Miglior SSD: guida all’acquisto
Le unità SSD, letteralmente unità a stato solido, sono delle memorie di massa che utilizzano la tecnologia flash (prevalentemente quella flash NAND) basata sui semiconduttori per l’archiviazione dei file. Si distinguono dai dischi meccanici di tipo magnetico (gli hard disk tradizionali) soprattutto per la loro velocità e per la maggior resistenza agli urti. Possono essere installati sui computer, in luogo degli hard disk meccanici o affiancandoli a questi ultimi, per aumentare le prestazioni di qualsiasi sistema operativo e rendere più veloce l’accesso ai file.
I risultati sono davvero incredibili: è possibile avviare Windows, macOS o Linux “a freddo” in meno di 10 secondi e lanciare in maniera pressoché istantanea applicazioni “pesanti” come Photoshop, iMovie o i browser per la navigazione online come Safari e Chrome. Inoltre, rispetto alle unità meccaniche quelle a stato solido non hanno alcuna parte in movimento e quindi sono molto più silenziosi sia quando il computer è a riposo (perché nessun disco gira, come succede sugli hard-disk), che quando il computer svolge trasferimenti di file.
Se vuoi donare nuova vita al tuo PC – fisso o portatile che sia – non c’è nulla di meglio. Te lo posso assicurare. Prima di acquistare il miglior SSD per le tue esigenze devi però sapere anche questa tecnologia non ha solo pro: in primis sono più costosi degli hard disk meccanici, anche se i loro prezzi sono in discesa libera rispetto a qualche mese fa. In secondo luogo bisogna dire che hanno dei limiti di riscrittura che ne rende la vita molto più breve rispetto a un disco meccanico. Stiamo comunque parlando di limiti difficilmente raggiungibili con l’utilizzo standard di un computer.
Indice
Come scegliere un SSD
Qui di seguito ti offrirò alcune dritte sulle considerazioni da svolgere prima dell’acquisto di un’unità SSD. Sebbene i modelli più diffusi utilizzino il form factor da 2,5 pollici, non tutte le unità SSD hanno la stessa forma e vanno inserite nello stesso alloggiamento del tuo personal computer. Oltre alle considerazioni di natura più tecnica (come ad esempio la velocità e la capacità dell’unità), devi prima valutare la compatibilità con il sistema in cui vuoi inserire il tuo computer, il supporto alle interfacce presenti e alle piattaforme in cui puoi collegare la tua nuova unità SSD. Se queste parole non significano nulla per te, ti consiglio di leggere i paragrafi che seguono in cui ti spiego nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su come scegliere il miglior SSD.
Formato e interfaccia
Con i termini formato e interfaccia si indicano le caratteristiche essenziali dell’unità SSD. Il primo rappresenta sostanzialmente le dimensioni, e quelle più diffuse sono sostanzialmente due, come ti indicherò di seguito, mentre il secondo termine sottolinea le tecnologie che l’unità implementa per comunicare con il resto del sistema. In base all’interfaccia, infatti, l’unità di storage può avere una velocità teorica più o meno elevata. Con le memorie più moderne e veloci, infatti, è possibile che sia proprio l’interfaccia a rappresentare un collo di bottiglia nei trasferimenti di file di grosse dimensioni.
SSD da 2,5″ con interfaccia SATA
La maggior parte degli SSD attualmente in commercio è nel formato da 2,5 pollici ed è pensata per un uso interno. Questo significa che i dischi vanno installati all’interno del computer sfruttando uno degli alloggiamenti appositi presenti nel case. Di solito nei case per PC desktop gli “slot” da 2,5 pollici sono posizionati all’interno delle gabbie che accomodano gli hard-disk tradizionali da 3,5 pollici, quindi bisognerà scegliere se utilizzare quello specifico alloggiamento con un’unità SSD o con un hard disk tradizionale. Per collegare un’unità SSD al resto del sistema si possono utilizzare vari tipi di connettori.
