Migliore scheda video: guida all’acquisto (settembre 2025)
Se stai assemblando un nuovo PC da gaming, la scheda video è il componente più importante. Serve a eseguire tutti i calcoli di tipo grafico e nella fattispecie permette di riprodurre sullo schermo l’ambiente tridimensionale che viene creato dal motore grafico di ogni videogioco, insieme a tutti gli elementi che lo compongono.
Questa operazione deve essere svolta decine di volte ogni secondo, richiedendo una potenza di calcolo non indifferente per creare la simulazione del movimento all’interno del videogioco. La GPU ha bisogno di diversi componenti specifici per calcolare la scena poligonale, trasformarla in pixel e poi inviarla al monitor, che devono lavorare in sinergia fra di loro per garantire un risultato affidabile.
Se non bastasse, la potenza di una scheda video deve essere commisurata a quella degli altri componenti del PC, come ad esempio la CPU, e deve inoltre essere compatibile con lo stress energetico che può sopportare l’alimentatore. Insomma, non è un lavoro per tutti, ma leggendo questa guida avrai le idee chiare su come scegliere la migliore scheda video per le tue personalissime esigenze da gamer.
Indice
Migliore scheda video qualità prezzo

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition

MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC

Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC

MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC

Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition

La ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition è una scheda video che si distingue per le sue prestazioni e affidabilità, progettata per soddisfare le esigenze di chi cerca un'esperienza visiva di alto livello. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3050, questa scheda offre una potenza notevole grazie ai suoi 6 GB di memoria GDDR6, che garantiscono fluidità e velocità nei processi grafici più complessi.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo prodotto è la sua capacità di raggiungere una risoluzione massima di 7680x4320 pixel, permettendoti di godere di immagini nitide e dettagliate, ideali sia per il gaming che per applicazioni professionali. La modalità OC spinge ulteriormente le prestazioni con un Boost Clock fino a 1537 MHz, assicurando un'esperienza senza compromessi anche nei giochi più esigenti.
La costruzione della scheda riflette l'attenzione di ASUS alla qualità e alla durabilità. Le ventole dotate di doppi cuscinetti a sfera sono progettate per durare fino a due volte più a lungo rispetto ai cuscinetti tradizionali, offrendo un raffreddamento efficiente e silenzioso. Inoltre, la tecnologia Auto-Extreme automatizza il processo produttivo, migliorando l'affidabilità generale del prodotto e riducendo il rischio di difetti.
Un'altra caratteristica degna di nota è la piastra posteriore protettiva, che impedisce alla scheda di piegarsi, proteggendo i percorsi conduttivi da eventuali danni fisici. Questo dettaglio è particolarmente importante per chi desidera mantenere il proprio hardware in condizioni ottimali nel tempo.
Il software GPU Tweak III rappresenta un ulteriore punto di forza, fornendo strumenti intuitivi per l'ottimizzazione delle prestazioni, il controllo del calore e il monitoraggio del sistema. Questa funzionalità ti permette di personalizzare l'esperienza secondo le tue preferenze, garantendo al contempo stabilità e sicurezza durante l'utilizzo intensivo.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che la scheda richiede un wattaggio di 550 watt, quindi assicurati che il tuo sistema sia adeguatamente equipaggiato per supportarla. In termini di compatibilità, la scheda è progettata per essere utilizzata con computer fissi, rendendola una scelta eccellente per chi desidera aggiornare o assemblare un PC da gioco o da lavoro ad alte prestazioni.

