Migliori monitor gaming 4K: guida all’acquisto (2025)
[^Sin da bambino sei sempre stato un grande amante del gaming e adesso ti sei finalmente deciso a fare un bel upgrade e hai acquistato il tuo primo computer da gaming, che ti permetterà di poter giocare a una risoluzione davvero elevata con praticamente qualsiasi titolo disponibile. Tuttavia, per poter giocare davvero a una risoluzione altissima, hai anche la necessità di sostituire il tuo vecchio monitor da ufficio con un modello adatto a tale scopo.][
Per tale motivo, ti sei messo sul Web alla ricerca di quelli che sono i migliori monitor gaming 4K disponibili sul mercato e sei capitato all'interno di questa mia guida all'acquisto speranzoso di trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Nessun problema, perché ti trovi proprio nel posto giusto. In questa mia guida all'acquisto ti suggerirò i migliori monitor da gaming 4K che dovresti prendere in considerazione per un eventuale acquisto e ti fornirò anche delle indicazioni che ti saranno molto utili per capire qual è il prodotto più adatto a te. Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e prosegui con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori monitor gaming 4K qualità prezzo

LG 27US500

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

LG 27UP650K

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

LG 32UR550K

Samsung Monitor ViewFinity S7

ASUS ROG Strix XG27UCS

LG 29WQ60A Monitor 29"

Samsung Smart Monitor M7 (S32DM702)

LG UltraGear 34GP63AP
LG 27US500

Il monitor LG 27US500 è un prodotto che si distingue per la sua risoluzione UHD 4K su uno schermo da 27 pollici, offrendo immagini di una nitidezza e definizione eccezionali. Questo lo rende particolarmente adatto a professionisti come designer, creatori di contenuti e video editor che necessitano di dettagli precisi nel loro lavoro quotidiano. Il pannello IPS assicura una qualità visiva superiore, garantendo immagini prive di distorsioni anche quando osservate da angolazioni diverse, permettendoti di godere di una visione ottimale in qualsiasi situazione.
Un altro aspetto rilevante del monitor è la sua compatibilità con l'HDR 10 e la copertura al 90% dello spazio colore DCI-P3. Queste caratteristiche assicurano colori vividi e realistici, migliorando notevolmente l'esperienza visiva, sia durante la creazione di contenuti multimediali che nella semplice fruizione di film o giochi. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz e il tempo di risposta di 5 ms (GtG) contribuiscono ulteriormente a fornire un'esperienza fluida e reattiva, minimizzando eventuali ritardi o sfocature nei movimenti rapidi.
Dal punto di vista estetico, il design elegante del monitor LG 27US500 non passa inosservato. Le cornici sottili su tre lati e la base ad arco conferiscono un tocco di raffinatezza alla tua postazione di lavoro, integrandosi perfettamente in ambienti moderni e minimalisti. La colorazione bianca aggiunge un ulteriore elemento di stile, distinguendosi dai tradizionali monitor neri e grigi.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre due porte HDMI e una porta DisplayPort, consentendoti di collegare facilmente diversi dispositivi senza dover ricorrere a adattatori esterni. Questa versatilità nelle connessioni è un vantaggio significativo per chi lavora con più apparecchiature contemporaneamente.
In termini di comfort visivo, il monitor include modalità speciali come il Reader Mode e Flicker Safe, progettate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste funzionalità sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, garantendo un'esperienza visiva più rilassante e meno stressante.
Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti, abituati a refresh rate più elevati per un gameplay ultra-fluido. Nonostante ciò, per la maggior parte degli utenti, il monitor LG 27US500 rappresenta una scelta eccellente grazie alle sue caratteristiche avanzate e al suo design accattivante.

