Migliore scheda video: guida all’acquisto (giugno 2023)
Se stai assemblando un nuovo PC da gaming, la scheda video è il componente più importante. Serve a eseguire tutti i calcoli di tipo grafico e nella fattispecie permette di riprodurre sullo schermo l’ambiente tridimensionale che viene creato dal motore grafico di ogni videogioco, insieme a tutti gli elementi che lo compongono.
Questa operazione deve essere svolta decine di volte ogni secondo, richiedendo una potenza di calcolo non indifferente per creare la simulazione del movimento all’interno del videogioco. La GPU ha bisogno di diversi componenti specifici per calcolare la scena poligonale, trasformarla in pixel e poi inviarla al monitor, che devono lavorare in sinergia fra di loro per garantire un risultato affidabile.
Se non bastasse, la potenza di una scheda video deve essere commisurata a quella degli altri componenti del PC, come ad esempio la CPU, e deve inoltre essere compatibile con lo stress energetico che può sopportare l’alimentatore. Insomma, non è un lavoro per tutti, ma leggendo questa guida avrai le idee chiare su come scegliere la migliore scheda video per le tue personalissime esigenze da gamer.
Indice
Migliore scheda video qualità prezzo
- Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC
- MSI GeForce RTX 3060 Gaming X
- ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition
- MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC
- Zotac Gaming Geforce RTX 3060 Ti Twin Edge
- XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT
- Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600
- ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO
- ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE
Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC
La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per i giocatori e gli appassionati di computer. Dotata del coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla sua potente capacità di elaborazione.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è la presenza di 12 GB di RAM GDDR6, che consente di gestire facilmente i giochi più esigenti e le applicazioni grafiche. La velocità di clock della GPU raggiunge i 1837 MHz, offrendo un'elevata potenza di calcolo per garantire un'ottima performance in ogni situazione.
La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR supporta una risoluzione massima del display di 7680 x 4320 pixel, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate durante il gioco o la visione di contenuti multimediali. Inoltre, l'interfaccia uscita video DisplayPort assicura una connessione stabile e affidabile con il tuo monitor.
Questa scheda grafica utilizza la tecnologia NVIDIA Ampere Streaming Multiprocessors, che aumenta notevolmente l'efficienza energetica e la velocità delle GPU. I core RT di seconda generazione offrono il doppio del throughput rispetto alla generazione precedente, mentre i Tensor Core di terza generazione garantiscono un incremento significativo delle prestazioni di gioco e delle funzionalità AI.
Il sistema di raffreddamento Windforce 3X assicura che la scheda grafica rimanga sempre a una temperatura ottimale, evitando surriscaldamenti e prolungando la durata del prodotto. Le dimensioni della scheda sono di 28,2 x 11,7 x 4,1 cm e pesa 770 grammi, rendendola compatibile con la maggior parte dei case per computer sul mercato.Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR Scheda grafica, GV-N30...
Scheda Grafica Gigabyte GV-N3060GAMING OC-12GD V2 12 GB GDDR6
MSI GeForce RTX 3060 Gaming X
La MSI GeForce RTX 3060 Gaming X 12GB GDDR6 è una scheda grafica di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni eccellenti e un'esperienza visiva immersiva. Questa potente scheda grafica è dotata di un coprocessore Nvidia GeForce RTX 3060 e 12 GB di RAM GDDR6, garantendo velocità e fluidità nelle sessioni di gioco più intense.
Il clock della GPU a 1837 MHz assicura un'elevata capacità di elaborazione delle immagini, mentre le uscite video DisplayPort e HDMI permettono di collegare facilmente la scheda al tuo monitor o televisore. La risoluzione massima supportata è di ben 7680x4320 pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate anche nei giochi più recenti e avanzati.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica MSI è il suo sistema di raffreddamento avanzato. I tubi di calore sono progettati per stare a contatto diretto con la GPU, diffondendo il calore lungo l'intera lunghezza del dissipatore e garantendo temperature ottimali durante l'utilizzo. Inoltre, la tecnologia Airflow Control guida l'aria dove è più necessario, contribuendo a mantenere la scheda fresca e silenziosa.
Le ventole presenti sulla MSI GeForce RTX 3060 Gaming X lavorano in coppia, garantendo un flusso d'aria costante e uniforme. Grazie alla funzione Mystic Light, è possibile personalizzare l'illuminazione della scheda grafica per creare un'atmosfera di gioco unica e coinvolgente.
