Miglior monitor: guida all’acquisto
Hai appena finito la configurazione del tuo PC e ti serve solamente scegliere un monitor? Il tuo vecchio modello di monitor ha esalato l’ultimo respiro e vorresti sostituirlo con qualcosa di più moderno e performante? Insomma, se per qualsiasi motivo ti serve un monitor per il tuo computer sei nella pagina giusta. Nelle righe successive, infatti, andrò a segnalarti i migliori monitor disponibili sul mercato e ti spiegherò come individuare quello che si confà maggiormente alle tue esigenze, fornendoti alcune dritte su come effettuare la decisione senza nemmeno avere il minimo dubbio. La scelta è semplicissima, devi solo sapere alcune cose.
Ad esempio, sai già qual è la differenza fra monitor IPS e Tn? E sai in che modalità d’uso uno dei due tipi di monitor è più efficace rispetto all’altro? I monitor possono distinguersi in varie categorie, e ce ne sono alcuni più portati ad eseguire riproduzioni multimediali, come film o fotografie, altri più veloci con le animazioni e che si sposano con i movimenti fulminei dei videogiochi. Come avrai già intuito non esiste la soluzione perfetta per ogni necessità, però se sai già con cosa utilizzerai il tuo nuovo monitor per PC la scelta sarà per te molto più semplice.
Nella fase di acquisto valgono inoltre tutte le definizioni già utilizzate sui televisori: ogni monitor può riprodurre una luminosità più o meno elevata, può avere tempi di risposta differenti, una frequenza di aggiornamento da 60 Hz in poi e altre caratteristiche tecniche che possono essere più o meno utili a seconda dei casi. Ma al bando le ciance e procediamo!
Indice
Come scegliere un monitor
Per scegliere il miglior monitor per quanto riguarda le tue personali esigenze devi conoscere anche le definizioni delle caratteristiche che troverai menzionate fra i listini dei vari modelli. In aggiunta, devi capire quanto è grande lo spazio che vuoi occupare sulla tua scrivania e quale diagonale deve avere la superficie di visualizzazione dell’immagine.
Tecnologie: IPS, VA o Tn?
Cominciamo subito a distinguere i vari tipi di schermi disponibili attualmente nei negozi e vediamo quali sono le caratteristiche tecniche da prendere in considerazione prima di acquistarne uno. La prima scelta che devi compiere è sul tipo di pannello: la totalità dei display attualmente in commercio è di tipo LCD (a cristalli liquidi, con retroilluminazione a LED o a fluorescenza). Ma attenzione, non tutti i display LCD sono uguali. In base al tipo di pannello utilizzato, possono distinguersi come riportato di seguito.
- Monitor TN (abbreviazione di Twisted Nematic) – sono noti per i loro bassissimi tempi di risposta (fino a 1ms) e per il fatto che sono spesso disponibili a buon prezzo. Sono quelli più indicati per i videogiochi e per la visualizzazione di contenuti in 3D.
- Monitor IPS (abbreviazione di In Plane Switching) – sono più orientati al mondo della produttività e della multimedialità, in quanto rendono i colori in maniera migliore rispetto ai TN e angoli di visione molto più elevati, ma hanno tempi di risposta quasi sempre alti.
- Monitor VA (abbreviazione di vertical alignment) – offrono un buon angolo di visione e un buon contrasto, ma hanno tempi di risposta non proprio bassissimi e la riproduzione dei colori non è perfetta come sui pannelli IPS. Inoltre possono soffrire del fastidiosissimo effetto ghosting. Si suddividono in PVA (abbreviazione di Patterned Vertical Alignment) e MVA (abbreviazione di Multi-domain Vertical Alignment) che hanno neri e contrasti ancora più marcati rispetto ai primi. Questo tipo di pannello va preso in considerazione soprattutto in ambito lavorativo.
A differenza del mondo dei televisori, in ambito monitor per PC è difficile, se non quasi del tutto impossibile, trovare modelli con pannelli OLED.
Qualità dell’immagine
Ogni monitor può supportare risoluzioni più o meno elevate, o tecnologie che possono essere utili o meno in determinati ambiti. Qui di seguito ti offro alcune definizioni delle caratteristiche essenziali dei monitor.
- Dimensioni e risoluzione – nei monitor non bisogna guardare solo la dimensione, ossia il numero dei pollici, ma anche la risoluzione, cioè il numero massimo di pixel che possono comporre le immagini su schermo. Le dimensioni dei display vanno generalmente da 18,5″ a oltre 30″, mentre per quanto riguarda le risoluzioni abbiamo diverse opzioni a nostra disposizione.
- I monitor HD – i monitor più economici attualmente disponibili sul mercato sono quelli a risoluzione HD, pari a 1280 x 720 pixel nel formato da 16:9. Ad oggi sono un po’ anacronistici e non te li consiglio a meno che tu non sia molto esigente e voglia spendere il minimo indispensabile
- I monitor Full HD – hanno una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e attualmente rappresentano la migliore soluzione in termini di qualità-prezzo. Sono ideali anche per il gaming. Le dimensioni consigliate per questo tipo di display vanno dai 21″ a 27″, anche perché se si gioca troppo da vicino su un monitor grande si rischia un sensibile affaticamento della vista.
- I monitor 2K – hanno una risoluzione da 2560 x 1440 pixel e sono indicati in maniera particolare per lavorare con foto e video. Le dimensioni consigliate per questo tipo di display vanno da 27″ in su.
