Migliori notebook gaming: guida all’acquisto
Sei un appassionato di videogiochi e hai bisogno di un computer portatile che ti accompagni nella tua passione. Oppure ti sei accorto che il tuo portatile inizia ad arrancare con i titoli di ultima generazione e vorresti dare un’occhiata al catalogo dei migliori notebook gaming dei produttori più importanti del settore, come ad esempio MSI, Alienware, Asus, o Acer, senza doverli sfogliare uno per uno. Insomma, se non sai che pesci pigliare nella scelta del notebook gaming dei tuoi sogni e vuoi una mano, sei nel posto giusto!
Le caratteristiche da considerare nella selezione di un computer da gioco, sia esso portatile o desktop, non sono così diverse. È importantissima ad esempio la scheda video, detta anche GPU, che è la componente chiamata in causa per ogni elaborazione di tipo grafico, tuttavia non è di sola GPU che è composto un notebook gaming. Il computer deve essere infatti equilibrato in ogni sua componente: non avrebbe senso scegliere un computer con una GPU dedicata e potentissima e, al tempo stesso, peccare in altre caratteristiche chiave.
Ma andiamo con ordine, altrimenti rischiamo di creare più confusione che altro. In questa guida, ti consiglierò i modelli di notebook per il gaming più interessanti fra quelle che puoi acquistare in questo momento, ma prima ti indicherò come apprestarti a compiere la scelta del miglior modello sulla base delle tue specifiche esigenti. Non esiste, infatti, il miglior notebook da gaming in assoluto, ma diverse soluzioni che possono essere più efficaci in un ambito e meno capaci con altri tipi di attività.
Indice
Come scegliere un notebook gaming
Nella scelta del migliore notebook gaming è necessario dare priorità ad alcune componenti che sono più importanti in relazione a quanto potrebbero esserlo su un portatile tradizionale. Come ti ho già anticipato, per avere una migliore esperienza di gioco è indispensabile disporre di una scheda video potente, soprattutto con i titoli di ultima generazione, e anche processore e sottosistema memorie hanno una grande importanza. I notebook da gioco, di solito, sono molto potenti e surriscaldano parecchio durante le sessioni più lunghe, quindi necessitano di un sistema di dissipazione del calore molto efficace.
Ma mettiti comodo e spendi un po’ di tempo per capire come scegliere un notebook gaming senza prendere cantonate. Qui di seguito ti spiegherò un paio di nozioni che devi assolutamente conoscere prima di dare un’occhiata a quello che potrebbe rappresentare il modello perfetto per le tue esigenze.
Piattaforma: CPU e GPU
Considera molto attentamente la piattaforma hardware del tuo prossimo notebook gaming, perché da essa saranno determinate le prestazioni generali e, soprattutto, le prestazioni in-game. Come ti ho già spiegato, la CPU (processore) può essere definita come il cervello del sistema, ed è un chip che può effettuare qualsiasi tipo di calcolo generico. Puoi valutare le sue prestazioni in base al numero di core, alla frequenza operativa di ognuno di essi e alla micro-architettura utilizzata.
I notebook gaming utilizzano spesso CPU Intel, soprattutto i modelli più potenti della famiglia Intel Core. Questa serie si suddivide in diverse famiglie: Intel Core i3, la famiglia entry-level; Intel Core i5, di fascia media; Intel Core i7, di fascia alta; e infine abbiamo i processori Intel Core i9, i più potenti fra quelli proposti dal produttore di Santa Clara. Ogni CPU viene contrassegnata da una cifra numerica: la prima cifra o le prime due indicano la generazione, e ti ricordo che al momento l’ultima generazione di processori Intel Core è la decima. Le altre cifre di solito definiscono la fascia di prestazioni.
Anche AMD offre CPU dalle prestazioni elevate per il mondo notebook, e sono quelle della famiglia AMD Ryzen. Te le consiglio soprattutto se vuoi risparmiare, pur ottenendo ottimi valori per quanto riguarda prestazioni e consumi energetici rispetto ai corrispettivi Intel.
