Miglior monitor: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Hai appena finito la configurazione del tuo PC e ti serve solo scegliere un monitor? Il tuo vecchio modello di monitor ha esalato l'ultimo respiro e vorresti sostituirlo con qualcosa di più moderno e performante? Se è così, direi che sei arrivato nel posto giusto per valutare meglio la questione.
Nei capitoli che seguono, infatti, mi appresto non solo a consigliarti quelli che ritengo essere i migliori monitor attualmente disponibili in commercio per rapporto qualità/prezzo, ma anche a scendere nel dettaglio di quelli che sono i fattori da tenere maggiormente in considerazione per trovare lo specifico modello che corrisponde alle tue esigenze.
Una scelta di questo tipo dipende, infatti, anche dal contesto in cui intendi utilizzare il monitor, nonché dallo spazio a tua disposizione, giusto per fare un esempio di questioni che entrano in gioco in fase di selezione. Che ne dici? Sei pronto ad approfondire quanto offerto dal mercato attuale? Sì? Perfetto, allora non mi resta che augurarti buona lettura!
Indice
Migliori monitor qualità prezzo

LG 27MS550

PHILIPS 24E1N1100A

LG 24MS550

Philips 221V8

LG 27US500

Samsung Monitor S30GD (S27D302)

LG UltraGear 27GS75Q

PHILIPS 27E1N1100A

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Samsung Monitor S36GD (S27D362)
LG 27MS550

Il monitor LG 27MS550 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un display versatile e di alta qualità. Con uno schermo da 27 pollici in risoluzione Full HD (1920x1080), questo dispositivo offre immagini vivide e dettagliate, ideali per il lavoro quotidiano, l'intrattenimento e il gaming leggero. Il pannello IPS garantisce una visione chiara e senza distorsioni da qualsiasi angolazione, rendendo l'esperienza visiva piacevole e immersiva.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua regolabilità in altezza, che permette di personalizzare la postazione di lavoro secondo le proprie esigenze ergonomiche. La possibilità di inclinare lo schermo aggiunge ulteriore flessibilità, consentendoti di trovare sempre l'angolo di visione perfetto. Questo aspetto è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti al computer, poiché aiuta a ridurre l'affaticamento visivo e migliorare la postura.
Gli speaker stereo integrati da 4W offrono un suono chiaro e coinvolgente, eliminando la necessità di altoparlanti esterni per un uso quotidiano. Sebbene non sostituiscano un sistema audio dedicato per gli appassionati di musica o cinema, rappresentano comunque un valore aggiunto per chi desidera mantenere una scrivania ordinata e priva di cavi superflui.
La frequenza di aggiornamento di 100Hz, combinata con la tecnologia AMD FreeSync, assicura una fluidità notevole durante le sessioni di gioco. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per i gamer occasionali che cercano un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Anche se non raggiunge le prestazioni dei monitor da gaming professionali, il 27MS550 si difende bene nella sua categoria, offrendo un buon compromesso tra qualità dell'immagine e reattività.
Le due porte HDMI disponibili facilitano la connessione di diversi dispositivi, come computer, console di gioco e lettori multimediali, aumentando la versatilità del monitor. Inoltre, la presenza di un'uscita cuffie consente di collegare facilmente auricolari o cuffie per un ascolto privato.
Un altro punto di forza è lo schermo antiriflesso, che riduce efficacemente i riflessi indesiderati e migliora la leggibilità in ambienti luminosi. La modalità Reader Mode, progettata per ridurre l'emissione di luce blu, è ideale per chi legge documenti o naviga sul web per lunghi periodi, contribuendo a diminuire l'affaticamento degli occhi.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il tempo di risposta di 5 millisecondi potrebbe non essere sufficiente per i giocatori più esigenti, ma rimane adeguato per la maggior parte degli utenti. In sintesi, l'LG 27MS550 è un monitor ben bilanciato che combina design elegante, funzionalità avanzate e prestazioni solide, rendendolo una scelta affidabile per una vasta gamma di applicazioni.

LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS, Altezza Regolabile, Speaker Stereo...
PHILIPS 24E1N1100A

Il PHILIPS 24E1N1100A è un monitor da 24 pollici che si distingue per il suo design senza cornice, offrendo un'esperienza visiva immersiva e moderna. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo schermo assicura immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca qualità visiva in ambito lavorativo o per l'intrattenimento domestico.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la tecnologia IPS, che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi fino a 178 gradi. Questo significa che potrai godere di immagini chiare e brillanti anche se non sei perfettamente di fronte allo schermo. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz offre fluidità nelle transizioni delle immagini, rendendolo particolarmente adatto per i giochi e i video d'azione. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo (MPRT) riduce al minimo le sfocature nei movimenti rapidi, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.
Il monitor è dotato di altoparlanti integrati, una caratteristica pratica che elimina la necessità di dispositivi audio esterni, pur mantenendo un profilo sottile ed elegante. Anche se gli altoparlanti potrebbero non competere con sistemi audio dedicati, offrono comunque una qualità sonora adeguata per l'uso quotidiano.
Dal punto di vista della connettività, il PHILIPS 24E1N1100A dispone di una porta HDMI e una VGA, permettendo di collegare facilmente diversi dispositivi come computer, console di gioco e lettori multimediali. L'attacco VESA integrato offre flessibilità nel montaggio, consentendoti di fissare il monitor alla parete o su supporti regolabili, ottimizzando lo spazio sulla scrivania.
Un altro aspetto da considerare è il consumo energetico, che si attesta a soli 14,5 Watt, rendendolo un'opzione efficiente dal punto di vista energetico. Il rapporto di contrasto di 1300:1 contribuisce a neri profondi e bianchi luminosi, migliorando il contrasto complessivo delle immagini.
Sebbene il monitor presenti numerosi vantaggi, ci sono alcune limitazioni da tenere a mente. Ad esempio, la presenza di una sola porta HDMI potrebbe risultare restrittiva per chi necessita di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, questa limitazione può essere facilmente superata con l'uso di switch HDMI esterni.

PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1m...
LG 24MS550

Il monitor LG 24MS550 è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e qualità visiva, offrendo una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per molteplici utilizzi. Con uno schermo da 24 pollici in risoluzione Full HD (1920x1080), questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, grazie anche al pannello IPS che assicura una visione ottimale da qualsiasi angolazione. La tecnologia IPS è particolarmente apprezzata per la sua capacità di mantenere colori vividi e precisi, con una copertura del 72% dello spazio colore NTSC e una luminosità di 250 cd/m².
Una delle peculiarità più interessanti di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 100 Hz, che permette una fluidità superiore nelle immagini in movimento, rendendolo adatto non solo per l'uso quotidiano ma anche per il gaming leggero. Il tempo di risposta di 5 millisecondi contribuisce ulteriormente a ridurre le sfocature durante le scene d'azione rapide, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
L'LG 24MS550 integra anche funzionalità avanzate come il Black Stabilizer e il Dynamic Action Sync (DAS), che ottimizzano il contrasto e la reattività, rispettivamente, offrendo un vantaggio competitivo nei giochi. Inoltre, la modalità Crosshair può essere utile per i giocatori che desiderano una mira più precisa nei giochi FPS.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di due altoparlanti stereo integrati da 4 watt, che offrono un audio sufficiente per l'uso quotidiano senza necessità di altoparlanti esterni. Tuttavia, per chi cerca un suono più immersivo, è disponibile un'uscita cuffie per collegare dispositivi audio esterni.
La connettività è ben supportata con due porte HDMI 1.4, che consentono di collegare facilmente diversi dispositivi come computer, console di gioco o lettori multimediali. L'attacco VESA 100x100 offre la possibilità di montare il monitor a parete, liberando spazio sulla scrivania e migliorando l'ergonomia della postazione di lavoro.
Il design del monitor è sobrio ed elegante, caratterizzato da una finitura nera opaca che riduce i riflessi e migliora la leggibilità dello schermo in ambienti luminosi. Le dimensioni compatte e il peso di soli 3,2 kg lo rendono facile da spostare e adattare a diverse configurazioni di spazio.
In termini di comfort visivo, l'LG 24MS550 include funzioni come il Reader Mode, che riduce l'emissione di luce blu per prevenire l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, e la tecnologia Flicker Safe, che elimina lo sfarfallio dello schermo, proteggendo ulteriormente la vista.
Se c'è un piccolo limite da considerare, potrebbe essere la potenza degli altoparlanti integrati, che non soddisferanno gli utenti più esigenti in termini di qualità audio. Tuttavia, questa è una limitazione comune nei monitor con speaker incorporati e può essere facilmente superata con l'uso di sistemi audio esterni.