La MSI GeForce RTX 3060 Gaming X è compatibile con PC e dispositivi mobili, offrendo versatilità e facilità d'uso. Il fattore di forma doppio slot permette di installare la scheda in una vasta gamma di sistemi, mentre il voltaggio di 1 Volt e il wattaggio di 170 watt assicurano un consumo energetico efficiente.MSI GeForce RTX 3060 Gaming X 12GB GDDR6 Scheda Grafica Gaming Nvidia,...
527558 GEFORCE RTX 3060 GAMING X 12G 4719072796327
ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition
La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie al suo coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060 e alla sua RAM da 12 GB. Questa potente combinazione permette di ottenere una velocità di clock GPU di 1867 MHz, garantendo un'esperienza di gioco fluida e immagini nitide.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è il supporto alle più recenti tecnologie NVIDIA, come DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio. Queste funzioni migliorano notevolmente la qualità dell'immagine e l'esperienza di gioco, offrendo un realismo senza precedenti.
Il raffreddamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è garantito da un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, che assicurano una temperatura ottimale durante l'utilizzo anche nelle situazioni più intense. Inoltre, la scheda supporta una risoluzione massima di 8K (7680 x 4320), permettendo di godere di immagini incredibilmente dettagliate e realistiche.
Per quanto riguarda la connettività, la scheda grafica offre un'interfaccia PCIE 4.0, tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. Grazie a queste opzioni, è possibile collegare fino a quattro schermi contemporaneamente e usufruire della protezione HDCP. Inoltre, la scheda supporta le API DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6, garantendo una compatibilità ottimale con i giochi e le applicazioni più recenti.
La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ha un core e clock con Boost Clock a 1867 MHz, una dimensione della memoria di 12 GB, un tipo di memoria GDDR6, un bus di memoria a 192-bit e una velocità di memoria di 15 Gbps. Queste specifiche tecniche permettono alla scheda di offrire prestazioni elevate e di gestire senza problemi anche i titoli più esigenti in termini di risorse grafiche.
Per alimentare correttamente questa potente scheda grafica, è consigliato utilizzare un alimentatore da almeno 650W. Nel complesso, la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una scheda grafica di alta qualità, in grado di offrire prestazioni eccezionali e supportare le tecnologie più avanzate del settore.ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12GB G...
ASUS Dual GeForce RTX 3060 OC V2 12GB GDDR6 Scheda Grafica
MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC
La MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC è una scheda video di alta qualità che offre prestazioni eccellenti per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di potenza grafica avanzata. Dotata di un coprocessore grafico RX 6650 XT, questa scheda garantisce una velocità di clock GPU fino a 2669 MHz e 8 GB di memoria RAM DDR6, con una velocità di memoria di 17500 MHz e un bus di memoria a 128 bit.
Il prodotto si distingue per la sua compatibilità con DirectStorage, una tecnologia che riduce i tempi di caricamento nei giochi, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e veloce. La velocità di memoria di 17,5 Gbps e la memoria da 8 GB GDDR6 assicurano un'elevata capacità di elaborazione delle immagini e una qualità visiva superiore.
La MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC presenta un'interfaccia uscita video HDMI, permettendo di collegare facilmente il tuo computer a monitor o televisori ad alta definizione. Grazie al chipset NVIDIA, la scheda garantisce prestazioni grafiche ottimali e supporta le ultime tecnologie di rendering.
Il design del prodotto prevede un fattore di forma doppio slot, che consente un'installazione semplice e sicura all'interno del tuo computer. Il wattaggio di 175 watt indica un consumo energetico contenuto, contribuendo a mantenere bassi i costi di utilizzo.
Tra gli accessori inclusi nella confezione, troverai il corpo della scheda grafica e una guida all'installazione. La MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC è compatibile con la maggior parte dei computer desktop, rendendola un'ottima scelta per l'upgrade del tuo sistema.MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC Scheda Video - AMD RX 6650 XT, GPU...
MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC AMD 8 GB GDDR6
Zotac Gaming Geforce RTX 3060 Ti Twin Edge
La Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti Twin Edge LHR NVIDIA 8 GB GDDR6 è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccellenti per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di potenza grafica per applicazioni professionali. Questa scheda, prodotta da Zotac, un marchio noto nel settore delle schede grafiche, è dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti, garantendo così un'esperienza visiva fluida e dettagliata.