All’interno di un notebook gaming è fondamentale avere una GPU dedicata, ovvero un chipset video separato rispetto alla CPU. Questo offre diversi vantaggi: una migliore gestione del calore e prestazioni molto superiori sono solo alcuni di essi. Una GPU dedicata ha però un consumo energetico decisamente superiore rispetto alle soluzioni integrate, ed è per questo che spesso i computer portatili da gioco sono più spessi e hanno un’autonomia operativa di molto inferiore rispetto ai modelli tradizionali.
In questo momento, le migliori GPU per i notebook da gioco sono quelle proposte da nVidia, anche se le AMD Radeon non sono di certo da buttare: la famiglia GeForce RTX 30×0 è quella di fascia più alta, e consente di ottenere prestazioni molto elevate e abilitare il rendering Ray Tracing. Anche le GeForce RTX 20×0 della generazione precedente offrono ottime prestazioni e supportano il Ray Tracing, e te le suggerisco se vuoi risparmiare qualcosina all’acquisto. Abbiamo poi le soluzioni della famiglia GTX che sono quelle delle passate generazioni, senza Ray Tracing in hardware ma comunque capaci di offrire ancora oggi valide prestazioni in termini di frame rate (fotogrammi al secondo nel rendering grafico degli ambienti tridimensionali dei giochi). Le GPU dedicate hanno sempre anche un quantitativo di VRAM anch’essa dedicata
Non è comunque facile stabilire le prestazioni di un notebook gaming partendo dalle specifiche hardware, quindi ti consiglio di leggere le recensioni che trovi online per farti un’idea sui tuoi modelli preferiti.
Monitor
Il monitor è un’altra componente molto importante all’interno di un notebook gaming, soprattutto se consideriamo la diffusione di modelli ad alta frequenza di aggiornamento (o refresh rate). Con questi termini si intende la capacità del pannello di riprodurre un determinato numero di immagini al secondo. Il refresh rate si misura in Hz ed è da prassi 60Hz, ma può raggiungere anche i 120Hz, i 144Hz, ed anche arrivare fino a 240Hz o superare i 300Hz. Non è da confondere con il frame rate: quest’ultimo infatti è definito dalla potenza della scheda video ed è variabile in base alla complessità della scena da riprodurre; il refresh rate è invece un valore arbitrario e di solito è fisso.
A complicare le cose ci si mettono le tecnologie nVidia G-Sync e AMD FreeSync. La differenza che inevitabilmente si viene talvolta a creare fra refresh rate (fisso) e frame rate (variabile), infatti, genera degli artefatti su schermo (scattini, stuttering, o immagini seghettate, tearing). Le tecnologie che ti ho segnalato invece sincronizzano dinamicamente frame rate e refresh rate e offrono una percezione nettamente più fluida (ma il prezzo dei sistemi compatibili si alza).
Il monitor di un notebook gaming può avere dimensioni diverse, e spesso è ampio (fino a 17,3 pollici) per offrire un’esperienza di gioco più godibile. La dimensione del display si misura con la diagonale, quasi sempre in pollici ("). La diagonale è separata dalla risoluzione e dalla definizione: il primo termine definisce infatti il numero complessivo dei pixel su schermo, il secondo invece il numero di pixel all’interno di un’area ben precisa. La definizione del display viene spesso indicata in ppi (pixel per inch, pixel per pollice).
- Risoluzione HD — pari a 1280×720 pixel nel formato 16:9.
- Risoluzione Full HD — pari a 1920×1080, è quella che trovi nella stragrande maggioranza di notebook gaming disponibili oggi in commercio, ed è quella che ti consiglio maggiormente.
- Risoluzione Quad HD — detta anche 2K, è pari a 2560×1440 pixel nel formato 16:9.
