferimento dati elevate. Queste caratteristiche lo rendono adatto non solo per uso personale ma anche per esigenze professionali, dove la connessione stabile e veloce è fondamentale.
In termini di design, l'Aspire 3 colpisce per la sua leggerezza e sottigliezza, pesando solo 1,78 kg e con uno spessore di 19,9 mm. Questo lo rende estremamente portatile, ideale per chi è sempre in movimento. Nonostante il suo profilo snello, la batteria offre una lunga durata, permettendoti di lavorare o divertirti per ore senza preoccuparti della ricarica.
Un'altra caratteristica degna di nota è la webcam HD a 720p, che, insieme alla soluzione Acer TNR (Temporal Noise Reduction), migliora la qualità delle videochiamate anche in condizioni di scarsa illuminazione. I doppi altoparlanti integrati offrono un suono chiaro e potente, arricchendo l'esperienza multimediale complessiva.
Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, l'assenza di una periferica ottica potrebbe essere un ostacolo per chi necessita di leggere o masterizzare CD e DVD. Tuttavia, questa mancanza è compensata dalla presenza di numerose opzioni di connettività che facilitano l'accesso ai contenuti digitali.

acer Aspire 3 A315-59-5067
Migliori notebook per studenti: guida alla scelta
Prima di segnalarti quelli che, secondo me, sono i migliori notebook per studenti, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione quando si acquista un portatile. Di seguito trovi tutte le indicazioni del caso.
Formato

Ancor prima delle caratteristiche tecniche, vale la pena dare un’occhiata al formato del laptop che si vuole acquistare. Al contrario di quanto si possa pensare, questo aspetto è molto importante e può influire particolarmente sulla comodità offerta dal portatile. Non è solamente questione di dimensioni e peso, ma anche di esperienza d’utilizzo. Un notebook tradizionale può essere potente, ma potrebbe non offrire la stessa comodità di un 2-in-1, che permette anche di essere utilizzato come tablet. È bene quindi fare attenzione a questo aspetto: di seguito trovi tutti i dettagli sui principali formati dei portatili disponibili sul mercato.
- Notebook o laptop: i classici portatili, quelli con chiusura a conchiglia ritenuti lo standard da molte persone. Ci sono miriadi di modelli molto diversi tra loro e il mercato offre soluzioni per tutte le tasche. In passato la differenza tra notebook e laptop era legata alle dimensioni, visto che si usava indicare i primi in questo modo per via della loro ottima portabilità, mentre i secondi venivano chiamati così in quanto modelli più grandi. A oggi non si fa più distinzione tra notebook e laptop, visto che questi termini vengono utilizzati quasi come sinonimi.
- Ultrabook: la loro caratteristica peculiare risiede nelle dimensioni molto contenute. Il corpo ha però un fattore di forma simile a quello dei portatili tradizionali, visto che c’è la chiusura a conchiglia. La scocca non riesce chiaramente a contenere gli stessi componenti di un notebook con dimensioni più elevate. In alcuni casi, vengono implementati processori a basso voltaggio, per ridurre i consumi e la dispersione di calore. Solitamente, questi portatili utilizzano materiali ricercati, dalle leghe di alluminio al magnesio. In linea generale, il prezzo per portarsi a casa un ultrabook è superiore a quello di un portatile tradizionale.
- Detachable (2-in-1): vengono chiamati in questo modo perché sono una sorta di via di mezzo tra il mondo dei notebook e quello dei tablet. Sono infatti composti da due parti, quella dello schermo solitamente dispone di tutti i componenti necessari per il funzionamento del computer, mentre quella della tastiera integra tutte le porte USB per l’espansione dello storage e la connessione di dispositivi esterni. Le due parti si possono unire e utilizzare come un portatile tradizionale, ma lo schermo si può staccare e utilizzare come se fosse un tablet, grazie al display touch-screen.
- Convertibili (2-in-1): dei portatili conosciuti per la loro flessibilità. Lo schermo si può infatti ruotare di 360 gradi ed è touch-screen. Questo significa che è possibile riporre la tastiera nella parte posteriore del notebook e utilizzare quest’ultimo come se fosse un tablet. Ovviamente questa soluzione garantisce all’utente anche altre possibilità, come la modalità d’uso a tenda pensata principalmente per la riproduzione di contenuti multimediali.
- MacBook: se senti questo termine, non significa che si sta parlando di un notebook tecnicamente diverso dagli altri. Si sta semplicemente parlando dei portatili di Apple, che dispongono del sistema operativo proprietario macOS e non del classico Windows. Per il resto, però, non hanno caratteristiche particolari, né per funzionalità né per fattore di forma, rispetto ai notebook di altre marche. Il prezzo richiesto per portarsi a casa questi prodotti è alto, ma si tratta di portatili studiati fino al minimo dettaglio e costruiti con materiali di pregio. Da non sottovalutare anche il brand, ormai conosciuto in tutto il mondo.
- Chromebook: vengono indicati con questo termine i portatili che fanno uso del sistema operativo Chrome OS. Quest’ultimo si avvicina per certi versi più al mondo dei dispositivi mobili che a quello dei PC, visto che si basa principalmente sulla gamma di servizi offerta da Google e sulle applicazioni Android. Solitamente, i Chromebook sono economici e si rivolgono a chi non ha particolari necessità e magari si limita a navigare sul Web e gestire documenti.
Display