La memoria GDDR6 da 8 GB consente di gestire facilmente i giochi più recenti e le applicazioni grafiche più esigenti, mentre la velocità di clock GPU di 1665 MHz assicura un'ottima velocità di elaborazione delle immagini. Inoltre, l'interfaccia uscita video HDMI permette di collegare facilmente la scheda a monitor o televisori per godere al meglio dei contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più interessanti di questa scheda grafica è il suo design compatto, con dimensioni di 22.21 x 3.82 x 11.56 cm e un peso di soli 1 kg. Ciò la rende adatta anche per sistemi con spazio limitato all'interno del case. La risoluzione massima del display supportata è di 800 x 480, offrendo comunque un'ottima qualità d'immagine.
La Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti Twin Edge LHR NVIDIA 8 GB GDDR6 è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui telefoni cellulari, grazie alla sua versatilità e alle sue prestazioni elevate. La scheda richiede un wattaggio di 650 watt, garantendo così un funzionamento efficiente e stabile.
Per quanto riguarda le prestazioni, la clock di memoria a 7 GHz e il tipo di memoria GDDR6 assicurano un'ottima velocità di trasferimento dei dati e una maggiore larghezza di banda, permettendo di gestire facilmente applicazioni grafiche complesse e giochi ad alta definizione.Zotac Gaming Geforce Rtx 3060 Ti Twin Edge Lhr Nvidia 8 Gb Gddr6, Nero
Scheda Video ZOTAC Nvidia RTX 3060 Ti Twin Edge 8GB GDDR6 HDMI DP PCI ...
XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT
La XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 è una potente scheda grafica con 8GB di memoria GDDR6, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di elevate prestazioni grafiche nel loro computer. Questa scheda grafica si distingue per il suo coprocessore AMD RX 6600 e la velocità di clock GPU di 2044 MHz, che garantiscono un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
La memoria GDDR6 da 8GB consente di gestire facilmente i giochi più recenti e le applicazioni graficamente intensive, mentre l'interfaccia uscita video HDMI offre una connessione semplice e diretta al tuo monitor o televisore. La scheda grafica XFX Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 è inoltre compatibile con Windows 11, assicurando un'ottima esperienza utente anche con il sistema operativo più recente.
Il chipset grafico AMD presente nella scheda offre prestazioni eccellenti e un'efficienza energetica notevole, con un wattaggio di 550 watt. Il fattore di forma single slot della scheda grafica permette un facile inserimento all'interno del tuo computer, occupando poco spazio e garantendo un'installazione senza problemi.
La qualità costruttiva di questa scheda grafica è evidente anche nelle sue dimensioni e nel peso: con soli 24,1 x 13,1 x 4,1 cm e 1 kg di peso, la XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 è compatta e leggera, pur offrendo prestazioni di alto livello.
La compatibilità con PCI-Express x16 assicura una connessione rapida e stabile tra la scheda grafica e la tua scheda madre, garantendo un trasferimento dati efficiente e senza rallentamenti. Inoltre, la tipologia di memoria GDDR6 e il clock di memoria a 14 GHz contribuiscono a migliorare ulteriormente le prestazioni della scheda grafica.XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT 210 8GB GDDR6
XFX RX-66XL8LFDQ scheda video AMD Radeon RX 6600 8 GB GDDR6
Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600
La Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 è una scheda video da gaming di alta qualità, ideale per chi cerca prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco fluida. Questa scheda grafica è dotata di un potente coprocessore grafico AMD Radeon VII e ben 8 GB di RAM GDDR6, garantendo così un'ottima capacità di elaborazione delle immagini e un rendering rapido.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda video è la sua velocità di clock GPU, che raggiunge i 1295 MHz, permettendo di gestire senza problemi anche i giochi più esigenti in termini di risorse grafiche. Inoltre, l'interfaccia uscita video offre sia DisplayPort che HDMI, offrendo una vasta gamma di opzioni di connessione ai tuoi dispositivi.
La Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 si distingue anche per il suo sistema di raffreddamento Dual-X, che combina un design intelligente con un controllo avanzato della ventola per mantenere basse le temperature e ridurre al minimo il rumore durante l'utilizzo. Il PCB di alta qualità garantisce prestazioni stabili, affidabili e costanti, contribuendo a ridurre ulteriormente la temperatura e il rumore del segnale dei componenti.
