Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori notebook gaming: guida all’acquisto (ottobre 2023)

di , 1 Ottobre 2023

Sei un appassionato di videogiochi e hai bisogno di un computer portatile che ti accompagni nella tua passione. Oppure ti sei accorto che il tuo portatile inizia ad arrancare con i titoli di ultima generazione e vorresti dare un’occhiata al catalogo dei migliori notebook gaming dei produttori più importanti del settore, come ad esempio MSI, Alienware, Asus, o Acer, senza doverli sfogliare uno per uno. Insomma, se non sai che pesci pigliare nella scelta del notebook gaming dei tuoi sogni e vuoi una mano, sei nel posto giusto!

Le caratteristiche da considerare nella selezione di un computer da gioco, sia esso portatile o desktop, non sono così diverse. È importantissima ad esempio la scheda video, detta anche GPU, che è la componente chiamata in causa per ogni elaborazione di tipo grafico, tuttavia non è di sola GPU che è composto un notebook gaming. Il computer deve essere infatti equilibrato in ogni sua componente: non avrebbe senso scegliere un computer con una GPU dedicata e potentissima e, al tempo stesso, peccare in altre caratteristiche chiave.

Ma andiamo con ordine, altrimenti rischiamo di creare più confusione che altro. In questa guida, ti consiglierò i modelli di notebook per il gaming più interessanti fra quelle che puoi acquistare in questo momento, ma prima ti indicherò come apprestarti a compiere la scelta del miglior modello sulla base delle tue specifiche esigenti. Non esiste, infatti, il miglior notebook da gaming in assoluto, ma diverse soluzioni che possono essere più efficaci in un ambito e meno capaci con altri tipi di attività.

Indice

Migliori notebook gaming qualità prezzo

MSI Katana GF66 12UE-844IT

MSI Katana GF66 12UE-844IT

Vedi su Amazon
MSI Thin GF63 12UDX-293IT

MSI Thin GF63 12UDX-293IT

Vedi su Amazon
MSI Cyborg 15 A12VE-061IT

MSI Cyborg 15 A12VE-061IT

Vedi su Amazon
MSI Katana GF66 12UC-402XIT

MSI Katana GF66 12UC-402XIT

Vedi su Amazon
ASUS TUF Gaming F15 FX506HC

ASUS TUF Gaming F15 FX506HC

Vedi su Amazon
HP Gaming Victus 16-e0042nl

HP Gaming Victus 16-e0042nl

Vedi su Amazon
HP Gaming Victus 15-fa0036sl Notebook, Intel Core i5 12450H, RAM 16 GB, 512GB SSD PCIe M.2, Display 15.6" FHD IPS 144Hz, Te

HP Gaming Victus 15-fa0036sl Notebook, Intel Core i5 12450H, RAM 16 GB, 512GB SSD PCIe M.2, Display 15.6" FHD IPS 144Hz, Te

Vedi su Amazon

MSI Katana GF66 12UE-844IT

Il MSI Katana GF66 12UE-844IT è un notebook gaming di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie al suo processore Intel Core i7 di dodicesima generazione e alla potente scheda grafica Nvidia RTX 3060. Il display da 15,6 pollici Full-HD con frequenza di aggiornamento di 144Hz garantisce immagini nitide e fluide, ideali per immergersi in qualsiasi gioco.

Una delle caratteristiche principali del MSI Katana GF66 è il suo raffreddamento rivoluzionario, che include soluzioni termiche dedicate sia per la CPU che per la GPU, con un massimo di 6 heatpipe. Questo sistema di raffreddamento avanzato garantisce le massime prestazioni anche nelle condizioni di gioco più estreme.

Il design elegante e robusto del notebook si ispira alle affilate lame dei samurai, mentre la tastiera retroilluminata rossa aggiunge un tocco di stile e personalizzazione. L'audio ad alta risoluzione offre un'esperienza sonora coinvolgente e di alta qualità, perfetta per godersi la colonna sonora dei propri giochi preferiti.

