Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor 4K: guida all’acquisto (gennaio 2025)

di , 1 Gennaio 2025

Era ora di dire addio al tuo computer, ormai datato e limitato nelle sue funzionalità rispetto ai modelli più recenti. Così, hai deciso di comprarne uno nuovo, più performante, o magari di assemblare un PC unico e su misura per te. In ogni caso, ora hai bisogno di un monitor: in particolare, stai pensando di acquistare un modello con Ultra HD 4K, con una risoluzione di 3840 x 2160 pixel.

Questa permette di vedere film, video e altri contenuti di intrattenimento in altissima qualità e di godere di un'ottima esperienza di gaming, soprattutto con modelli di monitor ottimizzati per il gioco e abbinati a una scheda video adeguatamente potente: nei prossimi paragrafi ti parlerò dunque migliori monitor 4K disponibili in commercio, e di come sceglierne uno che faccia al caso tuo valutandone le caratteristiche principali.

Sei pronto? Mettiti bello comodo e leggi con attenzione i consigli che ti fornirò nei prossimi paragrafi. Sia che tu conosca già queste tecnologie o che ti stia avvicinando a questo mondo per la prima volta, sono sicuro che avere un aiuto nella scelta ti sarà utile, e potrai valutare il tuo acquisto finale con più consapevolezza. Ti auguro una buona lettura, e buono shopping!

Indice

Quale monitor 4K comprare

Iniziamo subito con un elenco di monitor che supportano la risoluzione Ultra HD 4K disponibili per l'acquisto online, dotati di caratteristiche varie e specifiche particolari in base all'uso specifico che se ne può fare.

LG 27UL500P Monitor 27"

LG 27UL500P Monitor 27"

Vedi su Amazon
Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552)

Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552)

Vedi su Amazon
Dell S2722QC Monitor 27"

Dell S2722QC Monitor 27"

Vedi su Amazon
LG 34GP63AP Monitor 34"

LG 34GP63AP Monitor 34"

Vedi su Amazon
LG 34WP75CP Monitor 34"

LG 34WP75CP Monitor 34"

Vedi su Amazon

LG 27UL500P Monitor 27"

Il LG 27UL500P è un monitor di alta qualità che offre una straordinaria esperienza visiva grazie alla sua risoluzione UltraHD 4K. Questo modello da 27 pollici utilizza la tecnologia LED IPS, che garantisce colori vividi e dettagli nitidi da qualsiasi angolazione di visione. Il pannello IPS supporta oltre 1.07 miliardi di colori e copre il 98% dello spettro sRGB, offrendo quindi una riproduzione dei colori estremamente accurata.

Una delle caratteristiche principali del LG 27UL500P è l'implementazione della tecnologia HDR 10. L'HDR 10 (High Dynamic Range) migliora notevolmente la qualità dell'immagine, aumentando il contrasto tra le aree chiare e scure dello schermo e rendendo i colori più vivaci e realistici. Questo monitor è inoltre dotato di funzioni specifiche per il gaming, come AMD FreeSync e Black Stabilizer, che contribuiscono a ridurre al minimo i ritardi e a migliorare la visibilità nelle scene scure.

Il tempo di risposta di 5 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60Hz assicurano immagini fluide e senza sfarfallio, rendendo questo monitor ideale non solo per il gaming, ma anche per la visualizzazione di film e video ad alta definizione. Inoltre, la funzione Flicker Safe riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

Per quanto riguarda la connettività, il LG 27UL500P dispone di due porte HDMI 2.0 e una porta Display Port 1.4, permettendo di collegare facilmente vari dispositivi. Il design elegante e moderno, con finitura bianca, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio o un salotto. La base del monitor permette una regolazione dell'inclinazione per garantire sempre la posizione di visione ottimale.

LG 27UL500P Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 5ms, AMD...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552)

Il Samsung Monitor HRM UR55 è un monitor flat da 28 pollici con una risoluzione massima di 3840x2160 pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate grazie alla sua tecnologia UHD 4K. Il pannello IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vivaci, mentre la compatibilità con HDR10 migliora ulteriormente la qualità delle immagini, rendendo questo monitor ideale per la visualizzazione di contenuti multimediali ad alta definizione.

Una delle caratteristiche principali del Samsung Monitor HRM UR55 è il suo design senza cornice, che offre un'esperienza di visione più coinvolgente e permette di utilizzare più monitor affiancati senza interruzioni visive. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz e il tempo di risposta di 4 ms assicurano un'ottima fluidità nelle immagini in movimento, mentre la tecnologia FreeSync elimina gli strappi dello schermo durante il gioco o la riproduzione di video.

