Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior notebook ASUS: guida all’acquisto (settembre 2025)

di , 24 Settembre 2025

Sei alla ricerca di un notebook per il lavoro o per l'uso di tutti i giorni. Vuoi una discreta qualità, ma al tempo stesso non sei disposto a spendere interi capitali per il suo acquisto. O ti piace giocare agli ultimi titoli in commercio e hai bisogno di una macchina potente e con una scheda video di fascia alta. In tutti questi casi una scelta particolarmente azzeccata può essere quella di un notebook ASUS.

ASUS è tra le aziende più attive nel mercato dei notebook, fra le poche a offrire computer adatti davvero a ogni fascia di prezzo e a ogni tipologia di utenza. Nella sua gamma di prodotti contiene innumerevoli modelli di computer portatili suddivisi in sei famiglie principali, sette se includiamo anche in 2-in-1. Si parte dalla fascia economica, fino ad arrivare a modelli che costano anche migliaia di euro.

La scelta di un computer portatile dipende da numerose variabili, tutte dettate dai tuoi gusti e dalle tue personali esigenze lavorative, di svago o ludiche. Prima di consigliarti quale modello puoi prendere in considerazione dell'acquisto, quindi, preferisco darti una infarinatura sulle caratteristiche che devi analizzare per non commettere errori durante la scelta, e comprare il miglior notebook ASUS giusto per te.

Indice

Migliori notebook ASUS qualità prezzo

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

Vedi su Amazon
ASUS Vivobook 15 F1504ZA#B086ZRTQH5

ASUS Vivobook 15 F1504ZA#B086ZRTQH5

Vedi su Amazon
Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

Vedi su Amazon
Asus Vivobook S 14 OLED S5406SA#B0DC11J749

Asus Vivobook S 14 OLED S5406SA#B0DC11J749

Vedi su Amazon

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

L'ASUS TUF Gaming A15 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e il design robusto, pensato per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti. Dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD a 144Hz, questo portatile offre immagini nitide e fluide, ideali per sessioni di gioco intense. La tecnologia Adaptive-Sync sincronizza la frequenza di aggiornamento del display con il frame rate della GPU, riducendo lag e stuttering, e garantendo un'esperienza visiva senza tearing.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore AMD Ryzen 7 7435HS, una scelta eccellente per chi cerca potenza e velocità. Con otto core e una velocità di clock di 3,1 GHz, riesce a gestire senza sforzo anche i carichi di lavoro più impegnativi. La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050, con 4GB di memoria GDDR6 dedicata, assicura prestazioni grafiche di alto livello, permettendo di godere appieno dei giochi più recenti e delle applicazioni creative.

Un altro punto di forza dell'ASUS TUF Gaming A15 è la sua tastiera retroilluminata RGB, che non solo aggiunge un tocco di stile personale, ma è anche ottimizzata per il gaming, offrendo una risposta rapida e precisa durante il gioco. La presenza di una webcam HD 720p consente videochiamate di buona qualità, rendendolo adatto anche per l'uso quotidiano o professionale.

La gestione termica è un aspetto cruciale nei notebook da gaming, e ASUS ha dotato questo modello di ventole ARC Flow che migliorano il flusso d'aria fino al 13%, mantenendo temperature operative ottimali anche sotto stress. Inoltre, il sistema AI bidirezionale di cancellazione del rumore contribuisce a un'esperienza sonora pulita e immersiva, eliminando i rumori di fondo indesiderati durante le comunicazioni vocali.

Nonostante le sue caratteristiche avanzate, l'ASUS TUF Gaming A15 mantiene un peso contenuto di 2,3 kg, risultando relativamente leggero e facilmente trasportabile. Il suo design in Graphite Black conferisce un aspetto elegante e moderno, mentre la costruzione solida ne garantisce la resistenza nel tempo.

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL, Notebook con Monitor da 15.6"...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Vivobook 15 F1504ZA#B086ZRTQH5

L'ASUS Vivobook 15 F1504ZA è un notebook che si distingue per il suo design elegante e funzionale, caratterizzato da una finitura in Cool Silver che conferisce un aspetto moderno e professionale. Il monitor da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie al pannello NanoEdge ad ampia visuale. Questo schermo è dotato di un rivestimento anti-riflesso che riduce le distrazioni causate dai riflessi, permettendoti di concentrarti meglio sul lavoro o sull'intrattenimento.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo modello è la cerniera lay-flat a 180°, che facilita la condivisione dello schermo con chi ti circonda. Inoltre, la tastiera retroilluminata con tasti in italiano è ideale per lavorare in ambienti poco illuminati, migliorando l'usabilità del dispositivo in qualsiasi condizione di luce.