LG 24MS550 Monitor 24" Full HD IPS, Altezza Regolabile, Speaker Stereo...
Philips 221V8

Il Philips 221V8 è un monitor da gioco che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. Con una dimensione dello schermo di 21,5 pollici e una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel, questo monitor garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per il gaming e l'intrattenimento multimediale.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Philips 221V8 è la tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz, che riduce al minimo il tearing e lo stuttering durante le sessioni di gioco, assicurando una fluidità d'immagine superiore. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai gamer che cercano prestazioni grafiche senza compromessi. Il pannello VA utilizzato nel monitor offre ampi angoli di visione, permettendo di godere di colori vividi e contrastati da qualsiasi posizione. Con un rapporto di contrasto dell'immagine di 4000:1, i neri risultano profondi e i bianchi brillanti, migliorando notevolmente la qualità visiva complessiva.
Il design del Philips 221V8 è sobrio ed elegante, con una finitura nera che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. La predisposizione VESA consente di montare il monitor a muro, liberando spazio sulla scrivania e offrendo maggiore flessibilità nell'organizzazione del tuo setup. Le connessioni HDMI e VGA assicurano una compatibilità estesa con diversi dispositivi, rendendo il monitor versatile e adatto a molteplici utilizzi.
Un altro punto di forza del Philips 221V8 è la presenza di tecnologie avanzate come il pannello antiriflesso flicker-free e la modalità Low Blue Light. Queste funzionalità sono progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, proteggendo la vista e migliorando il comfort visivo. Inoltre, il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuisce a minimizzare il motion blur, rendendo il monitor ideale anche per giochi d'azione frenetici.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il Philips 221V8 non dispone di altoparlanti integrati, il che potrebbe richiedere l'utilizzo di soluzioni audio esterne per chi desidera un'esperienza sonora completa. Tuttavia, questa limitazione è compensata dalle eccellenti prestazioni visive e dalla varietà di funzioni offerte.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
LG 27US500

Il monitor LG 27US500 da 27 pollici rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca qualità visiva e versatilità. La risoluzione UHD 4K di 3840x2160 pixel offre immagini straordinariamente dettagliate, rendendolo ideale per professionisti del design, creatori di contenuti e video editor che necessitano di una precisione cromatica impeccabile. Il pannello IPS garantisce immagini nitide e prive di distorsioni, permettendo una visione ottimale da qualsiasi angolazione, un aspetto fondamentale quando si lavora in ambienti collaborativi o si ha bisogno di condividere lo schermo con altri.
La compatibilità HDR 10 e la copertura al 90% dello spazio colore DCI-P3 assicurano colori vividi e realistici, offrendo un'esperienza visiva immersiva. Queste caratteristiche fanno sì che ogni dettaglio venga riprodotto con fedeltà, migliorando notevolmente la qualità dei contenuti visualizzati. Che tu stia guardando un film, modificando foto o progettando grafiche complesse, il monitor LG 27US500 ti permette di vedere tutto con chiarezza cristallina.
Dal punto di vista estetico, il design elegante del monitor, con cornici sottili su tre lati e una base ad arco raffinata, aggiunge un tocco di modernità alla tua postazione di lavoro. Questo non solo migliora l'aspetto generale della tua scrivania, ma consente anche di concentrarsi maggiormente sullo schermo senza distrazioni visive.
In termini di connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI e una porta DisplayPort, fornendo flessibilità nella connessione a diversi dispositivi. Questa varietà di opzioni rende semplice collegare computer, console di gioco o altri dispositivi multimediali, adattandosi perfettamente alle esigenze di un ambiente lavorativo dinamico.
Un altro aspetto degno di nota è il Reader Mode, che riduce l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di lettura o lavoro al computer, mentre la tecnologia Flicker Safe minimizza lo sfarfallio dello schermo, contribuendo ulteriormente al comfort visivo. Con un tempo di risposta di 5 ms e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, il monitor assicura prestazioni fluide e reattive, ideali per applicazioni quotidiane e attività creative.
Sebbene il monitor offra molteplici vantaggi, vale la pena notare che potrebbe non essere la scelta migliore per i gamer più esigenti, data la frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni professionali e multimediali, il LG 27US500 rappresenta una soluzione completa e affidabile, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti grazie alle sue caratteristiche avanzate e all'eccezionale qualità costruttiva.