Grazie all'esclusivo MSI Center, puoi controllare e personalizzare il tuo laptop MSI nel modo che preferisci, ottimizzando le prestazioni e l'efficienza energetica. Inoltre, il MSI Katana GF66 supporta l'espansione dello storage e della RAM, permettendoti di aumentare facilmente le sue capacità in base alle tue esigenze.

Il notebook è dotato di una vasta gamma di connessioni, tra cui porte USB 2.0 e 3.0, HDMI e connettività wireless tramite Intel Wi-Fi 6 AX201 e Bluetooth. Il sistema operativo Windows 11 Home offre un'esperienza utente intuitiva e aggiornata, con accesso a tutte le ultime funzionalità e applicazioni.

MSI Katana GF66 12UE-844IT, Notebook Gaming 15.6" Full-HD 144Hz, Intel...
Vedi offerta su Amazon

MSI Thin GF63 12UDX-293IT

Il MSI Thin GF63 12UDX-293IT è un notebook gaming di alta qualità, progettato per offrire prestazioni eccezionali e un'esperienza di gioco immersiva. Questo dispositivo è dotato di un processore Intel i7-12650H, che garantisce una gestione efficiente del multitasking e un'elevata velocità di elaborazione dei dati. La sua architettura ibrida a 10 core offre una potenza di calcolo senza precedenti, rendendo questo notebook ideale per i giochi più esigenti.

La scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050 Laptop GPU con 6GB GDDR6 assicura una resa visiva straordinaria, con dettagli nitidi e colori vivaci. Grazie alla tecnologia Ampere di NVIDIA, questa scheda grafica offre funzionalità all'avanguardia come il ray-tracing in tempo reale e l'intelligenza artificiale DLSS, per un'esperienza di gioco incredibilmente realistica.

Il display da 15.6" con refresh da 144Hz offre immagini fluide e senza sfarfallio, permettendoti di cogliere ogni dettaglio durante le sessioni di gioco. Inoltre, la risoluzione Full-HD garantisce una visione chiara e dettagliata, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.

Un altro punto di forza di questo notebook è il suo sistema di raffreddamento avanzato. Il design CPU&GPU Shared-Pipe migliora la capacità termica, garantendo prestazioni ottimali anche sotto sforzo. Con MSI Cooler Boost 5, puoi goderti i tuoi giochi preferiti senza preoccuparti del surriscaldamento.

Il MSI Thin GF63 12UDX-293IT dispone di una memoria RAM DDR4 da 16GB in dual channel (2x8GB), che accelera le prestazioni a tutti i livelli. Inoltre, gli slot PCIe Gen 4 offrono velocità di caricamento estremamente elevate, consentendo agli utenti di avviare qualsiasi gioco o attività in pochissimo tempo.

Infine, questo notebook è dotato di un ampio spazio di archiviazione grazie al disco rigido SSD da 512GB. Questo ti permette di salvare una grande quantità di file e applicazioni, mantenendo al contempo un'elevata velocità di lettura/scrittura dei dati.

MSI Thin GF63 12UDX-293IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, Intel i7-...
Vedi offerta su Amazon

MSI Cyborg 15 A12VE-061IT

Il MSI Cyborg 15 A12VE-061IT è un notebook gaming che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design elegante. Il cuore pulsante di questo dispositivo è l'ultimo processore Intel Core i7 di dodicesima generazione, capace di garantire un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, anche con i titoli più esigenti dal punto di vista grafico.

Lo schermo da 15,6 pollici FHD a 144Hz offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni sessione di gioco coinvolgente e realistica. La scheda video Nvidia GeForce RTX 4050 con 6GB GDDR6 assicura una grafica di alta qualità, mentre la memoria RAM DDR5 da 16GB consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.