LG 27US500 Monitor 27" 4K, IPS, 3840x2160, HDR 10, DCI-P3 90%, 60Hz, 5...
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, con il suo schermo curvo da 34 pollici e una risoluzione Ultra WQHD di 3440x1440 pixel, rappresenta un'opzione eccezionale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. La curvatura 1000R è progettata per adattarsi al campo visivo umano, offrendo un coinvolgimento senza pari durante le sessioni di gioco o la visione di contenuti multimediali. Questa caratteristica non solo migliora l'immersione, ma riduce anche l'affaticamento visivo, permettendoti di godere di lunghe maratone di gaming senza stress.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz, che garantisce una fluidità delle immagini straordinaria, essenziale per i giochi ad alta velocità. Abbinato a un tempo di risposta di 1 millisecondo, il monitor elimina virtualmente qualsiasi effetto di ghosting o sfocatura del movimento, rendendolo ideale per i giocatori competitivi che necessitano di prestazioni impeccabili. Inoltre, la tecnologia FreeSync Premium assicura che lo screen tearing sia ridotto al minimo, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.
Il pannello VA utilizzato nel Samsung Odyssey G5 offre un rapporto di contrasto di 2500:1, garantendo neri profondi e colori vividi. Questo si traduce in immagini ricche e dettagliate, particolarmente apprezzabili nei giochi e nei film con scene scure. L'inclusione dell'HDR10 aggiunge ulteriore realismo, migliorando la gamma dinamica dei contenuti visualizzati e fornendo una qualità dell'immagine superiore.
Dal punto di vista della connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una Display Port, consentendo una facile integrazione con vari dispositivi. La modalità Flicker Free e l'Eye Saver Mode sono pensate per proteggere la tua vista, riducendo lo sfarfallio dello schermo e l'emissione di luce blu rispettivamente. Queste caratteristiche sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, assicurando un comfort visivo prolungato.
Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il consumo energetico di 50 Watt potrebbe essere un fattore da tenere presente per chi è attento all'efficienza energetica. Inoltre, mentre il design curvo è un vantaggio per molti, potrebbe non essere adatto a tutti gli spazi di lavoro, richiedendo una certa pianificazione nella disposizione della scrivania.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
LG 27UP650K

Il monitor LG 27UP650K da 27 pollici rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una qualità visiva superiore e una versatilità d'uso. Con una risoluzione Ultra HD 4K di 3840x2160 pixel, questo schermo offre immagini estremamente dettagliate e nitide, ideali per professionisti come designer grafici, creatori di contenuti e video editor che necessitano di una precisione cromatica impeccabile.
Una delle caratteristiche più distintive di questo monitor è il pannello IPS, che garantisce una resa cromatica uniforme e priva di distorsioni da qualsiasi angolo di visualizzazione. Questo significa che potrai godere di immagini chiare e colori accurati indipendentemente dalla tua posizione rispetto allo schermo. Inoltre, la compatibilità con lo standard HDR 400 e la copertura del 95% dello spazio colore DCI-P3 assicurano una gamma cromatica vivida e realistica, rendendo ogni immagine straordinariamente vibrante.
Il design del monitor è un altro punto forte. Con cornici sottilissime su tre lati, il LG 27UP650K si integra perfettamente in qualsiasi ambiente di lavoro moderno, aggiungendo un tocco di eleganza alla tua scrivania. La base ad arco non solo contribuisce all'estetica complessiva, ma offre anche una stabilità eccezionale. La possibilità di regolare l'altezza, l'inclinazione e il pivot consente di personalizzare l'angolo di visione secondo le tue esigenze specifiche, migliorando il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo.
In termini di connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI 2.0 e una porta DisplayPort 1.4, offrendo una flessibilità notevole per collegare diversi dispositivi contemporaneamente. Questa caratteristica è particolarmente utile se lavori con più fonti di input o desideri passare facilmente da un dispositivo all'altro senza dover continuamente scollegare e ricollegare i cavi.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe risultare limitante per i gamer più esigenti abituati a refresh rate più elevati. Tuttavia, per l'uso quotidiano e le applicazioni professionali, questa frequenza è più che sufficiente e garantisce comunque un'esperienza fluida e reattiva.
Infine, il tempo di risposta di 5 ms (GtG) è adeguato per la maggior parte delle attività, inclusi giochi occasionali e visione di film, ma potrebbe non essere ideale per giochi competitivi dove tempi di risposta più rapidi possono fare la differenza. In sintesi, il LG 27UP650K è un monitor versatile e performante, perfetto per chi cerca qualità visiva e funzionalità avanzate in un design elegante e moderno.