- Risoluzione Ultra HD — nello standard 4K è pari a 3840×2160 pixel.
Una risoluzione maggiore corrisponde spesso a una migliore definizione dell’immagine, tuttavia stai attento! All’aumentare della risoluzione, aumenta anche la potenza computazionale richiesta per il rendering dei fotogrammi nei giochi. Una risoluzione troppo elevata potrebbe infatti sacrificare parecchio le prestazioni e produrre scatti nelle animazioni. Spingersi oltre la Full HD nei giochi potrebbe richiedere, in altre parole, hardware top di gamma di ultimissima generazione.
RAM e storage
La RAM e lo storage rappresentano il sottosistema memorie di un notebook, sia esso da gioco o meno. La RAM è la memoria di sistema, ed è chiamata in causa per immagazzinare temporaneamente le informazioni e i dati che servono alle applicazioni (e ai giochi). Si misura in gigabyte (GB) e su un sistema da gioco ti consiglio di non scendere mai sotto gli 8GB, soprattutto se vuoi fare un minimo di multi-tasking mantenendo più applicazioni aperte in memoria.
Lo storage può essere chiamato anche memoria di archiviazione o memoria interna. Differentemente dalla RAM, questa è una memoria permanente e viene mantenuta anche allo spegnimento del computer. Al suo interno vengono installati il sistema operativo e tutte le applicazioni, così come anche i giochi, dati, file, documenti e tutto quello che serve in maniera permanente. Le unità di storage si suddividono in hard-disk meccanici (HDD) o SSD (Solid State Drive), i primi solitamente con più alta capacità, i secondi molto più veloci e silenziosi, ma meno capienti.
Su un computer portatile le unità di archiviazione possono adottare due formati: 2.5" o M.2, con quest’ultimo che è più compatto in termini di dimensioni e quindi presente solo su SSD. Ci sono inoltre due piattaforme, fra le più diffuse: NVMe su interfaccia PCIe, indubbiamente la più veloce; o SATA III, la più consueta. Difficilmente trovi sul mercato un notebook gaming con storage basato su memoria flash (eMMC).
Batteria
La batteria di un computer portatile da gioco è solitamente molto generosa in termini di dimensioni, tuttavia non ti aspettare in nessun caso risultati soddisfacenti. In ambiente di gioco è già tanto superare un’ora e mezza senza connessione alla rete elettrica ma, considerando che i notebook gaming dispongono di hardware molto potente (e con consumi energetici elevati), è difficile superare le 3 o le 4 ore anche in altri ambiti. Le specifiche della batteria di un notebook possono essere dichiarate in modalità differenti: in milliampereora (mAh), ad esempio, o in Wh o V, che indicano rispettivamente Watt/ora o Volt.
Puoi ottenere i mAh dividendo i Wh per V, e poi moltiplicare per 1000 il risultato. Tuttavia, molto spesso i produttori indicano direttamente l’autonomia operativa raggiungibile su ogni modello, dando un’idea di quello che può fare un determinato computer portatile in questo particolare ambito. Il valore numerico di mAh o Wh non indica infatti la durata della batteria nell’uso normale, dal momento che nel consumo energetico di un portatile incidono diverse variabili, fra cui anche le tipologie di app che utilizzi di volta in volta.
Connessioni
In un computer portatile è molto importante anche l’aspetto della connettività, sia fisica sia wireless. Lungo il telaio, puoi infatti trovare diverse porte: le USB servono per interfacciarsi con unità di storage esterne, chiavette, periferiche (da gioco o meno), e molto altro. Le porte USB possono usare connettori diversi, e i più celebri sono USB Type-A (quello standard, full-size) e USB Type-C (reversibile, di dimensioni ridotte). Ci sono poi diversi standard USB: USB 3.1 Gen. 2, capace di trasferire a massimo 1250MB/s; USB 3.1 Gen. 1 (o USB 3.0), che arriva a 625MB/s; e poi c’è USB 2.0, che si ferma a 60MB/s.