LG 27US500 Monitor 27" 4K, IPS, 3840x2160, HDR 10, DCI-P3 90%, 60Hz, 5...
Samsung Monitor S30GD (S27D302)

Il Samsung Monitor S30GD, noto anche come S27D302, rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un display di qualità con caratteristiche avanzate. Con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, ideali per il lavoro quotidiano e l'intrattenimento multimediale.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la tecnologia IPS, che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, permettendoti di godere di una qualità d'immagine uniforme da qualsiasi posizione. La frequenza di aggiornamento di 100Hz assicura una fluidità notevole nelle transizioni delle immagini, rendendo questo monitor particolarmente adatto per i giochi e i video in rapido movimento. Inoltre, il tempo di risposta di 5ms (GtG) riduce al minimo le sfocature durante le scene dinamiche, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.
Il design del Samsung S30GD è elegante e minimalista, con una finitura nera che si integra facilmente in qualsiasi ambiente. Le dimensioni complessive, pari a 61,27 x 47,00 x 20,04 cm con base, lo rendono un'opzione compatta e versatile per diverse configurazioni di spazio. Il peso di soli 4 kg facilita la movimentazione e l'installazione.
In termini di connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una D-Sub, offrendo flessibilità nel collegamento a vari dispositivi. Questa caratteristica ti permette di passare facilmente tra diverse sorgenti senza complicazioni. Un altro punto di forza è la modalità Eye Saver Mode, progettata per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo, grazie alla diminuzione delle emissioni di luce blu. La tecnologia Flicker Free contribuisce ulteriormente al comfort visivo eliminando lo sfarfallio dello schermo.
Per gli appassionati di gaming, la modalità Game Mode ottimizza automaticamente le impostazioni del display per migliorare il contrasto e la visibilità nei giochi, offrendo un vantaggio competitivo in ambienti scuri o luminosi. Tuttavia, sebbene il rapporto di contrasto di 1000:1 sia adeguato per la maggior parte degli usi, potrebbe non soddisfare completamente coloro che cercano livelli di nero estremamente profondi per applicazioni professionali di editing fotografico o video.

Samsung Monitor S30GD (S27D302), Flat, 27'', 1920x1080 (Full HD), IPS,...
LG UltraGear 27GS75Q

L'LG UltraGear 27GS75Q è un monitor da gaming che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design pensato appositamente per i giocatori più esigenti. Con uno schermo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per immergersi completamente nei mondi virtuali dei tuoi giochi preferiti.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento fino a 200Hz (overclock), che garantisce una fluidità senza pari nelle scene d'azione più frenetiche. Questa caratteristica, combinata con un tempo di risposta di appena 1 millisecondo (GtG), riduce al minimo l'effetto ghosting e le sfumature, permettendoti di reagire in modo rapido e preciso agli eventi sullo schermo.
Il pannello IPS assicura colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente e realistica. Inoltre, il supporto HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo un contrasto elevato e una gamma cromatica più ampia. Questo significa che potrai godere di immagini dai colori brillanti e realistici, indipendentemente dal tipo di gioco o contenuto multimediale che stai visualizzando.
La compatibilità con le tecnologie G-Sync e FreeSync è un altro punto di forza del monitor LG UltraGear 27GS75Q. Queste funzionalità eliminano il tearing e lo stuttering, problemi comuni nei giochi ad alta velocità, assicurando un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Potrai quindi concentrarti esclusivamente sulla tua performance, senza distrazioni causate da artefatti visivi.
Per quanto riguarda il design, il monitor presenta un aspetto moderno e accattivante, con cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile ti permette di adattare l'altezza, l'inclinazione e la rotazione del display, garantendo una posizione di gioco comoda e personalizzata. Le funzioni aggiuntive come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS offrono strumenti utili per migliorare ulteriormente la tua esperienza di gioco.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il monitor dispone di una sola porta HDMI, il che potrebbe limitare le opzioni di connessione per chi ha bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, la presenza di porte USB 2.0 e DisplayPort 1.4 compensa parzialmente questa limitazione, offrendo comunque flessibilità nelle configurazioni.