LG 27UP650K Monitor 27" Ultra HD 4K (3840x2160), IPS, HDR 400, DCI-P3 ...
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502)

Il Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC, con il suo schermo da 34 pollici e una risoluzione di 3440x1440 pixel, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. La sua proporzione 21:9 offre un ampio spazio di lavoro, ideale per multitasking o per godere di contenuti multimediali in formato panoramico. Il pannello VA garantisce colori vividi e un rapporto di contrasto elevato di 1,000,000:1, che si traduce in neri profondi e bianchi brillanti, migliorando notevolmente la qualità dell'immagine.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo monitor è la compatibilità con HDR10, che permette di visualizzare immagini con una gamma dinamica superiore, arricchendo i dettagli sia nelle zone scure che in quelle luminose. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz e il tempo di risposta di 5 ms assicurano fluidità nei movimenti, rendendolo particolarmente adatto anche per sessioni di gioco intense. Inoltre, la tecnologia FreeSync elimina virtualmente il tearing dello schermo, sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica.
Il design del monitor è elegante e minimalista, con una finitura opaca che riduce i riflessi indesiderati, permettendo una visione confortevole anche in ambienti molto illuminati. Le modalità Eye Saver e Flicker Free sono pensate per proteggere la vista durante lunghe ore di utilizzo, riducendo l'affaticamento oculare grazie alla diminuzione delle emissioni di luce blu e all'eliminazione dello sfarfallio.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI e una Display Port, offrendo versatilità nel collegamento a diversi dispositivi. L'ingresso audio consente di integrare facilmente altoparlanti esterni o cuffie. Le funzionalità PIP (Picture-in-Picture) e PBP (Picture-by-Picture) ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo, permettendo di visualizzare contemporaneamente contenuti provenienti da diverse sorgenti.
Nonostante le sue numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare limitante l'assenza di porte USB-C, sempre più comuni nei dispositivi moderni. Tuttavia, le due porte USB 2.0 presenti offrono comunque un certo grado di flessibilità per il collegamento di periferiche aggiuntive.

Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502), Flat, 34'', 3440x1440 ...
LG 32UR550K

Il monitor LG 32UR550K si presenta come una soluzione all'avanguardia per chi cerca un'esperienza visiva di alto livello. Con il suo schermo da 32 pollici e una risoluzione Ultra HD 4K di 3840x2160 pixel, questo dispositivo garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate. La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla compatibilità con lo standard HDR 10, che offre una gamma dinamica più ampia, permettendo di percepire chiaramente le sfumature sia nelle aree luminose che in quelle scure.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo monitor è la copertura del 90% dello spazio colore DCI-P3, una caratteristica che assicura colori vividi e realistici, rendendolo ideale per professionisti del design, creatori di contenuti e video editor. Questa fedeltà cromatica è fondamentale per lavori che richiedono precisione nella rappresentazione dei colori, garantendo risultati finali che rispecchiano esattamente ciò che viene visualizzato sullo schermo.
Gli speaker stereo integrati da 10W MaxxAudio offrono un'esperienza sonora coinvolgente, eliminando la necessità di altoparlanti esterni per l'uso quotidiano. Questo aspetto rende il monitor non solo un ottimo strumento di lavoro, ma anche un centro multimediale completo per l'intrattenimento personale.
La versatilità del monitor è accentuata dallo stand regolabile, che permette di modificare altezza, inclinazione e orientamento (pivot) per adattarsi perfettamente alle tue esigenze lavorative o di svago. Questa flessibilità consente di mantenere una postura corretta e confortevole durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo e fisico.
Esteticamente, il monitor si distingue per il suo design elegante e moderno, caratterizzato da cornici sottili su tre lati e una base ad arco raffinata. Questo design minimalista non solo migliora l'aspetto della tua postazione di lavoro, ma aumenta anche l'area visibile dello schermo, favorendo un'immersione totale nei contenuti visualizzati.
In termini di connettività, il monitor è dotato di due porte HDMI 2.0 e una DisplayPort, offrendo ampie opzioni per collegare diversi dispositivi contemporaneamente. L'uscita cuffie aggiunge ulteriore praticità, consentendo di passare facilmente dall'audio degli speaker a quello delle cuffie quando necessario.
Un piccolo punto da considerare è la frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che potrebbe non soddisfare appieno le esigenze dei gamer più esigenti abituati a frame rate più elevati. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica è più che sufficiente per garantire un'esperienza fluida e piacevole.