- I monitor 4K o UltraHD – hanno una risoluzione di 3840 × 2160 pixel e sono quanto di meglio il mercato offre attualmente. Possono essere utilizzati in vari ambiti, in primis l’elaborazione di foto e video, ma vanno bene anche per il gaming. Vanno associati a un computer e, soprattutto, a una scheda video molto prestante, altrimenti finiscono con l’essere controproducenti (nel senso che per sfruttare appieno la loro risoluzione si “castrano” le prestazioni di giochi e applicazioni). Le dimensioni consigliate per questo tipo di display sono di almeno 28″.
- Tempi di risposta – tra le principali caratteristiche a cui bisogna guardare prima di acquistare un monitor ci sono anche i tempi di risposta, ossia il numero di millisecondi che un pixel impiega per cambiare il suo stato sullo schermo (questo parametro è fondamentale per il gaming e deve essere quanto più basso possibile se serve un monitor per giocare).
- Frame rate – questa misura serve a denotare il numero di fotogrammi “renderizzato” ogni secondo dalla scheda grafica del computer (FPS) e stabilisce la fluidità delle animazioni e di qualsiasi movimento. Viene utilizzato soprattutto nei videogiochi o nei contenuti multimediali. Diversamente dal refresh rate non è fissa, ma può variare in base al carico di lavoro richiesto dal software/videogioco.
- Refresh rate – rappresenta la frequenza di aggiornamento dell’immagine sullo schermo, cioè il numero di volte che l’immagine viene ridisegnata sul display ogni secondo (si misura in Hz). Gli ultimi due parametri sono migliori quando sono più alti. Inoltre, ultimamente si sono affermate fra i giocatori più esigenti le tecnologie nVidia G-Sync e AMD FreeSync. Consentono di sincronizzare il frame rate al refresh rate dello schermo, in modo da evitare la riproduzione di fastidiosi artefatti (definiti gergalmente tearing o stuttering).
- HDR – è l’acronimo di High Dynamic Rang e indica la capacità del monitor di riprodurre una più ampia gamma di colori, comprendendo anche sfumature di ombre e luci che i monitor SDR (Standard Dynamic Range) non riescono a mostrare. È una grande innovazione degli ultimi tempi che trovi solo sui monitor di fascia medio-alta e alta e che indica, in breve, che quel particolare modello offre immagini statiche di altissima qualità. Un monitor HDR può ad esempio riprodurre luci molto accese e ombre scure nello stesso fotogramma, senza bruciare le prime o nascondere i dettagli delle seconde.
Caratteristiche
La scelta di un monitor prevede anche una componente personale e non riguarda solo la mera qualità dell’immagine. Come ti dicevo, uno degli elementi che devi prendere in considerazione sono le dimensioni del pannello anche in funzione dello spazio che hai a disposizione, ma ci sono anche altre caratteristiche da prendere in considerazione che ti elenco qui di seguito.
- Display lucido o opaco – i display possono avere una finitura lucida o opaca. Quelli con la superficie opaca evitano i riflessi, quelli con la finitura lucida, invece, hanno qualche problema in più con i riflessi ma assicurano colori più vividi (quindi, in teoria, stancano anche più facilmente gli occhi).
- Porte – la maggior parte dei monitor attualmente in commercio dispone di ingressi HDMI e DVI. In molti casi dispongono anche di ingressi VGA e DisplayPort, mentre è più raro trovare display che supportano i collegamenti Thunderbolt. Ad ogni modo, il tipo di collegamento più consigliato al momento è quello tramite HDMI. L’importante, prima di acquistare un monitor, è assicurarsi che quest’ultimo sia compatibile al 100% con le uscite video del computer. Le porte HDMI, ad esempio, hanno varie versioni e ogni versione ha dei valori differenti per quel che concerne data rate massimo, profondità dei colori e risoluzione massima supportata.
- Altre caratteristiche da prendere in considerazione – sono quelle relative ai consumi energetici del monitor (che devono essere quanto più bassi possibile), la presenza di casse audio integrate (nel caso in cui non si disponesse di speaker esterni) e il supporto touch che attualmente è assai raro ma può tornare utile in sistemi come Windows 10. Inoltre, ti consiglio vivamente di controllare il livello di contrasto e la profondità dei neri del display, due valori che devono essere molto alti per avere una resa migliore delle immagini. Da tenere in considerazione c’è anche il livello di luminosità del display, che è espresso in cd/m².
Quale monitor scegliere
A questo punto, direi che ci siamo! Abbiamo fatto un po’ di chiarezza sulle specifiche tecniche da guardare e quindi possiamo scoprire quali sono i migliori monitor, in termini di qualità-prezzo, che il mercato ci propone attualmente.
Miglior monitor economico (meno di 150 euro)
Philips 223V5LHSB2
Se la tua priorità è semplicemente il risparmio, il monitor Philips 223V5LHSB2 è il modello fatto apposta per te. Ad un costo imbattibile, offre un pannello da 21,5″ a risoluzione Full HD, un ingresso solo VGA e una porta HDMI. Il pannello è un LCD economico con retroilluminazione W-LED e con un tempo di risposta pari a 5 ms. La frequenza di refresh massima ammonta a 75 Hz.