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27" IPS QHD (2560x1440), 200Hz (OC...
PHILIPS 27E1N1100A

Il PHILIPS 27E1N1100A è un monitor Full HD da 27 pollici che si distingue per la sua combinazione di design elegante e prestazioni tecniche avanzate. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, questo schermo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva coinvolgente. Il pannello IPS garantisce ampi angoli di visione, permettendo di godere di colori vividi e precisi da qualsiasi posizione.
Uno dei punti di forza di questo monitor è il tempo di risposta di 1 millisecondo, che lo rende particolarmente adatto per i videogiocatori che necessitano di una reattività immediata. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz contribuisce ulteriormente a ridurre al minimo le sfocature nei movimenti rapidi, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, la tecnologia FreeSync assicura che le immagini siano sincronizzate perfettamente, eliminando fastidiosi effetti di tearing.
L'integrazione degli altoparlanti nel monitor rappresenta un valore aggiunto, fornendo un suono discreto senza la necessità di dispositivi audio esterni. Sebbene gli altoparlanti da 2 W non possano competere con sistemi audio dedicati, offrono comunque una soluzione pratica per l'uso quotidiano. Il design del monitor è caratterizzato da una cornice sottile, che massimizza l'area di visualizzazione e conferisce un aspetto moderno ed elegante.
Dal punto di vista ergonomico, il PHILIPS 27E1N1100A è dotato di tecnologie come Flicker-Free e Low Blue Light, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono particolarmente apprezzabili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
La connettività è ben supportata grazie alla presenza di una porta HDMI 1.4 e una D-SUB, che consentono di collegare facilmente diversi dispositivi. Anche se il numero di porte USB 2.0 potrebbe sembrare limitato, risulta sufficiente per le esigenze di base. Il monitor è compatibile con supporti VESA 100 x 100, offrendo flessibilità nell'installazione a parete o su bracci articolati.
In termini di consumo energetico, il monitor è piuttosto efficiente, con un consumo di soli 18,8 Watt, rendendolo una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale. Tuttavia, è importante notare che le batterie non sono incluse, ma ciò non influisce sull'operatività principale del dispositivo.

PHILIPS 27E1N1100A - Monitor Full HD da 27 pollici, integrato Altoparl...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, nella sua versione 2023, rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di gaming e per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. Con uno schermo curvo da 34 pollici e una curvatura di 1000R, questo monitor offre un campo visivo avvolgente che ti permette di immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti o nelle attività multimediali.
La risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per godere di contenuti ad alta definizione. Il formato 21:9 è perfetto per il multitasking, consentendoti di avere più finestre aperte contemporaneamente senza compromettere la qualità visiva. La tecnologia del pannello VA assicura un contrasto elevato con un rapporto di 2500:1, offrendo neri profondi e colori vividi, essenziali per un'esperienza visiva coinvolgente.
Una delle caratteristiche distintive di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che insieme a un tempo di risposta di 1 ms, riduce al minimo l'effetto motion blur, rendendo le azioni rapide e fluide. Questa combinazione è particolarmente vantaggiosa per i giocatori competitivi che necessitano di prestazioni elevate per ottenere un vantaggio sui loro avversari. Inoltre, la presenza della tecnologia FreeSync Premium elimina i problemi di screen tearing, sincronizzando il refresh rate del monitor con quello della scheda grafica.
L'implementazione dell'HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, permettendo di visualizzare una gamma dinamica più ampia di colori e contrasti. Questo si traduce in scene più realistiche e dettagliate, soprattutto nei giochi e nei film che supportano questa tecnologia. Il design dello schermo opaco aiuta a ridurre i riflessi indesiderati, migliorando la visibilità anche in ambienti luminosi.
Dal punto di vista della connettività, il monitor offre una porta HDMI e una Display Port, fornendo flessibilità nel collegamento a diverse sorgenti video. Le tecnologie Flicker Free ed Eye Saver Mode sono integrate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, un aspetto cruciale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 5,6 kg potrebbe essere un fattore da considerare se hai bisogno di spostarlo frequentemente. Tuttavia, le dimensioni compatte di 50 x 50 x 28 cm lo rendono facilmente adattabile a diverse configurazioni di spazio.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
Samsung Monitor S36GD (S27D362)