È risaputo che uno studente ha la necessità di scrivere e leggere molto, così come di guardare grafici, video e molti altri contenuti multimediali. Per questo motivo, scegliere un notebook con un buon display e che abbia anche delle dimensioni adatte alle proprie esigenze, è di fondamentale importanza. Parlando della risoluzione, solitamente è bene mantenersi sul Full HD (1920 x 1080 pixel), ovvero una via di mezzo tra la semplice HD (1366 x 768 pixel o 1280 x 720 pixel) e l’Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel). La prima non basta per vedere come si deve i contenuti multimediali, mentre la seconda è spesso esagerata per gli utilizzi che può farne uno studente. Per quanto riguarda invece le dimensioni dello schermo, che vanno da circa 10 pollici a un massimo di 18 pollici, è tutta questione di preferenze.
Qualcuno potrebbe preferire un ampio schermo per vedere al meglio i video e gestire le operazioni che richiedono più precisione, mentre altri potrebbero voler puntare tutto sulla portabilità. Solitamente è bene non andare oltre ai 15 pollici, dato che uno studente ha comunque spesso bisogno di mettere il portatile nello zaino. Altra cosa: non fare l’errore di pensare che dimensioni e risoluzione siano sempre collegate: questo non è vero e potrebbe capitarti di trovare notebook con ampio schermo a bassa risoluzione. Insomma, fai attenzione e valuta per bene tutte le opzioni. Di seguito trovi le classiche dimensioni dello schermo offerte dal mercato dei portatili.
- Da 10 a 12 pollici: spesso si tratta di convertibili o detachable, portatili che solitamente vengono indicati con il termine 2-in-1, in quanto in grado di essere utilizzati sia come notebook che come tablet. Stiamo parlando di modelli trasportabili con facilità, che spesso hanno un peso ridotto e possono essere facilmente riposti nello zaino. In parole povere, stiamo parlando di portatili ibridi che solitamente dispongono di Windows. Le prestazioni, in genere, non sono delle migliori, ma sicuramente questa soluzione può risultare molto utile per quel tipo di studente che non necessità di svolgere azioni particolarmente esose in termini di risorse.
- Da 13 a 14 pollici: in molti ritengono siano il giusto compromesso tra portabilità e prestazioni. Una via di mezzo tra i convertibili/detachable da 10 o 12 pollici e i tradizionali notebook da 15 pollici. Non sono troppo difficili da trasportare e spesso dispongono di caratteristiche tecniche che si avvicinano a quelle offerte dai portatili da 15 pollici.
- 15 pollici: i classici laptop, ovvero quelli che siamo soliti vedere in giro. Sono i più diffusi dal mercato e sono considerati lo standard da molte persone, in quanto le dimensioni dello schermo consentono agevolmente di svolgere tutte le attività del caso, dalla gestione dei documenti fino al gaming. Tutto questo risultando comunque non troppo difficili da trasportare. Solitamente si sceglie questa soluzione perché è anche quella che offre più possibilità, visto che esistono notebook da 15 pollici per tutte le tasche.
- Da 17 a 18 pollici: nonostante solitamente non siano molto adatti a uno studente per via della loro scarsa portabilità, è bene comunque parlare dell’esistenza di questi portatili definiti “desktop replacement”. Come si evince dal nome, i modelli coinvolti sono in grado di sostituire un tradizionale PC fisso grazie alle loro prestazioni elevate e si rivolgono principalmente a coloro che vogliono puntare al gaming o hanno esigenze particolari relative a operazioni che non concedono compromessi. Difficilmente si possono trasportare e spesso hanno un peso consistente, ma potrebbe comunque trattarsi di una soluzione interessante in determinati contesti.
CPU (processore)

