Migliori notebook gaming: guida all’acquisto (aprile 2025)
Sei un appassionato di videogiochi e hai bisogno di un computer portatile che ti accompagni nella tua passione. Oppure ti sei accorto che il tuo portatile inizia ad arrancare con i titoli di ultima generazione e vorresti dare un’occhiata al catalogo delle soluzioni più valide attualmente disponibili in commercio.
Stai cercando, insomma, i migliori notebook da gaming, ma non hai la più pallida idea di dove trovarli. È da un po’ di tempo, infatti, che non ti informi sulla questione e hai sentito dire che sono tante le novità che sono state apportate a questo formato di tecnologia nel corso degli anni. Non ti hanno mentito: grazie anche all’introduzione di importanti tecnologie di ottimizzazione, parlare di desktop replacement oggi è un po’ più semplice rispetto a qualche anno fa.
Che ne dici? Sei pronto a fare un tutto nel magico mondo dei computer portatili dedicati al gaming? Se la risposta è affermativa, direi che sei arrivato nel posto giusto. Nei capitoli che seguono, infatti, puoi trovare tutti i dettagli del caso. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon shopping!
Indice
Migliori notebook gaming qualità prezzo

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

MSI Thin 15 B13UC-1851IT

Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

ASUS TUF Gaming F15 FX507VV#B0CQ2RTBR1

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

ASUS TUF Gaming F15 FX507VU

MSI Cyborg 15 AI A1VFK-005IT

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL
MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Il MSI Katana 15 B13VFK-1672IT è un notebook che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate, pensato per chi cerca prestazioni elevate sia nel gaming che nella produttività. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, offre immagini fluide e dettagliate, ideali per i giocatori che necessitano di reattività e precisione visiva.
Al cuore del dispositivo troviamo il processore Intel Core i7-13620H, appartenente alla tredicesima generazione Raptor Lake. Questo chip vanta un'architettura ibrida con sei core ad alte prestazioni e quattro core efficienti, permettendo un multitasking senza intoppi e la gestione di applicazioni pesanti senza compromessi. La presenza della GPU Nvidia GeForce RTX 4060 con 8GB di memoria GDDR6 rappresenta un altro punto di forza, garantendo grafica di alta qualità e supporto per le ultime tecnologie in ambito gaming e creazione di contenuti.
La memoria RAM DDR5 da 16GB, operante a una velocità di 5200MHz, assicura tempi di risposta rapidi e fluidità nelle operazioni quotidiane, mentre l'SSD PCIe 4.0 da 1TB offre spazio abbondante per archiviare giochi, software e file personali, oltre a migliorare significativamente i tempi di caricamento.
Un aspetto che non passa inosservato è la tastiera retroilluminata RGB a quattro zone, che aggiunge un tocco di stile al design sobrio ma elegante del portatile. Questa caratteristica non solo migliora l'estetica, ma anche l'esperienza di gioco, specialmente in ambienti poco illuminati.
Dal punto di vista della connettività, il Katana 15 è ben equipaggiato: include porte USB-C, HDMI, Ethernet e supporto per Wi-Fi 6E, assicurando connessioni rapide e stabili sia via cavo che wireless. Inoltre, la tecnologia Bluetooth 5.2 permette di collegare facilmente periferiche esterne come cuffie e mouse.
Un'altra innovazione degna di nota è il sistema di raffreddamento avanzato MSI Cooler Boost 5, che utilizza un design Shared-Pipe per ottimizzare la dissipazione del calore tra CPU e GPU. Questo consente di mantenere temperature operative ottimali anche durante sessioni di gioco prolungate o carichi di lavoro intensivi, preservando così le prestazioni del sistema.
Se ci sono aspetti che potrebbero essere migliorati, uno potrebbe essere la gamma cromatica dello schermo, che copre il 45% dell'NTSC. Sebbene adeguata per la maggior parte degli utenti, potrebbe non soddisfare appieno i professionisti del settore creativo che richiedono una fedeltà cromatica superiore.

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i...
Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

L'Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 è un notebook gaming di alta qualità che offre prestazioni eccellenti. Il suo processore Intel Core i5-13420H di ultima generazione e la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 6 GB garantiscono una potenza di calcolo ineguagliabile, rendendo questo portatile ideale per il gaming ad alte prestazioni.
Il Nitro V 15 dispone di un ampio spazio di archiviazione grazie al suo disco rigido da 512 GB SSD, permettendoti di conservare tutti i tuoi giochi preferiti senza preoccuparti dello spazio. Inoltre, con i suoi 16 GB di RAM DDR5, puoi essere sicuro che il tuo sistema sarà sempre veloce e reattivo, anche durante le sessioni di gioco più intense.
Uno dei punti forti di questo notebook è sicuramente il suo display. Dotato di uno schermo FHD IPS da 15.6" con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e un refresh rate di 144 Hz, offre immagini nitide e fluide, garantendo un'esperienza di gioco coinvolgente e realistica. Le cornici sottili del display contribuiscono a creare un effetto immersivo, aumentando ulteriormente il piacere di giocare.
La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 è un altro elemento chiave di questo portatile. Questa GPU di alta qualità, basata sull'architettura ultra-efficiente NVIDIA Ada Lovelace, offre prestazioni grafiche eccezionali, permettendoti di godere dei tuoi giochi con dettagli visivi straordinari.
Il Nitro V 15 è anche dotato di un innovativo sistema di raffreddamento a doppia ventola che mantiene il tuo portatile fresco anche durante le sessioni di gioco più intense. Questo sistema di scarico efficace garantisce che il tuo notebook non si surriscaldi, garantendo una lunga durata e prestazioni ottimali.
Infine, questo notebook gaming offre una vasta gamma di porte per la connettività. Tra queste, l'HDMI 2.1, l'Intel Thunderbolt 4 e il nuovissimo standard USB 3.2 con supporto Gen 1. Questa ampia dotazione ti permette di collegare tutte le tue periferiche preferite, offrendoti la massima flessibilità nel configurare il tuo setup di gioco.

