Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere la scheda video (maggio 2023)

di , 1 Maggio 2023

Hai deciso di assemblare il tuo prossimo PC e hai posto sicuramente molta attenzione alla qualità dei componenti da acquistare e delle loro caratteristiche. Tra questi, sicuramente la scheda video è tra quelle che ti stanno causando più confusione, data la sua importanza fondamentale e la vasta gamma di prodotti sul mercato.

La GPU (Graphic Process Unit) deve infatti svolgere milioni, se non miliardi, di calcoli al secondo: calcoli grafici, matematici e crittografici, che sono utili nel lavoro di tutti i giorni ma soprattutto in ambiti quali il gaming, la progettazione 3D e i lavori di editing video, e non tutte le schede video hanno gli stessi campi di utilizzo o le stesse prestazioni, a parità di prezzo.

Ecco, perché, ho deciso di proporti una guida su come scegliere la scheda video in base ai propri utilizzi, al budget disponibile e agli altri componenti del PC da assemblare (o aggiornare). Sono sicuro che, al termine della lettura, sarai in grado di scegliere la tua GPU con consapevolezza e che ti troverai pienamente soddisfatto della tua scelta. Sei pronto? Bene, allora iniziamo!

Indice

Come scegliere la scheda video da usare

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per i gamer e gli appassionati di informatica. Dotata del coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla sua RAM da 12 GB e alla velocità di clock GPU di 1837 MHz.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 utilizza la tecnologia NVIDIA Ampere Streaming, che permette di ottenere prestazioni più veloci ed efficienti rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, i core RT di seconda generazione offrono il doppio del throughput rispetto ai core RT di prima generazione, consentendo un tracciamento delle radiazioni più avanzato e realistico.

Questa scheda grafica è dotata anche di Tensor Core di terza generazione, che forniscono fino al doppio del throughput con sparsità strutturale e algoritmi AI avanzati come DLSS. Queste caratteristiche permettono un notevole aumento delle prestazioni di gioco e l'introduzione di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Il dispositivo di raffreddamento Windforce 3X assicura un'ottima dissipazione del calore, mantenendo la scheda grafica a temperature ideali durante le sessioni di gioco più intense. Le dimensioni della scheda sono di 28,2 x 11,7 x 4,1 cm e pesa 770 grammi, rendendola una soluzione compatta e leggera per il tuo sistema.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 supporta una risoluzione massima del display di 7680 x 4320 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La scheda grafica è compatibile con l'interfaccia PCI-Express x16 e offre un wattaggio di 3600, assicurando un funzionamento stabile e affidabile.

GV-N3060GAMING OC-12GD 2.0 Gigabyte GeForce RTX 3060 GAMING OC 12G (r...
Vedi offerta su eBay

MSI GeForce RTX 3060 Gaming X

La MSI GeForce RTX 3060 Gaming X 12GB GDDR6 è una scheda grafica di alta qualità ideale per gli appassionati di gaming. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA® GeForce RTX™ 3060, questa scheda offre prestazioni eccellenti e immagini nitide e dettagliate.

La RAM della scheda grafica da 12 GB e la velocità di clock GPU di 1837 MHz garantiscono un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Grazie all'interfaccia uscita video DisplayPort e HDMI, è possibile collegare facilmente la scheda a diversi dispositivi, come PC e telefoni cellulari.

Il design elegante e nero della serie GeForce RTX 3060 GAMING X 12G si adatta perfettamente a qualsiasi configurazione di computer. Le dimensioni compatte del prodotto (27,6 x 13,1 x 5,1 cm) e il peso di 996 grammi lo rendono facile da installare e gestire.

Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è la presenza di tubi di calore che stanno a contatto con la GPU e diffondono il calore sulla lunghezza del dissipatore. Questo sistema di raffreddamento avanzato garantisce temperature ottimali durante le sessioni di gioco più intense.