Se dovessi usare poche parole per descrivere questo componente, direi che la CPU è il cervello del computer. Le sue attività sono infatti quelle relative ai calcoli e all’elaborazione dei dati attraverso le unità di calcolo chiamate core.
I portatili presenti sul mercato solitamente integrano un processore a più core, spesso Quad-Core (quindi un SoC che ha a disposizione 4 unità di calcolo). Tuttavia, sul mercato sono presenti anche altre soluzioni, dalle Octa-Core alle Six-Core. Solitamente le unità di calcolo operano a frequenze uguali, espresse in GHz. Può anche succedere, però, che ci siano delle CPU che dispongono di unità di calcolo operanti a frequenze diverse. In ogni caso, quello che ci interessa è che queste frequenze rappresentano la potenza bruta di ogni singola unità del processore. Inoltre, più è elevato il numero di core, maggiore è la capacità nell’operare con più incarichi contemporaneamente. Il mercato dei processori è ormai da tempo in mano essenzialmente a due aziende, Intel e AMD. Di seguito trovi le principali famiglie di CPU.
- Intel Core 3/5 e AMD Ryzen 3/5: sono i processori più utilizzati dai portatili di fascia media. Sono viste come un ottimo compresso, grazie al loro buon rapporto tra prestazioni e consumi. Per orientarti tra queste CPU, devi anche sapere che i processori Intel Core 3 sono più economici rispetto ai Core 5, ma questi ultimi garantiscono delle prestazioni più elevate.
- Intel Core 7/9 e AMD Ryzen 7/9: pensati per chi vuole puntare veramente al top, questi processori costituiscono la fascia alta del mercato e garantiscono all’utente tutto quello che cerca in termini di prestazioni. Difficile fornirti una regola d’oro per scegliere tra questi processori, ma devi sapere che in entrambi i casi troviamo prestazioni di altissimo livello.
- Intel N Series: realizzati per soddisfare le esigenze di chi non può permettersi troppo per un portatile, queste CPU vengono montate su notebook che non costano troppo e spesso offrono prestazioni inferiori alla media. Tuttavia, i processori sono comunque “tarati” per riuscire a mettere in atto le operazioni più comuni, dal semplice navigare sul Web fino all’esecuzione dei programmi meno esigenti in termini di risorse.
- ARM: l’architettura ARM è una realtà non nuova per l’elettronica e l’informatica. In questo caso però solo negli ultimi anni i più importanti brand hanno deciso di utilizzare questa famiglia di microprocessori non solo negli smartphone o nei tablet, ma anche nei notebook. La loro caratteristica è di compiere tutte le funzioni (anche con alte prestazioni) con un basso consumo elettrico. Un vantaggio che li rende adatti a un utilizzo su notebook ultrasottili (in alcuni casi anche senza un sistema di dissipazione senza ventole) ma anche in computer desktop. A implementare in modo più clamoroso questi chip nei suoi computer è stata Apple, con i suoi chip Apple Silicon (es. M1), capaci di fornire prestazioni superiori a moltissimi processori Intel e AMD con consumi nettamente inferiori. SoC ARM sono comunque presenti anche in alcuni prodotti con Windows con i chip Qualcomm Snapdragon, tra cui troviamo i processi Snapdragon X Plus e Snapdragon X Elite.
GPU

Definito processore visivo, la GPU è quel componente che viene sfruttato per portare a termine tutte le elaborazioni di tipo grafico.
In molti portatili le GPU sono integrate nello stesso package del processore, ma se hai particolari esigenze, soprattutto in termini di gaming, modellazione 3D, montaggio video o editing fotografico di alto livello, dovresti puntare a una scheda video dedicata (con una propria memoria RAM).
Le soluzioni integrate vanno bene in molti casi, visto che sono economiche e consumano meno, ma le schede integrate garantiscono maggiore potenza e sono in grado di far girare applicazioni più “pesanti”. I principali produttori di schede video dedicate sono AMD e NVIDIA.
RAM e storage

