Migliore scheda video: guida all’acquisto
Se stai assemblando un nuovo PC da gaming, la scheda video è il componente più importante. Serve a eseguire tutti i calcoli di tipo grafico e nella fattispecie permette di riprodurre sullo schermo l’ambiente tridimensionale che viene creato dal motore grafico di ogni videogioco, insieme a tutti gli elementi che lo compongono.
Questa operazione deve essere svolta decine di volte ogni secondo, richiedendo una potenza di calcolo non indifferente per creare la simulazione del movimento all’interno del videogioco. La GPU ha bisogno di diversi componenti specifici per calcolare la scena poligonale, trasformarla in pixel e poi inviarla al monitor, che devono lavorare in sinergia fra di loro per garantire un risultato affidabile.
Se non bastasse, la potenza di una scheda video deve essere commisurata a quella degli altri componenti del PC, come ad esempio la CPU, e deve inoltre essere compatibile con lo stress energetico che può sopportare l’alimentatore. Insomma, non è un lavoro per tutti, ma leggendo questa guida avrai le idee chiare su come scegliere la migliore scheda video per le tue personalissime esigenze da gamer.
Indice
Come scegliere una scheda video
Per scegliere una scheda video devi effettuare una serie di valutazioni partendo chiaramente dal tuo budget di spesa massimo, senza dimenticare quali sono le tue esigenze. Sei un giocatore occasionale o per te è indispensabile ottenere le prestazioni massime? In questi due casi la spesa può variare in maniera consistente, con una scheda video di alto livello che può costare anche parecchie centinaia di euro.
Inoltre, non sempre vale la pena acquistare una scheda video particolarmente potente. Tutte le componenti del computer devono essere scelte in maniera intelligente in modo da non rappresentare un collo di bottiglia: in altre parole una scheda video di fascia alta deve essere abbinata a una CPU (processore) o a un comparto memorie che non la rallentino, altrimenti potresti non ottenere alcun vantaggio sul piano prestazionale strozzando le potenzialità che la stessa scheda video può esprimere.
Prima di iniziare, faccio una precisazione importante: al giorno d’oggi non sempre serve una scheda video. Ormai quasi tutte le CPU sul mercato ne integrano una al loro interno. Una scheda video dedicata serve principalmente per il rendering dei videogiochi, o per effettuare particolari incarichi in cui può offrire la propria potenza per velocizzare il tutto (editing fotografico o video, encoding, GPGPU Computing e altre attività professionali).
NVIDIA o AMD
La prima domanda che solitamente gli utenti si pongono di fronte alla scelta di una scheda video è: NVIDIA o AMD? NVIDIA e AMD sono le due società più importanti e note nell’ambito della produzione di schede video per PC e, storicamente, sono le due che, di anno in anno e di generazione in generazione, si affrontano all’interno del mercato con modelli nuovi e aggiornati.
Generalizzando parecchio, nelle ultime generazioni NVIDIA ha sfornato le schede singole più potenti sul mercato, e anche le più costose, ma è stata AMD a vendere le schede video più convenienti sul piano del rapporto qualità-prezzo. Questa regola non sempre è valida, e non per tutte le fasce di prezzo, quindi verifica sempre quali sono le alternative preferibili nella stessa fascia di prezzo.
Le schede video di ultima generazione di NVIDIA sono, in ordine decrescente di potenza, le seguenti: GeForce RTX 2080 Ti, GeForce RTX 2080, GeForce RTX 2070 e GeForce RTX 2060. Sono ancora delle valide soluzioni, in alcuni casi, le seguenti schede di video della scorsa generazione: GeForce GTX 1070, GeForce GTX 1060 e GeForce GTX 1050 (anche in versione Ti).
Le schede video di AMD delle ultime generazioni da considerare, sempre in ordine decrescente di potenza, sono le seguenti: Radeon Vega 64, Radeon R9 295X2, Radeon RX Vega 56, Radeon RX 580, Radeon RX 570, Radeon RX 560, Radeon RX 550. AMD ha presentato al CES 2019 anche le schede video Radeon VII, ma al momento non sono disponibili alla vendita.
GPU
La GPU (Graphics Processing Unit) è il chip, la parte centrale della scheda video, ed è sostanzialmente la componente principale che stabilisce le prestazioni che puoi aspettarti dai giochi. In questo caso non posso darti una regola specifica da seguire per comprare la scheda video con la migliore GPU, dal momento che le società cambiano e perfezionano di anno in anno l’architettura adottata.