LG 32UR550K Monitor 32" Ultra HD 4K, 3840x2160, HDR 10, DCI-P3 90%, Sp...
Samsung Monitor ViewFinity S7

Il Samsung Monitor ViewFinity S7, con il suo schermo da 27 pollici e risoluzione UHD 4K (3840x2160), rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca qualità visiva e prestazioni affidabili. Questo monitor si distingue immediatamente per la sua capacità di offrire immagini nitide e dettagliate, grazie alla combinazione della risoluzione elevata e del supporto HDR10, che migliora notevolmente la gamma dinamica e la profondità dei colori.
La frequenza di aggiornamento di 60Hz e il tempo di risposta di 5ms assicurano una fluidità adeguata per la maggior parte delle applicazioni, inclusi giochi non troppo esigenti e contenuti multimediali. Sebbene non sia progettato specificamente per il gaming competitivo, questo monitor offre comunque un'esperienza visiva piacevole e priva di sfarfallii, grazie alla tecnologia Flicker Free integrata.
Un altro aspetto degno di nota è la modalità Eye Saver, pensata per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Questa funzione è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, poiché diminuisce l'emissione di luce blu, contribuendo a un comfort visivo superiore.
Dal punto di vista della connettività, il ViewFinity S7 offre una buona versatilità con una porta HDMI e una Display Port, oltre all'ingresso audio. Queste opzioni consentono di collegare facilmente diversi dispositivi, come computer, console di gioco e lettori multimediali, garantendo un'ampia compatibilità. La presenza dell'opzione Picture-in-Picture (PIP) e Picture-by-Picture (PBP) aggiunge ulteriore flessibilità, permettendoti di visualizzare simultaneamente contenuti provenienti da più sorgenti.
Il design elegante e moderno in colore nero si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. L'Easy Setup Stand facilita l'installazione e la regolazione del monitor, permettendoti di trovare rapidamente l'angolo di visione ideale. Le dimensioni complessive, pari a 61,3 x 47,3 x 18 cm con base, lo rendono adatto anche a spazi limitati, senza compromettere la stabilità.
Nonostante le numerose qualità, va segnalato che il consumo energetico di 23 Watt potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli più efficienti sul mercato. Tuttavia, considerando le prestazioni offerte, questo aspetto può essere visto come un compromesso accettabile.

Samsung Monitor ViewFinity S7 (S27D702), Flat, 27'', 3840x2160 (UHD 4K...
ASUS ROG Strix XG27UCS

L'ASUS ROG Strix XG27UCS è un monitor gaming da 27 pollici che si distingue per la sua risoluzione 4K UHD (3840x2160) e una frequenza di aggiornamento impressionante di 160 Hz, caratteristiche che lo rendono ideale per i giocatori professionisti in cerca di un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. La tecnologia Fast IPS di ASUS permette un tempo di risposta di appena 1 ms (GTG), garantendo immagini nitide anche durante le scene d'azione più frenetiche.
Una delle peculiarità più rilevanti di questo monitor è l'integrazione della tecnologia Extreme Low Motion Blur Sync (ELMB SYNC), che consente di eliminare efficacemente il fenomeno del ghosting e del tearing. Questo si traduce in immagini di gioco estremamente chiare e senza distorsioni, mantenendo al contempo un frame rate elevato. Il supporto alla gamma cromatica DCI-P3 al 95% con tracciamento avanzato della scala dei grigi assicura colori vividi e una gradazione uniforme, migliorando notevolmente la qualità visiva complessiva.
Il design elegante e moderno del monitor è accompagnato da una funzionalità pratica: la presenza di una porta USB Type-C con modalità DP Alt, che facilita il collegamento di dispositivi esterni riducendo l'ingombro dei cavi sulla scrivania. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera una postazione ordinata e priva di distrazioni.
Dal punto di vista ergonomico, l'angolo di visione di 178 gradi offre una visualizzazione ottimale da diverse posizioni, mentre la luminosità di 400 nits e il rapporto di contrasto elevato contribuiscono a un'immagine chiara e dettagliata, anche in ambienti ben illuminati. L'interfaccia hardware comprende porte DisplayPort, HDMI e USB-C, offrendo una vasta gamma di opzioni di connessione per soddisfare diverse esigenze.
Tuttavia, è importante notare che, nonostante le sue numerose qualità, il monitor potrebbe risultare impegnativo in termini di consumo energetico, con un assorbimento di 26 Watt. Inoltre, la superficie dello schermo è descritta come glossy, il che potrebbe causare riflessi indesiderati in ambienti molto luminosi.