Questa scheda grafica è compatibile con sistemi operativi come Linux, Windows 7, Windows 10 e Windows 11 a 64 bit, offrendo così una grande versatilità e adattabilità alle diverse configurazioni di computer fisso. Per ottenere le migliori prestazioni, è consigliato disporre di almeno 8 GB di memoria di sistema, preferibilmente 16 GB.
Tra le altre caratteristiche tecniche degne di nota, la Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 offre una GPU Boost Clock fino a 2491 MHz e una memoria effettiva di 14 Gbps. Inoltre, dispone di 1792 processori di streaming, garantendo un'elaborazione grafica rapida e fluida.
Per quanto riguarda i requisiti di sistema, è necessario disporre di un'alimentazione minima di 500 Watt e di un connettore di alimentazione a 8 pin. È inoltre richiesto un PC basato su PCI Express con uno slot grafico X16 lane disponibile sulla scheda madre.Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 Scheda video da gaming, 8...
Sapphire SCHEDA VIDEO RADEON RX6600 AMD PULSE 8GB (11310-01-20G) (0000...
ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO
La ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO è una scheda grafica di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di prestazioni elevate in ambito grafico. Questa potente scheda grafica è dotata di un coprocessore NVIDIA GeForce RTX 2060 e 6 GB di RAM GDDR6, garantendo un'esperienza di gioco fluida e immagini dettagliate.
Il clock della GPU raggiunge i 1395 MHz, mentre il clock di memoria arriva a 14000 MHz, offrendo prestazioni eccellenti anche nelle situazioni più esigenti. La scheda supporta le principali tecnologie NVIDIA, come DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex e GeForce Experience, oltre a tutte le applicazioni NVIDIA Studio, rendendola perfetta per l'utilizzo professionale e creativo.
Per quanto riguarda il raffreddamento, la ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO utilizza un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, garantendo temperature ottimali e una maggiore durata nel tempo. La risoluzione massima supportata è di 8K (7680 x 4320), permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate su schermi ad alta definizione. Inoltre, la scheda grafica supporta fino a 4 schermi e HDCP, offrendo una grande versatilità nell'uso quotidiano.
L'interfaccia di uscita video include DisplayPort e HDMI, mentre la scheda grafica si collega al PC tramite l'interfaccia PCI Express 4.0. La ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO è compatibile con DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6, assicurando un'ampia compatibilità con i giochi e le applicazioni più recenti.
La potenza consigliata per alimentare questa scheda grafica è di 500W, garantendo un funzionamento stabile e sicuro. Tra gli accessori inclusi nella confezione troviamo la scheda grafica, un certificato di qualità TUF, una card da collezione e il manuale d'uso.ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO Scheda Grafica, 6GB GDDR6 192-bit PCIE 4.0...
Asus SCHEDA VIDEO RTX 2060 DUAL EVO 6GB (90YV0CH4-M0NA00) (0000056572)
ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge
La scheda grafica da gioco ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge da 12 GB GDDR6 è un componente di alta qualità ideale per gli appassionati di gaming e coloro che cercano prestazioni elevate. Questa scheda grafica, prodotta dal noto brand Zotac, offre una potenza di calcolo impressionante grazie al suo coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda è la sua RAM da 12 GB GDDR6, che garantisce una velocità di elaborazione eccezionale e una fluidità nelle immagini durante il gioco. La velocità di clock GPU raggiunge i 1777 Millihertz, permettendo di gestire anche i titoli più esigenti in termini di risorse grafiche.
La ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge è dotata di un'interfaccia uscita video composta da DisplayPort e HDMI, offrendo così diverse opzioni di connessione a monitor o dispositivi esterni. Il chipset grafico NVIDIA assicura inoltre un'ottima compatibilità con i principali software e sistemi operativi.
Il sistema di raffreddamento a doppia ventola presente sulla scheda permette di mantenere temperature ottimali durante l'utilizzo, evitando surriscaldamenti e garantendo una maggiore durata nel tempo. La velocità massima della scheda raggiunge i 1852 MHz, mentre l'ampiezza del bus memoria è di 192 bit.
Tra gli usi consigliati per questo prodotto, il gaming è sicuramente quello che meglio sfrutta le potenzialità della ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge. La sua elevata capacità di elaborazione grafica la rende ideale per chi desidera immergersi in esperienze videoludiche coinvolgenti e dettagliate.