L'Airflow control guida l'aria dove è necessario, migliorando ulteriormente l'efficienza del raffreddamento. Inoltre, le pale delle ventole lavorano in coppia per garantire un flusso d'aria costante e ridurre al minimo il rumore.

Un'altra caratteristica interessante è la funzione Mystic Light, che offre un'esperienza di gioco immersiva grazie agli effetti di illuminazione personalizzabili. È possibile scegliere tra milioni di colori e diversi effetti per creare l'atmosfera perfetta durante le sessioni di gioco.

La risoluzione massima supportata dalla MSI GeForce RTX 3060 Gaming X è di 7680x4320, offrendo immagini incredibilmente dettagliate e realistiche. La scheda grafica utilizza memoria GDDR6, che garantisce velocità e prestazioni elevate.

527158 GEFORCE RTX 3060 GAMING X 12G 4719072796327
Vedi offerta su eBay

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco fluida e immersiva. Equipaggiata con il coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda offre una potenza di calcolo impressionante grazie ai suoi 12 GB di RAM GDDR6 e alla velocità di clock GPU di 1867 MHz.

Uno dei punti di forza di questa scheda grafica è il supporto alle più recenti tecnologie NVIDIA, tra cui DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex e GeForce Experience. Queste funzionalità permettono di ottenere immagini più realistiche e dettagliate, oltre a migliorare la latenza e l'ottimizzazione delle prestazioni in-game.

Il sistema di raffreddamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è caratterizzato da un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, che garantiscono un'efficace dissipazione del calore e una maggiore durata nel tempo.

La scheda supporta una risoluzione massima di 8K (7680 x 4320) pixel e può gestire fino a quattro schermi contemporaneamente, offrendo così un'esperienza visiva coinvolgente e versatile. Inoltre, è compatibile con HDCP, garantendo la protezione dei contenuti digitali ad alta definizione.

Per quanto riguarda le connessioni, la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition dispone di una interfaccia PCI Express 4.0, tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. Questa configurazione consente di collegare facilmente diversi dispositivi e monitor, sfruttando al meglio le potenzialità della scheda grafica.

La compatibilità con DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6 assicura un'ottima integrazione con i più recenti titoli di videogiochi e applicazioni professionali, permettendo di sfruttare appieno le capacità della scheda grafica.

Per garantire il corretto funzionamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, è consigliato disporre di un alimentatore da almeno 650W. Nel complesso, questa scheda grafica rappresenta una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e un'esperienza di gioco avanzata.

ASUS Dual GeForce RTX 3060 OC V2 12GB GDDR6 Scheda Grafica
Vedi offerta su eBay

MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC

La MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC è una scheda video di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di prestazioni grafiche elevate. Dotata di un coprocessore grafico RX 6650 XT e di ben 8 GB di RAM GDDR6X, questa scheda garantisce un'esperienza visiva fluida e dettagliata.

Il clock della GPU raggiunge una velocità massima di 2669 MHz, permettendo di gestire senza problemi anche i giochi più esigenti in termini di risorse grafiche. L'interfaccia di uscita video HDMI consente di collegare facilmente la scheda a monitor o televisori compatibili, mentre il chipset NVIDIA assicura una compatibilità ottimale con i driver e le tecnologie più recenti.

La memoria DDR6 da 8 GB e la velocità di memoria di 17500 MHz garantiscono un trasferimento dati rapido e efficiente, riducendo al minimo i tempi di caricamento e migliorando l'esperienza di gioco. Il bus di memoria a 128 bit offre un'ampia larghezza di banda per supportare la risoluzione e la qualità delle immagini ad alti livelli.

Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è l'ottimizzazione per DirectStorage, una tecnologia che riduce significativamente i tempi di caricamento nei giochi, permettendo di immergersi nell'azione in pochissimo tempo. Inoltre, il consumo energetico di 175 W assicura un funzionamento efficiente senza compromettere le prestazioni.

La MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC presenta un fattore di forma a doppio slot, il che significa che occuperà due slot PCI-Express x16 all'interno del tuo computer. Nonostante questo, la scheda è compatta e leggera, con dimensioni di 24,64 x 5,08 x 13,21 cm e un peso di soli 675 grammi.

V502-064R MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC AMD 8 GB GDDR6 4719072...
Vedi offerta su eBay

Zotac Gaming Geforce RTX 3060 Ti Twin Edge

La Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti Twin Edge LHR NVIDIA 8 GB GDDR6 è una scheda grafica di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di prestazioni grafiche elevate. Questa potente scheda grafica offre un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie al suo coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti e alla sua RAM da 8 GB.

La velocità di clock della GPU è di 1665 MHz, garantendo prestazioni eccellenti anche nei giochi più esigenti. Inoltre, la scheda grafica Zotac utilizza il tipo di RAM GDDR6, offrendo una maggiore larghezza di banda e velocità rispetto alle generazioni precedenti di memoria grafica.

Uno degli aspetti più importanti di questa scheda grafica è l'interfaccia uscita video HDMI, che permette di collegare facilmente il tuo monitor o televisore per godere delle migliori immagini possibili. La risoluzione massima del display supportata è di 800 x 480, assicurando un'ottima qualità dell'immagine.

Il design della Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti Twin Edge LHR NVIDIA 8 GB GDDR6 è elegante e compatto, con un colore nero che si adatta perfettamente a qualsiasi configurazione di computer. Le dimensioni del prodotto sono di 22.21 x 3.82 x 11.56 cm e pesa solamente 1 kg, rendendola facile da installare all'interno del tuo case.

Questa scheda grafica richiede un wattaggio di 650 watt, quindi è importante assicurarsi di avere un alimentatore adeguato per supportare le sue prestazioni. Non sono incluse batterie nel prodotto, in quanto non necessarie per il suo funzionamento.

La Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti Twin Edge LHR NVIDIA 8 GB GDDR6 è compatibile con l'interfaccia PCI-Express x16, che garantisce una connessione veloce e stabile con la tua scheda madre. Grazie alla sua eccellente qualità costruttiva e alle sue prestazioni grafiche, questa scheda grafica è sicuramente un ottimo investimento per migliorare l'esperienza di gioco e le prestazioni del tuo computer.

518187 VGA Zotac GeForce? RTX 3060 Ti 8GB Twin Edge (LHR) 489517362345...
Vedi offerta su eBay

XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT

La XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 8GB GDDR6 è una scheda grafica di alta qualità prodotta da XFX, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di prestazioni grafiche elevate. Dotata di un coprocessore grafico AMD RX 6600 e 8 GB di RAM GDDR6, questa scheda offre una velocità di clock GPU di 2044 MHz, garantendo un'esperienza di gioco fluida e immagini nitide.

Uno dei punti di forza della XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 è la sua compatibilità con Windows 11, il più recente sistema operativo Microsoft. Grazie a questa caratteristica, gli utenti possono essere certi di poter sfruttare al meglio le funzionalità offerte dalla scheda grafica e godere di un'esperienza d'uso ottimale.

L'interfaccia uscita video HDMI permette di collegare facilmente la scheda grafica a monitor o televisori, mentre l'interfaccia PCI-Express x16 assicura una connessione stabile e veloce con la scheda madre del computer. Il design single slot della XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 consente inoltre un facile montaggio all'interno del case del PC, occupando poco spazio.

La memoria GDDR6 da 8 GB e il clock di memoria a 14 GHz garantiscono prestazioni eccellenti anche nelle situazioni più esigenti, come durante il gaming in alta risoluzione o l'utilizzo di software di grafica avanzata. La scheda grafica è inoltre dotata di un wattaggio di 550 watt, assicurando un consumo energetico efficiente.