Il Samsung Monitor S36GD, conosciuto anche come S27D362, rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca un display curvo da 27 pollici con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questo monitor si distingue immediatamente per la sua curvatura 1800R, che offre un'esperienza visiva più immersiva e coinvolgente rispetto ai tradizionali schermi piatti. La tecnologia del pannello VA garantisce un rapporto di contrasto di 3.000:1, permettendo neri profondi e colori vividi, ideali per godere di contenuti multimediali e sessioni di gioco.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la frequenza di aggiornamento di 100Hz, che assicura una fluidità notevole nelle immagini in movimento, riducendo al minimo il motion blur. Questa caratteristica, combinata con un tempo di risposta di soli 4ms (GtG), rende il monitor particolarmente adatto per i videogiocatori che cercano prestazioni elevate senza compromessi. Inoltre, la compatibilità con G-Sync contribuisce a eliminare problemi di screen tearing, sincronizzando perfettamente il refresh rate del monitor con quello della scheda grafica.
L'attenzione alla salute degli occhi è evidente grazie alla modalità Eye Saver Mode e alla tecnologia Flicker Free, che riducono l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste funzionalità sono essenziali per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago. Il design elegante e moderno in colore nero si integra facilmente in qualsiasi ambiente, mentre le dimensioni complessive di 62,26 x 45,86 x 21,40 cm con base lo rendono adatto anche a spazi limitati.
In termini di connettività, il monitor offre una porta HDMI e una D-Sub, oltre a un ingresso audio, garantendo una buona versatilità per collegare diversi dispositivi. Tuttavia, la presenza di una sola porta HDMI potrebbe risultare limitante per chi necessita di collegare più sorgenti digitali contemporaneamente. Nonostante ciò, il pacchetto include tutti i cavi necessari, facilitando l'installazione e l'immediato utilizzo.
Il consumo energetico di 21,3 Watt è in linea con gli standard attuali, mantenendo un equilibrio tra prestazioni e efficienza energetica. Sebbene non siano disponibili informazioni sugli aggiornamenti software futuri, il monitor offre già un set completo di funzionalità che soddisferanno la maggior parte degli utenti. In sintesi, il Samsung Monitor S36GD è una scelta solida per chi cerca un display curvo con ottime prestazioni visive, ideale per migliorare l'esperienza di intrattenimento e produttività quotidiana.
Come scegliere un monitor
Adesso che conosci quelle che ritengo essere le proposte più valide del mercato attuale in termini di miglior monitor, ritengo sia giusto fornirti anche delle indicazioni generali relative ai principali fattori da prendere in considerazione quando si tratta di effettuare una scelta di questo tipo. Il pannello più valido per te, infatti, dipende anche dalle tue specifiche esigenze, dunque le informazioni presenti nei capitoli di seguito potrebbero aiutarti a comprendere meglio su cosa vale la pena puntare.
Tipologia di pannello
Se sei alla ricerca del miglior monitor PC (che si tratti di una soluzione Windows o di una macOS, dato che potresti essere alla ricerca, per esempio, del miglior monitor per Mac mini), una cosa è certa: la prima scelta da compiere è quella relativa alla tipologia di pannello.
Certo, molti dei display attualmente in commercio sono di tipo LCD (a cristalli liquidi, con retroilluminazione a LED o a fluorescenza). Ma attenzione, il moderno mercato dei monitor è in grado di offrire un ampio numero di soluzioni interessanti, anche in ambito OLED. Di seguito puoi dunque trovare maggiori informazioni sulla questione.
- Monitor TN (abbreviazione di Twisted Nematic): sono noti per i bassi tempi di risposta (fino a 1ms) e per il fatto che sono spesso disponibili a buon prezzo.
- Monitor IPS (abbreviazione di In Plane Switching): sono più orientati al mondo della produttività e della multimedialità, in quanto rendono i colori in maniera migliore rispetto ai TN e angoli di visione molto più elevati, ma hanno tempi di risposta non molto bassi (anche se modelli recenti “viaggiano” anche sotto 1 ms).
- Monitor VA (abbreviazione di Vertical Alignment): offrono un buon angolo di visione (anche se inferiore agli IPS) e un buon contrasto, ma hanno tempi di risposta non proprio bassissimi e la riproduzione dei colori non è al livello dei pannelli IPS. Inoltre possono soffrire del fastidioso effetto ghosting. Si suddividono in PVA (abbreviazione di Patterned Vertical Alignment) e MVA (abbreviazione di Multi-domain Vertical Alignment) che hanno neri e contrasti ancora più marcati rispetto ai primi. Questo tipo di pannello va preso in considerazione soprattutto in ambito lavorativo.
- Monitor OLED: una tecnologia che si è diffusa in modo importante negli ultimi anni, grazie ad ambiti come quello del gaming. I pannelli OLED non hanno retroilluminazione e offrono un rapporto di contrasto esteso per via della possibilità di spegnere i pixel. Altri vantaggi di questa tecnologia riguardano i bassi tempi di risposta e gli ottimi angoli di visione. Una questione da tenere in considerazione è però relativa al fenomeno del burn-in, ovvero della visualizzazione di un'immagine “fantasma” dopo che è stata visualizzata a schermo per lungo tempo un'immagine statica, per esempio un logo. La situazione è nota da lungo tempo, ma va detto che di recente le tecniche di prevenzione si sono fatte sempre più avanzate, tanto che ormai il problema si può aggirare facilmente. In alcuni casi, ci sono tecnologie come OLED Care che entrano in gioco in automatico, gestendo la luminosità e avviando operazioni di prevenzione varie.