La capacità di storage di 1TB SSD M.2 PCIe 4.0 NVMe offre ampio spazio per conservare giochi, documenti e file multimediali. Il sistema operativo Windows 11 Home garantisce un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni.

Il MSI Cyborg 15 A12VE-061IT si distingue anche per il suo design accattivante e futuristico. Il corpo sottile e leggero, con un peso di soli 1,98 kg e uno spessore di 21,95 mm, lo rende ideale per i giocatori in movimento. L'esterno in alluminio conferisce al notebook un aspetto premium e una sensazione di solidità.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo notebook è il suo sistema di raffreddamento di ultima generazione. Il design a tubo condiviso per CPU e GPU permette un bilanciamento della dissipazione del calore in tempo reale tra i due componenti, garantendo così un funzionamento ottimale anche durante le sessioni di gioco più intense.

Infine, il MSI Center offre agli utenti la possibilità di personalizzare il proprio laptop in base alle proprie esigenze, offrendo un controllo completo sulle prestazioni del dispositivo.

MSI Cyborg 15 A12VE-061IT, Notebook Gaming 15.6" FHD 144Hz, Intel i7-1...
Vedi offerta su Amazon

MSI Katana GF66 12UC-402XIT

Il MSI Katana GF66 12UC-402XIT è un notebook gaming che combina potenza, efficienza e design elegante. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), offre immagini nitide e dettagliate, ideali per i giochi più esigenti. Il display vanta una frequenza di aggiornamento di 144Hz, garantendo una fluidità d'immagine eccezionale durante le sessioni di gioco.

Il cuore pulsante del MSI Katana GF66 è il processore Intel Core i7 di dodicesima generazione, capace di offrire prestazioni eccellenti sia in ambito gaming che per l'esecuzione di applicazioni pesanti e multitasking. La memoria RAM DDR4 da 16GB a 3200MHz assicura una gestione efficiente dei processi, mentre l'ampio spazio di storage da 512GB su SSD M.2 PCIe 3.0 permette di archiviare una grande quantità di dati e di avviare il sistema operativo e le applicazioni in modo rapido e fluido.

Una delle caratteristiche salienti del notebook è la scheda grafica Nvidia GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6. Questa GPU, basata sull'architettura Ampere di Nvidia, garantisce un'elevata qualità dell'immagine e un'ottima resa nei giochi più recenti, grazie anche ai nuovi RT Core e Tensor Core.

Il design del MSI Katana GF66 è robusto e accattivante, con un colore nero opaco e una tastiera retroilluminata rossa che aggiunge un tocco di stile. Il notebook è dotato di una serie di porte per la connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi e diverse porte USB.

Un altro punto di forza del MSI Katana GF66 è il sistema di raffreddamento avanzato, con soluzioni termiche dedicate sia per la CPU che per la GPU e fino a 6 heatpipe. Questo garantisce un'ottima dissipazione del calore anche durante le sessioni di gioco più intense.

Infine, l'audio ad alta risoluzione offre un'esperienza sonora immersiva, mentre l'esclusivo MSI Center permette di personalizzare e controllare il laptop in base alle proprie preferenze.

MSI Katana GF66 12UC-402XIT Notebook Gaming 15.6" FHD 144Hz, Intel I7-...
Vedi offerta su Amazon

ASUS TUF Gaming F15 FX506HC

Il ASUS TUF Gaming F15 FX506HC è un notebook da gaming di alta qualità, dotato di uno schermo da 15,6" FHD Anti-Glare con una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Grazie al suo potente processore Intel Core i5-11400H di 11ma generazione e alla scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6, questo portatile offre prestazioni eccellenti sia per il gaming che per altre attività impegnative.