Un notebook gaming può avere anche delle porte per la connessione a monitor esterni, come ad esempio la USB Type-C (può essere utile anche a questo scopo) con o senza tecnologia Thunderbolt 3; o le porte HDMI, DisplayPort (nei vari formati disponibili) o anche VGA e DVI-D.
Un notebook gaming può avere una porta Ethernet, in modo da collegarsi alla rete con il minor valore possibile di latenza. Relativamente al contesto della porta Ethernet il termine Gigabit indica la velocità massima raggiungibile, pari a 1000Mbit al secondo (Mb/s); Fast Ethernet, invece, indica una velocità massima raggiungibile dalla porta di 100Mb/s. Fra le porte che puoi trovare su un portatile da gioco ci sono anche i jack audio da 3.5mm per diffusori esterni, cuffie e microfoni.
La connettività non è solo “fisica”, ma è anche e soprattutto wireless su un notebook. Nei modelli pensati per il videogioco, puoi trovare adattatori Wi-Fi velocissimi in termini di latenza, aderenti agli ultimi standard in commercio. I più avanzati sono il Wi-Fi 5 (detto anche Wi-Fi 802.11ac) e il Wi-Fi 6 (Wi-Fi 802.11ax). Verifica anche il supporto al dual-band, cioè la capacità di collegarsi alle bande di frequenza 2.4GHz e 5GHz. Non dimenticarti del Bluetooth (l’ultima versione disponibile è la 5.0), che può essere utile per la connessione a periferiche da gioco, cuffie, smartphone e molti altri dispositivi.
Altri componenti
I notebook gaming sono spesso molto riconoscibili perché più grossi e tozzi rispetto ai modelli standard. I modelli più avanzati sono caratterizzati da LED lungo il telaio, o come retroilluminazione per le tastiere, e queste ultime possono utilizzare switch meccanici che garantiscono un feedback più netto rispetto agli switch a membrana che vengono spesso utilizzati sui notebook meno costosi. A livello di materiali, spesso i computer da gioco utilizzano il policarbonato e solo alcuni modelli molto costosi adottano leghe metalliche.
Come avviene con i modelli tradizionali, i notebook gaming dispongono spesso di una webcam e di microfoni particolarmente efficaci per le comunicazioni in-game, possono integrare un card reader per la lettura e la scrittura su SD o microSD e possono implementare un drive per dischi ottici (acquistabile anche separatamente, se non presente).
Sistema operativo
Il sistema operativo è il software di base del computer che si interfaccia con i componenti di un sistema. Ce ne sono diversi sul mercato, tuttavia i notebook gaming utilizzano nella stragrande maggioranza delle circostanze Windows 10 in una delle sue declinazioni (Home va per la maggiore, in alcuni casi puoi trovare anche la versione Professional). Non esistono notebook gaming con macOS — anche se i MacBook Pro possono essere utilizzati per eseguire giochi 3D — o con distribuzioni Linux.
Questo perché gli sviluppatori di videogiochi prendono come riferimento Windows come piattaforma, sia perché è molto più diffuso rispetto a macOS o a Linux, sia perché Microsoft in passato ha investito parecchio sulla diffusione del mercato gaming sulla propria piattaforma. La maggior parte dei giochi, in altre parole, è disponibile nativamente solo su ambiente Windows.
Quale notebook gaming comprare
Adesso direi che sei pronto a scegliere da solo quale notebook gaming comprare. Qui di seguito ti propongo diverse soluzioni che, secondo me, sono fra le migliori sul mercato, differenziandole in base al tuo budget di riferimento fra prodotti di fascia media e fascia alta (non c’è fascia propriamente economica in quanto, rispetto ai modelli per il lavoro di tutti i giorni, i notebook da gaming sono mediamente più costosi).