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 Notebook Gaming, Processore Intel Core i...
MSI Thin 15 B13UCX-2008IT

Il MSI Thin 15 B13UCX-2008IT si presenta come un notebook da gaming progettato per chi cerca prestazioni elevate in un design sottile e raffinato. Con uno schermo da 15,6 pollici FHD a 144Hz, questo dispositivo offre immagini fluide e dettagliate, ideali per i gamer che desiderano un'esperienza visiva immersiva. La frequenza di aggiornamento elevata garantisce una risposta rapida e senza interruzioni, fondamentale per i giochi più esigenti.
Al cuore del Thin 15 troviamo il processore Intel Core i7-13620H, appartenente alla famiglia Raptor Lake. Questo chip è dotato di un'architettura core ibrida con sei performance-core e quattro efficienti, ottimizzati per gestire multitasking complessi e sessioni di gioco impegnative. La combinazione di potenza e efficienza energetica rende questo notebook una scelta eccellente per chi necessita di un dispositivo versatile, capace di passare dal lavoro al gioco senza sforzo.
La scheda grafica NVIDIA RTX 2050 con 4GB di memoria GDDR6 rappresenta un altro punto di forza del dispositivo. Basata sull'architettura Ampere di seconda generazione, questa GPU assicura una grafica realistica e supporta tecnologie avanzate come NVIDIA DLSS, migliorando ulteriormente le prestazioni nei giochi più recenti. L'integrazione della tecnologia Max-Q permette inoltre di mantenere un profilo sottile senza sacrificare la potenza, rendendo il Thin 15 ideale per chi è sempre in movimento.
Un aspetto cruciale per qualsiasi laptop da gaming è il sistema di raffreddamento, e l'MSI Thin 15 non delude. Progettato per rimanere silenzioso e fresco anche sotto carico, il sistema di dissipazione del calore consente di giocare o lavorare per ore senza preoccupazioni di surriscaldamento. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante lunghe sessioni di gioco o quando si utilizzano applicazioni pesanti.
La connettività è un altro punto forte del Thin 15. Dotato di WiFi 6E e Bluetooth v5.3, il notebook garantisce connessioni veloci e stabili, mentre le numerose porte USB e HDMI offrono ampie possibilità di collegamento con periferiche esterne. La presenza di una porta Ethernet aggiunge ulteriore flessibilità, permettendo di scegliere tra connessioni cablate o wireless a seconda delle esigenze.
Con 16GB di RAM DDR4 a 3200MHz e un SSD PCIe4 da 512GB, il Thin 15 offre velocità di accesso ai dati impressionanti e spazio sufficiente per archiviare giochi, applicazioni e file personali. La tastiera localizzata completamente in italiano e il design elegante in Cosmos Gray completano l'offerta, rendendo questo notebook non solo potente ma anche esteticamente piacevole.
Nonostante le sue molteplici qualità, è importante notare che la RTX 2050 potrebbe non essere all'altezza delle aspettative per i titoli più esigenti in termini di grafica. Tuttavia, per la maggior parte dei giochi e delle applicazioni quotidiane, il Thin 15 si dimostra un compagno affidabile e performante.

MSI Thin 15 B13UCX-2008IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H...
MSI Thin 15 B13UC-1851IT