Uno dei punti di forza del ASUS TUF Gaming F15 è il suo pannello IPS 100% sRGB, che garantisce colori vivaci e immagini nitide. La tecnologia Adaptive-Sync permette inoltre di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del display con quella della GPU, riducendo il ritardo e assicurando un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Il notebook è equipaggiato con ben 16GB di RAM e un SSD PCIE da 512GB, offrendo ampio spazio di archiviazione e velocità nell'esecuzione delle applicazioni. Il sistema operativo preinstallato è il nuovissimo Windows 11 Home, che offre un'esperienza utente semplificata e migliorata rispetto alle versioni precedenti.

Una caratteristica interessante del ASUS TUF Gaming F15 è l'eliminazione del rumore AI bidirezionale, che rimuove efficacemente il rumore sia dall'ingresso del microfono che dai feed in entrata, permettendo una comunicazione chiara e senza interferenze durante le sessioni di gioco online o le videochiamate. Le impostazioni audio possono essere personalizzate in base all'applicazione utilizzata, garantendo la massima flessibilità.

Il design del notebook è robusto e accattivante, con un telaio rinforzato da elementi esagonali e una base a nido d'ape che offre una presa sicura. La zona palmare presenta delle pennellate sottili che aggiungono una texture raffinata e dall'aspetto professionale.

HP Gaming Victus 16-e0042nl

Il HP Gaming Victus 16-e0042nl Notebook è un portatile di fascia alta pensato per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di elevate prestazioni in ambito lavorativo. Dotato di un processore AMD Ryzen 5 5600H, questo notebook garantisce alte prestazioni grazie ai suoi 6 core, 12 thread e una velocità fino a 4,2 GHz.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 con frequenza di 3200 MHz e l'SSD NVME PCIe M.2 da 512 GB assicurano tempi di caricamento rapidi e un'esperienza di gioco fluida. Inoltre, il notebook offre 25 GB di storage su Dropbox per 12 mesi.

Il punto di forza di questo notebook è sicuramente la sua scheda grafica: una Nvidia GeForce RTX 3050 da 4 GB GDDR6. Questa GPU permette di sfruttare i giochi più recenti con ray-tracing migliorato e con la potenza di Ampere, l'architettura NVIDIA RTX di seconda generazione.

Il display da 16,1" FHD 144Hz IPS offre immagini nitide e dettagliate, mentre la tastiera full size retroilluminata con tastierino numerico integrato consente di giocare comodamente in qualsiasi condizione e luogo. Il design del notebook è elegante e funzionale, con un chassis grigio opaco, prese d'aria su tre lati, ventilazione a 5 vie e un sistema di raffreddamento integrato proprietario.

Il notebook HP Gaming Victus 16-e0042nl è dotato di numerose porte, tra cui 1 USB Type-C, 3 USB Type-A, 1 HDMI 2.1, 1 RJ-45 (Ethernet Gigabit), 1 combo cuffie/microfono, 1 AC Smart Pin e 1 lettore di schede SD. La webcam HP Wide HD 720p permette di effettuare videochiamate in alta qualità.

Grazie al sistema operativo Windows 11 Home, questo notebook è ottimizzato per giochi, clients, tools, piattaforme di streaming, video editing, computer grafica e per le suites Microsoft. La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia fino a 10,3 ore, permettendoti di utilizzare il notebook anche durante gli spostamenti senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.

HP - Gaming Victus 16-e0042nl Notebook, AMD Ryzen 5 5600H, RAM 16 GB, ...
Vedi offerta su Amazon
Victus by HP 16-e0042nl Computer portatile 40,9 cm (16.1") Full HD AMD...
Vedi offerta su eBay

HP Gaming Victus 15-fa0036sl Notebook, Intel Core i5 12450H, RAM 16 GB, 512GB SSD PCIe M.2, Display 15.6" FHD IPS 144Hz, Te

Il HP - Gaming Victus 15-fa0036sl Notebook è un dispositivo potente e versatile, ideale per il gaming ma anche per le attività quotidiane. Il cuore del sistema è l'Intel Core i5 12450H, un processore ad alte prestazioni che raggiunge una velocità fino a 4,4GHz di frequenza di boost, dotato di 12MB di cache L3 e 8 core. Questo notebook HP offre una risposta veloce e fluida, garantendo un'esperienza utente ottimale.