I connettori SATA 3 sono quelli più diffusi su notebook e PC desktop, garantiscono prestazioni fino a 6 Gbps teorici nel trasferimento dei dati e sono retrocompatibili con lo standard SATA 2, che invece fornisce prestazioni fino a 3 Gbps teorici. Questo significa che puoi acquistare un SSD SATA 3 e montarlo su un computer che supporta solo lo standard SATA 2, ottenendo così prestazioni limitate a 3 Gbit/s teorici anziché i 6 Gbit/s teorici del SATA 3. Ti consiglio di acquistare un SSD SATA 3 solo se la tua scheda madre o il tuo portatile supportano questo standard (ormai quasi tutti lo fanno), altrimenti otterrai prestazioni ridotte.
Esiste anche la tecnologia SATA Express che unisce l’infrastruttura SATA con l’interfaccia PCI Express per spingere le prestazioni degli SSD oltre i 6 Gbit/s del SATA3. Avendo un PC, o meglio, una scheda madre che supporta SATA Express e acquistando un SSD compatibile con questo standard puoi ottenere prestazioni fino a 10 Gbit/s o addirittura 16Gbit/s. Parliamo sempre di velocità massima teorica, eh.
Su alcuni modelli di ultrabook e alcuni mini-PC vengono usati dei connettori più piccoli detti mSATA (abbreviazione di miniSATA). Le loro prestazioni sono uguali a quelle dei connettori SATA 2 e SATA 3, sono compatibili con lo standard SATA Express mentre le loro dimensioni sono più compatte rispetto ai connettori standard. Esteticamente sono delle schede “nude”, i loro connettori somigliano a quelli mini PCI Express ma lavorano solo con il protocollo SATA.
SSD in formato mSATA, M.2 e interfaccia PCIe
I connettori mSATA sono stati superati, in termini di prestazioni, da quelli M.2 che sono nati per rispondere alle esigenze del settore mobile (ultrabook, tablet convertibili ecc.) ma si stanno diffondendo – per via delle loro performance potenziali molto elevate – anche sulle schede madri per PC desktop. I connettori M2 possono essere usati sia sugli SSD PCI-Express sia sugli SSD SATA, quindi prima di acquistare un drive compatibile con questo formato assicurati di fare la scelta giusta in quanto i due protocolli non sono compatibili tra loro. I drive M.2 SATA assicurano prestazioni pari a 16Gbps (tramite SATA Express), quelli M.2 PCI-Express arrivano fino a 32 Gbps teorici (quindi sono più performanti).
Ricapitolando: nella maggior parte dei casi si utilizzano ancora i connettori SATA 3 (o SATA 2) standard, ma ci sono alcuni ultrabook, convertibili e mini-PC che possono richiedere l’utilizzo di connettori più piccoli, come ad esempio i miniSATA o i più recenti M.2 che possono essere usati sia con i drive SATA sia con quelli PCI-Express. Le unità SSD PCIe possono comunque utilizzare due protocolli di comunicazione AHCI e il più diffuso NVMe: il primo si basa su un’implementazione dell’interfaccia SATA su PCI Express, mentre il secondo è progettato da zero per rispondere alle esigenze delle memorie solide più moderne. Quasi tutti gli SSD PCIe sono oggi anche NVMe, così da ottimizzare le latenze d’accesso e avere numerosi vantaggi in termini prestazionali. NVMe è l’acronimo di Non-Volatile Memory express.