ASUS ROG Strix XG27UCS Monitor Gaming da 27” pollici 4K UHD (3840x2160...
LG 29WQ60A Monitor 29"

Il LG 29WQ60A è un monitor di alta qualità da 29 pollici con una risoluzione UltraWide di 2560x1080 pixel. Il suo rapporto di aspetto 21:9 lo rende ideale per chi cerca uno schermo più ampio e immersivo, utile soprattutto per la programmazione, il montaggio video e l'istruzione.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la tecnologia IPS, che garantisce una visione ottimale da qualsiasi angolazione e una resa cromatica eccellente, con 16.7 milioni di colori e una copertura dello spazio colore sRGB al 99%. La presenza dell'HDR 10 (High Dynamic Range) consente di ottenere un'ampia gamma dinamica, con un contrasto più elevato tra le aree chiare e scure dell'immagine.
Il tempo di risposta di 1ms (MBR) e la frequenza di aggiornamento di 100Hz garantiscono un'esperienza di visione fluida e senza sfarfallio. Inoltre, la tecnologia AMD FreeSync offre un'esperienza di gioco più fluida e priva di tearing, mentre le funzioni Black Stabilizer e Dynamic Action Sync (DAS) assicurano un'elevata visibilità anche nelle scene più scure e un'azione di gioco più reattiva.
Il monitor LG 29WQ60A è dotato di un audio stereo da 14W, grazie agli altoparlanti incorporati, e di una serie di funzioni che migliorano il comfort visivo, come il Flicker Safe e l'Anti Glare. La modalità Reader, inoltre, riduce la luce blu emessa dallo schermo, offrendo una visione più confortevole durante la lettura di testi o la navigazione web.
Le opzioni di connettività includono HDMI 1.4 (HDCP 2.2), Display Port 1.4 e USB-C, permettendo di collegare facilmente il monitor a vari dispositivi, come PC, console di gioco e dispositivi mobili. Grazie allo Screen Split, è possibile suddividere lo schermo in diverse aree di lavoro, sfruttando al meglio la larghezza del monitor per una maggiore produttività.

LG 29WQ60A Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, ...
Samsung Smart Monitor M7 (S32DM702)