Nella confezione sono inclusi tutti i componenti necessari per l'installazione della scheda grafica, tra cui il corpo della camera. Inoltre, la scheda è compatibile con diversi dispositivi, come ad esempio i telefoni cellulari.Scheda grafica da gioco ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge da 12 GB GDDR...
ZOTAC Nvidia GeForce RTX 3060 12GB GDDR6 Twin Edge Scheda Video Grafic...
XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE
La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE è una potente scheda grafica ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che richiedono alte prestazioni in ambito informatico. Questa scheda grafica, prodotta dal rinomato brand XFX, si basa sull'architettura AMD RDNA™ 2 e offre un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente grazie ai suoi 12 GB di memoria GDDR6.
La velocità di clock della GPU raggiunge i 2150 MHz, garantendo un'elevata potenza di elaborazione grafica. Inoltre, la scheda supporta le uscite video DisplayPort e HDMI, offrendo una vasta gamma di opzioni di connessione per monitor e dispositivi di visualizzazione.
Uno dei punti di forza della XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE è il suo sistema di raffreddamento a tre ventole, che assicura temperature ottimali durante l'utilizzo anche nelle sessioni di gioco più intense. La scheda occupa 2,6 slot all'interno del case del computer, permettendo una buona circolazione dell'aria e contribuendo al mantenimento di una temperatura adeguata.
Le frequenze di funzionamento della scheda grafica sono notevoli: il Base Clock arriva fino a 2150MHz, il Game Clock fino a 2495MHz e il Boost Clock fino a 2600MHz. Questo garantisce prestazioni eccellenti sia in ambito gaming che in applicazioni professionali che richiedono una grande potenza grafica.
La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE offre diverse opzioni di output, tra cui tre porte DisplayPort (1.4 con DSC) e una porta HDMI (2.1 VRR e FRL). Questa versatilità consente di collegare facilmente la scheda a diversi dispositivi di visualizzazione per godere appieno delle sue prestazioni.
Per alimentare adeguatamente questa potente scheda grafica, è necessario disporre di un alimentatore con una potenza minima di 650W. Ciò garantisce che la scheda possa funzionare correttamente e offrire le migliori prestazioni possibili senza compromettere la stabilità del sistema.XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con ...
Come scegliere una scheda video
Per scegliere una scheda video devi effettuare una serie di valutazioni partendo chiaramente dal tuo budget di spesa massimo, senza dimenticare quali sono le tue esigenze. Sei un giocatore occasionale o per te è indispensabile ottenere le prestazioni massime? In questi due casi la spesa può variare in maniera consistente, con una scheda video di alto livello che può costare anche parecchie centinaia di euro.
Inoltre, non sempre vale la pena acquistare una scheda video particolarmente potente. Tutte le componenti del computer devono essere scelte in maniera intelligente in modo da non rappresentare un collo di bottiglia: in altre parole una scheda video di fascia alta deve essere abbinata a una CPU (processore) o a un comparto memorie che non la rallentino, altrimenti potresti non ottenere alcun vantaggio sul piano prestazionale strozzando le potenzialità che la stessa scheda video può esprimere.
Prima di iniziare, faccio una precisazione importante: al giorno d’oggi non sempre serve una scheda video. Ormai quasi tutte le CPU sul mercato ne integrano una al loro interno. Una scheda video dedicata serve principalmente per il rendering dei videogiochi, o per effettuare particolari incarichi in cui può offrire la propria potenza per velocizzare il tutto (editing fotografico o video, encoding, GPGPU Computing e altre attività professionali).
NVIDIA o AMD
La prima domanda che solitamente gli utenti si pongono di fronte alla scelta di una scheda video è: NVIDIA o AMD? NVIDIA e AMD sono le due società più importanti e note nell’ambito della produzione di schede video per PC e, storicamente, sono le due che, di anno in anno e di generazione in generazione, si affrontano all’interno del mercato con modelli nuovi e aggiornati.
Generalizzando parecchio, nelle ultime generazioni NVIDIA ha sfornato le schede singole più potenti sul mercato, e anche le più costose, ma è stata AMD a vendere le schede video più convenienti sul piano del rapporto qualità-prezzo. Questa regola non sempre è valida, e non per tutte le fasce di prezzo, quindi verifica sempre quali sono le alternative preferibili nella stessa fascia di prezzo.