Miglior notebook gaming di fascia media (meno di 2.000€)
HP Gaming Pavilion 15
A metà strada fra un computer business e un notebook gaming, l’HP — Gaming Pavilion 15 offre un chassis in policarbonato abbastanza sobrio per la media della categoria. Il notebook a livello tecnico vede la presenza di un pannello IPS FullHD Antiriflesso da 15.6 pollici mentre internamente è proposto con un processore AMD Ryzen 7 4800H a cui vengono aggiunti 8 GB di RAM e un disco SSD 512 GB. Interessante, visto il prezzo di vendita, la presenza di una scheda grafica separata: la NVIDIA GeForce GTX 1650 da 4 GB. Il resto è quello che possiamo trovare su di un notebook di questo tipo ossia porte HDMI, USB-C e USB-A e poi ancora lettore schede SD e una tastiera retroilluminata con tastierino numero esteso.

HP - Gaming Pavilion 15-ec1020nl Notebook, AMD Ryzen 7 4800H, RAM 8 GB...
ASUS TUF Gaming FX505
Uno dei notebook gaming più interessanti, fra i modelli molto economici. L’ASUS TUF Gaming FX505 ha tutto quello che serve per ottenere un’esperienza di gioco con pochi compromessi: processore AMD Ryzen 7 con 16GB di RAM e doppio sistema di storage con hard-disk da 1TB e SSD da 512GB, e come GPU troviamo una GeForce GTX1650. Viene venduto con Windows 10 Home e supporta il Wi-Fi 5 (di tipo ac), mentre il display è un Full HD da 15,6″ con frequenza di aggiornamento di 60Hz. La tastiera è retroilluminata con LED rossi.
MSI GF63 Thin
Saliamo di prezzo e troviamo anche molti più notebook da vero gaming. Il primo che ti propongo è questo MSI GF63 Thin 10SC, un notebook dall’estetica tipica di MSI e di un notebook da gioco e che vede un display da 15.6 pollici di tipo IPS LCD ma a 144Hz. Sul piano dei componenti hardware qui trovi un ottimo e potente processore Intel Core I7-10750H che viene aiutato da una scheda grafica separata Nvidia GeForce GTX 1650Max-Q. C’è poi un SSD da 512GB di tipo M.2 PCIe e per finire anche 16 GB di RAM di tipo DDR4 a 2666MHz.

MSI GF63 Thin 10SC-054IT, Notebook Gaming FHD 15,6", 144Hz, Intel I7-1...

MSI GF63 Thin 10SC-054IT, Notebook Gaming FHD 15,6", 144Hz, Intel (C6p...
Predator Helios 300
Massiccio in tutto il Predator Helios 300, notebook da gaming capace di raggiungere prestazioni importanti soprattutto durante faticose sessioni di gioco. Qui non si risparmia nulla visto che ti trovi di fronte ad un notebook con display da 15.6 pollici di tipo IPS Full HD da 144Hz. A questo aggiungo che il processore è il potente Intel Core i7-10750H che viene coadiuvato da ben 16 GB DDR4 e da una scheda grafica separata che è la NVIDIA GeForce RTX 2060 con 6 GB di memoria. Lo storage interno è integrato con un SSD di tipo PCIe NVMe da 512 GB.
Aggiungendo poche centinaia di euro puoi acquistare lo stesso computer con GPU GeForce RTX 2070 in configurazione Max Q, che garantisce prestazioni sensibilmente più elevate e un quantitativo di 8GB di memoria RAM dedicata. Processore, sistema operativo e altre specifiche rimangono invariate, così come la tastiera retroilluminata RGB.