Philips Monitor 223V5LHSB2 Monitor LCD-TFT per PC Desktop 21,5" LED, F...

MONITOR 22" 223V5LHSB2 LED FULL HD
Samsung S24F350FH
Un altro modello di monitor economico ma non per questo poco performante è il Samsung S24F350, con un pannello realizzato con tecnologia PLS, da 24″ alla risoluzione Full HD. Ha un refresh rate di 60 Hz, con un tempo di risposta pari a 5 ms. Si tratta di una soluzione che si sposa alla perfezione con la riproduzione dei contenuti multimediali. È presente anche una porta HDMI per la connessione al PC.

Samsung S24F350FH Monitor 24" Full HD, 1920 x 1080, 60 Hz, 5 ms, D-Sub...
HP 22w / 24w / 27w
Un altro modello che mi sento di consigliarti in questa fascia di mercato è assolutamente l’HP 22w, con pannello IPS, diagonale da 22″ a risoluzione Full HD e ampi angoli di visuale. Nonostante il prezzo ridotto, implementa un design edge to edge e può essere impiegato per una sistemazione multi-monitor. Spendendo molto poco puoi installare in un PC due o tre monitor dalla qualità soddisfacente e diventare super produttivo. Eventualmente, è disponibile anche nelle varianti da 24″ e da 27″, denominate, rispettivamente, 24w e 27w.

HP 24w Monitor, Schermo 24 Pollici IPS Full HD, Risoluzione 1920 x 108...
Samsung C24F396
Un ulteriore monitor molto venduto su Amazon e con un prezzo inferiore ai 150 euro è il Samsung B01DMDKZTC, dotato di un pannello curvo ed estremamente sottile. La risoluzione è la Full HD, mentre la diagonale è di 24″. Raggiunge i 4 ms come tempo di risposta ed è realizzato con tecnologia VA con curvatura 1800R. Ha la base a V e supporta una speciale funzione che consente di ridurre i consumi e limitare l’impatto ambientale.