Le schede video di ultima generazione di NVIDIA sono, in ordine decrescente di potenza, le seguenti: GeForce RTX 2080 Ti, GeForce RTX 2080, GeForce RTX 2070 e GeForce RTX 2060. Sono ancora delle valide soluzioni, in alcuni casi, le seguenti schede di video della scorsa generazione: GeForce GTX 1070, GeForce GTX 1060 e GeForce GTX 1050 (anche in versione Ti).
Le schede video di AMD delle ultime generazioni da considerare, sempre in ordine decrescente di potenza, sono le seguenti: Radeon Vega 64, Radeon R9 295X2, Radeon RX Vega 56, Radeon RX 580, Radeon RX 570, Radeon RX 560, Radeon RX 550. AMD ha presentato al CES 2019 anche le schede video Radeon VII, ma al momento non sono disponibili alla vendita.
GPU
La GPU (Graphics Processing Unit) è il chip, la parte centrale della scheda video, ed è sostanzialmente la componente principale che stabilisce le prestazioni che puoi aspettarti dai giochi. In questo caso non posso darti una regola specifica da seguire per comprare la scheda video con la migliore GPU, dal momento che le società cambiano e perfezionano di anno in anno l’architettura adottata.
La potenza della GPU, come quella della CPU, si misura in MHz (Megahertz), ma questo numero non ha alcun senso se non viene rapportato all’architettura che viene utilizzata all’interno del chipset. Per capire le prestazioni di ogni modello ti suggerisco di leggere le varie recensioni che trovi online nei siti specializzati del settore, che compiono confronti fra i vari modelli presenti in commercio usando gli ultimi videogiochi.
In linea di massima ti suggerisco sempre di acquistare schede video di ultima generazione, e nello specifico i modelli che utilizzano l’architettura più moderna per le varie GPU. Nel caso di NVIDIA, l’architettura di ultima generazione è Pascal, mentre AMD usa l’architettura Polaris nella fascia media e medio-alta, Vega in quella alta.
Risoluzione, memoria e bandwidth
La risoluzione che userai con i videogiochi è uno degli aspetti più importanti da verificare in fase di scelta di una nuova scheda video, perché determina parecchio le prestazioni. Ogni scheda video può supportare una risoluzione massima, ma non è su questo aspetto che devi soffermarti, bensì su quella del tuo monitor.
Se il tuo monitor (o quello che intendi acquistare) supporta una risoluzione Full HD, ad esempio, e vuoi sfruttare tutti i pixel a disposizione, devi valutare l’acquisto di una scheda video capace di “renderizzare” i fotogrammi in Full HD con un buon frame rate (il numero di fotogrammi al secondo) in tutti i giochi di tuo interesse. Ancora una volta ti vengono in soccorso le recensioni online per capirlo.
A stabilire le performance di una scheda video con i videogiochi nelle varie circostanze non è solo la GPU, ma anche il quantitativo di memoria integrata e soprattutto la bandwidth, in italiano la banda passante della memoria, che è un modo per determinare la velocità nel trasferimento dei dati degli elementi da renderizzare.
In una scheda video la memoria (detta anche VRAM) serve a immagazzinare gli oggetti tridimensionali e bidimensionali delle scene, mentre la banda passante a trasferire questi dati da e verso la GPU. In soldoni, con una memoria veloce è possibile far passare più dati velocemente fra le componenti della scheda video, ma avendo tanta memoria è possibile trattenere al suo interno un numero elevato di dati.
Entrambe le due caratteristiche servono anche a gestire con efficacia le risoluzioni video più elevate.
Consumi energetici
Una scheda video potente può aumentare considerevolmente i consumi del tuo computer desktop, soprattutto durante le sessioni con i videogiochi più esigenti in termini computazionali. I produttori di schede video dichiarano sempre il wattaggio dell’alimentatore da abbinare, con i modelli più potenti che possono richiedere anche alimentatori da oltre 600 o anche 800 W.
In caso di configurazioni Multi-GPU (soprattutto AMD, che produce schede video con più di una GPU integrata) è anche possibile che venga consigliato l’uso di un alimentatore capace di gestire un quantitativo di energia elettrica superiore ai 1000W. Stiamo parlando di casi limite con componenti particolarmente complesse. Su un computer “normale” è difficile superare quella soglia.
Le schede video di fascia più alta, inoltre, possono aver bisogno di connettori aggiuntivi per l’alimentazione energetica, tipicamente da 6-pin o 8-pin (verifica che il tuo alimentatore abbia i cavi compatibili a disposizione per la scheda video).