Un capitolo a parte, poi, lo meritano i dischi a stato solido esterni, i quali funzionano tramite cavo USB (meglio se USB 3.0) proprio come i classici hard disk esterni meccanici. Personalmente ti consiglio di acquistarli solo se hai esigenze specifiche in tal senso. Attualmente, infatti, costano di più rispetto ai dischi USB meccanici e a causa della loro “scadenza” (ricordi? Si esauriscono dopo un certo numero di scritture) non sono indicati per custodire backup o altri dati pensati per durare negli anni.
Prestazioni
Le prestazioni degli SSD vengono classificate usando due parametri differenti: la velocità sequenziale che indica la velocità massima teorica con cui vengono letti o scritti i dati sul disco in maniera sequenziale (ad esempio grossi file che vengono trasferiti in maniera progressiva sull’unità), e le IOPS (operazioni di input/output per secondo) che invece indicano la velocità con cui i dati vengono letti o scritti in maniera casuale, usando piccoli file di 4KB. La velocità sequenziale viene espressa in MB/s (Megabyte per secondo) o GB/s (Gigabyte per secondo), mentre le IOPS vengono espresse in numero (cioè il numero massimo di operazioni in input e output che l’unità riesce a “reggere” ogni secondo). Nell’utilizzo quotidiano di un SSD è più importante il valore delle IOPS che quello della velocità sequenziale (che comunque è da tenere altamente in considerazione).
Altri parametri a cui devi prestare attenzione sono la durata massima del drive, ossia il periodo dopo il quale il suo funzionamento non viene più assicurato a causa dell’usura, espresso in milioni di ore, e la garanzia sul prodotto che generalmente è di 3 o 5 anni ma nei prodotti di fascia alta arriva fino a 10 anni. È molto difficile arrivare ad utilizzare un’unità SSD fino ai limiti teorici dichiarati dal produttore se la utilizzi in ambito domestico, con gli ultimi modelli sul mercato che stanno diventando sempre più affidabili.
Per quanto riguarda la capacità di archiviazione, non c’è molto da dire: sta a te scegliere in base alle tue necessità. Di sicuro, se decidi di utilizzare un SSD come unico disco del tuo computer, il “minimo sindacale” al quale devi ambire è 250GB. Se invece intendi realizzare un sistema “ibrido” in cui un hard disk meccanico e un SSD lavorano insieme, puoi accontentarti anche di un drive da 120GB (su cui installare sistema operativo e programmi, lasciando il resto all’HDD). Quest’ultima soluzione è la preferita dalla maggior parte degli utenti: se cerchi un disco meccanico a cui accoppiare il tuo SSD ti consiglio di consultare la mia guida all’acquisto sugli hard disk esterni.
Quale SSD comprare
E ora al bando le ciance! Se anche tu sei rimasto affascinato dalle potenzialità dei drive a stato solido e hai deciso di acquistarne uno, lascia che ti consigli il miglior SSD per tutti i principali “tagli” di memoria e le fasce di prezzo disponibili. Ce ne sono davvero per tutti i gusti, in base alle tue esigenze a alle tue possibilità di spesa. Del resto dopo le mie dritte sei in grado di scegliere da te qual è l’SSD giusto per il tuo computer!
Miglior SSD M.2 NVMe
Samsung SSD 970 EVO PLUS da 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
Gli SSD Samsung sono secondo me fra i più convenienti in termini di prezzo, capacità e prestazioni. Samsung SSD 970 EVO è la famiglia più rappresentativa in tutti i segmenti di mercato e per tutti i tagli disponibili. Il modello da 250 GB potrebbe definire il miglior compromesso per una grande maggioranza di utenti: ottima capacità, fattore di forma M.2, interfaccia PCIe NVMe e grande velocità di trasferimento dei dati. La velocità di lettura sequenziale è di ben 3.500 MB/s, quella di scrittura fino a 3.300 MB/s. Come puoi ben capire, è decisamente più veloce rispetto a qualsiasi SSD SATA III.