Samsung Monitor CF39 (C24F396), Curvo (1800R) , 24", 1920x1080 (Full ...

MONITOR LED 24 CURVO SLIM HDMI SAMSUNG C24F396FH
BenQ GW2480
Il BenQ GW2480 è un buon monitor di fascia bassa: costa poco, ma monta un pannello IPS dalle buone qualità e dagli ottimi angoli di visione. La diagonale è di 24″, mentre la risoluzione nativa è la Full HD tradizionale. Fra le peculiarità di questo modello abbiamo: cornice edge to edge sottilissima (ideale per configurazioni multi-monitor), tecnologia Brightness Intelligence, per regolare dinamicamente la luminosità del pannello in base alla luce d’ambiente, e un sistema di gestione dei cavi disponibile sulla parte posteriore.

BenQ GW2480 Monitor LED Eye-Care da 23.8 Pollici, Full HD, 1920 x 1080...

Benq GW2480 60,5 cm (23.8") 1920 x 1080 Pixel Full HD LED Nero
Miglior monitor di fascia media (tra 150 euro e 400 euro)
Samsung U28E590D
Il Samsung U28E590D è un ottimo monitor della celebre azienda sud-coreana, dotato di pannello LED e pensato principalmente per la multimedialità e la produttività. Ha una diagonale di 28″ e supporta la risoluzione 4K Ultra HD. I tempi di risposta sono pari a 1 ms, la frequenza di refresh massima ammonta a 60 Hz, offre un livello di luminosità piuttosto elevato pari a pari a 370 cd/m ed è in grado di riprodurre fino a 1 miliardo di colori. Non mancano la compatibilità con la tecnologia FreeSync, il supporto alla modalità Eye Saver, che riduce le emissioni di luce blu, e alla funzione Flicker Free, che va a ridurre lo sfarfallio. Dispone poi di due porte HDMI e di un ingresso DisplayPort.

Samsung Monitor U28E590D Monitor 4K Ultra HD, 28", UHD, 3840 x 2160, 6...
LG 34WN650
L’LG 34WN650 è un modello di monitor piuttosto ampio e performante. È pensato in primo luogo per la produttività, ma può essere impiegato senza problemi anche per la multimedialità e il gaming . Monta un pannello LED IPS, ha una diagonale da ben 34″ e supporta la risoluzione Full HD. Il tempo di risposta offerto è di 5 millisecondi e la frequenza di aggiornamento è di 75 Hz. Dispone altresì delle tecnologie HDR, FreeSync e Flicker Safe, che riduce lo sfarfallio invisibile sullo schermo. Ha un profilo piuttosto sottile su tre lati e dispone anche di altoparlanti stereo da 14 Watt con MaxxAudio. Sul fronte connettività abbiamo due porte HDMI, un ingresso DisplayPort e c’è anche un’uscita jack audio.

LG 34WN650 Monitor 34" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 400, 2560x1080, AMD ...

LG 34WN650-W LED monitor 34" 2560 x 1080 UWFHD @ 75 Hz IPS 400 34WN650...
BenQ BL2420PT
BenQ BL2420PT è un monitor per designer, caratterizzato dalla risoluzione QHD (2560 x 1440) all’interno di un pannello LED IPS dalla diagonale di 23,8″. Supporta le modalità CAD / CAM e Animation pensate per i professionisti e offre diverse soluzioni di connettività: una porta VGA, una DVI, due HDMI, una DisplayPort e due porte USB. Il supporto offre regolazione in altezza, pivot e c’è anche un sensore eco per minimizzare il consumo energetico.

BenQ BL2420PT Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 23.8 pollici, 2K W...

Benq BL2420PT 60,5 cm (23.8") 2560 x 1440 Pixel Quad HD LED Nero
AOC 24G2/BK
L’AOC 24G2/BK è un monitor per il videogiocatore con diagonale di 23,8″ a risoluzione Full HD. Il tempo di risposta è pari a 1 ms, è supportata la tecnologia FreeSync Premium e il refresh rate massimo è di 144 Hz. Il pannello usato è un LCD di tipo IPS. Sul fronte collegamenti, sono disponibili due porte HDMI, un ingresso DisplayPort e uno VGA. L’angolo di visione è stabile e particolarmente ampio, mentre la luminosità è di 250 cd/m². Ci sono anche gli altoparlanti integranti che hanno una potenza di 4 Watt e producono un suono stereo sufficientemente ricco.