Il Samsung Smart Monitor M7 rappresenta un'innovazione significativa nel mondo dei monitor, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e moderno. Con uno schermo da 32 pollici e una risoluzione di 3840x2160 (UHD 4K), questo dispositivo offre immagini straordinariamente nitide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva immersiva.
Una delle caratteristiche più impressionanti del M7 è la sua capacità di funzionare come una piattaforma Smart TV, permettendoti di accedere direttamente a contenuti in streaming in 4K senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. Questo significa che puoi goderti i tuoi film e serie preferiti con una qualità d'immagine eccezionale, tutto dal tuo monitor. Inoltre, il Gaming Hub integrato ti consente di giocare ai migliori titoli disponibili sui servizi di streaming, eliminando la necessità di una console o di un PC dedicato.
La connettività è un altro punto forte del Samsung M7. Dotato di porte HDMI, USB-A, USB-C, oltre alla compatibilità con Bluetooth e Airplay, questo monitor si adatta facilmente a qualsiasi configurazione tecnologica tu possa avere. Che tu voglia collegare un laptop, uno smartphone o altri dispositivi, troverai sempre un'opzione comoda e veloce.
Il design del monitor non passa inosservato: il colore nero elegante e le dimensioni ben proporzionate (71,61 x 51,70 x 19,35 cm) lo rendono un complemento perfetto per qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o una sala multimediale domestica. Il peso di 8,76 kg garantisce stabilità senza compromettere la facilità di spostamento o installazione.
Un ulteriore vantaggio del Samsung M7 è la presenza di speaker integrati, che offrono un suono di buona qualità, riducendo la necessità di altoparlanti esterni e mantenendo l'area di lavoro pulita e ordinata. Il telecomando incluso facilita l'accesso alle varie funzioni smart, rendendo l'interazione con il monitor semplice e intuitiva.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il monitor non include un ingresso antenna, quindi non può essere utilizzato come televisore tradizionale. Tuttavia, considerando la vasta gamma di opzioni di streaming disponibili, questa limitazione potrebbe non essere un problema significativo per molti utenti.

Samsung Smart Monitor M7 (S32DM702), Flat 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Sm...
LG UltraGear 34GP63AP

L'LG UltraGear 34GP63AP è un monitor da gaming che promette di trasformare la tua esperienza di gioco grazie alle sue caratteristiche all'avanguardia. Con uno schermo ultrawide da 34 pollici e una risoluzione WQHD di 3440x1440 pixel, questo display offre una qualità visiva eccezionale, permettendoti di immergerti completamente nei tuoi giochi preferiti. La proporzione 21:9 del pannello curvo garantisce un campo visivo più ampio, ideale per chi cerca un'esperienza di gioco coinvolgente senza distorsioni.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo monitor è il suo refresh rate di 160Hz, che consente di visualizzare i frame successivi con estrema rapidità. Questo si traduce in un gameplay fluido e reattivo, particolarmente vantaggioso nei giochi competitivi dove ogni millisecondo conta. A supporto di questa fluidità, il tempo di risposta di 1ms riduce al minimo sfocature ed effetti di ghosting, assicurandoti un netto vantaggio sugli avversari.
La tecnologia AMD FreeSync Premium integrata nel monitor contribuisce ulteriormente a migliorare l'esperienza di gioco, eliminando gli effetti di tearing e stuttering anche durante le azioni più frenetiche. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per chi desidera un'immagine stabile e priva di interruzioni, rendendo il monitor adatto sia ai gamer occasionali che ai professionisti.
Il design del monitor è pensato per i giocatori più esigenti, con un'estetica accattivante e bordi sottili su tre lati che massimizzano l'area di visualizzazione. La base regolabile in altezza e inclinazione permette di personalizzare la posizione dello schermo per un comfort ottimale durante lunghe sessioni di gioco. Gli speaker stereo integrati da 14W offrono un audio potente e chiaro, sebbene per un'esperienza sonora immersiva potresti comunque preferire un sistema audio esterno.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il monitor ha una sola porta HDMI, il che potrebbe risultare restrittivo se hai bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. Inoltre, la superficie lucida dello schermo può riflettere le luci ambientali, quindi è consigliabile posizionarlo in un ambiente ben controllato per evitare distrazioni visive.