Samsung Memorie Mz-V7S250 970 Evo Plus Ssd Interno Da 250 Gb, Nero Ara...

HARD DISK SSD M.2 SAMSUNG 970 EVO PLUS 250GB 500GB 1TB NVME PCIE A STA...

HARD DISK SSD M.2 SAMSUNG 970 EVO PLUS 250GB 500GB 1TB NVME PCIE A STA...

HARD DISK SSD 1 TB 970 EVO PLUS M.2 (MZ-V7S1T0BW) NVME

Samsung 970 Evo Plus 2 Tb Pcie Nvme M.2 (2280) Interno A Stato Solido ...

Samsung 970 EVO Plus M.2 2000 GB PCI Express 3.0 V-NAND MLC NVMe
Samsung SSD 980 Pro da 250 GB, 500 GB e 1TB
Arrivando nell’Olimpo degli SSD PCI Express con protocollo NVMe ti segnalo gli ottimi Samsung SSD 980 Pro, disponibili nei tagli da 250 GB, 500 GB e 1 TB, entrambi capaci di archiviare una grande mole di dati al loro interno. Sono dispositivi flagship per il mercato consumer, offrendo prestazioni elevatissime e un’ottima affidabilità grazie all’uso delle migliori tecnologie del produttore coreano: questi modelli possono spingersi fino a una velocità di lettura di 6.900 MB/s.

SAMSUNG M.2 SSD interno 980 PRO NVMe- MZ V8P250BW, 250 GB

Samsung Memorie MZ-V8P500 980 PRO SSD Interno da 500GB, compatibile co...

SAMSUNG SSD 980 PRO M.2 2280 PCIE 4.0X4 NVME 500GB 6900/5000MBPS R/W

Samsung 980 PRO MZ-V8P1T0BW | Unità a stato solido interna NVMe M.2, P...

1803029 SSD 1TB SAMSUNG 980 PRO MZ-V8P1T0BW M.2
Sabrent Rocket da 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB
Un SSD parecchio conosciuto soprattutto fra i gamer per via delle prestazioni che garantisce. Il Sabrent Rocket è disponibile nei tagli più diffusi, fino a spingersi ai 2 TB. Utilizza memorie 3D NAND e offre velocità molto elevate in relazione al prezzo: 3.450 MB/s in lettura e 3000 MB/s in scrittura. Supporta i comandi SMART e TRIM, in abbinamento ad un’affidabilità paragonabile a quella dei brand più blasonati. Il livello di soddisfazione degli acquirenti è poi elevatissimo!

Sabrent SSD 256GB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco a...

Sabrent Memoria SSD Interno da 250GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 SB-ROCK...

Sabrent SSD 512 GB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco ...

Sabrent SSD 1TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco a s...

Sabrent SSD 2TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe M.2 2280, Disco a s...

Sabrent SSD Interno 2TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solid...
Crucial P2 da 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
Anche Crucial offre una famiglia di SSD PCIe NVMe per quanto riguarda la fascia media, spingendosi fino a 2 TB di capacità di archiviazione. Crucial P2 è un modello di SSD con memorie 3D NAND e interfaccia PCIe NVMe nel formato M.2: offre una velocità in lettura da 2.400 MB/s e in scrittura da 1.900 MB/s. Risponde a tutte le esigenze in fatto di archiviazione: sicurezza dei dati, disponibilità di storage in quantità e velocità elevatissime.

Crucial P2 CT250P2SSD8 SSD Interno, 250GB, fino a 2400MB/s, 3D NAND, N...

Disque dur Crucial P2 M.2 250 GB SSD

Crucial P2 CT500P2SSD8 SSD Interno, 500GB, fino a 2400MB/s, 3D NAND, N...

Crucial P2 SSD Interno, fino a 2400 MB/s 500 GB 1TB 3D NAND,NVMe, PCI...

Crucial P2 1TB, SSD Interno, fino a 2400MB/s 3D NAND NVMe PCIe, M.2 CT...

HD HARD DISK SSD 1TB P2 M.2 NVME CRUCIAL CT1000P2SSD8 PCI PC DESKTOP N...

Crucial P2 CT2000P2SSD8 SSD Interno, 2TB, fino a 2400MB/s, 3D NAND, NV...

