Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere la scheda video (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Hai deciso di assemblare il tuo prossimo PC e hai posto sicuramente molta attenzione alla qualità dei componenti da acquistare e alle relative caratteristiche. Tra questi, sicuramente la scheda video è tra quelle che ti stanno causando più confusione, data la sua importanza fondamentale e la vasta gamma di prodotti sul mercato.

La GPU (Graphic Process Unit) deve infatti svolgere milioni, se non miliardi, di calcoli al secondo: calcoli grafici, matematici e crittografici, che sono utili nel lavoro di tutti i giorni ma soprattutto in ambiti quali il gaming, la progettazione 3D e i lavori di editing video, e non tutte le GPU hanno gli stessi campi di utilizzo o le stesse prestazioni, a parità di prezzo. Ecco perché ho deciso di proporti una guida su come scegliere la scheda video.

In base ai propri utilizzi, al budget disponibile e agli altri componenti del PC da assemblare (o aggiornare), infatti, si potrebbe voler optare per un modello anziché un altro. Comprendo però che, soprattutto nel marasma del mercato attuale, orientarsi possa non risultare semplice. Ecco allora che in questa sede mi soffermerò sulle questioni di base relative alla scelta di questo importante componente, in modo che tu possa procedere all’acquisto in modo più informato e ridurre al minimo le sorprese. Qui sotto poi trovare tutte le informazioni del caso: non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come scegliere la scheda video da usare

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda

Vedi su Amazon
ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

Vedi su Amazon
ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC

MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC

Vedi su Amazon
Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB

Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB

Vedi su Amazon
Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC

MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC

Vedi su Amazon
Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC

Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC

Vedi su Amazon

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda

La ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca una scheda grafica di fascia media con prestazioni elevate. Questa scheda video, caratterizzata da un design elegante in nero, si distingue per le sue dimensioni compatte (20,4 x 11,5 x 0,1 cm) e un peso contenuto di 408 grammi, rendendola ideale per l'integrazione in vari tipi di case senza problemi di spazio.

Una delle caratteristiche più rilevanti è il coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3050, che garantisce un'esperienza visiva fluida grazie alla sua memoria GDDR6 da 6 GB. Questo tipo di memoria è essenziale per gestire giochi moderni e applicazioni grafiche intensive, offrendo una risoluzione massima impressionante di 7680x4320 pixel. Inoltre, la velocità di clock della GPU raggiunge i 4000 MHz, assicurando prestazioni rapide e reattive durante l'uso quotidiano e nelle sessioni di gioco più impegnative.

Un altro punto di forza della ASUS DUAL RTX 3050 è la modalità OC, che permette di spingere il Boost Clock fino a 1537 MHz. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli appassionati di overclocking che desiderano ottenere il massimo dalla loro scheda grafica. Il sistema di raffreddamento è affidato a ventole con doppi cuscinetti a sfera, progettate per durare fino a due volte più a lungo rispetto ai tradizionali cuscinetti scorrevoli, garantendo così una maggiore longevità e un funzionamento silenzioso.

L'affidabilità della scheda è ulteriormente migliorata grazie alla tecnologia Auto-Extreme, che utilizza l'automazione per ridurre al minimo gli errori umani durante la produzione, aumentando così la durata complessiva del prodotto. La presenza di una piastra posteriore protettiva è un ulteriore vantaggio, poiché impedisce alla scheda di piegarsi e danneggiare i percorsi conduttivi interni, proteggendo così l'integrità dei componenti.

Il software GPU Tweak III offre un'interfaccia intuitiva per ottimizzare le prestazioni, controllare il calore e monitorare il sistema in tempo reale. Questo strumento è particolarmente utile per coloro che desiderano personalizzare le impostazioni della scheda secondo le proprie esigenze specifiche, sia per uso professionale che per gaming.

Nonostante le numerose qualità, va considerato che la potenza richiesta dal sistema è di 550 watt, quindi è importante assicurarsi che l'alimentatore del proprio PC sia adeguato a supportare questa scheda. In sintesi, la ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition si presenta come una scelta solida per chi cerca una scheda grafica performante e affidabile, capace di soddisfare le esigenze di giocatori e professionisti del settore.

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda Video 6 GB GDDR6, ...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco fluida e immersiva. Equipaggiata con il coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda offre una potenza di calcolo impressionante grazie ai suoi 12 GB di RAM GDDR6 e alla velocità di clock GPU di 1867 MHz.

Uno dei punti di forza di questa scheda grafica è il supporto alle più recenti tecnologie NVIDIA, tra cui DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex e GeForce Experience. Queste funzionalità permettono di ottenere immagini più realistiche e dettagliate, oltre a migliorare la latenza e l'ottimizzazione delle prestazioni in-game.

Il sistema di raffreddamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è caratterizzato da un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, che garantiscono un'efficace dissipazione del calore e una maggiore durata nel tempo.

La scheda supporta una risoluzione massima di 8K (7680 x 4320) pixel e può gestire fino a quattro schermi contemporaneamente, offrendo così un'esperienza visiva coinvolgente e versatile. Inoltre, è compatibile con HDCP, garantendo la protezione dei contenuti digitali ad alta definizione.

