Miglior notebook ASUS: guida all’acquisto (giugno 2023)
Sei alla ricerca di un notebook per il lavoro o per l’uso di tutti i giorni. Vuoi una discreta qualità, ma al tempo stesso non sei disposto a spendere interi capitali per il suo acquisto. O ti piace giocare agli ultimi titoli in commercio e hai bisogno di una macchina potente e con una scheda video di fascia alta. In tutti questi casi una scelta particolarmente azzeccata può essere quella di un notebook ASUS.
ASUS è tra le aziende più attive nel mercato dei notebook, fra le poche ad offrire computer adatti davvero ad ogni fascia di prezzo e ad ogni tipologia di utenza. Nella sua gamma di prodotti contiene innumerevoli modelli di computer portatili suddivisi in sei famiglie principali, sette se includiamo anche in 2-in-1. Si parte dalla fascia economica, fino ad arrivare a modelli che costano anche migliaia di euro.
La scelta di un computer portatile dipende da numerose variabili, tutte dettate dai tuoi gusti e dalle tue personali esigenze lavorative, di svago o ludiche. Prima di consigliarti quale modello puoi prendere in considerazione dell’acquisto, quindi, preferisco darti una infarinatura sulle caratteristiche che devi analizzare per non commettere errori durante la scelta, e comprare il notebook ASUS giusto per te.
Indice
Migliori notebook ASUS qualità prezzo
- ASUS F515EA
- ASUS Chromebook Flip CX1400FKA
- ASUS Vivobook 15 K513EA#B0BL8SRKST
- ASUS F515EA
- ASUS Vivobook PRO 15 K6500ZE
ASUS F515EA
Il ASUS F515EA è un notebook di alta qualità con un monitor da 15,6" FHD Anti-Glare, ideale per chi cerca un dispositivo potente e versatile. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-1135G7 di 11ma generazione e una memoria RAM da 8GB, questo portatile garantisce prestazioni eccellenti sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Il punto di forza di questo notebook è sicuramente il suo display NanoEdge, che offre un'ampia area di schermo per un'esperienza visiva coinvolgente. Il pannello FHD è dotato di un rivestimento anti-riflesso, riducendo così le distrazioni causate dai riflessi indesiderati. Inoltre, il dispositivo è caratterizzato da un telaio rinforzato che migliora la digitazione e permette di aprire e chiudere la cover in modo fluido.
L'ASUS F515EA presenta una tastiera dal design ergonomico, con una corsa dei tasti di 1,4 mm, offrendo un'esperienza di digitazione confortevole. Il notebook è anche equipaggiato con un SSD PCIE da 512GB, garantendo velocità e affidabilità nella gestione dei dati.
Uno degli aspetti più interessanti di questo portatile è la presenza del nuovo sistema operativo Windows 11 Home, che offre un'esperienza di utilizzo completamente reinventata e semplificata. Grazie a Windows 11, potrai connetterti istantaneamente alle persone che ami, alle tue app preferite e ai giochi che ti piacciono di più.
Con un peso complessivo di soli 1,8 kg, l'ASUS F515EA è estremamente leggero e portatile, adattandosi perfettamente al tuo stile di vita frenetico. Il notebook dispone inoltre di diverse porte USB, HDMI e connettività wireless Bluetooth e 802.11ac, per garantire la massima versatilità nella connessione con altri dispositivi.
La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics offre prestazioni grafiche eccellenti, ideali per la visualizzazione di contenuti multimediali e l'utilizzo di software di progettazione e video editing.ASUS Laptop F515EA, Notebook con Monitor 15,6" FHD Anti-Glare, Intel C...
ASUS Laptop F515EA#B0BL8MKGYF, Notebook con Monitor 15,6" FHD Anti-Gla...
ASUS Chromebook Flip CX1400FKA
L'ASUS Chromebook Flip CX1 è un notebook convertibile con uno schermo touchscreen da 14 pollici che offre una straordinaria esperienza visiva. Grazie al suo design compatto e solido, il dispositivo massimizza l'area dello schermo, offrendo immagini coinvolgenti per una produttività mirata.
Il Chromebook Flip CX1 è alimentato dal processore Intel Celeron N4500, che garantisce prestazioni eccellenti e reattive con le tue app preferite. La memoria RAM da 4 GB e la capacità di archiviazione interna di 64 GB eMMC consentono di gestire facilmente le attività quotidiane e di conservare i tuoi documenti e file importanti.