L'MSI Thin 15 B13UC-1851IT è un notebook che si distingue nel panorama dei dispositivi portatili grazie alle sue prestazioni elevate e al design elegante. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, questo laptop offre un'esperienza visiva fluida e dettagliata, ideale per il gaming e la fruizione di contenuti multimediali.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Intel Core i7-13620H, caratterizzato da un'architettura core ibrida avanzata che combina fino a sei performance-core e quattro efficienti. Questa configurazione garantisce un multitasking efficiente e prestazioni eccellenti anche nei giochi più impegnativi. La presenza della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6 aggiunge ulteriore potenza, permettendo di sfruttare appieno le tecnologie grafiche più recenti come il ray tracing e l'intelligenza artificiale tramite NVIDIA DLSS.
La capacità di archiviazione è affidata a un SSD NVMe PCIe Gen4x4 da 512GB, che assicura tempi di caricamento rapidi e una gestione efficiente dei dati. La RAM DDR4 da 16GB, espandibile fino a 64GB, supporta ulteriormente le prestazioni complessive del sistema, rendendolo adatto a un'ampia gamma di applicazioni professionali e ludiche.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema di raffreddamento ottimizzato, progettato per mantenere il dispositivo silenzioso e fresco anche sotto carico intenso. Questo ti permette di concentrarti sul lavoro o sul gioco senza distrazioni dovute al rumore delle ventole o al surriscaldamento.
La connettività è un punto forte del Thin 15, grazie alla presenza di WiFi 6E e Bluetooth v5.3, che assicurano una connessione stabile e veloce. Le numerose porte USB e HDMI offrono versatilità nella connessione di periferiche esterne, mentre la porta Ethernet garantisce una connessione cablata affidabile quando necessario.
La tastiera retroilluminata localizzata in italiano è un dettaglio che migliora l'usabilità, soprattutto in ambienti poco illuminati. Inoltre, la webcam posizionata sopra il display facilita le videochiamate, offrendo un angolo di ripresa naturale.
In termini di design, il colore Cosmos Gray conferisce al notebook un aspetto moderno e sofisticato, mentre il peso di soli 1,86 kg lo rende facilmente trasportabile, ideale per chi è sempre in movimento.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che la durata della batteria potrebbe non essere sufficiente per sessioni prolungate lontano da una presa di corrente, specialmente durante l'utilizzo intensivo di applicazioni grafiche pesanti. Tuttavia, questo compromesso è comune nei laptop da gaming di fascia alta e può essere gestito pianificando adeguatamente l'uso del dispositivo.

MSI Thin 15 B13UC-1851IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H,...
Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

L'Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 si presenta come un notebook gaming di alto livello, progettato per soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti e degli utenti che richiedono prestazioni elevate. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 8845HS, questo dispositivo offre una potenza di calcolo notevole, capace di gestire senza sforzo anche i giochi e le applicazioni più impegnative. La velocità del processore, pari a 3,8 GHz, garantisce una reattività eccezionale e tempi di caricamento ridotti al minimo.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo notebook è la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 con 8 GB di memoria GDDR6. Questa GPU permette di godere di un'esperienza visiva straordinaria, supportando le tecnologie grafiche più avanzate e offrendo immagini nitide e dettagliate. Che tu stia esplorando mondi virtuali complessi o lavorando su progetti creativi, la qualità grafica non ti deluderà.
Il display da 16 pollici WUXGA IPS con risoluzione di 1920 x 1200 pixel e refresh rate di 165 Hz rappresenta un altro punto di forza significativo. Le cornici sottili massimizzano l'area di visualizzazione, mentre il pannello IPS assicura colori vividi e angoli di visione ampi. Questo rende il Nitro V 16 ideale non solo per il gaming, ma anche per la fruizione di contenuti multimediali e attività professionali che richiedono precisione cromatica.
La capacità di archiviazione è altrettanto impressionante, grazie a un SSD da 1024 GB che offre spazio sufficiente per installare numerosi giochi e applicazioni, oltre a garantire tempi di accesso ai dati estremamente rapidi. La RAM DDR5 da 16 GB, espandibile fino a 32 GB, consente di mantenere aperte più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, migliorando ulteriormente l'efficienza operativa.
Un'altra caratteristica degna di nota è la dotazione di porte, che include HDMI 2.1, USB Type-C con supporto USB 4.0 e USB 3.2 Gen 2. Questa varietà di connessioni permette di collegare facilmente periferiche esterne, monitor aggiuntivi e altri dispositivi, ampliando le possibilità d'uso del notebook.
Infine, il sistema operativo Windows 11 Home preinstallato offre un'interfaccia moderna e intuitiva, arricchita da funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza utente complessiva. La tastiera retroilluminata con tastierino numerico integrato aggiunge un tocco di praticità, permettendoti di lavorare o giocare anche in ambienti poco illuminati.

acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 Notebook Gaming, Processore AMD Ryzen 7 ...
ASUS TUF Gaming F15 FX507VV#B0CQ2RTBR1