Per quanto riguarda le connessioni, la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition dispone di una interfaccia PCI Express 4.0, tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. Questa configurazione consente di collegare facilmente diversi dispositivi e monitor, sfruttando al meglio le potenzialità della scheda grafica.

La compatibilità con DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6 assicura un'ottima integrazione con i più recenti titoli di videogiochi e applicazioni professionali, permettendo di sfruttare appieno le capacità della scheda grafica.

Per garantire il corretto funzionamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, è consigliato disporre di un alimentatore da almeno 650W. Nel complesso, questa scheda grafica rappresenta una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e un'esperienza di gioco avanzata.

Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica 12GB GD...
Vedi offerta su Amazon

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition

La ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle schede grafiche, offrendo una combinazione di potenza e innovazione che non delude. Dotata di 12 GB di memoria GDDR7, questa scheda è progettata per gestire con facilità anche i carichi di lavoro più esigenti, rendendola ideale per applicazioni professionali e gaming ad alta risoluzione.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è il suo design termico avanzato. Le tre ventole Axial-Tech con doppio cuscinetto a sfera garantiscono un flusso d'aria ottimale, migliorando la dissipazione del calore e assicurando una maggiore longevità della GPU. Questo sistema di raffreddamento è ulteriormente potenziato dai pad termici a cambio di fase, che mantengono le temperature sotto controllo anche durante sessioni prolungate di utilizzo intenso.

Il rivestimento protettivo della scheda, realizzato tramite l'innovativo processo di produzione Auto Extreme, offre una protezione robusta contro umidità, polvere e temperature estreme. Questa caratteristica assicura che la scheda funzioni in modo affidabile e preciso nel tempo, riducendo al minimo i rischi di malfunzionamenti dovuti a condizioni ambientali avverse.

Un'altra caratteristica distintiva è il Dual BIOS, che permette di scegliere tra due modalità operative: la modalità Performance, che mantiene la scheda fresca attraverso un funzionamento attivo delle ventole, e la modalità silenziosa, che opera a temperature moderate per un'esperienza acustica più piacevole. Questa flessibilità consente di adattare le prestazioni della scheda alle esigenze specifiche dell'utente, sia che si tratti di massimizzare la potenza o di minimizzare il rumore.

L'inclusione del software GPU Tweak III rappresenta un ulteriore vantaggio, fornendo strumenti intuitivi per l'ottimizzazione delle prestazioni, il controllo termico e il monitoraggio del sistema. La dashboard centralizzata è facile da usare, permettendo agli utenti di personalizzare facilmente le impostazioni secondo le proprie preferenze.

Per quanto riguarda la compatibilità, la scheda supporta interfacce video come DisplayPort 2.1 e HDMI 2.1, garantendo connessioni versatili per diversi tipi di display. È consigliabile abbinarla a un alimentatore ASUS Prime Gold da 750W o 850W per assicurare un'alimentazione stabile e continua, fondamentale per sfruttare appieno le capacità della scheda.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che le dimensioni della scheda, con un design a 2,5 slot, potrebbero richiedere uno spazio adeguato all'interno del case del computer. Tuttavia, per chi cerca una soluzione grafica potente e versatile, la ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition si presenta come una scelta eccellente, capace di soddisfare le aspettative degli utenti più esigenti.

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition, Scheda Grafica 12 GB GD...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC

La MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC è una scheda grafica che si distingue per le sue prestazioni avanzate e la qualità costruttiva. Progettata da MSI, un marchio rinomato nel settore delle componenti informatiche, questa scheda offre un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente grazie al suo coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060 e alla memoria GDDR6 da 12 GB.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo prodotto è il design del sistema di raffreddamento, noto come MSI Torx Fan 3.0. Questo sistema utilizza ventole progettate per creare un'elevata pressione statica, garantendo così un'efficace dissipazione del calore anche durante sessioni di gioco intense. I pad termici sono un ulteriore elemento chiave, poiché consentono ai vari componenti della scheda di trasferire il calore direttamente al dissipatore, migliorando ulteriormente l'efficienza del raffreddamento.

Il PCB su misura è un altro aspetto degno di nota. Questo design personalizzato non solo assicura una maggiore affidabilità, ma potenzia anche i circuiti di alimentazione, permettendo alla scheda di raggiungere prestazioni elevate senza compromettere la stabilità. La presenza del backplate contribuisce a conferire una solidità strutturale superiore, proteggendo la scheda da eventuali danni fisici e migliorando l'estetica complessiva.

Dal punto di vista delle connessioni, la scheda è dotata di tre porte DisplayPort (v1.4) e una porta HDMI 2.1, supportando risoluzioni fino a 4K. Questa versatilità rende la RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC ideale per gli appassionati di gaming che desiderano sfruttare al massimo le capacità dei loro monitor ad alta definizione.