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda Video 6 GB GDDR6, ...
ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie al suo coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060 e alla sua RAM da 12 GB. Questa potente combinazione permette di ottenere una velocità di clock GPU di 1867 MHz, garantendo un'esperienza di gioco fluida e immagini nitide.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è il supporto alle più recenti tecnologie NVIDIA, come DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio. Queste funzioni migliorano notevolmente la qualità dell'immagine e l'esperienza di gioco, offrendo un realismo senza precedenti.
Il raffreddamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è garantito da un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, che assicurano una temperatura ottimale durante l'utilizzo anche nelle situazioni più intense. Inoltre, la scheda supporta una risoluzione massima di 8K (7680 x 4320), permettendo di godere di immagini incredibilmente dettagliate e realistiche.
Per quanto riguarda la connettività, la scheda grafica offre un'interfaccia PCIE 4.0, tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. Grazie a queste opzioni, è possibile collegare fino a quattro schermi contemporaneamente e usufruire della protezione HDCP. Inoltre, la scheda supporta le API DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6, garantendo una compatibilità ottimale con i giochi e le applicazioni più recenti.
La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition ha un core e clock con Boost Clock a 1867 MHz, una dimensione della memoria di 12 GB, un tipo di memoria GDDR6, un bus di memoria a 192-bit e una velocità di memoria di 15 Gbps. Queste specifiche tecniche permettono alla scheda di offrire prestazioni elevate e di gestire senza problemi anche i titoli più esigenti in termini di risorse grafiche.
Per alimentare correttamente questa potente scheda grafica, è consigliato utilizzare un alimentatore da almeno 650W. Nel complesso, la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una scheda grafica di alta qualità, in grado di offrire prestazioni eccezionali e supportare le tecnologie più avanzate del settore.

Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica 12GB GD...
ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition

La ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition rappresenta un vero gioiello nel panorama delle schede grafiche, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design innovativo. Dotata di 12 GB di memoria GDDR7, questa scheda offre una capacità di elaborazione grafica straordinaria, ideale per chi cerca il massimo in termini di qualità visiva e fluidità nei giochi o nelle applicazioni professionali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è la sua architettura avanzata, basata sul coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 5070. Questo garantisce una risoluzione massima di 7680x4320 pixel, permettendo di godere di immagini ultra dettagliate su schermi ad alta definizione. Il clock di memoria a 24000 MHz assicura che le operazioni grafiche siano eseguite con rapidità ed efficienza, riducendo i tempi di latenza e migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
Il sistema di raffreddamento è un altro punto forte della ASUS PRIME RTX 5070. Le tre ventole Axial-Tech, dotate di doppi cuscinetti a sfera, sono progettate per ottimizzare il flusso d'aria e garantire una dissipazione del calore efficace. Questa caratteristica, combinata con i pad termici a cambio di fase, consente alla GPU di mantenere temperature operative ideali anche sotto carichi pesanti, prolungando così la vita utile della scheda.
La robustezza e l'affidabilità sono ulteriormente assicurate dal rivestimento protettivo realizzato tramite il processo Auto Extreme. Questo metodo innovativo protegge la scheda da umidità, polvere e temperature estreme, garantendo una performance costante nel tempo. Inoltre, il Dual BIOS offre la possibilità di scegliere tra modalità Performance e Silenziosa, permettendoti di adattare il funzionamento della scheda alle tue esigenze specifiche, sia che tu stia cercando prestazioni massime o un ambiente operativo più tranquillo.
L'integrazione con il software GPU Tweak III rende l'ottimizzazione delle prestazioni un gioco da ragazzi. Grazie a una dashboard centralizzata e intuitiva, puoi monitorare e regolare facilmente i parametri termici e di sistema, ottenendo sempre il meglio dalla tua scheda grafica.
Per garantire un'alimentazione stabile e continua, si consiglia di abbinare la scheda a un alimentatore ASUS Prime Gold da 750W o 850W. Questa combinazione assicura che la scheda riceva tutta l'energia necessaria per funzionare al meglio, senza interruzioni o cali di potenza.

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition, Scheda Grafica 12 GB GD...
MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC

La MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC rappresenta un'opzione di spicco nel panorama delle schede grafiche dedicate al gaming. Con il suo design elegante e compatto, caratterizzato da una colorazione nera, questa scheda si distingue non solo per l'estetica ma soprattutto per le sue prestazioni tecniche avanzate.
Una delle caratteristiche più rilevanti è la presenza del circuito integrato Nvidia GeForce RTX 3060, che garantisce una potenza grafica notevole, ideale per i videogiochi più esigenti. Grazie ai suoi 12GB di memoria GDDR6, puoi aspettarti una gestione fluida e senza intoppi anche dei titoli più pesanti. Il clock di memoria a 1807 MHz assicura una velocità operativa elevata, mentre l'interfaccia PCI Express Gen 4 offre una connettività ottimale con la tua configurazione hardware.
Un altro punto di forza della RTX 3060 VENTUS 2X è il sistema di raffreddamento. La tecnologia MSI Torx Fan 3.0 utilizza un design pluripremiato che crea un'elevata pressione statica, essenziale per mantenere basse le temperature durante sessioni di gioco prolungate. I pad termici svolgono un ruolo cruciale nel trasferire efficacemente il calore dai componenti al dissipatore, migliorando ulteriormente le capacità di raffreddamento della scheda.
Il design PCB su misura contribuisce alla maggiore affidabilità e ai circuiti di alimentazione potenziati, permettendo alla scheda di raggiungere prestazioni elevate in modo stabile. Inoltre, la presenza di un backplate rinforzato aggiunge solidità strutturale, proteggendo i componenti interni e aumentando la durabilità complessiva del prodotto.
Per quanto riguarda la connettività video, la scheda supporta sia DisplayPort (versione 1.4) che HDMI 2.1, consentendo la visualizzazione fino a risoluzioni 4K, un aspetto fondamentale per chi desidera un'esperienza visiva immersiva e dettagliata. Anche se la risoluzione massima dichiarata è di 800 x 480, la scheda è progettata per gestire schermi ad alta definizione senza problemi.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare alcuni aspetti meno positivi. Ad esempio, il consumo energetico di 170 watt richiede un'adeguata alimentazione, quindi assicurati che il tuo sistema possa supportare tale richiesta. Inoltre, la dimensione relativamente compatta della scheda (23,5 x 12,4 cm) potrebbe risultare limitante in termini di spazio disponibile all'interno del case, specialmente nei sistemi più piccoli.

MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC Scheda grafica gaming - 12GB GDD...
Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB

La GIGABYTE Radeon RX 7600 XT Gaming OC è una scheda grafica che rappresenta un'eccellenza nel panorama delle GPU moderne, pensata per soddisfare le esigenze dei videogiocatori più esigenti. Con un design elegante e robusto, questa scheda si presenta in un raffinato colore nero, misurando 28,1 x 11,7 cm e pesando 1,2 kg, il che la rende adatta a una vasta gamma di configurazioni desktop.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è la sua capacità di gestire risoluzioni fino a 8K, grazie al potente coprocessore grafico AMD Radeon RX 7600XT. La memoria GDDR6 da 16 GB assicura che anche i giochi più esigenti possano essere eseguiti senza intoppi, mentre la velocità di clock della GPU raggiunge i 2810 MHz, garantendo prestazioni eccezionali. L'architettura RDNA 3 di AMD porta con sé tecnologie avanzate come il raytracing e l'accelerazione AI, offrendo immagini straordinariamente realistiche e fluide.
Il sistema di raffreddamento Windforce è un altro punto di forza di questa scheda. Dotato di tre ventole a pale da 80 mm e cinque tubi di calore in rame composito, questo sistema mantiene la temperatura sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più intense. La grande piastra in rame che tocca direttamente la GPU e le ventole attive 3D assicurano un'efficienza termica ottimale, mentre il raffreddamento dello schermo e la fusione RGB aggiungono un tocco estetico personalizzabile.
In termini di connettività, la RX 7600 XT non delude: offre due porte DisplayPort 2.1 e due HDMI 2.1, supportando DirectX 12 Ultimate per una compatibilità totale con i titoli di ultima generazione. L'interfaccia PCI-E 4.0 garantisce una larghezza di banda sufficiente per sfruttare appieno le potenzialità della scheda, rendendola ideale per chi cerca un'esperienza di gioco immersiva e senza compromessi.
Un aspetto da considerare è l'alimentazione consigliata di 700 W, che potrebbe richiedere un aggiornamento dell'alimentatore per alcuni utenti. Tuttavia, questo requisito energetico è giustificato dalle prestazioni elevate offerte dalla scheda.