SLI e CrossFire
Abbiamo parlato di Multi-GPU su singola scheda, ma da qualche anno a questa parte è possibile anche abbinare due o più schede video per aumentare la potenza grafica del proprio sistema. Non te lo consiglio a meno che tu non sia un giocatore estremamente esigente, ma è chiaro che abbinando due schede video di fascia alta puoi ottenere prestazioni stellari con alcuni videogiochi.
Perché solo con alcuni videogiochi? Perché in realtà non è così semplice: aumentando le schede video aumentano anche i colli di bottiglia all’interno del computer, e non è detto che i videogiochi supportino in maniera ottimale la funzionalità. In termini tecnici si dice che le prestazioni non “scalano” all’aumentare del numero delle schede video, e questo è purtroppo vero in alcuni casi.
In parole più semplici, non sempre avendo due schede video si ottengono prestazioni doppie, ed è ancor meno probabile che collegando tre o quattro schede video si ottengano prestazioni triple o addirittura quadruple. Se vuoi le prestazioni più elevate possibili, però, sappi che per ottenerle puoi abbinare due o più schede video dalle stesse caratteristiche.
La tecnologia utilizzata da NVIDIA per farlo si chiama SLI, mentre quella di AMD CrossFire. Verifica che la tua scheda madre supporti questa possibilità (deve avere due o più slot PCI-Express e il supporto della tecnologia specifica) prima di compiere l’acquisto.
Dissipatore
Le schede video consumano anche oltre i 100W, da sole, e quindi producono un buon quantitativo di calore che deve essere dissipato. Spesso le soluzioni proprietarie per la dissipazione del calore sono piuttosto rumorose soprattutto quando la GPU è a pieno carico. Per questo ti consiglio di valutare l’acquisto di modelli con dissipatori custom, di cui il mercato ormai abbonda grazie alla creatività dei vari produttori.
Una scheda video con dissipatore custom solitamente è molto più fredda nell’uso di tutti i giorni e più silenziosa durante l’esecuzione dei giochi. I modelli più moderni e alti in gamma, addirittura, possono spegnere le ventole (alcuni modelli ne hanno più di una) quando non servono, risultando del tutto silenziosi rispetto alle altre componenti del sistema nelle condizioni cosiddette di “idle”.
Porte
Un’altra caratteristica importante delle schede video è relativa alle porte presenti lungo la staffa posteriore. Sono naturalmente indispensabili per collegare la scheda al monitor in modo che quest’ultimo possa ricevere il segnale e riprodurre i contenuti sullo schermo.
Le porte più diffuse sono: HDMI, DisplayPort, DVI-D, fra quelle digitali, o la cara, vecchia VGA che sta sempre più scomparendo sui modelli di fascia alta e che è analogica. Verifica chiaramente la compatibilità con il monitor che vuoi utilizzare, a meno che tu non voglia armarti di adattatori.
Ray tracing
Se hai già iniziato a dare un’occhiata alla tua prossima scheda video ti sarai certamente imbattuto nel termine Ray tracing. Se non sai cos’è e le spiegazioni che hai trovato online sono troppo tecniche, sei nel posto giusto, visto che qui ti spiegherò di cosa si tratta in termini comprensibili. Definire il Ray tracing un effetto grafico è sbagliato, visto che si tratta di una tecnica per il rendering delle immagini (ovvero la trasposizione tridimensionale di oggetti, poligoni e luci sullo schermo), che le ultime schede NVIDIA della serie GeForce RTX 20 possono calcolare sfruttando principalmente le componenti hardware integrate.
Il ray tracing è una tecnica utile per realizzare l’illuminazione della scena basandosi sul percorso che compie la luce e, al momento, viene impiegata principalmente per la realizzazione dei riflessi più complessi che con le tecniche di rendering tradizionali (rasterization) sarebbero troppo pesanti da riprodurre. Spiegato in breve il ray tracing segue il percorso dei singoli raggi partendo dal punto di vista della fotocamera (o del soggetto in caso di giochi in prima persona) e non dalle sorgenti di luce. Rispetto ad altri sistemi di rendering più complessi semplifica alcuni passaggi e rende possibili accurate simulazioni di riflessioni e rifrazioni anche in tempo reale.
L’impatto prestazionale del Ray tracing è ancora piuttosto elevato anche sulle schede video di ultimissima generazione, quindi per avere dei risultati ottimali ti conviene scegliere una fra le schede video più potenti (e costose) fra quelle presenti in commercio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.