Per quanto riguarda le opzioni di connettività, il Samsung Monitor HRM UR55 dispone di due porte HDMI, una porta Display Port e un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni. Inoltre, il monitor supporta le funzioni PIP (Picture-in-Picture) e PBP (Picture-by-Picture), che consentono di visualizzare contemporaneamente più sorgenti video sullo stesso schermo.

Il Samsung Monitor HRM UR55 è dotato anche di diverse funzioni pensate per il comfort visivo dell'utente. L'Eye Saver Mode riduce la luce blu emessa dallo schermo, mentre la tecnologia Flicker Free previene lo sfarfallio dello schermo, riducendo così l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Inoltre, il monitor offre una modalità Game Mode che ottimizza le impostazioni dello schermo per un'esperienza di gioco più coinvolgente e un'Eco Saving Plus per ridurre il consumo energetico.

Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552), Flat, 28", 3840x2160 (UHD 4K), HDR...
Vedi offerta su Amazon

Dell S2722QC Monitor 27"

Il Dell S2722QC è un monitor da 27 pollici che si distingue per la sua risoluzione 4K UHD (3840x2160), offrendo una qualità d'immagine straordinaria con dettagli nitidi e colori vivaci. La tecnologia IPS garantisce un ampio angolo di visione di 178 gradi, permettendoti di godere di immagini chiare e precise da qualsiasi posizione. Con una copertura del 99% dello spazio colore sRGB, i colori risultano realistici e ben definiti, rendendo questo monitor ideale per attività che richiedono precisione cromatica come il fotoritocco o la progettazione grafica.

Un aspetto notevole del Dell S2722QC è la sua connettività USB-C, che consente non solo il trasferimento di video e dati, ma anche l'alimentazione fino a 65 W. Questo significa che puoi collegare e ricaricare il tuo laptop utilizzando un unico cavo, riducendo l'ingombro sulla scrivania e semplificando la gestione dei cavi. Inoltre, le due porte HDMI e le tre porte USB offrono ulteriori opzioni di connessione per altri dispositivi, aumentando la versatilità del monitor.

La frequenza di aggiornamento di 60 Hz e il tempo di risposta di 4 ms, combinati con la tecnologia AMD FreeSync, assicurano un'esperienza visiva fluida e senza interruzioni, particolarmente apprezzabile durante la visione di film o il gaming leggero. Anche se non è specificamente progettato per i giochi più esigenti, offre comunque prestazioni adeguate per un uso quotidiano variegato.

Dal punto di vista ergonomico, il supporto regolabile in altezza permette di personalizzare la posizione del monitor per una configurazione ottimale, riducendo l'affaticamento durante lunghe sessioni di lavoro. Puoi inclinare, ruotare e girare lo schermo secondo le tue esigenze, garantendo sempre una postura confortevole.

Il design elegante in argento e la finitura opaca dello schermo aggiungono un tocco di classe al tuo ambiente di lavoro, mentre la funzione antiriflesso migliora la visibilità in ambienti luminosi. Gli altoparlanti integrati sono una comoda aggiunta per chi cerca una soluzione audio semplice e immediata, anche se gli audiofili potrebbero preferire un sistema audio esterno per una qualità sonora superiore.

Infine, il monitor è dotato della certificazione TÜV per il ComfortView, una tecnologia che riduce le emissioni di luce blu nocive, proteggendo così i tuoi occhi durante l'uso prolungato. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi passa molte ore davanti allo schermo, contribuendo a ridurre l'affaticamento visivo.

Dell S2722QC USB-C 27" 4K UHD (3840x2160) Monitor, 60Hz, IPS, 4ms, AMD...
Vedi offerta su Amazon

LG 34GP63AP Monitor 34"

L'LG UltraGear 34GP63AP è un monitor da gaming che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e il design accattivante. Con uno schermo ultrawide da 34 pollici e una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per chi cerca il massimo coinvolgimento nei giochi. La curvatura del display, con un raggio di 1800R, contribuisce a creare un effetto avvolgente, migliorando la percezione della profondità senza distorcere le immagini.

Una delle peculiarità più apprezzabili di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 160Hz, che consente di visualizzare i frame successivi in modo rapido e fluido. Questo aspetto è particolarmente importante per i gamer competitivi, poiché riduce al minimo i ritardi tra input e azione sullo schermo, offrendo un vantaggio significativo sugli avversari. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo garantisce una fluidità eccezionale, eliminando quasi completamente l'effetto ghosting e le sfocature durante le scene d'azione più intense.

Il supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium è un altro punto di forza del monitor LG UltraGear. Questa funzione assicura che anche le sequenze più concitate vengano riprodotte senza tearing o stuttering, migliorando notevolmente la qualità complessiva dell'immagine e rendendo l'esperienza di gioco ancora più piacevole e continua.