Sotto il cofano, il Vivobook 15 è equipaggiato con un processore Intel Core i5-1235U di dodicesima generazione, che garantisce prestazioni elevate per tutte le attività quotidiane. La combinazione di 16GB di RAM DDR4 e un SSD PCIE da 512GB assicura una velocità di risposta rapida e ampio spazio di archiviazione per file e applicazioni. La grafica integrata Intel Iris Xe contribuisce ulteriormente a offrire un'esperienza fluida sia durante il lavoro che nel tempo libero.

Un altro punto di forza è la tecnologia ASUS Antimicrobial Guard Plus, che inibisce la proliferazione di virus e batteri sulla superficie del notebook. Questa funzione è particolarmente utile per mantenere il dispositivo pulito e igienico, soprattutto in tempi in cui l'igiene è diventata una priorità.

Il Vivobook 15 è dotato di diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax, oltre a una porta USB 2.0 e una HDMI, rendendo facile collegare periferiche e dispositivi esterni. L'assenza di un'unità ottica può essere vista come una limitazione, ma riflette la tendenza moderna verso soluzioni di archiviazione digitale e cloud.

Con un peso di soli 1,7 kg, questo notebook è anche molto portatile, perfetto per chi ha bisogno di un dispositivo leggero da portare con sé ovunque. La batteria agli ioni di litio inclusa offre una capacità di 42 Wattora, sufficiente per garantire una buona autonomia durante la giornata lavorativa.

ASUS Vivobook 15 F1504ZA#B086ZRTQH5, Notebook con Monitor da 15,6" FHD...
Vedi offerta su Amazon

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

L'Asus Vivobook 15, con il suo design elegante e funzionale, si presenta come un'opzione ideale per chi cerca un notebook versatile adatto sia al lavoro che all'intrattenimento. Il dispositivo è dotato di un display NanoEdge da 15,6 pollici che offre una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Questo schermo non solo garantisce immagini nitide e dettagliate, ma grazie al rivestimento antiriflesso, riduce efficacemente i riflessi indesiderati, permettendoti di concentrarti meglio sui tuoi contenuti.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo modello è la cerniera lay-flat a 180°, che facilita la condivisione dello schermo con altre persone, rendendo le presentazioni o le collaborazioni molto più agevoli. La tastiera ASUS ErgoSense, progettata per offrire un'esperienza di digitazione confortevole, si distingue per il suo rimbalzo ottimale e la corsa dei tasti calcolata con precisione, garantendo così una sensazione di scrittura piacevole e precisa.

Sotto il cofano, l'Asus Vivobook 15 è alimentato dal processore Intel Core i5 di tredicesima generazione, supportato da 16GB di RAM DDR4, che insieme assicurano prestazioni fluide anche durante l'esecuzione di applicazioni impegnative. L'SSD da 512GB fornisce ampio spazio di archiviazione e velocità di accesso ai dati, migliorando notevolmente i tempi di avvio e caricamento dei programmi.

La grafica integrata Intel Iris Xe contribuisce a un'esperienza visiva migliorata, rendendo questo notebook adatto anche per attività grafiche moderate e per godere di contenuti multimediali in alta definizione. Sebbene non sia progettato per il gaming intensivo, gestisce bene i giochi meno esigenti e le applicazioni creative leggere.

In termini di connettività, il Vivobook 15 offre una gamma completa di opzioni, tra cui Bluetooth e Wi-Fi 801.11ac, oltre a porte USB e HDMI, che consentono di collegare facilmente periferiche e monitor esterni. Tuttavia, va notato che manca un'unità ottica, una scelta comune nei modelli moderni per mantenere il design sottile e leggero.

Il sistema operativo Windows 11 Home preinstallato offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita da nuove funzionalità che migliorano la produttività e l'efficienza. Con un peso di soli 1,7 kg, questo notebook è abbastanza leggero da essere trasportato comodamente, rendendolo perfetto per studenti e professionisti sempre in movimento.

Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza di un'unità ottica, l'Asus Vivobook 15 si afferma come un eccellente compromesso tra prestazioni, portabilità e prezzo, risultando una scelta solida per chi cerca un dispositivo affidabile per le esigenze quotidiane.

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ, Notebook con Monitor da 15.6" Ant...
Vedi offerta su Amazon

Asus Vivobook S 14 OLED S5406SA#B0DC11J749

L'Asus Vivobook S 14 OLED, noto per la sua eleganza e potenza, si presenta come un notebook ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Con uno spessore di soli 1,59 cm e un peso di appena 1,3 kg, questo laptop è progettato per essere portatile senza sacrificare le funzionalità. La scocca nera conferisce un aspetto professionale e moderno, perfetto per adattarsi a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico.