Festplatte Crucial P2 SSD 2 TB M.2
Western Digital Black SN750 da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB
La famiglia Western Digital Black SN750 si compone di modelli con interfaccia PCIe e protocollo di comunicazione NVMe. Questo SSD viene venduto nei tagli da 250 GB fino a 2 TB, e tutti offrono prestazioni davvero ragguardevoli, pensate per il gaming o altre operazioni che mettono sotto stress il comparto di storage: fino a 3.470 MB/s per quanto riguarda la velocità di trasferimento dichiarata dal produttore. Anche in questo caso abbiamo 1,75 milioni di ore per quanto riguarda l’MTTF, per una grande affidabilità garantita fino a 600 TB di scritture.

WD_BLACK SN750 500 GB NVMe SSD Interno per Gaming ad Alte Prestazioni

WESTERN DIGITAL SSD INTERNO GAMING 500GB SN750 M.2 WD BLACK PCIE NVME ...

WD_BLACK SN750 1 TB NVMe SSD Interno per Gaming ad Alte Prestazioni

WESTERN DIGITAL SSD INTERNO GAMING 1TB SN750 M.2 WD BLACK PCIE NVME 3....

WD_BLACK SN750 2 TB NVMe SSD Interno per Gaming ad Alte Prestazioni

WESTERN DIGITAL SSD INTERNO GAMING 2TB SN750 M.2 WD BLACK PCIE NVME 3....
Miglior SSD M.2 SATA III
Western Digital Blue da 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
Con chip memoria 3D NAND, anche la famiglia Western Digital Blue è disponibile sotto i 70€ di spesa, con l’unico taglio da 250 GB (gli altri costano un po’ di più). Offre velocità di trasferimento dei file molto elevate, pari a 560MB/s in lettura e 530MB/s in scrittura, e un MTTF di 1,75 milioni di ore e fino a 500 TB scritti.

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna M.2, 250 GB

HARD DISK SSD M.2-2280 250GB 500GB 1TB CON MEMORIA 3D NAND STATO SOLID...

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna M.2, 500 GB

Western Digital Blue 3D Nand Stato Solido - 500GB SSD (WDS500G2B0B)

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna M.2, 1 TB

HD SSD SOLIDO M.2 WDS100T2B0B WD BLUE 3D 1TB PC WESTERN DIGITAL 1000GB...

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna M.2, 2 TB

SSD da 1TB SSD WD Blue 3D NAND WDS100T2B0B SATA III 6Gb/s M.2 2280 Uni...
Samsung 860 EVO M.2 da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB
Gli stessi chip di memoria che Samsung usa nel formato da 2.5″ sono disponibili anche nel formato M.2, con prestazioni praticamente allineate e tagli fino a 2 TB: 540 MB/s in lettura e 520MB/s in scrittura sono infatti le velocità dichiarate anche su questo modello. Cambia solo il fattore di forma, mentre l’interfaccia di comunicazione resta invariata. Per l’installazione bisognerà utilizzare, invece della porta SATA III, lo slot M.2. Ideale per portatili e sistemi desktop con questo tipo di porta. Questo modello puoi trovarlo anche nel formato mSATA.

Samsung Memorie MZ-N6E250 860 EVO SSD Interno da 250 GB, SATA, M.2

Samsung 860 EVO SATA M.2 SSD 500 GB
Miglior SSD da 2.5″ SATA III
Samsung 860 EVO da 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB e 4 TB
Samsung è fra i produttori più convenienti nel settore degli SSD, avendo il grande vantaggio di produrre in proprio tutte le componenti integrate. In questo modo può inserire le migliori tecnologie al miglior prezzo, offrendo modelli veloci ed affidabili. Samsung 860 EVO è la famiglia di SSD più popolare, con form factor da 2,5″ e interfaccia SATA III: le velocità sono di 540 MB/s in lettura e 520 MB/s in scrittura, quasi ai limiti teorici dell’interfaccia. È possibile acquistare questo modello nei tagli da 250 e 500 GB, e anche da 1, 2 e ben 4 TB per esigenze di storage esagerate.