Un possibile limite potrebbe essere rappresentato dalle dimensioni fisiche della scheda, che misurano 23,5 x 12,4 cm. È importante verificare che il tuo case possa ospitare comodamente questa scheda prima dell'acquisto. Inoltre, il consumo energetico di 170 watt richiede un'adeguata alimentazione, quindi assicurati che il tuo sistema sia in grado di supportarlo.

MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC Scheda grafica gaming - 12GB GDD...
Vedi offerta su Amazon

Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB

La GIGABYTE Radeon RX 7600 XT Gaming OC rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle schede grafiche, offrendo prestazioni di alto livello per gli appassionati di videogiochi e i creatori di contenuti. Dotata di una memoria GDDR6 da 16 GB, questa scheda è progettata per gestire con facilità anche i carichi di lavoro più intensi, garantendo un'esperienza visiva fluida e coinvolgente.

Il cuore pulsante della RX 7600 XT è l'architettura AMD RDNA 3, che introduce miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica e capacità di elaborazione. Questo si traduce in frame rate elevati e costanti, anche nei titoli più esigenti a risoluzioni fino a 1440p e oltre. La possibilità di spingersi fino al 4K senza compromessi rende questa scheda un'opzione eccellente per chi cerca il massimo dettaglio grafico.

Un altro punto di forza è il sistema di raffreddamento Windforce, che utilizza tre ventole a pale da 80 mm e cinque tubi di calore in rame composito. Questa configurazione assicura che la GPU rimanga fresca anche sotto pressione, mantenendo le temperature sotto controllo e riducendo il rischio di throttling termico. Inoltre, la presenza di una grande piastra in rame a contatto diretto con la GPU migliora ulteriormente l'efficienza del raffreddamento.

La connettività non è stata trascurata: con due porte DisplayPort 2.1 e due HDMI 2.1, hai la flessibilità necessaria per collegare più monitor o dispositivi ad alta definizione. L'inclusione del supporto per DirectX 12 Ultimate e tecnologie come il raytracing avanzato e l'acceleratore AI garantisce che tu possa godere di effetti visivi all'avanguardia e tempi di risposta rapidi.

L'estetica della scheda è arricchita dalla tecnologia RGB Fusion, che ti permette di personalizzare l'illuminazione secondo le tue preferenze, aggiungendo un tocco di stile al tuo setup. Sebbene la scheda richieda un'alimentazione consigliata di 700 W, questo è un piccolo prezzo da pagare per le prestazioni offerte.

In termini di limitazioni, la larghezza di banda della memoria a 128-bit potrebbe rappresentare un collo di bottiglia in scenari estremamente esigenti, ma per la maggior parte degli utenti, le prestazioni complessive rimangono eccezionali. Il peso di 1,2 kg e le dimensioni di 28,1 x 11,7 cm potrebbero richiedere un case spazioso, quindi assicurati di avere lo spazio necessario nel tuo computer fisso.

GIGABYTE Scheda grafica Radeon RX 7600 XT Gaming OC 16 GB - 2810 MHz C...
Vedi offerta su Amazon

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per i gamer e gli appassionati di informatica. Dotata del coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla sua RAM da 12 GB e alla velocità di clock GPU di 1837 MHz.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 utilizza la tecnologia NVIDIA Ampere Streaming, che permette di ottenere prestazioni più veloci ed efficienti rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, i core RT di seconda generazione offrono il doppio del throughput rispetto ai core RT di prima generazione, consentendo un tracciamento delle radiazioni più avanzato e realistico.

Questa scheda grafica è dotata anche di Tensor Core di terza generazione, che forniscono fino al doppio del throughput con sparsità strutturale e algoritmi AI avanzati come DLSS. Queste caratteristiche permettono un notevole aumento delle prestazioni di gioco e l'introduzione di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Il dispositivo di raffreddamento Windforce 3X assicura un'ottima dissipazione del calore, mantenendo la scheda grafica a temperature ideali durante le sessioni di gioco più intense. Le dimensioni della scheda sono di 28,2 x 11,7 x 4,1 cm e pesa 770 grammi, rendendola una soluzione compatta e leggera per il tuo sistema.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 supporta una risoluzione massima del display di 7680 x 4320 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La scheda grafica è compatibile con l'interfaccia PCI-Express x16 e offre un wattaggio di 3600, assicurando un funzionamento stabile e affidabile.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 3060 GAMING OC V2 Scheda grafica - 12GB GD...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC è una scheda video di alto livello, ideale per gli appassionati di videogiochi. Il suo coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3050 garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva, con dettagli grafici sorprendenti e prestazioni senza pari.

Il cuore pulsante di questa scheda è la sua RAM da 8 GB, che assicura un'elevata velocità di elaborazione dei dati. Questo significa che potrai godere di giochi ricchi di dettagli visivi senza alcun rallentamento o lag. Inoltre, la velocità di clock della GPU raggiunge i 1807 MHz, offrendo una potenza di calcolo impressionante.

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC offre diverse opzioni di connettività, tra cui DisplayPort, DVI e HDMI. Questo ti permette di collegare la scheda a diversi dispositivi, ampliando le tue possibilità di gioco. La risoluzione massima supportata è di 7680x4320 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate.