La memoria è un altro punto di forza di questo modello: con un SSD da 512GB NVME PCIe M.2 e 16 GB DDR4 di Ram con una frequenza da 3200Mhz, avrai tutto lo spazio e la velocità necessari per installare e far girare i tuoi giochi preferiti senza problemi.

La scheda grafica Nvidia Geforce RTX 3050 da 4GB GDDR6 permette di sfruttare i giochi più recenti con ray-tracing migliorato grazie alla potenza di Ampere, l'architettura NVIDIA RTX di seconda generazione. I dettagli visivi saranno nitidi e realistici, per un'immersione totale nel gioco.

Lo schermo da 15,6" con risoluzione FHD (1920 x 1080p) e diagonale da 39,6 cm, IPS, 144 Hz, offre un'ottima qualità dell'immagine. Il tempo di risposta di 9 ms e la luminosità di 250 Nits garantiscono un'esperienza visiva fluida e vivida, senza sfarfallio o ritardo.

Il design del notebook HP - Gaming Victus 15-fa0036sl è moderno e accattivante, con un chassis grigio opaco e prese d'aria su tre lati per una ventilazione ottimale. Il sistema di raffreddamento integrato proprietario assicura che il dispositivo rimanga fresco anche durante le sessioni di gioco più intense.

Le numerose porte disponibili, tra cui 1 USB Type-C fino a 5 Gbps, 3 USB Type-A fino a 5 Gbps, 1 HDMI 2.1, 1 RJ-45 (Ethernet Gigabit), 1 combo cuffie/microfono, 1 AC Smart Pin, 1 lettore di schede SD, permettono di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi esterni.

HP - Gaming Victus 15-fa0036sl Notebook, Intel Core i5 12450H, RAM 16 ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un notebook gaming

Nella scelta del migliore notebook gaming è necessario dare priorità ad alcune componenti che sono più importanti in relazione a quanto potrebbero esserlo su un portatile tradizionale. Come ti ho già anticipato, per avere una migliore esperienza di gioco è indispensabile disporre di una scheda video potente, soprattutto con i titoli di ultima generazione, e anche processore e sottosistema memorie hanno una grande importanza. I notebook da gioco, di solito, sono molto potenti e surriscaldano parecchio durante le sessioni più lunghe, quindi necessitano di un sistema di dissipazione del calore molto efficace.

Notebook gaming

Ma mettiti comodo e spendi un po’ di tempo per capire come scegliere un notebook gaming senza prendere cantonate. Qui di seguito ti spiegherò un paio di nozioni che devi assolutamente conoscere prima di dare un’occhiata a quello che potrebbe rappresentare il modello perfetto per le tue esigenze.

Piattaforma: CPU e GPU

Considera molto attentamente la piattaforma hardware del tuo prossimo notebook gaming, perché da essa saranno determinate le prestazioni generali e, soprattutto, le prestazioni in-game. Come ti ho già spiegato, la CPU (processore) può essere definita come il cervello del sistema, ed è un chip che può effettuare qualsiasi tipo di calcolo generico. Puoi valutare le sue prestazioni in base al numero di core, alla frequenza operativa di ognuno di essi e alla micro-architettura utilizzata.

Notebook gaming

I notebook gaming utilizzano spesso CPU Intel, soprattutto i modelli più potenti della famiglia Intel Core. Questa serie si suddivide in diverse famiglie: Intel Core i3, la famiglia entry-level; Intel Core i5, di fascia media; Intel Core i7, di fascia alta; e infine abbiamo i processori Intel Core i9, i più potenti fra quelli proposti dal produttore di Santa Clara. Ogni CPU viene contrassegnata da una cifra numerica: la prima cifra o le prime due indicano la generazione, e ti ricordo che al momento l’ultima generazione di processori Intel Core è la decima. Le altre cifre di solito definiscono la fascia di prestazioni.