Dal punto di vista estetico, il design senza cornici su tre lati conferisce al monitor un aspetto moderno e minimalista, perfetto per qualsiasi setup da gaming. La base regolabile in altezza e inclinazione permette di adattare facilmente il monitor alle proprie esigenze ergonomiche, garantendo comfort anche durante le sessioni di gioco prolungate.

Gli speaker stereo integrati da 14W offrono un audio di buona qualità, sufficiente per chi non desidera utilizzare cuffie o altoparlanti esterni. Tuttavia, per un'esperienza sonora davvero immersiva, potrebbe essere preferibile optare per un sistema audio dedicato.

Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la superficie dello schermo è lucida, il che può causare riflessi indesiderati in ambienti molto illuminati. Inoltre, il monitor dispone di una sola porta HDMI, limitando leggermente le opzioni di connettività se si desidera collegare più dispositivi contemporaneamente.

LG UltraGear 34GP63AP Monitor Gaming 34" 21:9 Curvo WQHD (3440x1440), ...
Vedi offerta su Amazon

LG 34WP75CP Monitor 34"

Il monitor LG 34WP75CP rappresenta un'innovazione nel mondo dei display grazie alle sue caratteristiche avanzate e al design curvo che avvolge l'utente in un'esperienza visiva immersiva. Con una diagonale di 34 pollici e una risoluzione QHD UltraWide di 3440x1440 pixel, questo schermo offre una qualità d'immagine eccezionale, ideale per chi cerca dettagli nitidi e colori vivaci.

Uno degli aspetti più sorprendenti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 160Hz, combinata con un tempo di risposta rapidissimo di 1 millisecondo. Queste specifiche lo rendono perfetto per il gaming ad alte prestazioni, garantendo fluidità e reattività senza pari. Inoltre, la tecnologia AMD FreeSync Premium assicura che i giochi siano privi di tearing e stuttering, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.

Il pannello VA curvo con raggio di curvatura 1800R non solo aumenta il coinvolgimento visivo, ma riduce anche l'affaticamento degli occhi durante le sessioni prolungate. La copertura del 99% dello spazio colore sRGB e la compatibilità con HDR 10 offrono una riproduzione cromatica accurata e vibrante, rendendo questo monitor una scelta eccellente anche per i creativi che lavorano con immagini e video.

Dal punto di vista dell'audio, gli altoparlanti stereo integrati da 14W forniscono un suono potente e chiaro, eliminando la necessità di casse esterne per molti utenti. Le opzioni di connessione sono ampie e versatili, con due porte HDMI 2.0, una Display Port 1.4, e una porta USB-C che supporta video, dati e alimentazione fino a 65 watt. Questa flessibilità consente di collegare facilmente diversi dispositivi, semplificando la gestione delle periferiche.

Un'altra caratteristica degna di nota è la funzione Flicker Safe e il Reader Mode, che proteggono gli occhi riducendo lo sfarfallio e la luce blu, rispettivamente. Questo rende il monitor adatto anche per l'uso prolungato in ambienti di lavoro o studio. Il supporto regolabile in altezza e l'attacco VESA permettono di personalizzare la posizione del monitor per un comfort ottimale.

Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il peso di 7,7 kg potrebbe essere un fattore da considerare se si prevede di spostare frequentemente il monitor. Tuttavia, la robustezza della costruzione garantisce stabilità e durata nel tempo.

LG 34WP75CP Monitor 34" QHD UltraWide Curvo LED VA HDR 10, 3440x1440, ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un monitor 4K

Dopo questa panoramica dei monitor che puoi trovare in commercio, potresti essere in dubbio su come valutare le specifiche tecniche di un modello rispetto a un altro. Niente paura: nei prossimi paragrafi ti illustrerò le caratteristiche principali da considerare in questo passaggio.

Dimensioni

Dimensioni monitor

Il primo fattore da considerare sono le dimensioni del monitor, indicata con la misura della diagonale dello schermo in pollici. Questa scelta dipende in parte dallo spazio che hai a disposizione per posizionarlo, ma anche dalla distanza da cui ne usufruirai, a seconda della tua comodità nella postazione.

La qualità delle immagini non dipende solamente dal numero di pixel (in questo caso molto alto) ma anche dalla percezione che lo “spettatore” ne ha in base alla distanza dal monitor in relazione alla sua grandezza.

Maggiori sono le dimensioni dello schermo, più ampia sarà la distanza minima consigliata per godere appieno della risoluzione 4K. Se si è troppo vicini allo schermo, la qualità dell'immagine non verrà pienamente percepita.

Dunque, non scegliere un modello di monitor solo per la sua grandezza, ma assicurati che sia adatto anche alla distanza che sei solito mantenere dallo schermo e adeguato al tuo spazio.