Un altro punto di forza di questa scheda video è il suo design elegante e compatto. Con dimensioni di 20,5 x 11,2 x 4,5 cm e un peso di soli 587 grammi, si adatta facilmente a qualsiasi configurazione di PC desktop. Il colore nero dona un tocco di classe e modernità al tuo sistema.

Il tipo di memoria utilizzato dalla scheda grafica è GDDR6, noto per la sua alta velocità e efficienza energetica. Questo significa che la scheda può gestire facilmente i giochi più esigenti senza surriscaldarsi o consumare troppa energia.

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC è compatibile con la piattaforma hardware non specifica per macchina, rendendola adatta a una vasta gamma di sistemi. Nonostante le sue prestazioni elevate, la scheda ha un wattaggio relativamente basso di 115 watt, il che contribuisce a mantenere bassi i costi energetici.

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC Scheda grafica gaming - 8GB GD...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC

La MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC rappresenta un'eccellenza nel mondo delle schede grafiche, con una combinazione di potenza e design che la rende ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Con i suoi 16 GB di memoria GDDR6X, questa scheda offre una capacità di elaborazione grafica eccezionale, permettendoti di affrontare anche i giochi più esigenti senza compromessi.

Una delle caratteristiche distintive di questo prodotto è il suo design termico a due ventole, che garantisce un raffreddamento efficiente mantenendo il rumore al minimo. Questo significa che puoi goderti sessioni di gioco intense o lavori creativi senza essere disturbato dal suono delle ventole. Inoltre, grazie alla tecnologia Zero Frozr, le ventole si arrestano completamente quando la temperatura è bassa, contribuendo ulteriormente a un ambiente silenzioso.

L'interfaccia PCI Express Gen 5 x16 assicura una connessione rapida e stabile con il tuo sistema, mentre la risoluzione massima supportata di 7680 x 4320 ti permette di sfruttare appieno display ad alta definizione per un'esperienza visiva mozzafiato. La presenza di uscite video DisplayPort e HDMI amplia le possibilità di connessione, rendendo questa scheda versatile per diverse configurazioni.

Il software MSI Afterburner è un altro punto forte, offrendo un controllo completo sull'overclocking della scheda grafica. Questo strumento leader nel settore ti consente di spingere al massimo le prestazioni del tuo hardware, monitorando in tempo reale le varie metriche per ottimizzare l'efficienza operativa. Inoltre, il MSI Center aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione, permettendoti di modificare e ottimizzare il tuo sistema con facilità grazie alla funzione AI Tuning.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC potrebbe non essere la scelta ideale per chi ha esigenze specifiche di aggiornamenti software garantiti nel lungo termine, poiché tali informazioni non sono disponibili. Tuttavia, per gli utenti che cercano una soluzione potente e compatta, questa scheda offre un equilibrio perfetto tra prestazioni e praticità.

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G INSPIRE 2X OC Scheda Video - Memoria 16GB ...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC

La MSI GeForce RTX 5070 12G VENTUS 3X OC rappresenta un'eccellenza nel mondo delle schede grafiche, grazie alla sua capacità di combinare prestazioni elevate con tecnologie all'avanguardia. Dotata di una memoria GDDR6X da 12 GB e un clock di memoria che raggiunge i 2557 MHz, questa scheda offre una potenza grafica notevole, ideale per chi cerca esperienze di gioco immersive e fluide.

Uno degli aspetti più impressionanti è l'integrazione della tecnologia Ray Tracing, che permette di ottenere effetti di luce e ombra incredibilmente realistici. Questo, insieme alle funzionalità AI avanzate come il DLSS 4, trasforma radicalmente il modo in cui i giochi vengono vissuti. Il DLSS 4 utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'immagine e aumentare gli FPS, garantendo così un'esperienza visiva senza precedenti. La nuova Multi Frame Generation e i miglioramenti nella Ray Reconstruction rendono ogni dettaglio ancora più vivido e dettagliato.

Un altro punto di forza della RTX 5070 è la tecnologia NVIDIA REFLEX 2, che ottimizza la pipeline grafica per offrire una reattività eccezionale nei giochi competitivi. Grazie a Reflex 2, i tempi di reazione sono ridotti al minimo, permettendoti di avere un vantaggio decisivo nelle sessioni di gioco più intense. L'introduzione del Frame Warp migliora ulteriormente la latenza, adattandosi agli input più recenti del mouse, assicurando precisione e velocità d'azione.

L'architettura PCIe Gen 5 assicura una larghezza di banda superiore, supportando le esigenze dei titoli più esigenti e delle applicazioni creative. Inoltre, le uscite video HDMI 2.1b e DP 2.1b offrono compatibilità con i display più moderni, consentendo risoluzioni fino a 3840x2160, perfette per il gaming su monitor ad alta definizione.

Il design della scheda non è solo esteticamente accattivante ma anche funzionale. Le ventole Torx FAN 5.0 garantiscono un raffreddamento efficiente, mantenendo le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più impegnative. La presenza di un backplate metallico aggiunge robustezza strutturale, proteggendo i componenti interni e migliorando la dissipazione del calore.