Un altro aspetto importante da valutare quando si acquista un notebook riguarda la memoria RAM e storage.
La RAM è la memoria volatile dove i dati vengono temporaneamente “immagazzinati” per essere utilizzati dal computer quando ce n’è bisogno. Generalizzando, un notebook con più RAM è in grado di aprire più applicazioni in contemporanea senza problemi di prestazioni. Ovviamente, questo non significa che basti avere molta memoria di questo tipo per disporre di un portatile potente, ma è comunque necessario disporre di una CPU che sia in grado di gestire il carico di lavoro. Un valore standard che può andare bene sono 8GB, e ti sconsiglio ormai di scendere al di sotto di questo quantitativo. Se vuoi qualcosina in più a livello prestazionale, ti consiglio di salire ad almeno 16GB.
Per quanto riguarda lo storage, invece, si tratta di periferiche di archiviazione non volatili, ovvero le memorie in cui il computer salva tutti quei dati che rimangono accessibili anche dopo aver riavviato il notebook. Di seguito trovi tutte le indicazioni del caso sui diversi tipi di storage.
- SSD: le memorie più veloci. Un’unità a stato solido è in grado di far caricare più velocemente i programmi e il sistema operativo al tuo portatile. I miglioramenti rispetto a un comune disco fisso spesso si fanno sentire eccome, visto che molti utilizzano proprio degli SSD per “rivitalizzare” i vecchi PC. Stiamo inoltre parlando di unità silenziose e in grado di resistere maggiormente agli urti. Chiaramente il prezzo è più elevato, a parità di capacità, rispetto a quello dei comuni hard disk. Da non sottovalutare l’esistenza di varie tipologie di SSD. I PCIe (spesso in formato M.2) sono generalmente più veloci, mentre i SATA III sono più lenti, nonostante le loro prestazioni rimangano comunque ottime.
- eMMC: si tratta di memorie flash, ovvero quelle che abbiamo imparato a conoscere principalmente con chiavette USB e schede SD. Vengono utilizzate principalmente nei notebook entry-level, in quei modelli economici che vengono acquistati da chi non dispone di un budget elevato. Le prestazioni si configurano nella fascia medio/bassa e sono inferiori rispetto a quelle offerte dagli SSD. Nonostante questo, il basso costo solitamente rende questa memorie una soluzione appetibile.
- Hard disk: i cari vecchi dischi meccanici tradizionali, meglio noti come “dischi fissi”. Non sono in grado di reggere il confronto in termini di velocità con le unità a stato solido, ma spesso hanno un costo ridotto che potrebbe comunque farli risultare interessanti. Il principale aspetto a cui fare attenzione in questo caso è la velocità di rotazione dei dischi, che in genere varia da circa 5400 a 7200 rpm Banalmente, più elevato è questo valore, maggiori sono le velocità di lettura e scrittura. Per farti un esempio concreto, i caricamenti dei programmi con un disco fisso da 7200 rpm potrebbero essere più veloci rispetti a quelli garantiti da un hard disk da 5400 rpm.
Batteria

La batteria è il componente che consente di utilizzare il portatile anche quando non è collegato alla presa di corrente. La classificazione viene effettuata tenendo in considerazione il numero di milliampereora (mAh) e di celle di cui dispone.
È importante notare che l’autonomia dipende molto anche dal portatile, visto che sul mercato sono presenti innumerevoli componenti hardware e spesso è anche l’ottimizzazione software a fare la differenza. In parole povere, non pensare che la stessa batteria duri il medesimo tempo in tutti i notebook. Tuttavia, generalizzando, possiamo dire che più è alto il numero di mAh, maggiore è la durata di un sistema. In alcuni, le specifiche della batteria possono essere indicate in Wh e in V. Per risalire ai mAh, devi quindi dividere i Wh per i Volt e moltiplicare il risultato per 1000.
Connettività

Parlando di connettività, i laptop presenti sul mercato possono avere una miriade di configurazioni diverse.
In genere, le porte che sono quasi sempre presenti sono quelle USB, che si trovano nel formato classico (USB A, quello delle chiavette) oppure in altri più compatti (USB Type-C, di cui avrai probabilmente sentito parlare in campo smartphone). Esistono poi degli standard legati alla velocità di trasferimento massima dei dati. Per farti un esempio concreto, le porte USB 3.1 di seconda generazione sono in grado di trasferire dati fino a 1250 MB/sec, mentre quelle USB 2.0 arrivano fino a 60MB/sec. Come puoi intuire, la differenza è netta ed è quindi il caso di dare un’attenta occhiata anche a queste specifiche.
Per il resto, spesso nei notebook si trovano le porte Ethernet (Fast Ethernet da 100 Mbps o Gigabit Ethernet da 1 Gbps) per connettere il portatile a una rete via cavo, e le HDMI, DisplayPort o Thunderbolt, che servono per la connessione a un monitor esterno.
Per quanto riguarda invece la connettività wireless, quindi il collegamento a una rete senza fili, fai attenzione al fatto che il notebook supporti il Wi-Fi 802.11 (n o ac, anche dual band con supporto alle frequenze 2.5 e 5GHz) e il Bluetooth. Alcuni portatili di fascia alta, come i MacBook di Apple, dispongono di porte Thunderbolt 3 che hanno la classica forma dell’USB-C ma possono essere usate per gli scopi più svariati: per ricaricare il computer, per connettere unità di memoria esterne e trasferire dati ad altissima velocità, per collegare il computer a display esterni e altro ancora.
Altri componenti