Anche AMD offre CPU dalle prestazioni elevate per il mondo notebook, e sono quelle della famiglia AMD Ryzen. Te le consiglio soprattutto se vuoi risparmiare, pur ottenendo ottimi valori per quanto riguarda prestazioni e consumi energetici rispetto ai corrispettivi Intel.

All’interno di un notebook gaming è fondamentale avere una GPU dedicata, ovvero un chipset video separato rispetto alla CPU. Questo offre diversi vantaggi: una migliore gestione del calore e prestazioni molto superiori sono solo alcuni di essi. Una GPU dedicata ha però un consumo energetico decisamente superiore rispetto alle soluzioni integrate, ed è per questo che spesso i computer portatili da gioco sono più spessi e hanno un’autonomia operativa di molto inferiore rispetto ai modelli tradizionali.

Notebook gaming

In questo momento, le migliori GPU per i notebook da gioco sono quelle proposte da nVidia, anche se le AMD Radeon non sono di certo da buttare: la famiglia GeForce RTX 30×0 è quella di fascia più alta, e consente di ottenere prestazioni molto elevate e abilitare il rendering Ray Tracing. Anche le GeForce RTX 20×0 della generazione precedente offrono ottime prestazioni e supportano il Ray Tracing, e te le suggerisco se vuoi risparmiare qualcosina all’acquisto. Abbiamo poi le soluzioni della famiglia GTX che sono quelle delle passate generazioni, senza Ray Tracing in hardware ma comunque capaci di offrire ancora oggi valide prestazioni in termini di frame rate (fotogrammi al secondo nel rendering grafico degli ambienti tridimensionali dei giochi). Le GPU dedicate hanno sempre anche un quantitativo di VRAM anch’essa dedicata

Non è comunque facile stabilire le prestazioni di un notebook gaming partendo dalle specifiche hardware, quindi ti consiglio di leggere le recensioni che trovi online per farti un’idea sui tuoi modelli preferiti.

Monitor

Il monitor è un’altra componente molto importante all’interno di un notebook gaming, soprattutto se consideriamo la diffusione di modelli ad alta frequenza di aggiornamento (o refresh rate). Con questi termini si intende la capacità del pannello di riprodurre un determinato numero di immagini al secondo. Il refresh rate si misura in Hz ed è da prassi 60Hz, ma può raggiungere anche i 120Hz, i 144Hz, ed anche arrivare fino a 240Hz o superare i 300Hz. Non è da confondere con il frame rate: quest’ultimo infatti è definito dalla potenza della scheda video ed è variabile in base alla complessità della scena da riprodurre; il refresh rate è invece un valore arbitrario e di solito è fisso.

A complicare le cose ci si mettono le tecnologie nVidia G-Sync e AMD FreeSync. La differenza che inevitabilmente si viene talvolta a creare fra refresh rate (fisso) e frame rate (variabile), infatti, genera degli artefatti su schermo (scattini, stuttering, o immagini seghettate, tearing). Le tecnologie che ti ho segnalato invece sincronizzano dinamicamente frame rate e refresh rate e offrono una percezione nettamente più fluida (ma il prezzo dei sistemi compatibili si alza).

Notebook gaming

Il monitor di un notebook gaming può avere dimensioni diverse, e spesso è ampio (fino a 17,3 pollici) per offrire un’esperienza di gioco più godibile. La dimensione del display si misura con la diagonale, quasi sempre in pollici ("). La diagonale è separata dalla risoluzione e dalla definizione: il primo termine definisce infatti il numero complessivo dei pixel su schermo, il secondo invece il numero di pixel all’interno di un’area ben precisa. La definizione del display viene spesso indicata in ppi (pixel per inch, pixel per pollice).