GIGABYTE Scheda grafica Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB - 2810 MHz C...
Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per i giocatori e gli appassionati di computer. Dotata del coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla sua potente capacità di elaborazione.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è la presenza di 12 GB di RAM GDDR6, che consente di gestire facilmente i giochi più esigenti e le applicazioni grafiche. La velocità di clock della GPU raggiunge i 1837 MHz, offrendo un'elevata potenza di calcolo per garantire un'ottima performance in ogni situazione.
La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR supporta una risoluzione massima del display di 7680 x 4320 pixel, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate durante il gioco o la visione di contenuti multimediali. Inoltre, l'interfaccia uscita video DisplayPort assicura una connessione stabile e affidabile con il tuo monitor.
Questa scheda grafica utilizza la tecnologia NVIDIA Ampere Streaming Multiprocessors, che aumenta notevolmente l'efficienza energetica e la velocità delle GPU. I core RT di seconda generazione offrono il doppio del throughput rispetto alla generazione precedente, mentre i Tensor Core di terza generazione garantiscono un incremento significativo delle prestazioni di gioco e delle funzionalità AI.
Il sistema di raffreddamento Windforce 3X assicura che la scheda grafica rimanga sempre a una temperatura ottimale, evitando surriscaldamenti e prolungando la durata del prodotto. Le dimensioni della scheda sono di 28,2 x 11,7 x 4,1 cm e pesa 770 grammi, rendendola compatibile con la maggior parte dei case per computer sul mercato.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 3060 GAMING OC V2 Scheda grafica - 12GB GD...
MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC è una scheda video di alta qualità, ideale per gli appassionati di videogiochi. Questo prodotto si distingue per le sue prestazioni superiori e la sua capacità di fornire un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Uno dei punti di forza di questa scheda video è il suo coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3050. Questo componente consente alla scheda di gestire con facilità i giochi più esigenti in termini di grafica, garantendo immagini nitide e dettagliate. La RAM della scheda grafica da 8 GB contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni, permettendo al sistema di gestire grandi quantità di dati senza rallentamenti.
La velocità di clock GPU di 1807 MHz garantisce che la scheda possa elaborare rapidamente le informazioni, mentre l'interfaccia uscita video, che include DisplayPort, DVI e HDMI, offre diverse opzioni per collegare la scheda al monitor o ad altri dispositivi.
Il design elegante e compatto della MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC la rende un'aggiunta esteticamente gradevole a qualsiasi sistema. Il colore nero e le dimensioni contenute (20,5 x 11,2 x 4,5 cm) la rendono discreta ma allo stesso tempo raffinata. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la scheda pesa 587 grammi, un indicatore della sua robustezza e durata.
La risoluzione massima supportata di 7680x4320 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il tipo di memoria GDDR6 assicura prestazioni elevate. L'interfaccia PCI Express offre una connessione veloce e affidabile al computer.

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC Scheda grafica gaming - 8GB GD...
MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC

La MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC è una scheda video che si distingue per la sua capacità di unire potenza e compattezza, rendendola ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromettere lo spazio. Con una memoria GDDR6X da 16 GB, questa scheda offre una larghezza di banda eccezionale, garantendo fluidità e dettagli visivi sorprendenti anche nei giochi più esigenti.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è il suo design termico a doppia ventola. Le due ventole lavorano in sinergia con un ampio dissipatore per mantenere le temperature sotto controllo, assicurando al contempo un funzionamento silenzioso. Questo significa che puoi goderti sessioni di gioco intense o lavori creativi complessi senza essere disturbato dal rumore della ventola. La tecnologia Zero Frozr contribuisce ulteriormente a ridurre il rumore disattivando le ventole quando non sono necessarie.
L'interfaccia PCI Express Gen 5 x16 assicura una connessione rapida e stabile, fondamentale per sfruttare appieno le capacità del coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti. Con 4608 unità CUDA, questa scheda è progettata per gestire rendering complessi e applicazioni grafiche avanzate, offrendo una risoluzione massima di 7680 x 4320. Questo la rende perfetta non solo per i videogiochi, ma anche per attività professionali come l'editing video e la modellazione 3D.
Un altro punto di forza è il software MSI Afterburner, leader nel settore dell'overclocking delle schede grafiche. Questo strumento ti consente di avere un controllo completo sul tuo sistema, permettendoti di spingere la tua scheda oltre i limiti standard in modo sicuro. In combinazione con il MSI Center, hai a disposizione una suite completa per monitorare e ottimizzare le prestazioni del tuo PC. L'AI Tuning integrato regola automaticamente le impostazioni per adattarsi alle tue esigenze specifiche, migliorando l'efficienza e l'esperienza utente.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la scheda mantiene un formato compatto, ideale per configurazioni SFF-Ready Enthusiast. Questo significa che puoi costruire un sistema potente anche in spazi ridotti, senza dover sacrificare le prestazioni. Tuttavia, è importante considerare che, sebbene le dimensioni siano contenute, il peso di 657 grammi potrebbe richiedere un supporto adeguato all'interno del case.