Il cuore pulsante del Vivobook S 14 è il processore Intel Core Ultra 7, che con una velocità di 2,2 GHz offre performance affidabili per gestire applicazioni complesse e multitasking. La RAM da 16 GB LPDDR5X garantisce fluidità anche nelle operazioni più intensive, mentre l'SSD da 1TB assicura spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video senza preoccupazioni. La combinazione di queste caratteristiche rende il dispositivo estremamente reattivo e adatto a soddisfare le esigenze di utenti avanzati.

Uno dei punti di forza di questo modello è lo schermo OLED da 14 pollici con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel), che offre immagini nitide e colori vividi. Il rapporto d'aspetto 16:10 migliora ulteriormente l'esperienza visiva, rendendo il Vivobook S 14 ideale per attività creative come l'editing fotografico e video. La tecnologia OLED, inoltre, assicura un contrasto elevato e neri profondi, migliorando la qualità dell'intrattenimento e della produttività.

Un'altra caratteristica distintiva è la telecamera IR avanzata, che permette di effettuare il login senza password in pochi secondi, aumentando sia la sicurezza che la comodità d'uso. Questa funzione, insieme al sistema operativo Windows 11 Home, facilita un'esperienza utente fluida e moderna.

La grafica integrata Intel Arc Graphics supporta un utilizzo versatile, consentendo di gestire con facilità sia le attività quotidiane che quelle più impegnative dal punto di vista grafico. Sebbene non sia progettato specificamente per il gaming intensivo, offre comunque buone prestazioni per giochi leggeri e applicazioni grafiche.

In termini di connettività, il Vivobook S 14 è dotato di Wi-Fi 802.11.be e Bluetooth, assicurando connessioni rapide e stabili. La presenza di una porta HDMI amplia le possibilità di collegamento con altri dispositivi, facilitando presentazioni e proiezioni su schermi esterni.

Pur essendo privo di unità ottica, il design sottile e leggero del Vivobook S 14 ne fa un compagno di viaggio ideale, mantenendo un equilibrio tra portabilità e funzionalità. Gli standard militari MIL-STD 810H garantiscono una resistenza eccezionale, confermando la robustezza e l'affidabilità del prodotto anche in condizioni ambientali difficili.

Chi è ASUS

Chi è ASUS

Se sei un cliente affezionato lo saprai già: ASUS è una compagnia taiwanese con sede principale a Taipei. È diventata celebre inizialmente con le schede madri per PC, ma nel tempo ha espanso il suo portfolio di prodotti con schede video, drive ottici, smartphone, sistemi desktop completi e all-in-one, case per computer, accessori di rete, periferiche PC e, naturalmente, anche computer portatili.

La società è nata nel 1989 per mano di TH Tung, Ted Hsi, Wayne Hsieh e MT Liao, con la scelta del nome che deriva da PegASUS, cavallo alato della mitologia greca, e As e Us, che tradotto dalla lingua inglese significa “come noi” o “come negli USA”. Le due parole possono essere intese anche come le iniziali di Asia e USA. La compagnia oggi è condotta da Samson Hu e S.Y. Hsu, entrambi CEO dal 1° Gennaio 2019.

Come scegliere un notebook ASUS

Come scegliere un notebook ASUS

ASUS produce una pletora di computer portatili, suddivisi in diverse famiglie e diverse categorie di prodotto. Prima di tutto devi stabilire che tipo di computer ti serve, il budget di spesa, e quale sarà la sua destinazione d'uso, fra – ad esempio – multimedialità, ufficio e gaming. Fatte queste premesse, se ti stai chiedendo come scegliere un notebook ASUS, puoi farlo in base alle caratteristiche tecniche (ti spiegherò in seguito cosa guardare).

Qui di seguito ti propongo invece quali sono attualmente le diverse famiglie di notebook ASUS.