L'ASUS TUF Gaming F15 è un notebook che si distingue immediatamente per il suo design robusto e accattivante, con una finitura Mecha Gray che conferisce un aspetto futuristico e professionale. Questo dispositivo è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni elevate sia nel gaming che nelle attività quotidiane.
Il cuore pulsante del TUF Gaming F15 è il processore Intel Core i7 di tredicesima generazione, capace di gestire senza sforzo anche le applicazioni più esigenti. Con una velocità di clock base di 2,7 GHz, questo processore offre la potenza necessaria per un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La presenza di 16 GB di RAM DDR5 garantisce un multitasking efficiente, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza rallentamenti.
Un altro punto di forza di questo notebook è la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 con 8 GB di memoria GDDR6 dedicata. Questa GPU non solo assicura prestazioni grafiche eccezionali nei giochi più recenti, ma supporta anche tecnologie avanzate come il ray tracing in tempo reale, offrendo immagini straordinariamente realistiche. Inoltre, grazie allo switch MUX integrato, puoi sfruttare al massimo le capacità della GPU dedicata, ottimizzando ulteriormente le prestazioni di gioco.
Il display da 15,6 pollici Full HD con frequenza di aggiornamento di 144Hz è un vero piacere per gli occhi. Grazie alla tecnologia Adaptive-Sync, la sincronizzazione tra la frequenza di aggiornamento del display e il frame rate della GPU riduce significativamente il lag e lo stuttering, eliminando il tearing visivo. Questo si traduce in un gameplay ultra-fluido e coinvolgente, ideale per i giocatori più esigenti.
La tastiera retroilluminata RGB, ottimizzata per il gaming, ti permette di personalizzare l'aspetto del tuo notebook secondo il tuo stile personale. La disponibilità di una webcam HD 720p è un'aggiunta utile per le videoconferenze o lo streaming.
Sul fronte dell'audio, l'ASUS TUF Gaming F15 non delude. La tecnologia DTS offre un suono surround virtuale a 7.1 canali, creando un'esperienza sonora immersiva e di alta qualità. Il sistema AI bidirezionale di cancellazione del rumore migliora ulteriormente la chiarezza audio durante le comunicazioni vocali.
Nonostante le sue potenti specifiche, il TUF Gaming F15 mantiene un peso contenuto di soli 2,2 kg, rendendolo facilmente trasportabile. Questo lo rende adatto non solo per il gaming, ma anche per la creazione di contenuti e il lavoro ad alta intensità.

ASUS TUF Gaming F15 FX507VV#B0CQ2RTBR1, Notebook con Monitor 15,6" FHD...
MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

Il MSI Cyborg 15 A13VE-656IT rappresenta un punto di riferimento nel mondo dei notebook gaming, grazie alla sua combinazione di potenza e design futuristico. Dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione FHD e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, questo portatile garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per i giochi più esigenti. La tecnologia del pannello IPS assicura angoli di visione ampi e colori vividi, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
Al cuore del Cyborg 15 troviamo il processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione, che combina sei core ad alte prestazioni con quattro core efficienti. Questa architettura ibrida permette di gestire facilmente sia il multitasking che i giochi più impegnativi, offrendo una fluidità operativa senza precedenti. Insieme al processore, la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6GB di memoria GDDR6 offre prestazioni grafiche eccezionali, supportata dall'architettura Ada Lovelace di NVIDIA, che migliora notevolmente le capacità di rendering e intelligenza artificiale.
La memoria DDR5 da 16GB, con una velocità di clock di 4800 MHz, assicura tempi di risposta rapidi e un'esperienza utente scorrevole, mentre l'SSD PCIe Gen4 da 1TB fornisce spazio abbondante per archiviare giochi e file di grandi dimensioni, oltre a velocità di lettura e scrittura impressionanti. Questo rende il caricamento delle applicazioni e dei giochi quasi istantaneo, migliorando significativamente l'efficienza complessiva del sistema.
Una delle caratteristiche distintive del Cyborg 15 è il suo sistema di raffreddamento avanzato. Il design a tubo condiviso tra CPU e GPU, insieme all'esclusiva pasta termica MSI, ottimizza la dissipazione del calore, mantenendo il laptop fresco anche durante sessioni di gioco intense. Questo approccio innovativo consente di sfruttare appieno le capacità hardware senza compromessi sulle prestazioni.
L'estetica del Cyborg 15 non passa inosservata, con un design esterno meccanizzato che richiama lo stile cyberpunk. La tastiera retroilluminata blu aggiunge un tocco di eleganza e funzionalità, permettendoti di giocare comodamente anche in ambienti poco illuminati. Inoltre, il touchpad ampliato del 32% rispetto ai modelli precedenti offre un controllo preciso e reattivo, migliorando ulteriormente l'interazione con il dispositivo.
Infine, il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3 assicurano connessioni wireless rapide e stabili, fondamentali per il gaming online e lo streaming. L'MSI Center integrato ti permette di personalizzare e ottimizzare il tuo laptop secondo le tue esigenze specifiche, rendendo il Cyborg 15 non solo un potente strumento di gioco, ma anche un compagno versatile per qualsiasi attività digitale.