La potenza della GPU, come quella della CPU, si misura in MHz (Megahertz), ma questo numero non ha alcun senso se non viene rapportato all’architettura che viene utilizzata all’interno del chipset. Per capire le prestazioni di ogni modello ti suggerisco di leggere le varie recensioni che trovi online nei siti specializzati del settore, che compiono confronti fra i vari modelli presenti in commercio usando gli ultimi videogiochi.
In linea di massima ti suggerisco sempre di acquistare schede video di ultima generazione, e nello specifico i modelli che utilizzano l’architettura più moderna per le varie GPU. Nel caso di NVIDIA, l’architettura di ultima generazione è Pascal, mentre AMD usa l’architettura Polaris nella fascia media e medio-alta, Vega in quella alta.
Risoluzione, memoria e bandwidth
La risoluzione che userai con i videogiochi è uno degli aspetti più importanti da verificare in fase di scelta di una nuova scheda video, perché determina parecchio le prestazioni. Ogni scheda video può supportare una risoluzione massima, ma non è su questo aspetto che devi soffermarti, bensì su quella del tuo monitor.
Se il tuo monitor (o quello che intendi acquistare) supporta una risoluzione Full HD, ad esempio, e vuoi sfruttare tutti i pixel a disposizione, devi valutare l’acquisto di una scheda video capace di “renderizzare” i fotogrammi in Full HD con un buon frame rate (il numero di fotogrammi al secondo) in tutti i giochi di tuo interesse. Ancora una volta ti vengono in soccorso le recensioni online per capirlo.
A stabilire le performance di una scheda video con i videogiochi nelle varie circostanze non è solo la GPU, ma anche il quantitativo di memoria integrata e soprattutto la bandwidth, in italiano la banda passante della memoria, che è un modo per determinare la velocità nel trasferimento dei dati degli elementi da renderizzare.
In una scheda video la memoria (detta anche VRAM) serve a immagazzinare gli oggetti tridimensionali e bidimensionali delle scene, mentre la banda passante a trasferire questi dati da e verso la GPU. In soldoni, con una memoria veloce è possibile far passare più dati velocemente fra le componenti della scheda video, ma avendo tanta memoria è possibile trattenere al suo interno un numero elevato di dati.
Entrambe le due caratteristiche servono anche a gestire con efficacia le risoluzioni video più elevate.
Consumi energetici
Una scheda video potente può aumentare considerevolmente i consumi del tuo computer desktop, soprattutto durante le sessioni con i videogiochi più esigenti in termini computazionali. I produttori di schede video dichiarano sempre il wattaggio dell’alimentatore da abbinare, con i modelli più potenti che possono richiedere anche alimentatori da oltre 600 o anche 800 W.
In caso di configurazioni Multi-GPU (soprattutto AMD, che produce schede video con più di una GPU integrata) è anche possibile che venga consigliato l’uso di un alimentatore capace di gestire un quantitativo di energia elettrica superiore ai 1000W. Stiamo parlando di casi limite con componenti particolarmente complesse. Su un computer “normale” è difficile superare quella soglia.
Le schede video di fascia più alta, inoltre, possono aver bisogno di connettori aggiuntivi per l’alimentazione energetica, tipicamente da 6-pin o 8-pin (verifica che il tuo alimentatore abbia i cavi compatibili a disposizione per la scheda video).
SLI e CrossFire
Abbiamo parlato di Multi-GPU su singola scheda, ma da qualche anno a questa parte è possibile anche abbinare due o più schede video per aumentare la potenza grafica del proprio sistema. Non te lo consiglio a meno che tu non sia un giocatore estremamente esigente, ma è chiaro che abbinando due schede video di fascia alta puoi ottenere prestazioni stellari con alcuni videogiochi.
Perché solo con alcuni videogiochi? Perché in realtà non è così semplice: aumentando le schede video aumentano anche i colli di bottiglia all’interno del computer, e non è detto che i videogiochi supportino in maniera ottimale la funzionalità. In termini tecnici si dice che le prestazioni non “scalano” all’aumentare del numero delle schede video, e questo è purtroppo vero in alcuni casi.
In parole più semplici, non sempre avendo due schede video si ottengono prestazioni doppie, ed è ancor meno probabile che collegando tre o quattro schede video si ottengano prestazioni triple o addirittura quadruple. Se vuoi le prestazioni più elevate possibili, però, sappi che per ottenerle puoi abbinare due o più schede video dalle stesse caratteristiche.
La tecnologia utilizzata da NVIDIA per farlo si chiama SLI, mentre quella di AMD CrossFire. Verifica che la tua scheda madre supporti questa possibilità (deve avere due o più slot PCI-Express e il supporto della tecnologia specifica) prima di compiere l’acquisto.