  • Risoluzione HD — pari a 1280×720 pixel nel formato 16:9.
  • Risoluzione Full HD — pari a 1920×1080, è quella che trovi nella stragrande maggioranza di notebook gaming disponibili oggi in commercio, ed è quella che ti consiglio maggiormente.
  • Risoluzione Quad HD — detta anche 2K, è pari a 2560×1440 pixel nel formato 16:9.
  • Risoluzione Ultra HD — nello standard 4K è pari a 3840×2160 pixel.

Una risoluzione maggiore corrisponde spesso a una migliore definizione dell’immagine, tuttavia stai attento! All’aumentare della risoluzione, aumenta anche la potenza computazionale richiesta per il rendering dei fotogrammi nei giochi. Una risoluzione troppo elevata potrebbe infatti sacrificare parecchio le prestazioni e produrre scatti nelle animazioni. Spingersi oltre la Full HD nei giochi potrebbe richiedere, in altre parole, hardware top di gamma di ultimissima generazione.

RAM e storage

La RAM e lo storage rappresentano il sottosistema memorie di un notebook, sia esso da gioco o meno. La RAM è la memoria di sistema, ed è chiamata in causa per immagazzinare temporaneamente le informazioni e i dati che servono alle applicazioni (e ai giochi). Si misura in gigabyte (GB) e su un sistema da gioco ti consiglio di non scendere mai sotto gli 8GB, soprattutto se vuoi fare un minimo di multi-tasking mantenendo più applicazioni aperte in memoria.

Lo storage può essere chiamato anche memoria di archiviazione o memoria interna. Differentemente dalla RAM, questa è una memoria permanente e viene mantenuta anche allo spegnimento del computer. Al suo interno vengono installati il sistema operativo e tutte le applicazioni, così come anche i giochi, dati, file, documenti e tutto quello che serve in maniera permanente. Le unità di storage si suddividono in hard-disk meccanici (HDD) o SSD (Solid State Drive), i primi solitamente con più alta capacità, i secondi molto più veloci e silenziosi, ma meno capienti.

Notebook gaming

Su un computer portatile le unità di archiviazione possono adottare due formati: 2.5" o M.2, con quest’ultimo che è più compatto in termini di dimensioni e quindi presente solo su SSD. Ci sono inoltre due piattaforme, fra le più diffuse: NVMe su interfaccia PCIe, indubbiamente la più veloce; o SATA III, la più consueta. Difficilmente trovi sul mercato un notebook gaming con storage basato su memoria flash (eMMC).

Batteria

La batteria di un computer portatile da gioco è solitamente molto generosa in termini di dimensioni, tuttavia non ti aspettare in nessun caso risultati soddisfacenti. In ambiente di gioco è già tanto superare un’ora e mezza senza connessione alla rete elettrica ma, considerando che i notebook gaming dispongono di hardware molto potente (e con consumi energetici elevati), è difficile superare le 3 o le 4 ore anche in altri ambiti. Le specifiche della batteria di un notebook possono essere dichiarate in modalità differenti: in milliampereora (mAh), ad esempio, o in Wh o V, che indicano rispettivamente Watt/ora o Volt.

Puoi ottenere i mAh dividendo i Wh per V, e poi moltiplicare per 1000 il risultato. Tuttavia, molto spesso i produttori indicano direttamente l’autonomia operativa raggiungibile su ogni modello, dando un’idea di quello che può fare un determinato computer portatile in questo particolare ambito. Il valore numerico di mAh o Wh non indica infatti la durata della batteria nell’uso normale, dal momento che nel consumo energetico di un portatile incidono diverse variabili, fra cui anche le tipologie di app che utilizzi di volta in volta.