Per chi ama integrare il mobile gaming con il PC, l'MSI APP Player sviluppato in collaborazione con BlueStacks offre un'esperienza di gioco uniforme e senza interruzioni. Questa caratteristica rende la RTX 5070 una scelta versatile non solo per i gamer tradizionali ma anche per coloro che desiderano esplorare nuove frontiere nel gaming mobile.

MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, P...
Vedi offerta su Amazon

Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC

La Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle schede grafiche, offrendo prestazioni straordinarie per gli appassionati di videogiochi e non solo. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4070 SUPER, questa scheda è progettata per gestire con facilità anche i titoli più esigenti grazie ai suoi 12 GB di memoria GDDR6X, che operano a una velocità impressionante di 21000 MHz.

Uno degli aspetti più distintivi di questo prodotto è il suo avanzato sistema di raffreddamento WINDFORCE. Composto da tre ventole a lama rotante alternativamente da 80 mm, questo sistema assicura una dissipazione del calore estremamente efficiente. Le ventole sono progettate per ridurre la turbolenza e aumentare la pressione del flusso d'aria, grazie alla loro rotazione in direzioni opposte. Inoltre, le ventole attive 3D offrono un raffreddamento semi-passivo, mantenendosi spente durante i carichi leggeri per garantire un funzionamento silenzioso.

Il design della ventola a lama unica è studiato per ottimizzare il flusso d'aria, indirizzandolo attraverso una superficie curva a strisce 3D, migliorando ulteriormente l'efficienza del raffreddamento. Il dissipatore di calore esteso permette un passaggio dell'aria ottimale, mentre i tubi di calore in rame a contatto diretto massimizzano l'area di scambio termico con la GPU, assicurando temperature sempre sotto controllo.

Un altro elemento di rilievo è la piastra posteriore protettiva in metallo, che non solo conferisce un aspetto estetico elegante, ma migliora anche la robustezza strutturale della scheda, fornendo una protezione completa contro eventuali danni fisici. La presenza del nano lubrificante al grafene nelle ventole prolunga la durata dei cuscinetti, avvicinandola a quella dei doppi cuscinetti a sfera, riducendo al contempo il rumore operativo.

Dal punto di vista delle prestazioni, i Tensor Core di quarta generazione e i Core RT di terza generazione offrono miglioramenti significativi nel rendering e nel ray tracing, rendendo possibile un'esperienza visiva incredibilmente realistica. L'integrazione della tecnologia NVIDIA DLSS 3.5 consente di ottenere un aumento delle prestazioni fino a quattro volte rispetto al rendering tradizionale, permettendo di giocare a risoluzioni elevate senza compromessi.

Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC - Scheda grafica 2505 MHz...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere la scheda grafica

Adesso che sei a conoscenza di consigli pratici in merito ai modelli di GPU acquistabili attualmente, ritengo sia giusto fornirti ulteriori informazioni relative ai principali fattori da tenere in considerazione quando si valuta l’acquisto di un componente di questo tipo. Per quanto, se sei giunto fin qui, immagino tu abbia già chiare le questioni di base, come il fatto che la potenza della scheda video deve essere commisurata alla qualità del resto dei componenti del PC, come il processore, per non incappare in colli di bottiglia, è sempre bene fare un ripasso delle principali questioni relative al settore delle GPU. Di seguito puoi dunque trovare indicazioni che possono aiutarti a comprendere meglio come procedere.

NVIDIA, AMD o Intel

Marca scheda video NVIDIA AMD Intel

Quando si parla di schede video, la prima scelta da compiere è quella tra le maggiori case produttrici di GPU presenti sul mercato: NVIDIA, AMD e Intel. Queste aziende, infatti, sono in costante competizione tra loro per guadagnarsi nuove fette di mercato e propongono soluzioni diverse ai propri utenti.

A trainare il mercato negli ultimi anni è stata NVIDIA, che grazie alle sue GeForce RTX è riuscita a offrire performance di elevata caratura in più ambiti, gaming compreso. È questa l’azienda che ha dato il via in modo concreto alla rivoluzione delle tecnologie, ribaltando il modo di intendere l’utilizzo anche di schede video di qualche anno fa. Il portfolio dell’azienda include GPU adatte a diverse esigenze, che variano dunque in modo importante anche nel prezzo.

Per quanto la situazione sia in costante aggiornamento, soprattutto in un momento in cui il mercato è in tumulto per varie motivazioni, sappi che i prezzi di listino possono andare indicativamente da circa 600 euro a più di 2.300 euro. Questi sono però dati puramente indicativi, dato che all’atto pratico tutto può cambiare sul mercato anche per via dei modelli custom e dei rivenditori (come ha insegnato il lancio delle GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50 avvenuto nel 2025, al centro di una volatilità generale del mercato e di limitazioni non di poco conto sul fronte della disponibilità, persino su store importanti come Amazon). Tuttavia, è indubbio che una scheda video NVIDIA moderna, acquistata a un buon prezzo (quello che gli appassionati ben conoscono come MSRP, ovvero il prezzo di vendita suggerito dal produttore), possa dare buone soddisfazioni abbinata alla giusta configurazione hardware.