Dissipatore
Le schede video consumano anche oltre i 100W, da sole, e quindi producono un buon quantitativo di calore che deve essere dissipato. Spesso le soluzioni proprietarie per la dissipazione del calore sono piuttosto rumorose soprattutto quando la GPU è a pieno carico. Per questo ti consiglio di valutare l’acquisto di modelli con dissipatori custom, di cui il mercato ormai abbonda grazie alla creatività dei vari produttori.
Una scheda video con dissipatore custom solitamente è molto più fredda nell’uso di tutti i giorni e più silenziosa durante l’esecuzione dei giochi. I modelli più moderni e alti in gamma, addirittura, possono spegnere le ventole (alcuni modelli ne hanno più di una) quando non servono, risultando del tutto silenziosi rispetto alle altre componenti del sistema nelle condizioni cosiddette di “idle”.
Porte
Un’altra caratteristica importante delle schede video è relativa alle porte presenti lungo la staffa posteriore. Sono naturalmente indispensabili per collegare la scheda al monitor in modo che quest’ultimo possa ricevere il segnale e riprodurre i contenuti sullo schermo.
Le porte più diffuse sono: HDMI, DisplayPort, DVI-D, fra quelle digitali, o la cara, vecchia VGA che sta sempre più scomparendo sui modelli di fascia alta e che è analogica. Verifica chiaramente la compatibilità con il monitor che vuoi utilizzare, a meno che tu non voglia armarti di adattatori.
Ray tracing
Se hai già iniziato a dare un’occhiata alla tua prossima scheda video ti sarai certamente imbattuto nel termine Ray tracing. Se non sai cos’è e le spiegazioni che hai trovato online sono troppo tecniche, sei nel posto giusto, visto che qui ti spiegherò di cosa si tratta in termini comprensibili. Definire il Ray tracing un effetto grafico è sbagliato, visto che si tratta di una tecnica per il rendering delle immagini (ovvero la trasposizione tridimensionale di oggetti, poligoni e luci sullo schermo), che le ultime schede NVIDIA della serie GeForce RTX 20 possono calcolare sfruttando principalmente le componenti hardware integrate.
Il ray tracing è una tecnica utile per realizzare l’illuminazione della scena basandosi sul percorso che compie la luce e, al momento, viene impiegata principalmente per la realizzazione dei riflessi più complessi che con le tecniche di rendering tradizionali (rasterization) sarebbero troppo pesanti da riprodurre. Spiegato in breve il ray tracing segue il percorso dei singoli raggi partendo dal punto di vista della fotocamera (o del soggetto in caso di giochi in prima persona) e non dalle sorgenti di luce. Rispetto ad altri sistemi di rendering più complessi semplifica alcuni passaggi e rende possibili accurate simulazioni di riflessioni e rifrazioni anche in tempo reale.
L’impatto prestazionale del Ray tracing è ancora piuttosto elevato anche sulle schede video di ultimissima generazione, quindi per avere dei risultati ottimali ti conviene scegliere una fra le schede video più potenti (e costose) fra quelle presenti in commercio.
Quale scheda video comprare
Adesso che conosci queste nozioni puoi scegliere la migliore scheda video per te. Ti avviso però che molte delle schede video sul mercato sono vendute con un sovrapprezzo, principalmente a causa della nota carenza di semiconduttori che dal 2021 sta influenzando diversi settori, tra i quali anche quello dei componenti hardware per PC.
Ti capiterà infatti di vedere delle schede video NVIDIA o AMD di nuova e vecchia generazione vendute a costi esorbitanti, proprio perché la disponibilità dei pezzi è limitata. A questo si aggiungono gli “scalper”, ovvero i bagarini online che comprano e rivendono, aumentando il prezzo.
Detto questo, non ti resta che provare a stabilire un tuo budget, ricordare le regole di base e cercare di creare un computer con componenti di pari potenza in modo da non creare “colli di bottiglia” fra di essi e spendere cifre folli per ottenere poi prestazioni mediocri (o comunque sotto le aspettative).
Migliore scheda video qualità-prezzo
ASUS Tuf Gaming 1660 Ti EVO OC
La prima scheda video che ti voglio consigliare è la Asus Tuf Gaming 1660 Ti EVO OC da 6 GB. Garantisce prestazioni di ottimo livello grazie all’architettura Nvidia Turing, ideale per raggiungere un frame rate elevato anche nei giochi moderni. Questo modello particolare permette l’overclocking dai 1815 MHz ai 1845 MHz, cambiando da modalità gaming a modalità OC, inoltre consente di sfruttare la tecnologia NVIDIA G-Sync con i monitor compatibili. Per quanto riguarda la connettività, Tuf Gaming 1660 Ti dispone di collegamento HDMI e Display Port.