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i7-...
ASUS TUF Gaming F15 FX507VU

L'ASUS TUF Gaming F15 si presenta come un notebook dalle prestazioni eccezionali, progettato per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e degli utenti che necessitano di un dispositivo potente per attività intensive. Il design robusto e distintivo in Mecha Gray conferisce al dispositivo un aspetto professionale e moderno, mentre la qualità costruttiva è evidente fin dal primo contatto.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo notebook è il suo display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. La frequenza di aggiornamento di 144Hz garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, particolarmente apprezzabile durante sessioni di gioco intense. Grazie alla tecnologia Adaptive-Sync, il display si sincronizza perfettamente con il frame rate della GPU, riducendo lag e stuttering, e eliminando il tearing visivo. Questo si traduce in un gameplay estremamente fluido, ideale per chi desidera immergersi completamente nell'azione.
Il cuore pulsante dell'ASUS TUF Gaming F15 è il processore Intel Core i7 di tredicesima generazione, che insieme ai 16GB di RAM DDR5, offre prestazioni straordinarie sia per il gaming che per le attività quotidiane. La scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6GB di memoria GDDR6 assicura una resa grafica di alto livello, permettendo di affrontare anche i titoli più esigenti senza compromessi. L'SSD PCIE da 512GB garantisce tempi di caricamento rapidi e spazio sufficiente per archiviare giochi e applicazioni.
La tastiera retroilluminata RGB non solo aggiunge un tocco estetico personalizzabile, ma è anche ottimizzata per il gaming, offrendo una risposta tattile precisa e confortevole. Inoltre, la presenza di una webcam HD 720p rende questo notebook adatto anche a videoconferenze e streaming.
Dal punto di vista audio, l'ASUS TUF Gaming F15 non delude grazie alla tecnologia DTS Audio che fornisce un suono surround virtuale a 7.1 canali. Questa caratteristica, combinata con il sistema AI bidirezionale di cancellazione del rumore, garantisce un'esperienza sonora immersiva e di alta fedeltà, perfetta per chi ama godersi film e musica oltre al gaming.
Nonostante le sue potenti specifiche, il notebook mantiene un peso contenuto di soli 2,2 kg, rendendolo facilmente trasportabile per chi è sempre in movimento. La costruzione solida e resistente ne fa un compagno affidabile per qualsiasi avventura digitale.

ASUS TUF Gaming F15 FX507VU#B0CQ2QR1WP, Notebook con Monitor 15,6" FHD...
MSI Cyborg 15 AI A1VFK-005IT

Il MSI Cyborg 15 AI A1VFK-005IT è un notebook da gaming che incarna l'essenza dell'innovazione tecnologica, progettato per offrire prestazioni di alto livello e un design futuristico. Con uno schermo da 15,6 pollici a risoluzione Full HD e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, questo dispositivo garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per i giocatori più esigenti. La combinazione del processore Intel Core i7 con la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 assicura una potenza di calcolo straordinaria, capace di gestire anche i titoli più impegnativi senza compromessi.
La tecnologia DDR5 RAM, con una capacità di 16 GB espandibile fino a 64 GB, permette di sfruttare al massimo le potenzialità del sistema, assicurando velocità e reattività in ogni situazione. L'SSD PCIe Gen4 da 1 TB offre spazio abbondante per archiviare giochi, applicazioni e file multimediali, garantendo tempi di caricamento ridotti grazie alla sua elevata larghezza di banda.
Uno degli aspetti distintivi del Cyborg 15 è il suo design traslucido, che consente di intravedere alcune parti interne del laptop, conferendo un aspetto cibernetico unico. Questo elemento estetico si sposa perfettamente con la tastiera retroilluminata RGB a quattro zone, che non solo migliora l'esperienza visiva, ma permette anche una personalizzazione completa per adattarsi ai gusti personali.
L'integrazione della tecnologia Wi-Fi 6E e Bluetooth garantisce connessioni wireless stabili e veloci, essenziali per il gaming online e lo streaming. Inoltre, la presenza di porte USB 3.0, HDMI ed Ethernet offre una versatilità di connessione che soddisfa qualsiasi esigenza di collegamento periferico.
Nonostante le sue numerose qualità, il Cyborg 15 presenta alcune limitazioni. Il peso di quasi 2 kg potrebbe risultare un po' elevato per chi cerca un dispositivo ultra-portatile. Tuttavia, considerando le sue specifiche tecniche avanzate, questo compromesso è comprensibile.

MSI Cyborg 15 AI A1VFK-005IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel ...
ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

L'ASUS TUF Gaming A15 si presenta come un notebook di alto livello pensato per gli appassionati di gaming e non solo. Con un display da 15,6 pollici dotato di tecnologia anti-riflesso e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, offre immagini fluide e dettagliate che migliorano notevolmente l'esperienza visiva. La risoluzione Full HD a 1920x1080 pixel garantisce una qualità d'immagine nitida, ideale sia per il gioco che per la visione di contenuti multimediali.
Il cuore pulsante di questo portatile è il processore AMD Ryzen 7 7435HS, un componente di ultima generazione che assicura prestazioni elevate anche sotto carichi di lavoro intensivi. Abbinato alla scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6 dedicata, il notebook gestisce senza sforzo i titoli più esigenti dal punto di vista grafico, grazie anche allo switch MUX che ottimizza le performance grafiche.
La memoria RAM DDR5 da 16GB, espandibile fino a 32GB, consente un multitasking fluido e reattivo, mentre l'SSD PCIe da 512GB offre spazio sufficiente per archiviare giochi, applicazioni e file personali, assicurando al contempo tempi di caricamento rapidi. L'integrazione del sistema operativo Windows 11 Home aggiunge un ulteriore livello di efficienza e modernità all'interfaccia utente.
Dal punto di vista del design, l'ASUS TUF Gaming A15 combina robustezza e leggerezza, con un peso di soli 2,3 kg e un elegante colore Graphite Black. La tastiera retroilluminata RGB non solo migliora l'estetica, ma offre anche una personalizzazione avanzata, permettendoti di adattare l'illuminazione alle tue preferenze personali. Inoltre, la presenza di una webcam HD 720p facilita le videochiamate e lo streaming.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema AI bidirezionale di cancellazione del rumore, che garantisce un'audio chiaro e privo di disturbi durante le sessioni di gioco o le conferenze online. Le ventole ARC Flow, progettate per migliorare il flusso d'aria del 13%, mantengono il dispositivo fresco anche durante le sessioni più intense, contribuendo a prolungare la vita utile dei componenti interni.