Una delle caratteristiche distintive di questo notebook è il suo design elegante e trendy. L'ASUS Chromebook Flip CX1 presenta un aspetto raffinato in color argento trasparente e utilizza materiali riciclati nel suo chassis, rendendolo più rispettoso dell'ambiente.
Il sistema operativo Chrome OS offre un'esperienza utente intuitiva e veloce, con aggiornamenti automatici e protezione antivirus integrata per mantenere il tuo dispositivo sempre sicuro, protetto e aggiornato. Inoltre, grazie alla connettività wireless Bluetooth e 802.11ax, potrai collegarti facilmente a dispositivi e reti esterne.
Il Chromebook Flip CX1 è dotato di una scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 600, che offre prestazioni grafiche fluide e affidabili per la visualizzazione di contenuti multimediali e l'esecuzione di applicazioni leggere.
Le numerose porte USB 3.0 consentono di collegare vari dispositivi esterni, mentre l'assenza di un'unità ottica contribuisce a mantenere il dispositivo leggero e portatile. Il notebook pesa infatti solo 1,63 kg, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.
La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare le tue giornate lavorative o di studio senza dover ricorrere continuamente alla ricarica. Inoltre, il Chromebook Flip CX1 è dotato di una tastiera comoda e reattiva, che ti permetterà di scrivere e lavorare con facilità.ASUS Chromebook Flip CX1400FKA, Notebook Convertibile 14" Touchscreen ...
ASUS Chromebook Flip CX1 CX1400FKA#B0BSLKZHBW, Notebook da 14" Glossy,...
ASUS Vivobook 15 K513EA#B0BL8SRKST
Il ASUS Vivobook 15 OLED K513EA è un notebook di alta qualità con un design elegante e moderno, perfetto per chi cerca un dispositivo potente e versatile. Il suo punto di forza è sicuramente il monitor da 15,6" FHD Glossy, che offre immagini eccezionalmente dettagliate e realistiche grazie alla gamma di colori DCI-P3 al 100% di livello cinematografico.
Sotto la scocca, troviamo un processore Intel Core i7-1165G7 di 11ma generazione, che insieme ai 8GB di RAM e ai 512GB di SSD PCIE, garantisce prestazioni elevate per portare a termine qualsiasi attività. Inoltre, il notebook è dotato del sistema operativo Windows 11 Home, che offre una nuova esperienza di utilizzo, semplificata e reinventata, per garantirti una connessione istantanea alle persone che ami, alle tue app preferite e ai giochi che ti piacciono di più.
Una caratteristica molto apprezzata è il sensore di impronte digitali integrato nel touchpad, che in combinazione con Windows Hello, permette di accedere al dispositivo senza dover digitare la password. Per quanto riguarda la connettività, il Vivobook 15 OLED è dotato di Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax, oltre a due porte USB 2.0, due porte USB 3.0 e una porta HDMI.
La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics offre una buona qualità delle immagini e dei video, anche se potrebbe non essere sufficiente per gli utenti più esigenti in termini di prestazioni grafiche. Tuttavia, per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, questa scheda grafica integrata è più che adeguata.
Uno degli aspetti più interessanti del Vivobook 15 OLED è la sua portabilità: con un peso di soli 1,8 kg e un profilo ultra sottile, si infila facilmente nello zaino e può essere portato con sé senza sforzo. Inoltre, la batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia sufficiente per l'utilizzo quotidiano.ASUS Vivobook 15 OLED K513EA#B0BL8SRKST, Notebook con Monitor 15,6" FH...
ASUS F515EA
L'ASUS Laptop F515EA è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un design elegante. Dotato di un processore Intel Core i3-1115G4 di 11ma generazione, questo laptop garantisce velocità e potenza per gestire facilmente le attività quotidiane.
Il notebook presenta uno schermo da 15,6" FHD Anti-Glare, che offre immagini nitide e dettagliate. Il display NanoEdge riduce al minimo le cornici, offrendo una vasta area di visualizzazione e un'esperienza visiva coinvolgente sia per lavorare che per giocare. Inoltre, il rivestimento anti-riflesso contribuisce a ridurre le distrazioni indesiderate causate dai riflessi e dai bagliori.
L'ASUS F515EA dispone di 8GB di RAM e di un'ampia capacità di archiviazione grazie al suo SSD PCIE da 512GB. Questo permette di avere spazio sufficiente per memorizzare tutti i tuoi file importanti e di accedere rapidamente ai dati quando necessario.