Nonostante le sue elevate prestazioni, la XFX VGA Radeon RX 6600 Speedster SWFT 210 presenta un design compatto e leggero, con dimensioni di 24.1 x 13.1 x 4.1 cm e un peso di soli 1 kg. Il colore nero e l'estetica accattivante la rendono un'ottima scelta anche dal punto di vista estetico.

2229211 XFX 8GB RX 6600 SWFT210 Core Gaming
Vedi offerta su eBay

Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600

La Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 è una scheda video da gaming di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. Questa scheda grafica è dotata di un potente coprocessore grafico AMD Radeon VII e di ben 8 GB di RAM GDDR6, che garantiscono una velocità di clock GPU di 1295 MHz.

Le uscite video disponibili sono DisplayPort e HDMI, permettendo così di collegare facilmente la scheda a diversi tipi di monitor o dispositivi di visualizzazione. La Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 è compatibile con computer fissi e supporta sistemi operativi come Linux, Windows 7, Windows 10 e Windows 11 a 64 bit.

Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è il suo sistema di raffreddamento Dual-X, che combina un design intelligente con un controllo avanzato della ventola per mantenere basse le temperature e ridurre al minimo il rumore prodotto. Inoltre, il design del PCB è stato ottimizzato per garantire prestazioni stabili, affidabili e costanti, contribuendo ad abbassare ulteriormente la temperatura del PCB e il rumore del segnale dei componenti.

La GPU offre una Boost Clock fino a 2491 MHz e dispone di 1792 processori di streaming, assicurando un'ottima capacità di elaborazione grafica e un'esperienza di gioco senza compromessi. Per sfruttare al meglio le potenzialità di questa scheda, è consigliato disporre di almeno 8 GB di memoria di sistema, preferibilmente 16 GB.

Per quanto riguarda i requisiti di alimentazione, la Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 richiede un'alimentazione minima di 500 Watt e un connettore di alimentazione a 8 pin. È importante assicurarsi di avere uno slot grafico PCI Express x16 lane disponibile sulla scheda madre del proprio computer per poter installare correttamente questa scheda grafica.

Sapphire SCHEDA VIDEO RADEON RX6600 AMD PULSE 8GB (11310-01-20G) (0000...
Vedi offerta su eBay

ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO

La ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO è una scheda grafica di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di prestazioni grafiche elevate. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 2060 e 6 GB di RAM GDDR6, questa scheda offre una velocità di clock GPU di 1395 MHz e supporta uscite video DisplayPort e HDMI.

Il chipset grafico NVIDIA garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva, grazie alle tecnologie supportate come DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex e GeForce Experience. Inoltre, la scheda è compatibile con tutte le applicazioni NVIDIA Studio, rendendola adatta anche per i professionisti della creazione di contenuti.

La ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO presenta un design Axial-tech per il raffreddamento, con doppi cuscinetti a sfera che assicurano una dissipazione del calore efficiente e silenziosa. La risoluzione massima supportata è di 8K (7680 x 4320), permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate su fino a quattro schermi contemporaneamente, grazie al supporto HDCP.

Per quanto riguarda la connettività, la scheda utilizza un'interfaccia PCIE 4.0 e offre tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. È inoltre compatibile con DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6, garantendo un'ampia gamma di opzioni per l'utilizzo con vari software e applicazioni.

La potenza consigliata per alimentare la ASUS ROG Strix RTX 2060 EVO è di 500W, assicurando prestazioni ottimali senza compromettere l'efficienza energetica. La scheda pesa 800 grammi e ha dimensioni di 24.2 x 13 x 5.3 cm, rendendola adatta per l'installazione in diversi tipi di case e configurazioni.

Nella confezione, oltre alla scheda grafica, troverai un certificato di qualità TUF, una card da collezione e un manuale utente. Il prodotto è compatibile con dispositivi come i telefoni cellulari, offrendo ulteriori opzioni di utilizzo e connettività.