Samsung Memorie MZ-76E500 860 EVO SSD Interno da 500 GB, SATA, 2.5"

HARD DISK Samsung 870 EVO SSD 500GB SATA3 MZ-77E500B/EU

Samsung Memorie MZ-76E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB, SATA, 2.5"

HARD DISK Samsung MZ-77E1T0B/EU Unità SSD Interna 870 EVO 1 TB NUOVO

SAMSUNG SSD 2 TB Serie 870 EVO 2.5 Sata III 6 Gb / s NUOVO FATTURABIL...
Crucial BX500 da 120 GB, 240 GB, 480 GB, 1 TB, 2 TB
Se vuoi qualcosa di più economico c’è la famiglia Crucial BX500 che monta chip leggermente più lenti, ma offre un invidiabile rapporto qualità-prezzo. Ad un costo estremamente concorrenziale puoi prendere anche il taglio da 480 GB, che può rappresentare anche l’unico sistema di archiviazione del tuo computer. La velocità di trasferimento è comunque ragguardevole: 540 MB/s in lettura dei dati, 500 MB/s in scrittura, fattore che lo rende decisamente più veloce di un qualsiasi HDD tradizionale. Anche consumi e rumorosità sono decisamente contenuti, praticamente irrisori. Di questo modello sono disponibile tre tagli: da 120, da 240 e da 480 GB.

Crucial BX500 1TB 3D NAND SATA da 2,5 pollici SSD interno - Fino a 540...

Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 SSD Interno,3D NAND, SATA, 2,5 Poll...

Crucial BX500 2TB 3D NAND SATA da 2,5 pollici SSD interno - Fino a 540...

HARD DISK SSD CRUCIAL DA 240GB 480GB 500GB 1TB 2TB SATA3 STATO SOLIDO ...
SanDisk Plus da 120 GB, 240 GB, 480 GB, 1 TB e 2 TB
Gli SSD SanDisk Plus sono fra i più economici dell’intero mercato. Utilizzano il form factor tradizionale da 2,5″ con interfaccia SATA III e consentono di raggiungere una velocità in lettura massima di 530 MB/s, con scritture da massimo 450 MB/s. Sono ideali da inserire in computer portatili di nuova o vecchia generazione, magari sostituendo un lento hard disk, o per un qualsiasi sistema desktop per installare il sistema operativo e i programmi principali. Questo modello è disponibile in diversi tagli, fino a un massimo di 2 TB di capacità di archiviazione.

SanDisk Plus SSD Unità a Stato Solido 120 GB, Velocità di Lettura fino...

SanDisk Plus SSD Unità A Stato Solido 240 GB, Velocità Di Lettura Fino...

SANDISK SSD PLUS 2,5 240GB SATA-III 530MBPS/440MBPS SDSSDA-240G-G26

SanDisk Plus SSD Unità a Stato Solido 480 GB, Velocità di Lettura fino...

SSD PLUS 480GB, Sandisk SDSSDA-480G-G26, SSD

SanDisk Plus SSD Unità a Stato Solido 1TB, Velocità di Lettura fino a ...

Sandisk SSD Plus Interna 2.5" Disco Rigido Da 120 240 480 GB 1 2TB Pc ...

SanDisk Plus SSD Unità a Stato Solido 2TB, Velocità di Lettura fino a ...

SanDisk Plus SSD Unità a Stato Solido 2TB, Velocità di Lettura fino a ...
SanDisk SSD Ultra 3D da 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
I SanDisk SSD Ultra 3D utilizzano chip 3D NAND che sono più affidabili rispetto alle tecnologie adottate nelle serie inferiori. Le prestazioni sono di 560 MB/s per quanto riguarda la lettura dei dati, 530 MB/s invece per la scrittura. Abbiamo poi il supporto della tecnologia nCache 2.0 per migliorare i tempi d’accesso e un prezzo concorrenziale per tutte le versioni in relazione al taglio e alle specifiche tecniche.