Il sistema operativo Windows 11 Home offre un'esperienza utente intuitiva e semplificata, con accesso immediato alle persone care, alle app preferite, alle informazioni di cui hai bisogno e ai giochi che ami di più.
La tastiera ergonomica del laptop è progettata per offrire un'esperienza di digitazione confortevole, grazie alla sua robusta costruzione monoblocco e alla corsa dei tasti di 1,4 mm. Inoltre, il telaio rinforzato migliora la digitazione e permette di aprire e chiudere la cover con un unico movimento fluido.
L'ASUS F515EA è estremamente leggero, con un peso complessivo di soli 1,8 kg, rendendolo il portatile ideale per chi ha uno stile di vita frenetico e necessita di un dispositivo facilmente trasportabile.
Per quanto riguarda la connettività, questo notebook offre diverse opzioni, tra cui Bluetooth e Wi-Fi 802.11ac. Dispone inoltre di due porte USB 2.0, due porte USB 3.0 e una porta HDMI, consentendo di collegare facilmente dispositivi esterni e periferiche.ASUS Laptop F515EA, Notebook con Monitor 15,6" FHD Anti-Glare, Intel C...
ASUS Laptop F515EA#B0BL87FBHL, Notebook con Monitor 15,6" FHD Anti-Gla...
ASUS Vivobook PRO 15 K6500ZE
Il ASUS VivoBook Pro 15 K6500ZE è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccezionali e una serie di funzionalità avanzate. Dotato di uno schermo OLED da 15,6 pollici con risoluzione di 2880x1620 pixel, questo portatile garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per lavorare, guardare film o giocare.
Sotto il cofano, il VivoBook Pro 15 K6500ZE è alimentato da un potente processore Intel Core i7-12700H con velocità di clock di 2,3 GHz e ben 14 core, garantendo prestazioni elevate e multitasking senza problemi. La memoria RAM DDR5 da 16 GB assicura un'ottima velocità di elaborazione, mentre l'SSD NVMe da 1 TB offre ampio spazio di archiviazione e tempi di caricamento rapidi.
Una delle caratteristiche principali di questo notebook è la sua scheda grafica NVIDIA RTX3050TI con 4 GB di memoria GDDR6, che consente di gestire facilmente applicazioni grafiche complesse e giochi ad alta definizione. Il sistema operativo incluso è Windows 11 Home, che offre un'esperienza utente intuitiva e aggiornata.
Per quanto riguarda la connettività, il VivoBook Pro 15 K6500ZE supporta Wi-Fi 6 per una connessione internet veloce e stabile, oltre a due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0 per collegare dispositivi esterni. La webcam integrata consente videochiamate di alta qualità, mentre la tastiera retroilluminata facilita la digitazione in ambienti con scarsa illuminazione.
L'audio è un altro punto di forza di questo notebook, grazie agli altoparlanti Harman Kardon che offrono un suono chiaro e potente. Il design elegante e il colore argento rendono il VivoBook Pro 15 K6500ZE un dispositivo accattivante e professionale, con un peso di soli 1,8 kg, ideale per chi cerca un portatile potente ma facilmente trasportabile.ASUS VIVOBOOK PRO 15 K6500ZE 15.6" 2880X1620 OLED, INTEL I7-12700H, 16...
Chi è ASUS
Se sei un cliente affezionato lo saprai già: ASUS è una compagnia taiwanese con sede principale a Taipei. È diventata celebre inizialmente con le schede madri per PC, ma nel tempo ha espanso il suo portfolio di prodotti con schede video, drive ottici, smartphone, sistemi desktop completi e all-in-one, case per computer, accessori di rete, periferiche PC e, naturalmente, anche computer portatili.
La società è nata nel 1989 per mano di TH Tung, Ted Hsi, Wayne Hsieh e MT Liao, con la scelta del nome che deriva da PegASUS, cavallo alato della mitologia greca, e As e Us, che tradotto dalla lingua inglese significa “come noi” o “come negli USA”. Le due parole possono essere intese anche come le iniziali di Asia e USA. La compagnia oggi è condotta da Samson Hu e S.Y. Hsu, entrambi CEO dal 1° Gennaio 2019.
Come scegliere un notebook ASUS
ASUS produce una pletora di computer portatili, suddivisi in diverse famiglie e diverse categorie di prodotto. Prima di tutto devi stabilire che tipo di computer ti serve, il budget di spesa, e quale sarà la sua destinazione d’uso, fra – ad esempio – multimedialità, ufficio e gaming. Fatte queste premesse puoi scegliere il computer portatile in base alle caratteristiche tecniche (ti spiegherò in seguito cosa guardare).