  • ASUS ChromeBook – famiglia di computer portatili low-cost equipaggiati con ChromeOS, il sistema operativo di Google basato sul browser Chrome.
  • ASUS VivoBook – comprende portatili generalmente più economici, adatti sia allo studio che al lavoro.
  • ASUS ZenBook – ultrabook sottilissimi e potenti, mediamente più costosi dei VivoBook, i top di gamma ASUS. Questa famiglia, a sua volta, si divide nelle sottofamiglie Zenbook (notebook dal design sottile e leggero), Zenbook Pro (notebook di livello professionale con hardware all'avanguardia), Zenbook S (notebook realzizati con design e materiali di alta qualità) e Zenbook Duo (notebook che utilizzando il design doppio schermo).
  • ASUS Gaming – portatili estremamente potenti dedicati esclusivamente al gaming. Ci sono due sottofamiglie in questa categoria: ROG, (Republic of Gamers) e TUF (The Ultimate Force). La famiglia ASUS ROG è la più diffusa, fra quelle del produttore, e si divide a sua volta in due sottofamiglie più piccole: Zephyrus e Strix. Le macchine Zephyrus sono consigliate a streamer, creator e gamers che vogliono giocare ma anche occuparsi di creare contenuti supportati da una suite veloce e funzionale. Mentre i notebook ASUS Strix sono consigliati a giocatori di e-Sports che ricercano il vantaggio competitivo offerto da una grafica sempre fluida e un frame-rate ottimizzato. La famiglia TUF offre invece notebook con display ad altissima frequenza di aggiornamento e schede video di elevata potenza. Sono macchine strettamente consigliate ai gamers per godersi ogni gioco nel miglior modo possibile.

A queste famiglie di notebook vanno poi aggiunti i modelli Flip, che sono caratterizzati da cerniere particolari che consentono di ruotare il display in modo da utilizzare il dispositivo con diverse modalità d'uso, anche come se fossero un tablet grazie alla matrice touch del display. Infine abbiamo anche la famiglia Transformer, composta da 2-in-1 che consentono di separare il display dalla tastiera e usarlo a mo' di tablet.

Monitor, dimensioni, risoluzione

Monitor, dimensioni, risoluzione

Adesso ti spiego quali sono le caratteristiche da osservare in fase di scelta. Per prima cosa considera la diagonale del display e la risoluzione massima supportata. Solitamente i modelli da 10 a 12 pollici sono i più compatti, e quindi trasportabili. Spesso si tratta di 2-in-1 o convertibili con potenze di calcolo non molto elevate. Poi troviamo i modelli da 13 a 14 pollici, facili da trasportare, ma che al tempo stesso sono in grado di offrire anche prestazioni elevate.

Lo standard più diffuso del mercato è rappresentato da notebook da 15 pollici di diagonale: non sono compatti, ma nemmeno di grandi dimensioni, e possono integrare sia hardware di basso livello che di fascia alta. Infine abbiamo i modelli da 16 e più pollici, spesso definiti desktop replacement perché sono più ingombranti e difficili da trasportare. Grazie alle loro dimensioni possono integrare hardware molto potente e, appunto, possono sostituire un desktop vero e proprio.

Le risoluzioni più usate in questa categoria di prodotto sono: la HD, pari a 1280×720 pixel o 1366×768 pixel; la Full HD, pari a 1920×1080 pixel; la 2K Quad HD, pari a 2560×1440 pixel; e infine la 4K Ultra HD, che conta 3840×2160 pixel. Alcuni modelli possono avere anche il touch-screen, cioè un display sensibile al tocco delle dita.

Processore

Processore

Il processore, chiamato anche CPU, serve a eseguire gli incarichi da svolgere. Determina la potenza di un computer, che si misura attraverso la sua frequenza operativa in GHz. Di solito le CPU hanno più core, unità di calcolo separate che consentono di eseguire più operazioni contemporaneamente diminuendo il tempo necessario per compierle. I processori più diffusi su notebook sono di Intel e AMD.

Per quanto riguarda Intel, più diffusi sono gli Intel Core 3 e i Core 5, di fascia medio-bassa e media, mentre la serie Core 7 promette prestazioni migliori. Inoltre, esistono anche i chip Intel Core Ultra (3,5,7,9) che oltre a garantire maggiori prestazioni, sono più adatti alle attività di intelligenza artificiale. Nella fascia bassa, invece, troviamo principalmente i chip della serie Intel N.

Nel caso di AMD, invece, i chip più diffusi sono quelli AMD Ryzen Laptop, anche in questo caso suddivisi nelle versioni Ryzen 3, 5 e 7. Esiste anche il processore Ryzen 9, che promette prestazioni senza compromessi.

Infine, di recente sono sempre più utilizzati anche i processori ARM, principalmente sviluppati da Qualcomm, che troviamo soprattutto nei PC Copilot+, che permettono di avere ottime prestazioni, un consumo energetico molto più ridotto e prestazioni notevoli nei task basati sull'intelligenza artificiale.

Scheda video

Scheda video

Se sei un gamer, allora quello che ti dovrebbe interessare prima di ogni cosa è la presenza di una scheda video dedicata. Tutti i computer hanno una scheda video – detta anche GPU – ma solitamente si trova integrata all'interno dello stesso package del processore. I modelli con scheda video dedicata possono invece calcolare più velocemente le operazioni grafiche, e sono prodotti solitamente da NVIDIA e AMD.