SanDisk SSD Ultra 3D da 250GB, Unità SSD Interna 2,5'', Sata III, Velo...

SanDisk SSD Ultra 3D da 250GB, Unità Interna 2,5'', Sata III, 250 GB

SanDisk Ultra 500 GB 3D con velocità di lettura fino a 560 MB/s, Nero

Sandisk SSD Ultra Interna 2.5" Disco Rigido da 250 500 GB 1 2 4 TB PC ...

SanDisk Ultra 3D SSD da 1 TB con velocità di lettura fino a 560 MB/sec...

SanDisk Ultra 3D 2.5" 1000 GB Serial ATA III

SanDisk Ultra 3D SSD da 2 TB con velocità di lettura fino a 560 MB/sec...

SanDisk Ultra 3D SSD da 2 TB velocità lettura fino a 560 MB/s scrittur...
Kingston SSD A400 da 120 GB, 240 GB, 480 GB e 960 GB
Ad un prezzo davvero eccezionale puoi trovare gli SSD Kingston A400, una famiglia davvero interessante soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Questi modelli possono raggiungere le velocità tipiche concesse dall’interfaccia SATA III, dichiarati 500 MB/s in lettura e 320 MB/s in scrittura, offrendo inoltre tutti i vantaggi delle memorie a stato solido ad un prezzo vantaggiosissimo. Sono più lenti in scrittura rispetto ad altri modelli, ma nell’uso di tutto i giorni ti garantisco che non troverai alcuna differenza. Sotto i 70€ puoi trovare anche il taglio da 480 GB, che può essere usato sia per sistema operativo e programmi principali, sia per l’archiviazione di massa, ma è molto conveniente anche la versione da ben 960 GB.

Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 120G...

Kingston Technology A400 SSD 2.5" 120 GB Serial ATA III TLC SA400S37/1...

Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 240G...

SSD KINGSTON HARD DISK STATO SOLIDO 2,5 240GB SA400S37/240G SATA 6Gb/s...

Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 480G...

Kingston A400 SSD Unità stato SA400S37/480 2.5"SATA Rev 3.0, 480GB Har...

Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 960G...

Kingston A400 SSD Unità stato solido 2.5"SATA Rev 3.0, 960G -SA400S37/...
Transcend SSD da 120 GB, 240, 480, 960 GB
È molto economico anche il modello Transcend SSD nel taglio minimo da 120 GB. Anche questo utilizza l’interfaccia SATA 3 e può trasferire file a velocità di 550 MB/s in lettura e 450 MB/s in scrittura dei dati. L’SSD è compatibile con i comandi software più diffusi nei sistemi operativi moderni, come S.M.A.R.T., TRIM e NCQ e grazie alla modalità SATA DevSleep garantisce parecchie ore di funzionamento diminuendo la possibilità di danneggiamenti. Questa variante è disponibile in tagli da 120 fino a 960 GB di spazio di archiviazione.

Transcend SSD Interno 120GB SSD220S 2.5'' SATA III 6Gb/s TS120GSSD220S

Transcend - Ssd SSD 220S 2.5IN SATA 6GB/S 120GB TLC METAL CASE NO BRAC...

Transcend SSD Interno 240GB SSD220S 2.5'' SATA III 6Gb/s TS240GSSD220S

Transcend - Ssd SSD 220S 2.5IN SATA 6GB/S 240GB TLC METAL CASE NO BRAC...

Transcend SSD Interno 480GB SSD220S 2.5'' SATA III 6Gb/s TS480GSSD220S

480GB 2.5 SSD220S SATA3 TLC, Transcend TS480GSSD220S, SOLID STATE ...