AOC Monitor da gaming 24G2 da 60 cm 24" (FHD, HDMI, DisplayPort, Free-...

Monitor AOC Gaming 24G2 23.8" FHD HDMI DisplayPort Free-Sync Premium 1...
MSI Optix G241 / Optix G271
Il monitor MSI Optix G241 è un altro ottimo articolo da gaming che è possibile acquistare in questa fascia di prezzo. È equipaggiato con un pannello IPS da 24″ con risoluzione Full HD, ha un tempo di risposta pari a 1 ms e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Supporta inoltre l’uso della tecnologia FreeSync e di quella Night Vision, che sintonizza il colore nero mettendo in risalto i dettagli delle aree scure. C’è anche la funzione Anti-Flicker, che consente di ridurre lo sfarfallio. Offre un ampio angolo di visione a 178° e ha un’ottima copertura di colore. Ci sono poi due porte HDMI, una porta DisplayPort e un’uscita audio. Eventualmente, è disponibile anche in variante da 27″, denominata Optix G271.

MSI Optix G241 Esports Gaming IPS Monitor - 23.8 Inch, 16:9 Full HD (1...

MSI Optix G271 Esports Gaming IPS Monitor - 27 Inch, 16:9 Full HD (192...
Miglior monitor di fascia alta (più di 400 euro)
HUAWEI MateView
HUAWEI è entrata nel mercato dei monitor con MateView, il suo primo monitor stand-alone, che è dotato di una vasta gamma di funzioni smart e di ampia connettività sia cablata che wireless.
Il monitor in questione monta un pannello LED 3:2 da 28,2 pollici con risoluzione 4K+ (3840 x 2560 pixel) e una riproduzione delle immagini nitida e fedele in ogni contesto con supporto a una gamma cromatica di livello cinematografico: supporta il 98% della gamma di colori DCI-P3 e il 100% della gamma di colori sRGB. È calibrato professionalmente per produrre colori conformi alla realtà, con una precisione del colore di ΔE<1 in modalità sRGB e ΔE<2 in modalità DCI-P3. È inoltre certificato VESA DisplayHDR 400, il che consente di distinguere anche i dettagli nascosti nelle aree più scure dell’immagine. Da sottolineare anche le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free, che attestano la capacità del monitor di filtrare le emissioni luminose dannose per gli occhi e alleviarne il potenziale affaticamento causato dallo sfarfallio dello schermo.
HUAWEI MateView è dotato di un’estetica accattivante, con un design essenziale ispirato alle composizioni del famoso pittore Wassily Kandinsky, e un’ampia dotazione di porte e connettività wireless. Alla ottima dotazione di porte fisiche, comprendente due porte USB-C, due porte USB-A, una porta HDMI, una Mini DisplayPort e un jack audio da 3,5 mm, si aggiunge infatti la possibilità di collegare smartphone, tablet e notebook al monitor in modalità wireless, con inoltre il supporto alla proiezione OneHop dello smartphone, che consente agli utenti di usare il telefono in modalità desktop semplicemente poggiandolo sulla base dello schermo. Inoltre, tramite le integrazioni consentite dal sistema operativo HarmonyOS di HUAWEI, è possibile usare mouse e tastiera collegati al monitor per comandare più dispositivi contemporaneamente senza dover effettuare l’abbinamento a ciascuno di essi.
Sulla base del monitor, infine, troviamo HUAWEI Smart Bar, una barra dotata di interfaccia tattile intuitiva per regolare varie impostazioni del display, come la sorgente di ingresso e il volume, e per l’audio, due altoparlanti frontali ad alta potenza e un microfono. Per maggiori informazioni su HUAWEI MateView, ti invito a consultare il sito ufficiale di HUAWEI. Per l’acquisto del prodotto, puoi rivolgerti allo store ufficiale HUAWEI, dove ci sono spesso promo interessantissime con sconti e prodotti in omaggio.
HUAWEI MateView GT