HP Gaming OMEN 15 / 17
Esteticamente tra i più bei notebook da gaming che non esagerano nelle linee ma che mantengono comunque quell’aspetto di robustezza e di ottima costruzione. In questo caso parlo dell’HP Gaming OMEN 15 che sicuramente ti piacerà per la presenza di un display da 15.6 pollici di tipo IPS con risoluzione Full HD capace di raggiungere i 144Hz come frequenza di aggiornamento. Il processore in questo caso è un Intel Core i7-10750H accompagnato da 16 GB di RAM e da una scheda separata NVIDIA GeForce GTX 2060 con 6 GB. Per lo spazio nessuno problema visto che possiede un SSD da ben 1 TB. C’è la collaborazione con B&O che ti permetterà di avere un audio sempre perfetto e anche avvolgente durante le sessioni di gioco.
Anche in questo caso spendendo solo un po’ di più puoi scegliere la versione con display da 17,3″, che supporta la stessa risoluzione (Full HD tramite pannello IPS) e lo stesso refresh rate (144Hz), ma implementa una scheda video GeForce RTX 2070 da 8 GB che assicura prestazioni sensibilmente superiori. Il resto delle componenti hardware rimane invariato.
MSI GF65 Thin / GF75 Thin
Ancora un notebook MSI e nello specifico qui ti propongo un MSI GF65 Thin. Che caratteristiche possiede? Te lo dico subito partendo dal display con una dimensione in diagonale di 15,6 pollici; e una risoluzione Full HD da 144Hz. Oltre a questo, per giocare ai massimi livelli, troverai un processore Intel Core i7-10750H che viene aiutato da 16 GB di RAM DDR4 ma anche da una scheda separata NVIDIA RTX 3060 con 6GB GDDR6. Il disco allo stato solido per l’archiviazione dei documenti e soprattutto dei giochi è da 1TB ed è di tipo SSD M.2 PCIe. Incredibile qui la presenza di una tastiera RGB firmata Steel Series che permette di essere completamente personalizzata da chi ci giocherà in ogni singolo tasto permettendo anche uno scenico effetto danzante delle luci.
C’è anche qui la variante con display da 17,3 pollici, MSI GF75 Thin, con caratteristiche tecniche simili e un display Full HD che può raggiungere i 144Hz. Da notare che nella versione che ti suggerisco qui di seguito il sistema di storage si ferma a 512GB come capacità massima.
Razer Blade Stealth 13
Tra i notebook da gaming non poteva certamente mandare Razer che da sempre realizza prodotti di altissima qualità proprio per il mercato del gaming. Razer Blade Stealth 13 è un notebook gaming molto particolare, per via delle sue dimensioni ridotte. Il pannello montato è infatti un 13 pollici a risoluzione Full HD con refresh rate da 120Hz, lo spessore è di soli 1,5 centimetri e il peso si ferma a 1,41Kg, per un portatile che comunque monta una batteria da 53,1Wh. Il processore è un Intel Core i7, ma la scheda video è purtroppo solamente una GeForce GTX 1650. Lato memorie troviamo invece un SSD da 512GB.
Acer Nitro 5
Se vuoi la potenza massima senza spendere un capitale, allora non posso che suggerirti uno dei migliori notebook per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Acer Nitro 5 propone infatti, a un prezzo più che concorrenziale, il processore AMD Ryzen 7 5800H con 16GB di RAM e un SSD da 1TB per lo spazio di archiviazione. Ancor più interessante la presenza della GPU GeForce RTX 3080 con 8GB di RAM, la più potente che puoi trovare in circolazione in questo momento. Il display è un LCD IPS Quad HD da 165Hz di frequenza di aggiornamento con una diagonale di 17,3 pollici, e non può mancare la tastiera retroilluminata RGB.
Miglior notebook gaming di fascia alta (più di 2.000€)
ASUS ROG Strix Scar 15
Superando i 2000 euro c’è l’ASUS ROG Strix SCAR 15, appartenente a una delle famiglie più acclamate in ambito notebook da gioco. Questo modello, nella configurazione che ti propongo qui di seguito, può essere configurato in due varianti diverse. La prima è ASUS ROG Strix Scar 15 G532LWS-AZ157T, con processore Intel Core i7-10875H, 8GB di RAM e doppio SSD con ciascuna unità da 512 GB per un totale di 1 TB di spazio di archiviazione velocissimo. La GPU è una GeForce RTX 2070 Super da 8GB, potente ma non di ultima generazione. Per quanto riguarda il display troviamo un 15,6″ antiriflesso con supporto alla risoluzione Full HD e un refresh rate di ben 240Hz.