Ci sono anche dei monitor 4K portatili, con dimensioni tipicamente non superiori ai 15.6“, che si alimentano tramite presa elettrica come quelli ”fissi" ma dispongono di cover che fungono anche da basi per poterli usare in viaggio e si connettono a computer e altri device tramite HDMI o USB-C.

Tipologia di pannello

Monitor pannello

Il pannello è un altra caratteristica fondamentale, da scegliere con cura a seconda dell'uso a cui vorrai dedicare il monitor. Sono realizzati con tre tecnologie: TN, IPS e VA. Vediamone insieme i dettagli.

  • TN – ovvero Twisted Nematic, la tecnologia più economica e anche la più popolare. Grazie al sistema di polarizzazione dei cristalli liquidi, offre delle caratteristiche tecniche fondamentali per il gaming online e competitivo, come l'alta frequenza di aggiornamento e i bassi tempi di risposta e input lag: te ne parlerò in dettaglio tra poco. Dall'altra parte, gli angoli di visione e la qualità generale delle immagini non sono elevati come su altri tipi di monitor.
  • IPS – ovvero In Plane Switching, un po' più costosa ma con resa dei colori migliore e visione perfetta anche da angoli di visuale molto ampi, fino a 178°. La frequenza di aggiornamento varia a seconda dei modelli, mentre i tempi di risposta sono buoni, ma non veloci: è una buona scelta per la visione di film, serie TV e video.
  • VA – ovvero Vertical Alignment, la tecnologia con il migliore contrasto, un'ottima resa dei colori e una buona visione da angoli non eccessivamente ampi, ma comunque adatta ai monitor curvi. I tempi di risposta sono tipicamente più lenti dei TN, ma più veloci degli IPS.

Caratteristiche tecniche

Monitor caratteristiche tecniche

Parliamo ora delle caratteristiche tecniche a cui ho accennato nel capitolo precedente: queste specifiche fanno la differenza tra i monitor più adatti al gaming piuttosto che alla produttività e nella riproduzione di colori, luci e ombre.

  • Frequenza di aggiornamento – indica il numero di volte che l'immagine viene aggiornata sullo schermo al secondo, espresso in Hz: più è alto, maggiore è la fluidità dell'immagine riprodotta. Una buona performance in questo senso dipende anche dalla potenza della scheda video, che deve essere in grado di effettuare il rendering delle immagini alla stessa velocità per evitare fastidiose anomalie come lo stuttering o il tearing. Per i giocatori più dedicati, è consigliabile dotarsi di una scheda video con le tecnologie G-Sync o FreeSync proposte rispettivamente da NVIDIA e AMD per sincronizzare il frame rate alla frequenza di aggiornamento del monitor, con il quale devono essere compatibili.
  • Frame rate – indica il numero di fotogrammi renderizzati dalla scheda grafica al secondo, espresso in FPS e variabile in base ai requisiti del software o del videogioco in uso al momento. Per una buona fluidità delle immagini, è bene che sia sincronizzato con la frequenza di aggiornamento, come ti ho spiegato poc'anzi.
  • Tempo di risposta – indica il tempo impiegato da un pixel per passare da uno stato a un altro, espresso in millisecondi. Da ciò dipende la fluidità del cambio delle immagini riprodotte sul monitor, ed è anch'esso un parametro fondamentale per il gaming: più è basso, migliore è la performance.
  • Input lag – indica il tempo che intercorre tra l'inserimento del comando e la sua esecuzione sul monitor, anch'esso espresso in millisecondi e molto importante per il gaming: questo valore deve essere il più basso possibile affinché le azioni impartite tramite il controller o la tastiera vengano svolte senza ritardi.

Porte e speaker integrati

4K

Le opzioni di connettività del monitor sono altrettanto importanti: assicurati della presenza di porte sufficienti per interagire con gli altri dispositivi di cui hai bisogno, e che queste siano compatibili con l'uscita di questi ultimi.

Gli ingressi HDMI sono i più comuni, ma sono importanti anche le connessioni tramite porta DVI, VGA e, soprattutto, DisplayPort (che permette di avere frequenze di aggiornamento molto alte). Le porte USB possono invece servire per collegare ulteriori periferiche esterne.

Infine, è importante valutare anche le capacità audio del monitor. Alcuni modelli hanno degli speaker integrati che, se non hai particolari esigenze e preferisci minimizzare lo spazio occupato nella tua postazione, hanno una qualità accettabile nella maggior parte dei casi.

Per un'esperienza di ascolto migliore è spesso necessario l'acquisto di hardware audio aggiuntivo, come delle casse per PC e subwoofer per i bassi. A tal proposito, ti consiglio la lettura delle guide all'acquisto delle migliori casse per PC e soundbar.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.