PNY Scheda grafica GeForce RTX™ 5070Ti 16GB OC Tripla Ventola DLSS 4
Vedi offerta su Amazon
MSI NVIDIA GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC GDDR7 256bit, scheda vid...
Vedi offerta su Amazon
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, P...
Vedi offerta su Amazon

Nonostante AMD sia ancora vista da più di qualcuno come una “scelta secondaria” rispetto a NVIDIA, a causa del fatto che quest’ultima ha trainato per anni il settore anche sul fronte delle tecnologie, in realtà nel recente periodo la concorrenza si è fatta più agguerrita. A risultare emblematico è stato il caso delle AMD Radeon RX 9070 e Radeon RX 9070 XT, che si sono fatte notare per l’ottimo rapporto qualità/prezzo (chiaramente sempre rimanendo attorno all’MSRP, dato che anche in questo caso a tenere banco è la questione disponibilità) e per delle tecnologie in continuo aggiornamento. Non è un caso che, anche dalle nostre parti, più di qualche utente abbia recentemente deciso di basare il proprio computer da gaming su una scheda video AMD, cosa che prima delle RX 9070 e RX 9070 XT era un po’ più rara. I prezzi di queste GPU, in ogni caso, superano agevolmente i 700 euro.

PULSE RX 9070 XT GAMING OC 16GB
Vedi offerta su Amazon
Sapphire PULSE Radeon RX 9070 AMD 16 GB GDDR6 (Sapphire VGA 16GB RX907...
Vedi offerta su Amazon
Gigabyte AORUS Radeon RX 9070 XT ELITE 16G Scheda Grafica - 16 GB GDDR...
Vedi offerta su Amazon

Se la sfida tra NVIDIA e AMD si sta facendo sempre più agguerrita, quantomeno sul fronte gaming, a inserirsi in una fascia di prezzo più bassa ci ha pensato Intel con la serie di GPU ARC. Come avrai intuito, in questo caso non si punta a sbaragliare la concorrenza sul fronte delle prestazioni, ma si cerca di offrire un’alternativa interessante per chi è alla ricerca di una scheda video dal buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto in ottica gaming. A farsi notare negli ultimi anni in questo senso sono state soprattutto le Intel ARC B570 e ARC B580, in grado di dare soddisfazioni in ambito gaming a 1080p o 1440p a un prezzo attorno ai 300 euro. Tieni conto, però, del fatto che in questo caso la disponibilità potrebbe rivelarsi ancora più limitata, nonché che Intel ha deciso solo di recente di lanciarsi in questo campo, dunque non è chiaro se riuscirà a supportare le sue GPU ai livelli visti con NVIDIA e AMD.

Sparkle Scheda grafica Intel Arc B570 Guardian OC, 10 GB GDDR6, raffre...
Vedi offerta su Amazon
Sparkle Intel Arc B580 Titan OC 12GB GDDR6
Vedi offerta su Amazon
Sparkle Arc B580 Titan Luna OC 12 GB
Vedi offerta su Amazon

Chiaramente, dato che tutto è in continua evoluzione, le indicazioni che ti sto fornendo sono puramente indicative, ma penso tu abbia capito qual è l’attuale situazione generale relativa al posizionamento delle varie proposte. Prima di scegliere una specifica scheda video, in ogni caso, ti consiglio sempre di cercare recensioni tecniche su Google e YouTube, visto che ogni GPU fa storia a sé in ambito performance. Se riesci a trovare qualche prova che affianca la GPU in questione, per esempio, al processore a tua disposizione, riuscirai a farti un’idea ancora più concreta di quanto otterrai (per quanto sia sempre poi la prova pratica a rendere tutto più chiaro).

Supporto alle tecnologie

Supporto alle tecnologie schede video RTX

Soprattutto se ti stai chiedendo come scegliere una scheda video da gaming, al giorno d’oggi è più importante che mai, per ottenere buone performance, valutare le tecnologie supportate dal modello che si sta scegliendo.

Negli ultimi anni, infatti, il settore è stato al centro di un’importante rivoluzione, che è stata trainata da NVIDIA (come ho accennato nel capitolo precedente). Una delle questioni più importanti è indubbiamente l’arrivo sul mercato di tecnologie di Frame Generation, termine spesso associato al DLSS. Senza entrare in troppi tecnicismi, questo tipo di tecnologia sfrutta l’intelligenza artificiale per “immaginare” dei frame mentre si gioca, consentendo di ottenere performance nettamente migliorate (si può arrivare, per esempio, a duplicare il framerate dei giochi supportati). Le tecnologie “concorrenti” al DLSS di NVIDIA sono l’FSR di AMD e la tecnologia XeSS di Intel. Maggiori dettagli qui.