Scheda Video Grafica Gaming ASUS Dual GeForce RTX 2060 6GB GDDR6 HDMI ...
Vedi offerta su eBay

ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge

La scheda grafica da gioco ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge da 12 GB GDDR6 è un componente di alta qualità ideale per gli appassionati di gaming che desiderano migliorare le prestazioni del proprio computer. Questa scheda grafica, prodotta dal noto marchio Zotac, offre una potenza eccezionale grazie al suo coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060 e alla memoria RAM da 12 GB di tipo GDDR6.

Una delle caratteristiche principali di questa scheda grafica è la presenza di una doppia ventola, che garantisce un'ottima dissipazione del calore e un funzionamento silenzioso anche durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, la velocità di clock GPU raggiunge i 1777 Millihertz, permettendo di ottenere immagini fluide e dettagliate in ogni situazione.

Per quanto riguarda le connessioni, la ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge offre un'interfaccia uscita video con porte DisplayPort e HDMI, rendendola compatibile con una vasta gamma di monitor e dispositivi di visualizzazione. Il chipset grafico NVIDIA assicura inoltre una perfetta integrazione con i driver e le tecnologie più recenti, come il ray tracing e il DLSS.

La scheda grafica ha una velocità di 1852 MHz e un'ampiezza di banda di 192 bit, garantendo prestazioni elevate sia in termini di risoluzione che di frame rate. Grazie a queste specifiche tecniche, la ZOTAC GEFORCE RTX 3060 Twin Edge è in grado di supportare i videogiochi più recenti e gli standard grafici più avanzati, offrendo un'esperienza di gioco coinvolgente e realistica.

Tra gli usi consigliati per il prodotto, ovviamente, spicca il gaming, ma la scheda grafica può essere utilizzata anche per applicazioni professionali che richiedono una grande potenza di calcolo, come l'elaborazione di video e la creazione di contenuti 3D. Inoltre, la scheda è compatibile con dispositivi mobili come smartphone, permettendo di sfruttare al meglio le funzionalità offerte da queste piattaforme.

ZOTAC Nvidia GeForce RTX 3060 12GB GDDR6 Twin Edge Scheda Video Grafic...
Vedi offerta su eBay

XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE

La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE è una potente scheda grafica ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di elevate prestazioni grafiche nel loro computer. Questa scheda è dotata di un coprocessore grafico AMD RX 6750 XT, che garantisce una notevole potenza di elaborazione delle immagini.

Uno degli aspetti più importanti di questa scheda è la sua RAM da 12 GB GDDR6, che consente di gestire senza problemi anche i giochi più esigenti e le applicazioni grafiche più avanzate. La velocità di clock della GPU raggiunge i 2150 MHz, mentre la velocità di clock della memoria è di 18 Gbps, garantendo così un'ottima fluidità nelle operazioni di rendering e nell'esecuzione dei videogiochi.

La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE offre diverse opzioni di connessione, tra cui DisplayPort e HDMI. Grazie a queste interfaccie, è possibile collegare facilmente la scheda a diversi dispositivi e monitor per ottenere la migliore qualità d'immagine possibile.

Questa scheda grafica utilizza l'architettura AMD RDNA™ 2, che offre un'efficienza energetica superiore e prestazioni migliori rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, la scheda è dotata di tre ventole per garantire un adeguato raffreddamento durante l'utilizzo, evitando surriscaldamenti e prolungando la durata del prodotto.

Le frequenze di base, game e boost clock della XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE sono rispettivamente di 2150MHz, 2495MHz e 2600MHz. Questo significa che la scheda è in grado di offrire prestazioni elevate sia durante l'utilizzo quotidiano che durante le sessioni di gioco più intense.

Per quanto riguarda le uscite video, questa scheda grafica dispone di 3 DisplayPort (1.4 con DSC) e 1 HDMI (2.1 VRR e FRL), permettendo così di collegare più monitor contemporaneamente e di sfruttare al meglio le potenzialità del prodotto.