Questo modello viene proposto in una versione più moderna con display identico come dimensioni e risoluzione, m a con frequenza di aggiornamento che arriva a 300Hz. Il processore è un Ryzen 9 5900HX, abbinato a ben 32GB di RAM e 2 TB di storage su doppio SSD ultra veloce. Anche la scheda video è molto più performante: qui troviamo infatti una GeForce RTX 3080 con 16GB di RAM dedicata. Anche il prezzo, però, è sensibilmente più elevato.
ASUS ROG Zephyrus M16
Assolutamente unico nel suo genere l’ASUS ROG Zephyrus M16. Il motivo? È presto detto visto che a livello di design vede la presenza di una tastiera completamente ristretta per rendere ancora più comodo il gioco anche su di un notebook. Bellissimo ma anche potentissimo visto che se lo acquisterai ti ritroverai ad usare un ampio display da 16 pollici con risoluzione 2560 x 1600 pixel dotato di ampia estensione dei colori. Come detto è potente visto che possiede un processore Intel Core i7-11800H a cui vengono aggiunti 16 GB di memoria RAM GDDR6 e uno storage da 1 TB su unità PCIe. C’è come scheda grafica qui una NVIDIA GeForce RTX 3070 con 8GB GDDR6, oltre a un design molto ispirato e compatto grazie all’assenza – o quasi – di cornici intorno al display.
Lenovo LEGION7
Ti suggerisco anche questo Lenovo LEGION7 che non possiede un chassis imponente ma che dalla sua invece ti garantirà delle prestazioni elevatissime. Sì, perché troverai un processore Intel Core i7-10875H con addirittura 32 GB di RAM a cui poi si aggiunge anche un SSD velocissimo da ben 2 TB che ti permetteranno di archiviare qualsiasi cosa. C’è chiaramente una scheda grafica separata che in questo caso è una NVIDIA GeForce RTX 2080 Super Max-Q con 8 GB GDDR6 che ti permetterà di avere quel boost durante le sessioni di gioco. Il display non te l’ho ancora detto ma è un pannello ottimo da 15.6 pollici con una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) di tipo IPS da 144Hz e luminosità massima a 500 nits.
MSI GE66 Raider / GE76 Raider
MSI GE66 Raider è un notebook gaming da prendere in considerazione non solo per la sua scheda tecnica ma anche per un design davvero particolare con una fascia sottostante completamente illuminata in RGB. La scheda tecnica però cosa prevede? Intanto un display da 15.6 pollici Quad HD da 240Hz. Oltre a questo troverai qui un potentissimo processore Intel i7-11800H che viene aiutato nei giochi da una scheda separata Nvidia RTX 3070 da 8GB GDDR6, quindi 32 GB RAM DDR4 3200MHz e un SSD da 1 TB M.2 PCIe 4.0. A livello di porte potrai davvero sbizzarrirti: ci sono USB 3.2 ma anche USB-C 3.2 e ancora Mini Display 1.4, RJ45, HDMI 2.0, AC-in e un lettore di schede SD. Insomma un potentissimo notebook da gioco che non potrà lasciarti a piedi con nessun tipo di attività.

GE66 Raider 11UG-063IT

GE66 Raider 11UG-063IT (J9g)
Lo stesso modello può essere acquistato anche in versione da 17,3 pollici, in cui cambiano prevalentemente le dimensioni e il nome. Si chiama MSI GE76 Raider, infatti, e il display è qui un IPS da 17,3″ a risoluzione Full HD con refresh rate di 300Hz. Monta un processore Intel Core i7-10870H abbinato a una GeForce RTX 3070, mentre sul comparto memorie è prevista una RAM da 32GB DDR4 e un SSD M.2 PCIe da 1 TB.