Memorie

Memorie

Passiamo adesso nel capitolo memorie. La memoria RAM è quella utilizzata dalle app e dai servizi in esecuzione del sistema operativo in uno specifico momento. Maggiore è la RAM installata e più il computer è capace di eseguire un elevato numero di operazioni contemporaneamente. I computer con più RAM sono solitamente più reattivi e veloci nel caricamento delle app, soprattutto quando sono in tante a essere aperte. Non scendere sotto gli 8 GB, ma se sei un utente esigente ti consiglio almeno 16 GB di RAM.

Lo storage è invece la memoria di archiviazione, e quindi consente di salvare permanentemente i tuoi file, la musica, i documenti, il sistema operativo e le applicazioni installate. A differenza della RAM, che si cancella non appena spegni il computer, i dati sullo storage rimangono sempre a disposizione. Sul mercato puoi trovare hard-disk meccanici (HDD), lenti, economici e molto affidabili; e gli SSD, più veloci e silenziosi.

Esistono sia SSD su piattaforma SATA, che su piattaforma PCIe. Questi ultimi sono ancora più performanti, mentre infine abbiamo le memorie eMMC che sono più lente degli SSD ma leggermente più veloci degli HDD.

Batteria

Batteria

Fondamentale in un computer portatile è la batteria, il componente che consente di usarne le funzionalità anche quando non si è in casa o non si può collegare alla presa elettrica. La sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh), e può essere basata su un numero di celle che non è sempre lo stesso.

Maggiore è il numero e più alta sarà l'autonomia del portatile, che comunque dipende soprattutto dal modo in cui viene utilizzato ogni volta. Se cerchi un notebook che punti tutto sull'autonomia, ASUS propone i ChromeBook, ottimizzati per durare anche 10 ore. Sacrificano però il software, abbandonando Windows in favore del più leggero Chrome OS.

Connettività

Connettività

Essendo “portatile” un notebook ASUS ha solitamente tecnologie per essere collegato a periferiche esterne. Fra le soluzioni di connettività fisica abbiamo le porte USB, di tipo A quelle tradizionali e di tipo C quelle reversibili, più moderne e spesso più veloci. La velocità è indicata dallo standard: USB 3.1 di seconda generazione trasferisce a massimo 1250 MB/s, quelle di prima generazione si fermano a 625 MB/s, mentre le USB 3.0 non superano i 60 MB/s.

Puoi connettere il notebook a una rete via cavo Ethernet (Fast da 100 Mbps, Gigabit da 1000 Mbps sono gli standard più diffusi), e poi troviamo HDMI e DisplayPort per collegare il portatile a un monitor esterno. Sul fronte wireless troviamo invece il Wi-Fi 802.11ac (anche dual-band quando sono supportate le bande 2.4GHz e 5GHz), anche se i modelli più recenti supportano senza problemi anche il Wi-Fi 6 e 6e. Non può mancare il Bluetooth (almeno in versione 5.X), usato per la connessione di periferiche come cuffie, mouse, tastiera e altro ancora.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche

Tra le altre caratteristiche che non possono mancare in un computer portatile troviamo la tastiera, che deve essere di buona qualità e non flettersi durante l'uso soprattutto se scrivi spesso documenti con il computer. Il layout, ovvero la disposizione dei tasti, può essere diverso da quello che si usa in Italia (QWERTY). Su alcuni modelli d'importazione può trovare tastiere QWERTZ (Germania) o AZERTY (Francia). Possono avere tasti a isola (separati) oppure retroilluminati (soprattutto sui modelli più costosi).

I computer portatili dispongono a volte di un lettore ottico (DVD o Blu-Ray) anche se ormai è davvero raro, di un card-reader, o di un sensore d'impronte per l'autenticazione su Windows 10/11. Durante l'acquisto considera anche i materiali con cui è costruita la scocca: molti modelli economici fanno uso del policarbonato, mentre i dispositivi di fascia alta utilizzano diverse leghe metalliche che offrono un miglior aspetto estetico e una maggiore resistenza nel tempo.

Sistema operativo

Sistema operativo

Quasi tutti i notebook ASUS vengono venduti con il sistema operativo Windows 11, a parte rare eccezioni. È chiaramente impossibile trovare macOS, visto che viene installato solo sui Mac di Apple, mentre alcuni modelli – come ti dicevo sopra – integrano Chrome OS, sistema operativo di Google con cui è possibile utilizzare le app disponibili sul Google Play Store di Android.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.