Potrebbe inoltre interessarti sapere che sul mercato esistono anche tecnologie come quella QD-OLED. Si tratta di una tipologia di pannello generalmente utilizzata dai monitor per il gaming di fascia alta, pensata per migliorare l'esperienza visiva sotto più fronti, a partire da degli angoli di visione più ampi rispetto agli OLED. Anche in questo caso c'è di mezzo il fenomeno del burn-in, ma come già detto le tecniche di prevenzione si sono fatte ormai avanzate.
Diagonale, risoluzione e qualità dell'immagine
Ogni monitor può supportare risoluzioni più o meno elevate, o tecnologie che possono essere utili o meno in determinati ambiti. Qui di seguito ti offro alcune definizioni delle caratteristiche essenziali dei monitor.
Diagonale e risoluzione: nei monitor non bisogna guardare solo la dimensione, ossia il numero dei pollici, ma anche la risoluzione, cioè il numero massimo di pixel che possono comporre le immagini su schermo. Le dimensioni dei display vanno generalmente da 18,5 pollici a oltre 30 pollici. Potresti dunque essere alla ricerca, per esempio, del miglior monitor da 27 pollici o del miglior monitor portatile con una diagonale inferiore. Per quanto riguarda, invece, le risoluzioni ci sono diverse opzioni.
I monitor HD: sono ormai datati i monitor con risoluzione HD, pari a 1280 x 720 pixel nel formato da 16:9. Potresti ancora trovarne qualcuno nella fascia più economico del mercato, ma non te lo consiglio a meno che tu voglia spendere il minimo indispensabile.
I monitor Full HD: hanno una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e attualmente rappresentano una delle soluzioni più valide in termini di qualità-prezzo. Possono risultare interessanti anche per il gaming, se non disponi di una build di fascia alta. Le dimensioni consigliate per questo tipo di display vanno dai 21 pollici a 27 pollici, anche perché se si gioca troppo da vicino su un monitor grande si rischia un sensibile affaticamento della vista.
I monitor 2K: hanno una risoluzione da 2560 x 1440 pixel e sono indicati in maniera particolare per lavorare con foto e video. Le dimensioni consigliate per questo tipo di display vanno da 27 pollici in su.
I monitor 4K/UltraHD: hanno una risoluzione di 3840 x 2160 pixel e sono quanto di meglio il mercato offre attualmente. Possono essere utilizzati in vari ambiti, in primis l'elaborazione di foto e video, ma ormai anche il PC gaming sta abbracciando in modo importante questa risoluzione. Tieni a mente che il miglior monitor 4K va però associato a un computer e, soprattutto, a una scheda video molto prestante, altrimenti finisce con l'essere controproducente (nel senso che per sfruttare appieno la risoluzione si “castrano” le prestazioni di giochi e applicazioni). Le dimensioni consigliate per questo tipo di display sono di almeno 27 pollici.
HDR: è l'acronimo di High Dynamic Range e indica la capacità del monitor di riprodurre una più ampia gamma di colori, comprendendo anche sfumature di ombre e luci che i monitor SDR (Standard Dynamic Range) non riescono a mostrare. È una grande innovazione degli ultimi tempi che indica, in breve, che quel particolare modello offre immagini statiche di altissima qualità. Un monitor HDR può ad esempio riprodurre luci molto accese e ombre scure nello stesso fotogramma, senza bruciare le prime o nascondere i dettagli delle seconde.
Ti ricordo, per il resto, che esistono anche diversi formati di monitor, come quelli curvi (con una curvatura 1800R, per esempio). Il mercato è insomma variegato e offre ampia possibilità di scelta, consentendoti di trovare in rapido tempo una soluzione che fa al caso tuo. Se hai esigenze specifiche, però, ti consiglio di consultare il mio approfondimento relativo ai migliori monitor per grafica o comunque di continuare a leggere la guida.
Funzionalità gaming
Che tu sia alla ricerca del miglior monitor 4K da gaming o in generale del miglior monitor da gaming, ci sono diversi altri fattori che puoi tenere in considerazione, al netto di quanto indicato finora. Di seguito trovi una lista dei principali.
- Tempi di risposta: tra le principali caratteristiche a cui bisogna guardare prima di acquistare un monitor ci sono anche i tempi di risposta, ossia il numero di millisecondi che un pixel impiega per cambiare il suo stato sullo schermo (questo parametro è fondamentale per il gaming e deve essere quanto più basso possibile se serve un monitor per giocare).
- Refresh rate: è la frequenza di aggiornamento dell'immagine sullo schermo, cioè il numero di volte che l'immagine viene ridisegnata sul display ogni secondo (si misura in Hz). Più è elevato, meglio è. Oggi, soprattutto nell'ambito competitivo per quel che riguarda il PC gaming, si può arrivare anche a 240Hz.
- NVIDIA G-Sync/AMD FreeSync: si tratta di tecnologie che aggirano i problemi relativi a vari artefatti visivi, come lo stuttering e il tearing. Un monitor che supporta tali tecnologie è insomma in grado di sincronizzare frame rate e frequenza di aggiornamento in modo da ottenere un'immagine più fluida senza che venga introdotta ulteriore latenza.
- Funzioni HDMI 2.1: se sei alla ricerca del miglior monitor per PS5, per esempio, faresti bene a tenere in considerazione il supporto a funzioni come VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza). Queste possono infatti consentirti di giocare al meglio, anche in 4K a 120Hz.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554), Curvo (1000R), 32", 2560...