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC Scheda Video - Memoria 16GB ...
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC

La MSI GeForce RTX 5070 12G VENTUS 3X OC rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama delle schede grafiche, offrendo prestazioni di alto livello grazie a una serie di caratteristiche tecniche avanzate. Con il suo chipset NVIDIA GeForce RTX 5070 e una memoria GDDR6X da 12 GB, questa scheda è progettata per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e dei creatori di contenuti professionali.
Una delle qualità più rilevanti di questo prodotto è la sua capacità di supportare una risoluzione massima di 3840x2160, garantendo immagini nitide e dettagliate anche nei giochi e nelle applicazioni più impegnative. Il clock di memoria che raggiunge i 2557 MHz assicura una velocità di elaborazione notevole, mentre l'interfaccia PCIe Gen 5 offre una larghezza di banda superiore rispetto alle generazioni precedenti, migliorando ulteriormente le prestazioni complessive del sistema.
Il supporto per il ray tracing e le tecnologie AI integrate rendono questa scheda un'opzione ideale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva e realistica. La piattaforma RTX permette di sfruttare oltre 700 giochi e applicazioni che utilizzano queste tecnologie per offrire grafica straordinaria e prestazioni incredibilmente rapide. L'inclusione di DLSS 4, con la sua Multi Frame Generation e Ray Reconstruction migliorata, consente di aumentare gli FPS e ridurre la latenza, migliorando al contempo la qualità dell'immagine.
Un altro aspetto degno di nota è l'implementazione di NVIDIA REFLEX 2, che ottimizza la pipeline grafica per garantire la massima reattività durante il gioco competitivo. Questa tecnologia introduce il Frame Warp, riducendo ulteriormente la latenza e migliorando la precisione di mira. Per i giocatori che cercano di ottenere un vantaggio competitivo, Reflex 2 è un'aggiunta preziosa.
La scheda è dotata di tre porte DisplayPort 2.1 e una HDMI 2.1, offrendo ampia flessibilità per collegare diversi display ad alta risoluzione. Inoltre, il design della scheda include il sistema di raffreddamento Torx FAN 5.0, che assicura temperature operative ottimali anche sotto carichi pesanti, mantenendo il rumore al minimo.
Per coloro che desiderano integrare il gaming mobile con il PC, l'MSI APP Player, sviluppato in collaborazione con BlueStacks, offre un'esperienza fluida e senza interruzioni. Questo rende la scheda non solo potente per il gaming tradizionale, ma anche versatile per altre forme di intrattenimento digitale.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che la scheda richiede un alimentatore da almeno 650W, il che potrebbe necessitare un aggiornamento del sistema per alcuni utenti. Tuttavia, se sei alla ricerca di una scheda grafica che combini potenza, innovazione tecnologica e versatilità, la MSI GeForce RTX 5070 12G VENTUS 3X OC si presenta come una scelta eccellente per elevare la tua esperienza informatica a nuovi livelli.

MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, P...
Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC

La Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC rappresenta un'eccellenza nel mondo delle schede grafiche, combinando potenza e innovazione tecnologica. Con una frequenza di clock impressionante di 2505 MHz e 12 GB di memoria GDDR6X a 21000 MHz, questa scheda è progettata per offrire prestazioni eccezionali nei videogiochi più esigenti e nelle applicazioni grafiche avanzate.
Uno degli aspetti più distintivi di questo prodotto è il suo sistema di raffreddamento WINDFORCE, che garantisce un'efficienza termica senza pari. Le tre ventole a lama rotante da 80 mm, disposte in modo alternato, lavorano in sinergia con quattro tubi di calore in rame composito che toccano direttamente la GPU. Questo design permette una dissipazione del calore altamente efficiente, essenziale per mantenere le temperature sotto controllo anche durante sessioni di gioco intense. Inoltre, le ventole attive 3D offrono un raffreddamento semi-passivo, rimanendo spente quando la GPU non è sotto carico pesante, contribuendo così a ridurre il rumore complessivo.
La tecnologia dei Tensor Core di quarta generazione e dei Core RT di terza generazione porta le prestazioni di ray tracing e intelligenza artificiale a nuovi livelli. Il supporto per NVIDIA DLSS 3.5 consente di ottenere immagini nitide e dettagliate, migliorando l'esperienza visiva complessiva. Queste caratteristiche rendono la RTX 4070 SUPER particolarmente adatta per i giocatori che cercano un'immersione totale nei mondi virtuali, grazie a un rendering realistico e fluido.
Dal punto di vista strutturale, la piastra posteriore in metallo non solo aggiunge un tocco estetico elegante, ma offre anche una protezione robusta alla scheda grafica, migliorandone la durabilità. L'inclusione del nano lubrificante al grafene nelle ventole assicura una maggiore longevità, prolungando la vita utile della scheda e riducendo il rumore operativo.
Un altro vantaggio significativo è l'interfaccia PCI-Express x16, che garantisce una connessione stabile e veloce con il tuo computer fisso. Le opzioni di uscita video, tra cui tre DisplayPort 1.4 e un HDMI 2.1a, offrono flessibilità nella configurazione multi-monitor, supportando risoluzioni fino a 7680x4320 pixel.
Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare le dimensioni della scheda, che misura 26,1 x 12,6 cm e pesa 950 grammi. Assicurati che il tuo case abbia spazio sufficiente per ospitarla comodamente. In sintesi, la Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità in ambito gaming e oltre.

Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC - Scheda grafica 2505 MHz...
Come scegliere una scheda video
Per scegliere una scheda video devi effettuare una serie di valutazioni partendo chiaramente dal tuo budget di spesa massimo, senza dimenticare quali sono le tue esigenze. Sei un giocatore occasionale o per te è indispensabile ottenere le prestazioni massime? In questi due casi la spesa può variare in maniera consistente, con una scheda video di alto livello che può costare anche parecchie centinaia di euro.
Inoltre, non sempre vale la pena acquistare una scheda video particolarmente potente. Tutte le componenti del computer devono essere scelte in maniera intelligente in modo da non rappresentare un collo di bottiglia: in altre parole una scheda video di fascia alta deve essere abbinata a una CPU (processore) o a un comparto memorie che non la rallentino, altrimenti potresti non ottenere alcun vantaggio sul piano prestazionale strozzando le potenzialità che la stessa scheda video può esprimere.
Prima di iniziare, faccio una precisazione importante: al giorno d’oggi non sempre serve una scheda video. Ormai quasi tutte le CPU sul mercato ne integrano una al loro interno. Una scheda video dedicata serve principalmente per il rendering dei videogiochi, o per effettuare particolari incarichi in cui può offrire la propria potenza per velocizzare il tutto (editing fotografico o video, encoding, GPGPU Computing e altre attività professionali).
NVIDIA o AMD
La prima domanda che solitamente gli utenti si pongono di fronte alla scelta di una scheda video è: NVIDIA o AMD? NVIDIA e AMD sono le due società più importanti e note nell’ambito della produzione di schede video per PC e, storicamente, sono le due che, di anno in anno e di generazione in generazione, si affrontano all’interno del mercato con modelli nuovi e aggiornati.
Generalizzando parecchio, nelle ultime generazioni NVIDIA ha sfornato le schede singole più potenti sul mercato, e anche le più costose, ma è stata AMD a vendere le schede video più convenienti sul piano del rapporto qualità-prezzo. Questa regola non sempre è valida, e non per tutte le fasce di prezzo, quindi verifica sempre quali sono le alternative preferibili nella stessa fascia di prezzo.
Le schede video di ultima generazione di NVIDIA sono, in ordine decrescente di potenza, le seguenti: GeForce RTX 2080 Ti, GeForce RTX 2080, GeForce RTX 2070 e GeForce RTX 2060. Sono ancora delle valide soluzioni, in alcuni casi, le seguenti schede di video della scorsa generazione: GeForce GTX 1070, GeForce GTX 1060 e GeForce GTX 1050 (anche in versione Ti).
Le schede video di AMD delle ultime generazioni da considerare, sempre in ordine decrescente di potenza, sono le seguenti: Radeon Vega 64, Radeon R9 295X2, Radeon RX Vega 56, Radeon RX 580, Radeon RX 570, Radeon RX 560, Radeon RX 550. AMD ha presentato al CES 2019 anche le schede video Radeon VII, ma al momento non sono disponibili alla vendita.
GPU
La GPU (Graphics Processing Unit) è il chip, la parte centrale della scheda video, ed è sostanzialmente la componente principale che stabilisce le prestazioni che puoi aspettarti dai giochi. In questo caso non posso darti una regola specifica da seguire per comprare la scheda video con la migliore GPU, dal momento che le società cambiano e perfezionano di anno in anno l’architettura adottata.
La potenza della GPU, come quella della CPU, si misura in MHz (Megahertz), ma questo numero non ha alcun senso se non viene rapportato all’architettura che viene utilizzata all’interno del chipset. Per capire le prestazioni di ogni modello ti suggerisco di leggere le varie recensioni che trovi online nei siti specializzati del settore, che compiono confronti fra i vari modelli presenti in commercio usando gli ultimi videogiochi.
In linea di massima ti suggerisco sempre di acquistare schede video di ultima generazione, e nello specifico i modelli che utilizzano l’architettura più moderna per le varie GPU. Nel caso di NVIDIA, l’architettura di ultima generazione è Pascal, mentre AMD usa l’architettura Polaris nella fascia media e medio-alta, Vega in quella alta.
Risoluzione, memoria e bandwidth
La risoluzione che userai con i videogiochi è uno degli aspetti più importanti da verificare in fase di scelta di una nuova scheda video, perché determina parecchio le prestazioni. Ogni scheda video può supportare una risoluzione massima, ma non è su questo aspetto che devi soffermarti, bensì su quella del tuo monitor.
Se il tuo monitor (o quello che intendi acquistare) supporta una risoluzione Full HD, ad esempio, e vuoi sfruttare tutti i pixel a disposizione, devi valutare l’acquisto di una scheda video capace di “renderizzare” i fotogrammi in Full HD con un buon frame rate (il numero di fotogrammi al secondo) in tutti i giochi di tuo interesse. Ancora una volta ti vengono in soccorso le recensioni online per capirlo.
A stabilire le performance di una scheda video con i videogiochi nelle varie circostanze non è solo la GPU, ma anche il quantitativo di memoria integrata e soprattutto la bandwidth, in italiano la banda passante della memoria, che è un modo per determinare la velocità nel trasferimento dei dati degli elementi da renderizzare.
In una scheda video la memoria (detta anche VRAM) serve a immagazzinare gli oggetti tridimensionali e bidimensionali delle scene, mentre la banda passante a trasferire questi dati da e verso la GPU. In soldoni, con una memoria veloce è possibile far passare più dati velocemente fra le componenti della scheda video, ma avendo tanta memoria è possibile trattenere al suo interno un numero elevato di dati.