Qui di seguito ti propongo invece quali sono attualmente le diverse famiglie di notebook ASUS.
- ASUS ChromeBook: famiglia di computer portatili low-cost equipaggiati con ChromeOS, il sistema operativo di Google basato sul browser Chrome.
- ASUS VivoBook: che comprende portatili generalmente più economici, adatti sia allo studio che al lavoro.
- ASUS ZenBook: ultrabook sottilissimi e potenti, mediamente più costosi dei VivoBook, i top di gamma ASUS.
- ASUS Gaming: portatili estremamente potenti dedicati esclusivamente al gaming. Ci sono due sottofamiglie in questa categoria: ROG, (Republic of Gamers) e TUF (The Ultimate Force). La famiglia Asus ROG è la più diffusa, fra quelle del produttore, e si divide a sua volta in due sottofamiglie più piccole: Zephyrus e Strix. Le macchine Zephyrus sono consigliate a streamer, creator e gamers che vogliono giocare ma anche occuparsi di creare contenuti supportati da una suite veloce e funzionale. Mentre i notebook ASUS Strix sono consigliati a giocatori di e-Sports che ricercano il vantaggio competitivo offerto da una grafica sempre fluida e un frame-rate ottimizzato. La famiglia TUF offre invece notebook con display ad altissima frequenza di aggiornamento e schede video di elevata potenza. Sono macchine strettamente consigliate ai gamers per godersi ogni gioco nel miglior modo possibile.
A queste famiglie di notebook vanno poi aggiunti i modelli Flip, che sono caratterizzati da cerniere particolari che consentono di ruotare il display in modo da utilizzare il dispositivo con diverse modalità d’uso, anche come se fossero un tablet grazie alla matrice touch del display. Infine abbiamo anche la famiglia Transformer, composta da 2-in-1 che consentono di separare il display dalla tastiera e usarlo a mo’ di tablet.
Monitor, dimensioni, risoluzione
Adesso ti spiego quali sono le caratteristiche da osservare in fase di scelta. Per prima cosa considera la diagonale del display e la risoluzione massima supportata. Solitamente i modelli da 10 a 12 pollici sono i più compatti, e quindi trasportabili. Spesso si tratta di 2-in-1 o convertibili con potenze di calcolo non molto elevate. Poi troviamo i modelli da 13 a 14 pollici, facili da trasportare e tipicamente con prestazioni soddisfacenti.
Lo standard più diffuso del mercato è rappresentato da notebook da 15 pollici di diagonale: non sono compatti, ma nemmeno di grandi dimensioni, e possono integrare sia hardware di basso livello che di fascia alta. Infine abbiamo i modelli da 17 e più pollici, spesso definiti desktop replacement perché sono molto ingombranti e difficili da trasportare. Grazie alle loro dimensioni possono integrare hardware molto potente e, appunto, possono sostituire un desktop vero e proprio.
Le risoluzioni più usate in questa categoria di prodotto sono: la HD, pari a 1280×720 pixel o 1366×768 pixel; la Full HD, pari a 1920×1080 pixel; la 2K Quad HD, pari a 2560×1440 pixel; e infine la 4K Ultra HD, che conta 3840×2160 pixel. Alcuni modelli possono avere anche il touch-screen, cioè un display sensibile al tocco delle dita.
Processore
Il processore, chiamato anche CPU, serve ad eseguire gli incarichi da svolgere. Determina la potenza di un computer, che si misura attraverso la sua frequenza operativa in GHz. Di solito le CPU hanno più core, unità di calcolo separate che consentono di eseguire più operazioni contemporaneamente diminuendo il tempo necessario per compierle. I processori più diffusi su notebook sono di Intel e AMD.
I più diffusi sono gli Intel Core i3 e i Core i5, di fascia medio-bassa e media, che vengono contrastati da AMD con i modelli della serie A. Ancora più economici ci sono i processori Intel Atom, Celeron e Pentium, oppure gli AMD serie E. Nella fascia più alta invece abbiamo Intel Core i7 e gli AMD Ryzen, mentre gli Intel Core m sono sempre di fascia alta, ma si caratterizzano soprattutto per i bassi consumi, e non per la potenza.