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL, Notebook con Monitor da 15.6"...
Come scegliere un notebook gaming
Dato che sei alla ricerca dei migliori notebook da gaming, al netto dei modelli più validi consigliati in precedenza, direi che vale la pena soffermarsi anche sui fattori che possono orientare la tua scelta. Come hai potuto notare, infatti, sono tante le variabili in gioco ed essere un po’ più consapevole di ciò che si sta acquistando, viste anche le cifre in gioco, di certo non è un male. I capitoli di seguito si soffermano su tutte le principali questioni che dal mio punto di vista dovresti tenere in considerazione.
Piattaforma: CPU e GPU
Considera molto attentamente la piattaforma hardware del tuo prossimo notebook da gaming, perché da essa saranno determinate le prestazioni generali e, soprattutto, le prestazioni in-game. La CPU (processore) può essere definita come il “cervello” del sistema, ed è un chip che può effettuare qualsiasi tipo di calcolo generico. Puoi valutare le sue prestazioni in base al numero di core, alla frequenza operativa di ognuno di essi e alla micro-architettura utilizzata.
I notebook gaming utilizzano spesso CPU Intel, soprattutto i modelli più potenti della famiglia Intel Core. Questa serie si suddivide in diverse famiglie: Intel Core i3, la famiglia entry-level; Intel Core i5, di fascia media; Intel Core i7, di fascia alta; e infine abbiamo i processori Intel Core i9, i più potenti fra quelli proposti dal produttore. Ogni CPU viene contrassegnata da una cifra numerica: la prima cifra o le prime due indicano la generazione. Le altre cifre di solito definiscono la fascia di prestazioni. Per quel che riguarda i notebook da gaming, usualmente è bene puntare su Core i7 o Core i9.
Anche AMD offre CPU dalle prestazioni elevate per il mondo notebook, e sono quelle della famiglia AMD Ryzen. Te le consiglio soprattutto per quel che riguarda i migliori notebook da gaming economici. Col passare degli anni queste soluzioni si sono infatti fatte apprezzare sempre di più in termini di rapporto qualità prezzo, ma ti consiglio sempre di valutare la singola configurazione hardware per comprendere le effettive prestazioni.
All’interno di un notebook gaming è fondamentale avere una GPU dedicata, ovvero un chipset video separato rispetto alla CPU. Questo offre diversi vantaggi: una migliore gestione del calore e prestazioni molto superiori sono solo alcuni di essi. Una GPU dedicata ha però un consumo energetico decisamente superiore rispetto alle soluzioni integrate, ed è per questo che spesso i computer portatili da gioco sono più spessi e hanno un’autonomia operativa di molto inferiore rispetto ai modelli tradizionali. Per farla breve, è probabile che dovrai collegare il notebook spesso alla presa di corrente se giochi molto.
A livello generale, si può dire che le migliori GPU per i notebook da gaming (e non solo) sono quelle proposte da NVIDIA, nonostante anche le soluzioni AMD e Intel possano risultare interessanti in determinati ambiti. Tuttavia, è innegabile che siano le Serie RTX di NVIDIA a rappresentare la tecnologia più avanzata. Non è un caso, infatti, che siano tanti i produttori a optare per questo tipo di scheda video.
Al netto delle performance al top del settore, grazie anche all’elevato quantitativo di VRAM, le GPU coinvolte supportano un ampio numero di tecnologie in grado di svoltare in modo importante l’esperienza di gaming. Mi riferisco innanzitutto al DLSS, che sfrutta l’intelligenza artificiale per upscaling e upsampling. Si fa riferimento, in parole povere, a una tecnologia in grado di ottimizzare enormemente le prestazioni, tanto che ormai è il settore del gaming in generale a seguire la strada tracciata da NVIDIA.
Ho approfondito anche la questione Frame Generation nel mio approfondimento su come aumentare gli FPS su PC, dunque potrebbe interessarti darci un’occhiata. Da non sottovalutare poi la questione Ray Tracing, tecnologia che può rendere molto più accattivante la veste grafica di un gioco, simulando il comportamento della luce nel mondo reale. Da notare il fatto che, al netto delle tecnologie relative alla Serie RTX 40 appena descritte, NVIDIA ha perfezionato la sua proposta col passare degli anni, dunque potrebbe farti piacere approfondire di tuo pugno quanto attualmente disponibile. Fatto sta che le tecnologie supportate sembrano ormai rappresentare il futuro del gaming su computer.
Monitor
Il monitor è un’altra componente molto importante per un notebook da gaming, soprattutto se consideriamo la diffusione di modelli ad alta frequenza di aggiornamento (o refresh rate). Con questi termini si intende la capacità del pannello di riprodurre un determinato numero di immagini al secondo.