A differenza di un PC fisso, un portatile è un dispositivo a “360 gradi”. Per questo motivo, è molto importante fare attenzione anche ad altri componenti, come la tastiera, dato che quest’ultima può disporre di tasti a isola, meccanici (adatti principalmente al gaming) o a membrana e può avere o meno la retroilluminazione.
Da non sottovalutare la presenza della webcam (utile, ad esempio, per effettuare videochiamate), di un drive ottico (ormai rarissimo) e di un card reader per la lettura e la scrittura di schede SD.
Materiali

I materiali e in generale la solidità costruttiva è molto importante ed è un fattore da tenere in considerazione se si vuole acquistare un portatile duraturo.
D’altronde, un notebook di uno studente può andare incontro a spiacevoli inconvenienti ed è quindi bene prendere le dovute precauzioni. In particolare, devi sapere che i portatili possono utilizzare materiali differenti per la scocca e il guscio del display. Solitamente, i modelli meno costosi fanno uso del policarbonato. Quest’ultimo è un materiale meno resistente e poco piacevole al tatto rispetto all’alluminio o alle leghe metalliche che si trovano invece nei notebook di fascia più alta.
Sistema operativo

Il sistema operativo è il software che si interfaccia all’hardware per far funzionare tutto come si deve Si tratta di uno dei parametri più importanti su cui basare la propria scelta in termini di notebook. Infatti, uno studente ha bisogno di utilizzare dei programmi che spesso sono standard per tutte le scuole. Questo significa che difficilmente ci si può allontanare da portatili che dispongono di Windows o al massimo di macOS. Conta che una buona percentuale dell’esperienza utente dipende dall’OS, visto che l’hardware potrebbe essenzialmente fare da fermacarte senza di esso.
Di seguito trovi tutti i dettagli in merito ai sistemi operativi presenti sul mercato.
- Windows: la soluzione più diffusa sul mercato. Uno studente va sul sicuro con il sistema operativo di Microsoft, visto che implementa tutte le funzionalità di cui un utente di questo tipo ha bisogno. Le applicazioni più popolari sono compatibili e Windows 11 è ormai preinstallato nella maggior parte dei portatili.
- macOS: disponibile solamente sui MacBook, è il sistema operativo ufficiale di Apple. Offre quasi tutto quello di cui si potrebbe aver bisogno “out-of-the-box”, è compatibile con molte applicazioni popolari (es. Office e la suite Adobe), ma alcuni software specifici disponibili per Windows potrebbero non essere disponibili (forzando l’utente alla virtualizzazione o all’installazione in dual boot del sistema operativo Microsoft). È apprezzato dagli studenti che amano la facilità d’uso e hanno a disposizione un certo budget per potere acquistare i portatili della società di Cupertino.
- ChromeOS: il sistema operativo che si trova sui Chromebook. Il suo focus è rivolto principalmente al cloud e le principali applicazioni disponibili sono quelle classiche offerte da Google. Potremmo dire che si tratta di un OS che si avvicina per certi versi più al mondo dei dispositivi mobili piuttosto che a quello dei computer, ponendosi in mezzo tra le due tipologie di prodotti. Ti consiglio di informati bene su quali sono le possibilità offerte da ChromeOS prima di acquistare un portatile con questo sistema operativo.
- Android: conosciuto principalmente per il suo utilizzo in campo smartphone, il sistema operativo del robottino verde è ormai sbarcato su una miriade di dispositivi, portatili compresi. D’altronde, si tratta di un OS molto personalizzabile e alcuni produttori hanno quindi pensato di utilizzarlo anche in questo mercato. Le principali app compatibili sono quelle quelle disponibili sul Play Store di Google, proprio come avviene con i dispositivi mobili. Prima di procedere all’acquisto, ti consiglio dunque di dare un’occhiata al parco software. In molti casi, è possibile installare le applicazioni per Android anche su ChromeOS.
Quelle citate sono le soluzioni principali presenti sul mercato, ma potresti trovarti dinanzi anche a portatili che recitano la scritta FreeDOS. Beh, questa evenienza è piuttosto rara, ma ti basti sapere che i notebook che vengono indicati in questo modo non hanno alcun sistema operativo preinstallato. Questo significa che devi procedere manualmente nella scelta e nella configurazione dell’OS. Si tratta quindi di prodotti destinati a degli utenti esperti che magari hanno già effettuato queste operazioni in passato. Solitamente con questi prodotti si riesce a risparmiare, ma ti consiglio di tenere in considerazione quest’opzione solamente se sei veramente sicuro di quello che stai facendo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