Transcend SSD Interno 960GB SSD220S 2.5'' SATA III 6Gb/s TS960GSSD220S

SSD 960 GB 2.5" Serial ATA III Silver TS960GSSD220S Transcend SSD220
Western Digital Blue 3D NAND da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB
Per quanto riguarda Western Digital ti segnalo il modello WD Blue 3D NAND con form factor tradizionale e interfaccia SATA 3. Offre velocità di 560/530 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura dei dati, elevata affidabilità e consumi energetici ridotti. Il produttore dichiara un MTTF di 1,75 milioni di ore, garantendo un massimo di 500 TB scritti. Ma la sua durata potrebbe anche essere maggiore, per i modelli più fortunati. Puoi comprare questo modello in tagli da 250 GB fino a 2 TB.

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna 2.5", 250 GB

Western Digital SSD WD Blue 250GB SataIII 2.5 550/525 MB/s

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna 2.5", 500 GB,...

WD BLUE HDD SSD 2.5" 500GB SATA 6GB/S WDS500G3B0A SATA III HARD DISK P...

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna 2.5", 1 TB

Western Digital Blue 3D 2.5" 1024 GB Serial ATA III

WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna 2.5", 2 TB

Western Digital Blue 3D 2.5" 2048 GB Serial ATA III
Miglior SSD esterno
Se invece di un SSD interno hai bisogno di un’unità trasportabile, che puoi usare su più sistemi per il trasferimento (rapido) dei file, ti elenco qui di seguito i migliori SSD esterni presenti momentaneamente sul mercato.
Kingdian Portable SSD da 240GB
Un modello estremamente compatto è il KingDian Portable SSD da 240 GB, che ha dimensioni solo leggermente superiori a quelle di una chiavetta USB. Ti avverto: non è affidabile come i modelli Samsung o SanDisk che ti ho appena consigliato, tuttavia se vuoi una buona capacità di archiviazione, prestazioni molto elevate, e il tutto inserito all’interno dello spazio inferiore possibile, è questo il modello che fa per te. Le prestazioni sono di oltre 300 MB/s in scrittura e lettura, e la connessione avviene mediante USB Type-C.
Samsung T5 da 250GB
Uno dei modelli in assoluto più diffusi è il Samsung Portable SSD T5, con tagli che spaziano fino a 2TB. Qui di seguito ti offro il modello da 250 GB, che consente di leggere file ad una velocità di un massimo di 540 MB/s, molto di più rispetto ad un HDD tradizionale. L’interfaccia di connessione in questo caso è una USB 3.1 di seconda generazione.

SSD ESTERNO ext. 2,5 250GB Samsung T5 MU-PA250B/EU
SanDisk Extreme SSD da 500GB
Un altro SSD interno di qualità è il SanDisk Extreme SSD Portatile, disponibile anche nel taglio da 500GB. La velocità di lettura massima è di 550 MB/s, quindi ragguardevole, mentre il fattore di forma piatto lo rende un ottimo compagno di viaggi. È certificato IP-55 per la resistenza a liquidi e polveri e grazie alle sue qualità si rivolge al professionista, così come all’utente normale.

SanDisk Extreme SSD Portatile, Velocità di Lettura Fino a 550MB/s, 500...

SSD esterna portatile da 500 GB con connessione USB C USB 3.1, SanDisk...
WD My Passport SSD da 512GB
Abbiamo inoltre un’unità SSD esterna di Western Digital, il My Passport SSD, che viene proposto in vari tagli: si parte da 256 GB fino ad arrivare ad anche 1 TB. Utilizza l’interfaccia USB Type-C e può leggere file ad una velocità di massimo 515 MB/s.
Samsung T5 – 2TB
Infine c’è il Samsung T5 da 2TB, lo stesso modello che ti suggerivo poco sopra ma con un’enorme capacità di archiviazione. Questo modello offre tutto quello che puoi volere da un SSD esterno: grande velocità, memorie V-NAND estremamente affidabili, interfaccia USB Type-C di seconda generazione, crittografia hardware AES 256-bit, il tutto in dimensioni molto compatte. Costa un occhio della testa, ma al suo interno hai le migliori tecnologie in fatto di SSD che puoi trovare in un modello trasportabile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.