ASUS TUF Gaming 1660Ti EVO OC Scheda Grafica, 6 GB GDDR6, PCIe 3.0, 2 ...

ASUS TUF Gaming Gaming GeForce® GTX 1660 Ti EVO OC Edition NVIDIA GeFo...
Gigabyte Radeon RX 6600 Eagle 8 GB
Al momento, la Radeon RX 6600 è una delle schede video più ambite sul mercato, sia per il suo prezzo, sia per le prestazioni. Tra le caratteristiche tecniche principali, la più interessante è la possibilità di sfruttare la tecnologia Fidelity FX Super Resolution per ottimizzare il frame rate e la risoluzione dei giochi. La memoria di 8 GB consente di giocare ai titoli più recenti con un buon livello di dettaglio. La scheda dispone di connettori HDMI 2.0 e Display Port 1.4, quindi è possibile sfruttarla per il 2K e il 4K, sacrificando sensibilmente il frame rate rispetto al gioco in HD. Il modello di Gigabyte consente l’overclocking fino a 2491 MHz, utile se vuoi provare a spingere la GPU al massimo delle potenzialità. La versione RX 6600 XT è considerata la migliore scheda video per il mining, ma anche la 6600 si comporta comunque bene, grazie a un hash rate elevato.

GIGABYTE VGA AMD RX 6600 EAGLE 8G

706186 Gigabyte Radeon RX 6600 Eagle e' una scheda grafica con capacit...
Zotac VGA RTX 3060 Twin Edge OC 12 G
La serie 30 di NVIDIA non ha avuto vita facile, in quanto uscita in piena pandemia Covid-19 e di conseguenza vittima dei vari problemi di produzione, legati alla mancanza di componenti come i semiconduttori. Ecco perché le schede grafiche della serie 30 vengono vendute con un prezzo maggiore rispetto a quello originale. Nel caso della Zotac VGA RTX 3060, ci troviamo di fronte a una scheda video con 12 GB di memoria e prestazioni di poco superiori rispetto alla RTX 2080 che al momento però, ha un sovrapprezzo addirittura maggiore. Lungo la staffa troviamo connettori HDMI 2.1 e 3 Display Port 1.4a. Se cerchi una scheda video per provare il Ray Tracing e il DLSS, la RTX 3060 è la soluzione migliore per rapporto qualità-prezzo.
Zotac VGA RTX3060 Twin Edge OC 12G (GDDR6, HDMI 2.1, 3xDP 1.4a,), sche...
SCHEDA VIDEO VGA ZOTAC ZT-A30600H-10M RTX 3060 TWIN EDGE OC NVIDIA 12G...
Gigabyte GeForce RTX 2060 D6
La scheda video “entry level” della serie 20 di NVIDIA, come tutte le altre venduta a un costo più alto. Al momento il suo prezzo è pari a quello originale della ben più potente RTX 2070, sebbene risulti comunque abbordabile. Se non hai la necessità di giocare a risoluzioni superiori all’HD, allora la RTX 2060 può fare al caso tuo. Le prestazioni con il Ray Tracing attivato (nei giochi che lo supportano) non sono elevate, ma vengono migliorate dal DLSS per il rescaling dinamico della risoluzione.

Gigabyte GV-N2060D6-6GD Tarjeta grafica nvidia geforce RTX 2060 6gb gd...

Gigabyte GV-N2060D6-6GD GeForce RTX 2060 6 GB GDDR6 192 bit 7680 x 432...
Migliore scheda video economica
Biostar Radeon RX 550 4GB GDDR5
La Biostar Radeon RX550 è una scheda video entry level, ideale se stai assemblando un PC versatile per il lavoro e l’intrattenimento. Grazie ai suoi 4 GB di memoria, la scheda si comporta bene per quanto riguarda le prestazioni in HD, con le impostazioni grafiche dei giochi su un livello medio-basso. Le dimensioni ridotte della scheda la rendono perfetta per un tower case compatto, inoltre permette il collegamento tramite Display Port, HDMI e DVI.

Biostar Radeon RX 550 4GB GDDR5 128-Bit DirectX 12 PCI Express 3.0 DVI...