Se stai cercando un monitor di primissima fascia da destinare principalmente al gaming, all’intrattenimento e/o al lavoro nell’ambito dell’editing multimediale, credo che dovresti prendere in seria considerazione HUAWEI MateView GT. Si tratta di un monitor da 34 pollici con rapporto di forma 21:9 e display curvo ultrawide dotato di un refresh rate di ben 165Hz, ideale per avere giochi e contenuti multimediali sempre al massimo della fluidità con una risoluzione fino a 3440 x 1440 pixel WQHD.
HUAWEI MateView GT supporta una gamma di colori P3 di livello cinematografico ed è calibrato professionalmente per avere un valore Delta E <2. Anche la luminosità è ottima, visto che parliamo di un valore massimo di 350 nits, mentre il rapporto di contrasto di 4000:1. La tecnologia HDR 10 permette poi di apprezzare i dettagli anche nelle scene più scure, mentre la funzione Dark Field Control regola la luminosità del display in scene buie o sovraesposte per aiutare i giocatori a individuare rapidamente gli avversari. Da evidenziare anche la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light e il supporto al DC Dimming, che attestano, rispettivamente, le capacità di questo monitor di filtrare emissioni luminose dannose per gli occhi e di alleviare il potenziale affaticamento causato dallo sfarfallio dello schermo.
Ma non finisce qui, perché HUAWEI MateView GT nasconde altre funzioni e caratteristiche davvero degne di nota! In primis, nella staffa di sostegno è presente un’innovativa SoundBar stereo con pannello touch RGB per regolare il volume e creare effetti luminosi personalizzabili. Nella parte posteriore del monitor è invece presente un tasto fisico a 5 vie da usare per scegliere fra 8 diverse modalità progettate per RTS, MOBA, FPS e altri generi di giochi.
Bisogna poi sottolineare la presenza di un doppio microfono intelligente, per garantire un audio cristallino nelle videocall e durante le sessioni di gaming, e l’integrazione con l’ecosistema HarmonyOS, per collegare rapidamente altri dispositivi HUAWEI (e non solo). Infine, non manca un’ampia dotazione di porte, con due porte HDMI 2.0, una porta DisplayPort 1.4, una porta USB Type-C per la ricarica, una porta Type-C completa e un jack audio da 3,5 mm. Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale di HUAWEI e lo store ufficiale HUAWEI, dove ci sono spesso promo interessanti con sconti e prodotti in omaggio.
BenQ EW3270U
Il BenQ EW3270U è un monitor che si rivolge ai videogiocatori e a coloro che cercano una soluzione per l’intrattenimento video. Monta un pannello LCD con una diagonale di 31,5″ a risoluzione 4K Ultra HD, offre un tempo di risposta di 4 ms e la frequenza d’aggiornamento è pari a 60 Hz. Supporta l’HDR e l’AMD FreeSync, oltre che le tecnologie Brightness Intelligence Plus, che regola la luminosità e la temperatura del colore a seconda dei contenuti sullo schermo e delle condizioni ambientali, e quella Eye-care, che consente di ridurre l’affaticamento degli occhi. Dispone di ingressi HDMI, DisplayPort, USB-C e ci sono anche gli altoparlanti integrati.

BenQ EW3270U Monitor 4K | 32 pollici HDR USB-C | Compatible per MacBoo...

BenQ EW3270U 9H.LGVLA.TSE
Philips 499P9H/00
Il modello di monitor Philips 499P9H/00 utilizza un pannello curvo VA superwide da ben 49″ a risoluzione 5120 x 1440 pixel e con rapporto prospettico di 32:9. I tempi di risposta sono pari a 5 ms e ha una frequenza d’aggiornamento di 70 Hz. Supporta l’HDR e offre la tecnologia LowBlue Mode, che consente di ridurre i raggi dannosi della luce blu, e quella di sincronizzazione adattiva. Dispone di docking station USB di tipo C con rilascio di potenza e ci sono anche la webcam e il microfono.

Philips Monitor Curvo 49", 499P9H, Gaming Superwide 32:9, risoluzione ...