Entrambe le due caratteristiche servono anche a gestire con efficacia le risoluzioni video più elevate.
Consumi energetici
Una scheda video potente può aumentare considerevolmente i consumi del tuo computer desktop, soprattutto durante le sessioni con i videogiochi più esigenti in termini computazionali. I produttori di schede video dichiarano sempre il wattaggio dell’alimentatore da abbinare, con i modelli più potenti che possono richiedere anche alimentatori da oltre 600 o anche 800 W.
In caso di configurazioni Multi-GPU (soprattutto AMD, che produce schede video con più di una GPU integrata) è anche possibile che venga consigliato l’uso di un alimentatore capace di gestire un quantitativo di energia elettrica superiore ai 1000W. Stiamo parlando di casi limite con componenti particolarmente complesse. Su un computer “normale” è difficile superare quella soglia.
Le schede video di fascia più alta, inoltre, possono aver bisogno di connettori aggiuntivi per l’alimentazione energetica, tipicamente da 6-pin o 8-pin (verifica che il tuo alimentatore abbia i cavi compatibili a disposizione per la scheda video).
SLI e CrossFire
Abbiamo parlato di Multi-GPU su singola scheda, ma da qualche anno a questa parte è possibile anche abbinare due o più schede video per aumentare la potenza grafica del proprio sistema. Non te lo consiglio a meno che tu non sia un giocatore estremamente esigente, ma è chiaro che abbinando due schede video di fascia alta puoi ottenere prestazioni stellari con alcuni videogiochi.
Perché solo con alcuni videogiochi? Perché in realtà non è così semplice: aumentando le schede video aumentano anche i colli di bottiglia all’interno del computer, e non è detto che i videogiochi supportino in maniera ottimale la funzionalità. In termini tecnici si dice che le prestazioni non “scalano” all’aumentare del numero delle schede video, e questo è purtroppo vero in alcuni casi.
In parole più semplici, non sempre avendo due schede video si ottengono prestazioni doppie, ed è ancor meno probabile che collegando tre o quattro schede video si ottengano prestazioni triple o addirittura quadruple. Se vuoi le prestazioni più elevate possibili, però, sappi che per ottenerle puoi abbinare due o più schede video dalle stesse caratteristiche.
La tecnologia utilizzata da NVIDIA per farlo si chiama SLI, mentre quella di AMD CrossFire. Verifica che la tua scheda madre supporti questa possibilità (deve avere due o più slot PCI-Express e il supporto della tecnologia specifica) prima di compiere l’acquisto.
Dissipatore
Le schede video consumano anche oltre i 100W, da sole, e quindi producono un buon quantitativo di calore che deve essere dissipato. Spesso le soluzioni proprietarie per la dissipazione del calore sono piuttosto rumorose soprattutto quando la GPU è a pieno carico. Per questo ti consiglio di valutare l’acquisto di modelli con dissipatori custom, di cui il mercato ormai abbonda grazie alla creatività dei vari produttori.
Una scheda video con dissipatore custom solitamente è molto più fredda nell’uso di tutti i giorni e più silenziosa durante l’esecuzione dei giochi. I modelli più moderni e alti in gamma, addirittura, possono spegnere le ventole (alcuni modelli ne hanno più di una) quando non servono, risultando del tutto silenziosi rispetto alle altre componenti del sistema nelle condizioni cosiddette di “idle”.
Porte
Un’altra caratteristica importante delle schede video è relativa alle porte presenti lungo la staffa posteriore. Sono naturalmente indispensabili per collegare la scheda al monitor in modo che quest’ultimo possa ricevere il segnale e riprodurre i contenuti sullo schermo.
Le porte più diffuse sono: HDMI, DisplayPort, DVI-D, fra quelle digitali, o la cara, vecchia VGA che sta sempre più scomparendo sui modelli di fascia alta e che è analogica. Verifica chiaramente la compatibilità con il monitor che vuoi utilizzare, a meno che tu non voglia armarti di adattatori.
Ray tracing
Se hai già iniziato a dare un’occhiata alla tua prossima scheda video ti sarai certamente imbattuto nel termine Ray tracing. Se non sai cos’è e le spiegazioni che hai trovato online sono troppo tecniche, sei nel posto giusto, visto che qui ti spiegherò di cosa si tratta in termini comprensibili. Definire il Ray tracing un effetto grafico è sbagliato, visto che si tratta di una tecnica per il rendering delle immagini (ovvero la trasposizione tridimensionale di oggetti, poligoni e luci sullo schermo), che le ultime schede NVIDIA della serie GeForce RTX 20 possono calcolare sfruttando principalmente le componenti hardware integrate.
Il ray tracing è una tecnica utile per realizzare l’illuminazione della scena basandosi sul percorso che compie la luce e, al momento, viene impiegata principalmente per la realizzazione dei riflessi più complessi che con le tecniche di rendering tradizionali (rasterization) sarebbero troppo pesanti da riprodurre. Spiegato in breve il ray tracing segue il percorso dei singoli raggi partendo dal punto di vista della fotocamera (o del soggetto in caso di giochi in prima persona) e non dalle sorgenti di luce. Rispetto ad altri sistemi di rendering più complessi semplifica alcuni passaggi e rende possibili accurate simulazioni di riflessioni e rifrazioni anche in tempo reale.
L’impatto prestazionale del Ray tracing è ancora piuttosto elevato anche sulle schede video di ultimissima generazione, quindi per avere dei risultati ottimali ti conviene scegliere una fra le schede video più potenti (e costose) fra quelle presenti in commercio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.