Ci sarebbero fiumi di parole da spendere sulle varie tecnologie, ma potrebbe interessarti sapere che le GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50, uscite nel 2025, hanno introdotto il cosiddetto DLSS Multi Frame Generation. Quest’ultimo è in grado di aumentare in modo drastico le performance dei giochi supportati, rappresentando una tecnologia di Frame Generation di seconda generazione (dopo quanto visto con le GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 40). Questa nuova tecnologia può generare fino a tre fotogrammi per ogni due fotogrammi reali, consentendo un miglioramento dei fotogrammi al secondo fino a 8 volte in determinati contesti. La situazione tecnologie, insomma, è in costante miglioramento ed è ormai difficile non tenerla in considerazione, nonostante sia importante sapere che non tutti apprezzano totalmente questo tipo di soluzione per via, per esempio, della potenziale comparsa di artefatti visivi. Tuttavia, le ultime tecnologie disponibili sul mercato si sono ormai avvicinate in modo importante al nativo.

Altre grandi questioni che hanno spostato l’attenzione soprattutto verso NVIDIA nel corso degli ultimi anni è poi innanzitutto il supporto al Ray Tracing, ovvero a una tecnologia in grado di “renderizzare” immagini con sistemi di illuminazione avanzata (in parole povere, si ottiene una resa grafica interessante nei titoli che implementano la tecnologia, anche se si deve scendere un po’ a compromessi sul fronte performance attivando il Ray Tracing). A dare spettacolo, però, c’è anche la tecnologia NVIDIA Reflex, che offre miglioramenti in termini di latenza e reattività. Per maggiori dettagli sulle novità in termini di tecnologie per il gaming, ti consiglio di dare un’occhiata al sito Web di NVIDIA.

Consumi e dissipazione

Consumi e dissipazione PC gaming

Sebbene un tempo il consumo energetico della scheda video fosse trascurabile, è ormai da molti anni che è diventato importante guardare a questa caratteristica prima di procedere all’acquisto di un dispositivo. Specialmente nelle configurazioni più moderne, infatti, le schede video influiscono in maniera notevole sulla richiesta di Watt del PC.

In questi casi, ti consiglio sempre di controllare il consumo energetico della scheda video e di confrontarlo con la capacità del tuo alimentatore, in modo da non avere brutte sorprese nel futuro. Ricordati che spesso sono le stesse case produttrici a consigliare un wattaggio minimo da abbinare alle proprie schede, e che è fondamentale seguire le indicazioni fornite dalle stesse.

Come regola generale, puoi sempre tener conto del fatto che schede video più potenti consumeranno più corrente. Nonostante questo, però, vi sono molti modelli di schede video meno recenti e meno prestanti che sono conosciuti per avere consumi estremamente elevati. Ti consiglio dunque di verificare attentamente questo parametro, approfondendo la questione a partire dalla mia guida relativa a come scegliere un alimentatore per il PC.

Mars Gaming MPIII850, Alimentatore PC ATX 850W, 5 Anni di Garanzia, 85...
Vedi offerta su Amazon
be quiet! Dark Power 13 1000W alimentatore, ATX 3.0, 80 PLUS Titanium,...
Vedi offerta su Amazon

Con l’aumentare della potenza delle schede video, e con il conseguente aumento del consumo energetico, la necessità di dissipare il calore da esse prodotto è diventata un punto centrale nella progettazione di una GPU. In questo caso, i parametri da tenere in considerazione sono: efficienza, dimensioni e rumorosità.

Le case produttrici di schede video, infatti, permettono ai propri partner di produrre modelli custom delle proprie schede. Questi modelli sono di diversa forma e presentano soluzioni di dissipazione differenti. Un dissipatore a tre ventole è più efficiente di un dissipatore a due ventole, ma è generalmente più rumoroso e spesso più ingombrante.

Nonostante questo, specialmente con il lancio dell’ultima generazione di schede video, potresti trovare dissipatori dalle dimensioni più contenute o dalla rumorosità meno elevata: ti consiglio dunque di prenderti del tempo e di visualizzare recensioni e test effettuati da persone specializzate in modo da sapere a cosa stai andando incontro.

Potenza e porte

Potenza e porte GPU

Nel cuore di ogni scheda video puoi trovare la GPU, acronimo che, come già detto, sta per Graphics Processing Unit. Così come la CPU, o Central Processing Unit, si occupa di gestire i complessi calcoli necessari per far funzionare un PC, la GPU è l’unità della scheda video che si occupa di calcolare le operazioni matematiche atte a generare segnali video, modelli grafici o risultati matematici specifici.

Sebbene le GPU siano in costante evoluzione e, dunque, quelle più recenti siano in linea di massima sempre “migliori”, devi imparare a scegliere quella giusta per te e le tue specifiche esigenze. Potresti, ad esempio essere interessato a prestazioni migliori in ambito di intelligenza artificiale oppure essere disposto, per risparmiare, a rinunciare al supporto a risoluzioni più elevate o a tecnologie come il DLSS. Insomma, ci sono numerosi fattori da tenere in considerazione e non sempre la scheda grafica top di gamma è quella più indicata alle proprie esigenze, motivo per cui esistono, per le esempio, le GPU economiche Intel ARC di cui ti parlavo in precedenza.