Il refresh rate si misura in Hz ed è da prassi 60Hz, ma può raggiungere anche i 120Hz, i 144Hz, ed anche arrivare fino a 240Hz o superare i 300Hz. Non è da confondere con il frame rate: quest’ultimo infatti è definito dalle performance del computer ed è variabile in base alla complessità della scena da riprodurre; il refresh rate è invece un valore arbitrario e di solito è fisso.
Da non sottovalutare anche le tecnologie NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync. La differenza che inevitabilmente si viene talvolta a creare fra refresh rate (fisso) e frame rate (variabile) può generare degli artefatti su schermo (scattini, stuttering, o immagini seghettate, tearing). Le tecnologie che ti ho segnalato sincronizzano dinamicamente frame rate e refresh rate e offrono una percezione nettamente più fluida.
Il monitor di un notebook gaming può avere dimensioni diverse, e spesso è ampio (fino a 18 pollici) per offrire un’esperienza di gioco più godibile. La dimensione del display si misura con la diagonale, in pollici (“). Per quel che riguarda la risoluzione, invece, non c’è una “regola d’oro” ma le seguenti sono quelle che si potrebbero definire standard.
- Risoluzione Full HD: pari a 1.920 x 1.080 pixel, è la base di partenza per un notebook da gaming moderno.
- Risoluzione 2K: è pari a 2.560 x 1.440 pixel nel formato 16:9. A volte si trovano anche risoluzioni come il 2,5K/WQXGA.
- Risoluzione Ultra HD: lo standard 4K, pari a 3.840 x 2.160 pixel.
Una risoluzione maggiore corrisponde spesso a una migliore definizione dell’immagine, tuttavia stai attento! All’aumentare della risoluzione, aumenta anche la potenza computazionale richiesta per il rendering dei fotogrammi nei giochi. Una risoluzione troppo elevata potrebbe infatti sacrificare parecchio le prestazioni e produrre scatti nelle animazioni. Spingersi oltre al Full HD nei giochi potrebbe richiedere, in altre parole, hardware top di gamma di ultimissima generazione.
RAM e storage
La RAM e lo storage rappresentano il sottosistema memorie di un notebook, sia esso da gioco o meno. La RAM è la memoria di sistema, ed è chiamata in causa per immagazzinare temporaneamente le informazioni e i dati che servono alle applicazioni (e ai giochi). Si misura in gigabyte (GB) e su un sistema da gioco ti consiglio di non scendere mai sotto gli 8GB.
Lo storage può essere chiamato anche memoria di archiviazione o memoria interna. Differentemente dalla RAM, questa è una memoria permanente e viene mantenuta anche allo spegnimento del computer. Al suo interno vengono installati il sistema operativo e tutte le applicazioni, così come anche i giochi, dati, file, documenti e tutto quello che serve in maniera permanente. Le unità di storage si suddividono in hard-disk meccanici (HDD) o SSD (Solid State Drive), i primi solitamente con più alta capacità, i secondi molto più veloci e silenziosi, ma meno capienti.
Oggi ormai sono i secondi ad andare per la maggiore, proprio per via delle relative prestazioni. Quel che ti consiglio di tenere d’occhio in questo contesto, più che altro, è il taglio di memoria. Ti ricordo, infatti, che i giochi possono pesare centinaia di GB ed è dunque importante disporre di una memoria di archiviazione capiente, puntando quantomeno a 512GB o 1TB. In ogni caso, difficilmente avrai problemi con i notebook da gaming moderni, visto che sono pensati proprio per questo scopo.
Batteria
La batteria di un computer portatile da gaming è solitamente molto generosa in termini di dimensioni, tuttavia non ti aspettare in nessun caso risultati soddisfacenti. In ambiente di gioco è già tanto superare un’ora e mezza senza connessione alla rete elettrica ma, considerando che i notebook gaming dispongono di hardware molto potente (e con consumi energetici elevati), è difficile superare le 3 o le 4 ore anche in altri ambiti. Le specifiche della batteria di un notebook possono essere dichiarate in modalità differenti: in milliampereora (mAh), ad esempio, o in Wh o V, che indicano rispettivamente Watt/ora o Volt.
Puoi ottenere i mAh dividendo i Wh per V, e poi moltiplicare per 1000 il risultato. Tuttavia, molto spesso i produttori indicano direttamente l’autonomia stimata raggiungibile su ogni modello, dando un’idea di quello che può fare un determinato computer portatile in questo particolare ambito. Il valore numerico di mAh o Wh non indica infatti la durata della batteria nell’uso normale, dal momento che nel consumo energetico di un portatile incidono diverse variabili, fra cui anche le tipologie di app che utilizzi di volta in volta.