ASUS ROG Zephyrus G15
Senza se e senza ma, ASUS ROG Zephyrus G15 è uno dei migliori notebook gaming che puoi acquistare in questo momento. Il prezzo non è proprio concorrenziale, tuttavia viene configurato con processore AMD Ryzen 9 5900HS, 32 GB di RAM DDR4, un SSD da 1 TB che si occupa dell’archiviazione di massa, e soprattutto una GeForce RTX 3080 che promette prestazioni da primo della classe. Il tutto in un design curato e di chiara vocazione gaming, mentre al primo avvio è presente Windows 10 Home. Questo sistema è equipaggiato con un display da 15,6 pollici a risoluzione Quad HD che può raggiungere un refresh rate massimo di 165Hz.
Razer Blade 15 Advanced
Un computer portatile da gioco iconico. Il Razer Blade 15 Advanced offre un design compatto grazie alle cornici ridotte, nonostante il formato da 15,6 pollici. Il display è un capolavoro: si tratta infatti di un OLED capace di raggiungere la risoluzione FHD, mentre lato hardware troviamo un processore Intel Core i7 abbinato a 16 GB di RAM e un SSD super veloce da 1 TB di spazio di archiviazione massimo. E poi? C’è la potente scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 SUPER con Max-Q da 8GB GDDR6 VRAM che ti permetterà di affrontare qualsiasi tipo di gioco. Completa la dotazione di porte, grazie alle USB Type-A e Type-C con supporto Thunderbolt 3, l’HDMI e la piena compatibilità con le reti Wi-Fi 6e per quanto riguarda la connettività wireless.
ASUS Zephyrus Duo 15 SE
Non può mancare l’ASUS Zephyrus Duo 15 SE, un computer decisamente sui generis per via del doppio display: il principale è un tradizionale pannello da 15,6 pollici a risoluzione Full HD che può raggiungere la bellezza di 300Hz come frequenza di aggiornamento; il secondario, chiamato Screenpad Plus, è nella parte superiore della tastiera e può essere sollevato con un’angolazione di 13° per una migliore visibilità. Questo ha una diagonale da 14,09 pollici e supporta la risoluzione Ultra HD, e può contenere diverse informazioni di gioco non presenti sul monitor principale. Abbiamo poi un Numberpad, a destra della tastiera, che funziona con il tocco ed è retroilluminato anch’esso. Sul piano delle caratteristiche troviamo un AMD Ryzen 5900HS con 32GB di RAM e 1TB di spazio di archiviazione, Windows 10 Home al primo avvio e supporto alle reti Wi-Fi 6.
HP Gaming OMEN X
Infine il più costoso di tutti i notebook che ti suggerisco, ma anche il più iconico in assoluto (anche se ancora non è stato aggiornato alle GPU NVIDIA di ultima generazione). Parlo dell’imponente HP Gaming OMEN X che di certo non potrà passare inosservato per quella sua estetica da vero notebook gaming con un display ampio ma soprattutto per la presenza di un piccolo pannello nella parte superiore della tastiera che ti permetterà di avere un secondo monitor durante le sessioni di gioco, per tarare ogni tipo di impostazione. La scheda tecnica parla di un display da 15.6“ di tipo IPS con risoluzione Full HD, antiriflesso e da 240Hz. Il piccolo e secondario display è invece da 5.98” di tipo IPS con risoluzione Full HD con luminosità massima a 300 nits. Internamento invece possiede un processore Intel Core i9-9880H con una potenzialità dettata dai 32 GB di RAM. Quindi un disco allo stato solido SSD da 1 TB e una scheda grafica separata NVIDIA GeForce RTX 2080 da 8 GB GDDR6.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.