La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE richiede un'alimentazione minima di 650W, il che la rende compatibile con la maggior parte dei sistemi informatici attualmente sul mercato. Tuttavia, è importante verificare le specifiche del proprio alimentatore prima di procedere all'acquisto per evitare eventuali problemi di compatibilità.

Come scegliere scheda video per PC

Per scegliere la scheda video adatta a te ci sono molti parametri da tenere in considerazione. Al contrario di quello che potresti pensare, infatti, non è sempre vero che la scheda video più potente sia la migliore in assoluto: come vedrai tra poco, ci sono numerosi altri fattori che possono entrare in gioco.

Innanzitutto, la potenza della scheda video deve essere commisurata alla qualità del resto dei componenti del PC. Se, ad esempio, la tua scheda video dovesse essere eccessivamente prestante rispetto alla CPU, ovvero al processore, potresti incappare in un collo di bottiglia che andrebbe a vanificare l’utilizzo di una GPU di fascia alta.

Inoltre sappi che non tutti i PC hanno bisogno di una scheda video dedicata: sempre più spesso i processori hanno un chip grafico integrato in grado di gestire più che bene le operazioni base. Acquistare e utilizzare una scheda video dedicata è necessario se si ha intenzione di svolgere compiti gravosi per la GPU, quali il gaming o il rendering video (come spiegato poc’anzi).

Anche in quest’ultimo caso, comunque, vanno fatte le dovute valutazioni su prezzi ed esigenze: inutile sprecare soldi su una GPU ultra-potente quando si hanno esigenze che non la richiedono.

Marca: NVIDIA o AMD

GPU

Quando si parla di schede video, la prima scelta da compiere è quella tra le due maggiori case produttrici di GPU presenti sul mercato: NVIDIA e AMD. Le due aziende, infatti, sono in costante competizione tra loro per guadagnarsi nuove fette di mercato e propongono soluzioni diverse ai propri utenti.

Se un tempo NVIDIA era conosciuta per eccellere nella fascia alta, mentre AMD si faceva vanto di offrire prodotti dall’imbattibile rapporto qualità-prezzo, ultimamente entrambe le case produttrici stanno lavorando duramente per colmare le differenze anche da questo punto di vista. Questa regola non scritta, dunque, potrebbe non essere più valida.

Le schede video di NVIDIA che (nel momento in cui scrivo) appartengono alla generazione corrente sono, in ordine decrescente di potenza: GeForce RTX 3090, GeForce RTX 3080, GeForce RTX 3070, GeForce RTX 3060 Ti. Ancora molto valide rimangono le schede della generazione precedente, ovvero: GeForce RTX 2080 Ti, GeForce RTX 2080, GeForce RTX 2070 e GeForce RTX 2060, anche in versione Super.

Le ultime schede video AMD sono invece: Radeon RX 6900 XT, Radeon RX 6800 XT e Radeon RX 6800. Anche in questo caso, però, rimangono ottime alternative le schede della precedente generazione: Radeon RX 5700 XT, Radeon RX 5700, Radeon RX 5600 XT e Radeon RX 5500 XT.

Potenza

GPU

Nel cuore di ogni scheda video puoi trovare la GPU, acronimo che, come già detto, sta per Graphic Process Unit. Così come la CPU, o Central Process Unit, si occupa di gestire i complessi calcoli necessari per far funzionare un PC, la GPU è l’unità della scheda video che si occupa di calcolare le operazioni matematiche atte a generare segnali video, modelli grafici o risultati matematici specifici.