Per quanto la situazione sia un po’ migliorata in termini di autonomia con il passare degli anni, ricordati sempre che il gaming di elevata caratura ha indubbiamente il suo impatto su questo fronte. Potrebbe dunque interessarti tenere d’occhio anche il supporto da parte del portatile di tuo interesse di tecnologie di ricarica rapida.
Connessioni
In un computer portatile è molto importante anche l’aspetto della connettività, sia fisica sia wireless. Lungo il telaio, puoi infatti trovare diverse porte: le USB servono per interfacciarsi con unità di storage esterne, chiavette, periferiche (da gioco o meno), e molto altro. Le porte USB possono usare connettori diversi, e i più celebri sono USB Type-A (quello standard, full-size) e USB Type-C (reversibile, di dimensioni ridotte). Ci sono poi diversi standard USB: USB 3.1 Gen. 2, capace di trasferire a massimo 1250MB/s; USB 3.1 Gen. 1 (o USB 3.0), che arriva a 625MB/s; e poi c’è USB 2.0, che si ferma a 60MB/s.
Un notebook gaming può avere anche delle porte per la connessione a monitor esterni, come ad esempio la USB Type-C (può essere utile anche a questo scopo) con o senza tecnologia Thunderbolt 3; o le porte HDMI, DisplayPort (nei vari formati disponibili) o anche VGA e DVI-D.
Un notebook gaming può avere una porta Ethernet, in modo da collegarsi alla rete con il minor valore possibile di latenza. Relativamente al contesto della porta Ethernet il termine Gigabit indica la velocità massima raggiungibile, pari a 1000Mbit al secondo (Mb/s); Fast Ethernet, invece, indica una velocità massima raggiungibile dalla porta di 100Mb/s. Fra le porte che puoi trovare su un portatile da gioco ci sono anche i jack audio da 3.5mm per diffusori esterni, cuffie e microfoni.
La connettività non è solo “fisica”, ma è anche e soprattutto wireless su un notebook. Nei modelli pensati per il videogioco, puoi trovare adattatori Wi-Fi velocissimi in termini di latenza, aderenti agli ultimi standard in commercio. I più avanzati sono il Wi-Fi 5 (detto anche Wi-Fi 802.11ac) e il Wi-Fi 6 (Wi-Fi 802.11ax). Verifica anche il supporto al dual-band, cioè la capacità di collegarsi alle bande di frequenza 2.4GHz e 5GHz. Non dimenticarti del Bluetooth (l’ultima versione disponibile è la 5.0), che può essere utile per la connessione a periferiche da gioco, cuffie, smartphone e molti altri dispositivi.
Altri componenti
I notebook gaming sono spesso molto riconoscibili perché più grossi e tozzi rispetto ai modelli standard. I modelli più avanzati sono caratterizzati da LED lungo il telaio, o come retroilluminazione per le tastiere, e queste ultime possono utilizzare switch meccanici che garantiscono un feedback più netto rispetto agli switch a membrana che vengono spesso utilizzati sui notebook meno costosi. A livello di materiali, spesso i computer da gioco utilizzano il policarbonato e solo alcuni modelli molto costosi adottano leghe metalliche.
Come avviene con i modelli tradizionali, i notebook gaming dispongono spesso di una webcam e di microfoni particolarmente efficaci per le comunicazioni in-game, possono integrare un card reader per la lettura e la scrittura su SD o microSD e possono implementare un drive per dischi ottici (acquistabile anche separatamente, se non presente).
Sistema operativo
Il sistema operativo è il software di base del computer che si interfaccia con i componenti di un sistema. Ce ne sono diversi sul mercato, tuttavia i notebook gaming utilizzano nella stragrande maggioranza delle circostanze Windows 11 in una delle sue declinazioni (Home va per la maggiore, in alcuni casi puoi trovare anche la versione Pro). Non esistono notebook gaming con macOS – anche se i MacBook Pro possono essere utilizzati per eseguire giochi 3D. In alcuni casi, però, potresti trovare dei modelli, soprattutto su store online come Amazon (a proposito, se cerchi le migliori offerte per notebook da gaming, è in questo contesto che puoi trovarle), senza sistema operativo (e in quel caso potresti dover acquistare a parte la licenza di Windows).

Windows 11 │ Home Edition │ Codice d'attivazione per PC via email

Windows 11 │ Pro Edition │ Codice d'attivazione per PC via email
In ogni caso, al netto del fatto che anche il gaming su Linux sta iniziando a dire la sua col passare degli anni, gli sviluppatori di videogiochi prendono da sempre come riferimento Windows, sia perché è molto più diffuso rispetto a macOS o a Linux, sia perché Microsoft in passato ha investito parecchio sulla diffusione del mercato gaming sulla propria piattaforma. Molti giochi, in altre parole, sono disponibili nativamente su ambiente Windows.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.