LG UltraGear 34GP63AP Monitor Gaming 34" 21:9 Curvo WQHD (3440x1440), ...
Come scegliere migliori monitor gaming 4K
Come avrai potuto constatare tu stesso, sul mercato esistono diversi monitor da gaming che offrono una risoluzione 4K. Tuttavia, questo non significa che siano tutti uguali, anzi, spesso le differenze possono essere davvero sostanziali. Per questo motivo, di seguito, ti aiuterò a capire come scegliere un monitor gaming 4K.
Tipologia di pannello
La prima caratteristica che devi assolutamente prendere in considerazione in fase di scelta del tuo nuovo monitor da gaming riguarda la tipologia di pannello. Attualmente, sui monitor la tecnologia LCD è ancora quella più in voga, anche se modelli OLED sono già arrivati sul mercato, anche a se a prezzi non proprio ridotti. Di seguito, ti parlerò delle caratteristiche dei principali pannelli per monitor disponibili sul mercato.
- TN (Twisted Nematic) — questi monitor godono di tempi di risposta molto bassi (fino a 1ms) per cui sono particolarmente adatti per l'utilizzo con i videogiochi. Tuttavia, non brillano per la fedeltà cromatica e per il contrasto, inoltre gli angoli di visione sono inferiori rispetto ad altri tipi di pannelli. Sono ideali per chi cerca un monitor economico, ma molto difficilmente si trovano con risoluzione 4K.
- IPS (In Plane Switching) – godono di una riproduzione dei colori (fino a 1,07 miliardi di colori) più fedele e buon angolo di visione. Anche i tempi di risposta sono abbastanza ridotti, per cui possono essere utilizzati senza particolari problemi anche per giocare. Gli IPS tendono a soffrire di un livello di nero meno profondo rispetto ai VA e OLED, il che li rende poco consigliabili con tutti quei titoli con ambientazioni “dark”.
- VA (Vertical Aligment) – pannelli che godono di una riproduzione dei neri abbastanza fedele e profonda, anche se chiaramente inferiore a quella di un panello OLED o mini LED. Anche la riproduzione dei colori e il contrasto sono molto buoni, esattamente come gli angoli di visione, ma purtroppo hanno tempi di risposta superiori ai pannelli TN e IPS. Inoltre, possono anche soffrire di effetto ghosting, che consiste nella comparsa di una leggera scia quando un elemento si muove rapidamente sullo schermo (anche se questo non riguarda i modelli di fascia più alta).
- OLED – tecnologia molto apprezzata per i neri assoluti (i pixel neri vengono spenti), colori brillanti (spesso non molto fedeli alla realtà), contrasti praticamente perfetti, angoli di visione davvero ottimi e tempi di risposta davvero molto bassi, quasi immediati. Attualmente sono ancora pochi i monitor da gaming dotati di tale tecnologia, anche a causa del loro costo abbastanza elevato rispetto alla concorrenza, ma sono sicuramente quelli da consigliare sul lungo periodo.
Dimensione e formato
Nella scelta di un monitor da gaming è importante tenere conto anche di dimensione e formato.
Nel primo caso, scegliere è abbastanza semplice, in quanto tutto dipende dalle tue esigenze. Tuttavia, ti consiglio di non farti prendere dall'eccitazione, per cui non devi necessariamente acquistare un monitor dalla diagonale troppo elevata, in quanto devi tenere conto in primis che la risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel), per quanto sia molto elevata, sarà molto più efficace su un prodotto con una diagonale minore (ad esempio 27 pollici), rispetto a uno con una diagonale molto ampia (ad esempio 40 pollici), perché in quest'ultimo caso andranno a diminuire i PPI (Pixel per pollice). Inoltre, solitamente ci si trova a giocare in una posizione abbastanza vicina al monitor, per cui è assolutamente sconsigliato optare per modelli dalla diagonale troppo ampia, che potrebbero causarti anche problemi nella fruizione dei contenuti.
Per quanto riguarda il formato, invece, solitamente la maggior parte dei modelli di monitor da gaming sono proposti nel formato 16:9, che è quello più adatto all'utilizzo di giochi. Tuttavia, nella fascia alta del mercato sono presenti anche monitor in formato 32:9, che sostanzialmente permette di avere in un unico pannello due monitor da 16:9 affiancati (è importante notare che molti giochi e software non supportano nativamente questo formato, il che potrebbe causare problemi di compatibilità o un’esperienza visiva distorta). Ovviamente, non devi necessariamente optare per questa soluzione se vuoi un'esperienza ancora più immersiva, poiché puoi anche acquistare due o più monitor da collegare insieme andando a creare una configurazione multi-monitor.