La potenza della GPU, misurata in MHz (Megahertz), non è l’unico fattore che può rendere una GPU migliore dell’altra: il processo produttivo, l’efficienza e le peculiarità di ogni architettura rendono infatti ogni scheda video unica. A tal proposito, ti consiglio sempre di affidarti a recensioni effettuate da siti e riviste specializzate, che puoi cercare su Google. Per definire la qualità e l’utilità di una scheda video, ricordati, insomma, che non è abbastanza verificarne la potenza.

Molto dipende inoltre dalla risoluzione che intendi raggiungere, delineata anche dal monitor a tua disposizione. Anche in questo caso, la scelta dei componenti va effettuata tenendo conto dei limiti e delle possibilità delle altre parti a disposizione. Non avrebbe senso, infatti, comprare un monitor in 4K, che presenta dunque una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, se hai intenzione di acquistare una scheda video pensata per il 1080p o il 1440p. Anche in questo caso, puoi fare affidamento su recensioni e valutazioni online effettuate da esperti del settore per fugare i tuoi dubbi.

Un altro fattore fondamentale per orientarti sulla scelta di una scheda video è la memoria con la quale essa è equipaggiata. Per conservare i dati in uso, infatti, la scheda video contiene una memoria VRAM (quindi una sua memoria RAM, da usare al posto di quella del PC) che può essere più o meno elevata, e che può funzionare a velocità diverse. Nelle specifiche delle schede grafiche troverai spesso i termini GDDR con un numero accanto e bandwidth: GDDR sta per Graphics Double Data Rate e, in parole povere, indica la velocità di trasferimento dei dati (maggiore, dunque, è il numero dopo la sigla e più rapida è la memoria integrata nella scheda video; tuttavia bisogna sempre verificarne la compatibilità con la scheda madre); la bandwidth è invece la banda passante e indica la quantità di dati che la memoria riesce a gestire ogni secondo.

Porte schede video PC

C’è poi la questione porte, dato che queste risultano importanti per collegare la GPU al computer. Generalmente nelle schede video moderne gli standard presenti sono quelli HDMI e DisplayPort, ma sappi che potresti riscontrare anche la presenza di DVI-D e VGA. Per quanto non dovresti riscontrare troppe limitazioni in questo contesto, potrebbe comunque farti piacere tenere d’occhio la questione, in modo eventualmente da acquistare degli adattatori. A proposito di questi ultimi, ricordarti che i cavi di alimentazione della scheda video possono risultare diversi, presentando per esempio 8 pin o 16 pin.

Cable Matters Cavo di Alimentazione GPU 8 Pin 60 cm - EPS/ATX Maschio ...
Vedi offerta su Amazon
deleyCON 6+2 Pin PCI Express Scheda Grafica GPU Cavo di Alimentazione ...
Vedi offerta su Amazon
EZDIY-FAB Cavo di Estensione Manicato per Alimentazione GPU PCIe 5.0 1...
Vedi offerta su Amazon

Le questioni tecniche da tenere in considerazione se si sta assemblando un PC o anche solo aggiornando la scheda video, insomma, non sono poche e capisco che tu possa sentirti un po’ “disorientato”, se è la prima volta che svolgi quest’operazione. Non c’è però nulla di cui temere, considerando anche che ormai le risorse utili disponibili online si sprecano, tra portali che consentono di costruire le proprie build in modo rapido e semplice (come il configuratore di Corsair, che può tornarti utile se ti stai domandando come scegliere una scheda video compatibile) e miriadi di video che trattano l’argomento su YouTube.

Insomma, l’assemblaggio di un PC si sta facendo sempre più accessibile col passare degli anni, nonostante rimanga un ambito che può ancora comportare delle “sfide” (che potresti però prendere come spunto per imparare a svolgere quest’operazioni in scioltezza: nessun esperto di PC non ha mai commesso errori in questo ambito). Se ritieni che sia giunta l’ora di provarci, lasciandoti supportare dalle informazioni online, potresti reputare buoni punti di partenza le mie guide generali su come assemblare un PC da gaming e come montare una scheda video.

Se, invece, non ti senti ancora pronto per effettuare questo passo, potresti chiedere a un amico più esperto di darti una mano (così che ti tranquillizzi magari un po’ su quanto è ormai diventato semplice effettuare queste operazioni, mostrandotele in modo pratico). Oppure, se ritieni che questo ambito non faccia proprio per te, in quanto le variabili da tenere in gioco sono tante, potresti pensare di rivolgerti al mercato dei PC preassemblati, che arrivano già pronti all’uso e che offrono una vasta selezione in termini di schede video (anche se, ovviamente, nel caso dei preassemblati il prezzo sale).

Per il resto, se sei un videogiocatore, ti ricordo che negli ultimi anni si è fatto notare il settore delle console handheld, che in parole povere altro non sono che delle console per videogiochi con un comparto hardware da PC (e infatti lo store digitale che si utilizza di solito in questo contesto è Steam). Credimi: questo tipo di soluzione può rappresentare un punto di ingresso al PC gaming più interessante di quanto potresti pensare, a cifre non esagerate.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.