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S27CG554), Curvo (1000R), 27", 2560...
Per il resto, se hai specifiche esigenze, per esempio stai cercando il miglior monitor gaming da 27 pollici, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida generale relativa ai migliori monitor da gaming per saperne di più.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Come già detto, la scelta di un monitor prevede una forte componente personale e riguarda un buon numero di ulteriori caratteristiche. Qui sotto puoi trovare una lista di altre questioni che potrebbe farti piacere tenere in considerazione.
- Display lucido o opaco: i display possono avere una finitura lucida o opaca. Quelli con la superficie opaca evitano i riflessi, quelli con la finitura lucida, invece, hanno qualche problema in più con i riflessi ma assicurano colori più vividi (quindi, in teoria, stancano anche più facilmente gli occhi).
- Porte: la maggior parte dei monitor attualmente in commercio dispone di ingressi HDMI e DVI. In molti casi dispongono anche di ingressi VGA e DisplayPort, ma sul mercato ci sono anche display che supportano i collegamenti Thunderbolt. Ad ogni modo, il tipo di collegamento più diffuso al momento è quello tramite HDMI. L'importante, prima di acquistare un monitor, è assicurarsi che quest'ultimo sia compatibile con le uscite video del dispositivo che si intende collegare. Le porte HDMI, ad esempio, hanno varie versioni e ogni versione ha dei valori differenti per quel che concerne data rate massimo, profondità dei colori e risoluzione massima supportata.
- Altre caratteristiche da prendere in considerazione: sono quelle relative ai consumi energetici del monitor (che devono essere quanto più bassi possibile), la presenza di casse audio integrate (nel caso in cui non si disponesse di speaker esterni) e il supporto touch che attualmente è assai raro ma può tornare utile in sistemi come Windows. Inoltre, ti consiglio vivamente di controllare il livello di contrasto e la profondità dei neri del display, due valori che devono essere molto alti per avere una resa migliore delle immagini. Da tenere in considerazione c'è anche il livello di luminosità del display, che è espresso in cd/m². Nei modelli più recenti potresti inoltre trovare funzioni di intelligenza artificiale, che possono anche migliorare in automatico i dettagli a schermo.
Adesso, insomma, sei a conoscenza di tutte le questioni da tenere in considerazione quando si tratta di acquistare un monitor da uno store online come Amazon o in negozio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.