Philips Brilliance Display LCD curvo in 32:9 SuperWide 499P9H/00
ASUS TUF Gaming VG279QM
L’ASUS TUF Gaming VG279QM è un altro prodotto che si rivolge principalmente agli appassionati di gaming. Non costa certamente poco, ma offre alcune fra le migliori tecnologie in tal ambito. Utilizza una pannello IPS con diagonale di 27″ con risoluzione Full HD, il tempo di risposta è pari a 1 ms e il refresh rate massimo è di 280 Hz. Non mancano l’HDR e il supporto alle tecnologie G-Sync, per un’esperienza di gioco perfetta e senza strappi, e Extreme Low Motion Blur Sync, che elimina immagini fantasma e lacerazioni. Dispone poi di due HDMI, DisplayPort e un’uscita jack audio.

ASUS TUF Gaming VG279QM Monitor Gaming 27”, FullHD (1920x1080), 280Hz,...

Asus VG279QM/27/FASTIPS/280HZ/FULLHD 90LM05H0-B01370
LG 27UL850
Un altro monitor degno di nota è l’LG 27UL850. Presenta un profilo elegante e sottile, è da 27″ con risoluzione 4K Ultra HD e offre una modalità ad hoc per agevolare il multitasking. Il pannello è un IPS e l’audio è integrato attraverso due altoparlanti stereo da 10 Watt. Per quanto riguarda la connettività, abbiamo una DisplayPort, due HDMI, una USB e anche una porta USB-C. Da notare che supporta la tecnologia AMD FreeSync, l’HDR e che, pur non trattandosi di una soluzione pensata specificamente per il gaming, offre delle speciali modalità per ottimizzare le eventuali sessioni di gioco.

LG 27UL850 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, AMD Free...
Apple Studio Display
L’Apple Studio Display è un monitor pensato per le esigenze dei professionisti e dunque costoso. È stato pensato da Apple per essere abbinato al Mac Studio, il computer desktop tra i più potenti della serie, e puoi acquistarlo sia con la sostegno a inclinazione e altezza regolabili che con l’adattatore VESA. Le sue caratteristiche principali dicono che è un display Retina 5K da 27″ di diagonale con risoluzione di 5120×2880 pixel a 218 ppi, luminosità fino a 600 nit e 1 miliardo di colori con ampia gamma cromatica P3. C’è la tecnologia True Tone a supporto e addirittura è possibile scegliere una versione con vetro in nanotexture che permette la migliore visione anche con luce riflettente. Presente una videocamera incorporata nel pannello con sensore ultra grandangolare da 12 Megapixel e angolo di campo pari a 122° e inquadratura automatica. Non solo troverai anche un sistema a 6 altoparlanti hi‑fi con woofer force‑cancelling e audio spaziale supportato durante la riproduzione di musica o video in Dolby Atmos. Ci sono anche 3 microfoni in array, di qualità professionale e con rapporto segnale/rumore elevato e beamforming direzionale. Sulle connessioni nessun problema perché nella parte posteriore troverai 1 porta Thunderbolt 3 (ricarica host a 96W) e 3 porte USB-C (fino a 10 Gbps). Le dimensioni? Altezza di 47,8 cm, larghezza di 62,3 cm, profondità di 16,8 cm per un peso di 6,3 kg.
Apple Pro Display XDR
L’Apple Pro Display XDR è un monitor pensato per le esigenze dei professionisti e dunque – come da prassi – estremamente costoso. Presenta caratteristiche tagliate sulle esigenze di creativi e di chi più generalmente lavora con i colori. Nello specifico, abbiamo un pannello LCD IPS da 32″ realizzato con tecnologia Oxide TFT, avente una risoluzione di ben 6016 x 3384 pixel, quindi con una densità di 218 pixel per pollice. La luminosità massima è di 1000 nit con un’immagine bianca a tutto schermo, 1600 nit di picco, abbinata a un contrasto tipico di 1000:1. Il pannello ha una profondità di 10 bit per i colori e supporta lo standard DCI-P3 (da qui il nome XDR, Extreme Dynamic Range), il tutto con angoli di visione elevati. Da notare che viene commercializzato anche in variante con vetro con nanotexture, che riduce al minimo riflettività e riverbero. Può essere montato sia sull’apposito stand che fissato tramite adattatore VESA, entrambi venduti in via separata.

Apple Pro Display XDR - Vetro con nanotexture

kit di fissaggio Apple MWUF2T/A
Articolo realizzato in collaborazione con HUAWEI.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.