Connessioni

In un computer portatile è molto importante anche l’aspetto della connettività, sia fisica sia wireless. Lungo il telaio, puoi infatti trovare diverse porte: le USB servono per interfacciarsi con unità di storage esterne, chiavette, periferiche (da gioco o meno), e molto altro. Le porte USB possono usare connettori diversi, e i più celebri sono USB Type-A (quello standard, full-size) e USB Type-C (reversibile, di dimensioni ridotte). Ci sono poi diversi standard USB: USB 3.1 Gen. 2, capace di trasferire a massimo 1250MB/s; USB 3.1 Gen. 1 (o USB 3.0), che arriva a 625MB/s; e poi c’è USB 2.0, che si ferma a 60MB/s.

Notebook gaming

Un notebook gaming può avere anche delle porte per la connessione a monitor esterni, come ad esempio la USB Type-C (può essere utile anche a questo scopo) con o senza tecnologia Thunderbolt 3; o le porte HDMI, DisplayPort (nei vari formati disponibili) o anche VGA e DVI-D.

Un notebook gaming può avere una porta Ethernet, in modo da collegarsi alla rete con il minor valore possibile di latenza. Relativamente al contesto della porta Ethernet il termine Gigabit indica la velocità massima raggiungibile, pari a 1000Mbit al secondo (Mb/s); Fast Ethernet, invece, indica una velocità massima raggiungibile dalla porta di 100Mb/s. Fra le porte che puoi trovare su un portatile da gioco ci sono anche i jack audio da 3.5mm per diffusori esterni, cuffie e microfoni.

La connettività non è solo “fisica”, ma è anche e soprattutto wireless su un notebook. Nei modelli pensati per il videogioco, puoi trovare adattatori Wi-Fi velocissimi in termini di latenza, aderenti agli ultimi standard in commercio. I più avanzati sono il Wi-Fi 5 (detto anche Wi-Fi 802.11ac) e il Wi-Fi 6 (Wi-Fi 802.11ax). Verifica anche il supporto al dual-band, cioè la capacità di collegarsi alle bande di frequenza 2.4GHz e 5GHz. Non dimenticarti del Bluetooth (l’ultima versione disponibile è la 5.0), che può essere utile per la connessione a periferiche da gioco, cuffie, smartphone e molti altri dispositivi.

Altri componenti

I notebook gaming sono spesso molto riconoscibili perché più grossi e tozzi rispetto ai modelli standard. I modelli più avanzati sono caratterizzati da LED lungo il telaio, o come retroilluminazione per le tastiere, e queste ultime possono utilizzare switch meccanici che garantiscono un feedback più netto rispetto agli switch a membrana che vengono spesso utilizzati sui notebook meno costosi. A livello di materiali, spesso i computer da gioco utilizzano il policarbonato e solo alcuni modelli molto costosi adottano leghe metalliche.

Notebook gaming

Come avviene con i modelli tradizionali, i notebook gaming dispongono spesso di una webcam e di microfoni particolarmente efficaci per le comunicazioni in-game, possono integrare un card reader per la lettura e la scrittura su SD o microSD e possono implementare un drive per dischi ottici (acquistabile anche separatamente, se non presente).

Sistema operativo

Il sistema operativo è il software di base del computer che si interfaccia con i componenti di un sistema. Ce ne sono diversi sul mercato, tuttavia i notebook gaming utilizzano nella stragrande maggioranza delle circostanze Windows 10 in una delle sue declinazioni (Home va per la maggiore, in alcuni casi puoi trovare anche la versione Professional). Non esistono notebook gaming con macOS — anche se i MacBook Pro possono essere utilizzati per eseguire giochi 3D — o con distribuzioni Linux.

Questo perché gli sviluppatori di videogiochi prendono come riferimento Windows come piattaforma, sia perché è molto più diffuso rispetto a macOS o a Linux, sia perché Microsoft in passato ha investito parecchio sulla diffusione del mercato gaming sulla propria piattaforma. La maggior parte dei giochi, in altre parole, è disponibile nativamente solo su ambiente Windows.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.