Scheda video
Se sei un gamer, allora quello che ti dovrebbe interessare prima di ogni cosa è la presenza di una scheda video dedicata. Tutti i computer hanno una scheda video – detta anche GPU – ma solitamente si trova integrata all’interno dello stesso package del processore. I modelli con scheda video dedicata possono invece calcolare più velocemente le operazioni grafiche, e sono prodotti solitamente da nVidia e AMD.
Memorie
La memoria RAM è quella utilizzata dalle app e dai servizi in esecuzione del sistema operativo in uno specifico momento. Maggiore è la RAM installata e più il computer è capace di eseguire un elevato numero di operazioni contemporaneamente. I computer con più RAM sono solitamente più reattivi e veloci nel caricamento delle app, soprattutto quando sono in tante ad essere aperte. Non scendere sotto i 4 GB, ma se sei un utente esigente ti consiglio almeno 8 GB di RAM.
Lo storage è invece la memoria di archiviazione, e quindi consente di salvare permanentemente i tuoi file, la musica, i documenti, il sistema operativo e le applicazioni installate. A differenza della RAM, che si cancella non appena spegni il computer, i dati sullo storage rimangono sempre a disposizione. Sul mercato puoi trovare hard-disk meccanici (HDD), lenti, economici e molto affidabili; e gli SSD, più veloci e silenziosi.
Esistono sia SSD su piattaforma SATA, che su piattaforma PCIe. Questi ultimi sono ancora più performanti, mentre infine abbiamo le memorie eMMC che sono più lente degli SSD ma leggermente più veloci degli HDD.
Batteria
Fondamentale in un computer portatile è la batteria, il componente che consente di usarne le funzionalità anche quando non si è in casa o non si può collegare alla presa elettrica. La sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh), e può essere basata su un numero di celle che non è sempre lo stesso. Maggiore è il numero e più alta sarà l’autonomia del portatile, che comunque dipende soprattutto dal modo in cui viene utilizzato ogni volta. Se cerchi un notebook che punti tutto sull’autonomia, ASUS propone i ChromeBook, ottimizzati per durare anche 10 ore. Sacrificano però il software, abbandonando Windows in favore del più leggero Chrome OS.
Connettività
Essendo “portatile” un notebook ASUS ha solitamente tecnologie per essere collegato a periferiche esterne. Fra le soluzioni di connettività fisica abbiamo le porte USB, di tipo A quelle tradizionali e di tipo C quelle reversibili, più moderne e spesso più veloci. La velocità è indicata dallo standard: USB 3.1 di seconda generazione trasferisce a massimo 1250 MB/s, quelle di prima generazione si fermano a 625 MB/s, mentre le USB 3.0 non superano i 60 MB/s.
Puoi connettere il notebook ad una rete via cavo Ethernet (Fast da 100 Mbps, Gigabit da 1000 Mbps sono gli standard più diffusi), e poi troviamo HDMI, DisplayPort, DVI e VGA per collegare il portatile ad un monitor esterno. Sul fronte wireless troviamo invece il Wi-Fi 802.11n o il più veloce Wi-Fi 802.11ac, anche dual-band quando sono supportate le bande 2.4GHz e 5GHz. e non può mancare il Bluetooth, usato spesso per la connessione di periferiche.
Altre caratteristiche
In un computer portatile non può mancare la tastiera, che deve essere di buona qualità e non flettersi durante l’uso soprattutto se scrivi spesso documenti con il computer. Il layout, ovvero la disposizione dei tasti, può essere diverso da quello che si usa in Italia (QWERTY). Su alcuni modelli d’importazione può trovare tastiere QWERTZ (Germania) o AZERTY (Francia). Possono avere tasti ad isola (separati) oppure retroilluminati (soprattutto sui modelli più costosi).
I computer portatili dispongono a volte di un lettore ottico (DVD o Blu-Ray), di un card-reader, o di un sensore d’impronte per l’autenticazione su Windows 10. Durante l’acquisto considera anche i materiali con cui è costruita la scocca: molti modelli economici fanno uso del policarbonato, mentre i dispositivi di fascia alta utilizzano diverse leghe metalliche che offrono un miglior aspetto estetico e una maggiore resistenza nel tempo.
Sistema operativo
Quasi tutti i notebook ASUS vengono venduti con il sistema operativo Windows 10, a parte rare eccezioni. È chiaramente impossibile trovare macOS, visto che viene installato solo sui Mac di Apple, mentre alcuni modelli – come ti dicevo sopra – integrano Chrome OS, sistema operativo di Google con cui è possibile utilizzare le app disponibili sul Google Play Store di Android.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.