Caratteristiche gaming
Oltre al tipo di pannello, alle dimensioni e al formato, nel caso di un monitor da gaming è molto importante tenere conto delle caratteristiche gaming che offre, che ti torneranno utili in fase di gameplay.
- Tempo di risposta — numero di millisecondi che un pixel impiega per cambiare il suo stato sullo schermo. Se vuoi giocare cn titoli molto frenetici, questo fattore è importantissimo, per cui tieni conto che tale valore (ad esempio 1ms) deve essere quanto più vicino possibile allo zero.
- Refresh rate — nota anche come frequenza di aggiornamento, si tratta del numero di volte che l'immagine si aggiorna sul display ogni secondo e si misura in Hz. Per avere un pannello di alta qualità, soprattutto quando si gioca, è necessario che il valore in Hz del monitor sia il più elevato possibile (ad esempio 165 Hz). Inoltre, molti monitor supportano anche per le tecnologie NVidia G-Sync, AMD FreeSync e Adaptive Sync, che consentono di sincronizzare il frame rate del gioco al refresh rate dello schermo agendo sulle impostazioni. Detto questo, non tutti i giochi o le schede grafiche possono sfruttare al meglio frequenze superiori a 60 Hz in 4K. Le tecnologie G-Sync e FreeSync sono molto utili, ma richiedono anche hardware compatibile.
- Supporto HDR — tecnologia che consente di visualizzare una gamma di colori più ricca, bianchi più luminosi e neri molto profondi. Si tratta di una tecnologia presente nei monitor di fascia media e alta, molto utile con tutti quei titoli che presentano tale supporto, in quanto migliora drasticamente la resa finale delle immagini.
Qualità dell’immagine
Ovviamente, per godersi al meglio un videogioco, magari ad esempio dei titoli open word con ambientazioni davvero ben realizzate, non puoi non tenere conto della qualità dell'immagine. Di seguito trovi elencati tutti gli elementi che devi tenere in considerazione nella scelta di un monitor da gaming di alta qualità.
- Fedeltà cromatica — permette al monitor di riprodurre i colori senza alterazioni. I valori che determinano la fedeltà cromatica di un monitor sono sRGB, Adobe RGB e DCI-P3. Più questi valori sono vicini al 100%, migliore sarà la fedeltà cromatica. Ti consiglio di scegliere un monitor che abbia almeno un valore di 100% sRGB.
- Contrasto — fattore molto importante, soprattutto nei monitor da gaming, in quanto permette di evitare il fastidioso effetto nebbia sulle immagini. I pannelli migliori in tale senso sono gli OLED, seguiti dai pannelli TN e VA.
- Luminosità — in questo caso c'è poco da dire, più un pannello è luminoso è meglio è, soprattutto sei ti capita di giocare in una stanza molto luminosa, dove la luce potrebbe creare strani riflessi sul pannello del monitor, rendendo difficile la visione delle immagini. In questo caso, il minimo da tenere in considerazione è un valore di 300 nit, anche se 500 nit sarebbero ideali.
Porte
L'ultimo aspetto da tenere in considerazione in fase di acquisto di un monitor riguarda certamente il tipo e numero di porte di collegamento di cui è dotato. Di seguito ti indicherò quelle porte che non devono proprio mancare sul tuo monitor da gaming.
- HDMI – tecnologia che ha preso il posto delle precedenti porte di tipo DVI e VGA, che ormai sono utilizzate pochissimo. Tuttavia, esistono versioni differenti della tecnologia HDMI e ogni versione adotta valori differenti per quanto riguarda il refresh rate supportato, la profondità dei colori o la risoluzione massima supportata. Ti consiglio di optare per un monitor dotato di almeno una porta HDMI con la tecnologia più recente disponibile (nel momento in cui scrivo è HMDI 2.1b).
- DisplayPort – valida alternativa alla tecnologia HDMI, perché è in grado di supportare alte risoluzioni e frequenza di aggiornamento elevate. Attualmente, l'ultima versione disponibile è la 2.0 che è in grado di supportare una risoluzione massima di 16K con HDR a 60 Hz, ma è sufficiente anche la versione 1.4 che è in grado di supportare monitore con risoluzione 4K con un refresh rate fino a 240 Hz.
- Jack audio da 3,5 mm – ingresso audio molto utile se si vogliono collegare cuffie, microfono o altoparlanti con filo.
]
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.