Sebbene le GPU siano in costante evoluzione e, dunque, quelle più recenti siano in linea di massima sempre “migliori”, devi imparare a scegliere quella giusta per te e le tue specifiche esigenze. Potresti, ad esempio essere interessato a un elevato frame rate (quindi a maggiori fps) nei giochi ed essere disposto a rinunciare al supporto a risoluzioni più elevate o a tecnologie come il Ray tracing. Insomma, ci sono numerosi fattori da tenere in considerazione e non sempre la scheda grafica top di gamma è quella più indicata alle proprie esigenze.

La potenza della GPU, misurata in MHz (Megahertz), non è l’unico fattore che può rendere una GPU migliore dell’altra: il processo produttivo, l’efficienza e le peculiarità di ogni architettura rendono infatti ogni GPU unica. A tal proposito, ti consiglio sempre di affidarti a recensioni effettuate da siti e riviste specializzate.

L’architettura di ultima generazione proposta da NVIDIA è chiamata Ampere, mentre la generazione precedente sfoggia l’architettura Turing. Per quanto riguarda AMD, invece, le ultime schede presentate sono basate su architettura RDNA2, che sostituisce l’architettura RDNA propria delle schede della precedente generazione.

Per definire la qualità e l’utilità di una scheda video, ricordati che non è abbastanza verificarne la potenza in termini di GPU. Ogni scheda video, infatti, lavora al suo meglio a una determinata risoluzione, e dunque va accoppiata con il giusto monitor. Anche in questo caso, la scelta dei componenti va effettuata tenendo conto dei limiti e delle possibilità delle altre parti a disposizione.

Non avrebbe senso, infatti, comprare un monitor in 4K, che presenta dunque una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, se hai intenzione di acquistare una scheda video in grado di emettere un output massimo in Full HD, quindi pari a 1920 x 1080 pixel. Anche in questo caso, puoi fare affidamento su recensioni e valutazioni online effettuate da esperti del settore.

Un altro fattore fondamentale per orientarti sulla scelta di una scheda video è la memoria con la quale essa è equipaggiata. Per conservare i dati in uso, infatti, la scheda video contiene una memoria VRAM (quindi una sua memoria RAM, da usare al posto di quella del PC) che può essere più o meno elevata, e che può funzionare a velocità diverse.

Nelle specifiche delle schede grafiche troverai spesso i termini GDDR con un numero accanto e bandwidth: GDDR sta per Graphics Double Data Rate e, in parole povere, indica la velocità di trasferimento dei dati (maggiore, dunque, è il numero dopo la sigla e più rapida è la memoria integrata nella scheda video; tuttavia bisogna sempre verificarne la compatibilità con la scheda madre); la bandwidth è invece la banda passante e indica la quantità di dati che la memoria riesce a gestire ogni secondo.

I giochi e i programmi di rendering utilizzano la bandwidth per allocare i dati degli elementi 2D e 3D da elaborare, oltre che i dati di calcolo, all’interno della VRAM: più memoria la scheda video mette a disposizione, più veloce è questa memoria e più le applicazioni possono sfruttarla al meglio.

Consumi e dissipazione

Sebbene un tempo il consumo energetico della scheda video fosse trascurabile, è ormai da molti anni che è diventato importante guardare a questa caratteristica prima di procedere all’acquisto di un dispositivo. Specialmente nelle configurazioni più moderne, infatti, le schede video influiscono in maniera notevole sulla richiesta di Watt del PC.

In questi casi, ti consiglio sempre di controllare il consumo energetico della scheda video e di confrontarlo con la capacità del tuo alimentatore, in modo da non avere brutte sorprese nel futuro. Ricordati che spesso sono le stesse case produttrici a consigliare un wattaggio minimo da abbinare alle proprie schede, e che è fondamentale seguire le indicazioni fornite dalle stesse.

Come regola generale, puoi sempre tener conto del fatto che schede video più potenti consumeranno più corrente. Nonostante questo, però, vi sono molti modelli di schede video meno recenti e meno prestanti che sono conosciuti per avere consumi estremamente elevati. Ti consiglio dunque di verificare attentamente questo parametro.