Scheda Grafica Radeon Rx550 Amd Radeon Rx 550 4 Gb Gddr5 Biostar VA550...
MSI VGA GeForce N730K
Compatta e facile da installare, la MSI NVIDIA GeForce N730K è la scheda video ideale per un PC da lavoro, sul quale magari divertirsi ogni tanto con qualche gioco dalla grafica poco impegnativa. Chiaro che le prestazioni non sono il suo forte, d’altronde parliamo di una scheda da soli 2 GB. Si difende benissimo però sul risparmio energetico e sulla silenziosità. Si può collegare tramite HDMI, VGA e DVI.
MSI VGA GeForce N730K-2GD3H/LP Scheda Grafica, Nero
Msi nvidia geforce gt 730 2GB gddr3 scheda video grafica pci express p...
MSI NVIDIA GeForce GT 1030 aero ITX 2
Una scheda video per prestazioni medie nel gaming, a un dettaglio grafico non troppo elevato. La Msi NVIDIA GeForce GT 1030 da 2 GB di memoria viene venduta a un prezzo basso, quindi ideale se vuoi assemblare un PC per il lavoro e l’intrattenimento senza spendere il proverbiale occhio della testa. Per quanto riguarda la risoluzione, la NVIDIA GeForce GT 1030 aero ITX 2 oscilla tra i 1080p e i 720p, a seconda dei giochi. La scheda si può collegare tramite Display Port, DVI e HDMI.

MSI Nvidia Geforce GT 1030 aero ITX 2 GD4 Oc scheda grafica MSI, 64 bi...

MSI V809-2824R scheda video NVIDIA GeForce GT 1030 2 GB GDDR4
Migliore scheda video gaming
ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition
Se hai una buona disposizione economica, questa scheda video da gaming ti darà davvero tante soddisfazioni, specialmente grazie al core RT di seconda generazione che migliora nettamente le performance del Ray Tracing rispetto alla serie 20. Le prestazioni sono garantite dal Tensor Core di terza generazione, in grado di trasmettere i dati a una velocità elevata. La scheda si adatta al gaming in 2K e in 4K, ma ovviamente necessita di un processore altrettanto potente per non creare il classico effetto a collo di bottiglia nello scambio dei dati tra CPU e GPU. Come molte schede grafiche moderne, dispone di collegamento HDMI, Display Port e DVI.

ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition Scheda Grafica, 10 GB GDDR6X, P...

ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition Scheda Grafica 10 GB GDDR6X PCI...
ASUS ROG Strix GeForce RTX 3090 Overclock Edition
La punta di diamante della serie 30 di NVIDIA e al momento una delle schede video più costose, la GeForce RTX 3090 consente di giocare a risoluzione elevata con Ray Tracing attivo e impostando il dettaglio massimo, il tutto con prestazioni elevate in termini di frame rate. Merito della combinazione tra i suoi 24 GB di memoria, il Tensor Core di terza generazione e il Core Ray Tracing di Seconda Generazione che garantiscono performance eccezionali e proiettano la scheda verso il futuro con il supporto del 8K. Ottima anche l’efficienza energetica ottenuta grazie al nuovo Ampere SM. Vista la sua notevole potenza, la 3090 si conferma la migliore scheda video per il rendering 3D. La scheda dispone di porta HDMI e Display Port.

Asus ROG Strix GeForce RTX 3090 Overclock Edition 24 GB GDDR6X, scheda...

ASUS ROG Strix GeForce RTX 3090 OC 24GB GDDR6X Scheda Grafica
Powercolor Radeon RX 6900 XT 16 GB
Scheda video ammiraglia della AMD, la Radeon RX 6900 XT si afferma come diretta avversaria della RTX 3080 di NVIDIA in termini di prestazioni, con ben 16 GB di memoria. Come molte GPU moderne, anche la RX 6900 XT si presenta con dimensioni importanti che richiedono un case capiente, oltre che un budget elevato visto il suo prezzo decisamente alto. Dispone di porta HDMI e Display Port mentre per quanto riguarda le prestazioni, si comporta benissimo in QHD, permettendo di raggiungere frame rate elevati nei giochi moderni. Se però vince la battaglia sul QHD, la Radeon RX 6900 XT risulta comunque inferiore alla serie 30 di NVIDIA per le prestazioni con il Ray Tracing attivo, inoltre non può competere con la testa di serie 3090 per quanto riguarda il gioco in 4K.

VGA POWERCOLOR RX 6900XT RED DEVIL 16GB DDR6 TRIPLE-COOLER RETAIL

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.