Con l’aumentare della potenza delle schede video, e con il conseguente aumento del consumo energetico, la necessità di dissipare il calore da esse prodotto è diventata un punto centrale nella progettazione di una GPU. In questo caso, i parametri da tenere in considerazione sono: efficienza, dimensioni e rumorosità.

Le case produttrici di schede video, infatti, permettono ai propri partner di produrre modelli custom delle proprie schede. Questi modelli sono di diversa forma e presentano soluzioni di dissipazione differenti. Un dissipatore a tre ventole è chiaramente più efficiente di un dissipatore a due ventole, ma è generalmente più rumoroso e spesso più ingombrante.

Nonostante questo, specialmente con il lancio dell’ultima generazione di schede video, potresti trovare dissipatori dalle dimensioni più contenute o dalla rumorosità meno elevata: ti consiglio dunque di prenderti del tempo e di visualizzare recensioni e test effettuati da persone specializzate in modo da sapere a cosa stai andando incontro.

Supporto al Ray tracing

Sicuramente in questi ultimi anni hai sentito parlare del Ray tracing, e sei curioso di sapere cosa significhi questo termine e che vantaggi possa portare questa tecnica. Il Web è pieno di spiegazioni molto tecniche a riguardo, ma se stai cercando qualcuno che ti illustri in maniera semplice in cosa consiste il Ray tracing sono qui per questo.

Il Ray tracing è una tecnica introdotta nel mercato delle schede video da NVIDIA, qualche anno fa. Si tratta di un tipo di calcolo che permette alle GPU di “renderizzare” immagini con sistemi di illuminazione molto complessi in maniera più semplice che in passato. Seguendo il percorso dei raggi di luce a partire dalla visuale della telecamera, la scheda video può riprodurre atmosfere e riflessi in maniera molto realistica.

In poche parole, con il Ray tracing potrai, ad esempio, vedere i riflessi di una città riprodotti in tempo reale sulle finestre di un grattacielo o i riflessi dell’ambiente circostante riprodotti in una pozzanghera.

Le prime schede video progettate con dei componenti pensati specificatamente per il Ray tracing sono state le schede NVIDIA della serie GeForce RTX 20. Nonostante questo, la prima implementazione non ha permesso di sfruttare appieno questa nuova tecnica. Le schede video delle serie NVIDIA RTX 30 e AMD 6000 presentano invece numerosi miglioramenti rispetto ai primi tentativi.

Lascia però che ti dica che il Ray tracing è una tecnica molto pesante, a livello di risorse, e spesso ha notevoli impatti sulle prestazioni. Giocare o lavorare con il Ray tracing richiede dunque GPU molto prestanti o compromessi di altro tipo nella grafica renderizzata. Dovresti dunque valutare con attenzione questo parametro nel scegliere la tua scheda video, soprattutto se sei tra coloro che prediligono la fluidità data da un maggior frame rate a una maggior dettaglio grafico.

Porte

GPU

Nonostante possa sembrarti quasi scontato, nella scelta di una scheda video è bene che tu tenga conto della presenza delle giuste porte presenti nel lato posteriore della scheda stessa. Essendo indispensabili per collegare l’uscita video al tuo monitor, assicurati che esse siano compatibili con le porte in entrata dello schermo.

In generale, nelle schede video moderne, è sempre presente la porta HDMI. Quasi sempre, inoltre, puoi trovare una porta DVI-D e spesso anche una porta DisplayPort. Si tratta di uscite video digitali, che hanno soppiantato quasi del tutto la longeva porta VGA, ora presente praticamente soltanto nelle schede video più datate.

In ogni caso, sappi che esistono numerosi adattatori in grado di convertire, attivamente o passivamente, le varie uscite video. Nonostante questo, essendoci sempre una più o meno trascurabile perdita di qualità o di velocità di risposta, è bene che tu scelga la scheda video o il monitor anche in base a questo importante fattore.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.